Le attività promozionali dell'ersa per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività promozionali dell'ersa per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali"

Transcript

1 La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia Le attività promozionali dell'ersa per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali

2 Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA Servizio promozione, statistica agraria e marketing Obiettivo: arricchire le informazioni fornite dal 6 Censimento generale dell Agricoltura attraverso le banche dati gestite dall ERSA, ed in particolare dal Servizio citato.

3 Promozione Attività principali del servizio: ( deliberazione giuntale n. 1612/2013) - promuove e attua attività per la valorizzazione, promozione, commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari - realizza eventi mostre e convegni - cura la statistica agraria - cura la gestione di banche dati della realtà agricola - svolge gli adempimenti in materia di agriturismo e biologico - gestisce la promozione, coordinamento e gestione dei marchi di origine e di qualità

4 Attività per la promozione del settore agroalimentare regionale 2013 Fiere del settore vino PROWEIN VINITALY LONDON INTERNATIONAL WINE FAIR VINEXPO Selezioni Friulano&friends FRIULANO&friends - Il Friulano migliora invecchiando FRIULANO&friends - Ribolla gialla FRIULANO&friends - Friulano, Sauvignon e Pinot bianco FRIULANO&friends - Campionati mondiali del Pinot grigio FRIULANO&friends - Gli Uvaggi bianchi del Friuli Venezia Giulia FRIULANO&friends - I vini dolci del Friuli Venezia Giulia Friulano on Tour FRIULANO&friends con AIS FRIULANO ON TOUR FRIULANO ON TOUR FRIULANO ON TOUR FRIULANO ON TOUR FRIULANO ON TOUR ENOTECA LAVINIA Data marzo 7-10 aprile maggio giugno 10 maggio 7-9 giugno giugno luglio ottobre novembre 1 luglio ottobre ottobre ottobre novembre novembre dicembre Luogo Dusseldorf (Germania) Verona Londra (Regno Unito) Bordeaux (Francia) Milano Buttrio San Daniele del Friuli Cividale del Friuli Cormons Roma Amsterdam (Olanda) Bruxelles (Belgio) Copenaghen (Danimarca) Berlino (Germania) Amburgo (Germania) Parigi (Francia)

5 Attività per la promozione del settore agroalimentare regionale 2013 Fiere del settore alimentare AGRIEST GASTRO RHEX OLIO CAPITALE ORTOGIARDINO ARTIGIANO IN FIERA Appuntamenti in FVG FRIULI DOC PORDENONE LEGGE GUSTI DI FRONTIERA BARCOLANA gennaio gennaio febbraio 1-4 marzo 2-10 marzo settembre settembre settembre ottobre Udine Bratislava Rimini Trieste Pordenone Milano Udine Pordenone Gorizia Trieste COLLISIONI Festival di letteratura e musica in collina 5-9 luglio Barolo (Cn)

6 Agriturismo L.r 25/1996 ( DPR 234/2011) e L.r 8/2004. Compiti dell ERSA. - assistenza tecnica e consulenza agli operatori agrituristici e a coloro che vogliono aprire una attività agrituristica - coordinamento con i comuni per la gestione delle autorizzazioni comunali all esercizio dell attività agrituristica - gestione della banca dati degli agriturismi della Regione FVG - coordinamento segnaletica agrituristica - promozione ed informazione sull offerta regionale - creazione di itinerari agrituristici ( Tesori Nascosti ) - vigilanza sul 20% delle aziende agrituristiche

7 Agriturismo

8 Agricoltura Biologica Reg. CE 834/2007 e Reg. CE 889/2008 ( normativa comunitaria) L.r 8/2004, L.r 32/1995 art 3. Compiti dell ERSA. - tenuta dell elenco regionale degli operatori dell agricoltura biologica, suddiviso per sezioni:produttori, preparatori-trasformatori e importatori; - vigilanza sull attività degli Organismi di controllo e certificazione su un campione del 5% degli operatori; - informazione dei consumatori; - inoltra le informazioni dovute agli enti nazionali

9 Agricoltura biologica In Regione ci sono 407 aziende iscritte nel registro tenuto dall ERSA produttori preparatori - 3 importatori - Superficie complessiva: 3500 ha - Pascoli e foraggi: 1600 ha - Frutticoltura: 240 ha circa - Orticoltura: 90 ha - 1 azienda biologica per l acquacoltura ( Reg. CE 710/2009)

10 Fattorie didattiche e sociali L.r 18/2004 e DPR. N.22/2010. Compiti dell ERSA - tenuta dell elenco regionale - organizzazione corsi di formazione per chi intende aderire - attività di ispezione ( 15%) per la verifica dei requisiti necessari delle strutture - attribuzione della qualifica di fattora didattica/sociale - tenuta di una lista di insegnanti che operano in questa attività

11 Marchio di qualità regionale AQUA ( Agricoltura Qualità Ambiente) Legge regionale n. 21 del 13 agosto 2002

12 Marchio AQuA Marchio collettivo di qualità. Garantito dalla Regione FVG, che ne è proprietaria Marchio volontario Marchio che si pone sul prodotto: è uno strumento di marketing

13 Regime giuridico del marchio A) Legge regionale n. 21/2002: istituisce il marchio e ne affida la gestione all ERSA. B) Regolamento d uso (Decreto DG ERSA n. 138/2012 e Delibera Giunta Regionale FVG n. 1745/2012): disciplina la gestione del marchio. C) Disciplinari tecnici: definizioni e norme tecniche relative ai singoli prodotti, a cui devono attenersi gli interessati ad ottenere la concessione d uso del marchio.

14 Status disciplinari AQUA A) Asparago bianco: notificato, approvato e pubblicato sul BUR B) Trota iridea e salmerino: notificato, approvato e e pubblicato sul BUR C) Mela: notificato, approvato e e pubblicato sul BUR D) Carne suina:notificato, approvato e in attesa di pubblicazione sul BUR E) Latte e derivati: notificato, approvato e in attesa di pubblicazione sul BUR F) Patata: notificato ed in attesa di approvazione G) Prodotti dell alpeggio: in redazione H) Carne bovina: in redazione

15 GRAZIE DELL ATTENZIONE Pozzi Elena Servizio promozione, statistica agraria e marketing ERSA FVG marchioaqua@ersa.fvg.it

ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING

ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING Servizio promozione, statistica agraria e marketing Fattorie didattiche PARTECIPAZIONE A MOSTRE E FIERE

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario) PROPOSTA DI LEGGE Norme per l'educazione alimentare, la valorizzazione e l utilizzo delle produzioni biologiche e tipiche, tradizionali locali e la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011 REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011 Codice DB1102 D.D. 24 novembre 2010, n. 1352 L.R. 63/78 art. 41. Affidamento all'ima Piemonte dell'incarico per la realizzazione di immagini fotografiche sul paesaggio piemontese

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 5 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 5 FEBBRAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2255 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - APPROVAZIONE PROGRAMMA STRALCIO DEL

Dettagli

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio VISTA la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli e riordino delle

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

La prestazione di servizi nell Unione europea

La prestazione di servizi nell Unione europea La prestazione di servizi nell Unione europea I servizi rappresentano il 70 per cento dell occupazione in Europa È necessario disciplinare questo importante e complesso settore con una normativa comune

Dettagli

Vantaggi e percorso dei prodotti di qualità a denominazione

Vantaggi e percorso dei prodotti di qualità a denominazione Vantaggi e percorso dei prodotti di qualità a denominazione Legnago, 04/12/2015 dr.ssa Alessandra Scudeller Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 La POLITICA EUROPEA dei PRODOTTI DI QUALITÀ, fa

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Approvazione della procedura per l accreditamento delle Fattorie Didattiche della Lombardia e la creazione di un elenco delle Fattorie accreditate. D.g.r. 11 ottobre 2002 n.7/10598 Approvazione dello schema

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 16 (BUR N. 65/2009) INTERVENTI STRAORDINARI NEL SETTORE AGRICOLO PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

AGRIFOOD MARKETING. BUDGET ANNUALE ATTIVITA : 1,2-1,5 milioni di Euro

AGRIFOOD MARKETING. BUDGET ANNUALE ATTIVITA : 1,2-1,5 milioni di Euro PROMOZIONE : Attività prevalentemente realizzata nell ambito del protocollo di Intesa in materia di promozione agroalimentare tra la Regione Piemonte e il Centro Estero per l Internazionalizzazione, approvato

Dettagli

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale agricola e/o forestale, previsti dalla Misura 114 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Sardegna Utilizzo

Dettagli

Partenariato Sarcidano Barbagia di Seulo. Esempio di un Marchio Territoriale GAL Rurale di Qualità. LAORE SARDEGNA Ivo Porcu e Francesco Carta

Partenariato Sarcidano Barbagia di Seulo. Esempio di un Marchio Territoriale GAL Rurale di Qualità. LAORE SARDEGNA Ivo Porcu e Francesco Carta Partenariato Sarcidano Barbagia di Seulo Esempio di un Marchio Territoriale GAL Rurale di Qualità Obiettivi di un Marchio Territoriale Con il marchio collettivo GRQ (GAL Rurale di Qualità) Sarcidano Barbagia

