Norme redazionali HB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme redazionali HB"

Transcript

1 Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per il LAYOUT PARAGRAFO, impostare: Carattere corpo del testo: Garamond 12 Carattere titolo: Garamond 16, grassetto Carattere sottotitolo 1: Garamond 14, corsivo Carattere sottotitolo 1: Garamond 12, corsivo sottolineato Interlinea: singola (0 pt prima e dopo) Rientro prima riga: Note biografiche Inserire dopo il nome dell autore una nota a piè di pagina dove riportare un breve profilo biografico-professionale: nome cognome in grassetto, indirizzo , breve descrizione in terza persona del più alto titolo di studio acquisito, della posizione attuale (es. dottorato + anno di corso) e le maggiori pubblicazioni. Non superare le cinque righe in nota (500 caratteri spazi inclusi). Esempio in nota: Rita Salvatore (rsalvatore@unite.it). Sociologa dell ambiente e del territorio, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Politiche sociali e sviluppo locale presso l Università degli Studi di Teramo. Ha svolto attività didattica, come docente a contratto, presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa università. Recentemente ha pubblicato la monografia New Tourisms and Cultural Processes in Local Development (2009, nella collana Territori Sociologici della casa editrice Aracne). 3. Abstract Comporre due abstract: uno in italiano ed uno in inglese per presentare sinteticamente il saggio. Ogni abstract non deve superare le 10 righe (1.000 caratteri spazi inclusi) e deve esporre l argomento trattato, gli obiettivi ed i risultati ottenuti o presunti. Gli abstract vanno inseriti in prima pagina dopo il titolo e l autore del paper, lasciando un interlinea. Rispettivamente saranno titolati: Abstract ed English Abstract (Garamond grassetto 14). Il testo dell abstract in inglese sarà in corsivo.

2 4. Numerazione paragrafi Titolo paragrafo di primo livello 1 Introduzione Garamond grassetto, 14 Titolo paragrafo di secondo livello 2.1 Lo sviluppo locale Corpo 12 corsivo, Garamond sottolineato 5. Parole straniere Una parola da evidenziare nel testo o straniera va in corsivo L interazione face-to-face è un elemento 6. Tabelle, grafici, figure, immagini, schemi sinottici Da inserirsi nei formati.jpeg,.tiff o.png Tabelle, Grafici, Mappe, Figure (sinistra) Fig. 2. Un esempio Corpo 11 corsivo, Garamond N.B.: Le didascalie vanno in corsivo, in alto rispetto alla tabella/figura/grafico e giustificate nella gabbia del testo (NON centrate). Usare rispettivamente le abbreviazioni: Fig., Tab., Graf., sia nelle didascalie sia negli eventuali richiami presenti nel testo (Es.: vedi fig.3, etc.). Seguire una numerazione autonoma per ogni tipo. 7. Note a piè pagina: Vengono utilizzate soltanto per note di carattere critico Note a piè di pagina (solo per note di carattere critico) Per un maggiore approfondimento si rimanda alla teoria di Corpo 9, giustificato, Garamond interlinea singola, rientro prima riga 0,5 cm, numerazione progressiva I riferimenti agli autori vanno invece inseriti internamente al testo tra parentesi, compresi dell anno di pubblicazione (senza virgola tra cognome e anno) e poi richiamati nei riferimenti bibliografici (Minardi 2006) Nel caso di citazione va inserito anche il numero di pagina preceduto dai due punti. Tra l anno e i due punti non va inserito alcuno spazio, né tra i due punti e il num. di pagina. (Minardi 2006:12) / (Minardi 2006:12-17)

3 8. Citazioni Le citazioni inferiori alle tre righe, vanno all interno del testo racchiuse da «virgolette caporali» (le virgolette a caporale si trovano nel menu word Inserisci Simbolo oppure possono essere generate digitando il codice asci ALT+171 per «e ALT+187 per»). Se le citazioni sono superiori alle tre righe vanno inserite andando a capo, corpo 11 Garamond interlinea singola, lasciando un rigo di spazio prima e dopo il periodo citato e rientrando l intero blocco di testo di cm 0,5 sia a destra che a sinistra. In questo caso la citazione non è racchiusa dalle virgolette. Esempio 1: L Autore afferma che «lo sviluppo, in quanto intrico di relazioni sociali, può essere metaforicamente definito come il punto d incontro tra le parti. E pertanto continua così». Esempio 2: Come afferma Bruna De Marchi (1998: 21) Un terremoto che si verifichi in una qualunque parte del Paese (e così pure in altri paesi) è un occasione da cogliere per diffondere a tutti i cittadini, accanto all informazione sugli eventi in corso, delle nozioni più generali sul rischio sismico e sulle norme di protezione. Infatti, l attenzione generale risulta allertata, l interesse stimolato e dunque la audience è più vasta e risulta maggiormente disponibile e recettiva Il testo citato va riportato fedelmente. Se si vogliono inserire dei corsivi, bisogna segnalare l intervento al termine della citazione con la frase tra parentesi tonde: (corsivo mio, nda). Se si omettono delle parti intermedie, la lacuna va segnalata con [ ]; 9. Elencazioni in punti Rientrare di cm 0,5. Se sotto lo stesso punto sono riportati più periodi, rientrare la prima riga dei periodi successivi al primo di cm 1; 10. Riferimenti bibliografici Adottare il sistema che prevede, all interno del testo e non in nota, il richiamo alla fonte di riferimento. Verranno indicati tra parentesi solo il cognome dell autore e l anno della pubblicazione del testo citato. Le note a piè di pagina dovranno essere solo di carattere critico e/o di approfondimento. la definizione di categorie interpretative più dettagliate all interno dei temi prescelti, che comporterà ovviamente un ulteriore riduzione dei materiali (Schwartz e Jacobs 1979). I testi citati saranno elencati in un paragrafo intitolato riferimenti bibliografici posto alla fine del testo, che non dovrà essere numerato. Gli autori vanno inseriti secondo un ordine alfabetico, mentre i vari elementi seguiranno in linea di massima questo ordine: Cognome per esteso Iniziali del nome (Anno) Titolo del volume in corsivo

4 Luogo Editore (indicazioni sull edizione, se necessarie) Minardi E. (2000), Sviluppo locale, Roma, FrancoAngeli. Weber M. (1922), Wirtschaft und Gesellschaft; ed. it. 1961, Economia e società, Milano, Ed. di Comunità. Altre indicazioni che seguono i criteri internazionali: titoli dei libri in corsivo senza virgolette; titoli di periodici riviste, quotidiani, in corsivo; titoli degli articoli di riviste in tondo tra caporali; Biddle B.J. (1986), «Recent Developments in Role Theory», Annual Review of Sociology, Vol. 12, pp Nigris D. (2010), «Evidence-Based Medicine: una critica», Salute e Società, IX, n. 1, pp titoli di saggi in volumi collettanei, in tondo tra caporali () nome autore: Se l opera citata ha più autori, separarli con la virgola e MAI con la congiunzione e. Quando il nome proprio dell autore non è riportato per esteso ed è composto da due o più lettere iniziali (es. G.C. Trentini) NON lasciare spazi tra le iniziali del nome; Quando si fa riferimento ad un articolo presente in un saggio collettaneo, all interno del testo va citato l autore dell articolo e non il curatore, oltre alla data. In bibliografia invece andranno messi sia l articolo sia l opera collettanea Baraldi F. (2000), «Dimmi che mangi e ti dirò chi sei: il contributo della sociologia all analisi del cibo e del consumo alimentare», in Cipolla C. (a c. di) (2000) cit., pp Cipolla C. (a cura di) (2000), Principi di sociologia, FrancoAngeli, Milano. editore: indicarlo solo per i volumi, dopo il titolo, separato da questo da una virgola. Deve sempre PRECEDERE, separato da una virgola, il luogo di pubblicazione; impaginare la bibliografia senza rientrare la prima riga di ogni titolo elencato e rientrando invece di 0,5 cm le eventuali righe successive alla prima;

5 per segnalare gli intervalli di pagina citati, usare sempre p. (singolare) o pp. (plurale) (mai pag.); quando si usa l abbreviazione et al. metterla sempre in corsivo. alla fine di ogni voce presente nei riferimenti bibliografici va messo il punto. 11. Sitografie Per poter trattare i riferimenti a siti, pagine web, post, articoli di periodici online si fa riferimento al seguente sistema (i siti potrebbero chiudere o cambiare, quindi non è detto che il lettore può rintracciare l articolo con lo stesso url, ma potrebbe risultare più semplice digitando il nome e l autore dell articolo). oreilly.com, 2005, «What Is Web 2.0» di Tim O Reilly, 30 settembre. Nome del sito senza www (oreilly.com) anno (per articoli e post e sempre indicato; per le pagine statiche non è sempre disponibile) titolo della pagina (sito statico), dell articolo (periodico) o del post (blog) fra caporali («What Is Web 2.0») di + nome dell autore dell articolo o del post (di Tim O Reilly) data di pubblicazione dell articolo o del post, giorno e mese (30 settembre) url estesa ( In questa maniera, la gran parte dei contenuti web può essere citato all interno di un testo nella forma (oreilly.com 2005).

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

FORMATO PROVA FINALE

FORMATO PROVA FINALE FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE FINALITÀ: lo stage costituisce un'attività formativa in cui assume un ruolo fondamentale l'integrazione

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan ISTRUZIONI GENERALI PER L'IMPAGINAZIONE E LA REDAZIONE DELLE NOTE Ogni testo redazionale richiede un editing adeguato che valorizzerà

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

FORMATI GRAFICI PER EVENTI

FORMATI GRAFICI PER EVENTI MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 1,8 cm 12 cm 3,2 cm 12 cm 3,7 cm Carattere REGULAR 7 pt, maiuscolo. Carattere TIMES NEW ROMAN BOLD 15 pt, maiuscolo. Carattere TIMES NEW ROMAN REGULAR 10 pt.

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione SPORTELLO TESI Istruzioni per lo svolgimento della TESI DI LAUREA o della PROVA FINALE in SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA LINEE DI MASSIMA -

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA LINEE DI MASSIMA - N o r m e r e d a z i o n a l i p e r l a s t e s u r a d e l l a t e s i d i l a u r e a l i n e e d i m a s s i m a A m b i t o d i P s i c o l o g i a NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI

Dettagli

Note per la redazione delle tesi di laurea

Note per la redazione delle tesi di laurea Note per la redazione delle tesi di laurea (proff. Pietro Perconti e Alessio Plebe) Introduzione Queste note intendono guidare lo studente alla stesura della propria tesi di laurea, affinché il documento

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI INDICE

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI INDICE NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI CAROCCI EDITORE S.P.A. Via Sardegna N 50-00187 Roma Indirizzo Internet: http://www.carocci.it - E-mail: red@carocci.it Sede Redazione: via Santa Teresa, 23-00198 Roma

Dettagli

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale) NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Scopo: formattare un documento con Microsoft Word 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Convertire un documento da formato

Dettagli

MICROSOFT WORD Word è un applicazione che permette di scrivere ed elaborare testi.

MICROSOFT WORD Word è un applicazione che permette di scrivere ed elaborare testi. MICROSOFT WORD Word è un applicazione che permette di scrivere ed elaborare testi. Non è solo un text editor ma è un word processor (permette cioè di modificare l impaginazione, di inserire immagini e

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti.

Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti. Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti. Il Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione ha predisposto uno strumento online

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO Devono recare indicazione Università Telematica e-campus (senza logo), Facoltà di.., Titolo della tesi, Nome e Cognome del Relatore

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Form di gestione del contenuto

Form di gestione del contenuto Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

LA TESINA DI MATURITÀ

LA TESINA DI MATURITÀ Prof. Matteo Asti LA TESINA DI MATURITÀ INDICE 1. COS'È LA TESINA DI MATURITÀ 2. LE INDICAZIONI DI LEGGE 3. COME DEVE ESSERE LA TESINA 4. LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA 5. GLI ARGOMENTI DELLA TESINA 6.

Dettagli

Titolo del paper: Font Arial Dimensione carattere: 16 punti Formato: Centrato

Titolo del paper: Font Arial Dimensione carattere: 16 punti Formato: Centrato Titolo del paper: Font Arial Dimensione carattere: 16 punti Formato: Centrato Nome Autore 1: 12 punti Istituzione (es: Politecnico di Milano) Dipartimento, Ente o Settore di Appartenenza (es: DAStU - Dipartimento

Dettagli

Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali: Norme redazionali Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali: 1) Gli articoli inediti e non sottoposti alla valutazione di altre riviste, devono essere

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale classe 84/S Economia aziendale classe LM 77 Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza classe LMG/01 Giurisprudenza classe 22/S -Giurisprudenza

Dettagli

Inserire questa intestazione centrata, corsivo, grassetto, Arial a 10 punti. LAB. WORD -

Inserire questa intestazione centrata, corsivo, grassetto, Arial a 10 punti. LAB. WORD - PUNTO 1 Impostare il font Arial, dimensione 14, allineamento a sinistra. P.2 Impostare i margini del foglio in questo modo: superiore e inferiore a 2.5 cm, destro e sinistro a 2 cm, intestazione e piè

Dettagli

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE MODULISTICA II.i CAVALIERI DEL PERSONALE PER SCRIVANIE I cavalieri del personale sono in formato A4, con 3 pieghe. Il sigillo in filigrana sullo sfondo e il marchio non possono essere modificati nella

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Creazione di una Preventivo/Conferma Ordine tipo ed integrazione con le anagrafiche di Metodo

Creazione di una Preventivo/Conferma Ordine tipo ed integrazione con le anagrafiche di Metodo Preventivi/Conferme Ordine da Word con dati derivanti dagli archivi di Metodo Metodo 2000 sfrutta le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per i docenti 2 CEA

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per i docenti 2 CEA ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per i docenti CEA Titolo: Le Assicurazioni Classe: CEA; numero allievi: 19; docente di classe: prof.ssa Samanta Brenni Periodo: dal 1.11.1 al 8.1.11 1)

Dettagli

ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS SERIES PROC. VOL. NN IL TITOLO DEVE ESSERE CENTRATO, IN GRASSETTO MAIUSCOLO

ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS SERIES PROC. VOL. NN IL TITOLO DEVE ESSERE CENTRATO, IN GRASSETTO MAIUSCOLO Frascati Physics Series Vol. VVVV (xxxx), pp. 000-000 Comunicare Fisica 2005 Frascati 24-27 ottobre 2005 Relazione su invito / Contributo ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS

Dettagli

NORME REDAZIONALI. per gli autori della Rassegna Italiana di Linguistica Applicata

NORME REDAZIONALI. per gli autori della Rassegna Italiana di Linguistica Applicata NORME REDAZIONALI per gli autori della Rassegna Italiana di Linguistica Applicata Questa pagina viene aggiornata regolarmente. La presente versione è datata 12 dicembre 2013 Accesso La RILA è uno strumento

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROGETTI DI RICERCA

PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROGETTI DI RICERCA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROGETTI DI RICERCA Si considerano tutti i progetti di ricerca: proposta di progetto, progetto in corso, progetto non finanziato e progetto concluso.

Dettagli

Regolamento del bando

Regolamento del bando PREMIO RASSEGNA ECONOMICA Edizione 2012 Regolamento del bando CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI Potranno partecipare al Bando 2012 del Premio Rassegna Economica, giovani ricercatori di età inferiore ai

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

MATERIALI DI STUDIO PER LE FORMAZIONI DIDATEC LIVELLO BASE ED

MATERIALI DI STUDIO PER LE FORMAZIONI DIDATEC LIVELLO BASE ED Linee guida per gli autori MATERIALI DI STUDIO PER LE FORMAZIONI DIDATEC LIVELLO BASE ED AVANZATO Introduzione Le formazioni DIDATEC livello base e livello avanzato hanno la finalità di promuovere nei

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli