Cariche e Campi Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cariche e Campi Elettrici"

Transcript

1 PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/ Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge di Coulomb a) concetti introduttivi: definizione di corpo elettrizzato, ipotesi di Franklin sull esistenza di cariche positive e negative, definizioni di elettrone e protone, definizione della carica elettrica come grandezza fisica, attrazione/repulsione tra cariche, il Coulomb, carica elementare, corpi isolanti e corpi conduttori; b) elettrizzazione di un corpo: metodi (contatto, strofinìo, induzione, polarizzazione), principio di funzionamento di un elettroscopio; c) principio di conservazione della carica elettrica, principio di quantizzazione della carica elettrica; d) legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia): formula matematica, significato, costante dielettrica nel vuoto e nella materia, principio di sovrapposizione nel caso di un sistema di N cariche, analogie e differenze tra legge di Coulomb e legge di Newton. ESERCIZI semplici problemi di applicazione della Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia nel caso di due cariche o nel caso di particolari sistemi di tre o quattro cariche. U.D. 2 Campo Elettrico a) aspetti introduttivi al concetto di campo vettoriale, necessità di una grandezza fisica che spieghi perché due oggetti possano interagire a distanza; b) il vettore campo elettrico: definizione, unità di misura, metodo della carica di prova per il calcolo dell intensità, il campo elettrico generato da una carica puntiforme e da un sistema di N cariche puntiformi, linee di campo. ESERCIZI semplici problemi di calcolo del vettore campo elettrico generato in un punto P dello spazio da una singola carica elettrica o da particolarissimi sistemi di due o tre cariche elettriche. U.D. 3 Potenziale Elettrico a) concetti introduttivi: richiami sull energia potenziale e sul suo legame con il lavoro, richiami sulle forze conservative; b) la forza di Coulomb come forza conservativa: (differenza di) energia potenziale elettrica, lavoro necessario per spostare una carica immersa in un campo elettrico da un punto A ad un punto

2 B; c) il potenziale elettrico: definizione come grandezza fisica, unità di misura, differenza di potenziale elettrico; d) moto di cariche in un campo elettrico (flusso causato da una differenza di potenziale, traiettorie rettilinee o paraboliche a seconda della velocità iniziale di ciascuna particella), relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico, superfici equipotenziali; e) potenziale elettrico e capacità elettrica di un conduttore, equilibrio elettrostatico di un conduttore, definizione di capacità elettrica di un conduttore (significato fisico, unità di misura). ESERCIZI semplici problemi di applicazione delle formule studiate. Cariche e Campi Elettrici U.D. 4 Condensatori a) concetti introduttivi: definizione, componenti, utilizzo, campo elettrico all esterno e all interno (e relazione con la ddp tra le armature), capacità di un condensatore piano; b) energia immagazzinata in un condensatore e lavoro necessario a tal fine; c) reti di condensatori: collegamenti in serie e in parallelo, capacità equivalente; d) processo di carica di un condensatore collegato ad una pila. ESERCIZI semplici problemi di applicazione delle formule studiate, calcolo della capacità equivalente in piccole reti di condensatori.

3 MODULO N. 2 Corrente Elettrica U.D. 1 Corrente Elettrica Continua a) concetti introduttivi: definizione intuitiva, cause, esempi dalla quotidianità, moto ordinato di cariche elettriche; b) definizione di corrente come grandezza fisica (unità di misura, verso), definizione di corrente continua; c) circuiti elettrici: principio intuitivo di funzionamento (analogia con i vasi comunicanti), definizione di generatore di tensione, componenti di un circuito (generatore, utilizzatore, conduttore ideale, interruttore aperto e chiuso), collegamento di due o più utilizzatori, amperometro e voltmetro come strumenti di misura; d) relazione tra ddp e corrente: curva caratteristica di un conduttore, conduttori ohmici; e) la prima legge di Ohm: formula matematica, significato fisico, resistenza elettrica (definizione, unità di misura), resistore; f) reti di resistori: collegamento in serie e in parallelo, resistenza equivalente (risoluzione di un circuito); g) maglie e nodi in un circuito: le leggi di Kirchhoff; h) trasformazione dell energia elettrica: effetto Joule, potenza elettrica, il kilowattora come unità di misura del consumo di energia elettrica; i) forza elettromotrice (definizione, unità di misura), generatori reali e ideali, caduta di potenziale in un circuito. ESERCIZI semplici problemi di calcolo della resistenza equivalente in piccole reti di condensatori, risoluzione di semplici circuiti. U.D. 2 Corrente Elettrica nei Metalli a) concetti introduttivi: reticolo cristallino di un filo di metallo, elettroni di conduzione, velocità di deriva; b) seconda legge di Ohm: formula matematica, significato fisico, resistività (definizione, unità di misura) e relazione con la temperatura, materiali superconduttori; c) estrazione degli elettroni da un metallo: lavoro di estrazione, potenziale di estrazione, effetto termoionico ed effetto fotoelettrico. ESERCIZI semplici problemi di applicazione della seconda legge di Ohm. MODULO N. 3

4 Magnetism o U.D. 1 Fenomeni Magnetici Fondamentali a) concetti introduttivi: esempi di forza magnetica, sostanze ferromagnetiche, calamite e magneti artificiali/naturali; b) poli magnetici (definizione, attrazione/repulsione), vettore campo magnetico (direzione, verso, linee di campo) e confronto con il campo elettrico; c) forze tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e Faraday, forze tra correnti e legge di Ampere, forza a cui un filo percorso da corrente è soggetto se immerso in un campo magnetico; d) intensità del campo magnetico (con unità di misura) e la forza magnetica (direzione, verso, modulo) su un filo percorso da corrente; e) campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot Savart per fili rettilinei, casi della spira circolare e di un solenoide. ESERCIZI semplicissimi problemi di applicazione delle formule studiate. U.D. 2 Forze Magnetiche a) forza magnetica che agisce su una carica in moto in un campo magnetico uniforme: forza di Lorentz (modulo, direzione, verso); b) caso particolare di una particella carica che si muove in un campo magnetico uniforme e avente velocità perpendicolare ad esso: conservazione dell energia cinetica, traiettoria circolare (raggio, periodo); c) analogie da la forza di Lorentz e quella che agisce su un intero filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. ESERCIZI semplicissimi problemi di applicazione delle formule studiate. MODULO N. 4

5 Induzione Elettromagnetica U.D. 1 Cenni a) concetti introduttivi: cosa si intende per induzione elettromagnetica, descrizione di alcuni esperimenti in tal senso; b) il flusso di campo magnetico (definizione, unità di misura); c) la legge di Faraday Neumann e la legge di Lenz. ESERCIZI l argomento, di cui sono stati forniti solo brevi cenni, è stato trattato in modo esclusivamente discorsivo e descrittivo.

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019 Definizione e classificazione delle funzioni Dominio di una funzione Determinazione del dominio di una funzione razionale Segno di una funzione Studio

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni -.Funzioni -Determinazione del dominio di una funzione

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe Allegato A Anno scolastico 2018/2019 Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe 1. Programma svolto Tutto lo svolgimento del programma è stato improntato e finalizzato

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 5BL Materia fisica preventivo ore consuntivo ore 62 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 62 Competenze

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA Piazza Dante, 20-64100 TERAMO www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1 CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1 Come si può elettrizzare un corpo isolante (LAB) Interazione tra corpi elettrizzati (LAB)

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof. Istituto Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.S.S. M. Lentini - * Liceo Sc. A. Einstein Via Giusti, 1 74017 MOTTOLA (TA) Tel.Fax 099.8862888 Tel.Fax 099.8867272 e-mail: ipsss.lentini@libero.it web: www.lentinieinstein-mottola.it

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5^Bc Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2 n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2 Argomento: Introduzione ai fenomeni elettrici. Triboelettricita', generalita' di conduttori e isolanti.

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO FISICA - PROGRAMMAZION 5 ANNO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la fenomenologia dell'interazione elettrica Fenomenologia dell'interazione elettrica 1 trimestre 5 Il

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Liceo Classico Programma di Fisica Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.A Docente Paola Pettoruto FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L STRUMENTI MATEMATICI I rapporti. Le proporzioni. Le percentuali. I grafici. Relazioni tra grandezze:

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Domenico Lo Moro Nome docente tecnico-pratico Roberto Raverta Materia insegnata Fisica Classe Testo in adozione Quinta Sez. A L La fisica di Amaldi Idee ed esperimenti Vol. 3 U. Amaldi Ed.

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE ANNO DI CORSO secondo primo SEMESTRE N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 4 N ORE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE V Liceo Scientifico opz. - Scienze Applicate A.S.2017 /2018 1.

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE V Liceo Scientifico Sportivo A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo?

1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo? 1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo? 2) Enuncia il principio di conservazione della carica e spiega il concetto di quantizzazione della carica 3) illustra il fenomeno di polarizzazione per

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2016/2017

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2016/2017 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2016/2017 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^Cs Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: FISICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA Testo: FISICA!Le regole del gioco Vol. 2 Autori :Antonio

Dettagli

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno scolastico 2014-2015 PROFILO DELLA CLASSE La sottoscritta

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica Docente: Prof. Perna Luigi PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi DISCIPLINA - Fisica UDA 1 Introduzione generale e strumenti 1.1 Definizioni e notazioni

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

FISICA II E LABORATORIO

FISICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA II E LABORATORIO FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCA RIZZO

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Domenico Lo Moro Nome docente tecnico-pratico Roberto Raverta Materia insegnata Fisica Classe Testo in adozione Seconda E ITIS Fisica lezioni e problemi. Termodinamica, Onde ed elettromagnetismo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica 2 per il corso di studio in

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli