STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Novecento e l Età attuale. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Novecento e l Età attuale. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi"

Transcript

1 Vittoria Calvani 3 STORIe mondi Il Novecento e l Età attuale STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi VERSIONE MISTA Libro Web

2 InDIce mappe Illustrate 9 unità 1 Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 10 capitolo 1 Il nuovo secolo e la società di massa 10 La Belle époque 10 La società dei consumatori 11 La rivoluzione femminile e i partiti di massa 12 capitolo 2 L industrializzazione dell Italia 14 Le riforme di Giolitti 14 Lo sviluppo industriale dell Italia 15 Giolitti, il Meridione e la conquista della Libia 16 capitolo 3 Colonialismo e nazionalismo 17 L imperialismo 17 La corsa alle colonie 18 Il nazionalismo 19 capitolo 4 La Prima guerra mondiale 20 Lo scoppio della Grande guerra 20 La prima fase della guerra 21 L Italia resta neutrale 22 La Grande guerra diventa Guerra mondiale 23 unità 2 Il totalitarismo e la Seconda guerra mondiale 24 capitolo 5 Una pace che non può durare 24 Le conseguenze della Prima guerra mondiale in Europa e negli Stati Uniti 24 La Conferenza di Parigi 25 I trattati di pace trasformano il volto dell Europa e del Medio Oriente 26 capitolo 6 La Rivoluzione russa e lo stalinismo 27 La Rivoluzione russa e le Tesi di aprile di Lenin 27 Il colpo di Stato di Lenin e la Guerra civile 28 Stalin fonda il totalitarismo in Unione Sovietica 29 capitolo 7 Il fascismo 30 I problemi dell Italia dopo la guerra e la Questione fiumana 30 Il Biennio rosso 31 La nascita del fascismo 32 Mussolini fonda una dittatura in Italia 34 6 Indice

3 capitolo 8 La Germania nazista 36 Dalla Repubblica di Weimar alla nascita del Partito nazista 36 Il crollo di Wall Strett nel Hitler fonda il totalitarismo in Germania 38 Le persecuzioni contro gli ebrei 40 Hitler va verso la guerra 41 capitolo 9 La Seconda guerra mondiale 42 La Seconda guerra mondiale: prima fase ( ) 42 Vittorie dell Asse 43 La Seconda guerra mondiale: seconda fase ( ) 44 capitolo 10 La guerra dell Italia e la Resistenza 46 Dall entrata in guerra dell Italia alle fòibe 46 La divisione dell Italia e i partigiani 47 La Liberazione 48 unità 3 Il mondo diviso in due Blocchi 49 capitolo 11 L Europa nella guerra fredda 49 Il mondo si divide in due Blocchi 49 Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica 50 Le crisi della coesistenza pacifica 51 capitolo 12 La decolonizzazione 52 La decolonizzazione e l indipendenza dell India 52 La decolonizzazione del Vietnam 53 La decolonizzazione in Africa 54 capitolo 13 Il crollo del comunismo 56 Il lento crollo dell Urss 56 Il crollo del sistema sovietico 57 La Cina da Mao ai giorni nostri 58 capitolo 14 La crisi del mondo arabo 59 La questione palestinese e il fondamentalismo islamico 59 La diffusione del fondamentalismo 60 L 11 settembre e la risposta americana 61 unità 4 L Italia e l Europa nel mondo 62 capitolo 15 La Ricostruzione e il miracolo economico 62 Le difficoltà del dopoguerra e la nascita della Repubblica italiana 62 La Ricostruzione e il miracolo economico 63 capitolo 16 L Italia tra tensioni e riforme 64 L Italia tra la fine degli anni Sessanta e l inizio degli anni Ottanta 64 Dal compromesso storico all operazione Mani pulite 66 Indice 7

4 contenuti DIgItalI IntegratIvI capitolo 17 L Italia e le mafie 67 La mafia 67 Lo Stato italiano contro la mafia e le stragi del capitolo 18 L Unione europea 69 I primi passi dell Europa unita 69 L Unione europea 70 storia facile 71 unità 1 Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 72 capitolo 1 Il nuovo secolo e la società di massa 72 capitolo 2 L industrializzazione dell Italia 74 capitolo 3 Colonialismo e nazionalismo 76 capitolo 4 La Prima guerra mondiale 78 Laboratorio di lettura, pag. 72 Laboratorio di lettura, pag. 74 Laboratorio di lettura, pag. 76 Laboratorio di lettura, pag. 78 unità 2 Il totalitarismo e la Seconda guerra mondiale 80 capitolo 5 Una pace che non può durare 80 capitolo 6 La Rivoluzione russa e lo stalinismo 82 capitolo 7 Il fascismo 84 capitolo 8 La Germania nazista 86 capitolo 9 La Seconda guerra mondiale 88 capitolo 10 La guerra dell Italia e la Resistenza 90 Laboratorio di lettura, pag. 80 Laboratorio di lettura, pag. 82 Laboratorio di lettura, pag. 84 Laboratorio di lettura, pag. 86 Laboratorio di lettura, pag. 88 Laboratorio di lettura, pag. 90 unità 3 Il mondo diviso in due Blocchi 92 capitolo 11 L Europa nella guerra fredda 92 capitolo 12 La decolonizzazione 94 capitolo 13 Il crollo del comunismo 96 capitolo 14 La crisi del mondo arabo 98 Laboratorio di lettura, pag. 92 Laboratorio di lettura, pag. 94 Laboratorio di lettura, pag. 96 Laboratorio di lettura, pag. 98 unità 4 L Italia e l Europa nel mondo 100 capitolo 15 La Ricostruzione e il miracolo economico 100 capitolo 16 L Italia tra tensioni e riforme 102 capitolo 17 L Italia e le mafie 104 capitolo 18 L Unione europea 106 Laboratorio di lettura, pag. 100 Laboratorio di lettura, pag. 102 Laboratorio di lettura, pag. 104 Laboratorio di lettura, pag Indice

5 unità 1 capitolo 1 Il nuovo secolo e la società di massa la belle époque Dal 1900 al 1914 l Europa VIVE gli anni DElla belle époque, un periodo DI pace E leggerezza nel 1900 SI TIEnE A PARIGI L EsposIzIonE universale SIMBOLO DELLA BELLE époque è LA VElocItà perché DIVEnTAnO più rapidi LE comunicazioni (CAVI TELEGRAfICI) E I trasporti (AUTOMOBILI, navi A VAPORE) PRESEnTAzIOnE DELLE nuove MEraVIglIE tecnologiche CREATE DALLA SECOnDA RIVOLUzIOnE InDUSTRIALE 1) che cosa S INtENdE PEr belle époque? 2) dove SI tiene L ESPoSIzIoNE universale? 3) qual è IL SIMboLo della belle époque? 10 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

6 la società DEI consumatori DurantE la belle époque ( ) nasce la società DEI consumatori I PRInCIPALI CEnTRI ECOnOMICI SOnO In germania E negli stati uniti (MEnO In ITALIA E negli ALTRI PAESI) SI PRODUCOnO E SI VEnDOnO beni DI consumo DurEVolI, COME IL TELEfOnO, L AUTOMOBILE, LA BICICLETTA taylorismo IL LAVORO è DIVISO In MInI-OPERAzIOnI PER AUMEnTARE LA VElocItà DI produzione E DIMInUIRE I COSTI così EnTRAnO nelle CASE E trasformano la VIta quotidiana poi nelle fabbriche nasce LA catena DI MontaggIo, Un nastro TRASPORTATORE SU CUI SCORROnO PEzzI TUTTI UGUALI VEnGOnO DISTRIBUITI: grandi MagazzInI VEnDIta per corrispondenza pagamento rateale GLI OPERAI LUnGO IL nastro SVOLGOnO Un unico compito SEnzA MAI InTERROMPERE IL RITMO DELLA CATEnA 1) che cosa SuccEdE NELLa SocIEtà dei consumatori? 2) che cosa SoStIENE IL taylorismo? 3) che cos è La catena di MoNtaggIo? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 11

7 capitolo 1 Il nuovo secolo e la società di massa la rivoluzione femminile E I partiti DI Massa LE MassE PARTECIPAnO ALLA VIta politica DurantE la belle époque ( ) nascono I partiti DI Massa le DonnE lottano per MoDIfIcarE Il loro ruolo sociale STRUTTURA PERMAnEnTE TESSERAMEnTO RETE DI ORGAnIzzAzIOnI LOCALI SEGRETARIO, GRUPPO DIRIGEnTE TRA IL 1890 E IL 1914, In EUROPA I PARTITI DI MASSA OTTEnGOnO IL suffragio universale MaschIlE (nel 1912 AnCHE In ITALIA) DIRITTO DI VOTO PER TUTTI I MAGGIOREnnI MASCHI 12 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

8 OTTEnERE IL DIrItto DI Voto LO OTTEnGOnO In InGHILTERRA nel 1918, negli STATI UnITI nel 1920, In ITALIA SOLO nel 1946 ACCEDERE A nuovi lavori: COMMESSE, IMPIEGATE, SEGRETARIE MIGLIORARE LE condizioni DI lavoro In ITALIA LE MonDInE (RACCOGLITRICI DI RISO) fanno LA lotta DEllE 8 ore PER RIDURRE L ORARIO DI LAVORO A 8 ORE E AUMEnTARE IL SALARIO 1) quali caratteristiche ha un PartIto di MaSSa? 2) quali conquiste ottengono LE donne con LE Loro LottE? 3) che cosa FaNNo LE MoNdINE IN ItaLIa? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 13

9 capitolo 2 l industrializzazione dell Italia le riforme DI giolitti nel 1903 In ITALIA SALE AL GOVERnO giovanni giolitti VA InCOnTRO AL paese reale: OPERAI E COnTADInI ESCLUSI DAL VOTO LIMITA IL POTERE DEL paese legale: InDUSTRIALI E BORGHESI CHE EMAnAnO LEGGI In favore DEI PIù RICCHI perché COnSIDERA I LAVORATORI risorse PER LA CRESCITA DEL PAESE così riforme sociali paghe MIglIorI PER I LAVORATORI, CHE AUMEnTAnO LA LORO capacità D acquisto nascono LE associazioni sindacali (CGL) LO STATO DIVEnTA MEDIatorE DEI conflitti sociali nel 1912 VIEnE ISTITUITO IL suffragio universale MaschIlE (VOTAnO I MASCHI DAI TREnT AnnI, COn SERVIzIO MILITARE SVOLTO) LEGGI CHE LIMITAnO L orario DI lavoro DEllE DonnE, ALzAnO I LIMITI DELL Età lavorativa DEI bambini, ASSICURAnO cure ai lavoratori ammalati 1) che cosa S INtENdE PEr PaESE reale? 2) che cosa PENSa giolitti dei LavoratorI? 3) quali riforme SocIaLI Fa giolitti? 14 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

10 lo sviluppo InDustrIalE DEll ItalIa DURAnTE IL GOVERnO DI GIOLITTI verso Svizzera e Germania 8 grazie alla verso la Francia 7 Torino 1 Po L. Maggiore Varese 6 L. di Como Como Biella Ivrea 5 Milano 4 2 Po 9 3 Genova POLITICA DEL protezionismo CHE favorisce L ACQUISTO DEI prodotti ItalIanI, METTEnDO tasse alte SUI PRODOTTI ESTERI verso i porti del Mediterraneo nasce IL triangolo InDustrIalE TRA PIEMOnTE, LOMBARDIA E LIGURIA grande sviluppo InDustrIalE DEll ItalIa InDUSTRIA CInEMATOGRAfICA E TESSILE CEnTRALI IDROELETTRICHE E InDUSTRIA CHIMICA CREAzIOnE DELLE ferrovie DEllo stato PER I TRASPORTI InDustrIa automobilistica (fiat, LAnCIA E ALfA) 1) che cosa S INtENdE PEr ProtEzIoNISMo? 2) IN quali regioni ItaLIaNE SI SvILuPPaNo LE MaggIorI INduStrIE? 3) quali INduStrIE SI SvILuPPaNo Sotto IL governo giolitti? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 15

11 capitolo 2 l industrializzazione dell Italia giolitti, Il MErIDIonE E la conquista DElla libia giolitti politica IntErna politica EstEra VUOLE favorire LO sviluppo InDustrIalE DEL MErIDIonE nel 1911 MAnDA L ESERCITO In libia finanziamenti PER LA BASILICATA COSTRUzIOnE DELL ACQUEDOTTO PUGLIESE CREAzIOnE DELL ILVA (IMPIAnTO SIDERURGICO) A BAGnOLI (napoli) DOPO AVER fatto MOLTE VITTIME ( ), COnQUISTA LA LIBIA InSIEME A RODI E AD ALTRE ISOLE GRECHE Ma IL SUD RIMAnE agricolo E ARRETRATO ITALIA Roma Istanbul IMPERO TURCO-OTTOMANO GRECIA Rodi DODECANESO Cipro Creta MARE MEDITERRANEO M A R N E R O Tripoli Bengasi CIRENAICA TRIPOLITANIA L I B I A E G I T T O MAR ROSSO FEZZAN (possedimento turco) 1) che cosa vuole FarE giolitti PEr IL MErIdIoNE? 2) quali ProvvEdIMENtI MEttE IN atto? 3) quale PaESE conquista L ItaLIa? 16 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

12 capitolo 3 colonialismo e nazionalismo l IMpErIalIsMo IL BISOGnO DI nuovi MErcatI L EMIgrazIonE DI GEnTE In CERCA DI LAVORO LA COnVInzIOnE DI DOVER ESPORTARE LA civiltà bianca (RITEnUTA SUPERIORE) DETERMInAnO Un nuovo colonialismo InTORnO AL LE VEcchIE colonie SOnO InDIpEnDEntI che si trasforma In IMpErIalIsMo COLOnIE InGLESI DEL nord: stati uniti tranne COLOnIE SPAGnOLE E PORTOGHESI DELL america centro- MErIDIonalE conquiste MIlItarI In ASIA E AfRICA sfruttamento EconoMIco DoMInazIonE politica DELLE COLOnIE COn GOVERnATORI E funzionari EUROPEI canada, InDIa E australia In MAnO ALL InGHILTERRA 1) dove SI trovano LE vecchie colonie? 2) PErché NaScE L ESIgENza di un Nuovo colonialismo? 3) Su quali aspetti SI basa L IMPErIaLISMo? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 17

13 capitolo 3 colonialismo e nazionalismo la corsa alle colonie IMpErIalIsMo OTTEnGOnO PAnAMA, CUBA, HAWAII E filippine In namibia STERMInA IL POPOLO DEGLI herero stati uniti germania gran bretagna belgio RE LEOPOLDO II SfRUTTA BRUTALMEnTE LA POPOLAzIOnE DEL congo PER OTTEnERE avorio, rame E caucciù In cina SCAMBIA IL Tè COn L oppio, UnA DROGA CHE PROVIEnE DALL InDIA E REnDE DIPEnDEnTI MILIOnI DI CInESI TRA IL 1839 E IL 1860 DUE guerre DEll oppio: LA CInA PERDE E VIEnE UMILIATA In InDIa: ESEMPIO POSITIVO DI COLOnIALISMO GLI InGLESI COSTRUISCOnO LInEE ELETTRICHE E ferrovie AffIDAnO AGLI InDIAnI L amministrazione locale 1) come SI comportano IN africa LE PotENzE EuroPEE? 2) quale Prodotto gli INgLESI IMPortaNo IN cina? 3) PErché L INdIa è un ESEMPIo di colonialismo PoSItIvo? 18 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

14 In EUROPA L IMpErIalIsMo RAffORzA Il nazionalismo Il nazionalismo ESALTAzIOnE DELLA superiorità DELLA PROPRIA nazione MIlItarIsMo: AUMEnTO DELLE SPESE MILITARI odio PER LE ALTRE nazioni razzismo COnTRO AfRICAnI, ASIATICI ED EBREI balcani germania ItalIa LA serbia VUOLE RIUnIRE TUTTI I POPOLI DI LInGUA SLAVA (panslavismo) GUGLIELMO II RIARMA LO STATO E VUOLE COSTRUIRE LA GRAnDE GERMAnIA (pangermanesimo) IL nazionalismo PREnDE IL nome DI IrrEDEntIsMo TOGLIERE ALL AUSTRIA trento E trieste, TERRE IRRIDEnTE (CIOè non LIBERATE) 1) che cosa S INtENdE PEr NazIoNaLISMo? 2) quale obiettivo ha guglielmo II di germania? 3) che cosa SIgNIFIca IrrEdENtISMo IN ItaLIa? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 19

15 capitolo 4 la prima guerra mondiale lo scoppio DElla grande guerra 28 gennaio 1914 A SARAjEVO, In BOSnIA, VIEnE assassinato francesco ferdinando, EREDE DELL IMPERO AUSTRO-UnGARICO L IMPERATORE AUSTRIACO francesco giuseppe DIchIara guerra alla serbia In ACCORDO COn LA germania DI GUGLIELMO II Ma francia, gran bretagna E russia REAGISCOnO così scoppia la grande guerra (poi prima guerra MonDIalE ) Da una parte Dall altra GLI alleati (francia, RUSSIA E GRAn BRETAGnA) GLI IMpErI centrali (AUSTRIA E GERMAnIA) TUTTA L EUROPA PEnSA A UnA guerra lampo, MA non SARà COSì 1) quale EPISodIo è decisivo PEr Lo ScoPPIo della PrIMa guerra MoNdIaLE? 2) con quale Stato SI accorda FraNcESco giuseppe? 3) quali SoNo I due SchIEraMENtI della PrIMa guerra MoNdIaLE? 20 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

16 la prima fase DElla guerra 1914 I tedeschi Entrano In francia, PASSAnDO ATTRAVERSO IL belgio, CHE è UnO stato neutrale così IL fronte DI guerra orientale è SUI COnfInI RUSSI MEntrE SI CREA IL fronte DI guerra occidentale poi I francesi BLOCCAnO I TEDESCHI SUL fiume Marna BELGIO GERMANIA Senna Parigi Marna LUSSEMBURGO Verdun F R A N C I A SVIZZERA ITALIA così LA GUERRA-LAMPO DIVEnTA UnA guerra DI trincea, LUnGA E SAnGUInOSA 1) da dove PaSSaNo I tedeschi PEr ENtrarE IN FraNcIa? 2) dove vengono bloccati I tedeschi dai FraNcESI? 3) che cosa S INtENdE PEr guerra di trincea? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 21

17 capitolo 4 la prima guerra mondiale l ItalIa resta neutrale 1914 all InIzIo DElla guerra l ItalIa rimane neutrale è InfErIorE PER ARMI E MUnIzIOnI IL POPOLO è pacifista HA Un ACCORDO COn AUSTRIA E GERMAnIA (triplice alleanza) 1915 L ITALIA Entra In guerra così MA VUOLE STRAPPARE ALL AUSTRIA trento E trieste Dopo ACCORDO COn francia E InGHILTERRA (patto segreto DI londra) Ma PER OTTEnERE, In CASO DI VITTORIA: trento, trieste, DalMazIa E albania LE TRUPPE ITALIAnE nel 1917 SUBISCOnO LA sconfitta DI caporetto 1) come rimane L ItaLIa all INIzIo della guerra? 2) PEr quali MotIvI? 3) che tipo di accordo StIPuLa L ItaLIa con gran bretagna E FraNcIa? 22 Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale

18 la grande guerra DIVEnta guerra MonDIalE prima guerra MonDIalE LA russia SI RITIRA DAL COnfLITTO, A CAUSA DI UnA rivoluzione InTERnA gli stati uniti Entrano In guerra COnTRO GERMAnIA E AUSTRIA perché LE MERCI non CIRCOLAnO PIù TRA EUROPA E STATI UnITI I TEDESCHI AffOnDAnO LE navi STATUnITEnSI L ItalIa VInCE A VIttorIo VEnEto 1918 LA germania PERDE ED è SCOnVOLTA DAGLI scioperi L austria CHIEDE LA pace LA germania SI ARREnDE (nasce LA repubblica DI WEIMar) 1) PErché La russia SI ritira dal conflitto? 2) quali MotIvI SPINgoNo gli StatI uniti IN guerra? 3) IN che anno SI arrendono L austria E La germania? Unità 1 - Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale 23

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? NEL TESTO SEGUENTE TROVI I MOTIVI CHE HANNO CAUSATO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. ALLA FINE TROVI UN GLOSSARIO PER SPIEGARE LE PAROLE DIFFICILI. La Prima Guerra mondiale

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47 Sommario Premessa 13 Introduzione. I rapporti con l estero del sistema bancario italiano dall unità alla fine della grande guerra 23 1. Capitali esteri, banche e sviluppo italiano nel periodo prebellico

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Insegnare storia mondiale nella scuola di base Maria Teresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite.

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite. Storia e civiltà d'italia Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava (Milano, 1936) 1936: nasce a Milano, il padre è bancario,

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

IL NOVECENTO: 1901-1955

IL NOVECENTO: 1901-1955 Studiare con... la linea del tempo IL NOVECENTO: 1901-1955 Completa la linea del tempo. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di storia dedicate alla prima parte del Novecento, scrivi le date gli

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86 ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale 2014, la mappa delle crisi Carlo Filippini Osservatorio sul Mondo Università Bocconi ISPI 9 marzo 2015 Nel 2014 la crescita economica continua, sostenuta

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli