Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore"

Transcript

1 Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore

2 Sommario Storia della famiglia I Gonzaga e l arte Mantova Palazzo ducale Basilica Palatina di Sana Barbara Castello di San Giorgio, Camera Picta, Sala di Manto Palazzo del Capitano Domus Nova Trinità, 1605, Rubens Giulio Romano e manierismo a Mantova Palazzo Te Il committente Federico II Gonzaga Palazzo Te architettura Palazzo Te affreschi

3 Primo stemma dei Gonzaga ( ) Le armi della famiglia Gonzaga dal 1433

4 Arma dei Gonzaga successiva al 1530 Stemma dei Gonzaga dal 1575

5 Albero genealogico dei Gonzaga

6 Albero genealogico dei Gonzaga

7 Stemma dei Bonacolsi o dei Gonzaga su una colonna di Palazzo Ducale

8 Storia della famiglia La dinastia dei Gonzaga, durante la loro lunga storia, mutò lo stemma diverse volte. Con la presa del potere nel 1328, Ludovico I innalzò un semplice stemma a fasce orizzontali nere ed oro. Con la nascita del marchesato, dal 1433 compaiono per la prima volta nello stemma le aquile imperiali a volo abbassato, e la croce patente rossa, simbolo dal XII secolo del comune di Mantova o dei Cavalieri templari, mentre lo scudo originario rimase al centro, ma con dimensione più piccole.

9 I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo. Governarono Mantova come signori dal 1328, in seguito come marchesi e duchi sino al Le origini della famiglia Gonzaga risalgono al XII secolo quando Filippo Corradi fu investito delle terre di Gonzaga da cui presero il nome. Con il nome di Corradi da Gonzaga, si stabilirono a Mantova alla fine del XII secolo, dove occuparono cariche politiche e religiose.

10 Inoltre governarono il marchesato e il ducato del Monferrato; rami cadetti governarono in Italia: il Ducato di Guastalla, il Ducato di Sabbioneta, i marchesati di Vescovato, Luzzara, Palazzolo e Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, i principati di Bozzolo e Castiglione, la contea di Novellara. All estero un ramo cadetto governò: i ducati francesi di Nevers, Rethel, Mayenne e il principato di Arches. Mantennero un ruolo di primo piano nel contesto politico italiano ed europeo grazie ai loro ambasciatori e a un abile politica matrimoniale. Eleonora Gonzaga aumentò il proprio prestigio legandosi in

11 matrimonio nel 1622 con Ferdinando II, esponente della casata degli Asburgo divenendo la prima imperatrice, aumentarono il proprio prestigio. Eleonora Gonzaga-Nevers divenne a sua volta imperatrice sposandosi con Ferdinando III. Maria Luisa di Gonzaga-Nevers divenne per ben due volte regina di Polonia, sposandosi con Ladislao IV e Giovanni II. La famiglia diede inoltre i natali a un santo, a dieci cardinali e a dodici vescovi della Chiesa cattolica.

12 La loro grande fama è anche legata al fatto di aver promosso la vita artistica e culturale al più alto livello. La collezione artistica dei Gonzaga comprendeva opere degli artisti più rinomati del Rinascimento e dell Età Barocca. Oltre alle arti visive, sostennero anche la letteratura e la musica.

13 I Gonzaga e l arte I Gonzaga non furono solo collezionisti di importanti opere d arte, si occuparono anche dell allevamento di cavalli, a scopo di divertimento e per le guerre, sin dal XV secolo. Molti di questi animali furono immortalati da diversi pittori nelle sale dei loro palazzi, celebre è la Sala dei Cavalli in Palazzo Te. I Gonzaga fecero costruire dei veri propri giardini zoologici all interno delle loro corti, dove erano presenti struzzi, leoni, falconi e cani da caccia.

14 Inoltre, sostennero e patrocinarono numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata. I dipinti e gli oggetti erano esposti soprattutto nel Palazzo Ducale di Mantova.

15 Mantova

16 Mantova è capoluogo di provincia in Lombardia

17 Mantova è bagnata da tre laghi creati nel XII secolo deviando il corso del Mincio

18 La città di Mantova dal 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell umanità dell UNESCO

19 Nel XII secolo a Mantova fu organizzato un sistema di difesa della città curando la sistemazione del fiume Mincio in modo da poter circondare completamente il centro abitato con quattro specchi d acqua, Mantova, di fatto, era un isola. Alla campagna si accedeva attraverso due ponti ancora esistenti. Il Mincio, trasportando i materiali solidi, trasformò i laghi in paludi, fu prosciugato a sud il lago Paiolo. Mantova, risente del clima rigido invernale caratterizzato da una forte umidità e grande frequenza il fenomeno della nebbia.

20 Negli inverni era abbastanza usuale che i laghi attorno alla città gelassero, almeno in parte. La città è stata duramente colpita durante il terremoto del 2012.

21 Lo stemma di Mantova

22 La storia di Mantova non ha una data certa d inizio e anche i primi fondatori sono incerti. La versione mitica, della fondazione della città, è riportata nell Eneide di Virgilio, e trovò spazio anche nella Divina Commedia. Il mito della fondazione, narra che Manto, leggendaria figlia dell indovino Tiresia, fuggita da Tebe, dopo lungo errare, sia arrivata nel territorio che oggi ospita la città. In questo luogo creò un lago con le sue lacrime; secondo la leggenda queste acque avevano la magica proprietà di conferire capacità profetiche a chi le beveva.

23 Manto avrebbe incontrato e sposato la divinità fluviale Tevere, re dei Toscani, e il loro figlio Ocno, avrebbe fondato una città sulle sponde del fiume Mincio chiamandola, in onore della madre, Mantua.

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

6 SEMINARIO IT-RO maggio 2019 Villa La Favorita MANTOVA. Per informazioni:

6 SEMINARIO IT-RO maggio 2019 Villa La Favorita MANTOVA. Per informazioni: 6 SEMINARIO IT-RO 16-17 maggio 2019 Villa La Favorita MANTOVA Per informazioni: info@it-ro.it Programma Giovedì 16 maggio 2019 Ore 09:30 Registrazione partecipan8 Ore 10:00 Sessione 1 Ore 13:00 Pranzo

Dettagli

Mantova capitale della cultura 2016

Mantova capitale della cultura 2016 11 giugno 2016 Mywhere.it Pag 1/13 Mantova capitale della cultura 2016 By Daniela Ferro on 11 giugno 2016 11 giugno 2016 Mywhere.it Pag 2/13 Mantova posta su di un crocevia culturale per secoli, ne divenne

Dettagli

Sala dei Frutti. Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista

Sala dei Frutti. Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista Sala dei Frutti Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/mn020-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/mn020-00096/

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati Gli Stati regionali in Italia Dalle Signorie ai Principati La formazione delle Signorie Tra il XI e il XII secolo, i Comuni dell Italia centro- settentrionale sono come delle cittàstato. Le lotte tra le

Dettagli

Gonzaga. Ad montem duc nos [1]

Gonzaga. Ad montem duc nos [1] Gonzaga Gonzaga Ad montem duc nos [1] D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così

Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così Sono fuggita dalla mia Grecia per evitare nozze indesiderate. Ho scelto questa terra perchè circondata dalle paludi:

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007 Elena Percivaldi Polirone, mille anni di Storia Presentate le celebrazioni del monastero legato a Matilde di Canossa: mostre, convegni e percorsi ad hoc per riscoprire un gioiello dell arte e della spiritualità

Dettagli

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Introduzione. Anticamente moderni e modernamente antichi Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Introduzione "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Giulio Romano: linguaggio, mentalit, committenti Giulio Romano pittore e

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA SITO UNESCO E SISTEMA AMBIENTALE Lezione aperta alla cittadinanza IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Ing. Sandro Bellini, Responsabile del Servizio Acque e

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Anno Scolastico

PROGETTO SCUOLA. Anno Scolastico PROGETTO SCUOLA Anno Scolastico 2016-2017 www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it W/Doc-AT/TO-MPM/AAMPM-Varie/Progetto ScuoleOpuscFortunati16-17.docx/02/02/2017 09:56 1 Il Progetto Scuola del Museo

Dettagli

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 COS E UNO STEMMA? LO STEMMA E L INSIEME DELLE FIGURE, DEI SIMBOLI E DEI COLORI POSTI SU UNO SCUDO PER RAPPRESENTARE UNA FAMIGLIA, UN ENTE, UNA DIGNITA.

Dettagli

Il Vino e l Arte nel Vino

Il Vino e l Arte nel Vino Il Vino e l Arte nel Vino Associazione Italiana Sommeliers - Delegazione Castelli Romani Venerdì 19 marzo 2010 - ore 19,00 - Palazzo Rospigliosi - Zagarolo (Rm) Info e prenotazioni aiscastelliromani@gmail.com

Dettagli

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

13-14-15 Maggio 2016

13-14-15 Maggio 2016 FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE E TREC - ANTE EUROPEAN CUP OF TREC Campionato Italiano e Tappa di Coppa Europa 13-14-15 Maggio 2016 Motteggiana - Mantova ASD Centro Equestre Eclipse Via F.lli Cervi,

Dettagli

7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26

7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26 7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26 Patria di Virgilio, corte dei Gonzaga (400 anni) e città dei geni della letteratura e della musica, della pittura e dell architettura, da Torquato Tasso a Leon

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

CalenDiario. Personaggi Storici di Piacenza e Vigevano

CalenDiario. Personaggi Storici di Piacenza e Vigevano 2009 CalenDiario Personaggi Storici di Piacenza e Vigevano Via Sant Eufemia, 12-13 29100 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com CalenDiario 2009 Illustrazioni

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO 1 1 LO STATO NAZIONE Tra la fine del Duecento e la fine del Quattrocento in Europa nacquero gli Stati nazionali non si formarono dove il potere era troppo frammentato (come in Italia e Germania) il potere

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi 17 giugno 1465 Ieri abbiamo finalmente iniziato il progetto per quella che diverrà la Camera degli Sposi. È da tanto tempo che rimugino su chi potrebbe soddisfare i requisiti da me richiesti per eseguire

Dettagli

MANTOVA SABBIONETA capitale cultura 2016

MANTOVA SABBIONETA capitale cultura 2016 MANTOVA SABBIONETA capitale cultura 2016 iviaggidigiorgio.it/destinazioni/mantova-sabbioneta/ PrevNext In Breve MANTOVA SABBIONETA La Capitale Italiana della Cultura 2016 30 Ottobre 1 Novembre 2016 ponte

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

LE REGGE IN MOVIMENTO

LE REGGE IN MOVIMENTO Mappatura 2015 LE REGGE IN MOVIMENTO Quadro sintetico di restituzione dei bisogni/necessità emersi sugli interventi relativi ai Beni Culturali dei Comuni Soci Aprile 2015 Considerazioni metodologiche e

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

Mantova, panoramica. Sabbioneta, cinta muraria a stella

Mantova, panoramica. Sabbioneta, cinta muraria a stella Mantova e Sabbioneta Mantova e Sabbioneta sorgono nella bassa Pianura Padana ed hanno l importante riconoscimento di Patrimonio dell Umanità Unesco per la testimonianza eccezionale delle realizzazioni

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3450 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Cremona Splendido palazzo neoclassico in vendita a Cremona DESCRIZIONE Nel cuore del centro

Dettagli

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO La corona di Avicenna 2014 Emilio Isgrò Emilio Isgrò L oro della Mirandola Cancellature per Giovanni Pico 7 settembre 9 novembre 2014 Museo di Palazzo Bondoni Pastorio,

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1592 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Lago di Garda Castello in vendita nei pressi

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0202C Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca APPARTAMENTO DI LUSSO NEL CUORE DI LUCCA DESCRIZIONE Nel cuore della rinomata e bellissima

Dettagli

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. ITALIA 1958. Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo bianco con croce rossa attorniato da fronde di alloro verde. FRANCIA Europea il 1 Gennaio del 1958. Rosso,

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Assemblea 2017 Mantova

Assemblea 2017 Mantova Assemblea 2017 Mantova Dal 27 al 29 Gennaio 2017 Venerdi' 27 Gennaio Arrivo presso l'agriturismo Al Laghet, dove avremo un area a noi riservata. A disposizione metteremo anche l'allacciamento elettrico

Dettagli

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il sito sorge in un luogo di fortificazione risalenti ai tempi greci e assume una grande importanza per la difesa del porto grande. Nel 1038 in questa posizione, strategica per la difesa della città, il

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2202A Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca IMMOBILE DI LUSSO IN VENDITA A LUCCA DESCRIZIONE In un importante palazzo del Cinquecento,

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

Castello San Giorgio

Castello San Giorgio Castello San Giorgio 1395-1406 Isabella d Este e Francesco II Gonzaga Il castello di San Giorgio fu costruito a partire dal 1395, concluso nel 1406 su committenza di Francesco I Gonzaga e progetto di Bartolino

Dettagli

1 QUIZ STORIA SU CARLO V. - Ogni quante miglia Carlo V fece costruire dei

1 QUIZ STORIA SU CARLO V. - Ogni quante miglia Carlo V fece costruire dei 1 QUIZ STORIA SU CARLO V - Ogni quante miglia Carlo V fece costruire dei castelli? A ogni 3 miglia B ogni 100 metri C ogni 3 km D ogni 2000 miglia - Quale forma assume la torre? A triangolare B esagonale

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3193 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Emilia Romagna Piacenza Villa di lusso in vendita sui colli piacentini DESCRIZIONE La lussuosa proprietà

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

CRAL TOUR TERZA TAPPA : MANTOVA OTTOBRE programma AL CRAL SI PARTE CON IL

CRAL TOUR TERZA TAPPA : MANTOVA OTTOBRE programma AL CRAL SI PARTE CON IL Circolare n 46/2018 Torino, 12/09/2018 CRAL - ATTIVITÀ CULTURALI AL CRAL SI PARTE CON IL CRAL TOUR TERZA TAPPA : MANTOVA Alla Corte dei Gonzaga: MANTOVA e SABBIONETA. Terza tappa del nostro CRAL TOUR Abbiamo

Dettagli

DOCUMENTI FONDAMENTALI

DOCUMENTI FONDAMENTALI DOCUMENTI FONDAMENTALI Contiene un contenuto di V. Spreti per la famiglia Cavalli;; la copia dell elezione di Baldassarre Cavalli nel 1422 come razionatore della città di Brescia. Successivamente qui riportato

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

Giulio Romano ( )

Giulio Romano ( ) Giulio Romano (1499-1546) Tra i molti, anzi infiniti discepoli di Raffaello da Urbino dei quali la maggior prete riuscirono valenti, nessuno ve n ebbe che più lo imitasse nella maniera, invenzione, disegno

Dettagli

Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico

Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico Un'importante conferenza stampa da preparare, una location originale,

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Innovazioni negli allestimenti e nei percorsi museali

Innovazioni negli allestimenti e nei percorsi museali Innovazioni negli allestimenti e nei percorsi museali Inaugurata LaGalleria nuovo spazio dedicato all arte contemporanea Nuova biglietteria del museo aperta su Piazza Sordello Innovazioni negli allestimenti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1612 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Mantova Magnifica villa con piscina in vendita a Mantova DESCRIZIONE Questa splendida villa

Dettagli

Canonica della Collegiata

Canonica della Collegiata Canonica della Collegiata Castiglione Olona (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00062/

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3084 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Castiglione delle Stiviere Dimora in vendita nelle vicinanze del Lago di Garda DESCRIZIONE

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

Oggetto: Allegati: Da: Inviato: Oggetto: domenica 2 ottobre, alle ore 15, presso il Museo Diocesano in piazza Virgiliana,

Oggetto: Allegati: Da: Inviato: Oggetto: domenica 2 ottobre, alle ore 15, presso il Museo Diocesano in piazza Virgiliana, Oggetto: Allegati: I: Per piazze e palazzi della rivoluzione e della congiura. Itinerario in sei stazioni attraverso i luoghi della Mantova risorgimentale. Racconti, letture, musiche e canti. Domenica

Dettagli

ZAMEK KARLOVA KORUNA Zamek Karlova Koruna

ZAMEK KARLOVA KORUNA Zamek Karlova Koruna ZAMEK KARLOVA KORUNA Zamek Karlova Koruna Il castello di Chlumec nella regione di Hradec Kralove (a circa 90 km da Praga) è situato in mezzo ad un parco inglese di 200 mila m2 su un punto panoramico visibile

Dettagli

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una Proposta di 3 nuovi itinerari nel Destra Secchia 2 3 ITINERARIO MATILDICO NEL BASSO MANTOVANO ED APPENNINO REGGIANO giorno: Percorso storico-artistico delle pievi matildiche con visita guidata. Durata:

Dettagli

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario L Aquila Passeggiare nella città fragile e bellissima Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Favorisce la circolazione Ti mette di buon umore Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

Ankiroa S.r.l. - Via Raoul Chiodelli, 54/ Roma - P. Iva Tel.:

Ankiroa S.r.l. - Via Raoul Chiodelli, 54/ Roma - P. Iva Tel.: Partenza il 10 settembre 2015 1 giorno Italia/San Pietroburgo Partenza con voli di linea dall Italia per San Pietroburgo.Arrivo e trasferimento con assistenza all imbarco sulla motonave Rachmaninov Prestige****

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Caserta Una passeggiata nel panorama casertano

Caserta Una passeggiata nel panorama casertano Caserta Una passeggiata nel panorama casertano Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Favorisce la circolazione Ti mette di buon umore Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Appendice. Alberi genealogici*

Appendice. Alberi genealogici* Appendice Alberi genealogici* L E G E N D A (...): le date in parentesi indicano gli anni di regno c.: circa m.: data di morte n.: data di nascita sp.: sposa sp. (1): prime nozze sp. (2): seconde nozze

Dettagli

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 134 1095 1095 Repubblica Ligure (1798-1805) 8 Lire 1798 - Pag. 11; Mont. 81 AG R - Patinata SPL-FDC 1500 1096 1097 1096 8 Lire 1804 - Pag. 13b; Mont. 85 AG R - Delicata patina

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA 1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA ANNO MILLE ALTO MEDIOEVO. 476 d.c. 1000 Feudalesimo Impero universale cristiano - economia e società in rilento decadenza delle città BASSO MEDIOEVO..1000 >1492 d.c. Affermazione

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2106 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze CASTELLO IN VENDITA A FIRENZE con vista panoramica DESCRIZIONE Incantevole castello

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Archivio gentilizio Castiglioni. secc. XVI-XIX. Mappe e disegni in 21 rotoli. 12 quater

Archivio gentilizio Castiglioni. secc. XVI-XIX. Mappe e disegni in 21 rotoli. 12 quater Archivio gentilizio Castiglioni secc. XVI-XIX Mappe e disegni in 21 rotoli 12 quater Mantova, 1996 Archivio gentilizio Castiglioni Nota introduttiva L archivio gentilizio Castiglioni conservato presso

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo MARZO: La Casa di Paolina Domenica 10 marzo FOCUS: Le signore della corte Domenica 17 marzo FOCUS: I quattro tempi della

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0202D Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Lucca CASA DI LUSSO IN VENDITA IN TOSCANA DESCRIZIONE

Dettagli