LE DEMOCRAZIE INCERTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DEMOCRAZIE INCERTE"

Transcript

1 A Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino

2 INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I DEMOCRATICO NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE 1. L'Europa centro-orientale: individuazione storico-politica di un'area dai confini incerti Finis historiae La breve indipendenza e il ruolo della geopolitica H collasso dell'impero esterno ed interno sovietico: teorie ed interpretazioni Collasso, implosione, esplosione: fattori endogeni ed esogeni del crollo dell'urss : il quarantennio della guerra fredda Teorie ed interpretazioni del collasso del sistema comunista Il fattore Gorbacev Il fallimento dell'economia Il fattore esterno: competizione con l'occidente e sforzo imperialistico Il ruolo della società civile Teorie della modernizzazione, della modernità e del correttivo marxista Conclusioni I percorsi della transizione Transizione o trasformazione? Le teorie degli autoritarismi e dei totalitarismi I percorsi della transizione La crisi della leadership Le tavole rotonde Il partito perde il suo ruolo guida Legalizzazione delle forze di opposizione Le trasformazioni all'interno del partito comunista 54

3 Vili Le elezioni parlamentari H cambiamento del nome dello Stato La adozione di una nuova Costituzione o di una Costituzione ampiamente modificata Il post-comunismo e gli assetti costituzionali Le esperienze costituzionali. Dall'uniformità socialista alla pluralità liberale. La richiesta di modelli L'era post-comunista I partiti, la legislazione elettorale e le elezioni La separazione dei poteri. Il Capo dello Stato e il potere esecutivo Ruolo e funzioni delle Assemblee: potestà legislativa e controllo dell'esecutivo Le forme di governo Conclusioni: ancora sulla razionalizzazione Le prospettive di evoluzione I temi di analisi: il versante politico e quello economico Conclusioni: due ipotesi di lavoro 135 P"g- CAPITOLO n DEMOCRATICO IN AFRICA 1. Introduzione : dieci anni di trasformazioni politiche Africa o Afriche? Individuazione dell'oggetto dell'indagine Regimi politici e forme di governo africane H lessico della democratizzazione Transizione da quale tipo di regime? Transizione verso quale modello? Le teorie sulla democratizzazione: il dato extragiuridico, i diversi approcci della dottrina politica Le teorie delle democratizzazioni Le fasi prodromiche: la protesta e la liberalizzazione politica La protesta politica La liberalizzazione politica Lo studio comparato delle democratizzazioni I risultati delle transizioni H fenomeno delle founding elections Democrazie elettorali e democrazie illiberali 213

4 INDICE IX 5.4. H richiamo e la validità delle interpretazioni delle democratizzazioni La cronologia delle singole transizioni > 224 I) I SISTEMI AUTORITARI Le transizioni precluse Le transizioni bloccate Le transizioni imperfette Democrazie guidate 232 E) I SISTEMI DEMOCRATICI Le democrazie fragili Le democrazie avviate Le democrazie consolidate Processi di transizione e cicli costituzionali L'utilità dello studio delle carte costituzionali Le "costituzioni" del periodo precoloniale e coloniale I cicli costituzionali dall'indipendenza Africa: colonizzazione, decolonizzazione, ricolonizzazione? Il bilancio delle democratizzazioni Alle radici del sottosviluppo africano 263 CAPITOLO in DEMOCRATICO NEGLI ORDINAMENTI ISLAMICI 1. I fattori di accelerazione o decelarazione del processo di democratizzazione nei Paesi nordafricani e mediorientali L' anomalia arabo-islamica Il ruolo politico dell'isiam I preamboli La religione del Capo dello Stato L'Isiam come religione di Stato Riferimenti costituzionali all'isiam come fonte di legislazione La liberalizzazione economica Il ruolo dei partiti politici: sistemi monopartitici e pluripartitismo controllato I movimenti islamici La società civile H ruolo dei militari Conclusioni 327

5 X Pag- CAPITOLO IV DEMOCRATICO IN AMERICA LATINA 1. Istituzioni, partiti e governabilità Considerazioni introduttive Caratteristiche comuni nei sistemi politici latino-americani Differenze tra i sistemi politici latino-americani Tentativi di classificazione dei sistemi democratici in America Latina Leggi elettorali, pluripartitismo e maggioranze presidenziali Coalizioni e maggioranze presidenziali 351, 1.7. H rapporto tra la polarizzazione ideologica e la formazione di coalizioni Forma di governo e consolidamento democratico: l'impostazione istituzionalista I termini del dibattito sul consolidamento delle democrazie Il presidenzialismo in America Latina e le deviazioni dal modello statunitense Le ragioni della prevalenza presidenziale La mancanza di separazione ed equilibrio orizzontale e verticale del potere Una prospettiva socioculturale. H personalismo politico Le possibilità di evoluzione dei sistemi democratici latino-americani nell'ambito di un regime presidenziale La tesi antipresidenzialista I vantaggi del presidenzialismo La categoria del semipresidenzialismo nell'ambito delle classificazioni delle forme di governo: premesse concettuali Forma di governo semipresidenziale e alternative al presidenzialismo Sistemi elettorali e sistemi dei partiti: alcuni percorsi teorici H ruolo del sistema dei partiti nei rapporti tra presidenti e assemblee nei Paesi latino-americani I governi di maggioranza nei sistemi presidenziali Sistemi elettorali e meccanismi istituzionali Le elezioni presidenziali in America Latina in base allo schema di D. Nohlen La variabile rappresentata dai poteri del presidente I poteri legislativi dei presidenti: a) i poteri di veto Segue: b) I poteri di iniziativa legislativa, di decretazione e di emergenza 404

6 INDICE XI 3.4. La relazione tra poteri costituzionali del presidente e poteri dei partiti presidenziali Il problema della stabilità: la funzionalità del semipresidenzialismo in alcune esperienze latino-americane H problema della stabilità democratica: presidenzialismo, semipresidenzialismo o parlamentarismo? Segue: a) II regime semipresidenziale limitato o incompleto del Perù Segue: b) II regime semipresidenziale di Haiti Dalla difficile conquista dell'indipendenza alla ricerca di un equilibrio La forma di governo haitiana in base alla Costituzione del Transizioni costituzionali, consolidamento della democrazia e ruolo delle forze armate ' H nuovo autoritarismo Forze armate e democrazia in America Latina Le transizioni avvenute sotto l'influenza militare Politica militare e consolidamento democratico I diversi risultati della transizione H ruolo attuale delle forze armate H controllo politico sulle forze armate Le transizioni in America Centrale Le caratteristiche distintive delle transizioni centroamericane Le prospettive di democratizzazione Le forme di governo: i rapporti tra potere esecutivo e potere legislativo Pluripartitismo e maggioranze presidenziali Sistemi elettorali e maggioranze presidenziali I sistemi partitici in America Centrale Conclusioni 463 CAPITOLO V DEMOCRATICO IN ASIA 1. La legittimazione politica nel sud-est asiatico Gli elementi costitutivi e le basi della legittimazione politica I fondamenti della legittimazione politica nel sud-est asiatico H principio di sovranità popolare 474

7 XII Pag L'autorità personale L'imposizione di obiettivi prioritari Sviluppo economico e democrazia Introduzione Sviluppo economico e democrazia nel sud-est asiatico Conclusioni Religione e sviluppo democratico Introduzione Il ruolo della religione nello sviluppo democratico dei Paesi del sudest asiatico? Conclusioni Militari e democrazia 540 ' 4.1. Introduzione Ruolo dei militari e sviluppo democratico Conclusioni Crisi economica e stabilità dei sistemi politici La crisi economica Gli sviluppi politici Conclusioni 568 CONCLUSIONI 571 BIBLIOGRAFIA 583

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA Fulco Lanchester Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA Lezioni di Diritto costituzionale comparato.-,->'j.*v-;.j.,,* Giuffre Editore INDICE SOMMARIO Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L'ambito

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE RENATO MANGANO LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Il dato economico 1 2. Le funzioni dell'azione revocatoria 4

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa

Comune di San Cipriano d Aversa Regione Campania Provincia di Caserta Comune di San Cipriano d Aversa N 3 Prot. 3245 del 01.04.2008 X Originale Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA OGGETTO: Elezioni Politiche-Camera

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Il modello europeo e gli organi parlamentari nell esperienza internazionale

Il modello europeo e gli organi parlamentari nell esperienza internazionale Il modello europeo e gli organi parlamentari nell esperienza internazionale Beatrice I. Bonafè [ ] perché, così come coloro che disegnano e paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de monti

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono CUSAS UNIFI Il cambiamento: aspetti introduttivi IL CHANGE MANAGEMENT Sistema di metodi e strumenti per governare il cambiamento aziendale Il modello

Dettagli

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Titolo Corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 20/09/2011 11.00 12.00 Scritto 70011 - LINGUA LATINA IV AGOSTO

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo?

Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo? Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo? Yves Mény Yves Mény, in via preliminare, osserva che il sistema francese può essere considerato come semi-presidenziale solo in alcune limitate

Dettagli

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I ESPRESSIONI E CONFINI DELL AUTONOMIA PRIVATA NEL DIRITTO EREDITARIO 1. Note introduttive... pag. 1 2. Posizione del problema...» 9 3. Il concetto di autonomia privata...» 17

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GIANFRANCO LIZZA Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GEOPOLITICA Itinerari del potere UTET L I B R E R I A

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI INDICE INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI 1. Il significato giuridico di ingerenza umanitaria pag. 9 2. Grozio:

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 EMPOWERING JOURNEY ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 ENERGY LEADERSHIP Nella Leadership, oggi come ieri, la capacità di attingere a una fonte interna di risorse creative è segno distintivo di successo.

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità 40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte Dall esperienza, la progettualità Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus Chi siamo Siamo un ente storico di formazione professionale

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 6 10 7 12 16 8 10 11 18 13 14 12 32 10 13 6 7 7 17 14 3 6 0 5 4 3 3 5 5 5 2 4 4 0 1 5 2 7 3 10 124 138 161 144 98 153 116 128 137 111 138 169 140 117

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Rassegna Stampa 04.03.2013

Rassegna Stampa 04.03.2013 Rassegna Stampa 04.03.2013 Rubrica Assonime Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Affari&Finanza (La Repubblica) 04/03/2013 RIFORMARE LE ISTITUZIONI O L'ITALIA NON CE LA FARA' (S.Micossi)

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Le specificità del management pubblico Deriva dalla molteplicità di funzioni delle AA. PP. che si sono sedimentate nel tempo Dalla difesa alla

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte

Dettagli

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: Sviluppo e sottosviluppo Conoscenza dei seguenti termini: Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo, periferia del mondo, potenze

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione Indice Prefazione di Aurelio Donato Candian Introduzione XIII XVII 1 La previdenza obbligatoria 1 1.1 Alcuni concetti chiave 1 1.2 L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano 5 1.2.1 I fattori

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI

LA RESPONSABILITA DELIBERATIVA NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI FABRIZIO GUERRERA LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I L' IRRESPONS ABILITÄ DELL' AZIONISTA E GLIALTRI OSTACOLI DOGMATICI ALLA TUTELA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TRA GIUDICE COMUNITARIO E GIUDICE AMMINISTRATIVO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TRA GIUDICE COMUNITARIO E GIUDICE AMMINISTRATIVO ANTONIO BARTOLINI IL RISARCIMENTO DEL DANNO TRA GIUDICE COMUNITARIO E GIUDICE AMMINISTRATIVO LA NUOVA TUTELA DEL CD. INTERESSE LEGITTMO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE INTRODUZIONE 1. C'e un giudice

Dettagli

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE 1 Amnesty International Invisibili : minori migranti detenuti all arrivo in Italia / Amnesty International ; prefazione di Andrea Camilleri.

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Premessa Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Sezione Prima: L instabilità istituzionale 1. Cinque secoli in cinque anni 2.

Dettagli

a) Democrazie e stati in via di sviluppo: due realtà inconciliabili?

a) Democrazie e stati in via di sviluppo: due realtà inconciliabili? INTRODUZIONE: a) Democrazie e stati in via di sviluppo: due realtà inconciliabili? Il Novecento è stato uno dei secoli più contraddittori della storia dell umanità. Da un lato, abbiamo avuto, soprattutto

Dettagli

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 E' uscito il numero 5 di Trotskismo oggi sessantotto pagine di storia, politica e cultura del movimento operaio 5 euro Trotskismo oggi è una rivista di teoria e

Dettagli

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

Commenti «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi "Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile»

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CAPITOLO 4 PP. 177-228

CAPITOLO 4 PP. 177-228 CAPITOLO 4 PP. 177-228 La I Guerra Mondiale Le cause della I G.M. furono: L orgoglio nazionalista di alcuni Stati; Concrete motivazioni economiche (es. Germania); A partire dal 1900 le potenze europee

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli