Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria"

Transcript

1 federfarma emilia romagna FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria Paolo Maria Calcatelli Doriana Dall Olio

2 PREMESSA Il Decreto Legislativo 193/2006 costituisce il principale riferimento normativo per i medicinali veterinari. La prescrizione, la dispensazione e l acquisto dei medicinali destinati alla cura degli animali richiedono formalismi diversi in funzione : delle caratteristiche medicinale della destinazione del medicinale Animali da compagnia Animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana per la vendita o l autoconsumo Rifornimento di scorte per aziende o impianti in cui vengono curati o custoditi animali Rifornimento di scorte per medici veterinari Ai fini della modalità prescrittiva gli animali sono divisi in: animali i cui prodotti Non sono destinati alla alimentazione umana sono tali gli animali da compagnia o animali da affezione e gli animali allevati o custoditi professionalmente non ai fini di produzione di alimenti per l uomo l ( es. allevamenti animali da pelliccia, animali detenuti in giardini zoologici o circhi ecc) animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana ( animali da reddito o animali da azienda) bovini, suini, ovini, equini, volatili da cortile, conigli. Ai fini prescrittivi l animale normalmente destinato all alimentazione umana va considerato tale anche quando sia gestito come animale da affezione, con alcune deroghe: Equidi non destinati alla macellazione per l uso alimentare Pesci d acquario Uccelli da voliera Piccioni viaggiatori Conigli da compagnia 2

3 MODALITÀ DI PRESCRIZIONE I medicinali destinati ad animali di qualsiasi specie possono essere prescritti esclusivamente da un medico veterinario abilitato alla professione ed iscritto all ordine professionale. La normativa vigente non definisce un quantitativo massimo di medicinali prescrivibile, ma stabilisce che i medici veterinari nel prescrivere i medicinali veterinari devono limitarne la quantità al minimo necessario per il trattamento o la terapia. ( art.76 comma2 DLgs 193/2006) Il medico veterinario deve prescrivere in via prioritaria medicinali per uso veterinario e destinati, per quella malattia, alla specie dell animale trattato ( uso proprio). Per evitare inutili sofferenze all animale è consentito il così detto uso in deroga. Esistono modalità di ricettazione diverse, a seconda che il medicinale sia utilizzato per uso proprio : l impiego del farmaco avviene secondo le indicazioni autorizzate al momento dell immissione in commercio, riportate nel foglietto illustrativo per uso in deroga: l impiego del farmaco avviene in modo diverso da quello per cui è stato autorizzato; ove non esistono medicinali veterinari consentiti per curare una determinata affezione, il medico veterinario può utilizzare: 1. medicinale veterinario autorizzato in Italia per altra specie o per altra affezione della stessa specie animale 2. medicinale autorizzato per l uso l umano 3. medicinale veterinario autorizzato in altro paese della UE per p l uso l nella stessa specie o in altra specie per l l affezione in questione o per altra affezione. 4. preparato magistrale 3

4 PRESCRIZIONE PER USO IN DEROGA ( DLgs 193/2006 artt. nn. 10 e 11) Animale Animali da compagnia RICETTA NON RIPETIBILE Tipo Ricetta Su carta intestata (RNR) - per i medicinali ad uso umano - per i medicinali omeopatici veterinari - per medicinali registrati per animali da compagnia di altra specie o per altra affezione triplice (RNRT) - per i medicinali registrati anche o solo per animali da reddito animali i cui prodotti sono destinati alla alimentazione umana RICETTA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA (RNRT) Tempi di attesa minimi ( se non indicati): 7 gg per uova e latte 28 gg per carne 500 gradi/ giorno per i pesci Zero gg per i medicinali omeopatici veterinari compresi nell all.ii Regolamento CE n.2377/90 4

5 LIMITAZIONI PRESCRITTIVE IMPOSTE AL MEDICO VETERINARIO MEDICINALI NON UTILIZZABILI DAL MEDICO VETERINARIO NÉN PRESCRIVIVIBILI ALL UTILIZZATORE FINALE Medicinali veterinari NON registrati nell Unione Europea Medicinali per uso umano NON registrati in Italia Medicinali per uso umano utilizzabili esclusivamente dallo specialista Antibiotici in confezione per esclusivo uso ospedaliero Le sostanze farmacologicamente attive ( es ac. ossalico) MEDICINALI NON PRESCRIVIBILI E NON SOMMINISTRABILI AD ANIMALI DA REDDITO E DA ACQUACOLTURA SALVO NEI TRATTAMENTI TERAPEUTICI E TRATTAMENTI TI ZOOTECNICI ( art.4 e art 5 DLgs 158/2006) contenenti: TIREOSTATICI STILBENI E DERIVATI DELLO STILBENE E LORO SALI ED ESTERI ANABOLIZZANTI Estradiolo 17-beta e suoi derivati sottoforma di estere Sostanze beta agoniste Sostanze ad azione estrogena diverse dall estradiolo 17 beta e dai suoi derivati sottoforma di esteri Sostanze ad azione androgena Sostanze ad azione gestagena 5

6 LIMITAZIONI PRESCRITTIVE IMPOSTE AL MEDICO VETERINARIO MEDICINALI AD ESCLUSIVO USO DEL MEDICO VETERINARIO Sono medicinali che richiedono speciali accorgimenti e specifiche competenze ai fini della somministrazione e al successivo monitoraggio: Abortivi Anestetici locali iniettabili Anestetici generali iniettabili Antineoplastici iniettabili, citochine e immunomodulatori iniettabili Emoderivati Eutanasici Beta agonisti MEDICINALI PER USO UMANO SOGGETTI A RICETTA LIMITATIVA ovvero cedibili solo ad ospedali e case di cura ( purché non esistano anche in confezioni cedibili al pubblico) e medicinali prescrivibili solo dallo specialista, NON POSSONO ESSERE PRESCRITTI DAL MEDICO VETERINARIO, POSSONO ESSERE CEDUTI ALLE STRUTTURE VETERINARIE AUTORIZZATE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVIT ATTIVITÀ PROFESSIONALE, PER L ESCLUSIVO IMPIEGO ALL INTERNO DELLA STRUTTURA. 6

7 TIPI RICETTE A seconda del tipo di medicinale da utilizzare e della specie da trattare il medico veterinario potrà scegliere l idonea modalità di prescrizione tra: Ricetta Ripetibile su carta intestata (RR) Animali da compagnia Ricetta Non Ripetibile su carta intestata (RNR) Ricetta Non Ripetibile in triplice copia (RNRT) Ricetta Non Ripetibile in copia singola ( RNRV) Ricetta Ministeriale Stupefacenti a ricalco Ricetta Non Ripetibile in triplice copia ( RNRT) Animali da REDDITO Ricetta Non Ripetibile in unica copia (RNRV) Ricetta Ripetibile in unica copia (RRV) Ricetta Ministeriale Stupefacenti a ricalco Il compito del farmacista è quello di accertare la congruità formale della prescrizione, verifica non sempre semplice. Di fronte a qualunque prescrizione veterinaria il farmacista deve prestare 7 particolare attenzione alla specie, la cui indicazione è sempre obbligatoria, e alle indicazioni imposte dal Ministero e riportate in etichetta

8 RICETTA RIPETIBILE SU CARTA INTESTATA VALIDITA 3 MESI MAX 5 CONFEZIONI 30 giorni max 3 volte per stupefacenti in tab.ii sez. E QUANDO Medicinali veterinari destinati ad animali da compagnia che riportano sulla confezione da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO OBBLIGHI FARMACISTA Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore Indicazione specie Data e firma del medico veterinario Timbro,data spedizione e prezzo Ritiro della ricetta al termine periodo di validità senza obbligo di conservazione 8

9 RICETTA NON RIPETIBILE SU CARTA INTESTATA VALIDITA QUANDO 30 GIORNI Medicinali veterinari destinati ad animali da compagnia che riportano sulla confezione da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile Medicinali autorizzati per altra specie da quelle trattate o per stessa specie ma altra affezione Medicinali autorizzati per l impiego sull uomo (compresi SOP e OTC) Medicinali omeopatici destinati esclusivamente ad animali da compagnia e specie esotiche. Formule magistrali la OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO OBBLIGHI FARMACISTA Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore Nome, Cognome e domicilio proprietario animale Indicazione Specie Dose e modo di somministrazione nei riguardi mezzo e tempi Data e Firma Timbro data spedizione e prezzo Conservazione 6 mesi 9

10 RICETTA MEDICO VETERINARIA SU MODELLO UFFICIALE Deve essere utilizzata per prescrivere medicinali per la cura di animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo e per le scorte d impianto o del veterinario La ricetta deve essere compilata con inchiostro indelebile in ogni sua parte e le firme vanno apposte per esteso. Il farmacista in caso di ricetta con carenze o irregolarità nella compilazione, è tenuto a rifiutare la fornitura dei medicinali prescritti. In caso di particolare urgenza è possibile consegnare quanto prescritto, previa verifica con il medico veterinario prescrittore, concordando le eventuali istruzioni da fornire al proprietario dell animale, se omesse, e la tempistica per la regolarizzazione della ricetta prima dell inoltro all ASL ( art.78 DLgs 193/2006) Il modello è costituito da 4 fogli sovrapposti: Originale rosa da trattenere dal farmacista e conservare per 5 anni Prima copia gialla che rimane all utilizzatore finale Seconda copia azzurra destinata all ASL competente per territorio Terza copia bianca per il veterinario 10

11 RICETTA MEDICO VETERINARIA SU MODELLO UFFICIALE La ricetta medico veterinaria di modello ufficiale è suddivisa in tre sezioni: 1. Sezione A destinata alla prescrizione del medico 2. Sezione B che il titolare o il conduttore dell impianto deve compilare nel caso di fornitura per scorta d impianto 3. Sezione C da compilarsi a cura del farmacista 11

12 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA VALIDITÀ 10 giorni lavorati dalla data di emissione QUANDO Medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l uomo che riportano la dicitura: da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in triplice copia non ripetibile medicinali ad azione immunologica, premiscele medicali, medicinali veterinari contenenti chemioterapici, antibiotici, antiparassitari, corticosteroidi, ormoni, antinfiammatori, sostanze psicotrope, neurotrope e beta-agonisti Trattamenti in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti Prescrizione ad animali di compagnia di medicinali autorizzati anche o esclusivamente ad animali i cui prodotti sono utilizzabili per l alimentazione umana. Medicinali ad uso umano soggetti a ricetta limitativa (es Eprex, Roferon) o ad esclusivo uso di ospedali e case di cura, ad esclusione degli antibatterici. Il medico veterinario della struttura autorizzata deve specificare che si tratta di approvvigionamento di scorte. La copia azzurra deve essere inviata all ASL Rifornimento per scorta di impianto Rifornimento per scorta propria 12

13 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA OBBLIGHI MEDICO VETERINARIO Individuazione inequivocabile del veterinario prescrittore: cognome e nome, indirizzo, ASL di residenza, numero e sigla provinciale di iscrizione all Albo Nome, Cognome e domicilio proprietario animale Codice dell allevamento sempre obbligatorio per allevamenti delle specie bovina, bufalina,caprina,ovina e suina o estremi della richiesta del codice di allevamento, nel periodo transitorio quando lo stesso non è ancora stato attribuito Diagnosi (da indicare solo sulla copia bianca) Medicinali da fornire (con indicazione della confezione e quantità, posologia e durata di trattamento) Dose e modo di somministrazione Tempo di sospensione cautelativa Indicazione se si tratta di rifornimento per scorta d impianto o per scorta propria ( del veterinario) Specie dell animale a cui è destinata la prescrizione completo del numero degli animali da trattare, della marca auricolare/tatuaggio/box, ove necessario, della razza, sesso e categoria Indicazione del numero animali dell azienda ( solo se si tratta di scorta per impianto) Indicazione se la copia deve essere inviata o meno all ASL se il veterinario indica erroneamente non inviare per i medicinali per cui esiste l obbligo di inoltro, il farmacista deve pretendere la regolarizzazione e procedere, successivamente all inoltro. 13 Località di stesura,data e firma per esteso

14 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA OBBLIGHI FARMACISTA Timbro, data spedizione e prezzo Firma per esteso Annotare il numero di lotto sulla ricetta e sul DDT /fattura se necessario Conservare copia rosa per almeno 5 anni Inviare entro 7 giorni dalla data di spedizione, della copia azzurra al Servizio Veterinario competente per territorio in ha sede l utilizzatore finale ASL. La spedizione può essere anticipata via fax e, successivamente, fatta anche per lettera non raccomandata 14

15 RICETTA MEDICO VETERINARIA NON RIPETIBILE IN COPIA SINGOLA VALIDITÀ 30 giorni (tab 5 FU XII ed.) QUANDO Medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l uomo non soggetti a triplice (antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine) Prescrizione ad animali da compagnia di medicinali destinati ad animali produttori di alimenti per l uomo non soggetti a triplice (antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine ) Medicinali omeopatici. Il medico veterinario NON deve indicare i tempi di sospensione 15

16 RICETTA MEDICO VETERINARIA RIPETIBILE IN COPIA SINGOLA VALIDITÀ 3 mesi massimo 5 confezioni QUANDO Fornitura di medicinali industriali veterinari da somministrare per via orale, contenenti chemioterapici, antibiotici e antiparassitari destinati al trattamento di animali le cui carni o i cui prodotti sono destinati al consumo umano allevati negli allevamenti a carattere familiare che producono per l autoconsumo 16

17 ALTRI OBBLIGHI DEL FARMACISTA IN FARMACIA : CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE Il farmacista che vende medicinali autorizzati o destinati ad animali produttori di alimenti per l uomo Il farmacista che vende medicinali autorizzati e destinati ad animali compagnia Documentazione in entrata Conservare per 5 anni della fattura e/o documento di trasporto, sui quali deve essere riportato anche il n. di lotto Conservare per 5 anni della fattura e/o documento di trasporto Documentazione in uscita Conservare per 5 anni le RNRT con indicazione del n. di lotto Conservare la documentazione relativa ai medicinali veterinari scaduti ed inviati a distruzione conservare per 6 mesi le RNR Ritirare le prescrizioni ripetibili esaurite o giunte al termine della validità Conservare la documentazione relativa ai medicinali veterinari scaduti ed inviati a distruzione La documentazione di entrata e uscita dei medicinali veterinari deve essere conservata separatamente da quella dei medicinali per uso umano Gli originali delle RNR( non solo quelle rilasciate in triplice copia) devono essere numerate progressivamente e conservate per sei mesi (RNR) o 5 anni (RNRT) 17 Per agevolare riscontri e controlli è opportuno conservare accanto alle ricette i DDT le fatture relative ai medicinali veterinari.

18 APPROVVIGIONAMENTO E SCORTA DI MEDICINALI Il modello ministeriale in triplice copia deve essere impiegato per l approvvigionamento finalizzato alla detenzione di scorte di medicinali ad uso veterinario L approvvigionamento, quando si tratta di medicinali veterinari, può avvenire presso le farmacie aperte al pubblico gli esercizi autorizzati per la vendita diretta presso distributori all ingrosso di medicinali veterinari La tenuta della scorta è sempre sottoposta ad autorizzazione del Servizio veterinario competente I movimenti di entrata e uscita devono essere registrati su apposito registro di carico e scarico numerato e vidimato dall ASL Le operazioni di registrazione devono essere effettuate entro 7 giorni lavorativi Registro e documentazione giustificativa devono essere conservati per 3 anni per trattamenti a animali non produttori ( documentazione giustificativa del solo carico) 5 anni per trattamenti ad animali produttori di alimenti ( documentazione 18 giustificativa del carico e dello scarico)

19 Possono detenere scorte di MEDICINALI VETERINARI: 1. GLI IMPIANTI DI ALLEVAMENTO E CUSTODIA DI ANIMALI PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L UOMO L (Scorta( d impianto) d 2. GLI IMPIANTI DI ALLEVAMENTO E CUSTODIA DI ANIMALI NON PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L UOMO L (Scorta( d impianto) d 3. GLI IMPIANTI DI CURA DEGLI ANIMALI (Scorta d impianto) d 4. I VETERINARI LIBERI ESERCENTI (Scorta propria) La scorta di MEDICINALI PER USO UMANO è consentita SOLO alle strutture dove vengono curati professionalmente gli animali Il veterinario libero esercente NON può detenere scorta di medicinali per uso umano ma si può approvvigionare di quantità minime mediante auto ricettazione. In questo caso non esiste l obbligo della registrazione Le confezioni già iniziate dei medicinali oggetto di scorta, con l eccezione di quelli per uso umano, possono essere ceduti dal veterinario responsabile all allevatore o al proprietario degli animali per iniziare subito la terapia. 19

20 APPROVVIGIONAMENTO E SCORTA DI MEDICINALI STUPEFACENTI Si possono approvvigionare di medicinali stupefacenti Strutture veterinarie Medici veterinari liberi professionisti L approvvigionamento può avvenire Produttori ( solo tab. II sez. ed E) Distributori all ingrosso autorizzati dal MS ( solo strutture veterinarie) Farmacie ( strutture veterinarie e medici veterinari liberi professionisti) Operazione di registrazione entro le 24 ore 1. APPROVVIGIONAMENTO TRAMITE RICHIESTA (ART 42 DPR 309/90) Richiesta su carta semplice intestata redatta in 3 copie utilizzata zata per l approvvigionamento dei medicinali stupefacenti inseriti nella tab.ii sez. A,B e C. La norma non prevede un quantitativo massimo richiedibile di medicinale, prevede invece sanzioni amministrative se le quantità richieste sono molto maggiori delle necessità del veterinario o della struttura OBBLIGO TENUTA DI UN REGISTRO DI CARICO E SCARICO, non di modello ufficiale, vidimato dall Autorit Autorità sanitaria, da conservarsi per due anni dall ultima 20 registrazione

21 2. APPROVVIGIONAMENTO TRAMITE RICETTA VETERINARIA NON RIPETIBILE IN TRIPLICE COPIA Approvvigionamento dei medicinali stupefacenti appartenenti alla tab.ii D ( compresi quelli appartenenti alla III - bis transitati) ed E per scorta propria e di impianto 3. AUTOPRESCRIZIONE CON RICETTA A RICALCO Solo per rifornimento estemporaneo urgente di farmaci di cui all allegato III - bis È richiesta la ricetta ministeriale a ricalco ( RMS), distribuita dall ASL Il veterinario, nello spazio destinato all intestazione del paziente, inserisce l indicazione AUTOPRESCRIZIONE Il farmacista annota i dati del documento di riconoscimento dell acquirente È richiesto un Registro di carico e scarico per uso professionale urgente delle prestazione dove annotare le movimentazioni in entrata. Il Registro non è di modello ministeriale, non è soggetto a controllo annuale e non è soggetto a chiusura a fine anno Registro e copia delle ricetta devono essere conservati per 2 anni dall ultima registrazione 21

22 OBBLIGHI RICETTE VETERINARIE OBBLIGHI PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE OBBLIGHI CONSERVAZIONE Tipo ricetta medico veterinaria Animale Nome Tempo Codice Identità Originale Originale Originale Domicilio Specie Posologia Validità N.conf. Max cognome Attesa allevamento acquirente 6 mesi 5 anni 2 anni Ripetibile carta intestata AC Sì Sì 3 mesi 5 Non Ripetibile carta intestata AC Sì Sì Sì Sì Sì 30 giorni N.D. Sì Sì (1) N.Lotto Non Ripetibile in triplice copia AC Sì Sì Sì Sì 10 giorni N.D. Sì Sì AP Sì Sì Sì Sì Sì Sì 10 giorni N.D. Sì Sì (1) Sì Non Ripetibile in copia unica AP Sì Sì Sì Sì Sì Sì 30 giorni N.D. Sì Sì Ripetibile in copia unica AR. Sì Sì Sì Sì Sì Sì 3 mesi 5 Sì Sì Ricetta Ministeriale a ricalco AC/AP Sì Sì Sì 30 giorni Sì LEGENDA : AC AP Animali da Compagnia Animali Produttori di alimenti per l uomo Sì (1) Obbligo conservazione 2 anni se trattasi di medicinale inserito in tab.ii sez. C o sez. D transitato DPR 309/90 N.B. Nella Ricetta in Triplice copia va sempre indicato il codice allevamento ( specie bovina, bufalina, suina, ovina e caprina) o l esatta dislocazione sul territorio dell allevamento Nella ricetta ministeriale a ricalco: Sezione SSN:Codice assistito Spazio bollini autoadesivi ( riquadri in basso a sin.) 30 gg terapia inserire specie, razza e sesso animale trattato Inserire USO VETERINARIO Sì 22 Sì

23 MODALITÀ PRESCRITTIVE DEI MEDICINALI AD USO VETERINARIO TIPO ANIMALE Medicinali veterinari solo x AC Medicinali veterinari autorizzati x altra specie o altra affezione Medicinali ad uso umano Medicinali Veterinari Omeopatici Preparazioni galeniche magistrali veterinarie Premiscele per alimenti medicamentosi autorizzate x AP AC RR/RNR RNR RNR RNR RNR RNRT AP RNRT RNRT RNRT RNRV RNRT RNRT TIPO ANIMALE Medicinali veterinari ad azione immunologica autorizzati x AP Medicinali contenenti le sostanze appartenenti alle classi (1) autorizzati x AP Medicinali contenenti le sostanze appartenenti alle classi (2) autorizzati x AP Medicinali contenenti chemioterapici, antibiotici, antiparassitari x os autorizzati x AP x l»autoconsumo familiare» Medicinali veterinari non soggetti a prescrizione medica solo x AC Medicinali veterinari non soggetti a prescrizione medica x AP AC RNRT RNRT RNRV RRV... RNR AP RNRT RNRT RNRV RRV RNRT... LEGENDA : RR Ricetta Ripetibile carta intestata RNR Ricetta NON Ripetibile carta intestata RRV Ricetta Medico Veterinaria Ripetibile copia singola RNRV Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile copia singola RNRT Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile Triplice copia AC Animali da Compagnia AP Animali Produttori di alimenti per l uomo (1) chemioterapici, antibiotici, antiparassitari, cortocosteroidi, ormoni antiinfiammatori, sostanze psicotrope, neurotrope, tranquillanti, betaagonisti, estrogeni, androgeni, gestageni. (2) antispastici, antiemorragici, antistaminici, analgesici, antiepilettici non barbiturici, anestetici, anabolici, vitamine, pancreatici, antigalattogeni, eutanasici, prostaglandine, gonadotropine e fattori di rilascio delle gonadotropine, ecc. 23

24 STUPEFACENTI IN VETERINARIA : MODALITÀ PRESCRITTIVE TIPO ANIMALE Medicinali tab.ii sez. A Medicinali tab.ii sez. B, C, D Medicinali tab.ii sez. E RNR Medicinale registrato solo per AC Medicinale per uso umano RR Medicinale registrato solo per AC AC RMS RNR Medicinale per uso umano RNRT Medicinale registrato anche o solo per AP RNRT Medicinale registrato anche o solo per AP AP RMS RNRT RNRT LEGENDA : RR Ricetta Ripetibile carta intestata RNR Ricetta NON Ripetibile carta intestata RNRT Ricetta Medico Veterinaria NON Ripetibile Triplice copia RMS Ricetta Ministeriale a ricalco AC Animali da Compagnia AP Animali Produttori di alimenti per l uomo 24

25 federfarma emilia romagna Grazie per l attenzionel doriana.dallolio@admentaitalia.it Tel

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria FEDERFARMA Emilia Romagna FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria e altro... Reggio Emilia, 14 dicembre 2010 Dr. Marco

Dettagli

Prescrizione medico veterinaria

Prescrizione medico veterinaria Prescrizione medico veterinaria La normativa sui medicinali veterinari è stata completamente rivista dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo

Dettagli

Medicinali ad uso umano Approvvigionamento di medicinali appartenenti alla tabella II-A DPR 309/90.

Medicinali ad uso umano Approvvigionamento di medicinali appartenenti alla tabella II-A DPR 309/90. GUIDA PRATICA alla SPEDIZIONE della RICETTA MEDICA VETERINARIA. Le disposizioni previste dalla normativa vengono proposte così come risultano indicate in compendio dalla Farmacopea XI ed. attualmente in

Dettagli

GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO

GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO DR. GENNARO ROMANO ASL BN1 REFERENTE FARMACOSORVEGLIANZA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Normativa di riferimento D.Lvo n. 193/2006 D.Lvo n. 143/2007

Dettagli

L uso del farmaco veterinario Stato dell Arte, novità e prospettive

L uso del farmaco veterinario Stato dell Arte, novità e prospettive L uso del farmaco veterinario Stato dell Arte, novità e prospettive Cosimo Iavecchia Presidente Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Benevento Solopaca 03/10/2015 Medicinale veterinario: (art.

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA

Dettagli

la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio

la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio Art.80 D.lgs 193/2006 Tenuta delle scorte di medicinali veterinari 1. Il titolare di

Dettagli

DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria.

DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria. DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria. Per un quadro complessivo degli adempimenti connessi alla spedizione di ricetta medica veterinaria, prendere visione della tabella

Dettagli

corretto utilizzo del medicinale veterinario

corretto utilizzo del medicinale veterinario 54 30giorni - il mensile del medico veterinario / agosto 2009 Di norma, il veterinario è tenuto a fare un uso corretto dei medicinali veterinari e ad utilizzarll corretto utilizzo del medicinale veterinario

Dettagli

Pontremoli, 13 novembre 2011

Pontremoli, 13 novembre 2011 Pontremoli, 13 novembre 2011 Giorgio Neri Medico Veterinario Istituto Veterinario di Novara Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la seguente: 1) per

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza negli animali da reddito Diagnosi caso 1: I farmaci per la medicazione in acqua: scorte o trattamento? Secondo l articolo 81 del

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DELLA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO NEGLI IMPIANTI DI CURA E NELL ATTIVITA ZOOIATRICA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DELLA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO NEGLI IMPIANTI DI CURA E NELL ATTIVITA ZOOIATRICA Pag. 1 di 6 Protocollo data In data alle ore, il/la sottoscritto/a in qualità di, si sono recati presso L IMPIANTO DI CURA/ATTIVITA ZOOIATRICA TIMBRO: con sede nel Comune di via tel..:, fax: di cui è direttore

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

Distribuzione all'ingrosso di medicinali

Distribuzione all'ingrosso di medicinali Titolo VII Distribuzione all'ingrosso di medicinali r) distribuzione all'ingrosso di medicinali: qualsiasi attività consistente nel procurarsi, detenere, fornire o esportare medicinali, salvo la fornitura

Dettagli

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Cortese 8-31100 TREVISO - Telefono 0422544873 - Fax 0422545097 E-Mail : ordine@farmacietv.it Orari di apertura al pubblico: dal lun al gio dalle 10.30

Dettagli

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni dott.ssa L. Bruscoli; dott.ssa G.Gasperini; dott.ssa A.L. Verdini; dott. A.Zacà Dipartimento politiche del Farmaco AUSL7

Dettagli

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

REGOLAMENTO MARCHIO COLLETTIVO

REGOLAMENTO MARCHIO COLLETTIVO REGOLAMENTO MARCHIO COLLETTIVO PROBUL-PRODOTTI BUFALINI DI LOMBARDIA Art.1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Il MARCHIO può essere utilizzato dagli allevatori di Bufala Mediterranea Italiana che producono latte, carne

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi 1 DISTRIBUZIONE PER CONTO Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL, da parte delle Farmacie Convenzionate: Distribuzione in nome e per conto della ASL 2 FARMACI

Dettagli

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE TUTTO QUELLO CHE GLI ALLEVATORI DEVONO FARE PER

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FARMACI SOTTOPOSTI A DOPPIO CANALE

DISTRIBUZIONE DI FARMACI SOTTOPOSTI A DOPPIO CANALE COOPERATIVA ESERCENTI FARMACIA s.c.r.l. Commercio medicinali all ingrosso atf federfarma - brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 13 settembre 2002 Circ. n. 222

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.-

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 Identificativo Atto n. 1345 Oggetto: ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- IL DIRIGENTE UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

REQUISITI FORMALI DELLA RICETTA NON RIPETIBILE Alla luce del D.LGS. 219 DEL 2006 Codice di recepimento normativa europea farmaci ad uso umano

REQUISITI FORMALI DELLA RICETTA NON RIPETIBILE Alla luce del D.LGS. 219 DEL 2006 Codice di recepimento normativa europea farmaci ad uso umano REQUISITI FORMALI DELLA RICETTA NON RIPETIBILE [STUDIO avv. Paola Ferrari ] info@studiolegaleferrari.it per Pronto Soccorso fimmg lombardia QUESITO: Mi è arrivata una notifica di violazione amministrativa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite. PQ/OTB/MD AIFA/PQ/s 7 5'- /r/--. --- -, Roma, Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province Autonome LORO SEDI Ufficio Qualità dei Prodotti Alle Strutture Sanitarie in elenco LORO SEDI Alla

Dettagli

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI PROCEDURA EROGAZIONE SENZA GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO REDATTO Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Alessandra Mingarelli Farmacisti Dott. D. Carletti Dott.ssa L.Arenare CONDIVISO Dipartimento

Dettagli

Normativa in ambito acquacoltura

Normativa in ambito acquacoltura SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ITTICHE: ASPETTI SANITARI E NORMATIVI PER UNA CORRETTA GESTIONE Normativa vigente in materia di immissioni: acque pubbliche, laghetti di pesca sportiva aspetti sanitari Chiara

Dettagli

Normativa Stupefacenti 2010. Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010

Normativa Stupefacenti 2010. Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010 Normativa Stupefacenti 2010 Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010 Dr. Marco Ternelli - Reggio Emilia, 25 Maggio 2010 Materiale necessario carta e penna ripasso veloce della

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica nei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RESPONSABILITÀ...2 4 MODALITÀ DI GESTIONE....3 4.01 DEI FARMACI E DELLE SCORTE...3 4.02 LAVORI NOTTURNI....3 4.03 CONTROLLO

Dettagli

Modalità operative di vigilanza sui farmaci stupefacenti

Modalità operative di vigilanza sui farmaci stupefacenti Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Emilia Romagna «La vigilanza ispettiva territoriale e la vigilanza ospedaliera in contesti tradizionale e di nuova istituzione» Modalità

Dettagli

I sottoscritti.. genitori di

I sottoscritti.. genitori di MODULO 1 FORMALE RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO (DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO) I sottoscritti.. genitori di nato a

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina Servizi informativi telematici

Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina Servizi informativi telematici Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza Circolare n. 800.UCS/AG1/3622 del 26 Giugno 2001 Legge 8 Febbraio 2001, n.12. Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici

Dettagli

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale Tecnici Veterinari SATA Direttive della Normativa Comunitaria creazione di una base normativa

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Uso del medicinale veterinario: normativa nazionale ed esperienze regionali in farmaco-sorvegliana

Uso del medicinale veterinario: normativa nazionale ed esperienze regionali in farmaco-sorvegliana Uso del medicinale veterinario: normativa nazionale ed esperienze regionali in farmaco-sorvegliana Ravenna 29 ottobre 2007 Parma 14 novembre 2007 Bologna 20 novembre 2007 ELIO LICATA GIUSEPPE DIEGOLI Il

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide

Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE UFFICIO PROGRAMMAZIONE Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide La fornitura del farmaco è subordinata all invio contemporaneo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

I MEDICINALI NELLA MEDICINA VETERINARIA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE

I MEDICINALI NELLA MEDICINA VETERINARIA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE I MEDICINALI NELLA MEDICINA VETERINARIA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la seguente: 1) per i medicinali veterinari:

Dettagli

isiazione armaceutica

isiazione armaceutica Paola Minghetti, Marcello Marchetti Facoltà di Farmacia, Université degli Studi di Milano ; :. «t.- isiazione armaceutica Esami di farmacia Quarta edizione CASA EDITRICE AMBROSIANA Indice CENNISULLA NORMATIVA

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile Bergamo, 10 gennaio 2007 A tutti i clienti Loro Sedi Circolare n. 7/2007 Oggetto: SCHEDA CARBURANTE Il D.P.R. 444/1997 regolamenta le annotazioni da apporre sulle schede relative all acquisto dei carburanti

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI E BUFALINI PRESSO GLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE Il Servizio Veterinario responsabile

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica GESTIONE DELLA RICHIESTA RDAWEB DEI BENI PA7.513/S423 Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DEFINIZIONI E SIGLE...2 2.1 Definizioni...2

Dettagli

CONTRATTO ESTIMATORIO

CONTRATTO ESTIMATORIO Allegato C3 FAC SIMILE Contratto estimatorio Protesi ortopediche e mezzi di sintesi Premessa Il contratto estimatorio è il contratto con cui una parte consegna una o più cose mobili all altra parte e questa

Dettagli

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Precisazioni in merito alla procedura di importazione automatica dei dati nella scheda impianti (rif. documento ImportazioneMesiImpianti.pdf - rev. 98, novembre

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici di Medicina Generale che svolgono le visite domiciliari

Dettagli

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Scopo Assicurare la corretta gestione e distribuzione di farmaci disciplinati dal D.L. 22 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI Provincia di Novara Ministero della Pubblica Istruzione Pratica n. ANNO FORMATIVO.. Timbro lineare della Sede Operativa REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI Codice Corso: xxxxxxxxxxxxxxxxxi Denominazione

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE CERTIFICAZIONI SANITARIE CERTIFICATO PRE EXPORT: - richiesto in genere per l esportazione verso la Federazione Russa; - modello ufficiale (reperibile sul sito http://www.salute.gov.it/veterinariainternazionale

Dettagli

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI Regione del Veneto Azienda U.l.s.s. n. 16 Padova Sede Legale: Via Scrovegni 14-35131 Padova / c.f./p.iva 00349050286 PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI La presente procedura definisce le

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE Con la presente scrittura privata, da fare valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti: e Paolo Ciceri in qualità di Presidente

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Ricadute professionali in Farmacia al pubblico e Ospedaliera: aspetti applicativi commentati

Ricadute professionali in Farmacia al pubblico e Ospedaliera: aspetti applicativi commentati Le modifiche al DPR 309/90 apportate dalla Legge n. 38 del 15 marzo 2010 e dal DM 31 marzo 2010 Ricadute professionali in Farmacia al pubblico e Ospedaliera: aspetti applicativi commentati Marisa Dal Zotto

Dettagli

Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche

Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche Condizioni di preparazione Le condizioni di preparazione devono garantire tre elementi fondamentali:

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

P.O.R. F.S.E. 2007 2013 Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE

P.O.R. F.S.E. 2007 2013 Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE P.O.R. F.S.E. 2007 2013 Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE Servizi per l inserimento/reinserimento lavorativo rivolti a persone disoccupate Timbro

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

OGGETTO: Morfina nel trattamento del dolore dei terminali.

OGGETTO: Morfina nel trattamento del dolore dei terminali. MINISTERO DELLA SANITA' DIPARTIMENTO VALUTAZIONE MEDICINALI E FARMACOVIGILANZA UFFICIO CENTRALE STUPEFACENTI N. 800.UCS/AG1/2255 MORFINA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE DEI PAZIENTI TERMINALI ZZZZ Roma, 20-4-2000

Dettagli