Diocesi Concordia-Pordenone CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diocesi Concordia-Pordenone CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019"

Transcript

1 Diocesi Concordia-Pordenone UFFICIO CATECHISTICO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019 sito: telefono

2 Bambini a messa. Itinerario per comunità e famiglie scritto da Michela Soligo, don Marino Rossi ed Elena Chiamenti. L opera è il frutto della sperimentazione The Little Angels che da diversi anni si sta portando avanti in diocesi e che ha dato un respiro più ampio a quanto già facevano da tempo diverse parrocchie diocesane. Il testo propone alcune attenzioni per favorire la partecipazione delle famiglie alla Messa domenicale in parrocchia sia nel tempo ordinario che nei tempi forti. Seguiranno le pubblicazioni degli anni liturgici A e B. Durante l anno catechistico ci saranno diverse occasioni formative in cui il progetto verrà presentato approfonditamente. PASTORALE BATTESIMALE Saranno proposti incontri di formazione e sussidi per la pastorale battesimale. FORMAZIONE CLERO, VITA CONSACRATA, LAICI La tematica degli incontri riprenderà la lettera Pastorale, centrandosi su le povertà oggi: analisi e proposte. merc. 20 novembre 2018; merc. 15 gennaio 2019; merc. 19 marzo 2019 presso il Centro Pastorale Seminario (PN), alle ore martedì 4 settembre 2018 Il progetto catechistico italiano martedì 8 gennaio 2019 Il progetto catechistico diocesano martedì 7 maggio 2019 Il progetto catechistico parrocchiale Quest anno i tre incontri per i referenti parrocchiali dei gruppi catechisti costituiranno un percorso di approfondimento del progetto catechistico. Partendo dal progetto catechistico italiano e dai rinnovamenti che lo caratterizzano nell oggi (primo incontro), si analizzerà il progetto catechistico diocesano cogliendo l orizzonte a cui guarda e tutte le sue peculiarità (secondo incontro). Infine si rifletterà su come una comunità genera alla fede e come questo si riflette nel progetto catepresso il Centro Pastorale Seminario (PN), ore

3 In continuità con quanto proposto dalla Lettera Pastorale, l Itinerario Spirituale sarà una riflessione sulla povertà che interroga il nostro vivere e il nostro stile di vita. Gli incontri saranno guidati da don Maurizio Girolami, la conclusione saranno accompagnati nella preghiera dal Gruppo Gioia de La Nostra Famiglia. mercoledì 19 settembre 2018 Avvio anno catechistico e Consegna Percorsi I.C. assieme al Vescovo Giuseppe TOCCARE LA CARNE DI CRISTO INCONTRARE, ASCOLTARE E CONDIVIDERE LA VITA DEI POVERI PN, Centro Pastorale Seminario, ore sabato 10 novembre 2018 Ritiro di Avvento CIÒ CHE SPENDERAI IN PIÙ, TE LO PAGHERÒ AL MIO RITORNO LA GENEROSITÀ NELLA NECESSITÀ PN, Centro Pastorale Seminario, ore lunedì 14 gennaio 2019 Seconda Consegna Percorsi I.C. LA SUA VITA NON DIPENDE DA CIÒ CHE POSSIEDE L ABBONDANZA DELLA VITA PN, Centro Pastorale Seminario, ore lunedì 27 maggio 2019 Conclusione anno catechistico NON POTETE SERVIRE DIO E LA RICCHEZZA SERVIRE DIO, SERVIRSI DEL DENARO sabato 23 febbraio 2019 Ritiro di Quaresima CHIUNQUE DI VOI NON RINUNCIA A TUTTI I SUOI AVERI NON SI PUÒ CALCOLARE LA LIBERTÀ PN, Centro Pastorale Seminario, ore 14.45

4 Proseguendo il cammino iniziato lo scorso anno con il corso dedicato alla narrazione, vengono proposti cinque incontri ravvicinati per favorire il cammino di riscoperta di alcuni testi veterotestamentari legati ai profeti e di aiuto per cogliere i tratti delle figure profetiche di oggi. Sarà anche l occasione per sostare nella Parola di Dio e per imparare nuovi linguaggi con cui narrarla agli altri. FINALITÀ Dare spunti contenutistici e metodologici sul legame tra i testi biblici e la catechesi per la formazione permanente del catechista e dell educatore che accompagna bambini, ragazzi, giovani e adulti in un cammino di fede. OBIETTIVI Riconoscere la Parola di Dio come fonte della catechesi. Approfondire gli aspetti legati alle tecniche di espressione. Dare risalto al dialogo dell oggi con la Bibbia e viceversa. Imparare dei metodi per proporre la Parola di Dio ai ragazzi. Stare sulla Parola di Dio. DATE - LUOGO - ORARIO lun. 15, ven. 19, lun. 22, ven. 26 e lun. 29 ottobre 2018 Centro Pastorale Seminario (PN) ore Il Corso è inserito tra le proposte della Scuola Diocesana di Formazione Teologica.

5 FINALITÀ Dare spunti contenutistici e metodologici per la formazione permanente dell accompagnatore degli adulti in un cammino di fede. OBIETTIVI Leggere il vissuto ecclesiale odierno; interrogarsi sul proprio essere parte della chiesa. Approfondire il tema attraverso l ottica pedagogia e di apprendimento in funzione di un accompagnamento; consentire ai partecipanti di riflettere sulle loro caratteristiche di adultità. Conoscere e poi sperimentare un metodo di accompagnamento degli adulti. Comprendere come apprende l adulto. Cogliere le motivazioni che accompagnano il metodo e calarlo nella propria realtà. DATE - LUOGO - ORARIO lun. 18 e 25 febbraio lun. 4, 11, 18, 25 marzo 2019 Centro Pastorale Seminario (PN) ore Il Corso è inserito tra le proposte della Scuola Diocesana di Formazione Teologica.

6 ALFABETO DELLA FEDE FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANNUALE a MADONNA DI ROSA, Oratorio, per i catechisti e gli accompagnatori degli adulti del primo, secondo, terzo e quarto anno lun. 24 settembre 2018, 7 gennaio e 20 maggio 2019 INCONTRO UNITARIO DI FORMAZIONE FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANNUALE a BANNIA, Oratorio, per i catechisti e gli accompagnatori degli adulti del primo, secondo, terzo e quarto anno lun. 17 settembre 2018 e 13 maggio 2019

7 ALFABETO DELLA FEDE MANIAGO, ALTO LIVENZA E SPILIMBERGO FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANNUALE a MANIAGO, Casa della Gioventù, per i catechisti e gli accompagnatori degli adulti del primo, secondo, terzo e quarto anno mar. 18 settembre 2018 e 14 maggio 2019 lunedì 21 gennaio 2019 per tutti i parroci, i catechisti e gli accompagnatori degli adulti a PORDENONE, Centro Pastorale Seminario FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANNUALE a PORTOGRUARO, S. Andrea, per i catechisti e gli accompagnatori degli adulti del primo, secondo, terzo e quarto anno giov. 13 settembre 2018 e 9 maggio 2019

8 CORSO BASE PER CATECHISTI - SECONDO ANNO - Fontanafredda FINALITÀ Dare spunti metodologici e contenutistici per la formazione del catechista agli inizi del suo servizio ecclesiale. OBIETTIVI Comprendere il significato del termine catechesi a partire da alcuni testi significativi e farlo proprio. Cogliere e fare proprie le dimensioni che costituiscono la figura del catechista. Percepire in modo adeguato il mondo dei ragazzi e quale spazio ha la dimensione religiosa nella loro crescita. Saper costruire un incontro catechistico, individuando gli elementi che lo caratterizzano. METODO Dentro uno stile laboratoriale sono previsti relazioni frontali, lavori di gruppo, confronti con il relatore secondo una già collaudata metodologia: espressione, analisi e riappropriazione. STRUMENTI Schede appositamente realizzate, ppt, video, fotocopie da testi catechistici ed altro, griglie di lavoro DESTINATARI Tutti i catechisti che sono agli inizi del loro servizio ecclesiale. scansione tematica 2 INCONTRO: La catechesi inizia alla Parola di Dio 3 INCONTRO: Parlare di vocazione ai ragazzi di oggi 4 INCONTRO: Il gruppo catechisti 5 INCONTRO: Il Vangelo per tutti 6 INCONTRO: Iniziare i ragazzi a sentirsi Chiesa SedE date ed orario Fontanafredda, Oratorio SS Redentore lun. 19, 26 novembre e 3 dicembre 2018 lun. 28 gennaio e 4, 11 febbraio e 2019 ore

9 CORSO PER GIOVANI CATECHISTI - SECONDO ANNO - Concordia S. FINALITÀ Crescere nella fede per essere testimoni credibili OBIETTIVI Conoscere le dinamiche, interne ed esterne, che l essere catechista comporta. Cogliere l importanza e le ricadute dell operare in gruppo. Conoscere i metodi nell azione didattico-catechistica. Fare proprie le varie tecniche da utilizzare in ambito catechistico. METODO Dentro uno stile laboratoriale sono previsti relazioni frontali, lavori di gruppo, confronti con il relatore secondo una già collaudata metodologia: espressione, analisi e riappropriazione. STRUMENTI Schede appositamente realizzate, ppt, video, fotocopie da testi catechistici ed altro, griglie di lavoro DESTINATARI Catechisti e animatori tra i 18 e i 30 anni. scansione tematica 1 INCONTRO: In ascolto della Parola...attiviamoci! 2 INCONTRO: Attiviamoci...con la preghiera 3 INCONTRO: Attiviamoci...con i nuovi media 4 INCONTRO: Attiviamoci...a colori (tecniche di animazione) SedE date ed orario Concordia S., Oratorio giov. 8, 15, 22, 29 novembre 2018 ore

10 CORSO PER GIOVANI CATECHISTI PRATA DI PORDENONE FINALITÀ. Crescere nella fede per essere testimoni credibili. OBIETTIVI Conoscere le dinamiche, interne ed esterne, che l essere catechista comporta. Cogliere l importanza e le ricadute dell operare in gruppo. Conoscere i metodi nell azione didattico-catechistica. Fare proprie le varie tecniche da utilizzare in ambito catechistico. METODO. Dentro uno stile laboratoriale sono previsti relazioni frontali, lavori di gruppo, confronti con il relatore secondo una già collaudata metodologia: espressione, analisi e riappropriazione. STRUMENTI. Schede appositamente realizzate, ppt, video, fotocopie da testi catechistici ed altro, griglie di lavoro DESTINATARI. Catechisti e animatori tra i 18 e i 30 anni. scansione tematica 1 INCONTRO: Il catechista...una vocazione che cresce 2 INCONTRO: Dio negli occhi dei bambini e dei ragazzi 3 INCONTRO: Sperimentiamoci...con la Parola di Dio 4 INCONTRO: Lavorare con metodo: la proposta dell UCD 5 INCONTRO: In ascolto della Parola...attiviamoci 6 INCONTRO: Attiviamoci con la preghiera 7 INCONTRO: Attiviamoci con in nuovi media 8 INCONTRO: Attiviamoci...con i colori Iscrizioni entro il 30 ottobre 2018 Quota di iscrizione: 10 SedE date ed orario Prata di Pordenone, Oratorio ven. 9, 16, 23, 30 novembre 2018 ven. 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo 2019 ore Il Corso è inserito tra le proposte della Scuola Diocesana di Formazione Teologica.

11 Hokmah Lectio Divina per adulti RITIRI SPIRITUALI per cresimandi, genitori e padrini Viste le numerose richieste e nell intento di offrire un opportunità di formazione spirituale in preparazione immediata al sacramento della Cresima, l Ufficio Catechistico, il Centro Pastorale Adolescenti e Giovani e il Centro Vocazionale propongono un calendario di ritiri per cresimandi, genitori e padrini. Sono previste due possibilità. 1. La domenica mattina dalle ore gli adulti partecipano agli incontri Hokmah; contemporaneamente per i cresimandi ci sarà una incontro adatto a loro. Queste le date: 2. La domenica pomeriggio dalle ore Anche in questo caso verrà offerta una duplice riflessione in parallelo per cresimandi, genitori e padrini. Queste le date: 21 ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile 2018 gli incontri si concludono con la celebrazione della s. Messa 7 ottobre novembre gennaio febbraio marzo aprile maggio 2019 sabato 8 giugno 2019 prosegue poi con la Veglia di Pentecoste Tutti gli incontri si svolgono in Centro Pastorale Seminario. gli incontri si concludono con un momento di preghiera È necessario iscrivere i gruppi chiamando in Ufficio Catechistico ( ) o tramite (catechistico@diocesiconcordiapordenone.it), circa due settimane prima. Sarà richiesto un contributo per l uso dei locali.

12 MANI DI FATA + CUORI D ORO = QUADRI TATTILI Il Vangelo di Luca in quadri tattili, creati grazie alla collaborazione di molte mani di fata e cuori d oro, sarà a disposizione a partire dal 15 novembre per tutti coloro che vorranno utilizzarlo nei gruppi di catechesi dal momento che sarà il Vangelo del prossimo anno liturgico. Ci proponiamo ora di realizzare il Vangelo di Marco e per farlo al meglio sono in programma due incontri formativi: uno dedicato all approfondimento biblico del testo e uno tecnico per l uso dei materiali. Per informazioni dettagliate chiamare in Ufficio.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 il Volto Giovane della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB È ONLINE IL NUOVO PORTALE WEB!!! Una finestra sempre pronta a raccontare tutte

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

CALENDARIO Gruppo PreAdo Settembre 2008 21.00 preghiera di apertura anno oratoriano 21.00 incontro genitori II/III Media

CALENDARIO Gruppo PreAdo Settembre 2008 21.00 preghiera di apertura anno oratoriano 21.00 incontro genitori II/III Media 2 mer 4 5 7 9 0 4 5 7 9 20 22 9.00 in Duomo, presentazione A. Pastorale.0 pranzo con don Gianfranco/don.00 commissione caritas 0.00 decanato con vicario.00 incontro lettori 0.00 commissione liturgia 7.0

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Anno catechistico 2015-2016 Memorandum SECONDA ELEMENTARE

Anno catechistico 2015-2016 Memorandum SECONDA ELEMENTARE SECONDA ELEMENTARE 7 OTTOBRE Inizio catechismo 29 NOVEMBRE RITIRO per i e i genitori di 2^, 3^ e 4^ elementare 13 GENNAIO Riprende la catechesi RITIRO per i e i genitori di 2^, 3^ e 4^ elementare Ore 10:00

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE - GIUGNO 2015 Aprile 2015 Gio 2 Giovedì Santo S. Messa Crismale ore 10.00 Sa 11 Cresime in Cattedrale ore 10.00 CDV: TERZO MEETING DEI CRESIMANDI

Dettagli

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI 22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita GRUPPO BETLEMME ICFR Primo anno Il percorso del primo anno offre ai genitori la possibilità di scoprire o riscoprire la bellezza

Dettagli

Calendario Parrocchiale 2014-2015

Calendario Parrocchiale 2014-2015 Calendario Parrocchiale 2014-2015 Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia Parrocchia di sant Afra e santa Maria in Calchera Piccola legenda dei colori Appuntamenti liturgici Appuntamenti di Pastorale

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 7 al 14 ottobre 2012 Domenica 7 Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Ore 17 San Bartolomeo Incontro per le coppie che hanno battezzato nell anno

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Pro r p o ost s e past s or o a r li l per l'anno 2010/2011

Pro r p o ost s e past s or o a r li l per l'anno 2010/2011 Proposte pastorali per l'anno 2010/2011 LITURGIA A - Settimana Eucaristica: 10-17 ottobre 2010 per tutta la Comunità Pastorale: tema Eucarestia e vita. B - Celebrazioni Comunitarie alle ore 21.00: 1 settembre,

Dettagli

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo

Dettagli

Settembre Dom 6 XXIII T.O. Dom 13 XXIV T.O. Dom 20 XXV T.O. Dom 27 XXVI T.O.

Settembre Dom 6 XXIII T.O. Dom 13 XXIV T.O. Dom 20 XXV T.O. Dom 27 XXVI T.O. 2015/2016 Settembre 2015 Mar 1 10ª Giornata per la custodia del creato (sola sensibilizzazione) Incontro di preghiera a Porto Cesareo Mer 2 Gio 3 Ven 4 Pellegrinaggio diocesano al Santuario Madonna de

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione e l accompagnamento di ogni persona all incontro personale con Cristo all

Dettagli

duemila15 - duemila16 Calendario parrocchiale

duemila15 - duemila16 Calendario parrocchiale duemila15 - duemila16 Calendario parrocchiale Siamo contenti di poter consegnare il calendario della nostra comunità parrocchiale. Questo strumento non ha la pretesa di segnalare tutto ciò che si vive

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016

CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016 CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016 SETTEMBRE 2015 mercoledì 30 settembre martedì 1 settembre mercoledì 2 settembre giovedì 3 settembre - ORA DI ADORAZIONE EUCARISTICA PER LE VOCAZIONI venerdì 4 settembre

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone

Dettagli

lun mar mer gio ven sab dom

lun mar mer gio ven sab dom settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8

Dettagli

Calendario diocesano 2015 2016

Calendario diocesano 2015 2016 Calendario diocesano 2015 2016 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom XXIII dom. T.O. 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Pellegrinaggio al Santuario di Castellazzo 13 Dom XXIV dom. T.O.

Dettagli

PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia

PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia Milano, 28 settembre 2015 Circolare n. 47 PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7) SCUOLA DATA ORARIO CELEBRAZIONE e LUOGO

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca). Parrocchia Santa Maria Segreta QUARESIMA 2014 Chi digiuna si rende trasparente, e gli altri lo diventano per lui. Il dolore degli altri gli arriva al cuore ed egli è senza resistenza. Chi dunque non vuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROPOSTE DI FORMAZIONE PERMANENTE

PROPOSTE DI FORMAZIONE PERMANENTE 2 giugno pellegrinaggio ad Aquileia con tutti i religiosi del Triveneto e la partecipazione dei Vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto. Relazione di Mons. José Rodríguez Carballo, OFM Santa

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica)

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) MARTEDI 9.30 Ritiro adulti (ultimo martedì del mese

Dettagli

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO 249 CAPITOLO 1 LA CHIESA, COMUNITÀ DI CHIAMATI A) FAR CRESCERE LA CHIESA: EDUCARCI A VIVERE IN COMUNITÁ Formazione permanente per le famiglie, n.

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Settembre 2009. FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù

Settembre 2009. FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù Settembre 2009 dal 5 al 13 FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù 8 Martedì 4 giorni catechisti (ore 15.00 al Palladium) Riscoprire l iniziazione cristiana Consiglio Pastorale Decanale

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica Carissimi Genitori, il nuovo Anno Catechistico segna

Dettagli

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don

Dettagli

Calendario pastorale

Calendario pastorale Erigenda Unità Pastorale di Toscolano Maderno - Fasano Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita Fasano del Garda Anno della fede Calendario pastorale 2013/2014 Alcuni appuntamenti in generale S. Messa festiva:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 1 M MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 8 M 18.00 Messa per gli ammalati 21.00 Amici della Certosa Venerdì di Quaresima Memoria della Passione e Via Crucis IV Domenica

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia.

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia. OTTOBRE 2009 1 G 2 V Comunione ammalati 18.00 S. Messa dei nonni e festa Inizio catechismo con giochi 17.00 genitori Cresimandi 4 D FESTA DELL ORATORIO 10.30 mandato educativo 5 L 6 M FESTA DELL ORATORIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 Settembre 2013 17 martedì Inizio Catechismo, Inizio preghiera Gesù Risorto 18 mercoledì 19 giovedì Incontro Catechisti Ore 17,30 22 domenica Inaugurazione nuovo anno

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014 ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014 OTTOBRE 2013 18 ottobre: Festa della Chiesa diocesana Promulgazione del Regolamento del Sinodo 20 ottobre: 87ª Giornata missionaria

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia S. Biagio in Ravenna Anni: 2014-2015 e 2015-2016 PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione

Dettagli

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti 0. I Riferimenti teologico-pastorali Rito dell Iniziazione cristiana degli Adulti (RICA), LEV 1978 Consiglio Episcopale permanente della CEI, Nota pastorale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 DOMENICA 10 Gennaio Battesimo di GESU' ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimo : FISCHIETTI Rebecca LUNEDI' 11 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio Parrocchia San Maurizio di Solbiate Arno CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 DOM 1 I dopo il Martirio L 2 Ma 3 Ore 21 Riunione Festa San Maurizio Ore 21 Riunione Asso Me 4 G 5 Ore 19-22 Educatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Parrocchia S. Antonio d Arcella

Parrocchia S. Antonio d Arcella Parrocchia S. Antonio d Arcella PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2015-2016 2 SETTEMBRE 2015 4 Sett 13 Sett SAGRA DI SANT ANTONIN mar 1 mer 2 gio 3 ven 4 Inizio sagra sab 5 dom 6 lun 7 ore 18.00 - S.Messa ricordando

Dettagli

A G E N D A PASTORALE

A G E N D A PASTORALE AGENDA PASTORALE 2014 SETTEMBRE 2013 Domenica 1 Lunedì 2 Martedì 3 Sabato 7 Sabato 7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Venerdì 13 Sabato 14 Sabato 14 Domenica 15 Martedì 17 Sabato 21 Domenica 22 Martedì 24

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Frati e suore durante la missione saranno nelle nostre parrocchie e sulle strade dei nostri quartieri per incontrare tutti. Incontri

Dettagli

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016 CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016 Settembre 2015 1 M 10 a Giornata per la custodia del creato 2 M 3 G 4 V Dal 4 al 6 Villa S. Maria (Fornovo Taro): Ritiro aperto a tutti (Tenda della Parola)

Dettagli

Diocesi di Alife-Caiazzo

Diocesi di Alife-Caiazzo Diocesi di Alife-Caiazzo 1. DIOCESI FORANIE SEGRETERIA VESCOVO 2. UFFICIO CATECHSTICO 3. UFFICIO LITURGICO 4. CARITAS DIOCESANA 5. BIBLIOTECA DIOCESANA 6. CLARUS 7. UFFICIO ARTE SACRA CALENDARIO ATTIVITA'

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14 Parrocchia San Giovanni Crisostomo Calendario Anno Pastorale 2013-14 18 ottobre 2013 Carissimo/a, consapevoli che la vita di tutti noi è sempre più dilaniata dallo stress per le cose urgenti da fare, come

Dettagli

CURIA VESCOVILE. di Civitavecchia-Tarquinia. Civitavecchia, 18 settembre 2014. Ai Rev.mi Parroci

CURIA VESCOVILE. di Civitavecchia-Tarquinia. Civitavecchia, 18 settembre 2014. Ai Rev.mi Parroci CURIA VESCOVILE di Civitavecchia-Tarquinia Il Vicario Episcopale per la Pastorale Civitavecchia, 18 settembre 2014 Ai Rev.mi Parroci Ai Rev.mi Assistenti di Movimenti, Gruppi, Associazioni Ecclesiali Ai

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Il tema del viaggio che ha accompagnato bambini e ragazzi nell edizione del Grest 2016 stimola, ancor più del solito, la riflessione sulla presenza

Dettagli

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 II ELEM CALEND 15-16.pmd 1 Cari genitori, di seguito

Dettagli

IL PROGETTO DIOCESANO

IL PROGETTO DIOCESANO IL PROGETTO DIOCESANO DANIELE PIAZZI Premessa: dalle idee ispiratrici a una prassi conseguente Vista l urgenza di imparare ad accompagnare alla fede ragazzi e famiglie, queste istanze devono tradursi in

Dettagli

Progetto Pastorale Parrocchiale

Progetto Pastorale Parrocchiale Progetto Pastorale Parrocchiale E' il desiderio dì vivere come Chiesa il nostro rapporto con Dio: Padre - Figlio - Spirito, e con ogni persona, in una comunione sempre più vera e intensa, perché ognuno

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2014-2015

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2014-2015 CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2014-2015 Settembre 2014 1 L 9 a Giornata per la custodia del creato 2 M 3 M 4 G 5 V 5-7 Villa Santa Maria (Fornovo Taro): Ritiro aperto a tutti Tenda della Parola 6

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

VEGLIATE E PREGATE 1 (A.

VEGLIATE E PREGATE 1 (A. NELLA BIBLIOTECA DEI CATECHISTI TESTI E SUSSIDI PER L ATTIVITA CATECHISTICA PREPARATI DAI COLLABORATORI DELL UFFICIO PER L EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI La Biblioteca personale del catechista, e tanto

Dettagli

I CORSI DI CATECHISMO INIZIERANNO A OTTOBRE secondo il seguente calendario:

I CORSI DI CATECHISMO INIZIERANNO A OTTOBRE secondo il seguente calendario: Catechesi Degna di lode è anche quella schiera, tanto benemerita, che è costituita dai catechisti, sia uomini che donne. Essi animati da spirito apostolico e facendo grandi sacrifici, danno un contributo

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Percorso di preparazione al matrimonio cristiano

Percorso di preparazione al matrimonio cristiano Percorso di preparazione al matrimonio cristiano Da qualche anno si tiene un unico percorso per entrambe le parrocchie. Si svolge unna volta l'anno (indicativamente da ottobre a febbraio). Il percorso

Dettagli

S E E K E R S i cammini di fede oltre la Cresima

S E E K E R S i cammini di fede oltre la Cresima S E E K E R S i cammini di fede oltre la Cresima SEEKERS 3^MEDIA "il passaggio" dopo aver celebrato la Cresima SEEKERS 1 2 3 "il cammino" dalla prima alla terza superiore OLTRE SEEKERS diciottenni diciannovenni

Dettagli

Comunità Pastorale San Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido ed Oggiono. Proposte Pastorali per l'anno 2015/2016

Comunità Pastorale San Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido ed Oggiono. Proposte Pastorali per l'anno 2015/2016 Comunità Pastorale San Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido ed Oggiono Proposte Pastorali per l'anno 2015/2016 LITURGIA A GIORNATE EUCARISTICHE dal 15 al 18 ottobre 2015 per tutta la

Dettagli

Domenica 4 ottobre 2015 XXVII Tempo Ordinario

Domenica 4 ottobre 2015 XXVII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 4 al 11 ottobre 2015 DOMENICA 4 Ottobre ore 9,00-11,00 FESTA di SAN BERNARDO ore 9,00- S.MESSA ore 11,00- S.MESSA SOLENNE di San Bernardo PRIME COMUNIONI

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI 1 Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. 1 LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. Quando è nata la vostra famiglia religiosa e qual è il carisma a cui vi ispirate? La nostra Congregazione è stata fondata

Dettagli

PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA

PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA CALENDARIO ANNO PASTORALE 2013 2014 * (agg. 28.4.2014) Settembre Formazione

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Itinerario nazionale di formazione on line per animatori dei percorsi di preparazione al matrimonio

Itinerario nazionale di formazione on line per animatori dei percorsi di preparazione al matrimonio Itinerario nazionale di formazione on line per animatori dei percorsi di preparazione al matrimonio terzo giovedì del mese Giovedì 19 novembre 2015: Don Paolo Gentili (Direttore Nazionale per la pastorale

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

E...STATE AL SERVIZIO 2015

E...STATE AL SERVIZIO 2015 E...STATE AL SERVIZIO Esperienze estive di formazione e di servizio promosse dalla Caritas Diocesana di Pisa Perché? Perché crediamo possibile il cambiamento! E per questo vogliamo offrire, anche questo

Dettagli

La celebrazione dell Anno Santo della Misericordia in Diocesi

La celebrazione dell Anno Santo della Misericordia in Diocesi La celebrazione dell Anno Santo della Misericordia in Diocesi Presentazione Il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco sarà un tempo particolarmente prezioso per la Chiesa. In

Dettagli

L Eucaristia: volto della misericordia e sorgente della missione

L Eucaristia: volto della misericordia e sorgente della missione L Eucaristia: volto della misericordia e sorgente della missione è una frase che può sintetizzare il prossimo C Anno Pastorale ed è: L Eucaristia, volto della misericordia e sorgente della missione. Eucaristia:

Dettagli