Codice di comportamento in materia di internal dealing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di comportamento in materia di internal dealing"

Transcript

1 Codice di comportamento in materia di internal dealing

2 2 CODICE DI COMPORTAMENTO Indice Premessa 3 Art. 1 Definizioni 4 Art. 2 Obblighi di comunicazione dei soggetti rilevanti 6 Art. 3 Comunicazioni alla CONSOB e al pubblico 7 Art. 4 Black-out periods 8 Art. 5 Inosservanza degli obblighi 9 Art. 6 Accettazione del codice di comportamento e trattamento dei dati personali 10 Art. 7 Modifiche ed integrazioni 11 Art. 8 Entrata in vigore del codice di comportamento 12 Allegato 1 13 Allegato 2 16

3 CODICE DI COMPORTAMENTO 3 Premessa Premessa Il presente codice di comportamento in materia di internal dealing (il Codice di Comportamento o il Codice ), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Saras S.p.A. ( Saras o la Società ) nell adunanza del 11 gennaio 2006, è adottato ai sensi dell art. 114, comma 7, del d.lgs. n. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, TUF ), come successivamente modificato, e delle relative disposizioni di attuazione contenute negli articoli da 152-sexies a 152-octies del Regolamento CONSOB n.11971/1999 ( Regolamento Emittenti ). Il Codice tiene altresì conto, per quanto applicabile, della Comunicazione CONSOB n. DME/ del 28 marzo Il Codice rientra inoltre nel novero delle procedure per la gestione e la comaunicazione di documenti ed informazioni adottate dalla Società in conformità alle previsioni in materia di trattamento delle informazioni riservate contenute nel codice di autodisciplina elaborato dal Comitato per la corporate governance delle società quotate.

4 4 CODICE DI COMPORTAMENTO Art. 1 Definizioni Ai fini del Codice di Comportamento, si intendono per: 1.1 Soggetti Rilevanti: i seguenti soggetti, come previsti in via generale dall art. 152-sexies, comma 1, lettera del Regolamento Emittenti: a) i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Società; b) i soggetti che svolgono funzioni di direzione e i dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull evoluzione e sulle prospettive future della Società, ovvero: b.1) il Direttore Generale, l Assistente alla Direzione Generale, il Direttore Finanziario, il Direttore Amministrativo, il Direttore Supply e Trading, il Direttore Programmazione e Controllo, il Direttore Marketing, il Direttore Tecnico, il Direttore Risorse Strategiche, il Direttore Raffineria, il Direttore per le relazioni pubbliche e affari amministrativi, il Direttore Società Controllata Saras Ricerche e Tecnologie, il Responsabile del Servizio Affari Legali, Societari e Generali, l Investor Relator e il Responsabile Internal Audit; b.2) ulteriori soggetti, come individuati nominativamente dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e/o dall Amministratore Delegato e/o dal Direttore Generale di Saras in relazione all attività da essi svolta o all incarico ad essi assegnato; di tale individuazione dovrà essere fornita immediata comunicazione al Soggetto Preposto, come più avanti definito, il quale provvederà prontamente ai sensi dell art. 6.1 del Codice; c) qualora Saras detenga una partecipazione in una società direttamente o indirettamente controllata ed il valore contabile di tale partecipazione rappresenti più del 50% dell attivo patrimoniale di Saras, come risultante dall ultimo bilancio approvato (tale società controllata, la Società Controllata Significativa ), i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di tale Società Controllata Significativa, nonché i soggetti che svolgono funzioni di direzione e i dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull evoluzione e sulle prospettive future della Società Controllata Significativa, come individuati dalla medesima Società Controllata Significativa; di tale individuazione dovrà essere fornita immediata comunicazione al Soggetto Preposto, come più avanti definito, il quale provvederà prontamente ai sensi dell art. 6.1 del Codice; d) chiunque detenga direttamente o indirettamente una partecipazione, calcolata ai sensi dell art. 118 del Regolamento Emittenti, pari almeno al 10% del capitale sociale della Società rappresentato da azioni con diritto di voto, nonché, ove esistente, ogni altro soggetto che controlla la Società (ciascuno, Azionista Rilevante ). 1.2 Persone Strettamente Legate: a) il coniuge non separato legalmente, i figli, anche del coniuge, a carico, e, se conviventi da almeno un anno, i genitori, i parenti e gli affini dei Soggetti Rilevanti (collettivamente, i Familiari Rilevanti );

5 CODICE DI COMPORTAMENTO 5 b) le persone giuridiche, le società di persone e i trust in cui un Soggetto Rilevante o uno dei Familiari Rilevanti sia titolare, da solo o congiuntamente tra loro, della funzione di gestione; c) le persone giuridiche controllate direttamente o indirettamente da un Soggetto Rilevante o da uno dei Familiari Rilevanti; d) le società di persone i cui interessi economici siano sostanzialmente equivalenti a quelli di un Soggetto Rilevante o di uno dei Familiari Rilevanti; e) i trust costituiti a beneficio di un Soggetto Rilevante o di uno dei Familiari Rilevanti. 1.3 Azioni: le azioni emesse da Saras. 1.4 Strumenti Finanziari Collegati: a) gli strumenti finanziari che permettono di sottoscrivere, acquisire o cedere le Azioni; b) gli strumenti finanziari di debito convertibili nelle Azioni o scambiabili con esse; c) gli strumenti finanziari derivati sulle Azioni indicati dall articolo 1, comma 3, del TUF; d) gli altri strumenti finanziari, equivalenti alle Azioni, rappresentanti tali Azioni; e) le azioni quotate emesse da società controllate da Saras e gli strumenti finanziari alle precedenti lettere da a) a d) ad esse collegate; f) le azioni non quotate emesse da Società Controllate Significative, ove esistenti, e gli strumenti finanziari di cui alle precedenti lettere da a) a d) ad esse collegate. 1.5 Operazioni Rilevanti: le operazioni di acquisto, vendita, sottoscrizione o scambio aventi ad oggetto le Azioni o gli Strumenti Finanziari Collegati effettuate dai Soggetti Rilevanti o dalle Persone Strettamente Legate, direttamente ovvero per il tramite di persone interposte, fiduciari o società controllate, fatta eccezione per: a) le operazioni il cui importo complessivo non raggiunga i (cinquemila) euro entro la fine dell anno dalla prima operazione; b) le operazioni effettuate tra il Soggetto Rilevante e le Persone Strettamente Legate riconducibili a tale Soggetto Rilevante; c) le operazioni effettuate dalla stessa Società e da società da essa controllate. 1.6 Soggetto Preposto: il responsabile del Servizio Affari Legali, Societari e Generali di Saras, individuato dalla Società quale soggetto preposto al ricevimento, alla gestione e alla diffusione al mercato delle informazioni relative alle Operazioni Rilevanti ai sensi dell art. 152-octies, comma 9, del Regolamento Emittenti.

6 6 CODICE DI COMPORTAMENTO Art. 2 Obblighi di comunicazione dei soggetti rilevanti 2.1 I Soggetti Rilevanti, fatta eccezione per gli Azionisti Rilevanti, devono comunicare al Soggetto Preposto le informazioni relative alle Operazioni Rilevanti compiute da loro stessi e dalle Persone Strettamente Legate ad essi riconducibili entro due giorni di mercato aperto a partire dalla data della loro effettuazione (fermo restando che per effettuazione qui e di seguito si intende la data di conclusione dell operazione, ad esempio attraverso l invio di un ordine di acquisto/vendita, anche qualora la liquidazione avvenga successivamente). 2.2 Gli Azionisti Rilevanti devono comunicare al Soggetto Preposto le informazioni relative alle Operazioni Rilevanti compiute da loro stessi e dalle Persone Strettamente Legate ad essi riconducibili entro la fine del quinto giorno del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l operazione. 2.3 I Soggetti Rilevanti dovranno effettuare le comunicazioni di cui al presente art. 2 mediante invio del modulo di cui all Allegato 2 al Codice di Comportamento al Soggetto Preposto tramite uno dei seguenti mezzi: (a) consegna presso la sede amministrativa di Saras in Milano, Galleria De Cristoforis n. 8 - Servizio Affari Legali Societari e Generali; (b) trasmissione a mezzo fax al numero o ; (c) trasmissione ad almeno uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica: enrico.padova@saras.it; simona.berri@saras.it; internaldealing.saras@istifid.it.

7 CODICE DI COMPORTAMENTO 7 Art. 3 Comunicazioni alla CONSOB e al pubblico 3.1 Il Soggetto Preposto effettua le comunicazioni alla CONSOB ed al pubblico per conto dei Soggetti Rilevanti, anche avvalendosi di persone esterne a Saras e ad essa legate da rapporti di consulenza, e in particolare: (i) comunica alla CONSOB le informazioni ricevute ai sensi dell art. 2.1 del Codice entro cinque giorni di mercato aperto a partire dalla data di effettuazione dell Operazione Rilevante; (ii) comunica alla CONSOB le informazioni ricevute ai sensi dell art. 2.2 del Codice entro la fine del quindicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l Operazione Rilevante; (iii) comunica al pubblico, con le modalità previste dall art. 66, commi 2 e 3 del Regolamento Emittenti, le informazioni ricevute ai sensi degli articoli 2.1 e 2.2 del Codice entro la fine del giorno di mercato aperto successivo a quello del loro ricevimento. 3.2 I Soggetti Rilevanti sono in ogni caso tenuti ad accertarsi che il Soggetto Preposto riceva la comunicazione di cui all art. 2 del Codice e che le comunicazioni alla CONSOB e al pubblico siano effettuate tempestivamente. 3.3 Rimangono in ogni caso fermi gli obblighi di comunicazione al pubblico ed alla CONSOB a carico di Saras come disciplinati dagli artt. 87 e 101 del Regolamento Emittenti.

8 8 CODICE DI COMPORTAMENTO Art. 4 Black-out periods 4.1 Ai Soggetti Rilevanti ed alle Persone Strettamente Legate è fatto divieto di compiere Operazioni Rilevanti nei seguenti periodi: (a) nei 30 giorni di calendario precedenti la comunicazione al pubblico dell approvazione del progetto di bilancio e della relazione semestrale di Saras; e (b) nei 15 giorni di calendario precedenti la comunicazione al pubblico dell approvazione di ciascuna relazione trimestrale di Saras. 4.2 È fatta salva la facoltà del Consiglio di Amministrazione, ovvero, in casi di urgenza, del Presidente del Consiglio di Amministrazione e/o dell Amministratore Delegato e/o del Direttore Generale, di (i) individuare ulteriori periodi o circostanze in cui l effettuazione di Operazioni Rilevanti da parte dei Soggetti Rilevanti è soggetta a limiti o condizioni, dandone immediata comunicazione ai Soggetti Rilevanti e al Soggetto Preposto, e (ii) consentire a un Soggetto Rilevante l effettuazione di Operazioni Rilevanti in periodi in cui altrimenti vigerebbe il divieto in caso di situazioni eccezionali di necessità soggettiva, adeguatamente motivate dall interessato.

9 CODICE DI COMPORTAMENTO 9 Art. 5 Inosservanza degli obblighi 5.1 L inosservanza degli obblighi di comunicazione prescritti dall art. 114, comma 7, del TUF è sanzionata ai sensi dell art. 193 del TUF. 5.2 L inosservanza degli obblighi prescritti dal Codice da parte di Soggetti Rilevanti che rivestano la carica di amministratore o sindaco della Società o di sue controllate potrà essere alutata dagli organi competenti quale eventuale violazione del vincolo fiduciario. Gli organi competenti potranno adottare eventuali provvedimenti tenendo conto delle specifiche circostanze. 5.3 L inosservanza degli obblighi prescritti dal Codice da parte di Soggetti Rilevanti che siano dipendenti della Società o di sue controllate potrà essere valutata dal Presidente o dall Amministratore Delegato o dal Direttore Generale quale eventuale responsabilità di natura disciplinare. Il Presidente o l Amministratore Delegato o il Direttore Generale, ovvero gli organi competenti su indicazione di ciascuno di essi, potranno adottare eventuali provvedimenti tenendo conto delle specifiche circostanze, in ogni caso in osservanza alla normativa giuslavoristica applicabile. 5.4 L inosservanza degli obblighi prescritti dal Codice da parte di Soggetti Rilevanti che siano consulenti o collaboratori della Società o di sue controllate potrà essere valutata dal Presidente o dall Amministratore Delegato o dal Direttore Generale quale eventuale violazione del vincolo fiduciario o contrattuale. Il Presidente o l Amministratore Delegato o il Direttore Generale potranno adottare eventuali provvedimenti tenendo conto delle specifiche circostanze. 5.5 La Società si riserva in ogni caso la facoltà di rivalersi per ogni danno e/o responsabilità che possa ad essa derivare da comportamenti tenuti dai Soggetti Rilevanti in violazione del Codice di Comportamento.

10 10 CODICE DI COMPORTAMENTO Art. 6 Accettazione del codice di comportamento e trattamento dei dati personali 6.1 Il Soggetto Preposto provvede ad inviare ai Soggetti Rilevanti individuati ai sensi dell art. 1.1 del Codice la comunicazione di cui all Allegato 1, unitamente a copia del Codice, ad essa allegato. 6.2 All atto del ricevimento del Codice, i Soggetti Rilevanti sottoscrivono una dichiarazione, di presa di conoscenza e accettazione, redatta secondo il formato di cui all Allegato 1, e provvedono tempestivamente ad inviarla al Soggetto Preposto tramite uno dei mezzi indicati all articolo 2.3 del Codice. 6.3 Il Soggetto Preposto redige ed aggiorna l elenco nominativo dei Soggetti Rilevanti che hanno ricevuto ed accettato il Codice di Comportamento e conserva le relative dichiarazioni di conoscenza ed accettazione.,

11 CODICE DI COMPORTAMENTO 11 Art. 7 Modifiche ed integrazioni 7.1 Il Codice di Comportamento potrà essere modificato e/o integrato dal Consiglio di Amministrazione della Società a seguito di modifiche normative o regolamentari incidenti sulla sua predisposizione ovvero in base all esperienza applicativa maturata al fine di migliorare gli standard di trasparenza nei confronti del mercato. 7.2 Il Soggetto Preposto provvederà senza indugio a comunicare per iscritto ai Soggetti Rilevanti le modifiche e/o le integrazioni del Codice di Comportamento di cui al presente articolo e ad ottenere l accettazione dei nuovi contenuti del Codice di Comportamento nelle forme e procedure di cui al precedente art. 6.

12 12 CODICE DI COMPORTAMENTO Art. 8 Entrata in vigore del codice di comportamento 8.1 Il Codice di Comportamento entra in vigore a far data dal 1 aprile 2006 e si applica alle Operazioni Rilevanti effettuate a decorrere da tale data (inclusa). Il Consiglio di Amministrazione

13 CODICE DI COMPORTAMENTO 13 Allegato 1 Comunicazione da inviare ai soggetti rilevanti La informiamo che il Suo nominativo è stato inserito, con decorrenza dalla data della presente comunicazione, nell elenco dei soggetti rilevanti tenuto ai sensi del Codice di Comportamento in materia di internal dealing approvato dal Consiglio di Amministrazione di Saras S.p.A. in data 11 gennaio 2006 e allegato alla presente (il Codice ). Per gli aspetti operativi conseguenti a tale iscrizione rinviamo ai contenuti del Codice e alla normativa ivi richiamata. Le ricordiamo, inoltre, che l abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato configurano illeciti passibili di sanzione penale e amministrativa ai sensi degli artt. 184 ss. del D.Lgs. n. 58/1998, come successivamente modificato. La preghiamo di voler confermare la ricezione del Codice inviando l allegata dichiarazione di presa conoscenza e accettazione, debitamente sottoscritta, tramite uno dei mezzi indicati all art. 2.3 del Codice. Con i migliori saluti, (data) Saras S.p.A.

14 14 CODICE DI COMPORTAMENTO Presa di conoscenza e accettazione (persone fisiche) Io sottoscritto/a nella mia qualità di prendo atto che il mio nominativo è stato incluso/a nell elenco dei soggetti rilevanti ai sensi del Codice di Comportamento in materia di internal dealing adottato da Saras S.p.A. (il Codice ); dichiaro di aver ricevuto il Codice e di averne accettati integralmente i contenuti; mi impegno a rispettare tutti gli obblighi previsti a mio carico dal Codice, ivi incluso quello di rendere nota alle persone strettamente legate a me riconducibili, come definite all art. 1.2 del Codice, la sussistenza delle condizioni in base alle quali tali persone sono tenute agli obblighi di comunicazione previsti dall art. 114, comma 7, del d.lgs. n. 58/1998, come successivamente modificato; prendo atto che la violazione degli obblighi di comunicazione previsti dall art. 114, comma 7, del d.lgs. n. 58/1998, come successivamente modificato, comporta sanzioni a mio carico. Informativa relativa al trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196/2003, prendo atto che i dati personali da me obbligatoriamente forniti in applicazione del Codice di Comportamento sono raccolti e trattati da Saras S.p.A., con sede amministrativa in Milano, Galleria De Cristoforis n. 8, in qualità di titolare, tramite i propri dipendenti addetti al Servizio Affari Legali, Societari e Generali, in adempimento degli obblighi di legge di cui in Premessa, per il tempo strettamente necessario ed ai soli fini indicati dalla legge e dai regolamenti. Sono consapevole che il mancato conferimento dei dati personali renderebbe impossibile l ottemperanza agli obblighi di legge a pena di sanzione. Sono altresì a conoscenza e presto il mio consenso a che Saras S.p.A. si avvalga, per l adempimento degli obblighi di comunicazione alla CONSOB ed al pubblico mercato nei termini ed alle condizioni previsti dalla legge, dei servizi resi da Istifid, società fiduciaria e di revisione, con sede legale in Milano, Viale Jenner n. 51, in qualità di titolare di trattamento correlato, i cui dipendenti verranno a conoscenza dei dati personali da me forniti, trattandoli secondo le modalità di cui sopra e le istruzioni impartite da Saras S.p.A. Sono consapevole che, salvi i limiti derivanti dalla natura obbligatoria del conferimento dei dati personali, ho il diritto di richiedere l aggiornamento, la rettifica, l integrazione, come stabilito dall art. 7 del d.lgs. 196/2003, la cancellazione dei dati personali inoltrando una richiesta scritta a Saras S.p.A. o direttamente a Istifid.

15 CODICE DI COMPORTAMENTO 15 Presa di conoscenza e accettazione (persone giuridiche) Io sottoscritto/a quale rappresentante legale pro-tempore di prendo atto che... è stata inclusa nell elenco dei Soggetti Rilevanti ai sensi del codice di comportamento in materia di internal dealing di Saras S.p.A. (il Codice ); dichiaro di aver ricevuto il Codice e di averne accettati integralmente i contenuti; e mi impegno a diffondere i contenuti del Codice all interno di ed a far sì che rispetti tutti gli obblighi previsti dal Codice, ivi incluso quello di rendere nota alle persone strettamente legate ad essa riconducibili, come definite all art. 1.2 del Codice, la sussistenza delle condizioni in base alle quali tali persone sono tenute agli obblighi di comunicazione previsti dall art. 114, comma 7, del d.lgs. n. 58/1998, come successivamente modificato; prendo atto che la violazione degli obblighi di comunicazione previsti dall art. 114, comma 7, del d.lgs. n. 58/1998, come successivamente modificato, comporta sanzioni a carico di... Informativa relativa al trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196/2003, prendo atto che i dati personali da me obbligatoriamente forniti in applicazione del Codice di Comportamento sono raccolti e trattati da Saras S.p.A., con sede amministrativa in Milano, Galleria De Cristoforis n. 8, in qualità di titolare, tramite i propri dipendenti addetti al Servizio Affari Legali, Societari e Generali, in adempimento degli obblighi di legge di cui in Premessa, per il tempo strettamente necessario ed ai soli fini indicati dalla legge e dai regolamenti. Sono consapevole che il mancato conferimento dei dati personali renderebbe impossibile l ottemperanza agli obblighi di legge a pena di sanzione. Sono altresì a conoscenza e presto il mio consenso a che Saras S.p.A. si avvalga, per l adempimento degli obblighi di comunicazione alla CONSOB ed al pubblico mercato nei termini ed alle condizioni previsti dalla legge, dei servizi resi da Istifid, società fiduciaria e di revisione, con sede legale in Milano, Viale Jenner n. 51, in qualità di titolare di trattamento correlato, i cui dipendenti verranno a conoscenza dei dati personali da me forniti, trattandoli secondo le modalità di cui sopra e le istruzioni impartite da Saras S.p.A. Sono consapevole che, salvi i limiti derivanti dalla natura obbligatoria del conferimento dei dati personali, ho il diritto di richiedere l aggiornamento, la rettifica, l integrazione, come stabilito dall art. 7 del d.lgs. 196/2003, la cancellazione dei dati personali inoltrando una richiesta scritta a Saras S.p.A. o direttamente a Istifid. qualifica

16 16 CODICE DI COMPORTAMENTO Allegato 2 Schema ai sensi dell articolo 152-octies, comma 7, Regolamento Emittenti 1. PERSONA RILEVANTE DICHIARANTE 1.1 DATI ANAGRAFICI SE PERSONA FISICA Cognome Nome Sesso* Codice fiscale* Comune di nascita* Stato di nascita* Data di nascita* (gg/mm/aaaa) Provincia di nascita* Domicilio per la carica* SE PERSONA GIURIDICA, SOCIETÀ DI PERSONE O TRUST Ragione sociale* Codice fiscale* Forma giuridica* Data di costituzione* (gg/mm/aaaa) Sede legale* 1.2. NATURA DEL RAPPORTO CON L EMITTENTE QUOTATO C.1) Soggetto che svolge funzione di amministrazione, di controllo o di direzione di un emittente quotato C.2) Dirigente che ha regolare accesso a informazioni privilegiate e detiene il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull evoluzione e sulle prospettive future dell emittente quotato C.3) Soggetto che svolge le funzioni di cui punto c.1) o c.2) in una società controllata, dall emittente quotato C.4) soggetto che detiene azioni in misura almeno pari al 10 per cento del capitale sociale dell emittente quotato o soggetto che controlla l emittente quotato S/N S/N S/N S/N 2. EMITTENTE QUOTATO Ragione sociale Codice fiscale* * informazioni da dichiarare ma che non verranno rese pubbliche

17 CODICE DI COMPORTAMENTO SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO LE OPERAZIONI 3.1. NATURA DEL SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO LE OPERAZIONI Persona rilevante Persona fisica strettamente legate ad un soggetto rilevante (coniuge non separato legalmente, figlio, anche del coniuge, a carico, genitore, parente o affine convivente) Persona giuridica, società di persone o trust strettamente legata ad un soggetto rilevante o ad una persona fisica di cui al punto precedente S/N S/N S/N 3.2 DATI ANAGRAFICI 1 Cognome Nome Sesso* Codice fiscale* Data di nascita* (gg/mm/aaaa) Comune di nascita* Provincia di nascita* Stato di nascita* Residenza anagrafica SE PERSONA GIURIDICA, SOCIETÀ DI PERSONE O TRUST Codice fiscale* Forma giuridica* Data di costituzione*(gg/mm/aaaa) Sede legale* * informazioni da dichiarare ma che non verranno rese pubbliche

18 18 CODICE DI COMPORTAMENTO Seguito Allegato 2 4. OPERAZIONI SEZIONE A): RELATIVA ALLE AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI EQUIVALENTI E ALLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI COLLEGATE Data Tipo Codice Denominazione Tipo Quantità Prezzo Controvalore Modalità Note operazione 2 ISIN 3 titolo finanziario strumento (in )5 (in ) dell operazione 6 I I I I I I I I I SEZIONE B): RELATIVA ALLE AZIONI E STRUMENTI COLLEGATI ALLE AZIONI DI CUI ALL ART.152-sexies, comma 1, lett. b) Data Tipo Tipo strumento Tipo Strumento Azione Investimento/ Investimento/ Data Note operazione 7 finanziario facoltà 9 finanziario sottostante disinvestimento disinvestimento scadenza collegato 8 collegato I I effettivo potenziale (nozionale) Cod. Denomi- Cod. Denomi- Quantità Prezzo Contro Quantità Prezzo Controv. 10 ISIN nazione11i inazione12i ISIN (in )5 valore del d esercizio o (in ) (in ) sottost. regolamento (in ) I I I I I I I I I I I I I I I Totale controvalore potenziale sezione B (in ) Totale controvalore potenziale sezione A + sezione B (in )

19 CODICE DI COMPORTAMENTO 19 1 Questa sezione relativa ai dati anagrafici del soggetto non va compilata nel caso in cui il soggetto coincida con il dichiarante della sezione Indicare la tipologia di operazione, effettuata anche mediante l esercizio di strumenti finanziari collegati A = acquisto V = vendita S = sottoscrizione X = scambio 3 Il codice ISIN deve essere sempre indicato qualora lo strumento finanziario ne abbia ricevuto l assegnazione da un agenzia di codifica internazionale (es. U.I.C. per l Italia) 4 Indicare lo strumento finanziario oggetto dell operazione: AZO = azioni ordinarie AZP = azioni privilegiate AZR = azioni di risparmio QFC = quote di fondi chiusi quotati EQV = altri strumenti finanziari, equivalenti alle azioni, rappresentanti tali azioni OBCV = Obbligazioni convertibili o altri strumenti finanziari scambiabili con azioni 5 Nel caso in cui nel corso della giornata per un dato titolo sia stata effettuata più di un operazione dello stesso tipo (vedi nota 4) e con la stessa modalità (vedi nota 6) indicare il prezzo medio ponderato delle suddette operazioni. Nel caso di obbligazioni convertibili deve essere indicato in centesimi (es. Obbligazione quotata sotto alla pari a un prezzo di 99 indicare 0,99, quotata sopra alla pari ad un prezzo di 101 indicare 1.01) 6 Indicare l origine dell operazione: MERC-IT = transazione sul mercato regolamento italiano MERC-ES = transazione sul mercato regolamento esetero FMERC = transazione fuori mercato o ai blocchi CONV = conversione di obbligazioni convertibili o scambio di strumenti finanziari di debito con azioni ESE-SO = esercizio di stock option/stock grant ESE-DE = esercizio di strumento derivato o regolamento di altri contratti derivati (future/swap) ESE-DI = esercizio di diritti (warrant/covered warrant/securitised derivatives/diritti)

20 20 CODICE DI COMPORTAMENTO 7 Indicare la tipologia di operazione: A = acquisto V = vendita S = sottoscrizione 8 Indicare la tipologia di strumento finanziario: W = warrant OBW = obbligazione cum warrant SD = securitised derivative OPZ = opzione FUT = future FW = forward (contratti a termine) OS = Obbligazione strutturata SW = swap DIR = diritti 9 Indicare la categoria di strumento finanziario derivato (solo per le opzioni): CE = call European style PE = put CA = call American style PA = put America style AL = altro (dettagliare in nota) 10 Da non indicare solo per contratti derivati (su strumenti finanziari) non standard oppure qualora lo strumento finanziario non abbia ricevuto l assegnazione da un agenzia di codifica internazionale (es. U.I.C. per l Italia) 11 Indicare lo strumento finanziario collegato alle azioni 12 Indicare lo strumento finanziario sottostante (azione)

Codice Etico. Procedura in materia di market abuse. Allegato 8

Codice Etico. Procedura in materia di market abuse. Allegato 8 Codice Etico Procedura in materia di market abuse Allegato 8 Allegato 8 Schema di comunicazione ai sensi dell articolo 152-octies, comma 7 del Regolamento Emittenti contenuto nell Allegato 6 del Regolamento

Dettagli

Codice di Internal Dealing

Codice di Internal Dealing Codice di Internal Dealing Codice di Internal Dealing 2 Premessa Value Partners S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto

Dettagli

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.

Dettagli

Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa

Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa Codice di Internal Dealing Premessa. Conafi Prestitò S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art. 114, comma 7,

Dettagli

Italcementi S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO - 1 -

Italcementi S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO - 1 - CODICE DI COMPORTAMENTO - 1 - INDICE Premessa pag. 3 1) Soggetti rilevanti 3 2) Operazioni soggette all obbligo di comunicazione 4 3) Soggetto preposto all attuazione del Codice di Comportamento 6 4) Obblighi

Dettagli

"OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI

OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI "OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI Ai sensi dell art. 114, comma 7, D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dal Regolamento Emittenti adottato dalla Consob

Dettagli

Art. 3 Obblighi informativi e di comportamento

Art. 3 Obblighi informativi e di comportamento UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.C.p.A. ( Internal Dealing ) Art. 114, 7 comma D.Lgs 58/98 e artt. 152 sexies, septies e octies del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971/99 e successive modifiche

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Codice di comportamento Internal dealing

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Codice di comportamento Internal dealing Codice di comportamento Internal dealing Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadelfia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 0113240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it

Dettagli

DEA CAPITAL S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING

DEA CAPITAL S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING DEA CAPITAL S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING 1 INDICE Premessa Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Allegato: Ambito di applicazione soggettivo Ambito di applicazione

Dettagli

RAI WAY S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

RAI WAY S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING RAI WAY S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione del 4 settembre 2014 1. PREMESSA Il presente codice di comportamento in materia di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Verbale Assemblea 2008 CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING 1. PREMESSA Il presente codice di comportamento in materia di internal dealing (il Codice di Comportamento o il Codice ), avente

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

BANCA POPOLARE DI SPOLETO BANCA POPOLARE DI SPOLETO REGOLAMENTO INTERNAL DEALING 1 - Definizioni Nel presente Regolamento sono utilizzati, tra gli altri, i seguenti termini: "Soggetto Rilevante", in base all art.152-sexies del

Dettagli

F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. (oggi F.I.L.A. Fabbrica Italiana

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 26 agosto 2011

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 26 agosto 2011 CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 26 agosto 2011 PREMESSA L adozione del presente Codice di Comportamento (di seguito

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Articolo 1. Premessa ed ambito di applicazione

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Articolo 1. Premessa ed ambito di applicazione Procedura ai sensi dell'articolo 152 - sexies e seguenti del Regolamento adottato da Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive modifiche ed integrazioni CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007 Ai sensi dell art. 114, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) nonché degli articoli da 152-sexies a 152-octies della delibera Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti) Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

PROCEDURA. ( Procedura internal dealing )

PROCEDURA. ( Procedura internal dealing ) PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI E COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA ESSI EFFETTUATE AVENTI AD OGGETTO AZIONI EMESSE DA INTERPUMP GROUP S.P.A. O ALTRI STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PA32. Internal Dealing

PROCEDURA AZIENDALE PA32. Internal Dealing PROCEDURA AZIENDALE PA32 Internal Dealing STATO DATA FIRMA REDATTO 14/03/2013 GIULIA DAL CORTIVO VERIFICATO 14/03/2013 FRANCESCO ROSSI APPROVATO 14/03/2013 GIAMPIETRO MAGNANI EVENTUALI PARERI PA32 14/03/2013

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Adottato ai sensi degli artt. 114, comma 7, del TUF e degli artt. 152 sexies e seguenti del Regolamento Emittenti Edizione 3 Rev. 0 Emittente: POLIGRAFICA

Dettagli

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. 1. PERSONE RILEVANTI * * * * 1.1 Ai sensi dell art.

Dettagli

Codice di comportamento. FIDIA S.p.A.

Codice di comportamento. FIDIA S.p.A. FIDIA S.p.A. Codice di Comportamento diretto a disciplinare le c.d. "operazioni rilevanti" ai sensi degli Articoli 2.6.3 e 2.6.4 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

Il presente documento è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione di Bolzoni S.p.A. in data 19 maggio 2006.

Il presente documento è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione di Bolzoni S.p.A. in data 19 maggio 2006. Procedura di internal dealing PROCEDURA DI IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI E COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA ESSI EFFETTUATE AVENTI AD OGGETTO AZIONI EMESSE DA BOLZONI S.P.A. O ALTRI STRUMENTI

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

LUXOTTICA GROUP S.P.A. * * * 2.2 controllo e/o controllante e/o controllata : ha il significato di cui all art. 93 TUF.

LUXOTTICA GROUP S.P.A. * * * 2.2 controllo e/o controllante e/o controllata : ha il significato di cui all art. 93 TUF. LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING 1. PREMESSA La presente procedura è diretta a: (i) delineare gli obblighi previsti dall art. 114, comma 7, del decreto legislativo 24 febbraio

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING MARCOLIN S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING INDICE Premesse Art. 1 Ambito di applicazione soggettivo Art. 2 Ambito di applicazione oggettivo Art.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Procedura per la comunicazione delle operazioni aventi ad oggetto azioni emesse da Bialetti Industrie S.p.A. o altri strumenti finanziari ad esse

Dettagli

BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.A R.L.

BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.A R.L. S.C.A R.L. CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING (MODIFICATO DA ULTIMO DAL CONSIGLIERE DELEGATO CON ATTO DEL 30 MARZO 2012) PREMESSA Il presente Codice di Comportamento (di seguito brevemente il Codice

Dettagli

PROCEDURA RELATIVA ALL IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI E ALLA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA ESSI EFFETTUATE,

PROCEDURA RELATIVA ALL IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI E ALLA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA ESSI EFFETTUATE, PROCEDURA RELATIVA ALL IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI E ALLA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA ESSI EFFETTUATE, ANCHE PER INTERPOSTA PERSONA, AVENTI AD OGGETTO AZIONI EMESSE DA VALORE ITALIA HOLDING

Dettagli

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing Consiglio di Amministrazione del 19 dicembre 2002 ARTICOLO 1 Finalità del Codice

Dettagli

PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Edizione: 25 giugno 2015 PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING in vigore dal 24 marzo 2006, modificata dal Consiglio di Amministrazione di Be Think, Solve, Execute

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING Buzzi Unicem SpA Sede: Casale Monferrato (AL) - via Luigi Buzzi n. 6 Codice fiscale e Registro delle Imprese di Alessandria: 00930290044 PROCEDURA INTERNAL DEALING 1. DISPOSIZIONI

Dettagli

Fabrica Immobiliare SGR S.p.A. Dealing Code

Fabrica Immobiliare SGR S.p.A. Dealing Code Dealing Code Fabrica Immobiliare SGR S.p.A. Dealing Code Premessa... 2 Art. 1 Normativa di riferimento... 2 Articolo 2 Soggetti Rilevanti... 2 Articolo 3 Persone Strettamente Legate ai Soggetti Rilevanti...

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING Data Approvazione: Marzo 2006 Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2014 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Premessa La presente procedura, adottata ai sensi dell'art. 114, comma 7, del

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing Codice di comportamento in materia di Internal Dealing Approvato dal Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. in data 14 maggio 2014 1 1 Ultimo aggiornamento in data 1 luglio 2014 2 Indice 1. Premessa,

Dettagli

3. Operazioni di compravendita effettuate dai manager (Internal dealing) Direttiva livello 1 Direttiva livello 2 TUF Regolamento Proposto

3. Operazioni di compravendita effettuate dai manager (Internal dealing) Direttiva livello 1 Direttiva livello 2 TUF Regolamento Proposto Direttiva livello 1 Direttiva livello 2 TUF Regolamento Proposto Regolamento emittenti TITOLO II CAPO II SEZIONE IV Art. 87 (Comunicazioni dei capigruppo Comunicazioni delle operazioni di compravendita

Dettagli

MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento

Dettagli

Mid Industry Capital S.p.A.

Mid Industry Capital S.p.A. Mid Industry Capital S.p.A. *********** Codice di comportamento per la gestione, il trattamento e la comunicazione delle informazioni relative a operazioni sulle azioni o altri strumenti finanziari ad

Dettagli

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 SCHEMA COMUICAZIOE AI SESI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 1. PERSOA RILEVATE CHIARATE 1.1 DATI AAGRAFICI SE PERSOA FISICA COGOME BARAGGIA OME LUIGI SESSO* M BRGLGU2 9L12L007B (gg/mm/aaaa) 12/07 /1929

Dettagli

CODICE di COMPORTAMENTO in MATERIA di INTERNAL DEALING

CODICE di COMPORTAMENTO in MATERIA di INTERNAL DEALING CODICE di COMPORTAMENTO in MATERIA di INTERNAL DEALING Pagina 1 di 20 INDICE 1. Scopo 2. Ambito di applicazione 3. Definizioni e Abbreviazioni 3.1 Soggetti Rilevanti e Persone strettamente legate ai Soggetti

Dettagli

INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO

INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO Aggiornato con le integrazioni suggerite da Borsa Italiana. Approvato dal CdA del 7 marzo 2003 Art. 2.6.3. (Obblighi in capo agli Emittenti) 1. In ottemperanza

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO Digital Bros S.p.A. Internal dealing

CODICE DI COMPORTAMENTO Digital Bros S.p.A. Internal dealing CODICE DI COMPORTAMENTO Digital Bros S.p.A. Internal dealing 1. Premessa In coerenza con quanto stabilito dal Regolamento dei Mercati organizzati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING DI MONCLER S.P.A.

PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING DI MONCLER S.P.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING DI MONCLER S.P.A. Premessa La presente procedura (la Procedura ) è relativa alla materia dell internal dealing, ossia della trasparenza sulle operazioni aventi

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

2 SOGGETTI RILEVANTI E PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AI SOGGETTI RILEVANTI

2 SOGGETTI RILEVANTI E PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AI SOGGETTI RILEVANTI CODICE DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da Bioera S.p.A. (la Società

Dettagli

CODICE DI INTERNAL DEALING. Reti Telematiche Italiane S.p.A. in forma abbreviata Retelit S.p.A.

CODICE DI INTERNAL DEALING. Reti Telematiche Italiane S.p.A. in forma abbreviata Retelit S.p.A. CODICE DI INTERNAL DEALING Reti Telematiche Italiane S.p.A. in forma abbreviata Retelit S.p.A. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 1 CODICE DI COMPORTAMENTO IN

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO. In materia di INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO. In materia di INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO In materia di INTERNAL DEALING Approvato con delibera del consiglio di Amministrazione del 8 febbraio 2011 Sommario 1. PREMESSA 3 2. SINTESI E SCOPO 4 3. CAMPO DI APPLICAZIONE /

Dettagli

Codice di comportamento Internal Dealing CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING

Codice di comportamento Internal Dealing CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING pag. 1 febbraio 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI... 3 3. RESPONSABILITÀ DEI SOGGETTI RILEVANTI... 4 4. OPERAZIONI OGGETTO DELL'OBBLIGO

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

(Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana )

(Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana ) &$/7$*,521(6S$ &2',&(',&203257$0(172 (Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana ) 2 )LQDOLWD Il presente codice di comportamento viene emanato

Dettagli

ALLEGATO 6. SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 1. PERSONA RILEVANTE DICHIARANTE 1.1 DATI ANAGRAFICI NOME

ALLEGATO 6. SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 1. PERSONA RILEVANTE DICHIARANTE 1.1 DATI ANAGRAFICI NOME ALLEGATO 6 SCHEMA DI COMUICAZIOE AI SESI DELL ARTICOLO 152octies, comma 7 1. PERSOA RILEVATE DICHIARATE 1.1 DATI AAGRAFICI SE PERSOA FISICA COGOME EDERLI OME DAVIDE DOMEICO SESSO * M CODICE FISCALE * DATA

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento Emittenti AIM ), il Consiglio

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

- Dmail Group S.p.A. -

- Dmail Group S.p.A. - - Dmail Group S.p.A. - PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI Internal Dealing - Dmail Group S.p.A. - PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING

Dettagli

da soggetti rilevanti da persone strettamente legate ad essi - I N T E R N A L D E A L I N G -

da soggetti rilevanti da persone strettamente legate ad essi - I N T E R N A L D E A L I N G - Regolamento delle operazioni di compravendita effettuate da soggetti rilevanti e da persone strettamente legate ad essi - I N T E R N A L D E A L I N G - Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Introduzione Ai sensi dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM approvato in data 1 marzo 2012, come

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Introduzione Ai sensi dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM approvato in data 1 marzo 2012, come REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Introduzione Ai sensi dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM approvato in data 1 marzo 2012, come successivamente modificato (il Regolamento Emittenti AIM

Dettagli

CODICE DI INTERNAL DEALING

CODICE DI INTERNAL DEALING FINMECCANICA - Società per azioni Sede in Roma, Piazza Monte Grappa n. 4 finmeccanica@pec.finmeccanica.com Capitale sociale euro 2.543.861.738,00 i.v. Registro delle Imprese di Roma e Codice fiscale n.

Dettagli

PROCEDURA CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING. Risorse, Legale e Acquisti INTERNAL DEALING N.ro Rev. Data Revisione tot. pagine 2 29/10/2010 14

PROCEDURA CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING. Risorse, Legale e Acquisti INTERNAL DEALING N.ro Rev. Data Revisione tot. pagine 2 29/10/2010 14 PROCEDURA CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29 ottobre 2010 1 INDICE 1. PREMESSA pag.3 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI pag.3 3. RESPONSABILITÀ

Dettagli

WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING 1. Premessa La presente procedura (la Procedura ) riguarda le operazioni sul capitale di WM Capital S.p.A. (la Società o l Emittente ) e/o del

Dettagli

Regolamento interno- Internal dealing REGOLAMENTO INTERNO

Regolamento interno- Internal dealing REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO Comunicazione alla Consob e diffusione al pubblico delle informazioni relative alle operazioni effettuate da soggetti rilevanti e da persone ad essi strettamente legate su azioni I

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da Lu-Ve S.p.A. (la

Dettagli

Procedura Internal Dealing Pag. 1

Procedura Internal Dealing Pag. 1 Internal Dealing 1 Numero della procedura: Data prima emissione: Numero pagine: Ultima revisione: 14_ Internal Dealing Gennaio 2007 15 Funzione emittente: Investor Relator Funzioni coinvolte: Tutte le

Dettagli

Codice di Comportamento sull Internal Dealing

Codice di Comportamento sull Internal Dealing Codice di Comportamento sull Internal Dealing Adottato dal Consiglio di Amministrazione di Amplifon S.p.A. con delibera in data 10 maggio 2006 e successivamente modificato in data 23 ottobre 2014. Milan,

Dettagli

Allegati al regolamento concernente gli emittenti - Allegato 6 ALLEGATO 6

Allegati al regolamento concernente gli emittenti - Allegato 6 ALLEGATO 6 ALLEGATO 6 COMUNICAZIONE ALLA CONSOB E DIFFUSIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI Allegato 6 ALLEGATO 6

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

ASTM S.p.A. OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE

ASTM S.p.A. OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE ASTM S.p.A. OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE INDICE Pagina PREMESSA ART. 1 SOGGETTI RILEVANTI ART. 2 OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DEI SOGGETTI RILEVANTI ART. 3

Dettagli

Procedura Internal Dealing

Procedura Internal Dealing Procedura ai sensi dell'articolo 152-sexies e seguenti del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 Procedura Internal Dealing Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Giorgio Fedon

Dettagli

axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da axélero

Dettagli

ALLEGATO 6. c) dall emittente quotato e dai soggetti rilevanti per la diffusione al pubblico;

ALLEGATO 6. c) dall emittente quotato e dai soggetti rilevanti per la diffusione al pubblico; ALLEGATO N. 7 ALLEGATO 6 Istruzioni per la comunicazione alla Consob e la diffusione al pubblico delle informazioni relative alle operazioni effettuate da soggetti rilevanti e da persone strettamente legate

Dettagli

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale, CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI IMMOBILIARI DIVIETO DI TRADING IMMOBILIARE A prescindere da eventuali prescrizioni applicabili in materia per disposizione di legge o regolamentare ovvero

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 6 - Comunicazione alla Consob e la diffusione al pubblico delle informazioni relative alle operazioni effettuate da soggetti

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ERG S.p.A. Codice di Comportamento in materia di Internal Dealing

ERG S.p.A. Codice di Comportamento in materia di Internal Dealing 13 ERG S.p.A. Codice di Comportamento in materia di Internal Dealing - Allegati - 14 Allegato A Modulo per la comunicazione delle informazioni sulle Operazioni su Strumenti finanziari Facsimile Schema

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Allegati al regolamento concernente gli emittenti - Allegato 3F pag. 1 ALLEGATO 3F ( )

Allegati al regolamento concernente gli emittenti - Allegato 3F pag. 1 ALLEGATO 3F ( ) Allegati al regolamento concernente gli emittenti - Allegato 3F pag. 1 ALLEGATO 3F ( ) Istruzioni per la comunicazione al pubblico delle informazioni relative alle operazioni di compravendita delle azioni

Dettagli

* * * 1.1. Gestione e diffusione delle informazioni privilegiate

* * * 1.1. Gestione e diffusione delle informazioni privilegiate POLIGRAFICI PRINTING S.P.A. REGOLAMENTO IN TEMA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI COMPIUTE DAGLI AMMINISTRATORI * * * Il presente regolamento in materia di informazioni privilegiate e operazioni

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

SETTORE ENERGIA E PETROLIO SETTORE ENERGIA E PETROLIO VARIAZIONE DELL OPZIONE SANITARIA DIPENDENTI - Mod. VO 01/10 - Il presente modulo dovrà pervenire al Fondo Sanitario al seguente indirizzo: FASIE - CASELLA POSTALE 140, 31021

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

KI GROUP S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

KI GROUP S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING KI GROUP S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Convocazione di Assemblea Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti ordinari di Italmobiliare S.p.A. sono convocati in Assemblea ordinaria

Dettagli

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A.

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. Bergamo, 6 marzo 2015 Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti di Italcementi S.p.A. sono convocati in Assemblea, in Bergamo, via Madonna della

Dettagli

Procedura Internal Dealing. Cerved Information Solutions S.p.A.

Procedura Internal Dealing. Cerved Information Solutions S.p.A. Procedura Internal Dealing Cerved Information Solutions S.p.A. Rev. 01 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 23/06/2014 Indice 1 Finalità... 3 2 Soggetti rilevanti e persone strettamente legate...

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Contratto nr. Richiedente e /Ragione Sociale Provincia di residenza o della sede legale Coobbligato (da non compilare in caso di persone fisiche) e del Legale Rappresentante/Esecutore* QUESTIONARIO

Dettagli

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA IO SOTTOSCRITTO/A cog via n. Ricevuti lo Statuto, la Nota informativa e il progetto esemplificativo standardizzato di COMETA, DICHIARO DI ADERIRE al per i lavoratori dell Industria metalmeccanica, - COMETA,

Dettagli

UniCredit S.p.A. Procedura in tema di Internal Dealing PROCEDURA INTEMADI INTERNAL DEALING

UniCredit S.p.A. Procedura in tema di Internal Dealing PROCEDURA INTEMADI INTERNAL DEALING UniCredit S.p.A. Procedura in tema di Internal Dealing PROCEDURA INTEMADI INTERNAL DEALING Edizione aprile 2013 1 Premessa L art. 114, comma 7, del D. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 ( TUIF ) introdotto nell

Dettagli

13 maggio 2015 REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE PER LA LEGITTIMAZIONE AL BENEFICIO DEL VOTO MAGGIORATO DI HERA S.P.A.

13 maggio 2015 REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE PER LA LEGITTIMAZIONE AL BENEFICIO DEL VOTO MAGGIORATO DI HERA S.P.A. 13 maggio 2015 REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE PER LA LEGITTIMAZIONE AL BENEFICIO DEL VOTO MAGGIORATO DI HERA S.P.A. 1. PREMESSA 1.1 Il presente regolamento (il Regolamento ) disciplina, in attuazione

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2012 MTA Star

AVVISO n Gennaio 2012 MTA Star AVVISO n.1416 30 Gennaio 2012 MTA Star Mittente del comunicato : GEFRAN Societa' oggetto : GEFRAN dell'avviso Oggetto : COMUNICATO ID_30.01.12 Testo del comunicato Si veda allegato. Allegato B SCHEMA AI

Dettagli