Informatica Applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Applicata"

Transcript

1 Ing. Irina Trubitsyna Elementi di base di un programma Dichiarazione dei dati in un programma

2 Sommario Panoramica Elementi di Base di un Programma Struttura Direttive Elementi Sintattici di Base Commenti Dichiarazione dei dati in un programma Identificatori Tipi di Dato Semplici del C++ Costanti Variabili 2

3 Panoramica Elementi di base di un programma elementi di base della sintassi (struttura generale del programma, regole di base della sintassi, commenti ecc.) istruzioni di dichiarazione e tipi di dato istruzioni di assegnazione ed espressioni istruzioni di lettura e stampa dei dati Comuni a tutti i linguaggi 3

4 Panoramica Cosa si può fare con queste funzionalità? le funzionalità di base consentono di usare il linguaggio come una calcolatrice l utente fornisce dei dati (es: numeri) l utente stabilisce le operazioni sui dati il programma visualizza i risultati delle operazioni 4

5 Elementi di Base di un Programma In un programma istruzioni per i dati istruzioni per le operazioni Dati costanti e variabili devono essere dichiarati al compilatore Operazioni manipolazioni dei dati 5

6 Struttura di Base di un Programma #include <iostream.h> <altre eventuali direttive> void main(){ <dichiarazioni> <operazioni> } 6

7 Direttive Fondamentalmente direttive di inclusione servono ad includere nel programma codice già scritto (librerie) in particolare: #include <iostream.h> include il codice relativo alle operazioni di lettura e stampa dei dati da console è necessaria un operazione di collegamento tra le librerie incluse ed il codice del programma 7

8 Elementi Sintattici di Base Il codice è composto di istruzioni Due categorie principali di istruzioni dichiarazioni dei dati operazioni sui dati Regola sintattica tutte le istruzioni si concludono con il punto e virgola (;) Esecuzione del programma esecuzione delle istruzioni le istruzioni vengono eseguite una alla volta il programma comincia con la prima istruzione termina quando raggiunge la parentesi finale Esecuzioni successive il processo ricomincia daccapo 8

9 Commenti Testi che forniscono informazioni sul programma ignorati dal compilatore Esempi: /* commento su più righe */ // // commento su singola riga //

10 Dichiarazione dei dati Dati principali di un programma costanti variabili Sono contraddistinti da un nome ( identificatore ) un tipo Peculiarità dei linguaggi di prog. per usare un dato devo descriverne il tipo 10

11 Identificatori Nome di un oggetto del programma esempi: pigreco,, raggio, cerchio Regole sintattiche sequenza composta da lettere e/o cifre e/o dal carattere underscore _ : primo carattere: lettera oppure underscore ATTENZIONE: codice ASCII a 7 bit esempi: mio_prog1, _1bis, Cerchio città,, 1prova, codice libro, m!n 11

12 Identificatori Sensibili alle maiuscole cerchio, Cerchio, CERCHIO sono considerati nomi diversi Lunghezza massima dipende dal compilatore è opportuno trovare un compromesso tra leggibilità e lunghezza Es: misuradellasuperficiedelcerchio Identificatori riservati parole chiave del linguaggio Es: main, const, float, cin 12

13 Tipi di Dato Funzione specificare la natura del dato, ed in particolare: Insieme dei valori che il dato può assumere esempi: int step; --> valori interi float fahr;--> valori reali Spazio di memoria associato al dato esempi: int step char c; step; --> 32 bit --> 8 bit Insieme di operazioni consentite sul dato 13

14 Tipi di Dato Tipi di dato fondamentali in C++ int (numeri interi) float (numeri reali, precisione singola) double (numeri reali, doppia precisione) char (caratteri) bool (valori veri o falsi) Un altro tipo importante (>>) string (sequenze o stringhe di caratteri) 14

15 Tipi di Dato Semplici Tipo intero: int esempio: int raggio; 32 bit di memoria in complemento a 2 valori ( , ) Esempi di valori ammissibili

16 Tipi di Dato Semplici Tipo reale: float esempio: float float fahr; 32 bit di memoria in virgola mobile valori in modulo tra (1.2 x 10-38,3.4 x ) Esempi di valori ammissibili E+4 (notazione esp.: 0.345x10 4 = 3450) 16

17 Tipi di Dato Semplici Tipo reale doppia precisione: double esempio: double media; 64 bit di memoria in virgola mobile valori in modulo tra (1.7 x ,1.7 x ) Esempi di valori ammissibili E-4 (notazione esponenziale) 17

18 Tipi di Dato Semplici Tipo carattere: char esempio: char segnoschedina; 8 bit di memoria in codice ASCII lettere, cifre e simboli Esempi di valori ammissibili a, X, 0, 8,?, +, (, )..., \n, \t (caratteri speciali: spazi bianchi ) Attenzione: codice ASCII a 7 bit non sono incluse i simboli estesi (accentate) 18

19 Tipi di Dato Semplici Attenzione: char vale per i singoli caratteri, non per le stringhe di caratteri A questo scopo esiste in C++ il tipo string esempio: string nome; consente di rappresentare sequenze di car. Esempi Pinco, Pinco Pallino, C3PO-!?! Non è un tipo di dato semplice lo vedremo in seguito 19

20 Tipi di Dato Semplici Tipo booleano: bool esempio: bool flag; 1 bit di memoria due soli valori (vero, falso) Esempi di valori ammissibili true oppure 1 false oppure 0 Viene utilizzato per controllare se opportune condizioni sono verificate 20

21 Costanti Costante dato che assume lo stesso valore per tutta la durata della esecuzione del programma Ne esistono due tipi costanti ordinarie (valori): numeri, caratteri, stringhe utilizzati nel programma Esempio: numeri interi; es: numeri non interi: E+2 caratteri: a, A, *, 0 stringhe: Ciao a tutti Valore:, a booleani: true, false costanti simboliche: valori costanti a cui viene attribuito un nome dichiarate attraverso la parola chiave const 21

22 Dichiarazione di Costanti Simboliche Sintassi const <tipo> <nome> = <valore>; Dove <tipo> è uno dei tipi di dato del linguaggio <nome> è un identificatore <valore> è il valore della costante; deve essere compatibile con il tipo di dati Esempi const int mionumerointero = 13; const char lettera = A ; const float pigreco= 3.14; 22

23 Dichiarazione di Costanti Simboliche Semantica allocazione di uno spazio di memoria compatibile con il tipo di dato (es: float 32 bit) il valore viene memorizzato nello spazio di memoria (es: 3.14) e non può essere cambiato durante l esecuzione del prog. è possibile riferirsi al valore attraverso il nome es: circonf = 2 * pigreco * raggio; equivale a: circonf = 2 * 3.14 * raggio; Vantaggio parametricità del programma rispetto al valore 23

24 Variabili Variabile dato che può assumere valori differenti durante l esecuzione del programma essenzialmente: uno spazio nella memoria deve essere dichiarata ( annunciata ) prima di essere utilizzata nel programma Esempi: int step; float fahr, celsius; 24

25 Dichiarazione di Variabili Sintassi <tipo> <nome>; <tipo> <nome1>, <nome2>,...; Dove <tipo> è uno dei tipi di dato del linguaggio i nomi sono identificatori distinti (e devono obbedire alle regole sintattiche relative) 25

26 Dichiarazione di Variabili Semantica allocazione di uno spazio di memoria della dimensione prevista per il tipo di dato allo spazio di memoria è associato il nome (identificatore) lo spazio di memoria può, durante l esecuzione del programma, contenere valori differenti 26

27 Dichiarazione di Variabili: Esempi Esempi int contatore; bit un registro da 32 bit char sim, let1; porzione di registro (8 bit) #100 #101 #102 #103 sim contatore let1 superficie double superficie; due registri (64 bit) 27

28 Dichiarazione di Variabili: Esempi Attenzione Esecuzione n.1 l assegnazione dello spazio vale per una sola esecuzione del programma Esempi int contatore; char sim, let1; #100 #101 #102 #103 sim double superficie; #2306 sim let1 #2305 #2307 #2308 contatore let1 superficie Esecuzione n.2 contatore superficie 28

29 Variabili Per lavorare con una variabile il proc. ha bisogno di conoscerne lo spazio relativo nella memoria (da quale a quale bit) ovvero l indirizzo del primo bit di spazio occupato dalla variabile ed il relativo tipo Es: contatore: bit 0 del registro #100, 32 bit successivi Es: let1: bit 8 del registro #101, 8 bit successivi Per il programmatore invece è più semplice fare riferimento alla variabile attraverso il suo nome Utilizzo della variabile il processore traduce i riferimenti alla variabile fatti nelle istruzioni attraverso il suo nome nel corrispondente indirizzo attraverso una tabella nome-indirizzo mantenuta durante l esecuzione del prog. 29

30 Inizializzazione delle Variabili Attenzione il valore di una variabile è inizialmente indefinito dipende dal contenuto (casuale) del registro di memoria assegnato alla variabile (0 o 1) per usare una variabile è necessario attribuirle un valore iniziale operazione di inizializzazione (= prima assegnazione) Esempio: #include <iostream.h> void main () { int num; num=3; cout << num << endl; } // il valore restituito è 3 #include <iostream.h> void main () { int num; cout << num << endl; } // il valore restituito è casuale 30

31 Inizializzazione delle Variabili Sintassi alternativa della dichiarazione è possibile effettuare l inizializzazione assieme alla dichiarazione (due istruzioni in una) Sintassi <tipo> <nome> = <valore>; Esempio void main () { int num = 5; cout << num << endl; ATTENZIONE: differenza con le costanti: si tratta solo di un valore iniziale, che poi può cambiare } 31

32 Errori nella Rappresentazione Dati del programma costanti e variabili vengono utilizzate per rappresentare i dati del problema da risolvere Attenzione a causa dei vincoli dell implementazione ci possono essere errori nella rappresentazione trabocco errori dovuti ad approssimazione 32

33 Trabocco Ogni tipo ha un insieme limitato di valori è scorretto assegnare alle variabili valori al di fuori dell intervallo corrispondente al tipo in questo caso di verifica un fenomeno di trabocco ( overflow ) In particolare l errore non viene segnalato dal processore il valore nel registro di memoria risulta essere completamente diverso da quella atteso 33

34 Trabocco Esempio valore risultante dal tentativo di rappresentare 4 miliardi (numero di 33 bit) su 32 bit (il bit più significativo viene perduto) int i; float f; i = ; f =.12e+40; cout << i i = << i << endl; cout << f f = << f << endl; cout << Fine ;; valore speciale utilizzato per segnalare l overflow in un registro in virgola mobile i = f = +INF Fine Schermo 34

35 Trabocco Di conseguenza ogni volta che in un linguaggio è necessario utilizzare un dato, bisogna selezionare un tipo il tipo deve essere sufficientemente generale per contenere i valori del dato e deve essere sufficientemente economico da non rendere inefficienti le operazioni 35

36 Errori di Approssimazione Rappresentazione in virgola mobile inerentemente approssimata per i numeri reali Esempio double x; double y; x = 1 / 3.0; // x vale 1/3 y = 3 * x - 1; ; // y dovrebbe valere 0 cout << y << endl; Schermo: e-17 36

37 Errori di Approssimazione In effetti l intervallo di rappresentazione di float e double contiene dei vuoti Esempio: float valori in modulo tra (10-38, ) inoltre, NON tutti i numeri reali in questi intervalli sono rappres. 37

38 Termini della licenza Questo lavoro si basa sul lavoro di G. Mecca Programmazione Procedurale in Linguaggio C++. Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA 38

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 1 Introduzione versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 6 Il FORTRAN versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 5 Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 5 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Elementi di Base >> Sommario Sommario Introduzione Istruzioni

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 4 Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 4 Lettura e Stampa dei Dati versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 7 Dettagli e Approfondimenti versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 3 Istruzioni Iterative (Cicli) versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Concetti Avanzati versione 2.5 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Politecnico di Milano Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Variabili, costanti, tipi semplici, conversioni di tipo. Premessa Programmi provati sul compilatore Borland C++ 1.0 Altri compilatori:

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 7 Dettagli e Approfondimenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 2 Istruzioni Condizionali versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti Sintassi e Semantica Parte b: Peculiarità di Java versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte c versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Le Stringhe versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 2 Linguaggi di Programmazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 4 Conclusioni G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Strutture di Controllo >> Sommario Sommario Ricapitolazione Alcune

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Riferimenti versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C IL LINGUAGGIO C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 4 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Struttura dei programmi e Variabili

Struttura dei programmi e Variabili Linguaggio C Struttura dei programmi e Variabili 1 La struttura generale dei programmi! Struttura del programma: Direttive Funzioni Dichiarazioni Istruzioni Di assegnamento direttive Di ingresso e uscita

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

ERRORI DI PROGRAMMAZIONE INDICE

ERRORI DI PROGRAMMAZIONE INDICE ERRORI DI PROGRAMMAZIONE INDICE 1 ERRORI FREQUENTI 2 1. 4 Parentesi graffe mancanti per i blocchi delle istruzioni di controllo 3 1.1 Punto e virgola mancante 2 1.2 Utilizzo di una variabile non dichiarata

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: C# versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Perché dichiarare una variabile? 2 Una variabile rappresenta uno spazio di memoria centrale Prima dell esecuzione del programma deve essere chiaro quanto spazio serve al programma

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 2 Linguaggi di Programmazione versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 4 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Introduzione al linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Linguaggio C Introduzione al linguaggio C Sistemi di sviluppo integrati Noti anche come IDE: Integrated Development Environment Un pacchetto software che permette di scrivere, preprocessare, compilare,

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Char e bool. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Char e bool. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Primi programmi

Introduzione al linguaggio C Primi programmi Introduzione al linguaggio C Primi programmi Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Qualità del Codice: Convenzioni di Stile versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 C-Introduzione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Linguaggi di programmazione (1) Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili, direttamente

Dettagli

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo Variabili e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 18 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Es. compilazione helloworld.c 2 Variabili e valori Una variabile

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 3 Record versione 2.1 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Corso di Laboratorio di programmazione e calcolo

Corso di Laboratorio di programmazione e calcolo Corso di Laboratorio di programmazione e calcolo Docente: Stefano Finzi Vita Pagina del corso: http://www1.mat.uniroma1.it/mat_cms/pres_corso.php?corso_da_ presentare=1851&lingua=italiano oppure link da

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 2 Istruzioni Condizionali G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Istruzioni Condizionali >> Sommario Sommario Introduzione

Dettagli

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17 Introduzione al C Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/17 Linguaggi di programmazione Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili,

Dettagli

Capitolo 2 GOCCE DI JAVA. Domande a risposte multiple

Capitolo 2 GOCCE DI JAVA. Domande a risposte multiple GOCCE D AVA Capitolo 2 Domande a risposte multiple Selezionando una risposta, il bottone corrispondente diventa verde se la risposta è giusta, altrimenti diventa rosso. 2 1. Quale dei seguenti non è un

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione

Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione Insieme di primitive ad alto livello, ognuna traducibile in una sequenza di primitive in linguaggio macchina Es.: pesolordo pesocarico + pesoveicolo Due load,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Conclusioni parte b versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono l algoritmo Cominciamo ad analizzare la

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Informatica B Tipi di dati q In C esistono diversi tipi di dato built-in, tra cui int: numeri interi float: numeri con virgola (singola precisione) double : numeri con virgola (doppia

Dettagli

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile Variabili e tipi di dato in C Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 11 aprile 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Stringhe Un altro tipo di insieme che vorremmo poter rappresentare è quello

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Primi programmi in C

Primi programmi in C Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Uso del compilatore gcc Struttura di un programma

Dettagli

Fondamenti di programmazione parte 2. Elementi di informatica IGLP

Fondamenti di programmazione parte 2. Elementi di informatica IGLP Fondamenti di programmazione parte 2 Elementi di informatica IGLP Questo insieme di trasparenze è stato ideato e realizzato dai ricercatori e professori del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell

Dettagli

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Struttura di un linguaggio

Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Cassino

Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Cassino Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono l algoritmo Cominciamo ad analizzare la

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 3 Programmazione Modulare (a) versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Capitolo IV. La struttura dei Programmi

Capitolo IV. La struttura dei Programmi Capitolo IV La struttura dei Programmi Frasi del linguaggio Tutti i linguaggi di alto livello prevedono quattro tipologie di frasi diverse: le dichiarazioni con le quali il programmatore da ordini al traduttore

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 6 Metodologia di Sviluppo - b versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Le variabili nel linguaggio C

Le variabili nel linguaggio C Linguaggio C Le variabili nel linguaggio C Per iniziare Stampa le parole Hello world printf( Salve gente...\n"); 1 2 Elementi di Base Le Variabili Elementi di base che caratterizzano i programmi scritti

Dettagli

Identificatori. Fondamenti di Informatica e laboratorio Intro C

Identificatori. Fondamenti di Informatica e laboratorio Intro C Identificatori Sequenza (di lunghezza maggiore o uguale a 1) di lettere e cifre che inizia obbligatoriamente con una lettera. E' ammesso anche l'utilizzo dell'undescore _ Maiuscole e minuscole sono diverse

Dettagli

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Un programma il linguaggio C (listato) viene scritto in formato testo ed archiviato in un file: *.cpp Per scrivere un listato C si utilizza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale M. M. Milano Polistena. Classe III D a.s. 2015/2016 C++ Guida Base

Istituto Tecnico Industriale M. M. Milano Polistena. Classe III D a.s. 2015/2016 C++ Guida Base Istituto Tecnico Industriale M. M. Milano Polistena Classe III D a.s. 2015/2016 C++ Guida Base Prof. Rocco Ciurleo - ITIS M. M. Milano Polistena - 3 D a.s. 2015/2016 1 Le Origini Il Linguaggio C++ è il

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Componenti versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli