Incontro con la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini. Lunedì 26 Giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro con la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini. Lunedì 26 Giugno 2017"

Transcript

1 Incontro con la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini Lunedì 26 Giugno 2017

2 Key Facts

3 Popolazione Adulta 9 milioni 60% 2 milioni 250 mila italiani con insonnia cronica sono donne italiani effetti da OSAS* di entità medio-grave OSAS* diagnosticati e trattati *OSAS - Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

4 Popolazione Adulta 25% 6% 12% incidenti stradali gravi da apnee notturne mortalità da incidenti mortalità da incidenti per pazienti OSAS* *OSAS - Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

5 Popolazione Adulta 5 miliardi /anno 0,5% del PIL 2,8 miliardi /anno costi sociali derivanti da OSAS* costo sociale da OSAS* risparmio se trattamento 75% pazienti OSAS* *OSAS - Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

6 Popolazione Infantile Risultati della prima indagine in Italia condotta su una vasta popolazione omogenea di bambine (365) e bambini (356) della primaria (classe terza) della zona di Campagnano Romano (RM), promossa da Assirem grazie alla Direzione della Asl Rm4 (ex RmF) ed i medici scolastici del 4 distretto dell'azienda sanitaria. Ricerca patrocinata dall UNICEF.

7 Popolazione Infantile 47% 32% 10% di cui il 7% dorme meno del necessario non vuole andare a dormire la sera ha difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno per paura o ansia

8 Popolazione Infantile 27% 7% 5% hanno sonno agitato si sveglia più di 2 volte a notte ha difficoltà a riaddormentarsi

9 Popolazione Infantile 26% 15% ha difficoltà a svegliarsi la mattina si sveglia stanco 18% 10% 5% ha disturbi respiratori nel sonno non respira bene ha apnee notturne

10 Chi è Assirem

11 Assirem è un associazione no profit nata nel 2013 per contribuire alla ricerca scientifica sulle patologie connesse ai disturbi del sonno, alla loro prevenzione e cura ed alla divulgazione di una corretta cultura del sonno, attraverso convegni, materiale informativo ed eventi aperti al pubblico.

12 Chi è Assirem I disturbi del sonno rappresentano non solo una grave patologia individuale, ma un vero problema di salute pubblica, con rilevanti costi e conseguenze. I dati più preoccupanti sono quelli dei bambini e ragazzi, dove i problemi di depauperazione o bassa qualità del sonno, se dovuti ad apnee respiratorie, determinano deficit cognitivi e neuro-comportamentali, ma anche disturbi cardiovascolari, specie se associato a obesità o sovrappeso. Una corretta informazione ed un adeguata educazione diventano, pertanto, essenziali e sono la missione che ASSIREM, associazione no profit nata nel 2013, svolge sia dal punto di vista medico scientifico che divulgativo, attraverso attività di aggiornamento, formazione, convegni, studi e pubblicazioni.

13 Idee & Progetti Parte essenziale del progetto è la collaborazione con Istituzioni, Enti e Associazioni che possano accelerare il processo divulgativo, consentendo campagne di informazione e partnership funzionali ad assolvere nel più breve tempo possibile l impegno di una corretta e capillare prevenzione, una vera rivoluzione culturale e di vita. STRUMENTI incontri di sensibilizzazione e informazione con le istituzioni coinvolte spot televisivo materiale informativo eventi istituzionali dedicati

14 Comitato scientifico Prof. Gioacchino Francesco Mennuni, Presidente Comitato Scientifico ASSIREM Prof. Maria Rosaria Bonsignore, Prof. Associato Università degli Studi di Palermo Prof. Giorgio Cruccu, Prof. Ordinario Università Sapienza, Roma Prof. Giacomo Della Marca, Ricercatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Prof. Carolina Lombardi, Ricercatrice, Responsabile Servizio Medicina del Sonno, Istituto Auxologico Italiano, Milano Prof. Antonella Polimeni, Professore Ordinario e Direttore Dipartimento Testa Collo Sapienza Università di Roma Policlinico Umberto I Prof. Federica Provini, Ricercatore, Università degli Studi di Bologna Prof. Olivier Van Reeth, Cronobiologo, Università di Bruxelles Prof. Claudio Vicini, Direttore U.O. ORL e Chirurgia Cervico Facciale, Forlì

15 Consiglio direttivo Pierluigi Innocenti, Presidente Mariano Buttari, Vicepresidente Maria Gabriella Buzzi, Segretario Paolo Ruscito, Tesoriere Consiglieri: Oliviero Bruni, Paolo Colonna, Gianluigi Delucca, Federica Farina, Paolo Matrigiani, Andrea Romigi

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

COLLABORAZIONI. IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS

COLLABORAZIONI. IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS Comune di Valmontone Università Sapienza Roma COLLABORAZIONI Centro di Medicina del Sonno Complesso Integrato Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore Roma IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma OSAS La

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Il sonno normale e patologico Didattica frontale

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO FIBBI LARGO DELLE COFFE 1 SAVONA Telefono +393474246456 Fax 0198404322 E-mail giulia.bertino@tin.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO Faculty Le patologie respiratorie croniche rappresentano una criticità gestionale e un importante problema di salute. La Broncopneumopatia

Dettagli

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017 SAVE THE DATE MILANO, NH 2 Sabato, 18 Novembre 2017 I Corso residenziale di adolescentologia Topics L adolescente in ambulatorio Difficile gestione Vecchie e nuove sfide Obesità in adolescenza La salute

Dettagli

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15 RASSEGNA STAMPA 27 GIUGNO 2012 Aggiornata al 27.06.2012 1 INDICE Media Overview pag. 3 Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15 2 MEDIA OVERVIEW TESTATA DATA AGENZIA Adnkronos 27/06/12

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale Salute ed equilibrio psico-fisico del professionista e dei collaboratori best practices sanitarie e sportive praticabili nello Studio Sala

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO 26 Ottobre 2019 Razionale 26 Ottobre 2019 Faculty I disturbi respiratori nel sonno ed in particolare la Sindrome

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

Associazione Italiana di Medicina del Sonno

Associazione Italiana di Medicina del Sonno BERTINORO A I M S Associazione Italiana di Medicina del Sonno CORSO RESIDENZIALE DI MEDICINA DEL SONNO CORSO AVANZATO Programma definitivo BERTINORO (FC) 26-31 marzo 2006 Centro Residenziale Universitario

Dettagli

19-02-2017 http://www.healthdesk.it/ I sistemi sanitari alla sfida della cronicità Sono sempre più le malattie croniche che già oggi si stima colpiscano otto over 65 su dieci e costino, a livello globale,

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi Mezzogiorno Riposo dal lavoro Vincent Van Gogh, 1890 Musée d Orsay, Parigi SONNO E NEUROSCIENZE Roma - 7 e 8 Ottobre 2016 IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354 OBIETTIVI DIDATTICO

Dettagli

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi Mezzogiorno Riposo dal lavoro Vincent Van Gogh, 1890 Musée d Orsay, Parigi SONNO E NEUROSCIENZE Roma - 7 e 8 Ottobre 2016 IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354 Direzione scientifica:

Dettagli

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi

SONNO NEUROSCIENZE. IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354. Musée d Orsay, Parigi Mezzogiorno Riposo dal lavoro Vincent Van Gogh, 1890 Musée d Orsay, Parigi SONNO E NEUROSCIENZE Roma - 7 e 8 Ottobre 2016 IRCCS Fondazione Santa Lucia Centro Congressi, via Ardeatina, 354 OBIETTIVI DIDATTICO

Dettagli

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO COMMISSIONE SCIENTIFICA Alberto Braghiroli Fausto De Michele Giuseppe Insalaco Regolamento 1 PREMESSA La rilevanza epidemiologica

Dettagli

Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06

Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06 Secondo il recente rapporto Diabetes Atlas dell International Diabetes Federation (IDF), il diabete causa 73 morti al giorno in Italia, quasi 750 in Europa. Il dato è tanto più allarmante se si considera

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sta ricevendo da tempo una crescente attenzione da parte dei medici, pazienti,

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno Alimentazione e distrubi del sonno Roma, 7 Marzo 2019 Sede ASSIREM Tigre 15.8 ore Gatto 12.1 ore Scimpanzè 9.7 ore Pecora 3.8 ore Elefante 3.3 ore Giraffa 1.9 ore 30% della vita Necessità primaria

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) C U R R I C U L U M V I TA E D I E N R I C O M O R I C O N I DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto ENRICO MORICONI consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C I E N

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:200 PER LA PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI IN AMBITO SANITARIO - PROVIDER MINSAL

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 22 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT Conferenza stampa ROMA - 26 febbraio 2014 >>> ITALIAN MIGRAINE PROJECT AGENZIE AGENZIE 2014-02-26 16:20 CRO: Cefalee, colpiscono il 25% di bimbi e adolescenti

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è al centro da tempo una crescente attenzione da parte dei medici, pazienti, istituzioni,

Dettagli

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE Maurizio Verducci Dottore, Lei, a mio marito, gli deve dare qualcosa! Non ne posso più di stare a contare le ore mentre lui russa come una

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 08.30 Registrazione dei partecipanti AULA BOVET - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 10 PROGRAMMA Venerdì

Dettagli

12 milioni di italiani a rischio di apnee notturne: più in forma e sicuri alla guida grazie al check-up del sonno degli esperti FISAR

12 milioni di italiani a rischio di apnee notturne: più in forma e sicuri alla guida grazie al check-up del sonno degli esperti FISAR COMUNICATO STAMPA ACI Automobile Club d Italia - e FISAR Fondazione Italiana Salute Ambiente e Respiro promuovono la Campagna Dormi meglio, Guida sveglio sui rischi per la sicurezza stradale della Sindrome

Dettagli

Razionale I disturbi respiratori nel sonno

Razionale I disturbi respiratori nel sonno Razionale I disturbi respiratori nel sonno I Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) sono una patologia ad elevata prevalenza nella popolazione generale; sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno IV CORSO AVANZATO UP TO DATE IN Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate con il patrocinio di Forlì, 14-15 Settembre 2015 UP TO DATE IN Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose

Dettagli

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO tenuto dalla Dott.ssa: Calamita Simonetta Specialista Otorinolaringoiatra e Foniatra. Dirigente I livello, Ospedale di Macerata specialista

Dettagli

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità Gallieno Marri, Italo Guido Ricagni Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Progetto Altomonte 2000 Partecipazione al Bando

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A ROMA FORUM PA 12-15 MAGGIO 2008 c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A L Accordo Regionale Le finalità perseguite nella definizione del contratto sono quelle di garantire la

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara Consiglio Regionale della Campania Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Riconoscimento della

Dettagli

L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015

L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015 L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015 Il nostro obiettivo? Migliorare la salute della donna. Promuovere una cultura della medicina di genere Promuovere, tutelare migliorare salute e benessere femminili

Dettagli

Disturbi respiratori nel sonno

Disturbi respiratori nel sonno Disturbi respiratori nel sonno Cose nuove e cose aggiornate Forlì, 26-27 Ottobre 2017 Razionale La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) sta ricevendo da tempo una crescente attenzione da parte

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale Provider Associazione MultiForma id 1128 Durata Corso: 8 ore Sede: Auditorium - San Pio X Milano Via Nava, 31 - Milano Destinatari: Medico Chirurgo discipline:, Cardiologia, Pneumologia, Medicina generale

Dettagli

Simposio Sonno Update sulla Terapia dell OSA Giovedì 2 giugno 2016

Simposio Sonno Update sulla Terapia dell OSA Giovedì 2 giugno 2016 Simposio Sonno Update sulla Terapia dell OSA Giovedì 2 giugno 2016 Dalle 14h00 alle 19h00 Parco Maraini, Via Massagno 36 Lugano, Sala Ceresio Programma 14h00 14h10 Benvenuto e saluto Prof. Dr. A. Kaelin

Dettagli

Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE/ATTO DI NOTORIETA' Articoli 46 e 47 del Decreto Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n 445 Il_sottoscritto Cannizzaro Pasquale_nato

Dettagli

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? L insonnia da tecnologie e da social network Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? Un adeguato riposo è fondamentale Dovreste essere pieni di

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE Venerdì 23/06/2017 ore 08.30/17.30 AULA POCCHIARI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIALE REGINA ELENA 299 - ROMA Sabato 24/06/2017

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi DIPARTIMENTO AREA MEDICA OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Caterina Barrilà Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella

Dettagli

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche.

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. con il patrocinio di Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. evento satellite Pisa Sleep Award 2016 25 giugno 2016 Aula Massart,

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

La comunicazione come vera prevenzione della sicurezza e della salute in azienda

La comunicazione come vera prevenzione della sicurezza e della salute in azienda Dipartimento Medicina del Lavoro Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro Convegno Le nuove patologie derivanti dal lavoro: caratteristiche ed elementi di valutazione La comunicazione come vera

Dettagli

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare!

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare! VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare! 21 settembre 2019 A.Roma Lifestyle Hotel Roma Presidente: Prof. Giovanni Scambia Comitato Scientifico: Anna Franca Cavaliere, Rita Carsetti,

Dettagli

II ANNO - II SEMESTRE Insegnamento SSD Modulo Docenti Ente di appartenenza

II ANNO - II SEMESTRE Insegnamento SSD Modulo Docenti Ente di appartenenza Facoltà di Farmacia e Medicina CORSO DI LAUREA A in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (Presidente: Prof.ssa M. De Giusti) Programmazione didattica A.A. 016/17 II ANNO - II

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A P R

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Corso per Docenti Esperti Garanti dei diritti dei bambini, ragazzi e adolescenti per una Scuola Amica PROGRAMMA DEL CORSO

Corso per Docenti Esperti Garanti dei diritti dei bambini, ragazzi e adolescenti per una Scuola Amica PROGRAMMA DEL CORSO Corso per Docenti Esperti Garanti dei diritti dei bambini, ragazzi e adolescenti per una Scuola Amica Istituto Firpo Buonarroti via Canevari, 51 Genova PROGRAMMA DEL CORSO Mercoledì 4 Aprile 16:00/19:00

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli Corso 1 MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) EMANUELA MALORGIO 61\a Corso Monte Cucco 10141 TORINO ITALIA Telefono(i) Cellulare: 3929390514 E-mail Cittadinanza Data

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO 2 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO PROGRAMMA www.keycongress.com

Dettagli

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori http://bambini.guidone.it/2013/02/13/obesita-i-bambini-imitano-le-cattive-abitudini-d... Page 1 of 4 13/02/2013 Obesità: i bambini imitano le

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia. Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007

Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia. Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007 Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007 Lo stato di salute 1 La popolazione del FVG gode nel complesso

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTI STILI DI VITA E SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI CONNESSI ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Nesso tra la tutela della sicurezza e salute

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna 2006-2008 2008 Gabriele Finco Università degli Studi di Cagliari : promuovere la conoscenza del fenomeno Gestione

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: segreteria organizzativa media partner sede congressuale COMITATO SCIENTIFICO Sergio Bernasconi Luigi Bonizzi Michele Carruba Antonio Paoli Claudia Sorlini Tiziana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cittadinanza Sesso Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Braga Vanda Italiana F 2008-2018 Attività di libera professione come psicologa clinica,

Dettagli