ASSENZA PER MALATTIA: ISTRUZIONI PER L'USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSENZA PER MALATTIA: ISTRUZIONI PER L'USO"

Transcript

1 ASSENZA PER MALATTIA: ISTRUZIONI PER L'USO Art. 21 C.C.N.L Art. 19 CCNL Art. 13 CCNL D.Lgs. 150/2009 -D.L. 206/2009 D.Lgs. 165/2001 L. 111/2011 Circolare P.C.M. 10/2011 IL COMPORTAMENTO DEL LAVORATORE IN CASO DI MALATTIA è obbligatorio per il lavoratore comunicare l assenza all ufficio di appartenenza all inizio dell orario di lavoro del giorno in cui si verifica la malattia, anche nella ipotesi si tratti di prosecuzione di una malattia già in precedenza comunicata, fatto salvo il caso di impedimento, che dovrà comunque essere comprovato. è obbligatorio per il lavoratore comunicare all ufficio di appartenenza la prognosi (durata della malattia certificata dal medico), laddove non comunicata contestualmente alla comunicazione dell'assenza; non è più necessario inviare il certificato a mano o a mezzo raccomandata, in quanto sarà il medico curante a inviarlo all'inps per via telematica e l'amministrazione lo potrà visualizzare sempre in via telematica. Solo nel caso in cui il medico rilasci il certificato in forma cartacea, il dipendente ha il dovere di recapitarlo ovvero di trasmetterlo in A/R alla Amministrazione entro i 2 giorni successivi all'inizio della malattia. Se il termine scade in giorno festivo, è prorogato al primo giorno lavorativo utile. il lavoratore deve dare tempestiva comunicazione dell indirizzo ove può essere reperito durante il periodo di malattia, laddove esso non coincida con la ordinaria residenza già segnalata alla Amministrazione; il dipendente è obbligato, anche in presenza di espressa autorizzazione del medico curante ad uscire, a farsi trovare all indirizzo comunicato all'amministrazione, in ciascun giorno del periodo di malattia, anche se domenicale o festivo, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 (fasce di reperibilità); il dipendente in malattia è obbligato a dare preventiva comunicazione alla Amministrazione in tutti i casi in cui debba allontanarsi dall indirizzo comunicato nelle fasce di reperibilità per visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che dovranno essere, a richiesta, documentati; in questi casi è quindi necessario farsi rilasciare la giustificazione dell'assenza da parte, ad esempio, del medico di base che visita il dipendente in orario di reperibilità. qualora il lavoratore in malattia debba dare una delle comunicazioni di cui sopra all'amministrazione in giorno non lavorativo o fuori dall'orario di servizio degli uffici, dovrà comportarsi secondo i consueti canoni di buona fede e correttezza, ad esempio inviando dette comunicazioni via posta elettronica o fax o, comunque, avvisando telefonicamente gli uffici immediatamente alla loro riapertura; i giorni di prognosi decorrono, salvo diversa disposizione scritta del medico, dalla data di rilascio del certificato di malattia; il rientro anticipato del dipendente da un assenza coperta da certificato medico è subordinato alla presentazione di un certificato di variazione della prognosi precedente oppure di guarigione; quando l infermità è causata da colpa di un terzo (es.: incidente stradale), è necessario avvertire l'ufficio Assicurazioni per consentire all'amministrazione di richiedere il risarcimento dei danni; 1

2 durante la malattia, il dipendente non deve attendere ad attività estranee al servizio e che possano ritardarne il recupero psico-fisico. Recente giurisprudenza ha affermato che il recesso dal contratto da parte del datore di lavoro, nel caso in cui il lavoratore abbia svolto un'attività lavorativa nel periodo in cui era assente dal servizio per malattia, è giustificato sia nel caso in cui il tipo di attività lavorativa svolta dal dipendente in costanza di malattia possa inequivocabilmente far presumere la fraudolenta simulazione della malattia, sia nel caso in cui il tipo di attività lavorativa svolta, in rapporto alla patologia dichiarata, possa realmente compromettere o ritardare la guarigione e il rientro in servizio del dipendente. IL CERTIFICATO MEDICO Il certificato medico attestante l'assenza per malattia del dipendente è rilasciato dal medico del SSN in forma telematica e dallo stesso medico trasmesso direttamente all'inps. Il lavoratore non deve quindi più trasmettere il certificato all'amministrazione se il medico ha correttamente eseguito l'invio. Per evitare disguidi nell'invio telematico del certificato, è utile informare il medico che il proprio datore di lavoro è un Ente Pubblico. 2 Il certificato riporta un numero di protocollo identificativo. Il settore Risorse umane provvede autonomamente alla visualizzazione del certificato telematico. Pur non essendovi un obbligo in tal senso, qualora il dipendente comunichi al settore competente il numero di protocollo del certificato, la visualizzazione sarà agevolata. Se il medico, per qualunque motivo, non rilascia il certificato telematico, bensì in forma cartacea, il dipendente ha il dovere di recapitarlo ovvero di trasmetterlo in A/R alla Amministrazione entro i 2 giorni successivi all'inizio della malattia. Se il termine scade in giorno festivo, è prorogato al primo giorno lavorativo utile. Il certificato medico attestante l'assenza per malattia riporta, oltre ai dati del medico, i dati anagrafici del dipendente, l'indirizzo di residenza/domicilio ovvero diverso indirizzo di reperibilità durante la malattia e il periodo di prognosi, con la specifica se trattasi di I inizio riferito ad ogni evento morboso, C continuazione-proseguimento della malattia o decorso della malattia a seguito di un ricovero ospedaliero, R ricaduta, per il rimanifestarsi di una malattia per la quale era già stato chiuso il periodo di prognosi. In osservanza alla normativa in materia di protezione dei dati personali, il certificato di malattia in visione al datore di lavoro non contiene l'esplicitazione della diagnosi. Esistono situazioni particolari in cui il datore di lavoro ha la necessità di conoscere la diagnosi. Ciò accade nelle ipotesi di malattia che prevedono esenzione dalla decurtazione della retribuzione e dal regime di reperibilità ai fini della visita fiscale. In queste situazioni l'amministrazione, che non abbia la documentazione necessaria, applicherà il regime generale; è quindi interesse del dipendente in questi casi far pervenire all'ente tutti gli atti necessari per applicare in modo corretto la normativa di riferimento (si vedano a questo proposito, le sezioni L'obbligo di reperibilità esclusioni e La retribuzione nel periodo di malattia. Il dipendente, dopo essersi registrato al sito dell'inps ( può prendere visione di tutti i certificati a lui intestati e segnalare al medico e/o alla Amministrazione eventuali anomalie/difformità. In caso il medico rilasci certificato cartaceo, non vi sono conseguenze per il lavoratore,

3 salvo l'obbligo di produrlo fisicamente all'amministrazione; l'ente, peraltro, è tenuto a segnalare alla Direzione ASL di competenza la mancata trasmissione telematica del certificato da parte del medico. Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione. L'OBBLIGO DI REPERIBILITA' Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore entro le quali devono essere effettuate le visite mediche di controllo sono dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e della ore 15,00 alle ore 18,00. L'onere della reperibilità sussiste fin dal primo giorno di assenza per malattia e per tutto il periodo, compresi i giorni non lavorativi e festivi. L'amministrazione dispone per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all'effettuazione della visita, tenendo conto dell'esigenza di contrastare e prevenire l'assenteismo. Il controllo è in ogni caso obbligatorio sin dal primo giorno quando l'assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative (art. 16, c. 9, L. 111/2011). Esclusioni E' prevista l'esclusione dall obbligo di reperibilità a favore dei dipendenti per i quali l assenza è riconducibile a: a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita; b) infortuni sul lavoro; c) malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio; d) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta. Viene inoltre prevista un ulteriore esclusione dall obbligo di reperibilità per i dipendenti nei confronti dei quali sia già stata effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato. Le assenze durante le fasce di reperibilità L assenza ingiustificata al domicilio durante le fasce di reperibilità comporta sanzioni economiche ed integra fattispecie rilevanti sul piano disciplinare. A titolo meramente esemplificativo sono considerati dalla giurisprudenza casi di assenza ingiustificata alla visita di controllo: a) non aver udito il campanello durante il riposo o per altri motivi; b) mancanza del nominativo del lavoratore sul citofono; c) non funzionamento del citofono o del campanello; d) mancata o incompleta comunicazione della variazione di domicilio o del luogo di reperibilità; e) espletamento di incombenze facilmente effettuabili in orari diversi. Al contrario l assenza durante le fasce di reperibilità potrebbe essere considerata giustificata in presenza di situazioni, ovviamente opportunamente documentate, che abbiano reso imprescindibile e indifferibile la presenza del lavoratore altrove, per evitare gravi conseguenze per sé o per i membri della famiglia. La nozione di giustificato motivo costituisce una clausola elastica che dottrina e giurisprudenza concorrono a definire e ricorre in presenza di un ragionevole impedimento, cioè un motivo serio ed apprezzabile che determina l impossibilità di osservare l obbligo di reperibilità. 3

4 L assenza dal domicilio giustificata con la contemporanea presenza del lavoratore presso lo studio del medico curante non costituisce, di per sé, valida giustificazione. Sarà infatti necessario provare la necessità della visita e la sua indifferibilità. L assenza al domicilio durante la visita di controllo, in mancanza di validi motivi di giustificazione, è contestata anche nel caso in cui il dipendente, su invito rilasciato dal medico fiscale, si sia successivamente sottoposto a visita ambulatoriale. Quest ultima infatti non ha lo scopo di sanare l assenza al domicilio, ma solo quello di confermare la prognosi stabilita dal medico curante. Onere della prova. Poiché la condotta del lavoratore deve sempre coincidere con l esaurimento di tutte le possibilità di adempiere all obbligo di reperibilità secondo i criteri della normale diligenza, è sul medesimo lavoratore che ricade l onere della prova dell esistenza del giustificato motivo, che rappresenta l unico modo per evitare l'applicazione delle sanzioni previste in caso di assenza alla visita di controllo. In caso di assenza ingiustificata alla visita fiscale, si applica l'art. 5 del D.L. 463/83, comma 14, che disciplina la comminazione di una specifica sanzione economica a carico del dipendente, ferma restando la possibilità di applicare sanzioni disciplinari in presenza dei presupposti ed a seguito del relativo procedimento. LA RETRIBUZIONE NEI PERIODI DI MALATTIA a) Viene effettuata la riduzione del trattamento economico per i primi 10 giorni di assenza per malattia e per ogni evento morboso. La riduzione si applica ogni volta che si è in presenza di un evento morboso. Viene effettuata un'unica riduzione fino al decimo giorno di assenza sia nel caso di attestazione mediante un unico certificato dell'intera assenza, sia nell'ipotesi di prognosi successivamente protratta mediante altro/i certificato/i, sempre che l'assenza sia continuativa. b) La trattenuta non viene applicata in caso di: infortunio sul lavoro o a causa di servizio; ricovero ospedaliero; convalescenza conseguente a ricovero ospedaliero, in presenza di certificazione rilasciata da struttura pubblica o da un medico convenzionato con il SSN, nella quale si evidenzi il nesso causale e la continuità tra il ricovero e la successiva assenza; day hospital; assenza relative a patologie gravi che richiedano terapie salvavita. Per quanto riguarda le terapie salvavita, sono esclusi dalla trattenuta sia i giorni di effettuazione della terapia stessa sia gli eventuali giorni di assenza conseguenti alla medesima. In quest'ultimo caso sarà cura del dipendente produrre idonea certificazione attestante che l'ulteriore assenza è diretta conseguenza della terapia effettuata. c) Nei primi 10 giorni di assenza verrà corrisposto il solo trattamento economico fondamentale che comprende: - Retribuzione tabellare - Progressione economica - 13^ mensilità - Retribuzione di anzianità (ove prevista) - Eventuali assegni ad personam. 4

5 IL PERIODO DI COMPORTO Il periodo di comporto rappresenta il periodo massimo di malattia durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto; tale periodo ammonta a 18 mesi per il lavoratore non in prova. Calcolo dei 18 mesi: si sommano all ultimo evento morboso in corso le malattie intervenute nel triennio precedente. Esclusione dal computo Per patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre assimilabili (emodialisi, chemioterapia, trattamento riabilitativo per soggetti affetti da AIDS) sono esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia i relativi giorni di ricovero o di day hospital ed i giorni di assenza dovuti per le citate terapie. La documentazione da presentare consiste in attestazioni e/o certificati della competente ASL o struttura convenzionata. Per questi periodi, la retribuzione resta fissata al 100% Retribuzione Per i primi 9 mesi di assenza: retribuzione al 100% Per gli ulteriori 3 mesi di assenza: retribuzione al 90%; Per i successivi 6 mesi di assenza: retribuzione al 50%. Superato il limite massimo, l'amministrazione può concedere un ulteriore periodo di 18 mesi senza retribuzione, dietro richiesta del dipendente e purché vi sia stato l'accertamento, tramite la ASL, delle condizioni per stabilire l'insussistenza di eventuali cause di assoluta e permanente inidoneità fisica a svolgere qualsiasi proficuo lavoro. Superati i due periodi di comporto (18 mesi più l'ulteriore eventuale periodo concesso/periodo riproporzionato per il personale part-time verticale), si possono verificare le seguenti situazioni: 1) il lavoratore rientra in servizio nel profilo di appartenenza; 2) il lavoratore viene utilizzato in mansioni equivalenti a quelle del profilo rivestito nell ambito della stessa categoria ove possibile ovvero, con il consenso dell interessato, in mansioni proprie di profilo professionale inferiore ove possibile. - Trattamento economico DPR 347/83: Art. 11, 2 comma,: Dal momento del nu ovo inquadramento il dipendente seguirà la dinamica retributiva della nuova qualifica funzionale senza alcun riassorbimento del trattamento già in godimento - Art. 27, 2 comma: In caso di inquadramento a qualifica funzionale inferiore per inidoneità fisica in relazione a quanto previsto dal precedente art.11, la differenza di retribuzione tra le due qualifiche sarà computata nel maturato per anzianità. Detta differenza sarà utilizzata a conguaglio nel caso di successivo passaggio a qualifica funzionale superiore 3) Risoluzione del rapporto con preavviso (pagamento dell indennità sostitutiva del 5

6 preavviso da parte dell Amministrazione) se non è possibile il reinquadramento ovvero se il dipendente è dichiarato permanentemente inidoneo a qualsiasi proficuo lavoro. Periodo di comporto in caso di part-time verticale In caso di assenza per malattia di un dipendente in part-time verticale si deve: riproporzionare il periodo massimo di conservazione del posto, il periodo di riferimento all'interno del quale sommare tutte le assenze per malattia effettuate dal lavoratore e i periodi a retribuzione intera e ridotta in base al numero di giornate di lavoro prestate; in conseguenza di tale riproporzionamento, ai fini della verifica del rispetto del periodo massimo, si computano solo i giorni di malattia coincidenti con quelli nei quali, in base all'articolazione dell'orario di lavoro, il lavoratore è tenuto a rendere la sua prestazione lavorativa. nel computo del periodo di comporto si tiene conto anche dei giorni del sabato e della domenica nel caso in cui nel giorno stabilito per la ripresa dell'attività lavorativa il lavoratore si assenti di nuovo per malattia. LE SANZIONI DISCIPLINARI SPECIFICHE PER INFRAZIONI COLLEGATE ALLO STATO DI MALATTIA E ULTERIORI CONSEGUENZE PENALI. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, si applica la sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso in caso di giustificazione dell assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia. Il licenziamento con preavviso è invece previsto nel caso di assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni ovvero mancata ripresa dal servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall amministrazione. Ulteriori conseguenze in caso di falsa malattia. Fatto salvo quanto previsto dal codice penale, qualora il dipendente giustifichi l assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 400,00 ad 1.600,00. La medesima pena si applica al medico e a chiunque altro concorre nella commissione del delitto. I danni. Il lavoratore inoltre, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le relative sanzioni, è obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno all immagine subiti dall amministrazione. Le ipotesi sopra riportate non esauriscono i casi di possibile illecito disciplinare, che possono verificarsi in relazione a ogni singolo dovere di comportamento del dipendente durante la malattia e possono dar luogo alle sanzioni previste dal contratto nazionale (a seconda della gravità della mancanza, rimprovero verbale, rimprovero scritto, multa di importo pari a 4 ore di retribuzione, sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 6 mesi, licenziamento con o senza preavviso). 6

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli Via Puglie, 1-87076 Villapiana (CS) Tel.e fax:0981/505051 Mail:CSIC82300V@istruzione.it Pec:csic82300v@pec.istruzione.it Sito Web: www.comprensivovillapiana.it

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO CONTROLLI IN CASO DI MALATTIA QUESITO (posto in data 7 dicembre 2013) Sono dipendente ASL dal 1988. In tutto questo periodo ho fatto solo 20 giorni di malattia nel 1993 per una frattura e quindi

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

Decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15. in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico

Decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15. in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico Decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Disciplina

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Disciplina in materia di assenze dal servizio per malattia. Artt. 34-35 del CCNL 2006-2009 I^ biennio economico 2006-2007 vigente

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche In via preliminare, occorre precisare che la contrattazione, nei diversi comparti del lavoro pubblico, non ha previsto norme

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot.n.4389 del12.10.2010 Al personale docente e ATA OGGETTO: informativa sulla

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME

ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME Gli Orari Visite Fiscali 2014 2015 INPS lavoratori assenti per malattia dipendenti pubblici, insegnanti, privati,

Dettagli

A TUTTI I DIPENDENTI

A TUTTI I DIPENDENTI Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n. 79 del 05 aprile 2011 A TUTTI I DIPENDENTI Oggetto: Attestazioni di malattia: indicazioni sulle nuove modalità di trasmissione. Si allega il

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Assenze dal servizio per malattia. Permessi per assenze relative a visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici.

Dettagli

La norma. La disciplina. di Guglielmo Anastasio

La norma. La disciplina. di Guglielmo Anastasio 26 Novembre 2010, ore 08:50 Collegato lavoro - Gli impatti sul rapporto di lavoro I certificati di malattia: semplificata la procedura, aumentate le responsabilità In materia di certificati di malattia,

Dettagli

PRINCIPALI PUNTI D ATTENZIONE DELLA LEGGE B R U N E T T A

PRINCIPALI PUNTI D ATTENZIONE DELLA LEGGE B R U N E T T A Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Provinciale di Viterbo Viterbo 17/10/2008 Cara/o collega, in questa scheda sono sinteticamente riepilogati i principali punti d attenzione della legge

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

La malattia. R.S.U. Siae Microelettronica

La malattia. R.S.U. Siae Microelettronica R.S.U. Siae Microelettronica La malattia La materia in questione é regolata da leggi e dal contratto nazionale. Le normative che riassumiamo si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria Gli

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE Articolo 1 (Orario ordinario di lavoro e di servizio. Definizioni) Articolo 2 (Articolazione dell orario)

Dettagli

3. ' ( 4. )*++++ ) "++++, c. d. (

3. ' ( 4. )*++++ ) ++++, c. d. ( AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO EX IACP!" # $!!%'''$ ##! 1. 2.!"#$% 3. ' 4. )*++++ ) "++++, a. ""-,. b. e. 0 f. g. 0 1 *!$,22+*!, 0 h. "" " ""-$ # ""-34 "" # $ ""-3, % 4, a.!"#

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLA MALATTIA

LA DISCIPLINA DELLA MALATTIA Diffondilo tramite intranet ed affiggilo in bacheca SETTEMBRE 2010 - formato elettronico NUMERO SPECIALE Questo numero è diffuso solo in formato elettronico LA DISCIPLINA DELLA MALATTIA NEI COMPARTI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Art. 55 septies - Controlli sulle assenze

Art. 55 septies - Controlli sulle assenze ASSENZE PER MALATTIA Decreto legislativo 30.03.2001, n. 165: Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. (G.U. 09.05.2001, n. 106 - S.O.) Art. 55 septies

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 23.05.2011 CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI Dal prossimo 18 giugno cessa il regime transitorio per il rilascio e la trasmissione

Dettagli

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione. Direzione generale - Servizio Risorse Umane Circolare prot. n. 10126 Venezia, 7 febbraio 2014 Alle Signore e ai Signori Dirigenti Alle Signore e ai Signori incaricati di Posizione Organizzativa e Alta

Dettagli

REGOLAMENTO PERMESSI E FERIE DOCENTI

REGOLAMENTO PERMESSI E FERIE DOCENTI I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Rev. 3 Data:18-10-

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Area Risorse Umane e Organizzazione - Servizio Organizzazione e Innovazione Palazzo del Maino- Via Mentana, 4-27100 Pavia Tel. O3821984967-4977 -4974-4972 PAVIA 22 - -

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l.

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE ORDINARIA DEL PERSONALE AFFERENTE ALLA FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD PREMESSA Ai sensi dell

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CERTIFICAZIONE MEDICA LA CERTIFICAZIONE RAPPRESENTA PER IL MEDICO UN DOVERE GIURIDICO- AMMINISTRATIVO CHE DISCENDE DAL CARATTERE PUBBLICISTICO DELLA

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

FAQ Domande e Risposte

FAQ Domande e Risposte CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE DA RICOVERO (DM 18/04/2012) FAQ Domande e Risposte Codice Documento: ******* Revisione del Documento: 01 Data revisione: 10-04-2014 Pagina 1 di 9 Cronologia

Dettagli

UIL FPL VENETO. Segreteria Regionale del Veneto

UIL FPL VENETO. Segreteria Regionale del Veneto Segreteria Regionale del Veneto LE ASSENZE PER MALATTIA Corso del Popolo, 231-30172 Mestre (Ve) @mail : veneto@uilfpl.it tel. : 041. 8221202 / fax : 041. 5311212 INDICE 1. COSA FARE IN CASO DI MALATTIA

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI AVIGLIANO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI AVIGLIANO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 14/6/2013 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI AVIGLIANO ART.

Dettagli

Art.1 Oggetto del regolamento

Art.1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO PER L ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 72/2013 MODIFICATA CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 89/2013 E DELIBERA COMMISSARIALE N. 138/2013. Art.1 Oggetto del

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

[CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009]

[CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009] A tutti i clienti in indirizzo [CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009] NOVITA IN TEMA DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (INPS, messaggi nn. 6990/2009 e 7526/2009) Vista l attuale situazione economica e, soprattutto,

Dettagli

e, per conoscenza, Premessa Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

e, per conoscenza, Premessa Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Direzione Centrale Risorse Umane Roma, 14/12/2011 Circolare n. 153 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA **********

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA ********** COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 162 del 19.11.2014

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO - approvato con Deliberazione G.C. n. 239 del 27.11.2009 - modificato con Deliberazione

Dettagli

A) Previsione generica comune a tutte le assenze per malattia (art. 21 CCNL del 21/2/1995 + art. 6 CCNL del 16/5/2001):

A) Previsione generica comune a tutte le assenze per malattia (art. 21 CCNL del 21/2/1995 + art. 6 CCNL del 16/5/2001): Vademecum a cura di Maura Bonito sulle Tutele previste per i lavoratori del comparto Ministeri affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita (es. : emodialisi chemioterapia trattamento per

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE Adottato con atto deliberativo di Giunta Comunale n 83 del 02.08.2002 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

in collaborazione con l'ufficio Studi e Programmazione della UIL FPL Veneto A cura di ROMANO AIO Segretario Regionale con delega alla PREVIDENZA

in collaborazione con l'ufficio Studi e Programmazione della UIL FPL Veneto A cura di ROMANO AIO Segretario Regionale con delega alla PREVIDENZA in collaborazione con l'ufficio Studi e Programmazione della UIL FPL Veneto A cura di ROMANO AIO Segretario Regionale con delega alla PREVIDENZA Capo primo I COSA FARE IN CASO DI MALATTIA Il dipendente

Dettagli

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014 BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013 Regole generali relative all orario di lavoro ottobre 2014 1 INDICE 1. ORARIO DI LAVORO pag. 3 2. ORARIO DI LAVORO PERSONALE APPARTENENTE AI LIVELLI IV-VIII pag. 3 2.1 Flessibilità

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI Approvato con deliberazione n. 61 del 23.10.2006 ART. l Orario di servizio Per orario di servizio si intende il periodo di tempo giornaliero necessario per assicurare

Dettagli

Coordinamento Provinciale FLP di REGGIO CALABRIA

Coordinamento Provinciale FLP di REGGIO CALABRIA Coordinamento Provinciale FLP di REGGIO CALABRIA Cap 89133 - V.le Pio XI, seconda trav. privata, 6 Tel. 0965626535 - cell. 3206889864 - Fax 06233238308 sito internet: www.flp.it. - e-mail: antonino.sergi@email.it

Dettagli

PER MALATTIA. Cosa fare in caso di malattia In casa per sette ore Diciotto mesi + diciotto Busta paga, pensione, liquidazione

PER MALATTIA. Cosa fare in caso di malattia In casa per sette ore Diciotto mesi + diciotto Busta paga, pensione, liquidazione Mini biblioteca de Il Giornale Inpdap PERISc per renderci conto e saperne di piu Mini biblioteca de Il Giornale Inpdap PERISc per renderci conto e saperne di piu LE ASSENZE PER MALATTIA Cosa fare in caso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE INFORMATIVA N. 090 0 APRILE 20 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 202 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Art., commi da 8 a 42, Legge n. 296/2006 Provvedimento Agenzia Entrate.2.2007

Dettagli

300 ASSENZE PER MALATTIA

300 ASSENZE PER MALATTIA 300 ASSENZE PER MALATTIA L articolo 21 CCNL - Comparto Ministeri - 16.05.1995 disciplina l assenza per malattia con riguardo ai periodi massimi fruibili, a regimi specifici giustificati da circostanze

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE. COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza. Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE COSA CAMBIA CON LA RIFORMA PREVISTA NEL D.LGS DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA 15/2009. L OBBLIGO DI AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE La pubblicazione sul sito istituzionale

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA SULLA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA

GUIDA INFORMATIVA SULLA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA GUIDA INFORMATIVA SULLA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA Cosa prevedono le norme L'articolo 55-septies del DLgs 30 marzo 2001, n.165, introdotto dall'articolo 69 del DLgs 27 ottobre

Dettagli

DISCIPLINARE ORARIO DI LAVORO. Art. 1 Generalità

DISCIPLINARE ORARIO DI LAVORO. Art. 1 Generalità DISCIPLINARE ORARIO DI LAVORO Art. 1 Generalità Il presente disciplinare è volto a normare l'articolazione dell'orario di lavoro per tutto il personale dell'istituto sulla base di quanto previsto dalla

Dettagli

Oggetto: vademecum in materia di assenze per malattia del personale tecnico amministrativo.

Oggetto: vademecum in materia di assenze per malattia del personale tecnico amministrativo. Ufficio Gestione Risorse Umane, Relazioni Sindacali e Procedimenti Disciplinari Circolare Rep. 23/2014 Protocollo: n. 14266 VII/11 del 16/04/2014 Al Personale Tecnico Amministrativo Ai Responsabili delle

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA MOBILITA

REGOLAMENTO DELLA MOBILITA REGOLAMENTO DELLA MOBILITA 1 REGOLAMENTO DELLA MOBILITA' Capo I Criteri per la mobilità interna Art. 1 Assegnazione a diverso Settore 1. L assegnazione del dipendente a diverso settore, che non comporti

Dettagli

COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO Articolo 1 (Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio. Definizioni) 1. Nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali 1) Oggetto del Sistema di qualificazione Il presente atto regola, ai sensi del D.Lgs..

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Oggetto: C.C.I. sottoscritto il 9/10/2006: Orario di lavoro Buoni pasto Straordinario.

Oggetto: C.C.I. sottoscritto il 9/10/2006: Orario di lavoro Buoni pasto Straordinario. Al Pro Rettore Delegato per il Polo Scientifico Didattico di Terni Ai Presidi Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Direttori di Dipartimento e Centri Ai Direttori delle Scuole di Specializzazione Ai Dirigenti

Dettagli

Normativa contrattuale relativa a ferie e permessi.

Normativa contrattuale relativa a ferie e permessi. Elenco dei tipi di assenza previsti dal contratto Enti Locali: Permesso per matrimonio Controlli prenatali. Congedo di maternità. Interdizione anticipata dal lavoro per maternità. Congedo di paternità.

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Prot. n...13970... pos... Firenze,..23 febbraio 2009. Allegati... Ai Presidi delle Facoltà. Ai Direttori dei Dipartimenti. Ai Direttori dei Centri

Prot. n...13970... pos... Firenze,..23 febbraio 2009. Allegati... Ai Presidi delle Facoltà. Ai Direttori dei Dipartimenti. Ai Direttori dei Centri Prot. n....13970... pos.... Firenze,..23 febbraio 2009. Allegati...... CIRCOLARE n. 5 del 23 febbraio 2009 Ai Presidi delle Facoltà Ai Direttori dei Dipartimenti Ai Direttori dei Centri Ai Dirigenti Ai

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO ENTE PARCO GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE Località Palazzo,snc 75011 ACCETTURA (MT) tel/fax 0835675015 email : info@parcogallipolicognato.it P.IVA 01025390772 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ORARIO

Dettagli

Roma, 6 ottobre 2014 Prot.N. 5734/A32. Al personale Docente e non Docente All Albo. Oggetto: assenze e permessi

Roma, 6 ottobre 2014 Prot.N. 5734/A32. Al personale Docente e non Docente All Albo. Oggetto: assenze e permessi Istituto Statale Biagio Pascal Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Brembio,97-00188 - Via dei Robilant,2-00194 Roma Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant Fax: 06-33615164

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO approvato con D.C.C. n 17 del 10/03/2014 INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Abilitazione professionale e requisiti Art. 3 Luogo di svolgimento dell attività Art. 4

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa

TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa Le parti, nel ritenere che il rapporto di lavoro a tempo parziale possa essere mezzo idoneo ad agevolare l incontro fra domanda e offerta di lavoro, ne confermano

Dettagli

LE ASSENZE PER MALATTIA

LE ASSENZE PER MALATTIA LE ASSENZE PER MALATTIA 1) Premessa. - Una delle caratteristiche più evidenti del contratto di lavoro subordinato è identificabile nel fatto che lo scambio delle prestazioni contrattuali attività lavorativa

Dettagli

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA di cui al Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche Rosario Soloperto e Pierluigi Mastrogiuseppe Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni Mobilità

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA ED INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE E CASSA EDILE

TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA ED INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE E CASSA EDILE TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA ED INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE E CASSA EDILE Aspetti essenziali sono i seguenti: NORME COMUNI 1. Il trattamento economico giornaliero malattia, infortunio e malattia

Dettagli

4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101

4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101 4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101 Circ int. A tutto il personale Oggetto: Codice disciplinare (Art. 92 del CCNL, in S.O. n. 135 alla G.U. n. 188

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI (Provincia di Salerno) COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO COMUNALE CONTROLLO PRESENZE PERSONALE DIPENDENTE I N D I C E Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Orario Art. 3 Luogo di timbratura

Dettagli