COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004"

Transcript

1 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = Dimostrare che la funzione f(x) = e 2x + 4e x è invertibile su tutto R. Calcolare esplicitamente la funzione inversa f 1 (x) e il suo dominio.

2 ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie n=1 2 n n 5 3 n. 2. Studiare la convergenza della serie ( 1) n 2n n 5 3 n. n=1 3. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze e studiarne la convergenza per x = ±R. n=1 2 n n 5 3 n xn

3 ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f(x) = x + 2 log(1 + x 2 ) 1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. 2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi.

4 3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso. 4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare il numero di zeri di f.

5 ESERCIZIO 4. (5 punti) 1. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione f(x) = e 3x tan(3x) 1 + 9x Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione g(x) = x 2 + x log(1 x). 3. Calcolare il limite lim x 0 e 3x tan(3x) 1 + 9x 2 x 2. + x log(1 x)

6 ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l integrale indefinito e 2x + e x e 2x 3e x + 2 dx. 2. Calcolare l integrale definito 1 0 x 2 arctan x dx.

7 ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy { y = y sin x + sin(2x) y(0) = 2. (Si ricordi la formula y(x) = e A(x) ( k + e A(x) b(x)dx ) che risolve y = a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

8 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 B ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 (1 + i)z = Dimostrare che la funzione f(x) = e 2x + 6e x è invertibile su tutto R. Calcolare esplicitamente la funzione inversa f 1 (x) e il suo dominio.

9 ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie n=1 3 n n 7 4 n. 2. Studiare la convergenza della serie ( 1) n 3n n 7 4 n. n=1 3. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze e studiarne la convergenza per x = ±R. n=1 3 n n 7 4 n xn

10 ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f(x) = x 2 log(1 + x 2 ) 1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. 2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi.

11 3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso. 4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare il numero di zeri di f.

12 ESERCIZIO 4. (5 punti) 1. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione f(x) = e 2x tan(2x) 1 + 4x Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione g(x) = x 2 + x log(1 x). 3. Calcolare il limite lim x 0 e 2x tan(2x) 1 + 4x 2 x 2. + x log(1 x)

13 ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l integrale indefinito e 2x + e x e 2x 4e x + 3 dx. 2. Calcolare l integrale definito 1 0 x 2 arctan x dx.

14 ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy { y = y cos x + sin(2x) y(0) = 0. (Si ricordi la formula y(x) = e A(x) ( k + e A(x) b(x)dx ) che risolve y = a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

15 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA A - 9 Settembre 2004 ESERCIZIO 1. (6 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 (1 + i)z = Dimostrare che la funzione f(x) = e 2x + 6e x è invertibile su tutto R. Calcolare esplicitamente la funzione inversa f 1 (x) e il suo dominio.

16 ESERCIZIO 2. (6 punti) Studiare la continuità e la derivabilità in x = 0 della funzione { x x se x 0 f(x) = 1 se x = 0.

17 ESERCIZIO 3. (12 punti) Data la funzione f(x) = x 2 log(1 + x 2 ) 1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. 2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi.

18 3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso. 4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare il numero di zeri di f.

19 ESERCIZIO 4. (6 punti) 1. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione f(x) = e 2x tan(2x) 1 + 4x Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione g(x) = x 2 + x log(1 x). 3. Calcolare il limite lim x 0 e 2x tan(2x) 1 + 4x 2 x 2. + x log(1 x)

20 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA G - 9 Settembre 2004 ESERCIZIO 1. (6 punti) 1. Studiare la convergenza della serie n=1 2 n n 5 3 n. 2. Studiare la convergenza della serie ( 1) n 2n n 5 3 n. n=1 3. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze 2 n n 5 3 n xn. e studiarne la convergenza per x = ±R. n=1

21 ESERCIZIO 2. (10 punti) 1. Calcolare l integrale indefinito e 2x + e x e 2x 3e x + 2 dx. 2. Calcolare l integrale definito 1 0 x 2 arctan x dx.

22 ESERCIZIO 3. (6 punti) 1. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione f(x) = e 3x tan(3x) 1 + 9x Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione g(x) = x 2 + x log(1 x). 3. Calcolare il limite lim x 0 e 3x tan(3x) 1 + 9x 2 x 2. + x log(1 x)

23 ESERCIZIO 4. (8 punti) Risolvere il problema di Cauchy { y = y sin x + sin(2x) y(0) = 2. (Si ricordi la formula y(x) = e A(x) ( k + e A(x) b(x)dx ) che risolve y = a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Febbraio 2010 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Verificare che z = 1 è una radice del polinomio P (z) = z 3 + ( 3 + 2i)z 2 + (2

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2. Analisi Matematica I Prova Scritta del 822013 1 Data la funzione f(x) = x + 1 + x + ln ( ) 2x + 1 x 1 (a) Studiare il dominio di definizione e l esistenza di eventuali asintoti orizzontali/verticali/obliqui

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Profssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 9/07/207 Cognome (in STAMPATELLO): Nome (in STAMPATELLO): Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Analisi Matematica I (30/1/2018) Analisi Matematica I (30/1/018) Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la bella copia. Scrivere anche sul retro del foglio. Cognome: Nome: Matricola: 1 3 4 5 TOTALE Versione

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni 17 gennaio 2017 COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio 1. Sia f : R R definita da f(x) = 1 4 x x + 1 2. a) Disegnare grafico

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016 Lecce, 12IX2016 1 Tracciare il grafico della funzione definita dalla seguente e- { 1 + x } f(x) = x exp 1 x sin(1/x)[e x + 2x 2 log cos x] x z 2 i z = z 2 e rappresentare le soluzioni sul piano complesso

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale Es Es Es 3 Es 4 T Totale Analisi e Geometria COMPITO A Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria, G Mola, E Munarini, PTerenzi, C Visigalli Ingegneria Industriale Prova del /9/009 Cognome

Dettagli

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ).

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ). Esame di Analisi Matematica Uno 24 gennaio 2017 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 24 gennaio 2017 (Primo appello, a.a.

Dettagli

UNIVERSIT A DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA" SEDE DISTACCATA DI LATINA CORSO DI DIPLOMA-LAUREA IN INGEGNERIA (SETTORE dell'informazione) a.a. 999/2000

UNIVERSIT A DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SEDE DISTACCATA DI LATINA CORSO DI DIPLOMA-LAUREA IN INGEGNERIA (SETTORE dell'informazione) a.a. 999/2000 UNIVERSIT A DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA" SEDE DISTACCATA DI LATINA CORSO DI DIPLOMA-LAUREA IN INGEGNERIA (SETTORE dell'informazione) a.a. 999/2000 - I PROVA SCRITTA DI ESONERO DI ANALISI I 20/2/999

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018 Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/0/208 Studiare la funzione definita da fx) = x + x 2 2 Calcolare, se esiste, il ite sin3x) x cos3x) 2x x 0 log 4 + sin cos x) x ) 3 Calcolare log 2 xdx 4 Si risolva

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione Cognome Nome Matricola Non scrivere qui A 2 3 4 5 6 Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica - CdL in Ingegneria dell informazione e delle comunicazioni CdL

Dettagli

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Docente Lucio Damascelli Università di Tor Vergata Alcuni recenti compiti di esame Nota Nei compiti di esame si chiedono 6 esercizi da svolgere in (al

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica (A)

Esonero di Analisi Matematica (A) Esonero di Analisi Matematica (A) Ingegneria Civile, 26 novembre 2001 () 1. Studiare il seguente limite: lim x x + ( e 1/x cos 1 ). x 2. Studiare gli eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. A.A. 213/214 2 Novembre 213 I esercitazione Esercizio 1. Dato il problema di Cauchy ( e y 2 2 1 ) arctan 3y 5 y = 2 sin (1) 2 x 2, 1 + x 2 y() = 1, (b) provare che la soluzione y di (3) è definita in tutto

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2. Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I A COGNOME e NOME Rondoni (01BJV, W0033) Corgnier Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) definita da f(x) = e 2x

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 5//207 Prova A da Si studino l insieme di definizione ed il segno della funzione definita fx) = log 2 ) 2 sinx3 cos x+5) + arctan 3 x 3 x + π 4 ) 2 Si risolva la

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I Compito A Prova intermedia di Analisi Matematica I L Aquila, 5 novembre 2005 Docente: B. Rubino Cognome e nome: Matricola: Esercizio 1 Applicando il principio di induzione, dimostrare la seguente proprietà:

Dettagli

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A. Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO 10 marzo 2017 COGNOME: NOME: MATR.: 1) La retta tangente al grafico di f(x) = 2e x 1 x+2 nel punto (1, 2) è A: y = 2x + 4; B: y = 2 (4x+2)

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli Corso di analisi matematica I 12 c.f.u. Facoltà di ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli 1 Indice I Esercitazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 9 dicembre 4 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo

Dettagli

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Cognome Nome N o Matricola Nello svolgimento di tutti gli esercizi richiesti, i passaggi ed i risultati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B ESERCIZI - VER 29 MAGGIO 2017 Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B Nome e cognome (leggibili): Firma: Matricola Si ricorda che non è consentito l uso di macchine calcolatrici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011 Prova scritta del 21 giugno 2011 A1 Sia f la funzione definita ponendo f(x) = e x2 1 x + 1. (d) Utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo (e) (Facoltativo) Determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 16 febbraio 017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/1/17 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni 1)(3

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5.

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5. Cognome... Nome... Matricola... C.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (seconda prova di esonero) 18 gennaio 016 proff. M.Salvatori, L. Vesely durata: 90 minuti versione A 1] (5 pt.) Stabilire per quali

Dettagli

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + ) Esercizio 1 Verificare che il numero complesso z = ( 1 3 i)/2 algebrica: 2z 4 + 3z 3 2z 3 è radice dell equazione Esercizio 2 x 0 sin 3 x x x cos x Esercizio 3 Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) =

Dettagli

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: CdL in Matematica Analisi Matematica II Settore:.......................... Corsi di studio:........................................................................................................

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile 20 maggio 2014 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima parte,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione Cognome Nome Matricola Non scrivere qui A 1 3 4 5 6 Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica - CdL in Ingegneria dell informazione e delle comunicazioni CdL

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi) Analisi Matematica per IM - /2/29 Cognome e Nome:....................................... Matricola:.................. Docente:.................. Tempo a disposizione: due ore. Il candidato, a meno che

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica Prof. G.Cardone. Numeri comlessi Calcolare le radici comlesse delle seguenti equazioni: z + i z + = z 4 6 + 6i = i z + i + = (z + ) = i z ( + i) z + i = z = + i i z i + i

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G.

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G. ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta Università di Bologna - A.A. 2013/2014-22 Gennaio 2014 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: E-MAIL: ORALE: N.B.: Il punteggio massimo

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Cognome Nome matr. L.Tr. in Fisica Analisi Matematica 2 proff. Molteni e Vignati 5/7/2017 prova scritta #2 vers. A. dt t p e t 1

Cognome Nome matr. L.Tr. in Fisica Analisi Matematica 2 proff. Molteni e Vignati 5/7/2017 prova scritta #2 vers. A. dt t p e t 1 Cognome Nome matr. L.Tr. in Fisica Analisi Matematica 2 proff. Molteni e Vignati 5/7/2017 prova scritta #2 vers. A 1A] (4 p.ti) i) Stabilire per quali p R l integrale improprio I(p) := ln(4/3) 0 dt t p

Dettagli

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1 Cognome e nome APPELLO A DI AMC - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO 2008 Esercizio. (a) Data la funzione f(x) = x e x x determinare: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, derivata

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Esame di Analisi Matematica Esercizi

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Esame di Analisi Matematica Esercizi 7 giugno 207 Esame di Analisi Matematica f (x) = x 3 e x+ (d) si studi la convessità e la concavità di f e si determinino eventuali punti di (e) si tracci un grafico approssimativo di f ; (f) dal grafico

Dettagli

Scritto d esame di Matematica I

Scritto d esame di Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 139 Pisa, 19 Gennaio 2005 x 1 + (x + 1) log x (x 1)(2x 2). 2. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri 1 dx e 2x 1, 0 dx e 2x 1, e, nel caso in cui convergano,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 Esercizio 1. Data la successione di funzioni f n t = en1+t4 + e nt2 n 3 + e, t R, n1+t2 a determinare l insieme di convergenza

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello Analisi Matematica - a.a. 27/28 - Secondo appello Soluzione del test Test A 2 3 4 5 6 7 8 9 D D A B C B A E D D Test B 2 3 4 5 6 7 8 9 B A C C B E D E A A Test C 2 3 4 5 6 7 8 9 A C B E E D C B B C Test

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola...

Cognome... Nome... Matricola... Cognome Nome Matricola Desidero sostenere la prova orale Martedì 2 febbraio sì oppure successivamente sì Cl in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (prova scritta) 27 gennaio 2016 proff M Salvatori, L Vesely durata:

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-5 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti) NOME COGNOME Politecnico di Milano Analisi Matematica 1 Anno Accademico 017-018 Prof. Ettore Lanzarone Appello febbraio 018 Parte A: punteggio 6/30; soglia minima per passare la prova /30 ogni risposta

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli