M. Guelfi E. Abello, F. Priano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M. Guelfi E. Abello, F. Priano"

Transcript

1 CONDROPATIE: tecniche di stimolazione della rigenerazione cartilaginea M. Guelfi E. Abello, F. Priano

2 CONDROPATIA

3 CLASSIFICAZIONE GRADO 1 Rammollimento e fibrillazione GRADO 2 Fissurazione e crollo superficie cartilaginea < 1,5 cm. GRADO 3 Fissurazione severa > 1,5 cm. GRADO 4 Erosione con esposizione dell osso subcondrale OUTERBRIDGE 1961

4 CLASSIFICAZIONE I.C.R.S. International Cartilage Repair Society

5 0 grado

6 1 grado

7 2 grado

8 3 grado

9 4 grado

10 ETIOLOGIA TRAUMATICA DA OVERUSE DEGENERATIVA

11 ETIOLOGIA TRAUMATICA DA OVERUSE DEGENERATIVA CONDROPATIE O.C.D. ASTRAGALO ARTROSI

12 ETIOLOGIA TRAUMATICA DA OVERUSE DEGENERATIVA CONDROPATIE O.C.D. ASTRAGALO ARTROSI

13 LESIONI OSTEO-CONDRALI IL TERMINE DI LESIONE TRANS- CONDRALE DELL ASTRAGALO E STATO INTRODOTTO DA BERNDT E HARTY (1959) CHE HANNO DIMOSTRATO, SU CADAVERE, COME UN TRAUMA POSSA DETERMINARE QUESTE LESIONI. DELL ASTRAGALO

14 TERAPIA CONDROPATIE

15 HUNTER 1743 DA IPPOCRATE AI TEMPI NOSTRI LA LESIONE DELLA CARTILAGINE E E UN DISTURBO FASTIDIOSO E UNA VOLTA LESA NON RIPARA Browne,, 2000:..little or no potential to spontaneously heal....

16 TECNICHE CHIRURGICHE ARTROSCOPICHE

17 TECNICHE CHIRURGICHE ARTROSCOPICHE LAVAGGIO SHAVING DEBRIDMENT PERFORAZIONI CONDROABRASIONE MICROFRATTURE COBLAZIONE INNESTI TRAPIANTI

18 TECNICHE CHIRURGICHE ARTROSCOPICHE PERFORAZIONI CONDROABRASIONE MICROFRATTURE

19 PERFORAZIONI PRIDIE 1959 Fili di K. 2,5 mm. 2 mm. profondità 3-44 fori per Cmq

20 PERFORAZIONI PRIDIE 1959 Nate per chirurgia tradizionale Mal eseguibili in artroscopia Possibile effetto necrotizzante

21 CONDROABRASIONE JOHNSON mm. profondità Non deve superare il tide de-mark Regolarizzazione obliqua dei margini

22 MICROFRATTURE STEADMAN 1994 Stesse caratteristiche delle perforazioni, ma punte coniche che, prive dell effetto necrotizzante, realizzano una superficie irregolare più vantaggiosa all attacco del coagulo

23 OCD ASTRAGALO

24 EPIDEMIOLOGIA OC ASTRAGALO = 4% DI DI TUTTE LE LE OCD ETA = tra tra e anni SESSO PREDOMINANTE = MASCHILE LESIONI MEDIALI PIU FREQUENTI DELLE LATERALI LESIONI BILATERALI = CIRCA 10% Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

25 STADIO I STADIO II CLASSIFICAZIONE BERNDT e HARTY 1959 PICCOLA AREA DI SOFFERENZA SUBCONDRALE FRAMMENTO PARZIALMENTE DISTACCATO FRAMMENTO TOT. DISTACCATO MA IN SEDE STADIO III FRAMMENTO TOT. DISTACCATO MA IN SEDE STADIO IV FRAMMENTO LIBERO ARTICOLARE FERKEL e SGAGLIONE 1993 BASATA SU TC 5 STADI

26 CLASSIFICAZIONE FERKEL e CHENG 1995 ARTROSCOPICA 6 STADI

27 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO VALUTAZIONE DELLO STADIO DELLA LESIONE CON TC o RM STAGE 1 2 Prima trattamento conservativo per almeno settimane STAGE 3 4 CHIRURGICO

28 TRATTAMENTO ARTROSCOPICO OCD ACUTA (con blocco articolare) PALPAZIONE LESIONE ASPORTAZIONE FRAMMENTI CARTILAGINEI+PERFORAZIONI REINSERZIONE FRAMMENTO OSTEO-CONDRALE

29 TRATTAMENTO ARTROSCOPICO OCD CRONICA ASPORTAZIONE FRAMMENTO DEBRIDMENT LETTO LESIONALE ABRASIONE-ARTROPLASTICAARTROPLASTICA MICROFRATTURE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

30 TECNICA ARTROSCOPICA POSIZIONE TOURNIQUET POMPA TRAZIONE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

31 TECNICA ARTROSCOPICA PORTALI AM AL Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

32 TECNICA ARTROSCOPICA STRUMENTARIO Shaver (full-radius 4.5) Vapr 3.5 Cucchiai-curette 2.7 Condro-pick Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

33 TEMPI CHIRURGICI VALUTAZIONE E PALPAZIONE LESIONE

34 TEMPI CHIRURGICI TOILETTE

35 TEMPI CHIRURGICI ASPORTAZIONE FRAMMENTO OSTEOCONDRALE

36 TEMPI CHIRURGICI DEBRIDEMENT LETTO LESIONALE

37 TEMPI CHIRURGICI MICROFRATTURE

38

39

40

41

42 SCARICO 2 settimane lesione < 1,5 cm 4 settimane lesione > 1,5 cm ROM IMMEDIATO RMN a 6 mesi Ev. second-look 9-12 mesi POST-OPERATORIO OPERATORIO

43 SCARICO 2 settimane lesione < 1,5 cm 4 settimane lesione > 1,5 cm ROM IMMEDIATO RMN a 6 mesi Ev. second-look 9-12 mesi POST-OPERATORIO OPERATORIO

44 CASISTICHE IN LETTERATURA POCHE RELATIVE AI RISULTATI ARTROSCOPICI POCHI CASI (ECCETTO FERKEL) DIVERSE METODICHE DIFFICILE VALUTAZIONE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

45 METANALYSIS OF ELECTRONIC DATABASES ALL CASES Solo escissione Escissione+curettage Escissione+trapianto osseo Escissione+drilling Conservativo 38% b/e 78% b/e 85% b/e 85% b/e 45% b/e Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro Tol et al Foot & Ankle

46 RISULTATI ARTROSCOPICI PRITSCH casi 75% b BAKER casi 90% b PARISIEN casi 88% b VAN BUECKEN casi 87% b FERKEL casi 83% b Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

47 IMPORTANZA DI: Trattamento conservativo precoce Timing e chirurgia adeguata Valutazione del quadro degenerativo presente Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

48 SEDE DELLA LESIONE MIGLIORI RISULTATI NELLE LESIONI A-L Area non di carico Patogenesi traumatica Migliore approccio chirurgico Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

49 ETA DEL PAZIENTE Migliori risultati nei pazienti giovani Microfratture vs drilling Si evitano perforazioni transmalleolari Non più controindicazioni prima della chiusura delle cartilagini Non limiti di età Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

50 78% IN LINEA CON LA LETTERATURA Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

51 MA.E VERA GUARIGIONE? BIOPSIA IN SECOND LOOK AREE RIPARAZIONE CARTILAGINEA No cartilagine ialina Fibro-cartilagine Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

52 CATTIVI RISULTATI LESIONI P-M: P VALUTAZIONE ARTROSCOPICA LESIONI A-L: A RIPETERE L INTERVENTO PRELIEVO DI CARTILAGINE TRAPIANTO DI CONDROCITI Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

53 Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

54 MOLTO DIFFICILE DA TRATTARE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

55 TECNICA DELLE MICROFRATTURE IN ARTROSCOPIA DA PREFERIRE RISPETTO ALLE TECNICHE APERTE O ALLE ALTRE TECNICHE ARTROSCOPICHE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

56 MIGLIORI IN: CASI ACUTI STADI 2-3 LESIONI A-LA PAZ. GIOVANI Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

57 LATI NEGATIVI TENDENZA AL DETERIORAMENTO NEL TEMPO DEI RISULTATI NON DETERMINA UNA VERA GUARIGIONE DELLA CARTILAGINE Divisione Ortopedico Traumatologica Ospedale di Pesaro

58 INNESTI DI CONDROCITI IL FUTURO E NEI CONDROCITI?

59

60

61

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Malattia articolare DEGENERATIVA caratterizzata da ATTACCHI INFIAMMATORI che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Colpisce una larga parte di popolazione a partire dai 40 anni (36%) Prevalente

Dettagli

LE TECNICHE TRADIZIONALI DI RIPARAZIONE CARTILAGINEA

LE TECNICHE TRADIZIONALI DI RIPARAZIONE CARTILAGINEA LE TECNICHE TRADIZIONALI DI RIPARAZIONE CARTILAGINEA Sacchetti G.L. *, Boschi S.**, Rotundo G.*** * Clinica Ortopedica, Policlinico, Università di Modena e Reggio Emilia ** Casa di Cura Villa Fogliari,

Dettagli

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CONDRALI DEL GINOCCHIO CON CELLULE MESENCHIMALI: NOSTRA ESPERIENZA Rossetti F.R., Spoliti M., Chiossi S., Rossetti S. 1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario:

Dettagli

OSPEDALE INFERMI - RIMINI UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GN. LUCIDI

OSPEDALE INFERMI - RIMINI UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GN. LUCIDI OSPEDALE INFERMI - RIMINI UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GN. LUCIDI TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELL OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO Dott.Palleri M. L osteoartrosi e le condropatie

Dettagli

Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi

Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi Verona Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi I CONGRESSO NAZIONALE SIGASCOT Hemicap Arthrosurface di ginocchio 2 anni di esperienza

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI www.fisiokinesiterapia.biz STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI INTRODUZIONE AUMENTO DELLE LESIONI CONDRALI MECCANISMI LESIVI - MECCANICI - BIOCHIMICI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Osservazioni artroscopiche molto frequenti spesso asintomatiche e non sempre correlate al quadro clinico.

EPIDEMIOLOGIA. Osservazioni artroscopiche molto frequenti spesso asintomatiche e non sempre correlate al quadro clinico. www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA Osservazioni artroscopiche molto frequenti spesso asintomatiche e non sempre correlate al quadro clinico. Curl et al, 1997 Pellacci et al, 1999 Hunt et al, 2001

Dettagli

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento.

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento. LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento. F. Codato, S. Bono, M. Maffi Sezione IV Ortopedia Istituto Clinico Sant Anna, Brescia I fattori che partecipano alla buona

Dettagli

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture 0535 Biotissue è un gruppo leader nella realizzazione di prodotti biologici per l ortopedia. Dalla sua pluriennale esperienza in ambito di ricerca

Dettagli

Corrispondenza: Dr. Gian Carlo Coari - Casa di Cura S. Camillo - Via P. Ignazio da Carrara, 37

Corrispondenza: Dr. Gian Carlo Coari -   Casa di Cura S. Camillo - Via P. Ignazio da Carrara, 37 1 I TRAPIANTI OSTEOCONDRALI AUTOLOGHI Gian Carlo Coari Alessandro Tripodo Casa di Cura San Camillo - Forte dei Marmi (LU) Corrispondenza: Dr. Gian Carlo Coari gccoari@cdh.it - www.giancarlocoari.it Dr.

Dettagli

Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti

Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti La cartilagine articolare è il tessuto liscio, bianco che ricopre le estremità delle ossa che si uniscono per formare le articolazioni. La cartilagine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE: Prof. Ernesto Ippolito IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CONDRALI DEL GINOCCHIO: RICOSTRUZIONE CON

Dettagli

Il trattamento artroscopico delle lesioni osteocondrali dell astragalo in età adolescenziale

Il trattamento artroscopico delle lesioni osteocondrali dell astragalo in età adolescenziale G.I.O.T. 2000;26:41-45 Il trattamento artroscopico delle lesioni osteocondrali dell astragalo in età adolescenziale A. Memeo T. Mariani F. Verdoni M. Valadè Clinica ortopedica universitaria, Istituti Clinici

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Enrico Arnaldi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di

Dettagli

CHIRURGIA ARTROSCOPICA

CHIRURGIA ARTROSCOPICA CHIRURGIA ARTROSCOPICA Essenzialmente l artroscopia consiste nell introdurre all interno dell articolazione, attraverso una piccola incisione, uno strumento ottico collegato a una telecamera che trasmette

Dettagli

Chirurgia artroscopica di caviglia

Chirurgia artroscopica di caviglia Chirurgia artroscopica di caviglia E. Sabetta, C. Ferraù, G. Gazzotti www.e4oresabe4a.it Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta I.R.C.C.S. Arcispedale S. Maria Nuova Reggio

Dettagli

LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI

LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI LA CARTILAGINE La cartilagine articolare è un tessuto elastico dotato di notevole resistenza alla pressione e alla trazione. Ha un colorito bianco perlaceo e

Dettagli

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza Ordine Professionale di appartenenza N iscrizione Ordine Professionale Indirizzo sito web Indirizzo e-mail Numero di telefono dottore Nome, numero di telefono

Dettagli

KSSTA. Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia

KSSTA. Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia nee BrJSM Arthroscopy Injury KSSTA Joints BMJ Summary of Current Concepts Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia N 1 2015 Hannon et Al. (2014) Osteochondral lesions of the talus:

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARTILAGINEE

TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARTILAGINEE TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARTILAGINEE A.Ventura Istituto Ortopedico G. Pini - Milano AUTOMAZIONE TEMPO LIBERO ATTIVITA SPORTIVA N SPORTIVI? N INFORTUNI SPORTIVI INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI ELEVATO AGONISMO

Dettagli

Le Lesioni di Tibio-Tarsica

Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica media 1,85 distorsioni di caviglia ogni 1000/h attività su totale infortuni Ankle sprain results the most common injury in volleyball Autori scandinavi

Dettagli

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop Il SISTEMA HemiCAP la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare Il SISTEMA HemiCAP consente di 1. mappare intraoperatoriamente la curvatura articolare del paziente 2. riprodurre

Dettagli

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Livorno 5 Maggio 2017 Le ferite difficili nei maxi trauma Giovanni

Dettagli

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI.

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI. IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI ANATOMIA 4 Compartimenti: anteriore, interno, esterno e posteriore 2 Punti d angolo: postero-interno e postero-esterno 2 Menischi: interno ed esterno Un Pivot Centrale: legamento

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA ALLEGATO A1) al Capitolato speciale DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese di materiale per artroscopia,

Dettagli

Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler di collagene per la riparazione della cartilagine articolare

Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler di collagene per la riparazione della cartilagine articolare Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Dispositivi medici (DGR n. 1523/2008; Determina n. 14363/2016) Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Impiego dell endoscopia endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore M. Guelfi, E. Abello, F. Priano S. cronica Tibiale anteriore Tendinopatia inserzionale T. di Achille Fascite plantare

Dettagli

Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro.

Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro. Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro. Si recava, quindi, al PS dell Ospedale di A. dove veniva sottoposto a

Dettagli

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore Simposio: Outcome funzionali delle fratture da fragilità: Primum non cadere Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore L. Di Bella, M. Biondi Chirurgia della spalla e dell arto superiore

Dettagli

LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA INTRODUZIONE

LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA INTRODUZIONE Casa di cura "S. Michele" - Maddaloni (CE) Direttore: Dott. Barletta LA PATELLOPLASTICA: UN'ALTERNATIVA ALLA PATELLECTOMIA NELL'ARTROSI FEMORO-ROTULEA di R. RICCIO C. MASSONI V. BARLETTA J.J. FICAT INTRODUZIONE

Dettagli

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini 18-21 settembre 2018 istituto ortopedico rizzoli universita di bologna istituto

Dettagli

Direttore: Prof. E. Castellacci

Direttore: Prof. E. Castellacci Direttore: Prof. E. Castellacci LE CONDROPATIE DEL PIEDE NELLO SPORTIVO: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO Dott.ssa G. PIERINI NELLO SPORTIVO UN DISTRETTO ARTICOLARE FREQUENTEMENTE INTERESSATO DA LESIONI CARTILAGINEE

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE La displasia del gomito e una patologia multifattoriale in cui diverse cause interagiscono portando un aumento del ritmo di crescita e dell incremento ponderale con conseguente

Dettagli

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L.

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L. SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI Sacchetti G.L. SUTURA MENISCALE Oltre 100 anni fa cielo aperto(broadhurst,1866 meniscectomia vs T.Annandale, 1883 meniscorrafia) 1969 :Hirosho Ikeuchi 1^ riparazione artroscopica

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina con il patrocinio di CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore:

Dettagli

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. NAZIONALITA

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. NAZIONALITA INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO PIAZZA OPSEDALE MAGGIORE, 3 20162 Milano (MI) - Italia TELEFONO +39 02 6444 1 E-MAIL enzo.marinoni@ospedaleniguarda.it NAZIONALITA Italiana DATA DI NASCITA 12-07-1956

Dettagli

Specialista in Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova

Specialista in Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova Specialista in Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova Deviazioni assiali Intensità Età Allenamento Frequenza Patologia Dismetrie arti inferiori Materiali e superfici Gesto atletico Il ginocchio

Dettagli

MASTER universitario di II LIVELLO

MASTER universitario di II LIVELLO MASTER universitario di II LIVELLO Prof. Raffaele Iorio Kirk Kilgour Sports Injury Center, S. Andrea Hospital, Sapienza University of Rome, Italy RUOLO DELLA LASSITA SULL INSORGENZA E L EVOLUZIONE DELLE

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore e dell'arto inferiore del Campus Bio-Medico di Roma

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

LESIONI OSTEOCONDRALI DI CAVIGLIA: RIPARAZIONE CON MICROFATTURE E MATRICE COLLAGENICA

LESIONI OSTEOCONDRALI DI CAVIGLIA: RIPARAZIONE CON MICROFATTURE E MATRICE COLLAGENICA LESIONI OSTEOCONDRALI DI CAVIGLIA: RIPARAZIONE CON MICROFATTURE E MATRICE COLLAGENICA OSTEOCHONDRAL TALUS LESIONS: TREATMENT WITH LOCAL MICROFRACTURES AND COLLAGENIC MATRIX INJECTION A. BILLI, R. ZANNONI,

Dettagli

Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico

Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico Le sindromi da impingment anteriore della caviglia: trattamento artroscopico EUGENIO BARBIERI AIUTO DI ORTOPEDIA I DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO F. SCALABRINO MESSINA La distorsione della caviglia è la

Dettagli

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. A tal proposito, abbiamo sviluppato e distribuito tecnologie mediche high-tech

Dettagli

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche Università degli studi dell Insubria VARESE

Dettagli

Affidabilità nella scienza della rigenerazione cartilaginea

Affidabilità nella scienza della rigenerazione cartilaginea Affidabilità nella scienza della rigenerazione cartilaginea Uno scaffold biologico con tecnologia avanzata per il potenziamento della rigenerazione cartilaginea Un sistema mininvasivo di rigenerazione

Dettagli

SOLO PER USO PERSONALE

SOLO PER USO PERSONALE JOURNAL OF SPORTS TRAUMATOLOGY REHABILITATION AND SPORTS RIABILITAZIONE E SPORT Rehabilitative treatment and return to sport after surgical repair procedure of articular cartilage lesion of the knee in

Dettagli

Osteocondrite del ginocchio WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Osteocondrite del ginocchio WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Osteocondrite del ginocchio WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Osteocondrite dei condili femorali Comparsa verso i 10 anni Ragazzi soprattutto Condilo interno ++ Più raro al condilo esterno ed alla rotula Necrosi

Dettagli

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle? U.O. Ortopedia e Traumatologia Az. Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena Università di Modena e Reggio-Emilia Direttore: Prof. Fabio Catani Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva L ARTROSCOPIA E LA CHIRURGIA mininvasiva dell ANCA NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI: il Cof di Lanzo è sempre all avanguardia di Maria Fiore Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva consentono un maggiore

Dettagli

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI DATI PERSONALI nato a CAGLIARI il 22-06-1976 TITOLI DI STUDIO 05-11-2007 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con voti 50/50 e lode presso Università

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: NEUROPSICOLOGIA, OPPORTUNITA' O NECESSITA'

ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: NEUROPSICOLOGIA, OPPORTUNITA' O NECESSITA' PROVIDER NAZIONALE ECM N. 3237 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO Evento Formativo Residenziale TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: SEDE SALA PROVINCIALE PESARO SABATO

Dettagli

RACCHETTA E SLAM ALLUNGANO LA VITA DI MARCO FRANCALANCI

RACCHETTA E SLAM ALLUNGANO LA VITA DI MARCO FRANCALANCI informazioni e attività PALAZZO CERIANA MAYNERI C.so Stati Uniti 27, Torino ANNO 11 - NUMERO 04 SPORTING C.so G. Agnelli 45, Torino Circolo della Stampa Sporting ASD RACCHETTA E SLAM ALLUNGANO LA VITA

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo M. Guelfi, M. Grasso In letteratura Più di 100 tecniche chirurgiche Singole Ognuna delle procedure è Specificatamente opportuna per la correzione

Dettagli

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale ! Evento Formativo Residenziale TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: SEDE SALA PROVINCIALE PESARO SABATO 12 MAGGIO 2018 CREDITI ECM: 5 - GRATUITO PARTECIPANTI: 100 (FARMACISTI,

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE G. LORENZO - B. GUARNA - M. MARRARA - V. CALAFIORE Istituto Ortopedico F. Faggiana di Reggio

Dettagli

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Justin J. Mitchell, M.D., Mark E. Cinque, B.S., Grant J. Dornan, M.Sc.,Lauren

Dettagli

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO Prof. G. Gambardella 1 LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO Prof. G. Gambardella TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI Lesione vertebrale (fratture, lussazioni ) Lesione midollare Danno

Dettagli

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Uthoff definisce

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

Lesioni meniscali Informazioni per i pazienti

Lesioni meniscali Informazioni per i pazienti Lesioni meniscali Informazioni per i pazienti Il menisco è un importante struttura fibrocartilaginea dell articolazione del ginocchio di forma semilunare. In ogni ginocchio esiste un menisco interno ed

Dettagli

La patologia meniscale

La patologia meniscale Anatomia: MENISCHI La patologia meniscale In sezione sagittale hanno un aspetto triangolare con il margine periferico ispessito e adeso alla capsula articolare ed il margine interno libero molto sottile

Dettagli

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Dettagli

Cenni di Anatomia. Marco Ferraresi Mantova

Cenni di Anatomia. Marco Ferraresi Mantova Cenni di Anatomia Marco Ferraresi Mantova Capi articolari ricoperti di Cartilagine Ialina Menischi Legamenti Pivot Centrale Ginocchio Anatomia Ginocchio destro in flessione Legamenti crociati e collaterali

Dettagli

NUOVO SCAFFOLD BIOMIMETICO PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEOCONDRALI: STUDIO CLINICO PILOTA

NUOVO SCAFFOLD BIOMIMETICO PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEOCONDRALI: STUDIO CLINICO PILOTA Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: PROGETTO N. 1 BIOTECNOLOGIE MEDICHE Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza: 06/F4 NUOVO SCAFFOLD BIOMIMETICO

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma ARTROSI Processo DEGENERATIVO, risultante di fenomeni meccanici e biologici che destabilizzano l equilibrio

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA

IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA Volume nº 32- Anno 2005 IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA DR. ATTILIO RIVA, DR. FRANCESCO FACCHINETTI, DR. SERGIO GRITTI

Dettagli

Informazioni per il paziente sull intervento chirurgico di Artroscopia del Ginocchio

Informazioni per il paziente sull intervento chirurgico di Artroscopia del Ginocchio Dir. Gen. e Sede Amm.va: c/o Villa Capitini Via Martiri 28 Marzo, 35-06129 PERUGIA Sede Legale: P.O. S. Maria della Misericordia, S. Andrea delle Fratte 06156 PERUGIA Partita IVA 02101050546 - Tel. 075

Dettagli

La riparazione della cartilagine 1

La riparazione della cartilagine 1 Injury, Int. J. Care Injured (2008) 39S1, S138 S143 La riparazione della cartilagine 1 www.elsevier.com/locate/injury Prospettive sulla biologia della cartilagine articolare e sull artrosi Juergen A Mollenhauer

Dettagli

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia IL GINOCCHIO Le principali strutture che compongono il ginocchio sono: ossa: il femore, la tibia, il perone e la rotula cartilagine articolare menischi legamenti Il ginocchio è la più grande articolazione

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEGENERATIVE CHE POSSONO GIOVARSI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO ERNIA DISCALE MIELOPATIA

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli