Finalità. Disciplina del Corso Estivo. Iscrizioni. Quote di Partecipazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finalità. Disciplina del Corso Estivo. Iscrizioni. Quote di Partecipazione"

Transcript

1

2 Finalità La Facoltà di Bioetica dell Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre un Corso Estivo di Aggiornamento indirizzato a medici e operatori sanitari, avvocati, filosofi e comunicatori sociali, sacerdoti, religiose e a figure professionali interessate alle problematiche etiche e giuridiche che suscitano nella nostra cultura e società dilemmi sulla questione dell aborto, soprattutto professionisti che operano nel campo formativo, in strutture ospedaliere, associazioni pro-vita ed altri enti formativi. Questo corso intende offrire le conoscenze medico-psicologiche, etico-filosofiche e giuridiche che consentano di comprendere in modo esaustivo le sfide etiche che le problematiche odierne dell aborto pongono alle famiglie, ai medici ed al legislatore. Disciplina del Corso Estivo La frequenza è obbligatoria in un 80% per avere diritto al certificato di frequenza (su richiesta). Oltre alle conferenze si terranno attività di riflessione e di discussione in comune, favorendo la partecipazione attiva di tutti i corsisti. Il Corso è suddiviso in due moduli. E possibile partecipare al corso completo o seguire un solo modulo. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Traduzione simultanea: italiano, spagnolo e inglese. Ai sensi del programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di perfezionamento universitario è esonerato dall acquisire i crediti formativi ECM per l anno in corso. Iscrizioni Dal 1 aprile al 15 giugno Quote di Partecipazione Iscrizione intero corso: 450,00 (per sacerdoti, seminaristi e religiosi 300,00) Iscrizione singolo modulo: 300,00 (per sacerdoti, seminaristi e religiosi 200,00)

3 Tra i Relatori S.E.R. Mons. Elio Sgreccia Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Già Direttore del Centro di Bioetica, Università del Sacro Cuore, Roma Mons. Bruno Stenco Direttore Ufficio Scuole Conferenza Episcopale Italiana P. Fernando Fabó, LC Decano della Facoltà di Bioetica Maria Pia Baccari Professore Associato di Diritto Romano Università Lumsa di Roma Carlo Valerio Bellieni Membro Corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. Specialista in neonatologia P. Cristian Borgoño, LC David Botti Responsabile di Totus tuus e fatti sentire.net Tonino Cantelmi Presidente Associazione Italiana Psicologi Cattolici Carlo Casini Membro Ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Europarlamentare, Presidente del Movimento per la Vita italiano, dell Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Marina Casini Ricercatrice presso l Istituto di Bioetica dell Università del Sacro Cuore di Roma Tommaso Cozzi Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bari Francesco D Agostino Già Presidente del C.N.B. italiano, Membro Ordinario della Pontificia Accademia per la Vita Maria Luisa Di Pietro Membro Corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita, Presidente dell Associazione Scienza & Vita, Professore Associato Università del Sacro Cuore di Roma Giuliano Ferrara Direttore del Quotidiano Il Foglio Gabriella Gambino Ricercatrice di Bioetica e Filosofia del Diritto presso l Università degli studi Tor Vergata di Roma Alberto Garçia Antonio Gaspari Direttore del Master in Scienze Ambientali dell Università Europea di Roma Giorgio Gibertini Responsabile Organizzativo Movimento per la Vita italiano Vincenza Mele Ricercatrice presso l Istituto di Bioetica dell Università del Sacro Cuore di Roma Janet Morana P.D. Associate Director, Priests for Life Co-Founder, Silent No More Awareness Campaign Giuseppe Noia Docente di Bioetica e Medicina Prenatale dell Università del Sacro Cuore di Roma Laura Palazzani Docente Ordinario di Filosofia del Diritto dell Università Lumsa di Roma, Vice Presidente C.N.B. Italiano e Direttore del Centro di Studi Biogiuridici presso Universita Lumsa di Roma P. Fernando Pascual, LC Docente della Facoltà di Filosofia Lucio Romano Vicepresidente del Movimento Per la Vita italiano, Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Federico II di Napoli e Docente della Facoltà di Bioetica dell Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Andreu Rocha Direttore Master Chiesa Ecumenismo e Religioni P. Michel Ryan, LC Docente della Facoltà di Filosofia William Saunders Director of the Family Research Council s Center for Human Life and Bioethics Olimpia Tarzia Presidente della W.W.A.L.F., World Women s Alliance for Life & Family P. Joseph Tham, LC

4 Modulo 1 L aborto, problema medico e sociale. L aborto oggi L aborto nella storia dell umanità L aborto nel dibattito sociopolitico La gravidanza e il suo inizio La gravidanza come esperienza umana Aborto chirurgico Aborto chimico (RU-486) Aborto e diagnosi prenatale Anticoncezione, aborto e PGD I lati nascosti dell aborto Aborto e sanità privata Aborto e sanità pubblica La sindrome post-aborto Il figlio imperfetto, dal rifiuto all accoglienza Abortire, perché? Entità pro-aborto nel mondo L aborto nel pensiero femminista e femminile Aborto e figura paterna Adolescenza ed aborto L aborto clandestino Entità pro-life (Europa) Entitá pro-life (America) La psicologia della donna che vuole abortire e la consulenza

5 Modulo 2 L aborto: aspetti legali ed etici. Vie d uscita. Statuto antropologico del nasciturus I valori morali in gioco Aborto e ragione (filosofie) Aborto ed etica medica Il problema della cooperazione al male Aborto ed obiezione di coscienza Rifiuto di praticare l aborto Storia della teologia morale ed aborto Aborto e Magistero della Chiesa Aborto ed altre confessioni religiose Aborto, riconciliazione e pastorale La protezione giuridica del nasciturus nella storia del diritto Statuto giuridico del nasciturus Legge morale e legge civile Aborto e diritti dell uomo Il diritto alla vita nelle costituzioni contemporanee L aborto nella legislazione internazionale La depenalizzazione dell aborto Il legislatore cattolico e l aborto L aborto nella giurisprudenza Il caso Roe vs Wade Casi internazionali paradigmatici Le nazioni che non hanno depenalizzato l aborto

6 Come raggiungere l Ateneo TRENO: Dalla Stazione Termini 30 minuti Treno Interregionale Roma - Civitavecchia (tratto urbano) Termini - Tuscolana - Ostiense - Trastevere - San Pietro - Aurelia BUS: ATAC 892 da Via Baldo degli Ubaldi (Metro) a Via degli Aldobrandeschi (Capolinea) BUS: ATAC 247 da Via Cipro (Capolinea - fermata Metro) a Stazione Aurelia (Capolinea) Come si raggiunge l Ateneo prendendo l Aurelia dal G.R.A.: USCI- TA 1Aurelia, direzione Città del Vaticano/Roma centro, fino a Stazione Aurelia, uscire quindi a Stazione Aurelia/ Civitavecchia/ G.R.A., superare il camping, quindi girare a destra per Via di Villa Troili, continuare sempre dritto per Via degli Aldobrandeschi 190. Come si raggiunge l Ateneo prendendo l Aurelia da Piazza Irnerio: Proseguire per Via Aurelia, superare il distributore Total; salire sul cavalcavia, fare inversione di marcia, prendere a destra Via di Villa Troili, continuare per Via degli Aldobrandeschi 190. Emmanuele Di Leo Responsabile Promozione Facoltà di Bioetica Via degli Aldobrandeschi 190, Roma Tel: Dir.: edileo@upra.org -

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena Tra i docenti: P. Víctor Pajares, L.C. Decano della Facoltà di Bioetica, Direttore del Master in Bioetica P. Christian Borgoño, L.C. Coordinatore del Master in Bioetica Prof. Carlo Bellieni On. Prof. Carlo

Dettagli

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA 14 Ottobre 2014 Palazzo dei Congressi - EUR LISTA DOCENTI P. BORSELLINO Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Bioetica, Università di Milano - Bicocca

Dettagli

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL NUOVO CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM CONVEGNO NAZIONALE Il convegno ANACI si svolgerà nel corso dell evento organizzato da che inizierà alle ore 9.30 ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA QUESTO EVENTO

Dettagli

L etica nell agire professionale

L etica nell agire professionale COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it L etica nell agire professionale Roma, 18 Giugno 2013

Dettagli

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita Settembre Tempo di aggiornamento teologico. L esperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al. Quest anno l aggiornamento teologico sarà dedicato

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: l operatore sanitario al capezzale del bambino morente Aula Salviati 1-2 IRCCS Piazza Sant Onofrio 4, 00165 Roma (RM) RESPONSABILE SCIENTIFICO Don Luigi Zucaro FACULTY

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

La Rocca Margherita Via Houel,24 Palermo. laroccamargherita @libero.it

La Rocca Margherita Via Houel,24 Palermo. laroccamargherita @libero.it F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo La Rocca Margherita Via Houel,24 Palermo Telefono 3388238230 Fax E-mail laroccamargherita @libero.it

Dettagli

Past president. DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015

Past president. DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015 Past president DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015 Direttore della S.C. Laboratorio di Genetica Umana, E.O. Ospedali Galliera di Genova. Nato nel 1956, sposato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

Con il patrocinio morale di:

Con il patrocinio morale di: dove siamo TReNo Dalla Stazione Termini, ogni ora (al 38 minuto) treno Roma Termini - Civitavecchia. Scendere alla stazione Roma Aurelia. Uscire dal sottopassaggio a via della Stazione Aurelia. A destra,

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO Direttori: Prof.ssa Fiammetta

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Bioetica (Direttore Prof.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Bioetica (Direttore Prof. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Bioetica (Direttore Prof. Ignazio Carrasco) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Casa Sollievo

Dettagli

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Direttore Scientifico: Referente: Prof.ssa Maria Luisa De Natale Direttore Scientifico CREADA Professore Ordinario

Dettagli

Sindacato Italiano Specialisti Medicina Legale e delle Assicurazioni Sezione di Padova

Sindacato Italiano Specialisti Medicina Legale e delle Assicurazioni Sezione di Padova MEDIACAMPUS Formazione giuridico economica A.N.E.I.S. Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale SISMLA Sindacato Italiano Specialisti Medicina Legale e delle Assicurazioni Sezione di Padova

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Dettagli

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto II edizione Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Anno Accademico 2013 2014 Direttore del Corso: Prof. Sandro Pelo

Dettagli

Master Lavoro, Famiglia e Leadership Femminile a.a. 2011-2012 III Edizione

Master Lavoro, Famiglia e Leadership Femminile a.a. 2011-2012 III Edizione Master Lavoro, Famiglia e Leadership Femminile a.a. 2011-2012 III Edizione Primo master universitario europeo dedicato allo studio della conciliazione famiglia-lavoro Overview: La sempre maggiore presenza

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI \ F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI nome Maurizio Ulacco Indirizzo Via Francesco Redi, 12 - Livorno Telefono 0586862035 cell. 3474868960 E-mail maurizioulacco@virgilio.it Luogo

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI Obiettivi formativi Laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità Percorso in

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Le nuove prospettive dell insegnamento della religione cattolica Livello: SHORT

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico 2015-2016

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico 2015-2016 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO prevcomp economia e diritto della previdenza complementare Anno accademico 2015-2016 Un ponte per il tuo futuro OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2016 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Dettagli

1) dal 27.6.80 al 31.10.94 : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del

1) dal 27.6.80 al 31.10.94 : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del REGIONE CAMPANIA AZIENSA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana n 28 Caserta Curriculum Formativo e Professionale del dott. Mariano Buniello Informazioni Personali Buniello Mariano Via Giuseppe Zanardelli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

PROGETTO UNIVERSITA FEED YOUR HEAD SEMINARI 2007/2008

PROGETTO UNIVERSITA FEED YOUR HEAD SEMINARI 2007/2008 PROGETTO UNIVERSITA FEED YOUR HEAD SEMINARI 2007/2008 Napoli, 8 maggio 2007 Lo xenotrapianto: attualità e prospettive Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli studi di Napoli Federico II Razionalizzazione

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Scienze della Formazione In collaborazione

Dettagli

CONFERENZA. 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 11 NOVEMBRE SIENA

CONFERENZA. 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 11 NOVEMBRE SIENA SIENA 11 NOVEMBRE 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 CONFERENZA Modelli di intervento sulla violenza di genere, degli impatti sulle deontologie e pratiche professionali

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA IX EDIZIONE Corso di Aggiornamento Professionale teorico - pratico autorizzato dalla Regione Lazio, Assessorato alla Formazione Professionale (Det. num. 3381 del 05/11/2003),

Dettagli

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA)

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA) Telefono 091/8431730 333/4426941 Fax 091/8431730 E-mail giovgiallombardo@gmail.com

Dettagli

GABRIELLA GAMBINO. Nel dicembre 2013 ha superato l'abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato in Filosofia del Diritto (IUS/20).

GABRIELLA GAMBINO. Nel dicembre 2013 ha superato l'abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato in Filosofia del Diritto (IUS/20). GABRIELLA GAMBINO LUOGO DI NASCITA: Milano DATA DI NASCITA: 24 aprile 1968 FORMAZIONE SCIENTIFICA 2000/2001. Corso di Perfezionamento annuale post-universitario in Bioetica, Istituto di Bioetica della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDA ROSARIO VIA CORREE DI SOTTO 103, MARANO DI NAPOLI (NA) Telefono 081 2544404-2544403 Fax 081

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA (Riconosciuti 24 Crediti Formativi) ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica

I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica I Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II Livello in Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:

Dettagli

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV)

Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec MELE, Teresa Via Tagliamento, n. 43 83100 Avellino (AV) teresa.mele1@gmail.com teresa.mele@avvocatiavellinopec.it Nazionalità

Dettagli

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo Obiettivo: Un Convegno per celebrare la maternità e la figura femminile in occasione della festa della

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

Premio Tesi di Laurea Praesidium

Premio Tesi di Laurea Praesidium Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto di Studi Superiori sulla Donna Via degli Aldobrandeschi 190 Roma 00163 www.uprait.org www.istitutodonna.it BANDO Premio Tesi di Laurea Praesidium Welfare aziendale

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità TITOLI CULTURALI: Laurea in "Psicologia clinica e di comunità", rilasciato dall'università degli Studi di Roma "La Sapienza" e conseguita il 09/12/1991

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Corso di aggiornamento PROVIDER REGIONALE PUGLIA n. 10 GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDUCCI FRANCESCO Indirizzo Telefono 3337554888 E-mail 22, via Luigi Cadorna, 70024, Gravina in Puglia,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE

ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE STUDIO LEGALE SARNI ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE MILANO, 28 SETTEMBRE 2011 BASILICA DI SANT AMBROGIO, SALA SANT AMBROGIO, PIAZZA SANT AMBROGIO 15 8,30 13 / 14.30-18 PROGRAMMA 8,30 REGISTRAZIONE

Dettagli

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007 PROGRAMMA SINTETICO DELLE INIZIATIVE Venerdì 25 maggio 2007: ore 12:00 13:00 Seminario: Aniridia: quali prospettive per un registro funzionale dei pazienti. Il seminario è ospitato nell ambito del 5 Congresso

Dettagli

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P. 84044 Albanella (SA) tiziano.mancino@email.it

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P. 84044 Albanella (SA) tiziano.mancino@email.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P. 84044 Albanella (SA) Telefono Mobile: 0039 347 4788196; Abitazione: 0828 780856 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LOPREIATO RAFFAELE Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

L U C I A F A N I. DATI ANAGRAFICI Lucia Fani Nata ad Arezzo il 20.01.1964, residente in Milano Via Porta Tenaglia 3

L U C I A F A N I. DATI ANAGRAFICI Lucia Fani Nata ad Arezzo il 20.01.1964, residente in Milano Via Porta Tenaglia 3 L U C I A F A N I DATI ANAGRAFICI Lucia Fani Nata ad Arezzo il 20.01.1964, residente in Milano Via Porta Tenaglia 3 Avvocato iscritto all Ordine degli Avvocati di Milano Counselor Supervisor e Trainer

Dettagli

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIII, 2005-2006 PLATONE S. AGOSTINO DARWIN FLAUBERT GIORDANO BRUNO QUOTE ASSOCIATIVE Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00 HUSSERL HEIDERGGER RICOEUR Singola serata

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE Master SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE RICONOSCIUTO dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI (Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

GRUPPO ABC RIETI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

GRUPPO ABC RIETI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA GRUPPO ABC RIETI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA 1 Denominazione Progetto: Progetto Vita Referente promotore: Dott. Alessio Angelucci, Consigliere Circoscrizionale, II Con il patrocinio Comune di

Dettagli

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA OPERATORI A n n o A c c a d e m i c o 2 0 1 0-2 0 1 1 NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione In collaborazione con

Dettagli

Medico di Assistenza Primaria CRA Cittadella Viale della stazione 5-35013 - Cittadella (PD)

Medico di Assistenza Primaria CRA Cittadella Viale della stazione 5-35013 - Cittadella (PD) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono cell 339/2507088 Fax E-mail mario.morello@email.it MORELLO MARIO VIA AGOSTINO CONTARELLO n 28-35136 PADOVA Nazionalità

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo DIRETTORE: Prof.ssa Laura Palazzani COORDINATORE: Prof. Fabio Macioce COMITATO SCIENTIFICO: Prof.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI ESPOSITO FRANCESCO NATO A NAPOLI, IL 02.09.1956 RESIDENTE A SAN DONATO VAL DI COMINO (FR) ALLA VIA CANNESSE, 46 DOMICILIATO IN NAPOLI CAP. 80128 ALLA VIA DOMENICO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE di Giangiuseppe Matarazzo DATI ANAGRAFICI: Cognome: MATARAZZO Nome: GIANGIUSEPPE TITOLI DI STUDIO: 1) LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nella sessione straordinaria dell a.a.

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DENTRO LA SCUOLA DELLA RIFORMA (Docenti di religione

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta. 1979 Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta. 1979 Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome CUSANO MICHELE Data di nascita 08-10-1954 Nazionalità Italiana Qualifica Psicologo - Psicoterapeuta Amministrazione Asl - Foggia Incarico attuale Dirigente

Dettagli

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Fax E-mail 0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 OTTOBRE 1962 Codice fiscale RNL MTT 62R22 F631V ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione conseguita presso la facoltà di Filosofia dell Università La Sapienza di Roma.

Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione conseguita presso la facoltà di Filosofia dell Università La Sapienza di Roma. Carlo Bellucci, nato a Roma l 8 luglio 1955 Residente a Capranica (VT) - 01012 - loc.tà Valle del Serpente, 1 Tel. 3292914104 E-mail: carlobellucci@hotmail.com Titoli Laurea in Scienze dell Educazione

Dettagli

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA PRESENTAZIONE Le realtà migratorie sono un tema ormai quotidiano che ci interroga sia come professionisti che in qualità di semplici cittadini. Le Associazioni Psicologi per i Popoli Trentino e Psicologi

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO

MALATTIE RARE E DISABILITÀ COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare pontificia università gregoriana Vivere insieme è un arte, un cammino paziente, bello e affascinante Papa Francesco (risponde ai fidanzati 14.02.2014) Facoltà di Teologia Dipartimento di Teologia Morale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRARA SALVATORE 6, VIA G. ORLANDO 90045 CINISI (PA) Telefono 091/8699214 338/9578254 Fax 091/8699214

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPOS AGUILAR, EMERSON Indirizzo Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) Telefono +39 06 9534428 Cell. +39 347

Dettagli

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER I MASTERS

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER I MASTERS Via degli Aldobrandeschi 190 00163 Roma Italia Telefono +39 06 665431 Fax +39 06 66543814 http://www.upra.org e-mail: segreteria@upra.org PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER I MASTERS 1. L ammissione

Dettagli