DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI LAVAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI LAVAGNA"

Transcript

1 COMUNE DI LAVAGNA Il presente documento è stato redatto in conformità a : PUNTO STANDARD 4.2 DESTINATARIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Copia non controllata Copia controllata

2 MD02 A Pag. 2 di 5 La Politica Ambientale del Comune di Lavagna costituisce lo strumento fondamentale dell amministrazione comunale per definire i propri indirizzi ed impegni affinché, nell espletamento delle proprie attività, si tenga conto delle esigenze e delle aspettative della cittadinanza, dei turisti, degli Enti locali e delle Associazioni di categoria. Allo scopo di perseguire al meglio tali finalità il Comune di Lavagna, dopo aver svolto una accurata analisi ambientale iniziale della propria organizzazione, si impegna ad attuare politiche positive su fattori di rilevanza ambientale, aventi ad oggetto: la conformità alle leggi in materia di ambiente, protezione delle realtà ambientali, utilizzo delle risorse ambientali di tipo finito. l ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001, e la successiva adesione al Regolamento EMAS mediante l adeguamento del SGA e la predisposizione del documento di Dichiarazione Ambientale da sottoporre a verifica e convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato, al fine della successiva Registrazione del Comune. l attivazione di meccanismi ed automatismi di controllo delle prestazioni ambientali del Sistema includendovi fattori pubblici e privati, coinvolgendo tutte le realtà possibili, attraverso il mantenimento del SGA; la stipulazione ed il puntuale rispetto di accordi volontari a valersi su diverse realtà pubbliche e private aventi ad oggetto elementi di rilevanza ambientale la promozione della sensibilizzazione dei dipendenti di ogni livello verso la protezione ambientale, la loro formazione in merito e l attivazione di meccanismi premiali per la responsabilizzazione degli stessi nelle proprie mansioni ed attività; la persecuzione ed implementazione della propria prestazione ambientale e la conseguente riduzione degli impatti ambientali delle proprie attività e prevenzione dell inquinamento; In tal senso saranno da monitorare e controllare periodicamente gli impatti ambientali causati dalle attività sull ambiente circostante, con conseguente adeguamento delle politiche ambientali e delle azioni positive per il loro miglioramento volto ad obbiettivi di efficienza, pertinenza ed efficacia continuamente revisionati attraverso meccanismi di feed back attivati sul Sistema; le azioni saranno improntate alla salvaguardia della capacità residua di prestazione dell ambiente ed alla garanzia di minimizzazione nell utilizzo delle risorse finite di cui esso dispone la dotazione all interno del SGA di un adeguata struttura organizzativa che possa disporre l attuazione delle politiche positive e le finalità del presente documento di politica ambientale, dotando la stessa di adeguate risorse economiche da confermare annualmente mediante apposite previsioni di bilancio previsionale, al fine di garantire l attuazione delle finalità preordinate e di consentire una sufficiente risposta alle sollecitazioni causate dall esterno in campo ambientale, migliorando la prestazione complessiva del sistema e rendendolo

3 MD02 A Pag. 3 di 5 performante in termini di miglioramento della vulnerabilità dello stesso, intesa come attitudine a sopportare le conseguenze indotte da ogni fattore incidente. l attivazione di ogni forma di progetto o programma, con conseguente comunicazione e partecipazione parte dell utenza cittadina, scolastica, turistica e non, volto alla preservazione delle risorse ambientali sui parametri più vulnerabili all intervento dell utenza stessa quali: la corretta gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilabili, attraverso l attuazione di un programma di azioni volte all incremento della raccolta differenziata e alla riduzione della produzione di rifiuti; la tutela delle immissioni in atmosfera, nel suolo, nei corsi d acqua e nel mare la tutela dei livelli di rumore presenti sul territorio e la riduzione degli impatti acustici la tutela dei livelli di emissione elettromagnetica e di onde in senso generale il contenimento dei consumi di ogni forma di energia il contenimento dei consumi idrici promozione di ogni iniziativa valida al fine di valorizzare, incrementare e controllare la generazione di energie di tipo alternativo e rinnovabile. la corretta fruizione dei sistemi di raccolta, gestione e depurazione delle acque utilizzate, mediante l attivazione di progetti di miglioramento delle prestazioni ambientali in tal senso e la verifica continua della conformità alle normative vigenti dei sistemi esistenti o realizzandi. la promozione della partecipazione della cittadinanza a progetti ed iniziative di sensibilizzazione ed educazione in materia ambientale mediante organizzazione e realizzazione di eventi mirati di tipo pratico, culturale, storico o quant altro comunque utile alla formazione di una adeguata coscienza ambientale gestione del verde pubblico e la tutela e salvaguardia del verde privato, favorendo meccanismi di contenimento naturale della presenza di insetti dannosi Al fine di concretizzare tali impegni il Comune di Lavagna in riferimento alla natura delle attività presenti nel territorio, degli impatti da queste generate e nella logica del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali si è posto i seguenti punti di azione:

4 MD02 A Pag. 4 di 5 1. Seguire i percorsi indicati da organismi internazionali di certificazione in materia ambientale, mediante l attuazione di partecipazione a bandi, concorsi, onorificenze, riconoscimenti eco-labels e quant altro possibile; in tal senso si manterranno attive strutture dotate di personale dipendente, risorse ed attrezzature, al fine di promuovere e gestire le azioni positive necessarie alla partecipazione a detti percorsi. Si richiama espressamente il percorso indicato nel Patto dei Sindaci, nonché nei programmi della FEE Foundation for Environmental Education, che da anni sono ormai divenuti riferimento per il Comune di Lavagna, nonché di promuovere la partecipazione ai programmi collaterali da questa indicati in materia di educazione ambientale, formazione scolastica e della cittadinanza, acquisti verdi, certificazione ambientale delle strutture pubbliche e private, comunicazione ambientale e quant altro. 2. Promuovere il costante monitoraggio e miglioramento dei fattori sopra descritti, con: registrazione dei consumi delle energie, dei materiali non rinnovabili utilizzati per l esercizio delle attività proprie dell ente e conseguente controllo volto al possibile risparmio, verifiche mirate alla minimizzazione di ogni forma di emissione ed immissione ambientale realizzazione di campagne per la riduzione della produzione di rifiuti di ogni genere obbligo di uniformazione ai dettati del presente documento di politica ambientale da parte di ogni fornitore di lavoro, beni, opere, servizi, materiali e quant altro, con inserimento nei bandi e capitolati dell obbligo di sottoscrizione per presa visione del presente documento e formulazione di capitolati che tengano in dovuto conto in fase di aggiudicazione dei fattori incidenti sui parametri ambientali (acquisti verdi) registrazione delle prestazioni ottenute annualmente dal comune di Lavagna in ordine ai fattori sensibili in materia ambientale 3. Destinare annualmente un adeguato stanziamento, che sarà definito anno per anno in fase di approvazione del bilancio di previsione, al fine del mantenimento delle necessarie strutture e dotazione di risorse umane e strumentali, nonché alla promozione delle necessarie iniziative volte al conseguimento delle finalità enunciate nel presente documento di politica ambientale. 4. Ridefinire e ricalibrare periodicamente gli obbiettivi ed i traguardi delle politiche ambientali, mediante autoaggiornamenti e rimodulazioni equilibrate sulla scorta delle disponibilità e delle necessità emergenti, con conseguente modifica del presente documento. 5. Dare opportuna pubblicità al presente documento di Politica Ambientale, mediante ogni forma di notorietà attivabile dal Comune di Lavagna; detto documento deve pertanto: essere disponibile al pubblico in ogni forma possibile

5 MD02 A Pag. 5 di 5 essere documentato, reso operante, mantenuto attivo e diffuso a tutto il personale dipendente o operante nell Amministrazione Comunale. dovrà essere trasmesso alle imprese operanti sul territorio comunale in qualità di appaltatrici o erogatrici di servizi do ogni genere, alle aziende pubbliche e private ed a tutte le realtà operanti all interno del territorio comunale. Lavagna, li Il Sindaco

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE STUDIO CEN.TER - ECO-LOGICA S.R.L. PARSEC 3.26 SRL C/O ING. COSIMO SALVATORE MONTEFUSCO VIA GARIBALDI 2, 73015 SALICE SALENTINO (LE) COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia

Dettagli

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

Gentile Lettrice, Egregio Lettore, Comune di San Michele al Tagliamento Bandiera Blu 1996-97 - 98-99 2000-01 - 02-03 - 04-05 - 06-07 08-09 Gentile Lettrice, Egregio Lettore, la certezza che il vero tesoro del Polo Turistico di Bibione fosse

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace

Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma internazionale

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE Organizzazione di uomini e mezzi per il miglioramento continuo della gestione ambientale del territorio comunale. Comprende la struttura organizzativa (Assessorati,

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*) Documento degli Obiettivi e traguardi ambientali N.1 CONSUMI ENERGIA OBIETTIVO: ottimizzare i consumi e KW di energia razionalizzare l uso di risorse non rinnovabili (3% consumato nell anno rispetto al

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino Denominazione azienda aderente Rapporto di Sostenibilità 2010 scaricabile dal sito www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Servizi Finanziari, Organizzazione e Personale e Sistema ICT Ufficio Selezioni Mobilità esterna e Formazione del Personale REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE MISSIONE Garantire la Qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente, in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale dei propri

Dettagli

POLITICA AZIENDALE PER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA AZIENDALE PER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA L attività di A.F.V.C srl consiste nella produzione di guarnizioni in gomma per applicazioni industriali presso lo stabilimento di Bolotana (NU), Italia. basata sullo stampaggio di NBR, EPDM, EPDM perossidico,

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS) I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale 14 Novembre 2011 Sara Moggi Università degli Studi di Verona 1 SGA Outline Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO 14001 EMAS)

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

POLITICA ORGANIZZATIVA

POLITICA ORGANIZZATIVA POLITICA ORGANIZZATIVA La Direzione di TOSO S.p.A. si è dotata negli anni di un Modello Organizzativo attinente la Qualità, la Sicurezza Alimentare, l Ambiente, l Energia, la Salute e Sicurezza sul Lavoro,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale Comune di Bomarzo Allegato I alla 10 1 2 Ottenere forniture di beni e servizi ecocompatibili Riduzione dei rifiuti prodotti sul e aumento della raccolta differenziata 01 2006 02 2006 03 02 Raggiungimento:

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ISO 14001 LA REGISTRAZIONE EMAS 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6 TRIENNIO 2011-2013 Dopo il rinnovo della Dichiarazione Ambientale, fieri del nostro impegno ambientale che riponiamo nelle attività svolte sul territorio, ci dedichiamo alla certificazione OHSAS 18001

Dettagli

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Nasce il primo centro interregionale di Servizi per la Green Economy Incubatore di Impresa Candela 28 Marzo 2015 Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Apollonia Amorisco Portavoce Club EMAS ed ECOLABEL

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI SCHENA GAETANO ITALIANA Data di nascita 1-1-1954 gaetano.schena@regione.liguria.it;

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 9 data: maggio 18 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

SCHEDA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICA DI HEALTH SAFETY ENVIRONMENTAL MANAGER (HSE MANAGER)

SCHEDA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICA DI HEALTH SAFETY ENVIRONMENTAL MANAGER (HSE MANAGER) SCHEDA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICA DI HEALTH SAFETY ENVIRONMENTAL MANAGER (HSE MANAGER) REV. 01 DATA: 11/07/2017 Pag. 1 di 5 INDICE Art. 1 PROFILO... 3 Art. 2 COMPETENZE... 3 Art. 3 ISTRUZIONE, FORMAZIONE

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001 Politica del Sistema di Gestione SGI revisione data Emissione approvazione n 1 8 maggio 2018 RGSI DG REVISIONI: CODICE REV. DATA DESCRIZIONE 1 08/05/2018 Prima Emissione DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: [1] IGIM002

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico ambiente energia sicurezza - Ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.1.8.3.1 - Tecnici del

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01 CODICE PAGINA 1 di 7 INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 3 DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA'...2 5 MODALITA OPERATIVE...2 5.1...2 5.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

Comune di Sirolo Provincia di Ancona OBIETTIVO 1 - COMUNICAZIONE ESTERNA/TRASPARENZA Favorire una conoscenza puntuale delle iniziative e delle attività dell Amministrazione comunale Cittadini, turisti, utenti diversi Pubblicazione atti albo

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI VOLONTARI IN RELAZIONE ALLE AREE INDUSTRIALI

QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI VOLONTARI IN RELAZIONE ALLE AREE INDUSTRIALI QUESTIONAIO DI ACCOLTA DATI SUGLI STUMENTI VOLONTAI IN ELAZIONE ALLE AEE INDUSTIALI Istruzioni per una corretta compilazione del questionario. Ente Locale : certificato Iso 14001/registrato EMAS 761/2001

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Scheda Azione Immateriale Intervento Certificazione ISO Certificazione ambientale

Scheda Azione Immateriale Intervento Certificazione ISO Certificazione ambientale PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO FREDDO, LOGISTICA, ENERGIA Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2006, n. 55-4877 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte 01 del 4/01/ 2007 Bando Regionale

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Consumo di acqua Indicatore: ridurre il consumo medio giornaliero = - 15,8% Consumare meno acqua Sensibilizzare i dipendenti ad usare le giuste dosi di acqua per i lavaggi.

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Carlo Pizzamiglio Responsabile Salute Sicurezza Ambiente

Dettagli

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori La registrazione EMAS nella scuola Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori I 6 passi per registrarsi EMAS Per aderire ad EMAS è necessario compiere 6 passi: 1. effettuare un'analisi

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE E FM NEGLI EDIFICI CASO A I criteri si applicano nel caso in cui la stazione appaltante

Dettagli

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera PAES -EMAS Esperienze a confronto Comune di Isera Eco-Management and Audit Scheme EMAS Piano per la gestione ed il controllo del sistema ambientale L origine* Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 (pdf, 162

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY Ambiente ISO 14001 EMAS Responsabilità Sociale SA 8000 Formazione Corsi 40 ore Qualità, Ambiente,

Dettagli

Performance, credibility, transparency. Sommario

Performance, credibility, transparency. Sommario Il valore di una Gestione Ambientale nel Territorio Il Regolamento EMAS III e l applicazione negli Enti Locali Ing. Mara D Amico Città di Molinella 12 ottobre 2013 Performance, credibility, transparency

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

Autoservizi LOCATELLI S.r.l. Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia

Autoservizi LOCATELLI S.r.l.   Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Autoservizi LOCATELLI S.r.l. www.autoservizilocatelli.it Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Obiettivi prioritari di Autoservizi Locatelli S.r.l. sono la piena soddisfazione del

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE   UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE PRESENTAZIONE DEL PORTALE WWW.CONCIAMBIENTE.IT: UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 1 Portale www.conciambiente.it Grazie alla collaborazione tra: Camera di Commercio di Pisa Associazione Conciatori

Dettagli

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Soc. Coop MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Procedura per la gestione delle cooperative, dei subappaltatori e dei fornitori in relazione alla responsabilità sociale secondo lo standard

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

Impegni e obiettivi ambientali

Impegni e obiettivi ambientali Granarolo Impegni e obiettivi ambientali Alcuni esempi tratti dalla comunicazione on-line allestita dalle aziende Ridurre il volume degli imballaggi Introdurre nel mercato prodotti ideati e distribuiti

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116 14646 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 3-8-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116 Direttiva concernente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI Tecnomeeting Procedure, controlli, manutenzioni in rapporto ai costi di produzione - Milano 10/05/2011 GRUPPO 24 ORE Centro stampa di Carsoli

Dettagli

COMUNE DI CANNERO RIVIERA. Politica Ambientale Maggio Politica Ambientale. Revisione. Maggio 2011

COMUNE DI CANNERO RIVIERA. Politica Ambientale Maggio Politica Ambientale. Revisione. Maggio 2011 Politica Ambientale Revisione Maggio 2011 Numero documento: Emesso da: Verificato da: Approvato da : Pagina: 1 / 10 Visione Cannero Riviera Comune Sostenibile Confermiamo la nostra volontà per un futuro

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE PEG Piano Esecutivo di Gestione Anno 204 AREA POLIZIA LOCALE Responsabile: Dott. Giovanni BACILE Risorse umane assegnate all Area CAT. PREVISTI IN IN SERVIZIO DOTAZIONE ORGANICA N. NUMERO NUMERO PERSONALE

Dettagli

!! obiettivo in stand-by obiettivo non raggiungibile M13 (rev.3 del 06/02/2018)

!! obiettivo in stand-by obiettivo non raggiungibile M13 (rev.3 del 06/02/2018) 1. Promuovere l adesione agli strumenti volontari di gestione ambientale (Rif. Obiettivo 1, Programma Ambientale territoriale). 1.1 Mantenimento certificazione ISO 14001: 2004.- certificazione. 1.2 Mantenimento/

Dettagli