Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni"

Transcript

1 Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Aspetti generali e classificazione dei microrganismi Classificazione Gruppi di microrganismi Gruppi di macroparassiti Denominazione dei microrganismi Patogeni e malattie infettive Origine della vita e microrganismi Capitolo 2 Microscopi, colorazioni e colture Metodi di osservazione dei microrganismi Microscopio Allestimento di preparati e colorazioni Esame a fresco Esame con fissazione e colorazione

2 VI Indice ISBN Coltivazione dei microrganismi Terreni di coltura dei batteri Sterilizzazione dei terreni e incubazione delle colture Sviluppo dei batteri in terreni liquidi e solidi Isolamento dei batteri Identificazione dei microrganismi Capitolo 3 Batteriologia Procarioti Distinzione e classificazione Morfologia della cellula batterica Classificazione morfologica dei batteri Organizzazione della cellula batterica Composizione chimica Parete cellulare Membrana citoplasmatica Citoplasma Apparato nucleare Componenti accessori Antigeni batterici Endospore Riproduzione batterica Crescita Fattori che influenzano la crescita dei batteri Coltivazione Metabolismo Curva di crescita batterica Nutrizione batterica Metabolismo energetico Metabolismo biosintetico Informazione genetica Modificazioni genetiche e ricombinazione batterica

3 ISBN Indice VII Patogenicità dei batteri Aspetti generali Meccanismo dell azione patogena nei batteri Patogenesi delle infezioni batteriche Batteriologia speciale medica Capitolo 4 Micologia Aspetti generali Caratteristiche e classificazione dei funghi Struttura, nutrizione e riproduzione Classificazione Funghi associati a malattie nell uomo Micosi Patogenesi e virulenza Malattie da funghi Accertamenti microbiologici Farmaci antifungini Epidemiologia Micosi superficiali e cutanee Micosi profonde Micosi opportunistiche e delle mucose Capitolo 5 Protozoologia Aspetti generali Classificazione dei protozoi Proprietà dei protozoi

4 VIII Indice ISBN Protozoi patogeni Flagellati Ciliofori Amebozoi Sporozoi Infezioni ematiche e tissutali Malaria Toxoplasmosi Leishmaniosi Tripanosomosi Infezioni intestinali Amebiasi Giardiasi Criptosporidiosi Infezioni degli apparati urogenitale e respiratorio Tricomoniasi Pneumocistosi Capitolo 6 Virologia Aspetti generali dei virus Proprietà caratteristiche e classificazione Morfologia e genoma virale Dimensioni Forma Struttura Simmetria Replicazione virale Fasi della replicazione virale Patogenesi delle infezioni virali Cellula ospite e replicazione virale

5 ISBN Indice IX Interazione virus-ospite Trasmissione dei virus Diffusione del virus nell organismo Interazione fra virus Agenti antivirali Farmaci antivirali Disinfettanti Diagnosi di laboratorio delle malattie virali Ricerca diretta e indiretta dei virus Citologia Prove sierologiche Ricerca di proteine virali Ricerca di materiale genetico virale Isolamento e coltivazione dei virus Identificazione dei virus Virologia speciale medica Capitolo 7 Controllo dei microrganismi Farmaci antibatterici Aspetti generali Antibiotico-resistenza Antibiogramma Farmaci con attività antifungina Farmaci con attività antivirale Agenti antimicrobici ambientali: disinfettanti e sterilizzanti Disinfezione/sterilizzazione

6 X Indice ISBN PARTE II MICROBIOLOGIA CLINICA Capitolo 8 Microbiota umano e processazione dei campioni clinici Flora microbica normale Vantaggi e svantaggi della flora normale Localizzazione della flora normale Manipolazione di materiali patologici Criteri generali Accorgimenti e modalità di prelievo di specifici campioni biologici Capitolo 9 Immunologia, immunizzazione e sierologia Immunologia Classificazione dell immunità Immunità innata Immunità acquisita Antigeni, immunogeni e autoantigeni Sistema immunitario: organi, cellule e molecole Fase induttiva e riconoscimento associativo dell antigene Meccanismi regolatori ed effettori della risposta immunitaria Risposta immune umorale Risposta immune cellulo-mediata Disordini immunitari Immunizzazione Produzione di anticorpi a seguito di immunizzazione

7 ISBN Indice XI Agenti immunizzanti Immunoprofilassi Sierologia: reazioni antigene-anticorpo Metodi sierologici Tipi di reazioni sierologiche Capitolo 10 Diagnostica microbiologica Aspetti generali Diagnosi eziologica e clinica Fase preanalitica e analitica in diagnostica microbiologica Materiali patologici Diagnostica diretta Tecniche per la visualizzazione diretta dei microrganismi Tecniche colturali e isolamento Identificazione dei ceppi batterici in coltura Metodi di isolamento e identificazione dei virus Diagnostica indiretta Identificazione immunologica Identificazione di anticorpi sierici Skin test: test intracutanei in vivo Diagnostica molecolare Metodi di ibridazione diretta Tecniche per rilevare l ibridazione NAT Test multipli Identificazione proteomica (MALDI-TOF) Formati analitici Automazione nella diagnostica microbiologica diretta Automazione nella diagnostica sierologica Automazione in diagnostica molecolare

8 XII Indice ISBN Capitolo 11 Performance test e antibiogramma Sensibilità e specificità di un test Riproducibilità di un test Saggio di sensibilità agli antibiotici Batteri antibiotico-resistenti Meccanismi alla base della multiresistenza Capitolo 12 Biosicurezza in laboratorio Linee guida per la biosicurezza Procedure Buone pratiche nei laboratori Igiene personale Pulizia dell ambiente Trasporto dei campioni biologici Divieti in laboratorio e tipo di abbigliamento Attrezzature e dispositivi (bioprotezione) Dispositivi di protezione individuale (DPI) Misure costrittive Valutazione e gestione del rischio biologico Il rischio biologico Rischio da infezioni a trasmissione ematica (HIV, HBV e HCV) Esposizione accidentale e prevenzione post-esposizione Procedure di smaltimento dei rifiuti Rifiuti ospedalieri e di laboratorio Classificazione

9 ISBN Indice XIII Capitolo 13 Infezioni degli apparati del corpo umano Parassitismo, infezione e malattia Infezioni gastrointestinali Struttura e funzioni dell apparato digerente Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici Infezioni respiratorie Struttura e funzioni dell apparato respiratorio Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici Infezioni dell apparato genito-urinario Infezioni delle vie urinarie Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici Infezioni dell apparato genitale Principali quadri clinici infettivi nella donna Principali quadri clinici infettivi nell uomo Malattie a trasmissione sessuale Accertamenti microbiologici Infezioni cardiovascolari Struttura e funzioni dell apparato cardiovascolare Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici Infezioni del sistema nervoso centrale Struttura e funzioni del SNC Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici Infezioni della cute e degli annessi Struttura e funzioni della pelle Principali quadri clinici e malattie infettive Accertamenti microbiologici

10 XIV Indice ISBN PARTE III PARASSITOLOGIA CLINICA Capitolo 14 Elminti e artropodi di interesse medico Parassiti metazoi Elminti di interesse medico Apparato, ciclo vitale e controllo dei vermi parassiti Platelminti Nematelminti Artropodi di interesse medico Caratteristiche generali Artropodi velenosi e parassiti Artropodi come vettori di malattia Tavole 316 Tavola I Colorazioni più usate in Microbiologia 317 Tavola II Identificazione batterica presuntiva basata sulla crescita in coltura 318 Tavola III Identificazione microscopica Tavola IV Identificazione microscopica Tavola V Identificazione microscopica Tavola VI Identificazione microscopica Tavola VII Identificazione microscopica Indice analitico Appendici disponibili nel formato ebook A Batteriologia generale B Batteriologia speciale medica C Virologia generale D Virologia speciale medica E Microbiologia clinica: infezioni per apparati

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

MICROBIOLOGIA CLINICA

MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Quarta edizione ebook con contenuti extra: Batteriologia generale Batteriologia speciale medica Virologia generale Virologia speciale medica Microbiologia clinica: infezioni per apparati

Dettagli

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Curriculum Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ITC I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROCEDURA di SISTEMA di GESTIONE PER LA QUALITÀ Programma consuntivo Mod 7051 REV.00 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2009 2010 MATERIA Microbiologia, igiene e laboratorio CLASSE

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22 Indice PARTE PRIMA Microbiologia di base CAPITOLO 1 Storia, scopo e metodi della Microbiologia 2 1.1 Storia e scopo della Microbiologia 3 1.1.1 Il mondo dei microbi 3 1.1.2 La Microbiologia e le sue suddivisioni

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione UNICAM Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Farmacia a.a. 2016-2017 Prof. Vitali Luca A. Unità di Microbiologia (Ex Dip. Di Biologia)

Dettagli

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA III ANNO, II SEMESTRE

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126 Torino - Studio Direttore:

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2013-2014 Microbiologia Il

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Microbiologia e immunologia veterinaria. Anno di corso II Bimestre II N CFU 4 Ore complessive

Dettagli

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI I sessione 2013 Biologo - I prova scritta: 1) Metabolismo energetico 2) Diversità biologica o Biodiversità 3) Dal prelievo microbiologico al risultato finale: si illusti l'iter di una analisi batteriologica

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Corso di aggiornamento Provider n. 10 UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Il corso è riservato a 50 partecipanti CREDITI PREVISTI 50 Presidenti del corso Prof. Luigi Santacroce - Prof. Dr. Claudio Lavorino

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

MICROBIOLOGIA ED IGIENE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno MICROBIOLOGIA ED IGIENE 16 CFU - 2 semestre

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA Corso di Laurea Biotecnologie Denominazione insegnamento: Microbiologia Numero di Crediti: Anno/Semestre: II/I Docente Titolare: Pagliarulo Caterina Dottorandi/assegnisti

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 2

MICROBIOLOGIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 2 MED/07-7 CFU - 1 semestre

Dettagli

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Scuola di specializzazione

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE BARONE CARLO DE FRANCESCHI PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA di MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K MARINI CECILIA e

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Microbiologia generale

Microbiologia generale Microbiologia generale Docente : Prof. Alberto Cresci Dip. Sc. Morfologiche e Biochimiche Comparate Testo: MICROBIOLOGIA - Lansing M. PRESCOTT Zanichelli Editore BOLOGNA Temi cardine del programma 1. Lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO PERIODO 2018/2019 Classe 3/4 PSS sezione A, B Disciplina: Igiene

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6 Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia Interpello DMET 2015/6 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico 017-018 Programma dell insegnamento di Microbiologia e igiene degli allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici Roma 18 aprile 2013 AZIENDA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI Conferenza dei Servizi Governare il presente per garantire il futuro Dipartimento di Scienze Radiologiche e Medicina di Laboratorio UOC

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3. Introduzione alla microbiologia 1. I protisti 9. Cellula batterica 17. vii

Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3. Introduzione alla microbiologia 1. I protisti 9. Cellula batterica 17. vii CAPITOLO 1 R. Neglia Introduzione alla microbiologia 1 1.1 Origine della vita 2 1.2 Evoluzione e teorie evolutive 3 1.3 Microrganismi e trasformazione della materia: cicli biogeochimici, malattie infettive,

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE 1) RESPONSABILE: Prof.ssa Antonella Baldi (antonella.baldi@unimi.it) Colture cellulari Modelli in vitro per

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S Bando di gara. Forniture

Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S Bando di gara. Forniture 1 / 9 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:172104-2019:text:it:html Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S 073-172104 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 1

MICROBIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2019/2020-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 1 BIO/19-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1287 del 22 luglio 2014 pag. 1/8 CONVENZIONE Tra la Regione Veneto (c.f. 80007580279) con sede in Venezia Dorsoduro 3901 rappresentata dal Dirigente

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale Corso Integrato I: SCIENZE FISICHE E STATISTICHE Settore Scientifico Disciplinare: FIS/07, MED/01, ING-INF/05,INF/07 CFU: 9 Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire gli elementi essenziali della

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS Percorso AS05 Oli essenziali: dalla Natura nuovi antibiotici contro le infezioni microbiche Agnese Galli Liceo scientifico Gesù-Maria Agnese Manicastri Liceo classico Aristofane

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli