PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. L MATERIA: scienze PROF.ssa Regoli Simonetta

2 LIVELLI DI PARTENZA La classe è partecipe e motivata. Alcuni elementi hanno una ottima preparazione e tutti una discreta attenzione alla materia, qualche studente ha lievi difficoltà. Notevoli progressi rispetto allo scorso anno si sono avuti anche nello svolgimento delle attività pratiche. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

3 PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe 3 sezione L a.s ore settimanali: 5 Libri di testo: Biologia blu Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis- Zanichelli Editore Blocchi tematici/moduli 1. Le basi molecolari della vita e dell evoluzione Contenuti Il linguaggio della vita: dimostrazione che i geni sono fatti di DNA; duplicazione del DNA. Il genoma in azione: passaggio dell informazione dal DNA alle proteine, trascrizione, traduzione; mutazioni. L ereditarietà dei caratteri: malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e malattie genetiche dovute ad alleli recessivi; interazioni alleliche e geniche; rapporto tra geni e cromosomi; determinazione cromosomica del sesso. La regolazione genica. L evoluzione e l origine delle specie. L evoluzione della specie umana. Obiettivi specifici (Conoscenze/Competenze/Abilità) Spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole del DNA. Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire proteine partendo dalle informazioni dei geni. Spiegare il significato e l importanza del dogma centrale, distinguendo il ruolo dei diversi tipi di RNA nelle fasi di trascrizione e traduzione. Spiegare come vengono trascritte e tradotte le informazioni contenute in un gene, indicando le molecole coinvolte in ogni fase ed evidenziando l importanza del codice genetico. Distinguere e descrivere i diversi tipi di mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche. Descrivere le sindromi umane riconducibili a mutazioni cromosomiche. tempi Settembre, ottobre, novembre Strumenti e modalità di verifica Verifiche orali e scritte, attività di laboratorio e relazioni, lavori di gruppo, interventi dal posto, ricerche

4 Conoscere le principali malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e recessivi. Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri legati al sesso nella specie umana, rappresentare correttamente il genotipo emizigote distinguendolo dall eterozigote e dall omozigote. Saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus. Saper definire e confrontare i processi di trasformazione, trasduzione e coniugazione. Spiegare la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Spiegare che cos è e come si studia la genetica delle popolazioni, utilizzando correttamente i concetti di pool genico ed equilibrio di Hardy-Weinberg. Spiegare come si realizza la deriva genetica. Spiegare l adattamento come risultato della selezione naturale, illustrare i diversi effetti della selezione naturale. Spiegare che cos è la speciazione, indicando le differenze tra speciazione allopatrica e simpatrica. Mettere in relazione i meccanismi speciazione con le varie modalità di isolamento riproduttivo. Saper confrontare il modello gradualista e il modello degli equilibri punteggiati dell evoluzione. Saper spiegare come e perché può verificarsi una radiazione adattativa. Saper descrivere le cause e le conseguenze delle estinzioni di massa. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle

5 informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. 2. Il corpo umano con elementi basilari di educazione alla salute e di anatomia comparata L organizzazione del corpo umano. L apparato cardiovascolare e il sangue. L apparato respiratorio e gli scambi gassosi. L apparato digerente e l alimentazione. L apparato urinario e l equilibrio idrosalino. Il sistema linfatico e l immunità. Il sistema endocrino. La riproduzione e lo sviluppo. Il sistema nervoso. Gli organi di senso e il movimento. Nella trattazione dei vari apparati e sistemi del corpo umano si faranno, quando possibile, confronti sugli aspetti significativi riguardanti gli organismi animali e vegetali. Conoscere le caratteristiche principali dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Spiegare le caratteristiche dei diversi tipi di cellule staminali. Conoscere le caratteristiche del neurone. Spiegare come viene mantenuto il potenziale di riposo, come si genera il potenziale d azione, come si propaga l impulso nervoso. Conoscere la struttura e le principali funzioni dell encefalo umano. Spiegare come funziona il riflesso spinale. Spiegare l organizzazione del SNA. Comprendere come i recettori sensoriali e gli organi di senso recepiscono ed elaborano gli stimoli provenienti dall ambiente esterno e interno. Conoscere le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodotti. Comprendere l importanza degli ormoni per modulare e integrare le funzioni del corpo umano in risposta alle variazioni dell ambiente interno ed esterno. Comprendere il meccanismo di controllo esercitato dal sistema ipotalamo-ipofisario Dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile Verifiche orali e scritte, attività di laboratorio e relazioni, lavori di gruppo, interventi dal posto, ricerche

6 sull attività di molte ghiandole endocrine e saper spiegare perché è importante l integrazione tra sistema nervoso e sistema endocrino. Spiegare e descrivere l organizzazione e le funzioni dell apparato cardiovascolare umano. Conoscere i componenti del sangue e le loro funzioni. Sapere attraverso quali meccanismi vengono distribuiti i gas respiratori nell organismo. Conoscere la struttura dell apparato respiratorio umano. Saper mettere in relazione le funzioni dell apparato respiratorio con quelle dell apparato cardiovascolare, comprendendo la loro stretta interdipendenza. Saper descrivere la struttura dell apparato digerente umano. Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono l apparato digerente con le rispettive funzioni. Conoscere i principi di base di un alimentazione sana ed equilibrata. Saper descrivere la struttura e le funzioni dell apparato urinario. Mettere in relazione le diverse parti del nefrone con le rispettive funzioni e spiegare i meccanismi di produzione dell urina. Distinguere gli anticorpi dagli antigeni, descrivere la struttura delle immunoglobuline. Spiegare le differenze tra immunità innata e adattativa. Spiegare il ruolo dei linfociti.

7 Distinguere tra immunità attiva e passiva. Descrivere l organizzazione del sarcomero e spiegare la contrazione. Descrivere l organizzazione dello scheletro umano. Comprendere le differenze e la complementarietà degli apparati riproduttori maschile e femminile per quanto riguarda gametogenesi, fecondazione, controllo ormonale. Conoscere la sequenza dei principali eventi dello sviluppo embrionale e fetale fino alla nascita. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e i principi fondamentali di prevenzione. Conoscere le più elementari regole del vivere sano e metterle in pratica. Illustrare le differenze evolutive delle piante vascolari. Acquisire conoscenze essenziali inerenti l'anatomia e la fisiologia vegetale. Cogliere analogie e differenze tra piante e animali. Spiegare le principali caratteristiche distintive degli animali evidenziandone gli aspetti evolutivi. Conoscere, negli aspetti basilari, l evoluzione del sistema nervoso negli animali. Conoscere l evoluzione dell apparato circolatorio negli animali. Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente.

8 3.Dagli atomi alle molecole I primi modelli atomici. Luce ed elettroni. La configurazione elettronica. La tavola periodica. I legami chimici. Principi della classificazione e nomenclatura dei composti. Capire come avvengono l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali. Capire i meccanismi che consentono agli animali di eliminare le sostanze tossiche dal corpo e di mantenere l equilibrio osmotico. Conoscere le diverse modalità di locomozione negli animali. Spiegare le principali caratteristiche distintive degli animali inerenti la riproduzione. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo le esperienze di laboratorio. Conoscere i vari tipi di orbitali e il significato dei numeri quantici. Utilizzare i numeri quantici per descrivere gli elettroni di un atomo. Utilizzare la simbologia specifica e le regole di riempimento degli orbitali per rappresentare la configurazione elettronica degli elementi. Descrivere l organizzazione della tavola periodica e saperla utilizzare. Saper definire l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività. Maggio, giugno Verifiche orali e scritte, attività di laboratorio e relazioni, lavori di gruppo, interventi dal posto, ricerche

9 Spiegare come variano lungo i periodi e lungo i gruppi della tavola periodica il raggio atomico, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività. Ricavare la configurazione elettronica degli elementi dalla loro posizione nella tavola periodica. Conoscere la teoria del legame di valenza.. Conoscere la natura dei legami chimici tra atomi e tra molecole. Comprendere il concetto di energia di legame. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare. Prevedere la struttura delle molecole secondo la teoria VSEPR. Conoscere la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari. Ricavare la formula di un composto binario dalla sua denominazione. Attribuire a un composto binario la denominazione IUPAC e tradizionale in base alla formula. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo le esperienze di laboratorio.

10 Articolazione dei blocchi tematici o moduli irrinunciabili da svolgere (argomenti che devono essere obbligatoriamente svolti salvo casi eccezionali documentati) Moduli irrinunciabili: 1, 2 (corpo umano), 3 (la configurazione elettronica, la tavola periodica, i legami chimici, la nomenclatura chimica dei composti binari) Blocchi tematici/moduli 1. Le basi molecolari della vita e dell evoluzione Contenuti Il linguaggio della vita: dimostrazione che i geni sono fatti di DNA; duplicazione del DNA. Il genoma in azione: passaggio dell informazione dal DNA alle proteine, trascrizione, traduzione; mutazioni. L ereditarietà dei caratteri: malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e malattie genetiche dovute ad alleli recessivi; interazioni alleliche e geniche; rapporto tra geni e cromosomi; determinazione cromosomica del sesso. La regolazione genica. L evoluzione e l origine delle specie. L evoluzione della specie umana. Obiettivi specifici (Conoscenze/Competenze/Abilità) Spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole del DNA. Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire proteine partendo dalle informazioni dei geni. Spiegare il significato e l importanza del dogma centrale, distinguendo il ruolo dei diversi tipi di RNA nelle fasi di trascrizione e traduzione. Spiegare come vengono trascritte e tradotte le informazioni contenute in un gene, indicando le molecole coinvolte in ogni fase ed evidenziando l importanza del codice genetico. Distinguere e descrivere i diversi tipi di mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche. Descrivere le sindromi umane riconducibili a mutazioni cromosomiche. Conoscere le principali malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e recessivi.

11 Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri legati al sesso nella specie umana, rappresentare correttamente il genotipo emizigote distinguendolo dall eterozigote e dall omozigote. Saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus. Saper definire e confrontare i processi di trasformazione, trasduzione e coniugazione. Spiegare la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Spiegare che cos è e come si studia la genetica delle popolazioni, utilizzando correttamente i concetti di pool genico ed equilibrio di Hardy- Weinberg. Spiegare come si realizza la deriva genetica. Spiegare l adattamento come risultato della selezione naturale, illustrare i diversi effetti della selezione naturale. Spiegare che cos è la speciazione, indicando le differenze tra speciazione allopatrica e simpatrica. Mettere in relazione i meccanismi speciazione con le varie modalità di isolamento riproduttivo. Saper confrontare il modello gradualista e il modello degli equilibri punteggiati dell evoluzione. Saper spiegare come e perché può verificarsi una radiazione adattativa. Saper descrivere le cause e le conseguenze delle estinzioni di massa. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio.

12 2.Il corpo umano L organizzazione del corpo umano. L apparato cardiovascolare e il sangue. L apparato respiratorio e gli scambi gassosi. L apparato digerente e l alimentazione. L apparato urinario e l equilibrio idrosalino. Il sistema linfatico e l immunità. Il sistema endocrino. La riproduzione e lo sviluppo. Il sistema nervoso. Gli organi di senso e il movimento. Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. Conoscere le caratteristiche principali dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Spiegare le caratteristiche dei diversi tipi di cellule staminali. Conoscere le caratteristiche del neurone. Spiegare come viene mantenuto il potenziale di riposo, come si genera il potenziale d azione, come si propaga l impulso nervoso. Conoscere la struttura e le principali funzioni dell encefalo umano. Spiegare come funziona il riflesso spinale. Spiegare l organizzazione del SNA. Comprendere come i recettori sensoriali e gli organi di senso recepiscono ed elaborano gli stimoli provenienti dall ambiente esterno e interno. Conoscere le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodotti. Comprendere l importanza degli ormoni per modulare e integrare le funzioni del corpo umano in risposta alle variazioni dell ambiente interno ed esterno. Comprendere il meccanismo di controllo esercitato dal sistema ipotalamo-ipofisario sull attività di molte ghiandole endocrine e saper spiegare perché è importante l integrazione tra sistema nervoso e sistema endocrino. Spiegare e descrivere l organizzazione e le funzioni dell apparato cardiovascolare umano. Conoscere i componenti del sangue e le loro funzioni. Sapere attraverso quali meccanismi vengono distribuiti i gas respiratori nell organismo. Conoscere la struttura dell apparato respiratorio

13 umano. Saper mettere in relazione le funzioni dell apparato respiratorio con quelle dell apparato cardiovascolare, comprendendo la loro stretta interdipendenza. Saper descrivere la struttura dell apparato digerente umano. Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono l apparato digerente con le rispettive funzioni. Conoscere i principi di base di un alimentazione sana ed equilibrata. Saper descrivere la struttura e le funzioni dell apparato urinario. Distinguere gli anticorpi dagli antigeni, descrivere la struttura delle immunoglobuline. Spiegare le differenze tra immunità innata e adattativa. Spiegare il ruolo dei linfociti. Distinguere tra immunità attiva e passiva. Descrivere l organizzazione del sarcomero e spiegare la contrazione. Descrivere l organizzazione dello scheletro umano. Comprendere le differenze e la complementarietà degli apparati riproduttori maschile e femminile per quanto riguarda gametogenesi, fecondazione, controllo ormonale. Conoscere la sequenza dei principali eventi dello sviluppo embrionale e fetale fino alla nascita. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e i principi fondamentali di prevenzione. Conoscere le più elementari regole del vivere sano e metterle in pratica. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle.

14 Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo le esperienze di laboratorio.

15 METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. Eventuali ulteriori precisazioni: Ai fini della valutazione verranno considerate anche la partecipazione, l impegno e la precisione rilevate durante le esercitazioni di laboratorio unitamente alle rispettive relazioni. Nella riunione del C.d.C. di ottobre si è concordato di sviluppare un modulo interdisciplinare con l insegnante di storia dell arte dal titolo: l anatomia nell arte. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 20 ottobre 2017 prof.ssa Simonetta Regoli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: II Sez: H Materia: Scienze Docente: Ciciani Patrizia Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINA BIOLOGIA BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze Individuare nella cellula

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez C Materia SCIENZE Docente GIUSTOZZI MARIELLA Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI DELLA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate BIOLOGIA Struttura del materiale genetico DNA e RNA, struttura e funzione dei polinucleotidi. Il modello a

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez F Materia Scienze Docente Perrotta Maria Lavinia Conoscenze Capacità Competenze Sufficienti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/SPORTIVO) CLASSE: TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Sapere osservare ed analizzare

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Scienze Docente Ancillai Rosella Conoscenze Capacità Competenze Sufficienti Sufficienti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

La biologia molecolare e l evoluzione

La biologia molecolare e l evoluzione B La biologia molecolare e l evoluzione B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà B2 Il linguaggio della vita 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel B2 B6

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 2 a L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Il linguaggio della vita

Il linguaggio della vita B1 B2 B3 Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il linguaggio della vita L espressione genica: dal DNA alle proteine 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: terze (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI nel

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La cellula e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018) CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico

Dettagli

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classi : 3B e 3A Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. 3 SPORTIVO A.S.2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI Classe 1^ B MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica N 1. L Universo e il Sistema

Dettagli

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi III del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P Classe 2^ A/C/D Delibera Riunione di materia Data 06/10/2015 Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a 1 OBIETTIVI MINIMI: Far acquisire allo studente le competenze di base. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO PERIODO 2018/2019 Classe 3/4 PSS sezione A, B Disciplina: Igiene

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Disciplina: SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: D1-P Ore previste: 12 Scopi e branche della biologia - Metodo scientifico sperimentale. Funzioni

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I E Indicare l importanza delle correnti sul clima Idrosfera continentale:

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2C SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi per la sanità e l'assistenza sociale FINALITA

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

LICEO ARTISTICO G. Giovagnoli CLASSE 2 L A LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A PROGRAMMA di SCIENZE (BIOLOGIA) SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LIBRO di TESTO: IL NUOVO ALBATROS - LEZIONI E IMMAGINI di BIOLOGIA G. ANELLI E. GATTI - LINX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali operatore grafico FINALITA DELLA

Dettagli