ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA a/s 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA a/s 2015/2016"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA a/s 2015/2016 PERCORSO DIDATTICO LABORATORIALE CIDI PRATO A CURA DELLE INSEGNANTI ANTONELLA PARRETTI ANTONELLA TORRACCHI COORDINATO DAL PROF. BRUNETTO PIOCHI SEZIONE C (22 BAMBINI DI 5 ANNI)

2 LA MISURA È UNA DELLE PROPOSTE DI QUEST ANNO PER GLI INSEGNANTI IMPEGNATI NEL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO DEL C.I.D.I. I BAMBINI HANNO FATTO ESPERIENZE PARTENDO DA SEMPLICI GIOCHI SPONTANEI CHE SONO PRELIMINARI ALLA MISURA VERA E PROPRIA E CHE PERMETTONO DI CONOSCERE DELLE OPERAZIONI DI FONDAMENTALE IMPORTANZA. L OBIETTIVO È QUELLO DI AVVIARLI ALLE OPERAZIONI DI CONFRONTO E ORDINAMENTO, TIPICHE DELLA PREMISURA ED INTRODURLI AL CONCETTO DI LUNGHEZZA. GIORNALMENTE CI CAPITA DI AVERE A CHE FARE CON LE LUNGHEZZE, LARGHEZZE, ALTEZZE DI CORPI, DISTANZE TRA OGGETTI. QUEST ANNO I BAMBINI HANNO LAVORATO CON STRUMENTI DELLA TESSITURA, PARTENDO DA UN ATTIVITÀ SPONTANEA DI GIOCHI DI INTRECCI CON LANA E AGHETTI, LACCI PER LE SCARPE LE REALIZZAZIONI DOVEVANO SUCCESSIVAMENTE VENIRE DISFATTE PER RIMETTERE A DISPOSIZIONE NUOVAMENTE IL GIOCO. DA QUESTA ESIGENZA È NATA L IDEA DI REALIZZARE DEI TELAI ARTIGIANALI CON I QUALI REALIZZARE MANUFATTI DA CONSERVARE. LE PRIME STRUTTURE ARTIGIANALI ERANO COMPLETAMENTE RUDIMENTALI ED I BAMBINI STESSI TRAMAVANO NELLO SPAZIO CON DEI NASTRI. IL LAVORO DELL INSEGNANTE È STATO QUELLO DI FAR EMERGERE CIÒ CHE I BAMBINI IN FORMA LATENTE AVEVANO ALLA BASE DELLE LORO ESPERIENZE DI VITA QUOTIDIANA

3 CAMPO DI ESPERIENZA: LO SPAZIO, L ORDINE, LA MISURA Finalità: passare dalla visione indifferenziata della realtà alla conoscenza dell'ambiente, delle cose, degli altri; cogliere le relazioni tra gli oggetti e sviluppare la capacità di guardare la realtà da più punti di vista, coordinandoli gradualmente tra loro. Obiettivi: A) Localizzare esplorare e conoscere l'ambiente, sapendo orientarsi in esso (percorrendo, occupando ed osservando lo spazio); comprendere ed utilizzare i principali concetti spazio/topologici; localizzare e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti rispetto a dei punti di riferimento (guardare la realtà da più punti di vista); inventare, progettare e costruire strumenti di rappresentazione (mappe, percorsi, simboli, schemi, ecc ).

4 B) Raggruppare, quantificare ordinare, contare, misurare, mettere in relazione confrontare, associare, ordinare in rapporto a una o più proprietà; operare quantificazioni (tanti, pochi, nessuno, alcuni, molti ecc.); uso di oggetti o sequenze o simboli per la registrazione e la misurazione; capacità di porre in relazione i vari elementi della realtà: formulazione di previsioni e prime ipotesi.

5 C) Simbolizzare, rappresentare, registrare, progettare, inventare dalla rappresentazione alla simbolizzazione (concetto di simbolo); costruire ed utilizzare strumenti di registrazione; creazione di progetti attraverso previsioni, ipotesi e relative verifiche; realizzazione di giochi con regole. Contenuti: attività di vita quotidiana; giochi di gruppo e a squadra; giochi di ambientazione nello spazio; familiarizzazione con simmetrie e combinazioni di forme (ritagli, piegature, mosaici, incastri, ecc.).

6 PROGETTO TESSITURA DAGLI INTRECCI ALLA TESSITURA IL GIOCO DEGLI INTRECCI PIACE MOLTO AI BAMBINI. MA TUTTE LE VOLTE VA DISTRUTTO. E IL LAVORO SI PERDE

7 FACCIAMO IL GIOCO DEGLI INTRECCI GRANDI ALLORA ALLE MAESTRE E VENUTA L IDEA, CHE I BAMBINI HANNO SUBITO ACCOLTO, DI FARE DEGLI INTRECCI UN PO SPECIALI COSI ABBIAMO PRESO DEI NASTRI GRANDI E LUNGHI E SUL TAPPETO, GIOCANDO ABBIAMO IMPARATO A MUOVERSI SOPRA E SOTTO PER COMPORRE UN INTRECCIO LA TRAMA E L ORDITO PROPRIO COME FUNZIONA IL TELAIO

8 SPERIMENTIAMO LA TESSITURA CON TELAI COSTRUITI DA NOI TELAIO REALIZZATO CON I SUPPORTI DEI BURATTINI

9 TELAIO COSTRUITO CON LE SCATOLE DA SCARPE TELAIO COSTRUITO CON IL CARTONE

10 UN PO DI MISURE: DURANTE IL LAVORO AL TELAIO SI SONO VERIFICATE MOLTE OCCASIONI IN CUI SI PRESENTAVA LA NECESSITA DI DOVER MISURARE LA LUNGHEZZA DEI FILI PER TESSERE E NON SOLO

11 PER QUESTE MISURAZIONI I BAMBINI HANNO SPERIMENTATO VARIE SOLUZIONI PER ESEMPIO: DUE REGGONO IL FILO DELLA MISURA GIUSTA, UN ALTRO LO RADDOPPIA E UN ALTRO LO TAGLIA.

12 SARA HA PREFERITO FARSI DELLE TRECCE

13 ECCO CIO CHE ABBIAMO REALIZZATO UNA CRAVATTA UN ORECCHINO UNA MAGLIA

14 UN COLLETTO UNA GONNA TUTTI I PEZZI INSIEME PER FARE LA COPERTA /SCIARPA DA REGALARE A BABBO NATALE

15 BABBO NATALE CI HA REGALATO UN TELAIO. ABBIAMO ORGANIZZATO UN LABORATORIO DI TESSITURA

16 LABORATORIO DI TESSITURA SI COMINCIA LA TESSITURA OGNI BAMBINO SCEGLIE I MASCHI IL MARSUPIO LE FEMMINE LA BORSETTA MA COME FACCIAMO A TROVARE LA MISURA DELLE TRACOLLE?

17 CONTEMPORANEAMENTE SI E VERIFICATA LA NECESSITA DI COSTRUIRE DELLE COLLANE PER GLI INCARICHI GIORNALIERI.. IL PROBLEMA E LO STESSO.DOBBIAMO TROVARE LA MISURA TANTE VOLTE ABBIAMO SBAGLIATO, A VOLTE LE COLLANE SONO TROPPO LUNGHE A VOLTE TROPPO CORTE

18 FINALMENTE UNA COLLANA E GIUSTA!!!!! COME FACCIAMO A FARLA UGUALE? ABBIAMO SPERIMENTATO VARIE SOLUZIONI FINO AD ARRIVARE A SMONTARE LA COLLANA E PRENDERNE LA MISURA QUALCUNO HA DETTO BISOGNA SCIOGLIERE IL FILO E STENDERLO COME I FILI DI LANA AL TELAIO MA E DIFFICILE MISURARE PERCHE IL FILO SI MUOVE E SI SPOSTA

19 COSI LA SOLUZIONE DEI BAMBINI E INCOLLARE IL FILO SOPRA AD UN CARTONCINO CHE I BAMBINI CHIAMANO IL MISURATORE

20 SI CUCIONO LE TRACOLLE ALLA BORSETTA CON L AGO E IL FILO IL MISURATORE E STATO UTILIZZATO ANCHE PER MISURARE LE TRACOLLE DELLE BORSETTE

21 NASCE ANCHE IL LABORATORIO DI GIOIELLERIA OGNI BAMBINO HA REALIZZATO COLLANE CON MATERIALI DI RECUPERO,UTILIZZANDO IL MISURATORE PER DEFINIRE LA LUNGHEZZA DEL FILO

22 I MASCHI PREFERISCONO COSTRUIRE DEI BRACCIALETTI, MA NON ABBIAMO LA MISURA DA SOLI HANNO TROVATO LA LORO, HANNO VOLUTO METTERLA SUL CARTONCINO, E COSTRUITO UN ALTRO MISURATORE

23 MENTRE SI STAVA PREPARANDO IL CARTONCINO PER INCOLLARE SOPRA IL NASTRO MISURATORE, L INSEGNANTE HA USATO IL RIGHELLO MAESTRA MA QUESTO CHE COSA E? I BAMBINI RISPONDONO E UN ALTRO TIPO DI MISURATORE, CON I NUMERI PER MISURARE E PER FARE I DISEGNI E LE RIGHE, E UN MISURATORE CHE SI CHIAMA METRO E CON I NUMERI PER VEDERE QUELLO CHE E CORTO E QUELLO CHE E LUNGO SI CONTINUA LA TESSITURA DI BORSE E MARSUPI, I BAMBINI HANNO MISURATO SIA LE TRACOLLE CHE LE CINTURE PER LE BORSE IL MISURATORE NON E SOLO PER COLLANE MA ANCHE PER TRACOLLE E CINTURE

24 OSSERVAZIONI LA DIDATTICA LABORATORIALE PERMETTE ALL ALUNNO DI ESSERE PROTAGONISTA NELLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO PERCORSO DI CONOSCENZA, DATO CHE METTE CONTINUAMENTE IN RELAZIONE LA DIMENSIONE DELL ESPERIENZA CON QUELLA DELLA RIFLESSIONE NECESSARIA ALLO SVILUPPO DEI CONCETTI. OGNI ATTIVITÀ PRENDE AVVIO DALLA NECESSITÀ DI COMPRENDERE CIÒ CHE SI AFFRONTA E OGNI VOLTA IL BAMBINO RICEVE QUALCOSA IN PIÙ PER AFFRONTARE LA TAPPA SUCCESSIVA. QUESTA METODOLOGIA PORTA I BAMBINI A RIFLETTERE INDIVIDUALMENTE ATTRAVERSO L USO DELLA NARRAZIONE PERSONALE, PER POI CONFRONTARSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE. IL CONFRONTO COLLETTIVO PORTA ALLA CONDIVISIONE DELLA SCOPERTA. IL GIOCO È ALLA BASE DELLE ATTIVITÀ DI SCOPERTA, LE EMOZIONI POSITIVE DETERMINANO UN POSITIVO COINVOLGIMENTO INTERIORE CHE RENDE DUREVOLE QUELL APPRENDIMENTO, CONSENTE DI RICHIAMARLO E USARLO ANCHE NEL TEMPO LUNGO. IL PERCORSO MIRATO ALL AVVIO DELLA COMPRENSIONE DEI PRIMI ELEMENTI DELLA MISURA È STATO PARTICOLARMENTE APPREZZATO DAI BAMBINI CHE SPONTANEAMENTE SI CONFRONTANO CON QUESTI PRINCIPI NELLA LORO QUOTIDIANITÀ. TUTTE LE SOLUZIONI SONO STATE TROVATE DAI BAMBINI INDIRIZZANDO LE LORO OSSERVAZIONI VERSO LA LORO NATURALE DIREZIONE, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PARTENDO DAL LORO PUNTO DI OSSERVAZIONE, SENZA FORZARE O DIREZIONARE.

Lo spazio, l ordine, la misura

Lo spazio, l ordine, la misura Lo spazio, l ordine, la misura. Questo campo di esperienza si rivolge in modo specifico alle capacità di raggruppamento, ordinamento, quantificazione e misurazione di fatti e fenomeni della realtà, ed

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! Docente : Elena

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

RETE I.C. TITO LIVIO

RETE I.C. TITO LIVIO RETE I.C. TITO LIVIO CORSO DI FORMAZIONE: CURRICOLO PER COMPETENZE E VALUTAZIONE A CURA DEL PROF. MAURIZIO GENTILE LABORATORIO DI RICERCA AZIONE : REALIZZAZIONE DI 3 SCHEDE DI PASSAGGIO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman 09 10 2002 Per la scuola dell infanzia si potrebbe chiamare ambito ambientale. E da evitare il sapere enciclopedico. TEMATICHE PORTANTI Scuola dell infanzia e 1 ciclo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti:

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 «ANGOLO E TEMPO» Scuola Secondaria di I grado I.C. Martiri di Civitella a.s. 2017/18

Dettagli

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE!

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE! È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE! Dai diversi punti di vista alla misurazione dello spazio aula. alla mappa CLASSE SECONDA A E SECONDA B Anno scolastico 2015/16 Scuola Primaria Don

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola dell Infanzia Considerazioni sperimentali sulla premisura di

Dettagli

Parallele e perpendicolari

Parallele e perpendicolari Parallele e perpendicolari classe 4A scuola Don Milani a.s. 2015/16 Insegnante: Riili Silvia Elementi che hanno caratterizzato il percorso: Didattica laboratoriale -Attività manipolative con materiale

Dettagli

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo TI STIMO Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo A. S. 2017-2018 Obiettivi di apprendimento Comprendere il significato dei concetti di misura, stima, grandezza.

Dettagli

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 15 Femmine 7 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA, CLASSE III A A.S. 2008/2009 La struttura del piano di studio comprende : 1. Le scelte educativo-didattiche. 2. Le competenze 1 disciplinari da sviluppare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

PROGETTO STATISTICA I.C. MASACCIO. S.Giovanni V.no ( AR) a.s.2017/18

PROGETTO STATISTICA I.C. MASACCIO. S.Giovanni V.no ( AR) a.s.2017/18 PROGETTO STATISTICA I.C. MASACCIO S.Giovanni V.no ( AR) a.s.2017/18 VI PIACE IL GELATO? IL GUSTO PREFERITO INDAGINE STATISTICA SVOLTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI sez. A e D Destinatari del progetto:

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA MATEMATICA classe_prima Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO" COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016

Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016 Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016 MOSTRA DI GEOMETRIA dalla SCUOLA DELL INFANZIA alla SECONDARIA SUPERIORE A.S. 2015/16 R.I.S.V.A Rete Istituti Scolastici Valdarno

Dettagli

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi e ne identifica alcune proprietà Obiettivo di apprendimento compie

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO G. GABER LIDO DI CAMAIORE TITOLO: MISURE

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE IN USCITA ANNI 5 1. Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 Docenti proponenti: Antonella Rais Antonella Solla PREMESSA: L esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche che sono in grado di

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa IL GIOCO DEI NUMERI Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa Motivazione L'esperienza nasce dall'esigenza di avvicinare i bambini alla conoscenza

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Matematica: Il bambino raggruppa

Dettagli

Campo di esperienza: numero e spazio

Campo di esperienza: numero e spazio 1 STEP DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Campo di esperienza: numero e spazio TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) 3 anni 4 anni 5 anni Il

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017 2018 INSEGNANTE: CORRADI MARINA COMPETENZE ABILITÀ TEMPI CONOSCENZE Attività/situazioni

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s INDICATORE: ORIENTAMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE L integrazione di qualità passa

Dettagli

CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI

CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI Indagine condotta dalle classi IA - IB A.s 2017/2018 Scuola Primaria A.Cavicchi Figline Valdarno Insegnanti: P. Botti, G. Monaco, L. Cella, E. Corsi

Dettagli

Curricolo Scuola dell Infanzia

Curricolo Scuola dell Infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO / SAN ROBERTO Curricolo Scuola dell Infanzia PROFILO DELLE COMPETENZE: IL SE' E L'ALTRO SCOPRIRE scoprire gli altri e i loro bisogni; rispettare le differenze;

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra RUBRICA Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici di Monica Testera La seguente proposta didattica mostra come, da attività semplici e manipolative quali il ritaglio di figure su cartoncini

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia Titolo Docente Classi Elementi del paesaggio: Scheda del progetto Discipline Contenuti concetti e relazioni spaziali Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. Sarpa Carmela 1D e 1E Scuola primaria

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 U d A LA CIVILTA DEI ROMANI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI Prodotti Rappresentazione

Dettagli

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI TERNI

RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI TERNI RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI TERNI COMPETENZE EUROPEE: Comunicare nella Madre Lingua-Comunicazione nelle lingue straniere-imparare ad Imparare RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Autonomia 52 SA2D2 TEL. 081/934378 FAX 081/5142775 C.M. SAEE09100R - e-mail saee09100r@istruzione.it - www.superdue.gov.edu.it

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s.2018-2019 FILONE 4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Nucleo tematico Il sé e l altro Sezione 3 anni scuola infanzia Muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TITOLO PROGETTO: Sulle tracce di Calder: dalla creatività all'arte DESTINATARI: Sezione A, i bambini dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI ARTICOLAZIONE DELL Contare in senso progressivo, regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere numeri naturali in base 10. Conoscere il valore posizionale

Dettagli

1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi

1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi Titolo Autori Anna Zaninelli, Alice Messineo e Chiara Juri (un ringraziamento a Luca Crivelli per le foto e il video forniti) Sede di lavoro Locarno, Montagnola e Morbio Inferiore Lo scopo dell attività

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA Disciplina TECNOLOGIA Competenza/e Europea/e La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARITI" COMUNE FAUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARITI COMUNE FAUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARITI" COMUNE FAUGLIA CLASSE 5^ PLESSO: SCUOLA PRIMARIA DI LORENZANA Docente: Celani Daniela Disciplina: SCIENZE ARGOMENTO: La misura Conoscenze e abilita (in numero limitato

Dettagli

Dossier finale attività in piattaforma

Dossier finale attività in piattaforma Neoassunti a.s. 2018/2019 Dossier finale attività in piattaforma Anna Sciortino Prerequisiti Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza (Ind.Naz.2012): Contare oggetti o eventi, a voce e

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: ROCCHINA ALIBERTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

RAPPRESENTARE : spazio

RAPPRESENTARE : spazio Spazio e Figure NUCLEI FONDANTI COMPETENZE METODOLOGIA MACROCOMPETENZE INDICATORI DI VALUTATONE Giochi di costruzione 1)CARATTERISTICHE Saper riconoscere: liberi e strutturati. Si valutano le competenze

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LSS-2013/14 COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli