RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO"

Transcript

1 RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia

2 Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche o Organo-Metalliche

3 Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche o Organo-Metalliche Gli elementi metallici presenti nei composti inorganici ed organometallici delle Farmacopee sono: Sodio, Potassio, Litio, Calcio, Magnesio, Zinco, Mercurio, Antimonio, Bismuto, Ferro, Cobalto, Argento, Piombo, Alluminio, Rame

4 Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche o Organo-Metalliche Residuo Bianco Presenza di metalli alcalini o alcalino-terrosi o di zinco ed alluminio (Na, K, Li, Ca, Mg, Zn, Al) Residuo giallo o bruno-nero Presenza di metalli pesanti (Zn, Sb, Bi, Cu, Pb, Ag, Fe, Co) Alcuni elementi possono essere ridotti a metalli che appaiono come goccioline brillanti, solidificate (Ag, Pb)

5 Saggio alla Fiamma con Filo di Platino BaCO 3 + 2HCl BaCl 2 + H 2 O + CO 2 Zona ossidante superiore 1500 C Zona riducente superiore 1550 C Zona ossidante inferiore 1500 C Zona riducente inferiore 500 C Cono freddo 300 C

6 Sodio (Na): giallo intenso, si manifesta subito, è persistente e avvolge tutta la fiamma

7 Fiamma in assenza di sali

8 Potassio ( K ): violetto, si manifesta subito ed è poco persistente Può essere individuato anche in presenza di sodio, osservando la fiamma attraverso un vetrino azzurro al cobalto

9 Fiamma in assenza di sali

10 Litio ( Li ): rosso cardinale, si manifesta subito ed è persistente

11 Fiamma in assenza di sali

12 Stronzio ( Sr ): rosso intenso, dà un primo sprazzo che ritorna, se riportato nella zona più calda

13 Fiamma in assenza di sali

14 Boro ( B ): verde scuro, poco intenso, persistente

15 Fiamma in assenza di sali

16 Rame ( Cu ): verde brillante e azzurro elettrico, poco persistente

17 Fiamma in assenza di sali

18 Calcio ( Ca ): rosso mattone, dà sprazzi fugaci (scintille che scompaiono velocemente)

19 Fiamma in assenza di sali

20 Saggio alla Fiamma con Filo di Platino Nel caso di sostanze poco volatili e inattaccabili con HCl (BaSO 4, SrSO 4, CaSO 4 ) BaSO 4 + 2C BaS + 2CO 2 BaS + 2HCl BaCl 2 + H 2 S

21 Bario ( Ba ): giallo-verde molto persistente

22 Fiamma in assenza di sali

23 Saggio alla Perla di Borace Na 2 B 4 O 7 10H 2 O Na 2 B 4 O H 2 O borace Na 2 B 4 O 7 NaBO 2 + B 2 O 3 anidride borica B 2 O 3 + CuO Cu(BO 2 ) 2 metaborato rameico (verde -azzurro) 4NaBO 2 + 2Cu(BO 2 ) 2 + C CO + Na 2 B 4 O 7 + 2NaBO 2 + Cu 2 (BO 2 ) 2 metaborato rameoso (verde tenue) 4NaBO 2 + 2Cu(BO 2 ) 2 + C CO + Na 2 B 4 O 7 + 2Cu (rosso bruno)

24 Colorazioni Impartite alla Perla al Borace fiamma ossidante fiamma riducente Metallo a caldo a freddo a caldo a freddo Cobalto azzurra azzurra azzurra azzurra Cromo verde Manganese violetta violetta incolore rosa Nichel Rame verde azzurra Ferro incolore grigia verde verde smeraldo grigia gialloverde gialloverde rossovioletta rossovioletta verdeincolore rossaopaca rossogialla verdesmeraldo

25 Identificazione Rapida di Alcuni Cationi: Alluminio (Al 3+ ) Al OH Al(OH) 3 Alluminio idrossido Al(OH) 3 + OH AlO 2 + 2H 2 O Ione alluminato AlO 2 + NH 4 Cl + H 2 O Al(OH) 3 + NH 3 + Cl - Ammonio cloruro

26 Identificazione Rapida di Alcuni Cationi: Magnesio (Mg 2+ ) Mg OH Mg(OH) 2 Magnesio idrossido Mg(OH) 2 + 2NH 4+ Mg NH 3 + H 2 O Mg 2+ + NH 3 + HPO 4 2 NH 4 MgPO 4 Fosfato ammonico magnesiaco

27 Identificazione Rapida di Alcuni Cationi: Zinco (Zn 3+ ) Zn OH Zn(OH) 2 Zinco idrossido Zn(OH) 2 + 2OH ZnO H 2 O Ione zincato ZnO NH 4 + [Zn(NH 3 ) 4 ] H 2 O Complesso tetrammino-zinco Zn(NH 3 ) 4 ] 2+ + Na 2 S ZnS + 2Na + + 4NH 3

28 Identificazione Rapida di Alcuni Cationi: Ammonio (NH 4+ ) 2NH 4 Cl + CaO CaCl 2 + 2NH 3 + H 2 O

29 Identificazione Rapida di Alcuni Cationi: Calcio (Ca 2+ ) [Fe(CN) 6 ] 4 + Ca NH + 4 Ca(NH 4 ) 2 [Fe(CN) 6 ] Potassio ferrocianuro calcio ammonio ferrocianuro Ca 2+ + (COO) 2 2- Ca(COO) 2 Ossalato di calcio

30 Reazioni di Riconoscimento dei Composti di Mn e Cr al Coccio Si opera su un coccio di porcellana sottile, su cui è posta una piccola quantità della sostanza in esame mescolata con 1 parte di KNO 3 e 3 parti di Na 2 CO 3 2CrCl 3 + 3Na 2 CO 3 6NaCI + Cr 2 O 3 + 3CO 2 anidride cromica Cr 2 O 3 + 3KNO 3 + 2Na 2 CO 3 2Na 2 CrO 4 + 3KNO 2 + 2CO 2 anidride cromica Cromato di sodio

31 Reazioni di Riconoscimento dei Composti di Mn e Cr al Coccio MnSO 4 + 2KNO 3 + 2Na 2 CO 3 Na 2 MnO 4 + 2KNO 2 + 2CO 2 + Na 2 SO 4 solfato di manganese manganato di sodio MnO H + 2MnO MnO 2 nh 2 O + H 2 O verde violetto nero Na 2 CrO 4 + Pb(CH 3 COO) 2 PbCrO 4 + CH 3 COONa giallo Acetato di piombo giallo

32 Ricerca degli Anioni nei Sali di Ammine o di Ammonio Quaternario

33 Sali di Ammine e di Ammonio IV con Acidi Inorganici La distinzione fra i sali di ammonio IV e i sali delle ammine può essere effettuata sulla base di ph della soluzione acquosa

34 Sali di Ammine e di Ammonio IV con Acidi Organici

35 Sali di Ammine e di Ammonio IV con Acidi L alcalinizzazione della soluzione acquosa del sale di un ammina (I, II o III) produce la liberazione della base

36 Sali di Ammine e di Ammonio IV con Acidi

37 Ricerca degli Anioni SOSTANZA INIZIALE Ricerca: SOLFURI BORATI CARBONATI ACETATI Na 2 CO 3 SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO si scarta Ricerca: CLORURI BROMURI IODURI Ricerca: SOLFATI TIOSOLFATI FOSFATI NITRATI OSSALATI ARSENIATI

38 Riconoscimento dei Solfuri (CH 3 COO) 2 Pb + S 2-2CH 3 COO - + PbS nero

39 Riconoscimento dei Borati Acido Borico Borato di metile Na 2 B 4 O 7 10H 2 O + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + H 3 BO 3 Sodio tetraborato decaidrato

40 Riconoscimento dei Borati

41 Riconoscimento dei Carbonati CO 3 = + 2H + CO 2 + H 2 O Ba(OH) 2 + CO 2 H 2 O + BaCO 3 acqua di barite

42 Interferenze: Solfiti (SO 3 2- ) e Tiosolfati (S 2 O 3 2- ) Solfiti e tiosolfati H + SO 2 SO H + SO 2 + H 2 O SO Ba 2+ BaSO 3 BIANCO Distinzione solfiti/tiosolfati e carbonati BaCO 3 solubile per aggiunta di CH 3 COOH BaSO 3 insolubile per aggiunta di CH 3 COOH

43 Acetati 2CH 3 COONa + 2KHSO 4 2CH 3 COOH + Na 2 SO 4 + K 2 SO 4

44 Riconoscimento dei Solfati Ba 2+ + SO 4 = BaSO 4 bianco caseoso insolubile in HCl conc.

45 Riconoscimento dei Tiosolfati S 2 O 3 = + 2AgNO 3 Ag 2 S 2 O 3 + 2NO 3 - tiosolfato d argento Ag 2 S 2 O 3 + H 2 O Ag 2 S + SO 4 = + 2H + solfuro di argento 3Ag 2 S + 2NO H + 3S + 2NO + 6Ag + + 4H 2 O solfuro di argento

46 Fosfati PO O 2 2PO 4 3- PO MoO NH H + PO 4 (NH 4 ) 3 12MoO H 2 O Fosfomolibdato d ammonio

47 Nitrati NO H + + 3Fe 2+ NO + 3Fe H 2 O con solfato ferroso in eccesso FeSO 4 NO solfato di ferro nitrosile anello bruno

48 Cloruri, Bromuri, Ioduri Ag + + Cl - + Br- + I- H + AgCl + AgBr + AgI Precipitato giallo Ag + + Cl - H + AgCl Bianco caseoso solubile in NH 4 OH dil. Ag + + Br - H + AgBr Giallo paglierino Poco solubile in NH 4 OH conc. Ag + + l - H + Agl Giallo intenso insolubile in NH 4 OH

49 Cloruri, Bromuri, Ioduri Soluzione alcalina (Cl -, Br -, I - ) 1) HNO 3 dil. (scacciare bene i gas) 2) AgNO 3 (fino a completa ppt) soluzione (controllare che la ppt sia completa) Precipitato (Ag I, AgBr, AgCl) NH 4 OH dil soluzione [Ag(NH 3 ) 2+ ] + Cl - HNO 3 dil. Precipitato (AgI e AgBr) NH 4 OH conc. Precipitato bianco (AgCl) [Ag(NH 3 ) 2+ ] + Br - Precipitato bianco (AgI) HNO 3 dil. H 2 O Precipitato giallo (AgBr) Precipitato giallo (AgI)

50 Riconoscimento dei Cloruri (Cl - ) 1) Precipitazione come cloruro d argento (reattivo: AgNO 3 ) AgNO 3 Ag + + NO 3 - Cl - + Ag + AgCl (s) Precipitato BIANCO CASEOSO AgCl (s) Ag + + Cl - Kps = 1.8 x ) Ridissoluzione di AgCl con NH 3 dil AgCl (s) Ag + + Cl - Ag + + 2NH 3 [Ag(NH 3 ) 2 ] + Complesso ammoniacale

51 Riconoscimento dei Cloruri (Cl - ) 3) Ri-precipitazione di AgCl per trattamento con HNO 3 dil [Ag(NH 3 ) 2 ] + Cl - + 2H + + 2NO 3 - AgCl (s) + 2NH NO 3 - Complesso ammoniacale

52 Riconoscimento dei Bromuri (Br - ) 1) Precipitazione come bromuro d argento (reattivo: AgNO 3 ) AgNO 3 Ag + + NO 3 - Br - + Ag + AgBr (s) Precipitato GIALLO CHIARO CASEOSO AgBr (s) Ag + + Br - Kps = 5.0 x ) Ridissoluzione di AgCl con NH 3 conc (3N) AgBr (s) Ag + + Br - Ag + + 2NH 3 [Ag(NH 3 )] + Complesso ammoniacale

53 Riconoscimento dei Bromuri (Br - ) 3) Ri-precipitazione di AgBr per trattamento con HNO 3 dil [Ag(NH 3 )] + Br - + 2H + + 2NO 3 - AgBr s) + 2NH NO 3 - Complesso ammoniacale

54 Riconoscimento degli Ioduri (I - ) 1) Precipitazione come bromuro d argento (reattivo: AgNO 3 ) AgNO 3 Ag + + NO 3 - I - + Ag + AgI (s) Precipitato GIALLO CASEOSO AgI (s) Ag + + I - Kps = 8.0 x ) AgI è molto poco solubile in NH 3 diluita e NH 3 conc

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI SOSTANZA INIZIALE via secca via umida (soluzione alcalina) Ricerca: ACETATI CARBONATI TARTRATI SOLFITI SOLUZIONE Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: CLORURI

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n... Cognome.. I PROVA INCOGNITA Nome. corso. Pesafiltri n... Cationi Data Anioni Firma 1 MISCELA INCOGNITA PbCO 3 CuCl 2 Co(NO 3 ) 2 SrCO 3 Piombo carbonato Cloruro rameico Cobalto nitrato Stronzio carbonato

Dettagli

SOSTANZE INORGANICHE

SOSTANZE INORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE Na2B4O7 Na2HPO4 H3BO3 La soluzione acquosa, trattata con AgNO3 dà un precipitato solubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq. si tratta a freddo con alcune gocce di AgNO3.

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n... Cognome.. I PROVA INCOGNITA Nome. corso. Pesafiltri n... Cationi Data Anioni Firma MISCELA INCOGNITA 4 cationi e 3 anioni PbCO 3 CuCl 2 Co(NO 3 ) 2 SrCO 3 Piombo carbonato Cloruro rameico Cobalto nitrato

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

IV Gruppo: H 2 S 2 H + + S = I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. rosa-salmone. nero.

IV Gruppo: H 2 S 2 H + + S = I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. rosa-salmone. nero. IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a ph = 9 in soluzione tampone: NH 4 OH/NH 4 Cl (esclusi quelli del I, II e III Gruppo). Il reattivo precipitante

Dettagli

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA ANALISI CHIMICA QUALITATIVA Analisi per via secca: Saggi alla fiamma Scopo dell esperimento: Riconoscimento della presenza di alcuni elementi per via secca Premessa teorica: I saggi per via secca, così

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

IV Gruppo: I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. nero. rosa-salmone. NiS

IV Gruppo: I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. nero. rosa-salmone. NiS IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a ph = 9 in soluzione tampone: NH 4 OH/NH 4 Cl (esclusi quelli del I, II e III Gruppo). Il reattivo precipitante

Dettagli

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell intervallo di ph = 0 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo). Il reattivo precipitante è la solfuro d ammonio

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione. Reattivo Generale: HCl 2N - 1 GRUPPO - (Si identificano Ag +, Hg 2 2+, Pb 2+ ) Esame Sistematico: Nella provetta da centrifuga contenente la soluzione in esame (preparata sciogliendo la sostanza in H 2

Dettagli

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico 2006-2007 Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott.

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Schemaconreazioniok.3 PERCORSI DIDATTICI per studenti del 2 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza NOTE DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Ernesto Colombani SEQUENZA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Programma d esame PARTE PRIMA

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

L ANALISI CHIMICA 2 SOSTANZA INCOGNITA. Analisi degli anioni e dei cationi. Riconoscimento della sostanza

L ANALISI CHIMICA 2 SOSTANZA INCOGNITA. Analisi degli anioni e dei cationi. Riconoscimento della sostanza L ANALISI CHIMICA 1 L Analisi Chimica è un insieme di operazioni che si eseguono per separare, riconoscere (Analisi Chimica Qualitativa) e dosare (Analisi Chimica Quantitativa) una sostanza o una miscela

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari ANALISI ORGANICA Le sostanze ORGANICHE sono per buona parte molecole strutturalmente complesse e a volte abbastanza simili tra di loro. Inoltre, il loro numero è grande per cui eseguire l identificazione

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

Saggio delle aurine: giallo. In una prove:a si me:ono 1-2 pasmglie di KOH solida, 2-3 gocce di H 2 O e un po di sostanza; si solubilizza scaldando la

Saggio delle aurine: giallo. In una prove:a si me:ono 1-2 pasmglie di KOH solida, 2-3 gocce di H 2 O e un po di sostanza; si solubilizza scaldando la Efedrina L efedrina naturale, la 1R, 2S ( ) efedrina. È presente in Farmacopea come: Ø anidra p.f. 36 C. Ø efedrina ½ H 2 O p.f. 42 C. Ø efedrina HCl p.f. 219 C. L efedrina base è solubile in H 2 O, etanolo,

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. REAZIONI IN SOLUZIONE 1 Alcuni tipi di reazioni ioniche, che non implichino processi

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. Solubilità Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. La solubilità di un composto in acqua è definita come

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N).

1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N). 1 Gruppo: Ag + ; Hg + ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (N). Procedimento: Polvere (punta di spatola; provetta da centrifuga) + Acqua deionizzata + HN 3 dil. (si usa dil. per evitare l ossidazione

Dettagli

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità Gli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei in quanto si stabiliscono tra due fasi: un solido e la soluzione satura dei suoi ioni. Sono gli equilibri che coinvolgono le reazioni di dissoluzione

Dettagli

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) di cloruro di Calcio biidrato e 14,3g (0,050 mol) di

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina I.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU ACIDO BORICO Disciogliere 0.1 g riscaldando leggermente in 5 ml di metanolo R, aggiungere 0.1 ml di acido solforico R e far ardere. La soluzione brucia

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Titolazione acido debole (diprotico)

Titolazione acido debole (diprotico) Titolazione acido debole (diprotico) Calcolo ph spontaneo (acido debole da solo) H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - H 2 B + H 2 O HB - + H 3 O + HB - + H 2 O B 2- + H 3 O + 5 incognite 5 equazioni indipendenti

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione

Dettagli

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181. Una delle esercitazioni che effettueremo in laboratorio è la separazione di cationi metallici basata sulla loro precipitazione selettiva. In particolare, seguiremo una metodica che ci consentirà di separare

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - Insegnamento

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento degli esami. Addì 01-03-2005 Addì 01-03-2005 Richiami di stechiometria: formule di struttura. Richiami di stechiometria: legami; numero di ossidazione.

Dettagli

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN METODO DI VOLHARD Il metodo viene impiegato per la determinazione di ioni alogenuro quali I -, Cl -, Br -. Un eccesso noto di soluzione standard di nitrato di argento AgNO 3 viene aggiunto al campione

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14) Avvisi Chimica (Corso Integrato): Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) Dott. Francesco Musiani Chimica Organica (8 CFU) Modulo 1 (teoria): Prof. Luca Gentilucci Modulo 2 (laboratorio): Dott. Andrea Gualandi

Dettagli

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Iodosan Goccemed Principio attivo: Tipo prodotto: Gruppo merceologico: Impiego terapeutico: Forma farmaceutica: I2 (iodio elementare). parafarmaco

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - 2 semestre

Dettagli