UNICO. Primo anno. Secondo anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICO. Primo anno. Secondo anno"

Transcript

1 Corso di studi: TRM-L TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) ( Corso di Laurea ) 2014 UNICO Primo anno Abilità informatiche (3 cfu) Biochimica e biologia (6 cfu) Fisica e anatomia radiologica (9 cfu) Fisica e statistica (6 cfu) Fisiologia e patologia generale (6 cfu) Istologia e anatomia (6 cfu) Lingua inglese (3 cfu) Microbiologia e igiene (6 cfu) Seminari (3 cfu) Tirocinio professionalizzante I anno e laboratorio (12 cfu) Secondo anno Fisica e informatica applicate alla radiologia (6 cfu) Medicina interna e farmacologia speciale (6 cfu) Radioterapia (6 cfu) Tecniche avanzate in radiodiagnostica (6 cfu) Tecniche di radiodiagnostica e medicina nucleare (6 cfu) Tecniche di radioprotezione e radiobiologia (6 cfu) Tirocinio professionalizzante II anno (24 cfu) Terzo anno Prova finale (6 cfu)

2 ADE - Risonanza magnetica: aspetti fisici e tecnologici ( 2 ) : 2 Obiettivi formativi: Il corso fornirà le conoscenze dei fondamentali aspetti fisiche e tecnologici coinvolti nelle procedure che utilizzano strumentazione diagnostica a risonanza magnetica ADE - Risonanza magnetica: aspetti fisici e tecnologici 2 16 RICCARDO ANTONIO LENCIONI (09463)

3 evoluzione; acquisire conoscenze specifiche sulla struttura, le caratteristiche ed i processi cellulari; apprendere i meccanismi molecolari che controllano il flusso, lo scambio e il deposito dell informazione genetica. Modalità di verifica finale: prova scritta Chimica e biochimica 3 24 ANTONIETTA RAFFAELLA MARIA SABBATINI (08518) Biologia applicata 3 24 MARCO NIGRO (05629) Fisica e anatomia radiologica ( 9 ) : 9 Obiettivi formativi: Il presente corso si prefigge di fornire le basi di anatomia radiologica generale, con particolare approfondimento dell apparato osteo articolare e le basi fisiche per la comprensione del funzionamento delle apparecchiature radiologiche. Al termine del modulo, lo studente raggiunge la conoscenza delle tecniche e delle metodiche di indagine dell'apparato osteoarticolare, torace, addome, con piena consapevolezza della scelta delle apparecchiature, dei sistemi di posizionamento del paziente, dei parametri fisici e geometrici di acquisizione delle immagini di radiografia tradizionale. Semestre: Secondo semestre Fisica delle radiazioni 3 24 NICOLA BELCARI (10792) Anatomia radiologica 3 24 DANIA CIONI (10009) Proiezioni radiografiche 3 24 DAVIDE PELLICCIA (13603) Fisica e informatica applicate alla radiologia ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Con il presente corso lo studente acquisisce le conoscenze sui sistemi informatici radiologici e sui sistemi archiviazione con particolare riferimento al metodo di trasmissione delle immagini. Fisica applicata alla strumentazione radiologica 3 24 NICOLA BELCARI (10792) Informatica RIS/PACS 3 24 DANIELE FRANCHI (05846) Fisica e statistica ( 6 ) : 6

4 Obiettivi formativi: Fornire gli elementi di base della Statistica Descrittiva e Inferenziale indirizzando la conoscenza delle metodologie acquisite ai problemi che si incontrano più frequentemente nella pratica clinica e gestionale. Descrivere la filosofia ed il fondamento logico delle procedure statistiche di più frequente impiego. Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo con esempi di applicazione nei seguenti ambiti: corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche. Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica delle radiazioni ionizzanti e della radioprotezione con particolare riferimento all'ambiente ospedaliero ed alle applicazioni biomedicali. Fornire le nozioni fondamentali della radiobiologia con particolare riferimento agli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non. Modalità di verifica finale: prova scritta Fisica ed elementi di radioprotezione 2 16 PASQUALE DELOGU (09221) Elementi di radiobiologia 1 8 PASQUALE DELOGU (09221) Statistica medica 3 24 STEFANO (13248) SALVADORI Fisiologia e patologia generale ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze per la comprensione dei principali meccanismi che guidano le funzioni cellulari e costituiscono le basi dell eccitabilità. Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Fornire adeguate conoscenze sui meccanismi della risposta immunitaria e sui meccanismi patogenetici fondamentali Patologia generale 3 24 GABRIELLA CAVALLINI (07801) Fisiologia 3 24 PAOLA D'ASCANIO (08080) Istologia e anatomia ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Il corso fornirà le nozione delle principali tecniche di analisi morfologica. Presenterà una panoramica sui tessuti fondamentali del corpo umano, della fecondazione e principi di sviluppo dell embrione. Presenterà le caratteristiche generali dei principali apparati anatomici umani (osteo-articolare, muscolare, cardiocircolatorio e linfatico, respiratorio, digerente, urinario, genitale, endocrino) e il sistema nervoso centrale e periferico. Approfondirà con ciascuna professionalità afferente alla classe in lezioni tematiche distinte: per i dietisti l apparto digerente per gli igienisti dentali il cavo orale per i tecnici audio protesisti l apparato audio-fonatorio per i tecnici di radiologia medica per immagini e radioterapia l apparato osseo-articolare per i tecnici di laboratorio biomedico approfondimenti di anatomia microscopica

5 Istologia 2 16 FRANCESCO BIANCHI (07383) Anatomia umana 4 32 PAOLA SOLDANI (09446) Lingua inglese ( 3 ) : 3 Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è il raggiungimento di competenze e conoscenze linguistiche tali da permettere una padronanza della lingua di livello B1 in ambito professionale. In termini di competenza linguistica strumentale il corso si propone di portare lo studente a una maggiore padronanza della lingua, in particolare in termini di sviluppo e incremento di: - vocabolario attivo necessario per operare nel settore professionale - capacità di partecipare attivamente a discussioni formali su argomenti di routine o non abituali - capacità di scrivere un documento professionale, presentando argomenti e motivazioni a favore o contro un determinato punto di vista e spiegando vantaggi e svantaggi delle diverse posizioni - capacità di comprendere e spiegare - testi scritti per i madrelingua - capacità di comunicare con disinvoltura in lingua - conoscenza delle specificità nell uso di forme e strutture comuni Modalità di verifica finale: prova teorico-pratica Lingua inglese 3 0 NICOLA CAPPELLI (02273) Medicina interna e farmacologia speciale ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Far acquisire i principali elementi di clinica medica e di pronto intervento. Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze sulle caratteristiche chimiche e di biodistribuzione dei mezzi di contrasto impiegati in diagnostica radiologica, ecografica e RM, consapevole delle possibili controindicazioni e dei principali effetti avversi. Farmacologia dei mezzi di contrasto 3 24 PAOLA ANNA ERBA (10004) Medicina interna 3 24 OTTAVIO GIAMPIETRO (05467) Microbiologia e igiene ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Fornire adeguate conoscenze per la comprensione della biologia degli agenti infettivi e dei meccanismi patogenetici delle infezioni batteriche, virali, micotiche e parassitarie. Fornire inoltre le conoscenze delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità.

6 Igiene generale e applicata 3 24 ANDREA DAVIDE PORRETTA (09781) Microbiologia generale 3 24 GIULIA FREER (08075) Prova finale ( 6 ) : 6 Modalità di verifica finale: prova teorico-pratica e discussione di elaborato scritto Semestre: Annuale prova finale DAVIDE CARAMELLA (09006) Radioterapia ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: L obiettivo del corso è di porre le basi ad una comprensione della radioterapia clinica, illustrando le attrezzature elettromedicali ed il software di pianificazione comunemente adoperate in radioterapia a fasci esterni. Verranno approfonditi le indicazioni, i frazionamenti e le modalità cliniche di conduzione dei trattamenti convenzionali e 3D-conformazionali delle più frequenti patologie oncologiche. Modalità di verifica finale: voto in trentesimi Propedeuticità e obblighi di frequenza : obbligo di frequenza Semestre: Secondo semestre Principi di radioterapia 3 24 STEFANO URSINO (13432) Tecniche di radioterapia 3 24 GIOVANNI GELONI (14990)

7 Statistica per la ricerca MORGANTI RICCARDO (PC) Economia e organizzazione aziendale TURCHETTI GIUSEPPE (PC) Storia della medicina 3 24 GINO FORNACIARI (08120) Seminari ( 3 ) : 3 Semestre: Secondo semestre Seminari 3 24 SILVIA CAVALIERE (16898) Tecniche avanzate in radiodiagnostica ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisisce competenza delle principali componenti hardware e software di cui è composto uno tomografo TC, i protocolli per lo studio dei principali distretti anatomici e le tecniche per la riduzione della dose al paziente. Al termine del corso lo studente acquisisce competenza delle principali componenti hardware e software di cui è composto uno tomografo RM, i protocolli per lo studio dei principali distretti anatomici e le procedure di sicurezza relative alla presenza di un campo magnetico di alta intensità Al termine del corso lo studente acquisisce competenza delle principali componenti hardware e software di cui è composto uno tomografo RM, i protocolli per lo studio dei principali distretti anatomici e

8 Obiettivi formativi: Il corso fornisce competenze tecniche avanzate nel campo della radiodiagnostica, della medicina nucleare. Fornisce inoltre le competenze necessarie al corretto uso della tomografia a emissione di positroni (PET) e della tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli (SPECT). Tecniche avanzate in radiodiagnostica 2 16 DAVIDE CARAMELLA (09006) Spect-Pet 2 16 Da definire Tecniche avanzate in medicina nucleare 2 16 Da definire Tecniche avanzate in radioterapia ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: L obiettivo fondamentale del corso è di approfondire i concetti di pianificazione del trattamento radioterapico a fasci esterni esaminando le varie modalità di pianificazione ivi inclusa le tecniche a modulazione di intensità della dose. Cenni di pianificazione del trattamento con brachiterapia e radioterapia intraoperatoria e stereotassica cranica ed extra cranica. Il corso si prefigge di dare un introduzione alle tecniche più avanzate di radioterapia a fasci esterni quali la IMRT, la IGRT, le tecniche di irradiazione stereotassica, le loro relative indicazioni, requisiti tecnologici per la loro implementazione e sinergia tra le varie figure professionali operanti nel reparto di radioterapia affinché queste tecniche possano essere eseguite. Tecniche speciali di radioterapia 3 24 Da definire Piani di trattamento 3 24 STEFANO URSINO (13432) Tecniche di radiodiagnostica e medicina nucleare ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Richiamare le basi fisiche del funzionamento delle apparecchiature e

9 Tecniche di radioprotezione e radiobiologia ( 6 ) : 6 Obiettivi formativi: Introduzione ai principi di diagnostica per immagini in ambito neuroradiologico, attrezzature e metodiche diagnostiche. A termine del corso lo studente avrà le necessarie conoscenze dei sistemi di protezione individuali del paziente e dell operatore, dei sistemi di riduzione della dose nelle diverse attività che utilizzano radiazioni ionizzanti, dei protocolli applicativi per il contenimento della dose e delle normative vigenti Semestre: Secondo semestre Elementi di risonanza magnetica 3 24 RICCARDO ANTONIO LENCIONI (09463) Ottimizzazione della dose 3 24 FABIO PAOLICCHI (80100) Tirocinio professionalizzante I anno e laboratorio ( 12 ) : 12 Obiettivi formativi: Al termine del tirocinio del primo anno lo studente entra in contatto con le attività tipiche di un reparto di diagnostica per immagini, acquisisce gli elementi di deontologia ed etica professionale, apprende le problematiche radioprotezionistiche di base per garantire il lavoro in sicurezza e apprende i principi di base del funzionamento delle apparecchiature di radiologia tradizionale Modalità di verifica finale: prova teorico-pratica Semestre: Annuale Tirocinio professionalizzante I anno Laboratorio professionalizzante PELLICCIA DAVIDE (PC) CRISTIANA BAGGIANI (15005) Tirocinio professionalizzante II anno ( 24 ) : 24 Obiettivi formativi: Al termine del tirocinio del secondo anno lo studente approfondisce le attività proprie della diagnostica per immagini, consolida le conoscenze relative alle procedure per garantire la radioprotezione del paziente e degli operatori, incrementa la conoscenza del funzionamento e dei controlli di qualità delle apparecchiature di diagnostica radiologica, e la conoscenza delle metodiche di medicina nucleare e radioterapia Modalità di verifica finale: prova teorico-pratica Semestre: Annuale

10 Tirocinio professionalizzante II anno PELLICCIA DAVIDE (PC) Tirocinio professionalizzante III anno e laboratorio ( 27 ) : 27 Obiettivi formativi: Al termine del tirocinio del terzo anno, lo studente acquisisce la piena consapevolezza delle metodiche di indagine radiologica e radioterapica, delle tecniche interventistiche e di sala operatoria, con particolare riferimento alla gestione delle situazioni di emergenza. Modalità di verifica finale: prova teorico-pratica Semestre: Annuale Tirocinio professionalizzante III anno Gruppi Attività formative PELLICCIA DAVIDE (PC) ADE - Attività didattiche elettive (cfu 6 ) ADE - Futuri sviluppi in medicina nucleare (cfu 2)

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa Corso di Laurea in ECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOERAPIA Programmazione Didattica a.a. 2013-2014 Università di Pisa Estremi delibere di approvazione Programmazione didattica approvata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2017/2018

anno erogato nell a.a. 2017/2018 76 Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini... Medicina PIANO STUDI CDL TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018

Dettagli

anno (erogato nell a.a. 2016/2017)

anno (erogato nell a.a. 2016/2017) PIANO STUDI CDL TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 INSEGNAMENTO/ CFU ORE S.S.D. ATTIVITÀ FORMATIVE TOTALI 1 anno (erogato

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.201/19 Il Corso di laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Facoltà di - Radiodiagnostica Università degli Studi di SIENA Facoltà di Scuola di Radiodiagnostica Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI 1 anno CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Insegnamento Modulo Settore scientifico disciplinare Fisica per le scienze radiologiche e statistica Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di Regolamento dei piani di studio A008962 3048-11-15 COORTE 2015 Tecniche di radiologia medica, per immagini e r Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2014-2015. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

L insegnamento intende fornire allo studente: - la conoscenza elementare del calcolo

L insegnamento intende fornire allo studente: - la conoscenza elementare del calcolo Allegato B2 - a.a. 2017/2018 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (L- SNT/3)

Dettagli

MAT05 FIS07 INF01 MED01 ING-INF07

MAT05 FIS07 INF01 MED01 ING-INF07 Insegnamento Modulo SSD Obiettivi formativi specifici Basi propedeutiche alle scienze radiologiche Analisi Matematica Fisica Applicata Informatica Statistica Medica Misure Elettriche MAT05 INF01 MED01

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRMIR a.a.2015/ anno 1 semestre

CORSO DI LAUREA TRMIR a.a.2015/ anno 1 semestre 1 anno 1 semestre Insegnament o CFU S.S.D Modulo didat tico CFU n.ore Att. formative Ambito disciplinare A.1 Scienze fisiche, statistica 6 MED/01 Statistica medica 1 12 Di base Scienze propedeutiche INF/01

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011 CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011 Patologia Medicina Interna Generale e Farmacologia Medicina Interna Specialistica Chirurgia Generale e Specialistica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa Corso di Laurea in ECNICHE DI LABORAORIO BIOMEDICO Programmazione Didattica a.a. 2013-2014 Università di Pisa Estremi delibere di approvazione Programmazione didattica approvata in data 24.04.2013 con

Dettagli

La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (Abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Corso di Studio: 40/49 - TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINIE RADIOTERAPIA - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINIE RADIOTERAPIA - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN PER IMMAGINIE - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAME NTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Anatomo- Fisiologia

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio prevede un accesso programmato (numero chiuso) a livello

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI 08-09 I ANNO - I SEMESTRE Fisica Medica FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/0 6 Biologia, Biologia Molecolare e Genetica BIO/

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Curriculum Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 005 / 006 Classe SNT/ PROFSIONI SANITARIE TECNICHE Corso 0548 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica Odontoiatria e Protesi Dentaria Ostetricia Infermieristica 9 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Responsabile Coordinatore didattico Tutor di orientamento Segreteria Studenti Tutor studenti disabili

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Piano degli Studi Coorte 2014/2015 2014-2015 Insegnamento di ISTOLOGIA ISTOLOGIA BIO/17 -Ambito: Morfologia umana, funzioni biologiche integrate

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 06/07 DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS coorte 06-07 PIANO UFFICIALE

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A010002 5027-09-15 COORTE 2015 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

PIANO DIDATTICO DEL MASTER

PIANO DIDATTICO DEL MASTER PIANO DIDATTICO DEL MASTER Modulo N. Titolo del modulo Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche PROF. M. GUIDA 2 Informatica in radiologia PROF. G. CARAPELLA 3 Procedure di

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 I anno I semestre SSD CFU Propedeutica Biochimica Chimica e propedeutica Biochimica BIO/10 4 Macromolecole BIO/10 2 Enzimologia

Dettagli

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami REGOLE PER L ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E TABELLA DELLE REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO Per iscriversi al SECONDO ANNO IN CORSO è necessario aver superato, entro l appello di recupero

Dettagli

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ANNO Ambito disciplinare Corso Integrato CFU Settori Scientifico Disciplinari Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Dettagli

Sede del corso: NOVARA, Scuola di Medicina in Via Lanino, 1

Sede del corso: NOVARA, Scuola di Medicina in Via Lanino, 1 La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2018-2019. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660627 660601 660568-660645)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1 MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 Anno I Semestre I propedeutiche Statistica

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 018/19 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa Università di Siena

Corso di Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE. Programmazione Didattica a.a Università di Pisa Università di Siena Corso di Laurea in ECNICHE AUDIOPROESICHE Programmazione Didattica a.a. 2013-2014 Università di Pisa Università di Siena Estremi delibere di approvazione Programmazione didattica approvata in data 24.04.2013

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46 Facoltà di Medicina e Chirurgia Esito Interpello MED 2011/2 del 29/09/2011 codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 Dietistica Elementi di radiobiologia DELOGU PASQUALE Fisica e statistica codice selezione

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia Regolamento dei piani di studio A002127 A82-11-17 COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GEN-PERCORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 La Scuola di specializzazione in Fisica Medica è disciplinata dall ordinamento didattico

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila

Università degli Studi dell'aquila Università degli Studi dell'aquila Dipartimento: Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Corso di Studio: D4N - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Ordinamento:

Dettagli

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A. 2011-2012 I ANNO Integrat o FISICA ED INFORMATICA 10 BIOLOGIA APPLICATA 9 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 8 FISICA APPLICATA FIS/07 6 INFORMATICA INF/01 4 BIOLOGIA

Dettagli

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia

A COORTE 2017 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R. Facolta' di Medicina e chirurgia Regolamento dei piani di studio A00222 A79--7 COORTE 207 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E R Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - SCHEMA PDS GEN Facolta'

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA I ANNO - I semestre 1 Scienze comportamentali MED/28 Malattie odontostomatologiche (car) 1,0 Il corso intende fornire regole e modelli M-PSI/01 Psicologia Generale (base)

Dettagli

Anno Accademico: 2016/2017 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

Anno Accademico: 2016/2017 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 Anno Accademico: 2016/2017 Dipartimento: D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Anno Accademico: 2014/2015 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

Anno Accademico: 2014/2015 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio Anno Accademico: 2014/2015 Dipartimento: D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE Corso:

Dettagli

LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42. Disposizioni in materia di professioni sanitarie. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42. Disposizioni in materia di professioni sanitarie. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42. Disposizioni in materia di professioni sanitarie La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; la seguente legge: Art. 1 Definizione delle professioni

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. 8/9 - I ANNO (MU--8) FISICA W8 FIS/ C Affine/Integrativa/Attività formative affini o integrative STRUTTURA E FUNZIONE DELLA

Dettagli

B COORTE 2012 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

B COORTE 2012 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Regolamento dei piani di studio B007793 B76-2-2 COORTE 202 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. Anno di definizione/revisione 202 Schema di piano Facoltà GEN - PIANO DI STUDIO UFICIALE MEDICINA

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Ambiti Disciplinari Settori Scientifi co-disciplinari CFU S.S.D.

Ambiti Disciplinari Settori Scientifi co-disciplinari CFU S.S.D. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-6) I ANNO F* TP** I SEMESTRE (30 CFU) A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 1 C.I./1 - CHIMICA MEDICA E PSICOLOGIA 8 A CHIMICA MEDICA

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2017/2018

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico 85 P I A N O S T U D I C D L T E C N I C H E D I L A B O R A T O R I O B I O M E D I C O Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Corso di Laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO T-L Anno Accademico 2018-2019 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche

Dettagli

La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2016-2017. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A006792 5027-09-3 COORTE 203 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 203 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico Regolamento dei piani di studio 804-5-5 COORTE 205 MEDICINA E CHIRURGIA A004769 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento 000 - generico Facolta' di MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli