Sessione Università - Introduzione. Editoria scientifica e nuove tecnologie. L innovazione come necessità e come opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessione Università - Introduzione. Editoria scientifica e nuove tecnologie. L innovazione come necessità e come opportunità"

Transcript

1 Sessione Università - Introduzione Editoria scientifica e nuove tecnologie L innovazione come necessità e come opportunità

2 L Università pubblica oggi [1/3] 3 soggetti, diverse prospettive: RICERCATORI EDITORI BIBLIOTECARI 1 / 15

3 L Università pubblica oggi [2/3] Trasformazione Offerta Utenza Sottofinanziamento Redistribuzione del finanziamento residuo secondo criteri di virtuosità 2 / 15

4 L Università pubblica oggi [2/3] Trasformazione Valutazione Reclutamento Sottofinanziamento Redistribuzione del finanziamento residuo secondo criteri di virtuosità 2 / 15

5 L Università pubblica oggi [3/3] Elemento cruciale: pubblicazione dei risultati della ricerca 1. Valutazione Ricerca Pubblicazione 2. Disseminazione 3. Costi 3 / 15

6 Costi [1/6] L Università spende ingenti fondi per: 1. pubblicare 2. acquistare 3. catalogare e conservare pubblicazioni 4 / 15

7 Costi [2/6] Costi eccessivi e ingiustificati Speculazioni Limitazione dell accesso alla conoscenza Sviluppo ipertrofico letteratura scientifica Quantità > Qualità 5 / 15

8 Costi [3/6] Tagli indiscriminati ai finanziamenti Sistema non più sostenibile 6 / 15

9 Costi [4/6] Per pubblicare, un autore o un gruppo di autori: 1. riceve (nel migliore dei casi) uno stipendio per fare ricerca 2. accede a fondi per missioni, eventi, materiali, servizi, ecc. 3. utilizza fondi di ricerca per agevolare la pubblicazione presso un editore 4. cede i propri diritti all editore, che spesso: non fornisce alcun servizio distribuisce poco e male vs esigenze disseminazione accesso 7 / 15

10 Costi [5/6] Sistema difficile da giustificare. Il cittadino paga 3 volte: 1. (eventuale) stipendio del ricercatore 2. fondi di ricerca contributo all editore per la pubblicazione 3. acquisto singola copia a uso personale I risultati della ricerca finanziata con denaro pubblico dovrebbero essere pubblici 8 / 15

11 Costi [6/6] spesa ingente vs risultati modesti contenuti qualità forme disseminazione IMPATTO REPUTAZIONE 9 / 15

12 Valutazione [1/2] Sistema poco trasparente ex ante (accesso alla pubblicazione; peer review) ex post (circuito chiuso: valutanti = valutati) reputazione reclutamento 10 / 15

13 Valutazione [2/2] I criteri dovrebbero essere il più possibile: trasparenti oggettivi selezione in base al merito equa ripartizione dei fondi pubblici 11 / 15

14 Disseminazione [1/2] Chi fa ricerca dovrebbe diffondere i propri risultati in modo: rapido capillare - promuovere se stesso e il proprio lavoro - evitare la duplicazione dei progetti di ricerca - consentire un rapido accesso dei risultati nel circuito degli studi, favorendo innovazione e progresso - (eventualmente) raggiungere un pubblico più ampio dei soli specialisti della materia 12 / 15

15 Disseminazione [2/2] Obiettivi: visibilità reperibilità accessibilità esposizione alla valutazione ex post della comunità scientifica contributo al progresso scientifico apertura alla collaborazione con l esterno 13 / 15

16 Sfide e opportunità [1/2] NUOVE TECNOLOGIE NUOVE PROSPETTIVE 1. Valutazione 2. Disseminazione 3. Costi 14 / 15

17 Sfide e opportunità [2/2] Digitale Open Access Archivi istituzionali Metadati Copyright e licenze Print on demand DIBATTITO 15 / 15

18 Contatti

19 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License.

ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click

ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click Il progetto Come è nato? Chi sono gli attori coinvolti? Quali gli obiettivi di breve e lungo termine? Video di presentazione Con ResearchItaly puoi

Dettagli

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre 2010 L Anagrafe della ricerca. Il catalogo

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Open Access e anagrafe della ricerca: l esperienza al Politecnico di Torino Original Citation: Morando M. (2010). Open Access e anagrafe della

Dettagli

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo L Open Access negli Statuti degli atenei italiani Università dell'aquila Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo [...] 4. L UAQ fa propri i principi dell'accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina AIB Convegno di primavera Le biblioteche per la libertà d accesso all informazione Bologna, 18-19 maggio 2006 Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina Susanna Mornati e

Dettagli

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013 L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona Maria Gabaldo 1 febbraio 2013 Dalla necessità. di assicurare anche ai prodotti delle scienze umane: una maggiore visibilità e quindi ricercabilità

Dettagli

Nuova Cultura i numeri:

Nuova Cultura i numeri: Nuova Cultura i numeri: 400 titoli editati negli ultimi due anni, 97% degli autori incardinati nell organigramma universitario, 21% del catalogo adottato per corsi universitari, 37% del catalogo è consigliato

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Dettagli

Open Access e ruolo delle University Press

Open Access e ruolo delle University Press WorkShop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: la sostenibilità dell Open Access Open Access e ruolo delle University Press Fulvio Guatelli fulvio.guatelli@unifi.it Firenze University

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale per gli Studi, la Statistica, ed i Sistemi Informativi Panoramica del sistema informativo

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Incontro delle Biblioteche della Sapienza Incontro delle Biblioteche della Sapienza Prove di alfabetizzazione informativa: l esperienza della biblioteca di Psicologia Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 3. LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA UNA NECESSITÀ PER UN SERVIZIO DURATURO NEL TEMPO. L Antoniano si è modificato negli anni ampliando le proprie aree di intervento e integrando i servizi con nuove attività

Dettagli

Elena Giglia Alessandro Leccese

Elena Giglia Alessandro Leccese Verona, 23 ottobre 2013 Elena Giglia Alessandro Leccese Università degli Studi di Torino elena.giglia@unito.it, alessandro.leccese@unito.it Le foto delle slides 3 e 13.3 sono Università di Torino; le altre

Dettagli

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Direzione Generale della Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale in materia di Innovazione Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Trento 27 febbraio

Dettagli

Open Access: le ragioni di una scelta

Open Access: le ragioni di una scelta Open Access: le ragioni di una scelta Lucia Monaco Direttore Scientifico Telethon Convegno: Open Access: una nuova opportunità? Università degli Studi di Milano, Biblioteca Centrale di Farmacia 24 febbraio

Dettagli

Open Access o libertà del software

Open Access o libertà del software Open Access o libertà del software La questione della libertà del software è solo in minima parte un problema tecnico. Dai computer e dalla rete dipende una parte della nostra capacità di conservare e

Dettagli

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS - 1ª LEZIONE - Pagina 1 GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS Strategie e tecniche per produrre libri braille in completa autonomia Revisione del 28 luglio 2012

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Università degli Studi di Ferrara Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Definizioni Indice 1 Definizioni 2 Premesse 3 Commissione di Ateneo per l Accesso aperto

Dettagli

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Ing. Giuseppe Conti Servizio Valorizzazione della Ricerca Technology Transfer Office Indice 2 Obiettivi Definizione Rapporto con l università Presupposti e

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

L'archivio aperto dell Università di Tor Vergata

L'archivio aperto dell Università di Tor Vergata L'archivio aperto dell Università di Tor Vergata http://dspace.uniroma2.it/dspace/ Napoli, 11 novembre 2005 Paola Coppola, Maria Teresa De Gregori La storia Ottobre 2004: la commissione per i dottorati

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Definizioni Per Università o Ateneo si intende l Università degli Studi di Trieste. Per

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la ricerca

Finanziamenti di Ateneo per la ricerca Finanziamenti di Ateneo per la ricerca Silverio Bolognani Prorettore alla ricerca Cinzia Sada Delegata del rettore alla promozione delle opportunità dei giovani ricercatori Sostegno alla ricerca Documento

Dettagli

Il FABLAB di Sondrio e dintorni

Il FABLAB di Sondrio e dintorni Il FABLAB di Sondrio e dintorni CI PRESENTIAMO www.fablabsondrio.it cos è? fabche? Un FabLab è un laboratorio (FABbrica LABoratorio) aperto agli associati e al pubblico con macchine per la fabbricazione

Dettagli

Iniziative e strumenti innovativi a supporto delle imprese TECNO HUB: Lunedi, 18 gennaio 2010

Iniziative e strumenti innovativi a supporto delle imprese TECNO HUB: Lunedi, 18 gennaio 2010 Iniziative e strumenti innovativi a supporto delle imprese TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE L DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE # ing. Luigi Iavarone - Presidente Consorzio Technapoli

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale Irene Bengo Politecnico di Milano Strategia: Smart Community 2 SMART CITY Convergenza tecnologia innovazione sociale (benessere) Articolazione sul

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno OBIETTIVO Supportare nel modo più ampio possibile le attività di professori e ricercatori creando le condizioni per concorrere al meglio nell ambito dei finanziamenti offerti dal programma quadro HORIZON

Dettagli

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso Condivisione dei contenuti e gestione dei diritti: l'opzione Creative Commons Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Roma - 29/1/2008 Struttura della sessione 2 Global Compact

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca V. dei Mille n. 4b- 25122 Brescia tel. 030 3753253 fax 030 3759618 www.ctrhbrescia.it E mail info@ctrhbrescia.it Brescia, 6 ottobre 2011 Prot. 213/b32 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche afferenti

Dettagli

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera. Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera. Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Pula (Cagliari), Italy 17-18 aprile 2008 OpenAlexandria.org Marco Calvo calvo@e-text.it Cosa è OpenAlexandria.org Piattaforma Open Source per la creazione

Dettagli

Alla Ricerca dell'università

Alla Ricerca dell'università Alla Ricerca dell'università I principali motivi della protesta I tagli ai finanziamenti la mortificazione della ricerca la gestione aziendalistica e verticistica delle università la marginalizzazione

Dettagli

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione

Dettagli

Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano. spano@uniss.it

Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano. spano@uniss.it 1 Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano spano@uniss.it 2 Linee programmatiche di indirizzo strategico La ricerca costituisce un asse strategico fondamentale Finalità Migliorare

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione Anna Maria Tammaro Seminario di studi Reggio Emilia, 10 maggio 2002 Reader to reader (R2R) L autore pubblica per

Dettagli

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto Roberto Caso L alba del software libero Il software libero è un MODELLO ISTITUZIONALE ribelle! Nasce in un momento storico in cui la logica

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

Information Management Day SDA Bocconi - IBM

Information Management Day SDA Bocconi - IBM Information Management Day SDA Bocconi - IBM Severino Meregalli Head Management Information Systems Unit SDA Bocconi Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 severino.meregalli@sdabocconi.it

Dettagli

La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un Osservatorio regionale prezzi

La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un Osservatorio regionale prezzi La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un Osservatorio regionale prezzi Como 24 giugno 2005 Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

L'estensione dell'approccio "Atlante" all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR)

L'estensione dell'approccio Atlante all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR) L'estensione dell'approccio "Atlante" all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR) L'Atlante della laguna di Venezia: l'interoperabilità dei dati per la gestione

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

CulturaItalia www.culturaitalia.it

CulturaItalia www.culturaitalia.it www.culturaitalia.it Sara Di Giorgio Aggregare: gli accordi I fornitori di contenuti aderiscono a CulturaItalia sottoscrivendo un accordo in cui vengono indicati i contenuti (metadati) da mettere a disposizione

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ALLEGATO 1A Attuazione dell art. 30 del d.l. n. 179/2012 Ufficio Analisi di Impatto della Regolamentazione

ALLEGATO 1A Attuazione dell art. 30 del d.l. n. 179/2012 Ufficio Analisi di Impatto della Regolamentazione ALLEGATO 1A Attuazione dell art. 30 del d.l. n. 179/2012 Analisi delle risposte al questionario per l indagine conoscitiva pubblicato dalla Consob il 21 gennaio 2013 Febbraio 2013 CONSOB - Divisione Strategie

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE. Università degli Studi di Udine

PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE. Università degli Studi di Udine Programma didattico del Corso di Aggiornamento Professionale - a.a. 2015/2016 PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici PRESENTAZIONE

Dettagli

Incontro allo stand Forum PA 2010

Incontro allo stand Forum PA 2010 Innovazione e pubblica amministrazione: la Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale (DG-OAGIP) Incontro allo stand Forum PA 2010 19 maggio

Dettagli

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia Vista la Dichiarazione di Berlino 1 sull'accesso aperto alla letteratura scientifica dell'ottobre 2003, nella quale

Dettagli

Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education

Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education Territoria è una società di consulenza specializzata in marketing territoriale e sviluppo locale. Elaboriamo e applichiamo metodologie

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO

BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO TUTTI I SETTORI del nuovo Ager 1 Acquacoltura 2 Agricoltura di montagna Olivo e olio Prodotti caseari Simbolo del Made in

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

CIVICUM: MISSIONE TRASPARENZA PER LE ELEZIONI 2013 In collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Corriere della Sera (media partner)

CIVICUM: MISSIONE TRASPARENZA PER LE ELEZIONI 2013 In collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Corriere della Sera (media partner) CIVICUM: MISSIONE TRASPARENZA PER LE ELEZIONI 2013 In collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Corriere della Sera (media partner) FINALMENTE I CONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMPRENSIBILI

Dettagli

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA) Scheda informativa dell'impresa sociale ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA) Fondata nel 1998 Forma legale Settore Area servita Sito web ONG Sociale - Sviluppo sostenibile Nazionale http://www.ort.org.mk/en

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari Una piccola impresa trentina Open-Source SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari L IDEA LA STORIA 5 soci fondatori: dalla ricerca al

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 6 Marzo 2014 La modernizzazione delle Università in Erasmus+: strumenti progettuali : tipologia di finanziamento e spese ammissibili Sara Pittarello

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Milano Sharing City: il network della sharing economy Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Expo Gate, Milano, 06 Luglio 2015 Agenda 1. Il percorso di Milano Sharing City

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO Innovazione di Prodotto e Processo Contesto È sempre più condiviso il concetto che l innovazione è uno degli strumenti chiave per il mantenimento e la crescita della competitività delle imprese, ma poche

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus

OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli