Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte"

Transcript

1 Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno e fatelo. E necessario inviare via mail sia i file modificati (cpp, h) sia una relazione sul lavoro svolto (quali parti di codice si sono modificate, commenti, grafici ) L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte 2

2 Istruzioni (2): Evitate di richiedere via mail consigli sulla compilazione del software o sulla soluzione: l elaborato è opzionale, ed ogni risposta si trova su Internet. In caso di parametri mancanti, fate voi un assunzione e inserite un commento nel codice e nella relazione Evitate relazioni di dimensioni assurde: 1 Megabyte complessivo (codice+relazione) è il massimo che accetterò nella mia casella di posta! 3

3 progetto C1 (valore max. 1 punto) Si consideri un sistema a coda con un servente e coda infinita. I tempi di interarrivo siano una variabile casuale discreta (in secondi) di tipo geometrico con valor medio 1/λ. I tempi di servizio siano anch essi geometrici con valor medio 1/µ. Il software accetta in input i parametri 1/λ e 1/µ e calcola il tempo medio di attraversamento.

4 progetto C2 (valore max. 2 punti) Si consideri un centralino telefonico con N linee in uscita non in grado di accodare le chiamate. Il traffico in arrivo che chiede di usare le linee sia di Poisson, mentre la durata delle chiamate sia una variabile casuale di tipo a, b o c (le distribuzioni di a, b e c sono a scelta dello studente). Si calcoli la probabilità di blocco sistema al variare del traffico A (erlang) offerto dimostrando che non varia al variare delle distribuzioni (confrontare con la B-Erlang). Il software accetta in input il traffico A, N e il tipo di distribuzione e i suoi eventuali parametri

5 progetto C3 (valore max. 2 punti) Si consideri un centralino telefonico con N linee in uscita che è in grado di mettere in attesa fino a K chiamate per un tempo massimo pari a T. Il traffico in arrivo che chiede di usare le linee sia di Poisson, mentre la durata delle chiamate sia una variabile casuale di tipo esponenziale negativo con valor medio 1/µ. Si calcoli la probabilità di blocco sistema al variare del traffico A (erlang) offerto. Il software accetta in input N, K, T, il traffico A e µ.

6 progetto C4 (valore max. 3 punti) Si consideri un sistema di polling con N code di lunghezza infinita. Ad ogni coda arrivino pacchetti di lunghezza x, v.c. esponeziale negativa con valor medio 1/µ, secondo un processo di Poisson con tasso λ. Si considerino le seguenti ipotesi: il servente adotta una politica di polling esaustiva, ovvero continua a servire una coda fino a che è vuota il servente sceglie la coda successiva secondo il criterio della coda più lunga nel passaggio tra una coda ed un altra il servente perde un tempo t il software prende in ingresso tutti i parametri e calcola il tempo medio di attraversamento del sistema

7 progetto C5 (valore max. 3 punti) Si consideri la rete di code in figura nella quale le code siano di lunghezza infinita. L arrivo dei pacchetti sia secondo un processo di Poisson con tasso λ e la loro lunghezza sia una v.c. esponenziale negativa con valor medio L (bits). I pesi indicati sugli archi siano le probabilità con le quali il flussi vengono suddivisi, mentre le C i (bit/s) indicate sui serventi siano le velocità dei link corrispondenti. il software prende in ingresso tutti i parametri e calcola il tempo medio di attraversamento del sistema λ 0.1 C C 1 C C

8 progetto C6 (valore max. 2 punti) Si consideri un sistema a coda con un servente e K posti in coda. I tempi di interarrivo siano una variabile casuale uniforme tra a e b e ogni arrivo sia composto da un un numero x di utenti, dove x è una v.c. Binomiale con valor medio C. I tempi di servizio siano esponenziali negativi con valor medio T. Si determini la probabilità di rifiuto e il ritardo medio di attraversamento. Il software accetta in input i parametri K, a, b, T e C.

9 progetto C7 (valore max. 2 punti) Si consideri un sistema a coda con un servente e K posti in coda. Gli arrivi siano di Poisson con tasso λ, e i servizi abbiano durata v.c. di tipo a (tipo a scelta dello studente). Ogni T secondi il servente esegue un ciclo di diagnostica che dura un tempo x, v.c. di tipo b (a scelta dello studente). Il software riceve in ingresso tutti i parametri e calcola la probabilità di perdita e il tempo medio di attraversamento.

10 progetto C8 (valore max. 3 punti) Si consideri un collegamento tra due nodi modellato mediante sistema a coda con un servente e coda infinita. Gli arrivi siano di Poisson con tasso λ, e i servizi abbiano durata v.c. esponenziale negativa con valor medio 1/µ. Durante la trasmissione si verifica un errore con probabilità p. Il ricevitore invia i riscontri su un canale a parte in istanti di Poisson con tasso δ. Il trasmettitore invia un pacchetto ed attende il riscontro prima di procedere oltre (stop-and-wait). Il software riceve in ingresso tutti i parametri e calcola il tempo medio di attraversamento.

11 progetto C9 (valore max. 2 punti) Scrivere un nuovo modulo per la classe calendar del simulatore in C++ che effettui una gestione più efficiente della lista ordinata

12 progetto C10 (valore max. 2 punti) Si consideri un collegamento tra due nodi modellato secondo un sistema a coda con un servente e K posti in coda. I tempi di interarrivo siano una variabile casuale di tipo a e i tempi di servizio siano una v.c. di tipo b (tipi a e b a scelta dello studente). Ogni volta che inizia un servizio, se la coda ha più di G pacchetti (G<K), viene scartato un pacchetto a caso con probabilità p. Il software accetta in input tutti i parametri e calcola la probabilità di rifiuto dovuta al meccanismo di scarto e quella dovuta al trabocco della coda.

13 progetto C11 (valore max. 2 punti) Si consideri un collegamento tra due nodi modellato secondo un sistema a coda con un servente e infiniti posti in coda. al sistema vengono offerti due flussi di pacchetto con arrivi di Poisson con tasso λ1 e λ2. i tempi di servizio siano una v.c. di tipo a1 e a2 (tipi a scelta dello studente). La coda viene gestita dando priorità (non interruttiva) ai pacchetti di tipo 1, oppure mediante un meccanismo di round-robin. Il software accetta in input i parametri e il tipo di gestione della coda e calcola il tempo medio di attraversamento.

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 30/1/06 Esercizio 1 Una banca ha N correntisti. Indichiamo con N n il numero di correntisti esistenti il giorno n-esimo. Descriviamo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 Indice 1 Dalla traccia al modello 2 1.1 BAS................................................ 4 I Traccia Si consideri il problema della gestione efficiente dei servizi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4

Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 1 Si consideri un processo degli arrivi con tempo interarrivo avente una distribuzione esponenziale, con parametro λ. 1. Si scriva la densità di probabilità f(t) e la distribuzione di probabilità

Dettagli

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012 NOTA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO SU FOGLIO ELETTRONICO Per la compilazione del questionario si osservino le seguenti avvertenze: A Il Questionario utilizza le Macro di Miscrosot Excel. Quindi,

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi

Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Caratteristiche del software Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Il software integra; Le regole di elaborazione e controllo codificate nella normativa regionale Il totale

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: generazione

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Come predisporre i dati per l invio

Come predisporre i dati per l invio Come predisporre i dati per l invio Le scuole che non utilizzano SISSI Prima di effettuare le operazioni di invio è necessario predisporre il file di tipo testuale (creando in una qualsiasi cartella il

Dettagli

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE Data ultimo aggiornamento 23/04/2015 Pag. 1 Sommario 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. L INTERFACCIA GRAFICA... 3 3. IL MENÙ OPERE PUBBLICHE... 4 3.1. ANAGRAFICHE DI BASE...

Dettagli

Gestione del processore e dei processi

Gestione del processore e dei processi Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) 1.0 ATTIVAZIONE TIROCINIO CON STUDENTE/LAUREATO NOTO (NON IN RISPOSTA A UN OPPORTUNITÀ) Nel caso in cui l azienda abbia già selezionato lo

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC

SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC PAG. 1 DI 10 26 SETTEMBRE 2013 SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC SID PAG. 2 DI 10 INDICE 1. INDICAZIONI GENERALI 3 2. INVIO FILE CON IL CANALE PEC 4 2.1 INVIO CORRETTO

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2011

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 26/05/2016 " # $ % &, $ & ' ( ) *)+ -*)+ -., % $ & / 01 "2 ( 3 4 5 6 ' #7 1 3 8 5 6 9 0 # 2 7 7-3 # : 3" # 8 ; < " #=...# 56 3 4 56 5 6 5 68 '> 5 6 0 28 5"68 5" #6 5" $ 6 4

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Schede di valutazione dei corsi

Schede di valutazione dei corsi Ufficio per la Qualità Schede di valutazione dei corsi Guida per la compilazione TEMPISTICA La raccolta di schede dei corsi del II sem./annuali dell A.A. 2012-2013 verrà realizzata dal 22 aprile al 10

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare

Dettagli

Lab 04 Istruzioni, cicli e array"

Lab 04 Istruzioni, cicli e array Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 04 Istruzioni, cicli e array" Lab04

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux 6.1 Sistemi multiprocessori simmetrici Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling

Dettagli

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724)

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Procedo con un esempio: voglio proteggere una applicazione (nell esempio Blocco Note di Windows: notepad.exe) per distribuirla con

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1/15. Manuale d uso. Rev.1 del 18 Settembre 2013 Rev.2 del 24 Settembre 2013 Rev.3 del 9 Dicembre 2013

1/15. Manuale d uso. Rev.1 del 18 Settembre 2013 Rev.2 del 24 Settembre 2013 Rev.3 del 9 Dicembre 2013 1/15 Manuale d uso Rev.1 del 18 Settembre 2013 Rev.2 del 24 Settembre 2013 Rev.3 del 9 Dicembre 2013 2/15 Sommario Guida all'uso del Portale Pubblicitario di Condé Nast Italia Home Page Pagina post-login

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel!

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Versione 2.0 04-06-2006 Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Blue s Hotel Pro è la soluzione ideale per i piccoli

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI. Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica

SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI. Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica MANUALE D USO INSTALLAZIONE Scaricare dal sito www.shocksms.com il

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Le società organizzatrici attraverso le utilità fornite dal sistema di gestione gare hanno la possibilità di ricavare

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo, Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Le tecniche di

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Il termine di presentazione dell adempimento, per le operazioni rilevanti ai fini IVA effettuate nell'anno 2014, sarà: il 10/04/2015 per i contribuenti mensili ed il 20/04/2015 per i contribuenti trimestrali.

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Manuale Istruzioni TELEPESCA. Sommario

Manuale Istruzioni TELEPESCA. Sommario Manuale Istruzioni TELEPESCA Sommario Manuale Istruzioni TELEPESCA...1 Sommario...1 1. CONFIGURAZIONE SISTEMA TELEPESCA...2 1.1. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...2 1.2. PRIMA INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE...2

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 2 (proposta) Socket Java con connessione Luca Foschini Anno accademico 2015/2016 Esercitazione 2 1 Specifica

Dettagli

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it

Dettagli