70555 Informatica Sicurezza Mario Rossi Anna Bianchi. Esempio istanza:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "70555 Informatica 3 70777 Sicurezza 2. 70555 Mario Rossi 70777 Anna Bianchi. Esempio istanza:"

Transcript

1 DOMANDE 1) Definire i concetti di schema e istanza di una base di dati, fornendo anche un esempio. Si definisce schema di una base di dati, quella parte della base di dati stessa che resta sostanzialmente invariata nel tempo, in quanto è costituita dalle caratteristiche dei dati descrivendone cioè la struttura (componente intensionale della base di dati). È quindi l insieme degli schemi delle relazioni di cui la base di dati stessa è costituita. Si definisce istanza di una base di dati, quella parte della base di dati stessa che è variabile nel tempo, in quanto è costituita dai valori effettivi dei dati (componente estensionale della base di dati). È quindi l insieme delle istanze di tutte le relazioni di cui la base di dati stessa è costituita. Esempio: base di dati per raccogliere informazioni sugli iscritti ai vari corsi. Esempio di schema: Studente(Matr, Nome, Cognome), Corso (Id_studente, Cdl, Anno) Esempio istanza: Mario Rossi Anna Bianchi Informatica Sicurezza 2 2) Definire i concetti di chiave, superchiave e chiave primaria. Si definisce chiave un insieme di uno o più attributi di una relazione che identificano univocamente le tuple della relazione stessa. Una relazione può avere più chiavi, dette chiavi candidate. La chiave primaria di una relazione è una chiave scelta tra le chiavi candidate oppure una chiave costituita da un attributo aggiunto appositamente per l identificazione univoca delle tuple. Non ammette valori nulli per i suoi attributi. Si definisce superchiave di una relazione, un insieme di attributi K tale che la relazione non contenga due tuple distinte T1 e T2 con T1[K]=T2[K]. Un insieme di attributi K di una relazione è chiave se è una superchiave minimale (cioè se non esiste un sottoinsieme di K che è superchiave). 3) Nell ambito del modello relazionale, elencare e descrivere le politiche di reazione che possono essere associate al vincolo di integrità referenziale in SQL. I vincoli di integrità referenziale possono essere violati tramite operazioni sulla tabella interna o su quella esterna. Le operazioni che possono provocare violazioni dei vincoli sulla tabella interna sono l inserimento o la modifica di una tupla che referenzia un altra tupla esternamente: per queste violazioni il sistema si limita a rifiutare l operazione. Le operazioni che possono provocare violazioni dei vincoli sulla tabella esterna sono la modifica o cancellazione di tuple referenziate da altre tabelle: SQL permette di specificare le politiche di reazione da adottare. Esse sono: cascade: propaga la modifica o cancellazione; set null: mette a null l attributo che rimarrebbe pendente; set default: mette al valore di default l attributo che rimarrebbe pendente; no action: impedisce la modifica o cancellazione. 4) Nell ambito della progettazione concettuale descrivere la strategia di progetto bottom-up illustrando le primitive di trasformazione bottom-up. Le specifiche iniziali sono suddivise in componenti sempre più piccole fino a quando esse descrivono un frammento elementare dell applicazione, che vengono a questo punto rappresentate da semplici schemi concettuali. Sostanzialmente si scompongono le specifiche, si rappresentano i concetti di base tramite schemi concettuali, infine si integrano tali schemi in un unico schema concettuale finale. Per ottenere lo schema concettuale finale si applicano le seguenti trasformazioni elementari (primitive di trasformazione): T1: generazione di entità trovando tra le specifiche le varie classi di oggetti con proprietà comuni; T2: generazione di relazioni trovando legami logici tra le entità; T3: generazione di generalizzazioni trovando tra le specifiche legami di generalizzazione tra entità; T4: aggregazione di attributi su entità, individuando per un insieme di attributi un entità che li aggrega; T5: aggregazione di attributi su relazione, trovando per un insieme di attributi una relazione che li aggrega. I vantaggi sono che è una strategia adatta a lavori svolti da persone o gruppi diversi (più schemi concettuali), mentre lo svantaggio è l integrazione di schemi diversi è difficile per applicazioni complesse. 5) Nell ambito del modello relazionale, descrivere il concetto di schema e istanza di relazione. Fornire esempio. Lo schema di una relazione consiste nell intestazione della tabella stessa, ovvero dal nome della relazione seguito dal nome dei suoi attributi. Ha una struttura fissa. Un istanza di una relazione è variabile nel tempo, ed è costituita dall insieme delle sue righe, ovvero dai valori che assumono gli attributi. Esempio schema relazione: cliente(nome, Cognome, Id) Esempio istanza relazione: Mario Rossi 12345

2 NumPosto Lucia Bianchi ) Nell ambito dell algebra relazionale, spiegare la differenza tra natural join e theta join. Si richiede inoltre, utilizzando delle relazioni opportune, di fornire la definizione di questi due operatori usando solo gli operatori di base dell algebra relazionale (σρπ ). Il theta join interessa relazioni definite su insiemi di attributi disgiunti, e deve esser specificata una condizione di join sugli attributi delle due relazioni. Non elimina i duplicati quindi il grado risultante è la somma del grado delle due relazioni. Il natural join invece interessa relazioni che possono avere attributi comuni, e non viene specificata alcuna condizione. Non essendo specificata alcuna condizione, il join avviene combinando le tuple delle due relazioni sull attributo comune (equivale all intersezione), ma se non ci sono attributi comuni equivale dunque a un prodotto cartesiano tra le due relazioni. Elimina i duplicati, quindi il grado risultane è la somma dei gradi delle due relazioni meno il numero di attributi comuni. Theta join: (r1) condizione (r2) = σcondizione (r1 r2) Natural join: se r1 e r2 non hanno attributi in comune (r1) (r2) = (r1 r2) se r1 e r2 hanno attributi comuni (r1) (r2) = (r1 r2) 7) Nell ambito del linguaggio SQL descrivere i comandi per il controllo dell accesso. Il proprietario di una risorsa (o un altro utente precedentemente autorizzato) può concedere o revocare privilegi a determinati utenti sulla risorsa stessa. I privilegi sono: insert, update, delete, select, references, usage oppure è possibile anche all privileges. Per concedere privilegi si usa il comando: grant Privilegi on Risorsa to Utente [with grant optinon]. Concede i privilegi sulla risorsa all utente, è possibile dare la possibilità all utente di propagare a sua volta i privilegi ricevuti ad altri utenti. Per revocare privilegi si usa il comando: revoke Privilegi on Risorsa from Utente [restrict cascade]. Revoca i privilegi concessi sulla risorsa all utente, con politica restrict di default (la revoca è negata se esistono autorizzazioni dipendenti dal privilegio in questione) oppure si può specificare cascade (se ci sono autorizzazioni dipendenti dal privilegio in questione, vengono revocate anche queste). 8) Nell ambito del modello E-R, classificare le gerarchie di generalizzazione fornendo degli esempi. Le generalizzazioni possono essere classificate sulla base di due proprietà: - si ha una generalizzazione totale se ogni occorrenza dell entità genitore è occorrenza di almeno una delle entità figlie, altrimenti è parziale; - si ha una generalizzazione esclusiva se ogni occorrenza dell entità padre è al più un occorrenza di una delle entità figlie, altrimenti è sovrapposta. Esempio generalizzazione totale e esclusiva: generalizzazione tra entità Persona, Uomo, Donna. È totale perché le istanze di Uomo e Donna costituiscono tutte le istanze di Persona. È esclusiva perché ogni Persona è o Uomo o Donna. Esempio di generalizzazione parziale e esclusiva: generalizzazione tra entità Veicolo, e entità Auto e Bicicletta. È parziale perché esistono altri tipi di Veicoli che non sono né Auto né Biciclette. Esempio di generalizzazione parziale e sovrapposta: generalizzazione tra entità Persona, e entità Studente e Lavoratore. È parziale perché esistono Persone che non sono né Studenti né Lavoratori. È Sovrapposta perché ci sono Studenti che sono anche Lavoratori. Esempio generalizzazione totale e esclusiva: generalizzazione tra entità PersonaleAteneo, e entità Studente e Lavoratore. È totale perché ogni istanza di PersonaleAteneo è istanza di almeno una tra Studente e Lavoratore. È Sovrapposta perché ci sono Studenti che sono anche Lavoratori. 9) Nell ambito del modello E-R, definire il concetto di entità debole e fornire un esempio. Un entità debole è un entità la cui esistenza dipende dall esistenza di un altra entità (detta forte) a cui è legata tramite una relazione. Le occorrenze dell entità debole, quindi, non possono essere identificate univocamente tramite attributi interni all entità stessa, ma occorre la sua relazione con l entità forte, ovvero un identificatore esterno. Esempio: Dipendente(IdDip, Nome, Cognome), PostoAuto(NumPosto, CodiceDip). PostoAuto è entità debole. Cognome PostoAuto assegnat Dipendente Nome IdDip

3 10) Spiegare il concetto di Integrità referenziale e fornire un esempio. Costituisce un insieme di vincoli interrelazionali. L'integrità referenziale è un insieme di regole del modello relazionale che garantiscono l'integrità dei dati quando si hanno relazioni associate tra loro attraverso una chiave esterna: queste regole servono per rendere valide le associazioni tra le tabelle e per eliminare gli errori di inserimento, cancellazione o modifica di dati collegati tra loro. L'integrità referenziale viene rispettata quando per ogni valore non nullo della chiave esterna, esiste un valore corrispondente della chiave primaria nella tabella associata. Di norma per non violare l integrità referenziale si ha che: non è possibile un valore nella chiave esterna della tabella associata se tale valore non esiste tra le chiavi della tabella primaria (null per rappresentare il fatto che le righe non sono correlate), non è possibile eliminare una n-upla della tabella primaria se esistono righe legate ad essa attraverso la chiave esterna nella tabella correlata, non si può modificare il valore alla chiave nella tabella primaria se ad essa corrispondono righe nella tabella correlata. Esempio: Cliente(Id, Nome, Cognome), Ordine(Codice, Data, IdCliente) Id Nome Cognome Mario Rossi Anna Verdi Codice Data IdCliente ) Definire cosa si intende per indipendenza fisica e indipendenza logica. Indipendenza fisica e indipendenza logica, si riferiscono al concetto di indipendenza dei dati garantito dall architettura a tre livelli ANSI/SPRC. L indipendenza dei dati permette ad utenti e applicazioni che usano la base di dati, di interagire a un livello di astrazione che prescinde dai dati realizzativi usati nella costruzione del database. L indipendenza fisica consente di interagire con il DBMS in modo indipendente dalla struttura fisica dei dati (il livello logico ed il livello esterno sono indipendenti dal livello fisico). Garantisce che modifiche alla struttura fisica non influiscano sul livello logico, e quindi sulle applicazioni che accedono ai dati. L indipendenza logica, invece, consente di interagire con il livello esterno della base di dati in modo indipendente dal livello logico. Garantisce la possibilità di aggiungere o modificare uno schema esterno senza modificare lo schema logico e viceversa (modifico lo schema logico senza modificare gli schemi esterni). 12) Nell ambito del modello relazionale, dire cosa si intende per vincoli di integrità referenziale e discutere come tali vincoli vengono gestiti in SQL. I vincoli di integrità referenziale sono un insieme di regole del modello relazionale che garantiscono l'integrità dei dati quando si hanno relazioni associate tra loro attraverso una chiave esterna: queste regole servono per rendere valide le associazioni tra le tabelle e per eliminare gli errori di inserimento, cancellazione o modifica di dati collegati tra loro. L'integrità referenziale viene rispettata quando per ogni valore non nullo della chiave esterna, esiste un valore corrispondente della chiave primaria nella tabella associata. Per definire un vincolo di integrità referenziale in SQL si usa il vincolo di foreign key su attributi ( foreign key (elenco_attributi) references nome_tabella(elenco_attributi_corrispondenti) ). Per le politiche di reazione alla violazione dei vincoli, vedi risposta alla Domanda 3. 13) Spiegare il problema dei valori nulli in algebra relazionale e dare le tabelle di verità dei connettivi logici AND, OR, NOT tenendo conto del valore nullo. In algebra relazionale, vi è la necessità di rappresentare la non disponibilità di un valore per un certo attributo. Per fare ciò si utilizza il valore nullo NULL, che estende il concetto di n-upla (per ogni attributo A, t[a] è un valore del dominio oppure è NULL). Il valore NULL viene utilizzato per segnalare la non disponibilità di un valore per diverse cause: il valore è mancante (non è pervenuto un valore, può esser sconosciuto o inesistente), il valore è sconosciuto (per quell attributo esisterebbe un valore, ma non lo si conosce), il valore è inesistente (non è possibile assegnare un valore perché per quell attributo non esiste). Si devono utilizzare meno valori nulli possibili, in particolare vanno eviti nelle chiavi in quanto comprometterebbero l identificazione univoca delle tuple di una relazione. Per risolvere il problema dei valori nulli in interrogazioni, si è introdotto una logica a tre valori, in cui un predicato può essere vero, falso o unknown (sconosciuto). Unknown viene usato quando almeno uno dei termini del confronto ha valore nullo. Le tabelle di verità dei vari connettivi logici sono quindi: NOT AND V U F V V U F U U U F F F F F OR V U F V V V V U V U U F V U F F U V V U F

4 14) Data un interrogazione SQL che contiene le clausole HAVING, GROUP BY e WHERE dire come viene eseguita (specificare come ed in che ordine vengono eseguite le clausole). Le tre clausole appariranno nel seguente ordine: WHERE, GROUP BY, HAVING. Si avrà: SELECT attributi FROM tabella o tabelle WHERE condizione GROUP BY attributi che non fanno parte di nessuna funzione di aggregazione HAVING condizione su una funzione di aggregazione 15) Illustrare e commentare brevemente le diverse fasi del ciclo di vita di una base di dati, specificando cosa ogni singola fase prende in ingresso e cosa produce. Nella descrizione, discutere anche i diversi passi della progettazione. Le fasi previste nel ciclo di vita di una base di dati sono: Studio di fattibilità: definire in modo preciso i costi delle varie alternative possibili e stabilire le proprietà di realizzazione delle varie componenti del sistema. Raccolta e analisi dei requisiti: individuazione e studio delle proprietà e delle funzionalità che dovrà avere il sistema informativo. Questa fase richiede un interazione con gli utenti del sistema, e produce una descrizione completa ed informale dei dati coinvolti e delle operazioni su di essi. Vengono inoltre stabiliti i requisiti hw e sw del sistema informativo. Progettazione: si divide in due parti complementari e trattabili in parallelo. Nella progettazione dei dati si individua la struttura e l organizzazione che i dati dovranno avere. Nella progettazione delle applicazioni invece si definiscono le caratteristiche dei programmi applicativi. Viene prodotta una descrizione dei dati e delle applicazioni formale e che fa riferimento a specifici modelli. Implementazione: realizzazione del sistema informativo secondo la struttura e le caratteristiche definite nella fase di progettazione. Viene costruita e popolata la base di dati e viene prodotto il codice dei programmi. Validazione e collaudo: verifica il corretto funzionamento e la qualità del sistema informativo. Bisogna tener conto di tutte le condizioni operative. Funzionamento: il sistema informativo inizia ad eseguire i compiti per i quali è stato progettato. Richiede solo operazioni di gestione e manutenzione (salvo insorgere malfunzionamenti o revisioni delle funzionalità del sistema). Le fasi della progettazione sono invece: - Progettazione concettuale: traduce i requisiti (ingresso) in termini di una descrizione formale e completa, ma indipendente dai criteri di rappresentazione utilizzati nei DBMS. Il prodotto di questa fase è lo schema concettuale che fa riferimento a un modello concettuale dei dati: descrive l organizzazione dei dati ad un alto livello di astrazione, rappresenta il contenuto del sistema informativo senza preoccuparsi della modalità di codifica del DBMS o dell efficienza dei programmi. - Progettazione logica: traduce lo schema concettuale (ingresso) nel modello di rappresentazione dei dati adottato dal DBMS a disposizione. Il prodotto di questa fase è lo schema logico che fa riferimento a un modello logico dei dati: descrive i dati secondo una rappresentazione concreta ma indipendente dai dettagli fisici, tiene conto dell ottimizzazione delle operazioni da effettuare sui dati, si fa uso di tecniche formali di verifica della qualità dello schema logico (normalizzazione, per modello relazionale). - Progettazione fisica: completa lo schema logico (ingresso) con la specifica dei parametri fisici di memorizzazione dei dati. Il prodotto di questa fase è lo schema fisico che fa riferimento a un modello logico dei dati: dipende dallo specifico DBMS, si basa sui criteri di organizzazione fisica dei dati in quel sistema.

5 16) Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. Per componente intensionale si intende lo schema di una base di dati, ovvero quella parte della base di dati stessa che resta sostanzialmente invariata nel tempo, in quanto è costituita dalle caratteristiche dei dati descrivendone cioè la struttura. Per componente estensionale si intende l istanza di una base di dati, ovvero quella parte della base di dati stessa che è variabile nel tempo, in quanto è costituita dai valori effettivi dei dati. 17) Descrivere l architettura ANSI-SPARC illustrando i diversi livelli ed i vantaggi forniti dalla loro separazione. ANSI-SPARC è un architettura standardizzata per DBMS, articolata su tre livelli di astrazione, cioè livello esterno, logico (o concettuale) ed esterno. Ad ogni livello corrisponde uno schema. Lo schema logico costituisce una descrizione all intera base di dati per mezzo del modello logico adottato dal DBMS (relazionale, gerarchico, reticolare, ad oggetti). Lo schema interno costituisce la rappresentazione dello schema logico per mezzo di strutture fisiche di memorizzazione. Lo schema esterno costituisce la descrizione di una porzione della base di dati di interesse per mezzo del modello logico. È possibile associare a uno schema logico vari schemi esterni. Lo schema esterno non è spesso presente esplicitamente nei moderni database, ma è possibile definire delle viste a tale scopo. I vantaggi forniti dalla divisione in tre livelli è l indipendenza dei dati (vedi domanda 11). 18) Dire se la rappresentazione E-R è sufficiente per rappresentare tutti i vincoli di una base di dati. In caso di risposta negativa illustrare un esempio di vincolo non rappresentabile. Il modello E-R è sufficientemente espressivo per rappresentare i dati, ma è meno adatto alla rappresentazione dei vincoli. Infatti esistono vincoli sull uso dei costrutti che non si possono esprimere sullo schema con il modello E-R. Vincoli non esprimibili con il modello E-R sono ad esempio il fatto che le gerarchie di generalizzazione non possono contenere cicli, il fatto che una cardinalità minima non può essere maggiore della corrispondente cardinalità massima, oppure in una ipotetica base di dati relativa ad una azienda potrebbe essere il fatto che lo stipendio di un impiegato non può essere maggiore di quello del direttore, e così via. Per esprimere vincoli di questo genere occorre ricorrere alla documentazione degli schemi E-R. 19) Nell ambito del modello E-R definire il concetto di identificatore esterno spiegando quando è necessario. Un identificatore esterno è un identificatore per una certa entità che si vuole identificare univocamente, ottenuto tramite altre entità. Tale identificatore esterno sarà un attributo di un altra entità, e sarà in corrispondenza con i valori dell attributo nell entità che lo referenzia. È necessario nel caso di entità deboli, ovvero che dipendono da un altra entità ad esse legata tramite una relazione (per identificare univocamente un entità occorrono altre entità). 20) Nell ambito del modello E-R fornire un esempio di vincolo di integrità e di regole per derivazioni. Le regole aziendali per vincoli di integrità esprimono proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze di una base di dati per garantirne la consistenza. Possono essere espresse sotto forma di asserzioni del tipo <concetto> deve/non deve <espressione sul concetto>. Esempi possono essere: (RV1) ogni impiegato deve avere uno stipendio minore del direttore; (RV2) il direttore non deve avere stipendio minore degli impiegati. Le regole aziendali permettono di esprimere anche derivazioni, ovvero concetti che possono essere ottenuti attraverso un inferenza o un calcolo aritmetico da altri concetti dello schema. Possono essere espresse sotto secondo la struttura <concetto> si ottiene <operazione su concetti>. Esempi possono essere: (RD1) il numero degli studenti di un corso di laurea si ottiene contando gli studenti nell elenco degli iscritti. 21) Spiegare il significato dell affermazione il modello relazionale è basato su valori, fornendo poi una descrizione dei vantaggi dei modelli basati sui valori. Si dice che il modello relazionale è basato su valori perché i riferimenti tra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini che compaiono nelle tuple. I vantaggi dei modelli basati sui valori rispetto a quelli basati su record e puntatori sono che: viene rappresentato solo ciò che è rilevante dal punto di vista dell applicazione e dell utente; la rappresentazione logica dei dati costituita dai soli valori non fa alcun riferimento a quella fisica che può variare nel tempo (indipendenza fisica dei dati); dato che tutta l informazione è contenuta nei valori risulta abbastanza semplice trasferire i dati.

6 22) Nell ambito della progettazione logica, dire cosa si intende per fase di ristrutturazione dello schema E-R, spiegando nel dettaglio le operazioni da compiere in tal senso. La ristrutturazione dello schema E-R è la prima parte della progettazione logica (dopo di essa c è la traduzione verso il modello logico) necessaria a semplificare lo schema (perché non tutti i costrutti del modello E-R sono realizzabili nel modello logico) e ad ottimizzarlo (perché la progettazione logica è la base per l effettiva realizzazione dell applicazione e quindi bisogna tener conto delle sue prestazioni). Si compone di varie fasi: - Analisi delle ridondanze: si decide se eliminare o mantenere eventuali ridondanze. Una ridondanza può essere vantaggiosa e svantaggiosa, in quanto si ha una riduzione degli accessi necessari per calcolare il dato derivato, ma si ha anche una maggiore occupazione di memoria e necessità di effettuare operazioni aggiuntive per mantenere il dato derivato aggiornato. - Eliminazione delle generalizzazioni: le generalizzazioni nello schema vengono analizzate e sostituite da altri costrutti del modello E-R, ovvero entità e relazioni, perché i DBMS tradizionali non sono in grado di rappresentarle direttamente (tramite accorpamento del padre nelle figlie, accorpamento delle figlie nel padre,o mantenimento delle entità). - Partizionamento o accorpamento di entità e associazioni: si decide se è opportuno partizionare concetti dello schema E-R in più concetti, o viceversa accorpare concetti separati in un unico concetto. Le entità possono subire un partizionamento verticale (un entità viene divisa in due entità legate da una relazione) o orizzontale (un entità viene divisa in due entità separate). L accorpamento consiste semplicemente del riunire più entità legate o meno da una relazione in un unica entità. Si eliminano gli attributi multivalore o composti. Si partiziona una relazione in due relazioni distinte tra le stesse entità se vi sono occorrenze della relazione a cui si fa accesso separatamente. Viceversa si accorpano in un unica relazione se occorrenze diverse delle relazioni vengono accedute sempre contemporaneamente. - Scelta degli identificatori primari: si seleziona un identificatore per quelle entità che ne hanno più di uno. Si sceglie ovvero una chiave primaria per ogni entità (niente valori nulli, meglio se un solo attributo per chiave e preferibilmente interno, è conveniente scegliere come chiave un attributo che venga usato in molte operazioni, altrimenti se non sono soddisfatti i criteri si crea un attributo apposito come chiave).

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Secondo Compitino di Basi di Dati

Secondo Compitino di Basi di Dati Secondo Compitino di Basi di Dati 10 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 18 2 12 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 18) Si vuole realizzare un applicazione per

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Basi di dati 1 Il Modello Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il Modello Relazionale Basi di dati 2 Introduzione Il modello

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa Ristrutturare Osservazioni seguenti che possano indicazioni emergere lo schema sulle ER operazioni della slide frequenti successiva e indicando tenendo presenti i vincoli le 1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE I DATABASE o basi di dati possono essere definiti come una collezione di dati gestita dai DBMS. Tali basi di dati devono possedere determinati requisiti, definiti come specifiche, necessarie per il processo

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale 1 Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 Si basa sul concetto matematico di relazione,

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione logica Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati!modello relazionale Obiettivo: definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Vincoli di Integrità

Vincoli di Integrità Vincoli di Integrità Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2010-2011 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli