Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera"

Transcript

1 Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera CSR Manager Network Milano, 28 marzo 2012

2 Il Bilancio di Sostenibilità 2011 E uno strumento di: rendicontazione gestione comunicazione dei risultati nelle tre dimensioni della sostenibilità. E redatto secondo le linee guida internazionali GRI-G3.1 ottenendo il livello A+. E verificato da un ente esterno indipendente. Sarà disponibile nel sito dal 12 aprile. 2

3 3

4 Altri strumenti utilizzati per diffondere l impegno sullo sviluppo sostenibile Report In buone acque Report annuale (pubblicato dal 2009) realizzato con l obiettivo di diffondere a un ampio pubblico i dati relativi alle attività del Gruppo e ai risultati raggiunti per garantire la qualità dell acqua potabile. Report Sulle tracce dei rifiuti Nuova iniziativa di rendicontazione (pubblicata per la prima volta nel 2010) realizzata con la finalità di avere e fornire garanzie dell avvenuto recupero dei rifiuti. Newsletter VedoHera Newsletter on line quadrimestrale (pubblicata dal 2008) dedicata alla sostenibilità e ai temi della qualità, della sicurezza e dell ambiente. Inviata a persone. 4

5 In buone acque: un report sulla qualità dell acqua potabile L obiettivo del documento è di: comunicare la qualità dell acqua potabile di Hera in modo da rafforzare la fiducia dei cittadini; sensibilizzare i cittadini ad un uso più consapevole e sostenibile di una risorsa così preziosa; alimentare un processo di dialogo trasparente con gli stakeholder. Il report è consultabile all indirizzo: 5

6 Un report sulla raccolta differenziata Sulle tracce dei rifiuti : dove va a finire la raccolta differenziata? Nel 2011 è stata pubblicata la seconda edizione della rendicontazione sulla destinazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato. Nel 2010 abbiamo recuperato il 92,1% della quantità di carta, verde, organico, vetro, legno, plastica, ferro e metalli raccolti in modo differenziato. All interno dei tondi colorati è indicata la percentuale recuperata per ogni materiale. L obiettivo è quello di avere e fornire garanzie dell avvenuto recupero di rifiuti raccolti in modo differenziato. Il pieghevole è stato diffuso in oltre 1 milione di copie e recapitato a casa nell ambito dell iniziativa Hera bussa alla tua porta. 6

7 VedoHera: la newsletter sulla sostenibilità, la qualità, la sicurezza e l ambiente VedoHera è la newsletter on line quadrimestrale (pubblicata dal 2008) dedicata alla sostenibilità e ai temi della qualità, della sicurezza e dell ambiente. Dal 2008 a oggi sono stati pubblicati 12 numeri e 19 aggiornamenti contenenti 67 articoli (di cui 10 a firma di collaboratori esterni) e 92 progetti descritti in brevi pillole. Viene inviata a persone. 7

8 la nuova sezione Scopri i termovalorizzatori Focus sulle emissioni in atmosfera: aggiornamento ogni mezz ora e archivio delle medie giornaliere per ogni impianto. 8

9 la nuova sezione Scopri i termovalorizzatori Utilizzo di grafici interattivi per mostrare le emissioni di ogni termovalorizzatore rispetto ai limiti di legge e ai limiti A.I.A. 9

10 una sezione interamente dedicata al servizio idrico 10

11 L acqua è chiara, ma le tariffe? Hera ha deciso di realizzare una campagna informativa per illustrare come viene determinata e come si compone la tariffa dell acqua evidenziando, in particolare, il ruolo giocato dagli investimenti, tanto per il calcolo della bolletta quanto per il livello di qualità del servizio erogato. Prima dell avvio della campagna sono stati intervistati alcuni portatori di interesse con l obiettivo di presentare in anteprima il lavoro svolto e di raccogliere opinioni e suggerimenti. 11

12 Dieci cartoline per dieci messaggi Sono state preparate dieci cartoline che spiegano con linguaggio semplice gli aspetti collegati alle tariffe. Le cartoline sono state distribuite in allegato alle edizioni locali di alcuni quotidiani e nei banchetti organizzati da Hera per la giornata mondiale dell acqua (22 marzo). Verranno distribuite a tutti i lavoratori del Gruppo in allegato con l House Organ di marzo. La sezione del sito internet dedicata all acqua presenta approfondimenti su tutti gli argomenti trattati. 12

13 13 La Legge regionale n.23 del 23 dicembre 2011 ha costituito l Agenzia territoriale dell Emilia- Romagna per i servizi idrici e rifiuti cui partecipano tutti i Comuni, le Province e la Regione e che svolgerà tutte le funzioni prima svolte dalle Autorità di Ambito Territoriale Ottimale.

14 La normativa nazionale stabilisce che la tariffa rappresenta il corrispettivo del servizio idrico integrato e che deve essere determinata in modo da coprire tutti i costi di esercizio e quelli relativi agli investimenti. Quindi il costo del servizio comprendete tutti i costi sostenuti per prelevare, potabilizzare, distribuire l acqua e per trasportarla, depurarla e restituirla all ambiente. Costi che possono essere diversi da città a città. 14

15 Il costo dell acqua dipende dalle caratteristiche territoriali, come ad esempio la facilità di accesso ed estrazione dell acqua, la qualità dell acqua estratta e quindi la complessità delle attività di potabilizzazione e lo stato di impianti e reti, di pubblica proprietà. Nel territorio servito da Hera: mediamente 55 centesimi di euro al giorno per famiglia. 15

16 16 Eliminare la remunerazione corrisponderebbe a una riduzione di 93 centesimi nel 2013 tenendo conto che: la tariffa dovrà coprire le spese per interessi passivi e per le imposte l eliminazione della remunerazione del capitale investito non potrà avere effetto retroattivo e i piani tariffari già approvati rimarranno comunque in vigore.

17 17 Hera si distingue per l elevato rispetto degli standard di qualità previsti dalla Carta del servizio idrico integrato, per le limitate perdite di rete, la copertura del servizio di depurazione, la numerosità degli impianti gestiti, la qualità dell acqua depurata e potabilizzata e la soddisfazione delle famiglie che ricevono il servizio.

18 18

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera La sfida dell economia circolare: così si controlla la filiera del riciclo Tracciare la filiera del riciclo,

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare La tua raccolta differenziata riciclata in 147 impianti. Scopri quali. Conferenza stampa Rimini, 6 novembre 2018 Pubblicato dal 2010-9

Dettagli

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Milano, 21 febbraio 2019 Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Giovanni Valotti Presidente Utilitalia LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA IL PANORAMA ITALIANO 2018 (*) 1/2 Collocazione

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2010 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56%

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56% Sintesi CHI SIAMO Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 358 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.553 dipendenti, di cui il 97% a tempo indeterminato.

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2011 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo Servizio Idrico Integrato Contesto normativo L acqua è un bene pubblico essenziale le cui strutture di produzione e distribuzione devono essere di proprietà pubblica. Questo concetto è stabilito dalla

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Reggio-Emilia, 17 Aprile 2008 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Relatore: Enrico Cancila Iniziative a supporto di EMAS Newsletter La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità

Dettagli

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma Il sistema di raccolta domiciliare OBIETTIVO Il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti punta ad un obiettivo molto importante: aumentare

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016 Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti Bologna, 28 aprile 2016 2015 In Sintesi: Risultati economici e patrimoniali in crescita. Alcuni business in importante sviluppo. Positivo

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità GRUPPO HERA Il Bilancio di Sostenibilità 2018 del Gruppo Hera, appena pubblicato, è on line all indirizzo http://bs.gruppohera.it e contiene i numeri

Dettagli

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto è buona e sicura l acqua di rubinetto è certificata da oltre 648 mila analisi gestisce

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015 Oltre 2,1 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 evitate nella produzione di energia 80%

Dettagli

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto nel mondo per consumo pro-capite di acqua minerale: 194

Dettagli

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Sintesi. Bilancio di sostenibilità Sintesi 2016 Bilancio di sostenibilità CHI SIAMO La nostra missione Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 357 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.502

Dettagli

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua 5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua Dott.ssa Giada Rossi DILL Università degli Studi di Udine Dott.ssa Tosca Todone, Dott.ssa Denise Pelini Acquedotto

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Insieme per crescere 291 comuni 2.273.496 abitanti 905 dipendenti 6.281 km 2 territorio 353.503 utenze 11.971 km reti

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA. SABATO 21 GENNAIO 2016 Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO)

ASSEMBLEA PUBBLICA. SABATO 21 GENNAIO 2016 Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO) ASSEMBLEA PUBBLICA Presentazione del Percorso Partecipativo e del ruolo del Tavolo di Negoziazione SABATO 21 GENNAIO 2016 Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO) PERCHÉ UN PERCORSO SUL NUOVO SERVIZIO DI

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Risultati eccellenti per l acqua in Emilia Romagna, tutti gli indicatori e i riferimenti sono positivi raccontando lo stato della gestione idrica nell area

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019

Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019 Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il 2019 Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019 Regione Emilia-Romagna: obiettivi di Raccolta Differenziata al 2020 73% di raccolta differenziata

Dettagli

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione Bari, 10 ottobre 2017 I PUNTI ACQUA I Punti Acqua SMAT attivi sul territorio metropolitano

Dettagli

descrizione Inizio attività progettuale: maggio 2014 Conclusione: 30 maggio 2015

descrizione Inizio attività progettuale: maggio 2014 Conclusione: 30 maggio 2015 descrizione Inizio attività progettuale: maggio 2014 Conclusione: 30 maggio 2015 Finalità generali del progetto: a) educare al consumo attento ed informato, consapevole e sostenibile, anche nei nuovi contesti

Dettagli

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Analisi di benchmarking della sostenibilità nelle Utilities italiane v Edizione 2015/2016 Roma 19 ottobre 2016 Agenda Premessa Il progetto Metodologia Aree

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering scuola primaria G. CAMERANI - a.s. 2016-2017 (I.C. San Biagio Ravenna) Dopo il lavoro svolto lo scorso anno scolastico, per non correre il rischio

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - Lucrezia Lamastra, PhD Università Cattolica del Sacro Cuore ll Bilancio di Sostenibilità è il risultato di

Dettagli

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? IIS G.Mendel Villa Cortese (Mi) Diritto 1^ F / U.D.A. ACQUA COME DIRITTO O BISOGNO? DIRITTO UMANO

Dettagli

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità SALONE DELLA CSR E DELLA INNOVAZIONE SOCIALE TORINO, 30 GENNAIO 2019 Selina Xerra Direttore Corporate Social Responsibility

Dettagli

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line Network laboratori per la gestione di aspetti analitici e di monitoraggio legati a criticità ambientali e cambiamenti normativi Enrico Raffo,

Dettagli

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione 13 ottobre 2014 Guido Croce ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio La società del

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir La presentazione del report attività di Atersir: da sinistra, il vicepresidente Mirko Tutino, il presidente Tiziano

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

ALLEGATO n. 1. Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL

ALLEGATO n. 1. Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ALLEGATO n. 1 Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL 21.09.2011 1) Premessa Obiettivo principale del presente allegato tecnico è simulare l applicazione

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A.

GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A. GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A. Consultazione pubblica in materia di Criteri per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

Grazie per la partecipazione.

Grazie per la partecipazione. Grazie per la partecipazione. Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2015 2016 Comune di Campogalliano Incontro pubblico Nome Cognome relatore email di contatto contatti progetto Direzione Centrale

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancioo Consolidato e Separato

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

ACQUA, BENE COMUNE. Cosa, come e perché. Lezione interattiva. Con Emiliano Occhi, Amministratore Unico di EmiliAmbiente SpA

ACQUA, BENE COMUNE. Cosa, come e perché. Lezione interattiva. Con Emiliano Occhi, Amministratore Unico di EmiliAmbiente SpA ACQUA, BENE COMUNE Cosa, come e perché Lezione interattiva Con Emiliano Occhi, Amministratore Unico di EmiliAmbiente SpA EmiliAmbiente È IL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DI 11 COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR UNIONE EUROPEA REGIONE MOLISE REPUBBLICA ITALIANA Direzione Generale III Via Nazario Sauro, 1 86100 Campobasso COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL P.S.R. MOLISE 2007-2013 28 e 29 giugno 2010 Area archeologia

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria Il ruolo delle Utilities nella promozione dell Efficienza Energetica Massimo CARRATU

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2009 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Un modello vincente a tutela dell ambiente.

Un modello vincente a tutela dell ambiente. Un modello vincente a tutela dell ambiente. CONAI è un consorzio di imprese, senza fini di lucro, che rappresenta un modello di eccellenza in Europa. Circa 850.000 imprese consorziate. Più di 20 anni

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità luglio 2009

Bilancio di Sostenibilità luglio 2009 Bilancio di Sostenibilità 2008 17 luglio 2009 Il Bilancio di Sostenibilità 2008 E lo strumento di rendicontazione sui risultati economici e sull impatto sociale e ambientale delle attività effettuate dal

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE Articolo 1 Vengono indicate le finalità del disegno di legge. Articolo 2 Si indica il diritto all acqua potabile come un diritto umano

Dettagli

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio 2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio Il nostro impegno per la Sostenibilità La Sostenibilità è una caratteristica fondante della missione e dei valori del Gruppo Iren. È una leva fondamentale

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Policy Igiene urbana Area ambiente Spesa corrente area "ambiente" per residente

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Ambiente Spese conto capitale area "ambiente" per residente Acquedotto -

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Completamento del servizio porta a porta nella zona turistica

Completamento del servizio porta a porta nella zona turistica Completamento del servizio porta a porta nella zona turistica Cattolica, 16 aprile 2014 L organizzazione attuale del sistema di raccolta Attualmente i servizi di raccolta sono organizzati come in cartografia

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007 La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera Bologna, 26 giugno 2007 Il Gruppo Hera Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 13 aziende di servizi pubblici operanti in

Dettagli

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Direzione Servizi Ambientali Area Romagna 9 Giugno 06 CAPITOLO La raccolta differenziata: obiettivi e stato di fatto Direzione Servizi

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

Bilancio SOCIALE 2015

Bilancio SOCIALE 2015 promotore della campagna Bilancio SOCIALE 2015 ABSTRACT CCS, dal 1988 dalla parte dei BAMBINI TOTALE DESTINATARI DEGLI INTERVENTI 74.333 BAMBINI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI +71% +71% 127.497 41.565 71.314

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Tabella di raccordo GRI Standards

Tabella di raccordo GRI Standards VAI AL SOMMARIO Tabella di raccordo s ( 102-55) Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 102: General s 102-1 Nome dell organizzazione 102-2 Attività, marchi, prodotti e servizi

Dettagli

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 2 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.1 Ciclo integrato dell acqua ; Misura

Dettagli

Workshop Italia Israele

Workshop Italia Israele Workshop Italia Israele Direzione Acqua Hera SpA - Dott. Franco Fogacci Ravenna, 4 aprile 2017 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI 11-3-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 47 3 ALLEGATO 1) REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI

Dettagli

Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge famiglie di soci Coop.

Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge famiglie di soci Coop. Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge 2.500 famiglie di soci Coop. Chiara Serafini Responsabile Sviluppo Politiche Sociali Direzione Soci e Consumatori Coop Estense Due

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 Riferito ai dati del

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 Riferito ai dati del BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 Riferito ai dati del 2013-2014 Edizione n 1 Emesso dal Responsabile Sistema Qualità-Accessibilità: EMILIO BULLO Approvato dalla Direzione Generale: EMILIO BULLO Rev. n Data Natura

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Giovanni Barca Direttore generale ARPAT Convegno su indicatore Benessere Equo e Sostenibile (BES) Firenze,

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT WELCOME MEETING 2017 QUANDO: 1 febbraio 2017 ore 10.30 12.30 DOVE: Web-meeting PARTECIPANTI: tutte le aziende

Dettagli

Pubblicata l edizione 2009 di

Pubblicata l edizione 2009 di Vedo Hera Notizie sulla sostenibilità Nº 8 - settembre 2010 In buone acque: tutto sull acqua del rubinetto In primo piano Pubblicata l edizione 2009 di In buone acque, il rapporto annuale interamente dedicato

Dettagli

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile 2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile Un nuovo protagonismo nello sviluppo sostenibile Nel 2015 il Gruppo Iren ha presentato il Piano Industriale al 2020 che delinea un percorso di crescita ambizioso

Dettagli

Il presente report descrive i principali aspetti legati alla responsabilità aziendale ed alla sostenibilità del nostro hotel. I risultati presentati

Il presente report descrive i principali aspetti legati alla responsabilità aziendale ed alla sostenibilità del nostro hotel. I risultati presentati Il presente report descrive i principali aspetti legati alla responsabilità aziendale ed alla sostenibilità del nostro hotel. I risultati presentati sono relativi al 2017. LA SOSTENIBILITÀ IN HOTEL 2017

Dettagli