Dettagli

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Le attività dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari L Ispettorato è organo di

Dettagli

Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo. A cura del dott. Franco Parola

Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo. A cura del dott. Franco Parola Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo A cura del dott. Franco Parola Tracciabilità - Rintracciabilità Lotti - Filiera Dal campo alla tavola La filiera è l insieme di

Dettagli

Collaborazione alla selezione dei delegati dalla Danimarca. Ricerca, selezione ed organizzazione viaggio buyers danesi

Collaborazione alla selezione dei delegati dalla Danimarca. Ricerca, selezione ed organizzazione viaggio buyers danesi Gennaio 21-22 Privatistica - Missione impresa lombarda a Copenaghen Ricerca clienti ed organizzazione incontri azienda componenti meccaniche associata Promos Milano 24-27 Privatistica - Promos -Educational

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale agricola e/o forestale, previsti dalla Misura 114 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Sardegna Utilizzo

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2015. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 20 febbraio 2002) Sommario Art. 1 -

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM Vincenzo Siniscalco Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Fermo, 18 marzo 2013 Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il

Dettagli

Circuito turistico integrato

Circuito turistico integrato ospiti di valore Circuito turistico integrato Terre di Siena Ospiti di Valore Codice di comportamento Art. 1 - Valori delle Terre di Siena Lo sviluppo economico delle Terre di Siena dipende dalla capacità

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi La valorizzazione della produzione agroalimentare di qualità della Regione Puglia Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi Le politiche

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 13/03/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2014, n. 15-7093 Recepimento dell'accordo Rep. n. 146/CSR del 17/10/2013, recante "Linee guida l'adozione di piani di controllo

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono 0971/25749-0971/668657 Fax 0971/668751 anpandol@regione.basilicata.

ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono 0971/25749-0971/668657 Fax 0971/668751 anpandol@regione.basilicata. C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono

Dettagli

proposta di legge n. 238

proposta di legge n. 238 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 238 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 30 marzo 2004 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 1998, N. 24 CONCERNENTE: DISCIPLINA

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO). RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO). In merito all applicazione, nella legislazione e nella pratica, della Convenzione in esame, nel ribadire

Dettagli

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 2562 7,29 % 15,95 % 76,76 % 10001000 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE E STATISTICA 13 7,69 % 13,29 % 79,02 % 10002000 SERVIZIO AUDIT

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Direzione Generale Servizio Programmazione, monitoraggio, valutazione PROT. N. 188 DETERMINAZIONE N. 9 DEL 11/01/2011 Oggetto: L. 135/2001, art. 5, comma

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure Professionali «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO GREEN JOBS Formazione e Orientamento L'agronomo è una figura professionale caratterizzata da una tale ampiezza di competenze (individuate dalla

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Comune di Avigliana. Disciplinare

Comune di Avigliana. Disciplinare Comune di Avigliana Provincia di Torino Disciplinare Mercato riservato all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli gestito da Federazione Coldiretti Torino ai sensi del d.m.

Dettagli

TAVOLO MENSE SCOLASTICHE

TAVOLO MENSE SCOLASTICHE TAVOLO MENSE SCOLASTICHE SANLURI Sala Giunta Provincia 9 MAGGIO 2011- ore 10,00 Gruppo operativo Provincia del Medio Campidano ASL n. 6 Agenzia LAORE Sardegna Comuni Medio Campidano Gestori Mense COME

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Previsioni Meteo. Pubblicità Google. Home

Previsioni Meteo. Pubblicità Google. Home 1 di 5 27/06/2012 10.26 Home Artisti del gusto Artisti del gusto di Gorizia Artisti del gusto di Pordenone Artisti del gusto di Trieste Artisti del gusto di Udine Artisti del gusto della Slovenia Artisti

Dettagli

Comune di Cortazzone

Comune di Cortazzone Comune di Cortazzone REGOLAMENTO del MERCATO RISERVATO ALL ESERCIZIO DELLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Articolo 1 (Finalità ed impegni di carattere generale) 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Via XXIX Novembre 23, 09123 Cagliari Tel 070/6068066 fax 070/6068017 agenziaentrate@regione.sardegna.it Chi Siamo L ARASE è stata istituita

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 24. Deliberazione di Giunta N. 55

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 24. Deliberazione di Giunta N. 55 Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 24 Deliberazione di Giunta N. 55 OGGETTO: Inserimento dei trasporti pubblici terrestri della provincia di Trieste nel circuito FVGcard. Approvazione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

Conferimento incarico di coordinamento dell UO Amministrazione del Personale fino al 30 giugno 2015. Il Direttore Generale

Conferimento incarico di coordinamento dell UO Amministrazione del Personale fino al 30 giugno 2015. Il Direttore Generale Oggetto: Conferimento incarico di coordinamento dell UO Amministrazione del Personale fino al 30 giugno 2015. Il Direttore Generale la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità) Legge regionale 22 aprile 2002, n. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell'ambito

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Curriculum Vitae. DATI PERSONALI: Cognome e nome: Luogo di nascita: Data di nascita: Cittadinanza: Residenza: Sede Ufficio: Quattrin Alessandro Pordenone 15 settembre1972

Dettagli

CONTROLLO DI ATTUAZIONE al 31 dicembre 2011

CONTROLLO DI ATTUAZIONE al 31 dicembre 2011 L.R. 16 febbraio 2010 n. 15 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti alla Umbria dall'appartenenza dell'italia all'ue Attuazione direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

GENERAL PLANNING Srl Via Treppo 1 33100 UDINE Italia Tel. 0039 0432-509974 Fax 0039 0432-509974 E-mail generalplanning@iol.it

GENERAL PLANNING Srl Via Treppo 1 33100 UDINE Italia Tel. 0039 0432-509974 Fax 0039 0432-509974 E-mail generalplanning@iol.it GENERAL PLANNING Srl Via Treppo 1 33100 UDINE Italia Tel. 0039 0432-509974 Fax 0039 0432-509974 E-mail generalplanning@iol.it Storia della Società La General Planning S.r.l. è sorta nel 1984 su iniziativa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 0029 DEL 04 11 2002 EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA)

LEGGE REGIONALE N. 0029 DEL 04 11 2002 EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA) LEGGE REGIONALE N. 0029 DEL 04 11 2002 EMILIA-ROMAGNA ( VII LEGISLATURA) NORME PER L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E PER LA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA BOLLETTINO

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 1982, N. 80, FONDO DI ROTAZIONE REGIONALE PER INTERVENTI NEL SETTORE AGRICOLO ITER OPERATIVO DEI FINANZIAMENTI

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 1982, N. 80, FONDO DI ROTAZIONE REGIONALE PER INTERVENTI NEL SETTORE AGRICOLO ITER OPERATIVO DEI FINANZIAMENTI LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 1982, N. 80, FONDO DI ROTAZIONE REGIONALE PER INTERVENTI NEL SETTORE AGRICOLO ITER OPERATIVO DEI FINANZIAMENTI CONFORME AL METODO DI CALCOLO DELL AIUTO APPROVATO CON D.G.R.

Dettagli

Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi. Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica

Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi. Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il ruolo e le prospettive dell'industria chimica italiana nella Convenzione di Parigi Fabrizio Filippini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Milano, 2 febbraio 2015 Cosa è Federchimica? Collaborazione

Dettagli

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE Aggiornato il 9 luglio 2009 TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

paolo.viola@insiel.it

paolo.viola@insiel.it Schema allegato alla nota prot.n.fin/ 0939 /SRF-PAR del 16 gennaio 2013 - Anno 2012 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIOLA PAOLO Luogo e data di nascita TRIESTE, 21/12/1955 Codice Fiscale VLI

Dettagli

Art. 3 Art. 4 Art. 5

Art. 3 Art. 4 Art. 5 Regolamento disciplinante i requisiti, i criteri e le modalità per l ottenimento della qualifica di Fattoria didattica e/o sociale in attuazione dell articolo 23 della legge regionale 4 giugno 2004, n.

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. 23 gennaio 2006 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:... Spett.le Comitato Promotore delle Denominazioni di Origine Protette (D.O.P.) Caseus Romae, Ricotta Romana, Caciotta Romana e della Indicazione Geografica Tipica Abbacchio Romano, Promotore del P.I.F: Interventi

Dettagli

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE TESI CONGRESSUALE 2 SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE Commissione - Consigliere Nazionale Coordinatore: Dr. Agr. Cosimo Damiano CORETTI - Presidente Federazione

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO C o m u n e di F a e n z a Premio Europa 1968 Relazione tecnica relativa alla realizzazione del progetto mirato per il trasferimento di best pratices e il tutoraggio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure Professionali «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO GREEN JOBS Formazione e Orientamento L articolo 2 della vigente Disciplina dell agriturismo (Legge 20 febbraio 2006, n. 96) chiarisce

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi Art. 1 Principi generali 1. L Amministrazione dell Istituto è informata ai principi di imparzialità,

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2013 Regione Toscana Bando Sottomisura 3.2 Attività di informazione e promozione All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) OBIETTIVO La Regione

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli