Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia"

Transcript

1 Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia Donatella Mauro.«Che aria tira in giardino?» 19 novembre 2016 Sala del Consiglio Comunale Palazzo del Municipio FERRARA

2 CONVENZIONE DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori. Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati. Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni

3 BAMBINI SENZA Devono fare i conti fin da piccoli con contesti e situazioni di oggettivo svantaggio: povertà economiche, abitative, di salute ed educative. Anche in Italia l incidenza della povertà assoluta aumenta con il decrescere dell età. Vivono con poco o niente, in condizioni di povertà assoluta: - 4 persone anziane - 7 adulti - quasi 10 giovani - 11 bambini ogni 100 individui della stessa classe di età (Istat 2016) Minori in povertà assoluta: (10,9%) nel 2016, erano (10%) nel 2014 Famiglie con bambini in povertà assoluta: (9,3%) nel 2016, erano (9,3%) nel 2014 Insieme al riacutizzarsi delle povertà croniche, da alcuni anni si è estesa l area della povertà relativa (dal famiglie e bambini e ragazzi, di cui sotto i 6 anni. Nuova emergenza sociale, difficoltà a rivolgersi ai servizi e a muoversi nella rete di aiuto, forte sentimento di vergogna. Atlante dell infanzia a rischio 2016 a cura di G. Cederna, Treccani e Save the Children

4 Legame bi-univoco tra povertà e istruzione. A ciò si assommano i guasti dell ascensore sociale per i quali il successo appare più legato alle risorse o alle reti dei genitori, piuttosto che alle capacità dei figli. Cosa fare? Dal mesosistema al microsistema. Dalle politiche (in attesa dei Decreti attuativi della L.107) alle azioni concrete nei servizi educativi. IL FUORI E IL DENTRO

5 DENTRO I SERVIZI EDUCATIVI Mantenere alta l attenzione sulla: -qualità sostenibile dei servizi educativi -conciliazione tra i bisogni dei bambini e i bisogni delle famiglie -IMPOSTAZIONE PEDAGOGICA - rispetto dell individualità di ogni bambino - pedagogica dell ascolto, del rispetto delle diversità, del supporto al pensiero divergente, della convivenza civile. COME?

6 IL GIOCO UN DIRITTO Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica (art. 31). IL GIOCO UN BISOGNO Per il bambino è un attività predominante, è vivere un esperienza, sentire il proprio corpo ( Chi sono io?cosa ho fatto? Cosa farò domani? ), sperimentare, mettersi alla prova, scoprire ed esplorare le cose che ha intorno. E tutto questo, provando piacere. Il gioco, io gioco a cura di C. Fabbri e S. Von Prondzinski

7 IL GIOCO GENERA APPRENDIMENTO Giocando si sviluppano competenze specifiche, capacità pratiche, teoriche espressive e percettive. Si impara a conoscere il mondo e come funziona. Si imparano metodi per studiare e conoscere: - per prove ed errori (la difficoltà, l inciampo sono congeniti nell apprendimento); - sperimentando le difficoltà; - apprendendo una cosa in un contesto ed esportandolo ad un altro. ASSOCIAZIONI, PENSIERO, ANALISI, RICERCA Il gioco, io gioco a cura di C. Fabbri e S. Von Prondzinski

8 Che cosa fa l educatore? Il gioco è un bisogno innato del bambino. La sua indentità dipende da come è stato soddisfatto il suo bisogno di giocare e dallo sguardo dell adulto che osserva le esperienze del bambino. Dall io non sono capace di al io sono parzialmente capace di al io sono capace di Necessità di mettere alla prova le competenze dei bambini e le loro capacità con oggetti e materiali che pongano anche delle difficoltà ( non negando ai bambini la difficoltà) Il gioco, io gioco a cura di C. Fabbri e S. Von Prondzinski

9 Negli atteggiamenti Dare AIUTO (L.Vygotskij) Supportarli a decidere da soli e a proporre cambiamenti (autonomia non è fare da solo, ma essere coinvolto nelle scelte) Lasciare tempo (anche all ozio) Mettersi nei panni dei bambini e scommettere sulle attività che potranno fare Favorire il passaggio dall esplorazione al gioco da esploro questo oggetto a cosa posso fare con questo oggetto? Accompagnarli nelle relazioni Far sì che possano lasciare tracce Il gioco, io gioco a cura di C. Fabbri e S. Von Prondzinski

10 OSSERVARE ED ASCOLTARE Per modificare l ambiente - togliere e/o aggiungere oggetti e materiali - introdurre cambiamenti Mettere a disposizione : oggetti della vita quotidiana che il bambino conosce o da conoscere; materiali naturali più adatti ad essere percepiti dai sensi; permettere al bambino di fare esperienze basilari con elementi basilari: terra, acqua, aria, fuoco. Il gioco, io gioco a cura di C. Fabbri e S. Von Prondzinski

11 ESSERE CURIOSI DEI BAMBINI

12 ALL APERTO In un contesto in cui sempre più i bambini hanno un rapporto saltuario, approssimativo e povero con la natura, l esplorazione dell ambiente, il gioco spontaneo, l utilizzo dei sensi e il contatto diretto con gli elementi della natura, diventano importanti se vogliamo davvero aiutare i bambini ad imparare ad interrogare e conoscere la realtà che li circonda e a percepire se stessi in relazione al mondo e agli altri.

13 Pericolo Ha a che fare con la prova ( peritus colui che ha fatto esperienza) «Stare nel gioco» adulti e bambini

14 L EDUCAZIONE SI-CURA ALL APERTO Si è posta attenzione ai giardini dei Servizi 0/6 a partire da piccoli gesti quotidiani e dalla valorizzazione anche dell auto costruzione con materiali di recupero. Opportunità per costruire relazioni, e accrescere il senso di appartenenza e di cura dei Servizi. Necessità di linee guida.

15 Bambini all aperto in gabbia Londra 1920

16 BUON LAVORO A TUTTE E A TUTTI!

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste I PROGETTI La didattica progettuale si avvale della metodologia della ricerca, del problem solving per l analisi e l approccio ai problemi. Ogni docente sceglie liberamente quale percorso intraprendere

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 TITOLO/TEMATICA A COME AMICI PERIODO DI RIFERIMENTO SETTEMBRE/DICEMBRE 2012 TIPOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO GRUPPO SEZIONE- GRUPPO

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale G. Manfredini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) C.F. 80003060599 - e-mail:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Via Boeri, 8 15046 San Salvatore (AL) Tel./Fax 0131.233145

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Via Boeri, 8 15046 San Salvatore (AL) Tel./Fax 0131.233145 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE Via Boeri, 8 15046 San Salvatore (AL) Tel./Fax 0131.233145 I QUATTRO ELEMENTI 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2013/2014 UNITA DI APPRENDIMENTO INSERIMENTO/ACCOGLIENZA

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo aperto, che chiede di essere interpretato da

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI 15 Marzo 2013 PRIMO INCONTRO Promuovere l'autonomia nell'esecuzione dei compiti a casa Dott.ssa Lucia Candria -

Dettagli

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? Stessa modalità di iscrizione e di pagamento della rata per la mensa Stesso contratto per le insegnanti:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Cesare Cantù - Brivio Progettazione educativa-didattica a.s. 2011/2012 FIABILANDIA. ( raccontami una fiaba )

Scuola dell Infanzia Cesare Cantù - Brivio Progettazione educativa-didattica a.s. 2011/2012 FIABILANDIA. ( raccontami una fiaba ) Scuola dell Infanzia Cesare Cantù - Brivio Progettazione educativa-didattica a.s. 2011/2012 FIABILANDIA ( raccontami una fiaba ) La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far

Dettagli

Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace

Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace DALLA PARTE DEI BAMBINI Se esiste una possibilità di migliorare la propria vita, dove può cominciare se non a scuola?

Dettagli

E...STATE AL SERVIZIO 2015

E...STATE AL SERVIZIO 2015 E...STATE AL SERVIZIO Esperienze estive di formazione e di servizio promosse dalla Caritas Diocesana di Pisa Perché? Perché crediamo possibile il cambiamento! E per questo vogliamo offrire, anche questo

Dettagli

Obiettivi didattico formativi

Obiettivi didattico formativi Obiettivi didattico formativi ALLEGATO N. 1 BANDO N. 17 L evento Expo Milano è un opportunità per parlare di nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità e per scoprire anche a scuola che la

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco 1. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO: Un gruppo di bambini tra i 3 e i 5 anni che si incontra regolarmente una o più volte alla settimana, nell edificio

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA Il PERCORSO DIDATTICO Il percorso didattico è costituito da progetti comuni alle tre scuole dell infanzia dell Istituto e progetti di plesso. Ciascuna scuola individuerà all interno dei vari progetti le

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 EMOZIONI E SENTIMENTI: DALLA A ALLA ZETA Laboratorio di educazione razionale-emotiva-corporea

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

La convenzione internazionale sui diritti dell infanzia riscritta dai bambini Associazione ALE G.

La convenzione internazionale sui diritti dell infanzia riscritta dai bambini Associazione ALE G. La convenzione internazionale sui diritti dell infanzia riscritta dai bambini Associazione ALE G. dalla parte dei bambini AI BAMBINI E ALLE BAMBINE Il 20 novembre 1989 è entrata in vigore la Convenzione

Dettagli

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. A Scuola di Sicurezza Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. Colaluce

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione NOME DEL PROGETTO Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione Ideato ed elaborato da Bonelli Lara e Censi Veronica PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Piano annuale I.R.C. -------- * ------- pag. 2 Nelle Indicazioni per il curricolo nel campo di esperienza il

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012 CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012 InformaFamiglie è un punto informativo per i genitori. INFORMAFAMIGLIE Lo sportello, aperto sei giorni la settimana, offre: informazioni sui diversi servizi

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari GRUPPO SEZIONE BAMBINI 4 ANNI.NEL GRUPPO E PRESENTE UNA BAMBINA CON H MOTORIO Periodo di applicazione TOT. ORE 15 CIRCA FEBBRAIO MAGGIO Docenti coinvolti

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

I CENTRI PER LA FAMIGLIA. Comune di Genova

I CENTRI PER LA FAMIGLIA. Comune di Genova I CENTRI PER LA FAMIGLIA Esperienze di welfare familiare Comune di Genova FAMIGLIA CAPITALE SOCIALE 31 marzo 2016 CENTRI E INTERVENTI A GENOVA PER LA FAMIGLIA Nell ambito del primo piano di attività rivolte

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco Loris Malaguzzi Padre e figlio S. Obraztsov con Tjapa in Ninna Nanna di M.P. Musorgskij Dalla romanza di Cajkovskij

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ Prevenire il disagio, la devianza, i comportamenti a rischio per la costruzione del benessere con se stesso,

Dettagli

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Sanitaria UOC Sperimentazione, Formazione, Educazione e Promozione della Salute SEPS - Settore Educazione

Dettagli

quaderni del progetto

quaderni del progetto quaderni del progetto alla scoperta della differenza copro e scopro Gabriele Pinto Barbara Marchetti Anna Maria Capponcelli Alessandra Presepi Paolo Ballarin Milena Tolomelli Michela Zannini commissione

Dettagli

L ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN E LE MAPPE DELLE POVERTÀ IN ITALIA di Giulio Cederna. Torino, 16 marzo 2016 Dialoghi sull educazione

L ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN E LE MAPPE DELLE POVERTÀ IN ITALIA di Giulio Cederna. Torino, 16 marzo 2016 Dialoghi sull educazione L ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN E LE MAPPE DELLE POVERTÀ IN ITALIA di Giulio Cederna Torino, 16 marzo 2016 Dialoghi sull educazione Save the Children è la più importante organizzazione internazionale indipendente

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTO SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Con gli occhi dei bambini: Valorizzare le attività educative con bambini e genitori 2^ edizione Settore e Area di

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

CTI Centro Territoriale Integrazione

CTI Centro Territoriale Integrazione ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA MARCHETTI Viale dei Gerani, 1-60019 - S E N I G A L L I A (ANCONA) Tel. 0717922289 Fax 0717926774 E-Mail segreteria@istitutomarchetti.it Indirizzo Internet http://www.istitutomarchetti.it

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni SCUOLA DELL INFANZIA GIOVANNI XXIII CALASETTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2015/16 ALUNNI di 4 anni Unità didattiche: Consolidamento dei colori primari e scoperta dei colori secondari Schema corporeo Le

Dettagli

Adottiamo il giardino di Conce

Adottiamo il giardino di Conce CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCELTE CORAGGIOSE, GESTI CONCRETI, PAROLE CREDIBILI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA MEMORIA, ALLA PARTECIPAZIONE RESPONSABILE, ALLA TESTIMONIANZA COERENTE, AD UN CONSAPEVOLE SGUARDO

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli