Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O"

Transcript

1 Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O LE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ [PAS 1. FREQUENTA LE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ? Sì No Se la risposta è Sì, passare alla domanda 3. LE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ [PASSO 1.2 DI 16] 2. PERCHÈ NON FREQUENTA LE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ? Non le conosco Non ne ho bisogno Sono difficili da raggiungere Gli orari di apertura non sono adeguati alle mie esigenze I servizi non mi soddisfano Passare alla domanda 31.

2 LA BIBLIOTECA [PASSO 2 DI 16] 3. QUALE BIBLIOTECA FREQUENTA PIÙ SPESSO? Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Biologica Biblioteca del Polo centrale di Medicina e Chirurgia Biblioteca del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione Biblioteca del Polo S. Paolo Biblioteca di Agraria Biblioteca di Chimica Biblioteca di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia Biblioteca di Farmacologia e Medicina sperimentale Biblioteca di Filosofia Biblioteca di Fisica Biblioteca di Informatica Biblioteca di Medicina Veterinaria Biblioteca di Scienze del farmaco Biblioteca di Scienze dell'antichità e di Filologia moderna Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica Biblioteca di Scienze della Terra Ardito Desio Biblioteca di Scienze politiche Enrica Collotti Pischel Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo Biblioteca Matematica Giovanni Ricci Biblioteca del Polo di Lingue e Letterature straniere Altra (specificare): QUANTO LA FREQUENTA? Spesso (almeno una volta la settimana) Di tanto in tanto (almeno una volta al mese) Raramente (meno di una volta al mese) 2

3 5. PER QUALI MOTIVI? (È POSSIBILE INDICARE FINO A TRE MOTIVI) Studiare con materiale proprio Consultare materiale della biblioteca Chiedere in prestito materiale della biblioteca Chiedere libri o articoli di riviste di biblioteche non dell Università Chiedere assistenza al personale per ricerche bibliografiche Usare le fotocopiatrici della biblioteca Usare le attrezzature informatiche della biblioteca Incontrare altre persone Altro (specificare): SALE VALUTAZIONE DELLA BIBLIOTECA [PASSO 3 DI 16] in In Disponibilità posti a sedere Silenziosità Pulizia Comfort e luminosità Segnaletica interna e opuscoli sull uso dei servizi 7. ORARIO DI APERTURA in In Orario di apertura 3

4 8. PERSONALE in In Numero Disponibilità e cortesia Competenza 9. PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO in In Ricchezza della collezione Stato di conservazione Sistemazione e facilità di reperimento del materiale 10. SITO WEB in In Completezza e aggiornamento dell informazione Facilità di orientamento e reperibilità delle informazioni STUDIARE IN BIBLIOTECA [PASSO 4.1 DI 16] 11. STUDIARE IN BIBLIOTECA Studia in biblioteca con materiale proprio? Se la risposta è Raramente o Spesso, passare alla domanda 13. 4

5 STUDIARE IN BIBLIOTECA [PASSO 4.2 DI 16] 12. STUDIARE IN BIBLIOTECA Non sapevo di poterlo fare Non mi serve Non mi soddisfa Perché non studia in biblioteca con materiale proprio? 13. SERVIZIO DI CONSULTAZIONE SERVIZIO DI CONSULTAZIONE [PASSO 5.1 DI 16] Consulta il materiale della biblioteca? Se la risposta è Raramente o Spesso, passare alla domanda SERVIZIO DI CONSULTAZIONE SERVIZIO DI CONSULTAZIONE [PASSO 5.2 DI 16] Non sapevo di poterlo fare Non mi serve Non mi soddisfa Perché non usa il servizio di consultazione? SERVIZIO DI PRESTITO [PASSO 6.1 DI 16] 15. SERVIZIO DI PRESTITO Chiede in prestito il materiale della biblioteca? Se la risposta è Mai, passare alla domanda 17. 5

6 SERVIZIO DI PRESTITO [PASSO 6.2 DI 16] 16. GIUDIZIO SUL SERVIZIO DI PRESTITO in In Percentuale del patrimonio bibliografico ammessa al prestito Numero di libri ottenibili in prestito contemporaneamente Durata del prestito Semplicità delle procedure (prenotazione, richieste, restituzione) Passare alla domanda SERVIZIO DI PRESTITO SERVIZIO DI PRESTITO [PASSO 6.2 DI 16] Non sapevo di poterlo fare Non mi serve Non mi soddisfa Perché non usa il servizio di prestito? SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI [PASSO 7.1 DI 16] 18. SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI Chiede alle biblioteche dell Università libri o articoli di periodici di altre biblioteche non dell Università? Se la risposta è Mai, passare alla domanda 20. 6

7 SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI [PASSO 7.2 DI 16] 19. GIUDIZIO SUL SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI in In Qualità del servizio Costo Passare alla domanda 21. SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI [PASSO 7.2 DI 16] 20. SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DOCUMENTI Non sapevo di poterlo fare Non mi servono Non mi soddisfano Perché non usa il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura di documenti? RICERCHE BIBLIOGRAFICHE [PASSO 8.1 DI 16] 21. RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Svolge ricerche bibliografiche con l aiuto di un bibliotecario? Se la risposta è Mai, passare alla domanda 23. 7

8 RICERCHE BIBLIOGRAFICHE [PASSO 8.2 DI 16] 22. GIUDIZIO SUL SERVIZIO DI RICERCA ASSISTITA in In Qualità del servizio Passare alla domanda RICERCHE BIBLIOGRAFICHE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE [PASSO 8.2 DI 16] Non sapevo di poterlo fare Non mi serve Non mi soddisfa Perché non svolge ricerche bibliografiche con l aiuto di un bibliotecario? FOTOCOPIATRICI [PASSO 9.1 DI 16] 24. FOTOCOPIATRICI Usa le fotocopiatrici della biblioteca? Se la risposta è Mai, passare alla domanda 26. 8

9 FOTOCOPIATRICI [PASSO 9.2 DI 16] 25. GIUDIZIO SULLE FOTOCOPIATRICI in In Numero fotocopiatrici Qualità fotocopiatrici Costo fotocopie Passare alla domanda FOTOCOPIATRICI FOTOCOPIATRICI [PASSO 9.2 DI 16] Non sapevo di poterlo fare Non mi servono Non mi soddisfano Perché non usa le fotocopiatrici della biblioteca? ATTREZZATURE INFORMATICHE [PASSO 10.1 DI 16] 27. ATTREZZATURE INFORMATICHE Usa le attrezzature informatiche della biblioteca (PC, postazioni multimediali, ecc.)? Se la risposta è Mai, passare alla domanda 29. 9

10 28. GIUDIZIO SULLE ATTREZZATURE INFORMATICHE ATTREZZATURE INFORMATICHE [PASSO 10.2 DI 16] in In Numero e qualità delle attrezzature informatiche della biblioteca Passare alla domanda ATTREZZATURE INFORMATICHE ATTREZZATURE INFORMATICHE [PASSO 10.2 DI 16] Non sapevo di poterlo fare Non mi servono Non mi soddisfano Perché non usa le attrezzature informatiche della biblioteca? 30. GIUDIZIO COMPLESSIVO SUI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA GIUDIZIO COMPLESSIVO SUI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA [PASSO 11 DI 16] in In Giudizio complessivo sui servizi della biblioteca PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO [PASSO 12.1 DI 16] 31. PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Consulta il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo? Se la risposta è Mai passare alla domanda

11 PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO [PASSO 12.2 DI 16] 32. PERCHÈ CONSULTA IL PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATANEO? (È POSSIBILE INDICARE PIÙ DI UN MOTIVO) Accedere al Catalogo in linea Accedere alle risorse elettroniche Raggiungere i siti delle biblioteche Trovare informazioni sui servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo Altro (specificare): GIUDIZIO SUL PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO in In Completezza e aggiornamento dell informazione Facilità di orientamento e reperibilità delle informazioni Passare alla domanda 35. PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO [PASSO 12.2 DI 16] 34. PORTALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Non lo conosco Non mi serve Non mi soddisfa Perché non consulta il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo? CATALOGO IN LINEA (OPAC) [PASSO 13.1 DI 16] 35. CATALOGO IN LINEA (OPAC) Consulta il Catalogo in linea (OPAC)? Se la risposta è Mai passare alla domanda

12 CATALOGO IN LINEA (OPAC) [PASSO 13.2 DI 16] 36. GIUDIZIO SUL CATALOGO IN LINEA (OPAC) in In Facilità di consultazione Funzionalità dell Area personale Guida (Help on line) Passare alla domanda 38. CATALOGO IN LINEA (OPAC) [PASSO 13.2 DI 16] 37. CATALOGO IN LINEA (OPAC) Non lo conosco Non mi serve Non mi soddisfa Perché non consulta il Catalogo in linea (OPAC)? RISORSE ELETTRONICHE [PASSO 14.1 DI 16] 38. RISORSE ELETTRONICHE Usa le risorse elettroniche dell Università (consulta banche dati o libri elettronici, scarica articoli)? Se la risposta è Mai, passare alla domanda

13 RISORSE ELETTRONICHE [PASSO 14.2 DI 16] 39. QUANTE VOLTE IN MEDIA CONSULTA LE RISORSE ELETTRONICHE? Almeno una volta al giorno Almeno una volta a settimana Almeno una volta al mese Almeno una volta all anno 40. QUALE DELLE SEGUENTI RISORSE ELETTRONICHE UTILIZZA MAGGIORMENTE? Periodici elettronici Banche dati Libri elettronici 41. A CHI SI RIVOLGE PREFERIBILMENTE PER RISOLVERE I PROBLEMI CHE INCONTRA NELL USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE? Bibliotecari Ricercatori o Docenti Casella di posta elettronica dell help desk Cerca di risolvere da solo il problema Altro (specificare): HA MAI FREQUENTATO UN CORSO ORGANIZZATO DALL UNIVERSITÀ SULL USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE? Si No 43. RITIENE CHE L OFFERTA DI CORSI ORGANIZZATI DALL UNIVERSITÀ SULLE RISORSE ELETTRONICHE SIA SUFFICIENTE? Si No 13

14 44. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLE RISORSE ELETTRONICHE in In Numero e varietà delle riviste elettroniche Numero e varietà delle banche dati Numero e varietà dei libri elettronici Facilità di accesso e consultazione delle risorse Giudizio complessivo sui servizi della Biblioteca Digitale Passare alla domanda 46. RISORSE ELETTRONICHE [PASSO 14.2 DI 16] 45. RISORSE ELETTRONICHE Non le conosco Non mi servono Non mi soddisfano Perché non usa le risorse elettroniche dell Università? BIBLIOTECHE NON DELL UNIVERSITÀ [PASSO 15.1 DI 16] 46. STUDIA ANCHE IN BIBLIOTECHE NON DELL UNIVERSITÀ? Sì No Se la risposta è No, passare alla domanda 48. BIBLIOTECHE NON DELL UNIVERSITÀ [PASSO 15.2 DI 16] 47. PERCHÈ STUDIA IN BIBLIOTECHE NON DELL UNIVERSITÀ? Sono facili da raggiungere Gli orari di apertura sono adeguati alle mie esigenze I servizi mi soddisfano 14

15 CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO [PASSO 16 DI 16] 48. INDICHI I TRE ASPETTI CHE RITIENE PIÙ IMPORTANTI NEL DETERMINARE LA QUALITÀ DI UN SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Studiare in biblioteca con materiale proprio Consultare il materiale della biblioteca Chiedere in prestito materiale della biblioteca Chiedere alle biblioteche dell Università libri o articoli di riviste di biblioteche non dell Università Chiedere assistenza al personale per ricerche bibliografiche Usare le fotocopiatrici della biblioteca Usare le attrezzature informatiche della biblioteca Frequentare i corsi organizzati dalle biblioteche o dalla Divisione Coordinamento Biblioteche Consultare il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo Consultare il Catalogo in linea (OPAC) Consultare le risorse elettroniche (banche dati, periodici e libri elettronici) Altro (specificare): SUGGERIMENTI E OSSERVAZIONI 15

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

INDAGINE 2013 SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

INDAGINE 2013 SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO D I V I S I O N E C O O R D I N A M E N T O B I B L I O T E C H E COSA PENSANO DI NOI INDAGINE 2013 SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO COSA

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano Efficienza Efficienza Good Practice 2012 Good Practice 2012 è un indagine condotta dal MIP del Politecnico di Milano sull efficienza

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Risposte pervenute (114 su 1424 distribuite) 4% 42% 39

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Risposte pervenute (332 su 400 distribuite) 1% Femmine Maschi 47% 52% Non risponde 2 1. Quale

Dettagli

Customer Satisfaction in biblioteca

Customer Satisfaction in biblioteca Customer Satisfaction in biblioteca QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Aiutaci a migliorare! Benvenuto/a nel questionario sui servizi bibliotecari! Le tue risposte ci saranno molto utili per

Dettagli

QUESTIONARIO SEZIONE I

QUESTIONARIO SEZIONE I COMUNE DI BARLETTA CITTA DELLA DISFIDA Settore Beni e Servizi Culturali Direzione Biblioteca QUESTIONARIO Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Questionario soddisfazione utenti Riepilogo risposte giugno-settembre 2016

Questionario soddisfazione utenti Riepilogo risposte giugno-settembre 2016 Certificata ISO 900:008 (SGQ n.8 del //0) Questionario soddisfazione utenti Riepilogo risposte giugno-settembre 06 Sesso M % F 9% M F 0% Fascia di età 0% % 9- anni 6- anni 6-0 anni Oltre 0 anni 86% Certificata

Dettagli

Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda

Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda Gentile Utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Questionario Gentile Utente, Le chiediamo di aiutarci a migliorare i nostri servizi rispondendo alle seguenti domande. I Suoi suggerimenti ci permetteranno di indirizzare

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010 - Settore Informatico - AFORM DI BOLOGNA TOTALE 8.366 3.251 2.341 322 14.280 13.764 14.315-0,2% FACOLTA' DI AGRARIA 286 37 0 0 323 239 251 28,7% FACOLTA' DI CHIMICA INDUSTRIALE 64 39 0 0 103 111 111-7,2%

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Dove siamo Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, piano 1 Via del Liceo 06123 Perugia Orario Dal Lunedì al Venerdì:

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Presentazione dei risultati INDAGINE SUI SERVIZI DI BIBLIOTECA

Presentazione dei risultati INDAGINE SUI SERVIZI DI BIBLIOTECA Università degli Studi di Torino Presentazione dei risultati INDAGINE SUI SERVIZI DI BIBLIOTECA promossa dai gruppi di progetto Servizi e Misurazione e valutazione Sistema Bibliotecario d Ateneo Aula Magna

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza

Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza Domanda 1 Sesso Tab. 1 Sesso Frequenza % F 275 54,7 M 228 45,3 Totale 503 100 Tasso di risposta: 100% Domanda 2 - Nazionalità Tab. 2.1 Nazionalità Frequenza

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

REPORT QUESTIONARIO DI GRADIMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI CAMPAGNOLA EMILIA

REPORT QUESTIONARIO DI GRADIMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI CAMPAGNOLA EMILIA Per quale motivo frequenti la biblioteca? prestito libri 58 partecipazione a iniziative 22 utilizzo internet consultazione catalogo on-line socializzazione 4% richiesta informazioni sezione locale studio

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale Educativo Culturale Biblioteca & Informagiovani RELAZIONE FINALE SUI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECA

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Biblioteca della Scuola Normale Superiore

RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Biblioteca della Scuola Normale Superiore RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2013 - Biblioteca della Scuola Normale Superiore Indagine a cura di E. Martellini, F. Rossi, M. Tomassini - Elaborazione dati a cura di E. Martellini, A.

Dettagli

Con quale frequenza vieni in biblioteca

Con quale frequenza vieni in biblioteca Con quale frequenza vieni in biblioteca Nessuna risposta 2 1,57% tutte le settimane 54 42,52% una volta al mese 62 48,82% ogni tre/sei mesi 9 7,09% 6 5 4 Nessuna risposta tutte le settimane una volta al

Dettagli

Con quale frequenza vieni in biblioteca

Con quale frequenza vieni in biblioteca Con quale frequenza vieni in biblioteca Nessuna risposta 4 2,15% tutte le settimane 74 39,78% una volta al mese 92 49,46% ogni tre/sei mesi 16 8,60% 6 5 4 Nessuna risposta tutte le settimane una volta

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

Report Tecnico dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 2010

Report Tecnico dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 2010 Report Tecnico 211 dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 21 R.T. - dati generali Biblioteche- serie storica 6 5 Poli 21 Biblioteche 21 Punti di servizio 21 4 3 2 1 1 8 6 22 23 24 25 26 27 28 29 21 Punti

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECA Rilevazione della qualità percepita dai cittadini Rilevazione della Qualità

CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECA Rilevazione della qualità percepita dai cittadini Rilevazione della Qualità Anzianità e modalità di frequenza CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECA Rilevazione della qualità percepita dai cittadini Rilevazione della Qualità 1) Da quanto tempo all incirca frequenta questa Biblioteca?

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età.

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età. QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Gentile utente, ti chiediamo cortesemente di rispondere alle domande del presente questionario: i dati raccolti permetteranno di

Dettagli

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari UNIVERSITÀ DI TORINO CARTA DEI SERVIZI 207 Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari Polo Scienze Umanistiche Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Laureato/a Accesso ai punti di servizio della biblioteca

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Servizi bibliotecari a misura

Servizi bibliotecari a misura a misura Indagine sulla soddisfazione degli utenti Giugno 2016 Sommario L indagine Il questionario Il campione esaminato Le risposte Una prima sintesi Sviluppi L indagine L indagine L indagine è stata

Dettagli

BIBLIOTECA DI PSICOLOGIA "FABIO METELLI" 802 QUESTIONARI

BIBLIOTECA DI PSICOLOGIA FABIO METELLI 802 QUESTIONARI BIBLIOTECA DI PSICOLOGIA "FABIO METELLI" 802 QUESTIONARI RUOLO A. Indicare il proprio ruolo Studente 737 98,0% Dottorando, specializzando, perfezionando, tirocinante 13 1,7% Titolare di borsa di studio

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Biblioteca di Psicologia F. Metelli Report 2013 Questionari raccolti: 714

Biblioteca di Psicologia F. Metelli Report 2013 Questionari raccolti: 714 Biblioteca di Psicologia F. Metelli Report 2013 Questionari raccolti: 714 RUOLO A. Indicare il proprio ruolo Studente 679 98,8% Dottorando, specializzando, perfezionando, tirocinante Titolare di borsa

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI Dove siamo?!!"#$#%"&'('!"#)(*+#$#%"(',-.&/$(0'1&/2"+3' =8">*"#'8"'?+)/#@#$#%"&' P.le Verano '!"#$#%"&'&45"(+)&$(' =8">*"#'8"'!#)&+"*&# =8">*"#'8"'A(#$#%"&'

Dettagli

Fondazione Gramsci Emilia Romagna INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA. Anno Libro delle frequenze

Fondazione Gramsci Emilia Romagna INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA. Anno Libro delle frequenze Fondazione Gramsci Emilia Romagna IDAGIE SULLA SODDISFAZIOE DEGLI UTETI DELLA BIBLIOTECA Anno 2016 Libro delle frequenze A cura di atascia uzzo DOMADE ITRODUTTIVE [Q.1] Sei iscritto alla biblioteca della

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea Missione Fondata nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Ricopre un ruolo unico e privilegiato tra le biblioteche giuridiche

Dettagli

01 Home Page Home Page [pagina 1] <

01 Home Page Home Page [pagina 1] < 01 Home Page 01.00 Home Page [pagina 1] 02 Struttura 02.00 Struttura [pagina 2] 02.00.01 Visualizza

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI P.le Verano Dove siamo? Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Edificio di Botanica Edificio di Antropologia Edificio di Matematica

Dettagli

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a. 2015-2016 e confronto con i valori a livello di Corso di laurea magistrale in Scienza dello sport (LM-68) Università degli Studi di Udine Area

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Con modifiche CdA 18 luglio 2012 All. a) Articolo 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il sistema bibliotecario di ateneo, di seguito SBA, è un sistema unitario e coordinato

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

indagine sui consumi multimediali in bim

indagine sui consumi multimediali in bim indagine sui consumi multimediali in bim L Amministrazione comunale di Imola conduce un indagine per verificare e valutare il grado di soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi che offre e pertanto

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione dell utenza del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Indagine sulla soddisfazione dell utenza del Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza del Sistema Bibliotecario di Ateneo Anno 2004 23 FEBBRAIO 200 1 Sommario 1. Il Questionario... 3 2. Analisi dei risultati... 3 2.1. Analisi della prima parte del

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

PER QUALI SERVIZI DI SOLITO LEI VIENE IN BIBLIOTECA? QUANTO E' SODDISFATTO/A DEL SERVIZIO?

PER QUALI SERVIZI DI SOLITO LEI VIENE IN BIBLIOTECA? QUANTO E' SODDISFATTO/A DEL SERVIZIO? BIBLIOTECA? QUANTO E' SODDISFATTO/A DEL SERVIZIO? lettura libri della SERVIZI prestito di libri lettura libri della 13 3 1 1 prestito di libri 27 11 2 2 utilizzo di internet 18 1 1 1 informazioni bibliografiche

Dettagli

Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo.

Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo. SERVIZI IN RETE L Ateneo partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità dei servizi di

Dettagli

Dati statistici e prime elaborazioni (febbraio 2011)

Dati statistici e prime elaborazioni (febbraio 2011) Area Servizi Bibliotecari di Ateneo (ASBA) RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION UTENTI SBA Dati statistici e prime elaborazioni (febbraio 2011) Anna Lisa Mariani, Paola Butelli, Yuri Corio, Rossana Zucchinali

Dettagli

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna. Carta dei servizi

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati Bologna. Carta dei servizi PAG. 1/5 del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna Carta dei servizi Scienze Statistiche Via Belle Arti 41 40126 Bologna Informazioni Tel. 051, 209.8197 Fax. 051, 209.8217 Sistema

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi Servizi in rete L Università Iuav di Venezia partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (scadenza 21/11/14) 1. IL SERVIZIO Come giudichi, nel suo complesso, il servizio biblioteca offerto dalla Città

Dettagli

1. Composizione degli intervistati (dalla 1 alla 6)

1. Composizione degli intervistati (dalla 1 alla 6) Questionario di gradimento novembre/dicembre 2017 Valutazione delle esigenze e degli interessi delle persone che frequentano il Sistema Bibliotecario di Fano, Mediateca Montanari Memo e Biblioteca Federiciana

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE periodo di somministrazione..07 /..07 totale questionari compilati La pulizia degli ambienti La temperatura nelle sale 4 4 voti negativi

Dettagli

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA LETTERE E FILOSOFIA VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA 1. 1884 1940 A. 4 novembre 1884 28 giugno 1887 B. 5 novembre 1887 22 marzo 1899 C. 24 maggio 1899 22 maggio 1908

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Corso all uso della Biblioteca digitale

Corso all uso della Biblioteca digitale Corso all uso della Biblioteca digitale Alfabetizzazione 20 marzo 2014 Elisabetta Di Benedetto Luca Peruzzi In biblioteca si va per Consultare documenti Prendere in prestito documenti Ricercare informazioni

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL) Questionario per SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO () QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Le chiediamo cinque minuti del suo tempo per rispondere al questionario.

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone ritmi nuovi che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO nella gestione dello

Dettagli

Customer Satisfaction in biblioteca: indagine Rapporto sintetico

Customer Satisfaction in biblioteca: indagine Rapporto sintetico Customer Satisfaction in biblioteca: indagine 2012 Rapporto sintetico di Ilaria Moroni 4 ottobre 2012 Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Rapporto sintetico: contenuti Campione Esiti Considerazioni

Dettagli

Questionario di gradimento Valutazione delle esigenze e degli interessi delle persone che frequentano il Sistema Bibliotecario di Fano, Mediateca

Questionario di gradimento Valutazione delle esigenze e degli interessi delle persone che frequentano il Sistema Bibliotecario di Fano, Mediateca Questionario di gradimento Valutazione delle esigenze e degli interessi delle persone che frequentano il Sistema Bibliotecario di Fano, Mediateca Montanari Memo e Biblioteca Gentile utente, la Mediateca

Dettagli

Laureati anno solare 2011 aggionati al 25/07/2011

Laureati anno solare 2011 aggionati al 25/07/2011 Laureati anno solare 0 aggionati al /0/0 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Luciano Scacchi Organizzazione Il Sistema Bibliotecario di, dalla Riforma del 2010, è un centro di spesa di tipo A, con autonomia amministrativa, finanziaria

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo.

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo. SERVIZI IN RETE L Ateneo partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità dei servizi di

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a. 2016-2017 e confronto con i valori a livello di Corso di laurea magistrale in Filosofia (LM-78) Università degli Studi di Udine Area Pianificazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria Gianni Bartoli Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 settembre 2016

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche SciFinder Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia dell architettura Padova, 28 novembre 2014 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria (nella foto: Palazzetto dello sport di Roma

Dettagli

LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA

LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA Allegato 6 - MOTIVI PRINCIPALI PER CUI GLI UTENTI SI RECANO NELLE BIBLIOTECHE, DOCUMENTI MAGGIORMENTE UTILIZZATI, FATTORI RITENUTI DETERMINANTI PER LA QUALITA DELLE BIBLIOTECHE RISPOSTE PER GRUPPI DI UTENTI

Dettagli

Bibliotest La biblioteca sotto esame

Bibliotest La biblioteca sotto esame Bibliotest 2014 La biblioteca sotto esame La rilevazione è stata effettuata tra il 10/9 e 7/10/2014. Sono stati distribuiti n. 200 moduli agli utenti della biblioteca e ne sono stati restituiti n. 115

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

GP 2011: PERFORMANCE SBA

GP 2011: PERFORMANCE SBA GP 2011: PERFORMANCE SBA 1 Agenda Efficienza CS Studenti Docenti SBA /utente potenziale 6 Domande Soddisfazione complessiva Confronto con 2009 2 Domande Soddisfazione complessiva 2 CS Studenti 16. Biblioteche

Dettagli

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art. NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione Art. 1 Norme generali La Mediateca di Fondazione Scuole Civiche di Milano - è articolata in quattro

Dettagli

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo.

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo. SERVIZI IN RETE L Ateneo partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità dei servizi di

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 18 aprile 2014 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Che cos è il CATALOGO? Catalogo: registra la presenza di copie di libri in una data raccolta I cataloghi

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2017 Tempo di In fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli