Mons Giampietro Fasani. Testamento Spirituale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mons Giampietro Fasani. Testamento Spirituale"

Transcript

1 Mons Giampietro Fasani Testamento Spirituale Villafranca, 29 marzo 2017

2 Dopo alcuni anni di battaglia con la malattia rivedo il mio testamento spirituale a partire da questa esperienza ricca di provocazioni e di fatiche in cui tante cose vengono riscoperte, altre sembrano nuove e la vita assume, talora, luci molto diverse in cui ciò che sembrava normale diventa fatica e i pensieri si intersecano sempre con la malattia. Il Signore mi sta offrendo un grande dono: la serenità nell affrontare tutto e la vicinanza sua e di tante persone che con la loro preghiera e la loro attenzione mi sostengono. A Lui e a loro il mio grande grazie. Mi chiedo: cosa ha guidato la mia vita e il mio modo di vivere il sacerdozio? Domanda sempre capace di mettere in crisi, ma per me oramai da anni fissa su due punti cardine che ritengo di partenza. Una frase di S. Paolo che S.E. Mons. Giuseppe Carraro ha scritto sul mio breviario il giorno prima del mio diaconato: mihi vivere Christus est e una meditazione di S. E. Mons. Tonino Bello sulla grandezza dell uomo attraverso la rilettura del Sal 8. Ho cercato di porre al centro di ogni mia scelta Cristo e il dono della vita che ho ricevuto e che in questo periodo di malattia ho sentito particolarmente prezioso. Credo di poter dire con serenità tre cose: 1. Pur essendo stata la mia vita sacerdotale, agli occhi di molti, un successo, non ho mai cercato la carriera, mi sono sempre sentito il goffo bambino che è partito dal Martin (mia contrada natale) per andare a studiare e che non aveva molta voglia di farlo. Ho avuto la fortuna di provenire da una famiglia capace di grande impegno e tanta generosità e questo mi ha portato a non rifiutare nessun incarico nella certezza che il Signore mi aiuterà a fare bene quello che mi chiede e devo dire che Lui è stato di parola e mi ha aiutato molto.

3 2. Non sono dotato di grandi doti, ma di due ringrazio il Signore in modo particolare: la voglia di lavorare e la continuità di impegno. Penso di poter dire che non mi sono risparmiato nel lavoro. Non sempre è stato facile o gratificante, ci sono stati momenti difficili, ma mai mi è passata la voglia di impegnarmi nel servizio che facevo. Mi ha sorretto sempre la testimonianza dei miei genitori e fratelli e il coraggio e forza di tanti sacerdoti e laici che vivono il lavoro come servizio e per questo spendono con entusiasmo e serenità ogni momento della loro vita. Spero che l impegno nelle cose da fare non mi abbia mai ad allontanare dalla scelta di vivere Cristo. 3. Ho amato le persone che ho incontrato e ho cercato di non lasciare nessuno esterno al mio amore, amando negli altri quel Cristo che è in loro presente. Mi rendo conto che non mi è stato facile dare equilibrio a questo amore, ma se ho sbagliato per eccesso o per difetto è stato per cercare un amore ancora più vero che talvolta, forse, ha allontanato anziché accogliere altre ha accolto senza stimolare un cammino. Queste due certezze e questi tre punti di riflessione, non hanno tolto le debolezze dalla mia vita e di queste vorrei chiedere con forza e umiltà perdono al Signore e a coloro che ho, in vario modo, offeso o ai quali non ho reso visibile la presenza del Signore.

4 In particolare, anche non volendo, a volte non riesco ad avere quella bontà e carità che dovrebbe essere la forza di ogni uomo che ha scelto Cristo come modello. Guardando la mia vita vedo come troppo spesso penso da uomo, amo da uomo e non come Dio, troppo leggo le vicende delle persone che incontro con gli occhi solo umani e non come Dio e di conseguenza troppo mi fermo a giudicare e non sempre supero il giudizio con quel per tutti con cui Cristo ha dato la sua vita. Perdonate le mie debolezze e pregate che anche il Signore le perdoni. Ai miei fratelli: abbiate cura che niente vi separi, che la nostra famiglia abbia quella forza di unità e serenità che voi sperate dai vostri figli, per questo superate le eventuali tensioni con la forza di quell amore fraterno che ci ha sempre legati e in tutto confidate nella certezza che il Signore ci accompagna. E, seguendo l invito di S. Paolo, gareggiate nello stimarvi a vicenda! Accanto ai miei fratelli un grazie alla mia contrada, la fede incontrata tra le poche case del Corso e del Martin è stata per me forza e continuo incoraggiamento. Grazie alla parrocchia di Lugo per aver accolto i miei primi passi verso il sacerdozio e avermi accompagnato con la preghiera. Ai miei nipoti: grazie per la fiducia e la stima che mi avete sempre donato, grazie per i sorrisi e la voglia di crescere che ho visto sui vostri volti, grazie per la strada che avete percorso con me, tirate sempre fuori la grinta che aiuta il cammino ma non dimenticate mai di guardare tutti con amore. Alle persone che mi sono state più vicine, prima e durante la malattia: grazie perché mi avete insegnato la grandezza dell amore di Dio che si fa presente nella nostra capacità di amare e mi avete provocato a dare concretezza all amore del Signore. Voi avete conosciuto anche le mie debolezze e fatiche, perdonate le mie fragilità.

5 Alle parrocchie che ho servito, Golosine e S. Giovanni Lupatoto, all Azione Cattolica, al CDV, all IDSC, alla CEI e all ADOA: con voi ho lavorato perché tutti sentano la presenza di Dio, con tutti voi sono cresciuto e ho lavorato. Grazie della vostra testimonianza e perdonate le mie povertà e le mie scelte sbagliate e continuate a crescere nel servizio della Chiesa tutta. Un ricordo particolare a S.E. il Card. Giuseppe Betori, è stata una gioia lavorare con lui, a lui davvero il mio grazie. Alla parrocchia di Villafranca: sono arrivato ricco di entusiasmo e di voglia di lavorare con voi, dopo anni dedicati ad altro, la malattia ha un po frenato tutto, ma ho provato a dare tutto ciò che la salute mi permetteva. Un grazie grande per la preghiera con la quale mi avete seguito, l ho sentita come forza e invito a fidarmi del Signore. Chiedo scusa per le mie fragilità, ringrazio tutti coloro che hanno condiviso la gioia di lavorare assieme. Tante singole persone vorrei ringraziare, sono state la bellezza della mia vita, con loro ho scambiato ricerca e voglia di crescere, mi hanno aiutato ad essere uomo e prete. A tutti la speranza di rivederci un giorno, Accompagnati da Maria, nel Regno che il Signore ha preparato per noi con il Suo grande amore.

6 Mons Giampietro Fasani 18 gennaio febbraio 2018

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento PRESENTAZIONE Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest anno ci invita a cogliere il dono di questo tempo particolare di preparazione alla Pasqua, nel quale, non solo è annunciata, ma

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di evangelizzazione e di testimonianza nel mondo contemporaneo

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000 Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000 1 Messaggio del 6 giugno 2000 (Messaggio straordinario dato a Marija) Cari miei figli sacerdoti! Vi invito a fare della preghiera

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894) LA GIUSTIZIA E LA MISERICORDIA SONO L'AMORE La comunione di vita nella Trinità, che Maria della Passione sente così fortemente dentro di sé, la rende Spesso l umanità inverte l ordine giusto delle cose,

Dettagli

Giovanissime in cammino

Giovanissime in cammino Giovanissime in cammino Alcuni anni fa, nel 1999, noi sorelle Discepole del Vangelo abbiamo pensato di proporre un percorso di amicizia e di confronto raccogliendo il desiderio di alcune ragazze di conoscere

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Omelia di S. E. Mons Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo

Omelia di S. E. Mons Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Omelia di S. E. Mons Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Come è stato detto efficacemente all inizio di questa nostra celebrazione, per molti di voi, qui presenti, questo è un momento di ricordi, un momento

Dettagli

Nella Culla c è l Altro

Nella Culla c è l Altro Nella Culla c è l Altro Lettera del Cappellano per il Santo Natale 2018 Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc. 2,19) Carissimi, ci apprestiamo a celebrare, tra qualche giorno,

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono QUARESIMA 2012 Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine FEBBRAIO MM 22 23 FEBBRAIO G Partecipo alla celebrazione delle Ceneri e faccio un po

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

Tante persone presenti oggi al funerale di Carlina Brivio, sindaco dal 2001 al 2011: Un esempio per tutti

Tante persone presenti oggi al funerale di Carlina Brivio, sindaco dal 2001 al 2011: Un esempio per tutti cielo si è accesa una stella 1 Tante persone presenti oggi al funerale di Carlina Brivio, sindaco dal 2001 al 2011: Un esempio per tutti I ricordi intensi e sinceri di Eugenio Mascheroni, Franco Carminati,

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi 2 ottobre 2009 - Festa degli Angeli Custodi Inviato da teresa Friday 09 October 2009 Ultimo aggiornamento Monday 12 October 2009 Parrocchia Immacolata Venosa 5^ Edizione straordinaria Quest'anno la "Festa

Dettagli

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Per la prima volta nella storia un Giubileo prende avvio non da Roma, ma dalla capitale della Repubblica Centrafricana, piccola nazione

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Casatenovo: il ricordo di don Fermo rivive in Auditorium a dieci anni dalla scomparsa

Casatenovo: il ricordo di don Fermo rivive in Auditorium a dieci anni dalla scomparsa casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=91951&origine=1&t=casatenovo%3a+il+ricordo+di+don+fermo+rivive+in+auditorium+a+dieci+anni+dalla+scomparsa Casatenovo: il ricordo di don Fermo

Dettagli

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI COMUNITÁ PARROCCHIALE DI VILLAFRANCA P.TE Domenica 20 settembre 2015 S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI PREGHIERE DEI FEDELI Ti preghiamo Signore per noi giovani della nostra comunità parrocchiale affinchè

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi. A GESÙ BAMBINO La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell universo, ci hai insegnato che tutte le creature sono uguali, che le distingue

Dettagli

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte)

Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Vivere la Parola: piccole esperienze quotidiane (3a parte) Continuiamo a pubblicare alcune esperienze sulla Parola di Vita: Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta,

Dettagli

Incontro 5 Aggiornamento mini-corso catechisti 2011

Incontro 5 Aggiornamento mini-corso catechisti 2011 Tema: tenere lezione primo bilancio. Modalità laboratoriale: il catechista lavora in gruppo, condivide ed esprime difficoltà e domande, rinforza le modalità di strutturazione di un incontro. Preghiera:

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Al termine del Giubileo, alla chiusura della Porta Santa, Papa Francesco ha invitato a tenere aperte le porte del cuore, perché rimane sempre spalancata per noi la vera porta

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1 Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa Scheda 1 A. Il pensiero Nel Direttorio Generale per la catechesi (DGC) (1997) si legge: 1. La catechesi

Dettagli

Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita.

Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita. ULTIMA UDIENZA GENERALE DI BENEDETTO XVI Amare la Chiesa significa anche avere il coraggio di fare scelte difficili, Città del Vaticano, 27 febbraio 2013 (VIS). Il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato

Dettagli

Sette suggerimenti. per una vita sacerdotale ordinata

Sette suggerimenti. per una vita sacerdotale ordinata Sette suggerimenti per una vita sacerdotale ordinata Lavoro: Ti guadagnerai il pane con il sudore della tua fronte. Il sacerdote non ha tempo da perdere, la messe è molta, ma gli operai sono sempre pochi.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 22 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 11 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia APPENDICE Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia La Preghiera di coppia L'INVOCAZIONE Ci mettiamo di fronte a Dio che ci

Dettagli

Verso il I centenario

Verso il I centenario Eparchia di Lungro degli Italo Albanesi dell Italia Continentale Verso il I centenario 100 1919 2019 Il Vescovo Mons. Donato Oliverio Al Rev.mo CLERO alle Religiose e ai Fedeli Laici Carissimi, buona estate

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version Oratorio Femminile B. L. Guanella Via Bonaventura, 46 35010Peraga di Vigonza (PD) Tel. 049.8095762 J.M.J. Care Oratoriane, Volete tutto nella vita!? Amate il Signore, obbedite al Signore, e la Madonna

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Viaggio nella mia vita

Viaggio nella mia vita Viaggio nella mia vita Franco Faustino Miassot VIAGGIO NELLA MIA VITA www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Franco Faustino Miassot Tutti i diritti riservati Questo Viaggio viene dedicato dall autore,

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO Venerdì GIORNO DEL CEMENTO SANTITÀ È (Rivista salesiana) L'impegno di ogni giorno vissuto con gioia. La forza di sorridere anche nei momenti più duri. Dio incontrato in ogni istante della vita. Accoglienza

Dettagli

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013 Rosangela Carù Cajello 20 gennaio 2013 La famiglia apre all incontro con Dio La fede nasce in famiglia Cos è la FEDE? Per vivere adeguatamente l Anno della fede dobbiamo avere l umiltà di metterci alla

Dettagli

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Le mie stagioni Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Riflessioni a ruota libera. A mio Padre e a mia Madre perché mi hanno dato la vita, ai miei Fratelli con cui da sempre la condivido, agli Amici

Dettagli

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere Nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Amen. Gloria al Padre e al figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca Lettera ai parrocchiani in occasione della Visita e Benedizione delle Persone e delle Famiglie 2018-2019 Carissimi, da lunedì 17 settembre inizierà la

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA Carissimi fratelli e sorelle Quando il vescovo mi ha mandato qui a Gulbarga, mi ha detto: Per intanto non fare niente. Prenditi il tempo per osservare, per

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza A15 Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza 50 perle, 50 sfide sacerdotali Prefazione di Margherita Bucaletti Postfazione di Aldo Menichetti Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Invito a prendersi una pausa... 5

Invito a prendersi una pausa... 5 Indice Invito a prendersi una pausa... 5 1. Silenzio... 7 Silenzio e tacere (AG)... 7 Il silenzio è come un mantello che ti avvolge (AG)... 8 Il coraggio del silenzio (CB)... 9 Fissa un appuntamento con

Dettagli

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio La nostra preghiera Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio (Chiesa Cattedrale di Trento, 26 giugno 2013) * * * Venerato Arcivescovo e cari

Dettagli

Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe. Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina.

Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe. Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina. Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina. 1. Grazie anzitutto alla gente di Firenze e delle altre località

Dettagli

Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo (1Cor 11,1)

Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo (1Cor 11,1) Se vedi una persona saggia, va presto da lei; il tuo piede logori i gradini della sua porta (Sir 6,36) Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo (1Cor 11,1) Carissimo/carissima, fra poco riceverai

Dettagli

Fidanzati in Cammino 2016

Fidanzati in Cammino 2016 Fidanzati in Cammino 2016 Percorso in preparazione al matrimonio cristiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI venerdì ore 21 in parrocchia 12/2/2016 1 Ci vogliamo bene tanto da sposarci in chiesa 19/2/2016 2 Secondo

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati. NOVENA A SAN MASSIMILIANO KOLBE 1 giorno - "Lasciamoci condurre dall'immacolata". Preghiera - San Massimiliano, "Patrono del nostro difficile secolo, insegnaci ad affidarci sempre in ogni cosa a Maria

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

Messaggio di Gesù 7 gennaio 2007

Messaggio di Gesù 7 gennaio 2007 7 gennaio 2007 Figli, pace a voi! Vi esorto a vivere le promesse battesimali e vivrete nella Mia grazia. In questo nuovo anno ci saranno molti Caini e molto sangue innocente sarà versato, anche per la

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Beati i poveri in spirito

Beati i poveri in spirito Beati i poveri in spirito Provvidenza Come un semplice pettirosso come un usignolo come un falco che vola alto Lui ti nutrirà Dio Padre ti donerà quello che serve alla vita con amore lui sempre ti

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Collana: MARIA PARLA ANCORA

Collana: MARIA PARLA ANCORA Collana: MARIA PARLA ANCORA Indice Riflettiamo...7 Trova il tempo...8 Prefazione...11 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 La vita è meravigliosa, è il dono di Dio...19 CAPITOLO 2 Come arrivare nel modo più facile

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 13 dicembre 1987

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 13 dicembre 1987 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN CARLO DA SEZZE IN ACILIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 13 dicembre 1987 Ai bambini Vorrei porvi una domanda. Nel vostro canto voi avete parlato

Dettagli

GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo

GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo PARROCCHIA SANTI QUIRICO E GIULITTA Via A. Pellizzoni, 20 - SOLARO (Diocesi di Milano) tel. 02.96 90 067 GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo Anche voi, giovani, per il Battesimo siete membra vive

Dettagli

Fidanzati in Cammino 2014

Fidanzati in Cammino 2014 Fidanzati in Cammino 2014 Percorso in preparazione al matrimonio cristiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI venerdì ore 21 in parrocchia 21/2/2014 28/2/2014 07/3/2014 14/3/2014 21/3/2014 28/3/2014 04/4/2014 1

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli