Intossicazioni acute da droghe nella Svizzera italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intossicazioni acute da droghe nella Svizzera italiana"

Transcript

1 Ammissioni nei Pronto Soccorso EOC ( ) Conferenza stampa Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino

2 Interventi Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità PD Dr. med. Alessandro Ceschi, FMH Farmacologia e tossicologia clinica, FMH Medicina interna generale, Direttore medico e scientifico dell Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) Dr. Raffaella Ada Colombo, Specialista in Psichiatria e psicoterapia, FMH Direttore medico della Clinica psichiatrica cantonale, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) pag. 2

3 Introduzione e contesto Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino

4 Tema della conferenza stampa Presentiamo i dati concernenti le persone che nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 2017 hanno consultato un Pronto Soccorso del Cantone a causa di un intossicazione acuta da droghe assunte a scopo ricreativo È la prima volta che sono disponibili dati di questo tipo in Ticino pag. 4

5 Input Rapporto 7218 R del 18 maggio 2017 della Commissione speciale sanitaria sulla mozione 22 febbraio 2010 presentata da Sergio Savoia e cofirmatari (ripresa da Tamara Merlo) «Miglior controllo del mercato delle droghe illegali e una vera strategia di riduzione del danno nel campo del consumo delle sostanze stupefacenti: il testing» Adottato dal Gran Consiglio nella seduta del 18 settembre 2017 pag. 5

6 Considerazioni commissionali «. La Commissione ritiene prioritario mettere l accento su una gestione più strutturata e istituzionalizzata delle informazioni riguardanti tutte le droghe sull esempio del sistema esistente per la farmacovigilanza. Si invita quindi il Consiglio di Stato a voler valutare attentamente questa possibilità.» Il ha dato subito seguito alla sollecitazione del Gran Consiglio avviando un progetto di raccolta dati e valutazione sistematica delle intossicazioni acute da droghe pag. 6

7 Il sistema della farmacovigilanza Obbligo di segnalazione, raccolta sistematica, valutazione ed elaborazione delle reazioni avverse da farmaci, allo scopo di identificare rapidamente i nuovi problemi e adottare i provvedimenti adeguati per minimizzare il rischio delle terapie farmacologiche In Svizzera esistono 6 centri regionali di farmacovigilanza, coordinati da Swissmedic; dal 2002 il Ticino dispone di un proprio centro (presso EOC, Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, Centro di competenza sul farmaco responsabile PD Dr. Alessandro Ceschi) Il Centro regionale di farmacovigilanza ha sinora beneficiato di un contributo annuo da parte del Cantone di fr pag. 7

8 Obiettivi dell estensione alle droghe Raccogliere ed elaborare sistematicamente i dati e le informazioni degli eventi determinati da droghe assunte a scopo ricreativo Acquisire conoscenze dirette circa le sostanze in circolazione, i loro rischi e le tendenze di consumo Favorire l informazione di tutti gli attori coinvolti nelle misure di prevenzione e riduzione del danno Migliorare la presa a carico delle intossicazioni Integrare il Ticino in una rete nazionale e internazionale pag. 8

9 Modalità operative e risultati principali PD Dr. med. Alessandro Ceschi, FEAPCCT FMH Farmacologia e tossicologia clinica FMH Medicina interna generale Direttore medico e scientifico dell Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana Conferenza stampa Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino

10 Criteri di inclusione Tutti i pazienti che hanno consultato un pronto soccorso nel corso del 2017 con sintomi e/o segni compatibili con un intossicazione acuta da droghe assunte a scopo ricreativo Esclusa l assunzione di solo alcol Escluse crisi di astinenza Escluse complicazioni secondarie a uso cronico di droghe pag. 10

11 Metodo Identificazione dei casi tramite uno specifico sistema informatico che ricerca determinate «parole chiave» nella cartella informatizzata del paziente In seguito estrapolazione di diverse informazioni, in modo completamente anonimo, tra cui caratteristiche dei pazienti quali età e sesso, sostanze utilizzate, sintomatologia clinica dettagliata, risultati di laboratorio e trattamenti effettuati pag. 11

12 Totale presentazioni in Pronto Soccorso: 219 Periodo: Gennaio 16 Febbraio 25 Marzo 19 Aprile 18 Maggio 20 Giugno 16 Luglio 18 Agosto 13 Settembre 17 Ottobre 22 Novembre 18 Dicembre 17 Numero di presentazioni In totale 179 pazienti Di cui 18 pazienti con più di una consultazione 1 paziente 13 volte 1 paziente 5 volte 2 pazienti 4 volte 4 pazienti 3 volte 10 pazienti 2 volte pag. 12

13 Demografia Età media 33.3 (±12.4) % Maschi Femmine pag. 13

14 Presentazione in PS Weekend (ve 17:00- lu 08:00) Notte (20:00-08:00) % Ambulanza pag. 14

15 278 sostanze coinvolte Nessuna «Nuova Sostanza Psicoattiva» pag. 15

16 Consumo combinato Più sostanze assieme Alcol concomitante % pag. 16

17 Sintomi Deterioramento del livello di coscienza Agitazione, aggressività Nausea, vomito Malessere Ansia, paura Dolore toracico Perdita di coscienza, coma, sincope Palpitazioni Debolezza, cadute, disturbi della marcia Allucinazioni Iperventilazione Problemi respiratori % pag. 17

18 Gravità della sintomatologia* % Minore Moderata Severa Fatale *secondo «Poisoning Severity Score» Persson HE et al. J Toxicol Clin Toxicol pag. 18

19 Trattamento % Necessità di trattamento Sedazione Antidoto Intubazione pag. 19

20 Decorso % Cure intensive Ospedalizzazione in altro reparto Trasferimento in clinica psichiatrica TOTALE Ambulante Self discharge pag. 20

21 Risultati generali in sintesi Essenzialmente droghe classiche 1/3 cannabis, 1/3 cocaina Nessuna intossicazione da «nuove droghe» Prevalentemente uso di una sola sostanza Abuso concomitante di alcol nella metà dei casi Trasporto in ambulanza nei 2/3 dei casi Presa a carico importante nel 40% dei casi Frequente necessità di sedazione pag. 21

22 Cannabis vs Cocaina (1) Cannabis Cocaina Totale Età media (± 11.85) (± 9.63) Maschi 66 (71%) 62 (72%) Weekend 39 (41.9%) 38 (44.2%) Notte 55 (59.1%) 51 (59.3%) Ambulanza 56 (60.2%) 50 (58.1%) Droga unica 62 (66.7%) 55 (63.9%) Cannabis + cocaina Alcol concomitante 53 (57%) 41 (47.7%) pag. 22

23 Cannabis vs Cocaina (2) Cannabis Cocaina Gravità minore 44 (47.3%) 29 (33.7%) Gravità moderata 46 (49.5%) 54 (62.8%) Gravità severa 3 (3.2%) 3 (3.5%) Eseguito trattamento 66 (71%) 68 (79.1%) - di cui sedazione Cure intensive 6 (6.5%) 8 (9.3%) Ospedalizzazione in altro reparto Trasferimento in clinica psichiatrica 7 (7.5%) 10 (11.6%) 14 (15%) 19 (22.1%) pag. 23

24 Cannabis vs cocaina in sintesi La problematicità delle intossicazioni da cannabis è simile (anche se leggermente inferiore) a quella da cocaina (NB: la prevalenza del consumo di cannabis negli ultimi 12 mesi è 14.1 volte superiore a quella della cocaina vedi Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2016) Intossicazioni da cannabis caratterizzate soprattutto da diminuzione (anche severa) del livello di coscienza Intossicazioni da cocaina caratterizzate soprattutto da agitazione, aggressività e problematiche cardiache Notevole sovrapposizione delle sintomatologie pag. 24

25 Complemento casi psichiatrici Dr. med. Raffaella Ada Colombo Specialista in Psichiatria e psicoterapia, FMH Direttore medico della Clinica psichiatrica cantonale dell Organizzazione sociopsichiatrica cantonale Conferenza stampa Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino

26 Criteri di inclusione Dei 36 pazienti trasferiti in clinica psichiatrica, 34 sono stati ammessi presso la Clinica Psichiatrica Cantonale Per 33 di loro sono stati esaminati gli eventuali antecedenti psichiatrici e il decorso successivo pag. 26

27 Risultati principali (1) 12 pazienti (36.4%) erano alla loro prima ammissione in CPC; di essi: 5 erano già stati ricoverati in passato in altre strutture psichiatriche 2 erano già seguiti dalle antenne 2 erano già seguiti da psichiatri privati 3 non avevano precedenti psichiatrici noti (di cui 1 minorenne) 7 coatti 4 solo canapa 7 solo cocaina 1 amfetamine 6 diagnosi in CPC di Disturbi psichici e comportamentali dovuti all'alcol Degenza media 19.5 giorni; degenza massima 41 giorni Alla dimissione, tutti sono stati presi a carico dai servizi sul territorio pag. 27

28 Risultati principali (2) 4 pazienti erano alla seconda ammissione e 17 alla terza o più; di essi: 13 (62%) sono stati riammessi in CPC in occasioni successive 10 coatti 4 solo cannabis 2 cannabis + altro 4 cannabis + cocaina 6 solo cocaina 2 amfetamine 3 medicamenti pag. 28

29 In sintesi I ricoveri in CPC concernono principalmente pazienti con precedenti di presa a carico psichiatrica Nel 1.4% dei casi l intossicazione acuta ha determinato il primo contatto del paziente con i servizi psichiatrici (3 pazienti, tutti con cocaina) pag. 29

30 Conclusione Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino

31 Ringraziamenti PD Dr. med. Alessandro Ceschi, Direttore medico e scientifico dell Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, EOC Dr. Raffaella Ada Colombo, Direttore medico della Clinica psichiatrica cantonale, OSC Giovan Maria Zanini, Farmacista cantonale Laura Müller, Farmacista collaboratrice presso l Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, EOC Maddalena Alippi, Collaboratrice presso il Centro di documentazione e ricerca dell Organizzazione sociopsichiatrica cantonale ABREOC (Fondo per la ricerca scientifica dell EOC per il sostegno finanziario iniziale che ha permesso di lanciare il progetto) pag. 31

32 Conclusioni Oggettività dei dati Indicazione sulla pericolosità delle sostanze ed eventuali nuove tendenze di consumo Premesso che in CH il consumo di cannabis sia maggiore rispetto a quello della cocaina, i risultati mostrano delle analogie sul decorso Valorizzare le competenze tecniche e scientifiche che esistono in Ticino pag. 32

33 Sviluppi Istituzionalizzazione della raccolta sistematica di questi dati, come da decisione del Consiglio di Stato del 30 maggio 2018: dal 2018 il contributo cantonale per il Centro regionale di farmacovigilanza viene aumentato a fr alfine di garantire il finanziamento di questo progetto Una raccolta dei dati in tempo reale con valutazione giornaliera corrisponde alla possibilità di intervenire rapidamente Il progetto è condotto in collaborazione con gli ospedali universitari di Basilea e Berna (Swiss Drug Emergencies Network, «Swiss-DEN») e da luglio 2017 il centro ticinese è inserito a pieno titolo nella rete europea «Euro-DEN» assieme ad altri 31 centri in 22 nazioni europee. Questo consente di accedere precocemente ai dati nazionali e internazionali I dati ticinesi saranno messi a disposizione degli addetti ai lavori, in particolare del Gruppo esperti per le tossicomanie pag. 33

34 Ulteriori informazioni PD Dr. med. Alessandro Ceschi Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana - EOC 6900 Lugano Alessandro.Ceschi@eoc.ch Giovan Maria Zanini Farmacista cantonale 6850 Mendrisio giovanmaria.zanini@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento Sanità e Socialità CARTELLA STAMPA

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Votazione 5 giugno 2016 SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Conferenza Stampa Bellinzona, 3 maggio 2016 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze Indice presentazione 1.

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo 2000- Tab.1 Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Prassi infermieristiche e criticità di cura

Prassi infermieristiche e criticità di cura Prassi infermieristiche e criticità di cura Principali cambiamenti nei reparti dal Ap DRG 2005 Passaggio da cure funzionali al PN e alle CBR Swiss DRG Introduzione GECO, cartella informatizzata Introduzione

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Pomeriggio formativo

Pomeriggio formativo Pomeriggio formativo Anticoagulanti orali diretti (DOAC) Giovedì 4 aprile 2019 Ospedale Regionale di Lugano, Civico, Aula Magna Dalle 15h00 alle 18h00 Gentili Colleghe, egregi Colleghi, Con piacere desideriamo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

Conferenza stampa DSS

Conferenza stampa DSS Conferenza stampa DSS 22 dicembre 2011 Intervento di Riccardo Crivelli Capo area gestione sanitaria, AGS Bellinzona, 22 dicembre 2011 Tariffe ospedaliere LAMal 2012 1. Il nuovo regime di finanziamento

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Dott.ssa Summa Maria Luna

Dott.ssa Summa Maria Luna XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI CONGITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RICOVERO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

Dettagli

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 1 Utenza e attività territoriali Nel periodo 2006-2012 il numero dei soggetti trattati presso gli otto Centri di Salute

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept)

Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept) Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept) 1. Informazioni concernenti l istituto di perfezionamento professionale post-universitario:

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri la voce infermieristica! Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri ASI - SBK Choisystrasse 1 Casella postale 8124 3001 Berna Tel: 031 388 36 36 E-mail: info@sbk-asi.ch Web: www.sbk-asi.ch Programma

Dettagli

Sistema allerta rapida Droghe Bologna

Sistema allerta rapida Droghe Bologna Sistema allerta rapida Droghe Bologna http://allertarapidadroghebologna.ausl.bologna.it/ Ricoveri ospedalieri per misuso sostanze illegali Utenti SERD tossicodipendenti Accessi al Pronto Soccorso x sostanze

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Area PCC Agosto 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio un primo bilancio Conferenza stampa Bellinzona, 22 gennaio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Il settore della migrazione in Ticino Un settore sensibile

Dettagli

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014 ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % 0-4 2.737.141

Dettagli

PREMI LAMal Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

PREMI LAMal Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità PREMI LAMal 2018 Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità PREMI LAMal 2017 Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Tossicologia medica (Cod.4018) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Bellinzona, 13 febbraio 2014 Indice 1. Le sfide della nuova pianificazione 2. La pianificazione ospedaliera 3. La pianificazione del settore

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

IC/cm 091 / dicembre Direttiva IC/cm 091 / 814 2991 15 dicembre 2003 Direttiva concernente i requisiti essenziali di qualità per gli istituti di cura per anziani (Direttiva sulla qualità) del 15 dicembre 2003 - In ossequio agli articoli

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani anni (Health Behavior in School-aged Children)

Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani anni (Health Behavior in School-aged Children) Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani 11-15 anni (Health Behavior in School-aged Children) Principali risultati riguardanti il Cantone Ticino Giorgio Merlani, Medico cantonale Martine Bouvier

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 6 VICENZA Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Direttore U.O. Assistenza Farmaceutica Dr Fabio Pieraccini Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

retisan La cartella elettronica condivisa nella rete oncologica ticinese

retisan La cartella elettronica condivisa nella rete oncologica ticinese retisan La cartella elettronica condivisa nella rete oncologica ticinese Conferenza stampa di presentazione, Bellinzona 25/03/2013 Rete sanitaria Conferenza stampa Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

I bisogni del familiare caregiver al domicilio I bisogni del familiare caregiver al domicilio Lorenza Ferrari e Luigi Romano 24 novembre 2016 Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel. 091 976 11 78 E-mail: info@hospice.ch Sito

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

ottobre 2017 SANITÀ E SOCIALITÀ

ottobre 2017 SANITÀ E SOCIALITÀ 7438 11 ottobre 2017 SANITÀ E SOCIALITÀ Rapporto del Consiglio di Stato sulla mozione 8 maggio 2017 presentata da Massimiliano Robbiani "Che all OSC (Mendrisio/Casvegno) il sistema di timbratura per il

Dettagli

Pianificazione LISPI

Pianificazione LISPI Pianificazione LISPI Conferenza Stampa sulla Pianificazione (2015) 2016-2018 delle strutture e dei servizi per invalidi adulti finanziati dalla LISPI nel Cantone Ticino 23 maggio 2016 Residenza Governativa,

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC Unità di Sorveglianza a Pressione Negativa Incontro con la stampa 26 novembre 2014 PD Dr. med. Mattia Lepori, Area medica PD Dr. med.

Dettagli

Comunicato dell'uicm del 23 agosto 1994 concernente le specialità farmaceutiche Diane 35 e Androcur. Procedure d'allarme alle farmacie.

Comunicato dell'uicm del 23 agosto 1994 concernente le specialità farmaceutiche Diane 35 e Androcur. Procedure d'allarme alle farmacie. telefono fax Via A. Maspoli, c/0 OSC ++41 91 46 88 51 ++41 91 46 60 05 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle opere sociali Divisione della salute pubblica Funzionario incaricato Ufficio del farmacista

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Incontri dell Accademia Medica di Pistoia Pistoia, 14 Dicembre 2011 L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Relatore: Monica Marini E. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli,

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

Strategia cantonale sulle demenze

Strategia cantonale sulle demenze Quadro d orientamento per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro caregiver e per governare i costi Conferenza stampa 2 maggio 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 21 dati anno 29 AZIENDA ULSS 1 VENETO ORIENTALE Novembre 21 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione Tumore colorettale, la scelta della prevenzione Dr. med. Piercarlo Saletti Responsabile medico Programma EOC di screening del tumore colorettale Agenda Introduzione Contesto Evidenze scientifiche metodiche

Dettagli

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10 Premessa 4 Destinatari 4 MODULO ZIP 5 Obiettivi 5 MODULO INTENSIVO 6 Obiettivi 6 Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9 Casi speciali 9 TEAM 10 Decreto di accreditamento n 9249 del 04.08.2008

Dettagli

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Fabio Voller - Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Workshop Sorveglianza

Dettagli