Bollettino bibliografico delle novità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino bibliografico delle novità"

Transcript

1 Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n. 2 (2018) Piazza Brunelleschi, Firenze (Italy) telefono fax bibliotecacrocetti@regione.toscana.it sito web

2

3 Le registrazioni bibliografiche sono presentate in ordine di numero CDD sulla base dell'ed. 23. Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 1

4 La biblioteca di Antonio Rosmini : le raccolte di Rovereto e Stresa : Vol.1 : Le edizioni dei sec / a cura di Anna Gonzo ; con la collaborazione di Eleonora Bressa - Trento : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici, 2013, stampa CLXXXII, 576 p., [8] carte di tav., ill., 25 cm (Biblioteche e bibliotecari del Trentino, v. 7) LC BIBLIO BIB Rosmini Serbati, Antonio - Biblioteca privata - Cataloghi bibliografici [1] La biblioteca di Antonio Rosmini : le raccolte di Rovereto e Stresa : Vol.2 : Le edizioni dei sec a Stresa / a cura di Anna Gonzo ; con la collaborazione di Pasquale Chistè e Italo Franceschini - Trento : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici, XLIX, 369 p., [8] carte di tav., ill., 25 cm (Biblioteche e bibliotecari del Trentino, v. 8) LC BIBLIO BIB Rosmini Serbati, Antonio - Biblioteca privata - Cataloghi bibliografici [2] Bartoletti, Guglielmo La libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi : il fondo manoscritti / Guglielmo Bartoletti - Firenze : Firenze University Press, p., ill., 24 cm (Fonti storiche e letterarie, v. 45) LC BIBLIO BAR Biblioteca Riccardiana - Manoscritti Marchese Suddecano Gabriello Riccardi - Manoscritti [3] 020 La biblioteca aperta : tecniche e strategie di condivisione : scenari e tendenze : Convegno, Milano marzo 2017 /[a cura dell'associazione Biblioteche oggi] - Milano : Bibliografica, p., 30 cm : LC BIBLIO 020 BIB Biblioteconomia e scienza dell'informazione [4] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 2

5 De Laurentiis, Rossano Guido Biagi e la biblioteconomia in Italia tra 19. e 20. secolo / Rossano De Laurentiis ; presentazione di Mauro Guerrini Roma : Associazione italiana biblioteche, p., 24 cm. LC BIBLIO DEL Biagi, Guido Bibliotecari - Professione - Sec [5] Repertorio del personale degli Archivi di Stato : vol. 1 : ( ) / a cura di Maurizio Cassetti ; con saggio storico-archivistico di Elio Lodolini Roma : Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per gli Archivi, XXIV, 810 p., ill., 24 cm LC BIBLIO REP Archivi di Stato - Italia - Personale Repertori [6] Repertorio del personale degli Archivi di Stato : vol. 2 : ( ) / cura di Maurizio Cassetti, Ugo Falcone e Maria Teresa Piano Mortari g con saggio storico-archivistico di Elio Lodolini Roma : Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per gli Archivi, XXI, 761 p., 24 cm LC BIBLIO REP Archivi di Stato - Italia - Personale Repertori [7] Guerrini, Mauro De bibliothecariis : persone, idee, linguaggi / Mauro Guerrini ; premessa di Luigi Dei ; prefazione di Paolo Traniello ; presentazione di Graziano Ruffini ; a cura di Tiziana Stagi - XXXV, 484 p., 22 cm (Studi e saggi, v. 174) LC BIBLIO GUE Bibliotecari - Professione - Sec [8] Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 3

6 021.2 Rasetti, Maria Stella Come fare il bilancio sociale della biblioteca / Maria Stella Rasetti - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v.17) LC BIBLIO RAS Biblioteche - Bilanci sociali [9] Rasetti, Maria Stella Come portare la biblioteca fuori di sé / Maria Stella Rasetti - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v.20) LC BIBLIO RAS Biblioteche - Servizi - Marketing [10] Cognigni, Cecilia Come progettare le attività culturali della biblioteca / Cecilia Cognigni - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v. 15) LC BIBLIO COG Biblioteche pubbliche - Servizi - Attività culturali - Organizzazione [11] Rasetti, Maria Stella Come gestire i reclami in biblioteca / Maria Stella Rasetti - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v. 16) LC BIBLIO RAS Biblioteche - Servizi - Valutazione [12] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 4

7 Bianchini, Carlo Come imparare a riconoscere il falso in rete / Carlo Bianchini - Milano : Bibliografica, p., ill., 15 cm (Library toolbox, v. 19) LC BIBLIO BIA Informazione - Falsificazione [13] Haynes, David Metadata for information management and retrieval : understanding metadata and its use / David Haynes - 2. ed. - London : Facet publishing, XIV, 267 p. ill., 24 cm LC BIBLIO HAY Recupero dell'informazione - Metadati [14] Lasio, Roberta Come usare le app in biblioteca / Roberta Lasio Milano : Bibliografica, p., ill., 15 cm (Library toolbox, v. 12) LC BIBLIO LAS Biblioteche - Servizi di informazione - Impiego - [dei] Telefoni cellulari - [e dei] Tablet [15] Percorsi e luoghi della conoscenza : dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società / a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni e Alberto Petrucciani - Milano : Bibliografica, p., 21 cm (Fuori collana) LC BIBLIO PER Biblioteche pubbliche - Italia [16] Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 5

8 Rotondo, Fernando Ho visto cose in biblioteca che voi umani non potreste nemmeno immaginare / Fernando Rotondo - Milano : Bibliografica, p.,17 cm (Conoscere la biblioteca, v. 18) LC BIBLIO ROT Biblioteche - Letteratura narrativa Lettura - Diffusione [17] Selmi, Alessandra Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore / Alessandra Selmi - Milano : Bibliografica, p.,17 cm (I libri di Wuz) LC BIBLIO SEL Editoria - Italia - Sec. 21 [18] Durazzini, Michele Sermones / Michele Durazzini da Empoli ; direzione scientifica di Mauro Guerrini ; prefazioni di Brenda Barnini... [et al.] - Ed. facsimilare / a cura del Rotary club Empoli ; in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la Biblioteca comunale di Empoli - Empoli : Rotary club Empoli ; Editori dell'acero, 2017 LC BIBLIO DUR Incunaboli - Empoli Sermoni - Testi - Sec. 15 [19] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 6

9 Di Dio, Diego Il mercato dell'editoria / Diego Di Dio - Primiceri Editore, p., 21 cm. LC BIBLIO DID Industria editoriale Italia [20] Zappella, Giuseppina Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec ) : parte 1: Le tipologie: 1. Iniziali e monogrammi (1-1067) / Giuseppina Zappella Milano : Bibliografica, p. ill., 30 cm. LC BIBLIO ZAP Marche tipografiche Europa - Sec Repertori [21] *Fraternita dei *Laici Il patrimonio della fraternità dei laici : 1: Libri, manoscritti e documenti tra Biblioteca e Archivio / a cura di Antonella Moriani - Firenze : Edifir, p., ill., 29 cm LC BIBLIO FRA Fraternita dei laici - Collezioni - Cataloghi [22] Tomatis, Mariano La magia dei libri / Mariano Tomatis Milano : Bibliografica, p., ill., 17 cm (I libri di Wuz) LC BIBLIO TOM Libri animati - Sec [23] Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 7

10 Indice per autori Bartoletti, Guglielmo [3] Bianchini, Carlo [13] Cognigni, Cecilia [11] De Laurentiis, Rossano [5] Di Dio, Diego [20] Durazzini, Michele [19] *Fraternita dei *Laici [22] Guerrini, Mauro [8] Haynes, David [14] Lasio, Roberta [15] Rasetti, Maria Stella [9] [10] [12] Rotondo, Fernando [17] Selmi, Alessandra [18] Tomatis, Mariano [23] Zappella, Giuseppina [21] Indice per soggetti Archivi di Stato - Italia - Personale Repertori [6] [7] Biagi, Guido Bibliotecari - Professione - Sec [5] Biblioteca Riccardiana - Manoscritti [3] Bibliotecari - Professione - Sec [8] Biblioteche - Bilanci sociali [9] Biblioteche - Letteratura narrativa [17] Biblioteche - Servizi - Marketing [10] Biblioteche - Servizi - Valutazione [12] Biblioteche - Servizi di informazione - Impiego - [dei] Telefoni cellulari - [e dei] Tablet [15] Biblioteche pubbliche - Italia [16] Biblioteche pubbliche - Servizi - Attività culturali - Organizzazione [11] Biblioteconomia e scienza dell'informazione [4] Editoria - Italia - Sec. 21 [18] Fraternita dei laici - Collezioni - Cataloghi [22] Incunaboli - Empoli [19] Industria editoriale Italia [20] Informazione - Falsificazione [13] Lettura - Diffusione [17] Libri animati - Sec [23] Marche tipografiche Europa - Sec Repertori [21] Marchese Suddecano Gabriello Riccardi - Manoscritti [3] Recupero dell'informazione - Metadati [14] Rosmini Serbati, Antonio - Biblioteca privata - Cataloghi bibliografici [1] [2] Sermoni - Testi - Sec. 15 [19] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 8

RASETTI, Maria Stella

RASETTI, Maria Stella C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RASETTI, Maria Stella Data di nascita 05-03-1961 Qualifica Amministrazione Bibliotecaria Comune di Pistoia Incarico attuale Funzionario con Posizione

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992.

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992. Bibliografia 1. La biblioteca e il suo pubblico. Centralità dell utente e servizi d informazione, a cura di Massimo ACCARISI e Massimo Belotti. Milano: Editrice Bibliografica, 1994. 2. Aurelio AGHEMO,

Dettagli

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015 AIF EMILIA ROMAGNA Programma 2014-2015 Aree tematiche e gruppi di lavoro FORMAZIONE E BELLEZZA FORMAZIONE, SCIENZE E TECNOLOGIE FORMAZIONE E MARKETING FORMAZIONE E FORMATORI FORMAZIONE E LINGUAGGI FORMAZIONE

Dettagli

VI Convegno annuale OCLC EMEA The Art of invention: culture, technology and user engagement in the digital age.

VI Convegno annuale OCLC EMEA The Art of invention: culture, technology and user engagement in the digital age. INVITO ALLA STAMPA VI Convegno annuale OCLC EMEA The Art of invention: culture, technology and user engagement in the digital age. Cultura, tecnologia e coinvolgimento degli utenti nell'era digitale. Biblioteca,

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Dimensione (7) Lingua del testo a fronte

Dimensione (7) Lingua del testo a fronte Editore 1 Autore 2 Autore 3 Autore Argomento del libro (2) Sociali, Diritto, N. dei tomi e formato (5) Pagine Illustraz. e legatura (6) Prezzo IVA (se non assolta) % ISBN 978 88 96189 00 9 Editore 1 Autore

Dettagli

"Il Centro Servizi Bibliotecari: è possibile migliorare? Idee e prospettive per un percorso condiviso verso la qualità".

Il Centro Servizi Bibliotecari: è possibile migliorare? Idee e prospettive per un percorso condiviso verso la qualità. "Il Centro Servizi Bibliotecari: è possibile migliorare? Idee e prospettive per un percorso condiviso verso la qualità". Master in gestione e direzione della biblioteca Anno 2003-2004 09/01/06 1 Obiettivi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUNTI MARIA CHIARA 207, VIA FAENTINA, 50133, FIRENZE, ITALIA Telefono 0555000118-05524919207-3289243157

Dettagli

francesca.ferrari@polimi.it

francesca.ferrari@polimi.it C U R R I C U L U M V I T A E D I F R A N C E S C A F E R R A R I INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI, FRANCESCA Telefono 02.2399.7000 fax 02.2399.7027 E-mail francesca.ferrari@polimi.it Nazionalità Data

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Strumenti bibliograficodisciplinari per il tedesco e la traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Ricerca bibliografica in ambito linguistico letterario Il catalogo è lo strumento mediante

Dettagli

Registro cronologico d'entrata

Registro cronologico d'entrata Pag. 1 di 5 Data inventariazione : da 10/12/2010 a 31/12/2010 Inventari: Tutti Disponibilità: Tutti Ordinamento: Data inventariazione Data inv. 16/12/2010 47211 Volume : 245 : 245 periodico PER. 00 0000008

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO Aggiornato il 3 luglio 2009 BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 1. Quale di queste funzioni distingue la biblioteca universitaria dalle altre tipologie di biblioteche? a. La catalogazione descrittiva dei documenti posseduti b. La funzione

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura

Dettagli

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario MultiBIBLIO WebPortal SBU Venezia CG Soluzioni Informatiche s.a.s. Mauro Bettuzzi Dicembre 2008 Il portale web per la

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani Retail and Channel Management Marketing e retail 9 Luca Pellegrini Egidio Ottimo 9 Paolo Bertozzi Aurelio Mauri Guido Benassi Consumi e società Mauro Ferraresi Comunicazione d'impresa Alessandra Mazzei

Dettagli

ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.

ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) Entro il 15 gennaio 2016 gli istituti culturali in possesso dei

Dettagli

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - DIRETTORE ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE E DIRIGENTE SERVIZIO BIBLIOTECARIO

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - DIRETTORE ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE E DIRIGENTE SERVIZIO BIBLIOTECARIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuliani Claudia Data di nascita 03/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI Responsabile

Dettagli

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Milano 27 gennaio 2011 Alessandra Cicoli Premessa L Ufficio Biblioteche, su sollecitazione dei bibliotecari, ritiene utile creare accessi

Dettagli

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca riccardiana

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca riccardiana FIRENZE biblioteca riccardiana L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

Due strumenti della comunicazione scientifica

Due strumenti della comunicazione scientifica 4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

Anno Accademico 2014-2015 BANDO DI AMMISSIONE. Corso di

Anno Accademico 2014-2015 BANDO DI AMMISSIONE. Corso di Anno Accademico 2014-2015 BANDO DI AMMISSIONE Corso di FORMAZIONE PER FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELL EDITORIA PER RAGAZZI: PICTURE BOOK, FUMETTO E FILM D ANIMAZIONE (Editori, art director, scrittori,

Dettagli

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Pierre Emmanuel Telleri 2013 Ethnotraining ltd, London. Tutti i diritti sono riservati. www.sviluppofarmacia.it

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

Programma formativo. Sede Ufficio Anci Lombardia DoteComune: via Meucci, 1 20093 Cologno Monzese

Programma formativo. Sede Ufficio Anci Lombardia DoteComune: via Meucci, 1 20093 Cologno Monzese DoteComune per i giovani Programma formativo Programma formativo Data Argomenti Sede Docente Martedì 26 aprile dalle 10 Introduzione al lavoro in bibilioteca; Elementi base di Archivistica; Bibliografia

Dettagli

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INDICE GENERALE (per collocazione) TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE diretto da Antonio Cicu e Francesco & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE già diretto da Antonio Cicu e Francesco e continuato

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF

ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF N. COGNOME E NOME MATERIE LETTERARIE STORIA E GEOGRAFIA 1. Bencivenni Fabio 2. Chiesa Clara 3. Civardi Clara 4. De Leonardis Lavinia 5. Galli Maura 6. Maggisano

Dettagli

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010 ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010 A 028 1 DE LUCA ANGELA MARIA 28/06/1945 FOGGIA I.C."D' Acquisto" Mestre A028 2 FESTI LAURA 07/12/1948 FERRARA I.C" Diaz" Venezia A028 3 TIRIOLO ROSALBA

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia

LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia Docente: prof. Giovanni Di Domenico gididomenico@unisa.it Corso GCU 4051/AI Milano,18, 30 settembre e 1 ottobre 2014. BIBLIOGRAFIA (1) [indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo via Aldo Moro, 40 Pisa Telefono 050-21524 Mobile 347-1092202 E-mail simone.ticciati@alice.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Biblioteca comunale 0373.893331 ; Museo Civico di Crema e del Cremasco 0373.257161 Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

Biblioteca comunale 0373.893331 ; Museo Civico di Crema e del Cremasco 0373.257161 Uffico manifestazione ed attività culturali 0373. INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Moruzzi Comune di Crema-Area Servizi al cittadino: SERVIZIO CULTURA. Sedi: Biblioteca comunale: Via Civerchi 9. 26013 Crema (CR) Museo civico di Crema e del Cremasco :

Dettagli

Le banche dati del Consortium of European Research Libraries:

Le banche dati del Consortium of European Research Libraries: Le banche dati del Consortium of European Research Libraries: Cooperazione internazionale per superare la dispersione del patrimonio librario europeo e produrre ricerca Cristina Dondi Secretary of CERL

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE RELIGIONE 9788805074730 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE CONTA LE STELLE... 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,00 Si Si No ITALIANO

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

RASETTI, Maria Stella

RASETTI, Maria Stella C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RASETTI, Maria Stella Data di nascita 05-03-1961 Qualifica Amministrazione Dirigente socio-culturale Comune di Pistoia Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKET. INGLESE-FRANCESE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKET. INGLESE-FRANCESE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKET. INGLESE-FRANCESE ITALIANO GRAMMATICA 9788822162816 SERGIO ELISABETTA GRAMMATICA PRATICA - EDIZIONE MISTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Rossella Santolamazza

CURRICULUM VITAE Rossella Santolamazza CURRICULUM VITAE Rossella Santolamazza AMMINISTRAZIONE ED UFFICIO DI APPARTENENZA Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'umbria e

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016 SCUOLA : SCUOLA PRIMARIA CLASSE : 1A IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788891513892 AA VV AL PARCO CON TIP E ZAGO CLASSE 1 1 FABBRI SCUOLA 10,30 B Si Si 15 No LINGUA INGLESE 9780194012874 AA VV NEW TREETOPS

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE DI ORARIO A TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE DI ORARIO A TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788800224727 TROIA PASQUALE / VETTURINI C / MAZZANTI R NUOVO I COLORI DEL DIALOGO / VOL UNICO + VANGELI E ATTI DEGLI APOSTLLI + QUADERNO DELLE COMPETENZE U LE MONNIER 20,10 Si Si

Dettagli

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio MISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di: Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Pavia. Sondrio e Varese. PALAZZO ARESE

Dettagli

Consigli di Classe a.s. 2015/2016

Consigli di Classe a.s. 2015/2016 Consigli di Classe a.s. 2015/2016 Classe 1 A e Geografia con Informatica dell Arte Discipline Plastiche Classe 2 A e Geografia con Informatica dell Arte Classe 3 A Maggi Patrizia Anna Maggi Laura Maria

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Direttore di Biblioteca di livello non dirigenziale MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Responsabile - Biblioteca Universitaria di Sassari

Direttore di Biblioteca di livello non dirigenziale MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Responsabile - Biblioteca Universitaria di Sassari INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANUNTA MARIA ROSARIA Data di nascita 30/12/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Biblioteca di livello non dirigenziale

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale

Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale Cristina Mussinelli Consulente per l innovazione tecnologica e l editoria digitale AIE Membro del Board IDPF (International

Dettagli

BIBLIO TE CHE ARCHI VI

BIBLIO TE CHE ARCHI VI 2. SETTO RE E BIBLIO TE CHE ARCHI VI 2. SETTORE BIBLIOTECHE E ARCHIVI 1. Gestione servizi bibliotecari 2. Catalogazione 3. Promozione della lettura 1. SETTORE BIBLIOTECHE E ARCHIVI I servizi alle biblioteche

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO Classe: 1 A RELIGIONE 9788810612651 BOCCHINI SERGIO NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI + CD BIBBIA GERUSALEMME / BIENNIO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 14,10 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788880424451 MUSSO FRANCESCO

Dettagli

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf Norme redazionali Gli articoli devono essere inviati alla rivista via e-mail all indirizzo di uno dei componenti della Direzione, con l indicazione del proprio nome, indirizzo e recapiti telefonici, ed

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014 (PV) LA SCUOLA CLASSE : 1E GEOGRAFIA 9788842647034 R. DE MARCHI F. FERRARA G. 9788880424185 9788805071135 9788865390047 BARABINO ANDREA MARINI GEOGRAFIA 1 - LIBRO MISTO TESTO + ATLANTE 1 IL CAPITELLO 16,00

Dettagli

Cecilia.Cognigni@comune.torino.it. Archivio id Stato di Torino. Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Università degli studi La Sapienza

Cecilia.Cognigni@comune.torino.it. Archivio id Stato di Torino. Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Università degli studi La Sapienza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO DIREZIONE CULTURA, EDUCAZIONE E GIOVENTU' Via Cittadella

Dettagli

Bollettino novità. Centro Bibliografico di Documentazione regionale

Bollettino novità. Centro Bibliografico di Documentazione regionale Bollettino novità Centro Bibliografico di Documentazione regionale 1 semestre 2004 1 *ACOLIT : autori cattolici e opere liturgiche : una lista di autorita = catholic authors and liturgical works : an

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Neri Binazzi Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Ricercatore di ruolo in Linguistica Italiana (settore disciplinare L-FIL-LET/12)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A. ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A. DIAZ,43 ACERRA LATINO DOCENTE: PROF. CASALE ANTONELLA CORSO L 1 LICEO

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Anno di nascita 1955 Struttura di afferenza Categoria Lucia Mulas Telefono dell ufficio 070.675.3057 Biblioteca del Distretto SSEG sezione

Dettagli

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. NORME DI SERVIZIO A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. 2. Possono essere iscritti ai servizi tutte

Dettagli

MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO

MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Dettagli

Workshop Itinerante Portali e biblioteche ibride: nuovi ruoli dei professionisti dell informazione

Workshop Itinerante Portali e biblioteche ibride: nuovi ruoli dei professionisti dell informazione Workshop Itinerante Portali e biblioteche ibride: nuovi ruoli dei professionisti dell informazione Il contributo del Cimedoc: ruolo e evoluzione verso un sistema bibliotecario digitale Biagio Paradiso

Dettagli

ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.

ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) le domande di iscrizione all Albo degli Istituti culturali della

Dettagli

RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011

RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420. franca.étmauro@postacertificata.gov.it 22/06/68 ROMA (RM)

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420. franca.étmauro@postacertificata.gov.it 22/06/68 ROMA (RM) CURRICULUM VTTAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420 franca.étmauro@postacertificata.gov.it Nazionalità

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO Indirizzo MURATORI Telefono 3343863947 E-mail buran84@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

BANDO PER PROGETTI DI RIORDINO E VALORIZZAZIONE DI ARCHIVI

BANDO PER PROGETTI DI RIORDINO E VALORIZZAZIONE DI ARCHIVI BANDO PER PROGETTI DI RIORDINO E VALORIZZAZIONE DI ARCHIVI presentazione dei risultati e delle ricadute di alcuni progetti sostenuti nei bandi 2010 2013 6 maggio 2016 Titolo del progetto: Atti Trentini.

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRI SILVIA Data di nascita 26/02/1953 Nazionalità Qualifica Amministrazione Incarico attuale Indirizzo

Dettagli

Rete documentaria della provincia di Pisa. Bibliolandia. Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti

Rete documentaria della provincia di Pisa. Bibliolandia. Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti Rete documentaria della provincia di Pisa Bibliolandia Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti 1 RETE BIBLIOLANDIA (Comitato tecnico 20 maggio 2014) NORME DI SERVIZIO PRESTITO, INTERPRESTITO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo via Aldo Moro, 40 Pisa Telefono 050-21524 Mobile 347-1092202 E-mail simone.ticciati@alice.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

LISTA DEI MEDICI CON ORARI DEGLI AMBULATORI aggiornamento al 10 settembre 2015. Distretto dello Studio: BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO

LISTA DEI MEDICI CON ORARI DEGLI AMBULATORI aggiornamento al 10 settembre 2015. Distretto dello Studio: BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO LISTA DEI MEDICI CON ORARI DEGLI AMBULATORI aggiornamento al 10 settembre 2015 Distretto dello Studio: BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO MMG - Medici di medicina genarale AIMONE RENZA [010021Q] Associazione:

Dettagli

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale REGIONE TOSCANA Consiglio regionale PROGRAMMA ANNUALE DEGLI APPALTI - 06 Approvato con Deliberazione Ufficio di Presidenza n. 0 del dicembre 05 n. ELENCO SEZIONI LAVORI FORNITURE SERVIZI SEZIONE N. - LAVORI

Dettagli

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto

Dettagli

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 Indice Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 I. Paradigmi delle scienze sociali e salute: prospettive interdisciplinari 1. I Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria tra sociologia

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli