1. Lettura e comprensione della Parola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Lettura e comprensione della Parola"

Transcript

1 È NATO UN SALVATORE 1. Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, / e vieni in una grotta al freddo e al gelo. / O Bambino mio divino, io ti vedo qui a tremar. O Dio beato! / Ah, quanto ti costò l avermi amato. / 2. A te che sei del cielo il Creatore, / mancano panni e fuoco, o mio Signore. / Caro eletto, pargoletto, quanto questa povertà più m innamora:. / giacché ti fece amor povero ancora. / 1. Lettura e comprensione della Parola Contesto Un fatto della storia dell impero romano (il censimento ordinato dall imperatore Augusto) coincide con il piano di Dio, che si realizza nella storia del popolo ebreo. E a Betlemme, la città di Davide, dove si dà l evento centrale della storia della salvezza. La nascita di Gesù rivela il mistero di Dio. Gesù é il Salvatore, il Messia, il Signore, come aveva detto l angelo (Lc 2,11), eppure nasce in totale povertà. I pastori, i primi che ricevono la buona notizia, vanno alla ricerca di Gesù. Dopo averlo trovato daranno anch essi il lieto annuncio ad altri. La gloria nel cielo e la pace assicurata agli uomini, che sono amati da Dio, é l augurio e l affermazione di quello che il Natale significa per ogni persona di buona volontà. Dal Vangelo secondo Luca (2,1-14) 2. Meditazione 1 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse un censimento di tutta 2 la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della 3 Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. 4 Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nazaret, salì 1-3 Un censimento Il motivo del viaggio di Giuseppe e Maria a Betlemme fu il censimento ordinato dall imperatore di Roma. Ogni tanto tempo, le autorità decretavano la realizzazione di censimenti nelle regioni del loro vasto impero. Servivano per registrare la popolazione e sapere quello che ogni persona doveva pagare di tasse. I ricchi pagavano l imposta della terra e dei beni che possedevano. I poveri pagavano per il numero di figli. A volte la tassa superava il 50% del reddito delle persone. 4-7 Andò a Betlemme Il primo viaggio dalla Galilea a Giudea e a Gerusalemme, per arrivare a Betlemme, é per nascere; l ultimo viaggio sarà per morire. Betlemme é la città delle origini di

2 in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5 Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6 Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7 Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio. 8 C erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9 Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10 ma l angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi, nella città di Davide, é nato per voi un Salvatore, che é Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». Davide, non del suo regno. Maria era incinta, come successe, secondo la profezia di Geremia, al tempo della grande peregrinazione del Nord, da Babilonia, a Sion (Ger 31,8). Il presepe può essere una casa scavata nella roccia o una grotta adattata ad abitazione, con una stanza familiare e un recinto per gli animali. C é una grande differenza tra la nascita di Gesù e quella di Giovanni Battista. Giovanni nasce in una casa, nella sua terra, in mezzo a parenti e vicini, e tutti lo accolgono (Lc 1,57-58). Gesù é un perfetto sconosciuto, che nasce fuori dalla sua terra, in mezzo ai poveri, lontano dall ambiente familiare. 8-9 C erano dei pastori I pastori erano delle persone emarginate, poco apprezzate. Vivevano in luoghi solitari, separati dalla convivenza umana ed erano considerati impuri per il contatto che avevano con gli animali. Sicuramente nessuno li avrebbe invitati a visitare un neonato. Come analfabeti non capivano le leggi e perciò non compivano con le prescrizioni della religione. I pastori sono i rappresentanti dei poveri e semplici. E questi saranno poi anche i primi nel ricevere la parola di Gesù (Lc 4,18). Di fronte all apparizione dell angelo entra in loro una grande paura Vi annuncio una grande allegria Nell oscurità della notte brilla la luce. Le prime parole dell angelo sono: Non abbiate paura. Le seconde: Allegria per tutti. E la terza: Oggi. Dopo vengono tre nomi per indicare chi é Gesù: Salvatore, Messia, Signore. Salvatore é colui che libera tutti da tutto quello che lega e opprime. Messia o Cristo é quello che viene a realizzare le speranze definitive del popolo. Signore é il nome che si dava a Dio in persona. Sono i tre maggiori titoli che si possano immaginare, e, tuttavia, il segnale sarà quanto di più umile e povero si possa pensare: un bambino avvolto in panni e coricato in un presepe. Ancora una volta, la sorpresa di Dio.

3 13 E subito apparve con l angelo una moltitudine dell esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14 «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». Parola del Signore Gloria a Dio nell alto e pace sulla terra Il mondo di sopra, il cielo, sembra precipitare e avvolgere il nostro mondo di qui sotto. Le due frasi del canto degli angeli riassumono quello che Dio vuole con il suo progetto. La prima dice quello che succede nel mondo di sopra; la seconda quello che succede nel nostro mondo. Se capissimo e credessimo per davvero cosa realmente significa essere amati da Dio, allora tutto cambierebbe e la pace verrebbe ad abitare sulla terra. E questa sarebbe la maggior gloria per Dio, che vive nell alto dei cieli. Alcune domande - Lui che era ricco si é fatto povero, lui che era grande si é fatto piccolo, lui che era forte si é fatto debole... Cosa mi insegna la nascita di Gesù in povertà e silenzio? - Pace agli uomini amati da Dio, dice il canto degli angeli, cosa devo fare per vivere l esperienza di essere amato da Dio? 3. Preghiera: chiediamo perdono, ringraziamo e chiediamo l aiuto del Signore / Apri le tue braccia, corri incontro al Padre: oggi la sua casa sarà in festa per te /. I tuoi occhi ricercano l azzurro, c é una casa che aspetta il tuo ritorno e la pace tornerà: questa é libertà. (Salmo 98) Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. Egli si é ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d Israele. Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio. Acclami il Signore tutta la terra, gridate, esultate, cantate inni! Cantate inni al Signore con la cetra, con la cetra e al suono di strumenti a corde; con le trombe e al suono del corno

4 acclamate davanti al re, il Signore. Risuoni il mare e quanto racchiude, il mondo e i suoi abitanti. I fiumi battano le mani, esultino insieme le montagne davanti al Signore che viene a giudicare la terra: giudicherà il mondo con giustizia e i popoli con rettitudine. * Tutti: Padre, che ci manifesti il tuo amore nella nascita umile del tuo Figlio, fa che ci muoviamo al suo incontro e, dopo di averlo trovato, lo sappiamo annunciare agli altri. Per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore. Amen. 4. Contemplazione «Se Dio si é fatto uomo, essere uomo é la cosa più importante che ci possa essere» (Ortega y Gasset) 5. Comunicazione e risposta - C é posto per Gesù nella mia vita? - Che segni della sua presenza mi sta offrendo Dio? - Come reagisco di fronte ad essi? «Quando Cristo apparve nelle braccia di sua madre ha rivoluzionato il mondo» (Teilhard de Chardin)

5 - Gesù é nato per portare gioia e pace. Quando questi doni sono parte della mia vita? - Sono portatore di gioia e pace per gli altri? Preghiera finale Intenzioni libere - Padre nostro (benedizione finale). 1. Venite, fedeli, l angelo ci invita, venite, venite a Betlemme. Nasce per noi Cristo Salvatore. Venite, adoriamo, venite, adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù. 2. Il Figlio di Dio, Re dell universo, si é fatto bambino a Betlemme. 3. «Sia gloria nei cieli, pace sulla terra» un angelo annuncia a Betlemme. Natale - Messa di Mezzanotte - B

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale NASCERA Forse questa notte nascerà proprio in una stalla: ma perché? C è una mangiatoia: basterà, ormai è quasi giunto il suo Natal. Nascerà come ogni piccin solo aspettando

Dettagli

Parrocchia Santa Croce - Siusi

Parrocchia Santa Croce - Siusi Parrocchia Santa Croce - Siusi La vigilia di natale del Signore Le quattro candele sulla corona d'avvento sono accese. In sottofondo suona una musica. Oppure qualcuno suona uno strumento. Mettere le figure

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10 Prima lettura Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa (Is 9,1-6) Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Dal vangelo secondo Luca. (Lc 2, 1-14) In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE. PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa

LITURGIA DELLA PAROLA NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE. PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce;

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Natale del Signorere

Natale del Signorere Tempo di Natale Natale del Signorere LETTURE Messa Vespertina della Vigilia Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa di mezzanotte Is 9,1-3.5-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Messa dell aurora

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE. Giovanna, Roberto e don Gabriele

NATALE DEL SIGNORE. Giovanna, Roberto e don Gabriele NATALE DEL SIGNORE Giovanna, Roberto e don Gabriele PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza una penna e un foglio su cui scrivere un pensiero per una famiglia che vive un

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE. Solennità del Signore con ottava. --Messa nella notte. Lettura. Lettura del profeta Isaia 2, 1-5

NATALE DEL SIGNORE. Solennità del Signore con ottava. --Messa nella notte. Lettura. Lettura del profeta Isaia 2, 1-5 NATALE DEL SIGNORE Solennità del Signore con ottava --Messa nella notte Lettura Lettura del profeta Isaia 2, 1-5 Alla fine dei giorni, / il monte del tempio del Signore / sarà saldo sulla cima dei monti

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28) Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché

Dettagli

ELEBRAZIONI NATALIZIE

ELEBRAZIONI NATALIZIE 19 dicembre 2010 # numero 51/10 VITA DELLA COMUNITÀ Programma e iniziative della settimana DOMENICA 19 FESTA DEL NATALE PER I RAGAZZI Ritrovo ore 16.00 nel salone dell oratorio Momento di preghiera; Cioccolata

Dettagli

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio.

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio. GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 10 Gesù La Nascita a Betlemme Luca 2,7-20 7 In quei giorni, Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro

Dettagli

Natale del Signore Gesù (sono riportate di seguito le tre liturgie della Parola: notte, aurora, giorno)

Natale del Signore Gesù (sono riportate di seguito le tre liturgie della Parola: notte, aurora, giorno) Messa della notte Natale del Signore Gesù (sono riportate di seguito le tre liturgie della Parola: notte, aurora, giorno) Dal libro del profeta Isaia (9, 1-3. 5-6) Il popolo che camminava nelle tenebre

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE

25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE 25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE Rosa, Giuseppe e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza la prima foto di coppia che ricorda la nascita del nostro amore. INVOCAZIONE

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Serenella Caputo, Debora Curulli, Giulio Iazzetta, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, don Enrico

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. NELLA CASA DEL PANE..Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. Quando venne la pienezza del tempo (Gal.4.4s.) Luca 2,1-20 Divisione del testo Sezione

Dettagli

L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI. Sarzana 14 dicembre 2016

L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI. Sarzana 14 dicembre 2016 L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI Sarzana 14 dicembre 2016 Luca 2:1 In quel tempo uscì un decreto da parte di Cesare Augusto, che ordinava il censimento di tutto l'impero. 2 Questo fu il primo censimento

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

-Messa nella notte. Lettura. Lettura del profeta Isaia 2, 1-5. DOMENICA 25 Dicembre Solennità del Signore con ottava. Messe proprie del Natale

-Messa nella notte. Lettura. Lettura del profeta Isaia 2, 1-5. DOMENICA 25 Dicembre Solennità del Signore con ottava. Messe proprie del Natale DOMENICA 25 Dicembre 2011 - Solennità del Signore con ottava Messe proprie del Natale -Messa nella notte Lettura Lettura del profeta Isaia 2, 1-5 1 / 12 Alla fine dei giorni, / il monte del tempio del

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 21 Dicembre :29 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Dicembre :38

Scritto da Antonio Manco Lunedì 21 Dicembre :29 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Dicembre :38 MESSA DELLA NOTTE Prima lettura Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa (Is 9,1-6) Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa

Dettagli

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA Quarta settimana di Avvento Sussidio per la preghiera in famiglia nel periodo di

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Signore Gesù, che cammini sulla nostra terra e soffri

Dettagli

Parrocchia S. Croce al Flaminio

Parrocchia S. Croce al Flaminio Incontri di preghiera della VI Prefettura Mercoledì 13 Dicembre 2006 La gioia della venuta Parrocchia S. Croce al Flaminio III incontro: Vi annuncio una grande gioia (Lc 2, 10) saluto i prossimi incontri

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Tu solo l'altissimo, Gesù, Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio. E NATO IL RE DEI RE

Tu solo l'altissimo, Gesù, Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio. E NATO IL RE DEI RE E NATO IL RE DEI RE Pastori chi avete visto, chi è apparso sulla terra abbiamo visto un bambino e sentito cantar E NATO IL RE DEI RE, IL NOSTRO SALVATORE IL CRISTO REDENTORE, L EMMANUEL (2 v.) Vi annunzio

Dettagli

La vera storia di Babbo Natale per finta...

La vera storia di Babbo Natale per finta... UN BABBO A NATALE La vera storia di Babbo Natale per finta... Roberto, è un ragazzo solitario che non si fida di nessuno, odia il mondo intero, Natale poi, è il periodo che odia di più: regali, luci, famiglie

Dettagli

Un bambino è nato per noi!

Un bambino è nato per noi! QUARTO INCONTRO 15 Dicembre 2018 Un bambino è nato per noi! Dal vangelo secondo Luca Natale del Signore Anno A Lc 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento

Dettagli

e tu che statuina sei?

e tu che statuina sei? e tu che statuina sei? DA SOLI: Prova a scrivere nei 4 riquadri dove c è disegnato uno SMILE. PASSATO: una gioia che ho vissuto PRESENTE: una gioia che sto vivendo FUTURO: una gioia che mi piacerebbe vivere

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

IL NATALE DEL SIGNORE. Lectio divina Anno B

IL NATALE DEL SIGNORE. Lectio divina Anno B IL NATALE DEL SIGNORE Lectio divina Anno B VANGELO: Lc 2,1-14 INVOCARE Spirito di vita, che alitando sulla massa delle acque della creazione hai portato vita e bellezza là dov era il caos! Spirito di vita,

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

La Cerva di Sant'Egidio

La Cerva di Sant'Egidio La Cerva di Sant'Egidio Anno XXI N 5 Ϯϱ Ã ÙϮϬϭϲ ^E dk E d> ÄÄÊ 1ª LETTURA Isaia 9,1-6) 2ª LETTURA S. PAOLO a Tito (2,11-14) VANGELO Luca (2,1-14) Bollettino parrocchiale Via Chiesa di S. Egidio N 110,

Dettagli

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum ADESTE FIDELIS RE RE LA RE RE LA Venite adoremus, Venite adoremus, RE LA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

IL MISTERO DELLA NASCITA

IL MISTERO DELLA NASCITA IL MISTERO DELLA NASCITA Nell umiltà dell infanzia: nel mondo Dio si affaccia come un bambino avvolto in fasce (Lc 2,12) non come condottiero Nella povertà delle condizioni: c è un altra ricchezza da cercare.

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

SANTO NATALE. Scaletta con consegne dettagliate TEMA: ACCOGLIERE LO STRAORDINARIO NELLE COSE SEMPLICI 1. INTRODUZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

SANTO NATALE. Scaletta con consegne dettagliate TEMA: ACCOGLIERE LO STRAORDINARIO NELLE COSE SEMPLICI 1. INTRODUZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SANTO NATALE Scaletta con consegne dettagliate TEMA: ACCOGLIERE LO STRAORDINARIO NELLE COSE SEMPLICI 1. INTRODUZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Accoglienza dei partecipanti - Accoglienza di ognuno e introduzione:

Dettagli

Natale del Signore nella carne

Natale del Signore nella carne Natale del Signore nella carne (*Sequenza di Lc 2,1-20) Le tre tappe del racconto, la nascita di Gesù (1-7), l'annuncio degli angeli ai pastori (8-14) e la visita dei pastori al presepe (15-20), sono strettamente

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Francesca, Alfonso e don Angelo Casati PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Si propone di esporre, con dei fiori, la fotografia di una visita ricevuta che

Dettagli

CATECHESI COME FORMAZIONE INSIEME

CATECHESI COME FORMAZIONE INSIEME CATECHESI COME FORMAZIONE INSIEME OBIETTIVO: Aiutare i genitori ad essere generatori di fede per i figli 1. PREGHIERA (salmo 97) Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. Gli ha

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13 Basilica Santuario San Michele Arcangelo Chiesa Madonna della Libera Invoca il nome del Signore e sarai salvo Rm 10,13 Saluto iniziale V. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. R. Amen.

Dettagli

Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini

Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini a cura di Fr. Francesco Maria D Incecco ofmcap 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d Assisi

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

93017 San Cataldo (CL) SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE

93017 San Cataldo (CL)  SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE 93017 San Cataldo (CL) www.madrice.it info@madrice.it SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE PREPARAZIONE ALLA CELEBRAZIONE PREPARATION FOR THE CELEBRATION Per un antichissima tradizione che risale agli albori

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI NATALE

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI NATALE CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI NATALE Andiamo fino a Betlemme (Lc 2,8-20) Materiale: ceri, paglia e Gesù bambino, faretto, bibbia, ostensorio, pani 1) VEGLIAVANO DI NOTTE Il luogo della preghiera è preparato

Dettagli

Esso è tempo di attesa, di conversione, di gioia e di accoglienza. Si celebra quattro domeniche prima del 25 dicembre.

Esso è tempo di attesa, di conversione, di gioia e di accoglienza. Si celebra quattro domeniche prima del 25 dicembre. Anno C Il tempo di Avvento è il primo periodo dell anno liturgico durante il quale ci prepariamo alla solennità del Natale in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio tra gli uomini come Salvatore

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

====================================================== NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE ======================================================

====================================================== NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE ====================================================== ====================================================== NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE ====================================================== Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso Il Signore

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE

NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per

Dettagli

25 dicembre 2016 Messa nella Natività del Signore Gesù. Numero 2450

25 dicembre 2016 Messa nella Natività del Signore Gesù. Numero 2450 25 dicembre 2016 Messa nella Natività del Signore Gesù. Numero 2450 S.Natale 2016 Possiamo fare i nostri presepi con i cammelli e le pecore e la neve, e le luci che si accendono. E restare ciechi a ciò

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

L annuncio della Parola oggi

L annuncio della Parola oggi L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Solennità della Madre di Dio_ 2017: I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù. 2. Videoriflessione

Dettagli

Antifona d'ingresso. Rallegriamoci tutti nel Signore perché è nato nel mondo il Salvatore. Oggi la vera pace è scesa a noi dal cielo

Antifona d'ingresso. Rallegriamoci tutti nel Signore perché è nato nel mondo il Salvatore. Oggi la vera pace è scesa a noi dal cielo Anno A 25 Dicembre 2016 Natale del Signore OGGI SAPETE CHE IL SIGNORE VIENE A SALVARCI... NELLA Messa vespertina che precede di poche ore la celebrazione del Natale, il profeta Isaia annunzia una nuova

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore. Natale 2017 notte santa "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore". Sono le parole dell'angelo ai pastori accorsi alla grotta di Betlemme che annunciano

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Natale del Signore. Quarto ciclo Anno liturgico B ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2011)

Natale del Signore. Quarto ciclo Anno liturgico B ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2011) Quarto ciclo Anno liturgico B (2011-2012) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2011) Messa della notte: Is 9,1-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Messa dell aurora: Is 62,11-12; Sal 96; Tt 3,4-7;

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Sabato 12 novembre 2016,

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. L annuncio dell Angelo a Maria

NOVENA DI PADRE PIO. L annuncio dell Angelo a Maria NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA GIOIA Quarto giorno sabato 17 settembre 1016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Buon Natale a tutti! don Paolo, don Luigi, don Andrea, don Emanuele Suor Camilla, Suor Vincenza, Suor Ida, Suor Giacomina, Suor Graziella, Suor Sabina

Buon Natale a tutti! don Paolo, don Luigi, don Andrea, don Emanuele Suor Camilla, Suor Vincenza, Suor Ida, Suor Giacomina, Suor Graziella, Suor Sabina 24 dicembre 2017 Messa natalizia dei fanciulli. Numero 2500 Il cantico dei pastori. Natale, testimonianza da offrire. Nel mio presepe quest anno non ho costruito colline né disegnato cieli stellati, non

Dettagli

La Novena di Natale. ... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini!

La Novena di Natale. ... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini! La Novena di Natale... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini! La novena di Natale è una prèghièra chè prècèdè la fèsta dèl Natalè è chè ci aiuta a prèpararci intèriormèntè alla

Dettagli

3 Schema COLLETTA. PRIMA LETTURA (Ef 1, )

3 Schema COLLETTA. PRIMA LETTURA (Ef 1, ) 3 Schema COLLETTA Onnipotente e bon Signore, che ci doni la gioia di celebrare il ricordo del tuo servo Giovanni Duns Scoto concedi al tuo popolo la conoscenza del mistero di Cristo, tuo Figlio, e della

Dettagli

ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA BOVA Ufficio Diocesano Famiglia BASILICA CATTEDRALE DOMENICA 16 DICEMBRE COME MARIA,

ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA BOVA Ufficio Diocesano Famiglia BASILICA CATTEDRALE DOMENICA 16 DICEMBRE COME MARIA, ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA BOVA Ufficio Diocesano Famiglia BENEDIZIONE DELLE STATUINE DI GESÙ BAMBINO BASILICA CATTEDRALE DOMENICA 16 DICEMBRE «ECCOMI: avvenga di me quello che hai detto» COME MARIA,

Dettagli

È la mia strada che porta a Te (3 volte) È la mia strada, Signor, che porta a Te.

È la mia strada che porta a Te (3 volte) È la mia strada, Signor, che porta a Te. È la mia strada che porta a Te (3 volte) È la mia strada, Signor, che porta a Te. E mio fratello viene con me (3 volte) Sulla mia strada, Signor, che porta a Te. E mia sorella viene con me (3 volte) Sulla

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

LA NASCITA DI GESU. Percorso 1.4

LA NASCITA DI GESU. Percorso 1.4 Percorso 1.4 LA NASCITA DI GESU Accogliere la vita che nasceè motivo di festa, ma richiede molte cure e impegno. Con la festa di Natale i cristiani celebrano la nascita di Gesù. Nel Vangelo scopriamo come

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Natale del Signore. Quarto ciclo Anno liturgico C ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2012)

Natale del Signore. Quarto ciclo Anno liturgico C ( ) Tempo di Natale. (25 dicembre 2012) Quarto ciclo Anno liturgico C (2012-2013) Tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre 2012) Messa della notte: Is 9,1-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Messa dell aurora: Is 62,11-12; Sal 96; Tt 3,4-7;

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE TU SCENDI DALLE STELLE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE TU SCENDI DALLE STELLE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Anno C - n. 7 30 dicembre 2012 TU SCENDI DALLE STELLE 1. Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo, e vieni in una grotta al freddo, al gelo. O Bambino mio divino,

Dettagli