C è un testamento né antico né è il futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C è un testamento né antico né è il futuro"

Transcript

1 C è un testamento che non è nuovo né antico né è il futuro

2

3 lascito è parola che ha a che fare col futuro. È sinonimo di donazione, di eredità, che va oltre il semplice aspetto materiale. È un eredità morale, di più, è un eredità sociale. È un seme deposto nella terra, quella terra che sa chiudersi su di noi, sulle nostre vite, ma che si apre per lasciar fiorire un nuovo germoglio. Ne crescerà forte una pianta, e quella pianta si chiama futuro. Quella pianta potrebbe avere il vostro nome. Il Gruppo Abele da più di quarantacinque anni coltiva futuro accogliendo persone in difficoltà e aiutandole a reinserirsi nel mondo del lavoro, togliendo dalla strada le donne vittime di tratta e violenza, dando una mano concreta alle famiglie in difficoltà economica e ai loro figli, stando sulla strada insieme agli ultimi. E dalla strada il Gruppo Abele ha imparato il valore della giustizia e ha imparato che non c è futuro senza legalità. Per questo da anni si impegna nel promuovere e diffondere la cultura della legalità, ovunque ci sia terreno fertile per un futuro che non può nascere senza quel seme che sei tu. 3

4 presentevivo 4

5 Il Gruppo Abele è un associazione con una storia importante e un presente vivo. Fondata a Torino nel 1965 da Luigi Ciotti, da sempre unisce l accoglienza delle persone fragili all impegno culturale e in senso lato politico per costruire giustizia sociale. Ha promosso nel tempo numerose battaglie civili, a cominciare da quelle per l umanizzazione della giustizia penale minorile, e per una legge sulle droghe attenta ai diritti e agli aspetti educativi. Proprio le dipendenze rappresentano uno degli ambiti d azione che hanno caratterizzato la storia del Gruppo, che nel 1973 ha aperto il primo centro-droga in Italia attivo 24h/24h, e in seguito varie comunità e numerosi servizi. Fin dai primi passi il Gruppo Abele ha voluto fare cultura a partire dall esperienza maturata sulla strada. Per questo ha dato vita ai corsi dell Università della strada, a progetti di ricerca e iniziative editoriali. Le sue attività non hanno mai smesso di ampliarsi, per rispondere a bisogni che via via mutavano: già dalla fine degli anni 80 l emergenza dell Hiv/Aids, e le ricadute sociali e umane del narcotraffico e del crimine organizzato; nell ultimo decennio il problema della tratta e prostituzione, le nuove povertà, le fragilità di migranti, giovani e famiglie. Intanto, i laboratori fondati per dare lavoro a persone con storie difficili si sono trasformati in un grande consorzio di cooperative sociali. Una forte fiducia nel noi, nell impegno comune e trasversale, ha portato il Gruppo Abele a dare impulso alla creazione di diversi coordinamenti, fra cui il CNCA (Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza), la LILA (Lega italiana per la lotta all Aids) e Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Dal 2002 promuove Strada facendo, appuntamento nazionale di confronto e proposta sulle politiche sociali. Orizzonte di un impegno dai così tanti volti è la voglia di costruire una società capace, attraverso la corresponsabilità, di promuovere la libertà e la dignità di ogni persona. 5

6 6 puoicontribuire

7 Cosa possiamo realizzare con un lascito Con un lascito testamentario partecipi all impegno del Gruppo Abele per dare una mano a chi è in diffi coltà e per costruire una società più giusta, inclusiva ed eguale. Ci aiuti a dare più forza al Noi. In particolare, puoi contribuire a: Sostenere le persone in un percorso di uscita dalle dipendenze e dalle situazioni di disagio e marginalità sociale offrendo sostegno psicologico, opportunità di reinserimento lavorativo e sociale, borse lavoro Assistere donne in gravidanza, sieropositive o affette da HIV Accompagnare le famiglie, italiane e straniere, nel delicato compito educativo Restituire diritti e speranza alle vittime di violenza, tratta, discriminazione, sfruttamento lavorativo e sessuale Investire sui giovani Stimolare una crescita culturale e promuovere una maggiore conoscenza dei temi sociali 7

8 Lo facciamo Porte aperte sulla strada per ricevere informazioni, sostegno e trattamento per sé o per i propri familiari, per parlare con gli educatori, per un trattamento delle dipendenze (da sostanze e comportamentali: droga, alcol, dipendenza da gioco, da internet...) ricevendo in tal modo sostegno psico educativo o semplicemente orientamento verso altri servizi disponibili in città per cure sanitarie. Una casa di ospitalità notturna per donne e uomini senza fissa dimora con possibilità di doccia, cena e colazione (ad accesso gratuito). Un centro di accoglienza diurna per donne, anche con bambini, con attività di laboratorio e corsi fi nalizzati all uscita dalla marginalità sociale. Una Comunità di accoglienza per coppie tossico-dipendenti. Una Comunità per la dipendenza da alcol e da gioco. Una Comunità per mamme - bimbi. Una Comunità per le persone in HIV o Aids. Una Comunità di pronta accoglienza per donne italiane e migranti, gestanti e/o con bimbi, vittime di maltrattamento e abuso o che vivono condizioni di disagio e vulnerabilità sociale. Una Comunità per donne vittima di tratta Lavoro di strada con ragazzi/e italiani e stranieri per offrire occasioni di incontro, di costruzione di percorsi educativi e formativi. 8

9 attraverso... Una Unità mobile che incontra le persone vittime di tratta, per fare prevenzione sulle infezioni sessualmente trasmissibili, ma anche informare sulla possibilità di ricevere un permesso di soggiorno, in base a quanto stabilito dalla legge (art. 18 T.U. sull immigrazione). L équipe è composta da un volontario, da una mediatrice culturale e da un operatrice dell Associazione. Una Comunità in Costa d Avorio in Africa per offrire formazione al lavoro di ragazze e ragazzi. Una mensa per offrire oltre 20 mila pasti l anno e un centro che favorisce l informazione e la crescita culturale della comunità. Una Biblioteca e un Centro studi, documentazione e ricerca aperti alla città ospitano ogni giorno studenti, tirocinanti e anche semplici cittadini che vogliono conoscere o approfondire temi del sociale. Percorsi informativi e di prevenzione per gli allievi delle scuole secondarie superiori, sui temi delle dipendenze, dei consumi compulsivi, dell affettività. Percorsi formativi per genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari, amministratori per conoscere le sfide dell oggi e acquisire maggiori competenze per costruire politiche ed interventi adeguati. Cooperative di lavoro. e tanto altro ancora... 9

10 Cos è un lascito Il lascito è un modo concreto per poter evitare che i propri beni capitino a persone non scelte direttamente da noi stessi, ma soprattutto permette di effettuare le proprie scelte fino in fondo, tutelandole e garantendone il rispetto. Il lascito testamentario è un atto con il quale ognuno di noi può destinare a chi preferisce tutte le proprie sostanze o parte di esse. Il testamento può essere scritto in qualsiasi momento, produce i suoi effetti solo dal momento del decesso della persona che fa testamento e fi no a quel momento è sempre revocabile e modifi cabile. Ciò a tutela della libertà e della volontà del testatore. Come fare un lascito Le forme di lascito sono il testamento olografo e il testamento per atto di notaio. Quest ultimo può essere pubblico o segreto. Il testamento olografo è la forma più semplice, deve essere scritto per intero di pugno dal testatore. È la forma più economica e pratica perché non richiede la presenza 10

11 né del notaio né di testimoni, per questo motivo oltre a contenere la data della compilazione e la sottoscrizione del testatore alla fi ne delle disposizioni, deve essere scritto in modo tale da poter desumere in modo chiaro le reali volontà del testatore. Il testamento pubblico avviene per atto del Notaio, ovvero il testatore deve dichiarare al Notaio, in presenza di due testimoni, la propria volontà, che verrà trascritta dal Notaio stesso. Il testamento segreto è scritto in privato dal testatore o da un terzo, ma poi sottoscritto dal testatore e consegnato, in presenza di due testimoni al notaio, che redige sulla busta il verbale di ricevimento. Cosa si può lasciare al Gruppo Abele > Beni immobili, come un appartamento, un terreno, un fabbricato > Una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento o il proprio TFR > Beni mobili come opere d arte, gioielli, arredi > L intero patrimonio > Una polizza vita 1 1 La polizza non fa parte del patrimonio ereditario: l assicurato può decidere in qualsiasi momento chi ne sarà benefi ciario, dandone comunicazione all agenzia, senza alcun vincolo nei confronti degli eredi legittimi. 11

12 domande frequenti Da cosa è costituito il patrimonio ereditario? Il patrimonio è costituito dalla quota Legittima che spetta per legge ai legittimari. Dal patrimonio si può scindere una parte detta Porzione disponibile che il testatore può devolvere a favore di un ente benefico. Avendo parenti diretti, è possibile destinare parte del proprio patrimonio a un Ente? Della quota disponibile il testatore può provvedere come preferisce, anche a favore di Enti non profit o persone estranee alla cerchia dei familiari. Il testamento olografo può essere redatto anche a macchina o con il computer? No, il testamento olografo deve essere redatto esclusivamente a mano dal testatore stesso e mai da altri, pena la sua invalidità. Quali sono i soggetti che non possono essere esclusi dalla successione? Sono i legittimari (coniuge, figli legittimi e naturali o i loro discendenti, genitori o, in mancanza, nonni o avi). In questo caso il testatore potrà disporre solo di una parte del proprio patrimonio, e non potrà invece disporre della quota che per legge spetta ai legittimari. Perché fare testamento se il coniuge eredita automaticamente ogni bene? Perché al coniuge per legge è destinata solo una quota del patrimonio ed il testatore è comunque libero di destinare 12

13 domande frequenti a chi desidera la parte restante (quota disponibile) avendo cura di non ledere eventuali altri parenti. Qual è la differenza tra erede e legatario? È erede chi acquisisce tutti i beni del testatore o una quota di essi, il legatario invece è colui al quale sono lasciati per testamento uno o più specifici beni (non una quota di eredità). Il legato può essere disposto solo per testamento ed è pertanto lasciato alla libertà del testatore. Chi può essere beneficiario di un lascito? Qualsiasi persona fisica o giuridica incluse le organizzazioni non profit come le ONLUS. È possibile modificare il proprio testamento? Il testamento può in ogni momento essere modificato o revocato dal testatore, per essere valido deve essere scritto di proprio pugno e deve riportare la data e la firma. In assenza di testamento, fino a che grado i miei parenti possono ereditare i miei averi? Nel caso non vi sia un testamento, possono avere diritto a una parte del patrimonio i parenti fino al 6 grado. E se non ho parenti? Se non si hanno parenti entro il 6 grado e non si redige testamento, l intero patrimonio è confiscato dallo Stato. Facendo testamento, invece, il testatore può decidere liberamente come destinarlo. 13

14 14

15 COME SOSTENERCI DONAZIONI > bonifico bancario intestato a Associazione Gruppo Abele Onlus Banca Popolare Etica IBAN: IT 21 S > conto corrente postale n intestato a Associazione Gruppo Abele Onlus, Corso Trapani 91/b Torino > bonifico postale IBAN: IT 08 F > donazioni online con carta di credito 5X1000 Per destinarci il cinque per mille occorre mettere la propria firma nel quadro dedi- cato alle Onlus e indicare icare il codice fiscale del Gruppo Abele:

16 Perché fare un lascito Perché fare un lascito al Gruppo Abele. La speranza viene dal Noi, dalla relazione con gli altri, non è mai una tensione solo individuale. Con un lascito testamentario, anche piccolo, puoi mantenere viva la speranza di tante persone, e contribuire a costruire una società più giusta e solidale, dove i diritti di tutti vengano prima degli interessi di pochi. Da oltre 45 anni il Gruppo Abele realizza progetti che vanno incontro alle persone in diffi coltà e promuovono una cultura dell accoglienza, dell inclusione, del bene comune. Scegliendo di destinarci una parte dei tuoi beni puoi dare continuità ed efficacia a questi percorsi e aiutarci a lasciare in eredità alle nuove generazioni un presente migliore e una più luminosa speranza di futuro. Non ti scordar del Noi, e nessuno si scorderà di te. Per informazioni Associazione Gruppo Abele Onlus corso Trapani, 91/b Torino tel (+39) cell (+39) lasciti@gruppoabele.org Con il Patrocinio e la collaborazione del

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Un lascito per crescere.

Un lascito per crescere. Un lascito per crescere. La tua eredità per il futuro dei nostri bambini. Guida ai lasciti testamentari O N L U S una casa per crescere 1 oikos_brochure_1.12.14.indd 1 05/12/14 14.00 Un piccolo gesto può

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato La tua volontà, il nostro impegno Chi siamo 3 Il testamento solidale 4 Il nostro impegno 7 La tua volontà

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. Per sostenere FONDAZIONE ALLEANZA del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS DONAZIONI c/c postale intestato a Fondazione Alleanza del

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Il Consiglio Notarile di Pavia

Il Consiglio Notarile di Pavia Il Consiglio Notarile di Pavia per l Università del suo territorio L Universita di Pavia, con il suo passato e il suo presente di eccellenza, offre molti modi per entrare nel futuro PERSONE LUOGHI STRUMENTI

Dettagli

Sostienici. Altre modalità per sostenerci 5 1000 LASCITI TESTAMENTARI AZIENDE AMICHE DIVENTA VOLONTARIO

Sostienici. Altre modalità per sostenerci 5 1000 LASCITI TESTAMENTARI AZIENDE AMICHE DIVENTA VOLONTARIO Sostienici La Cooperativa Call O.n.l.u.s. grazie all aiuto di privati e imprese può garantire la continuità di molte attività e di molti servizi diversamente non realizzabili. Inoltre, grazie alle donazioni

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Fondazione Exodus Onlus - 2010

Fondazione Exodus Onlus - 2010 Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Fai un lascito. all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede. ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari

Fai un lascito. all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede. ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari Fai un lascito all Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze Illumina la vita di chi non vede ILLUMINA Campagna Lasciti Testamentari SEZIONE PROVINCIALE FIRENZE SEZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE DI

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla

l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla PER LA PREVENZIONE ASSOCIAZIONE DEI TUMORI - GUASTALLA (RE) - l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla per grandi obiettivi L Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla è da vent anni presente

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO Sostegno a distanza

PROGETTO Sostegno a distanza PROGETTO Sostegno a distanza CON MENO DI 1 EURO AL GIORNO CI PUOI AIUTARE A GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA AD UN BAMBINO DELLA REPUBBLICA DOMINICANA. COS E IL SOSTEGNO A DISTANZA E A CHI É RIVOLTO. Il sostegno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

I BIGLIETTI DI NATALE DI FATA: gli auguri che valgono di più

I BIGLIETTI DI NATALE DI FATA: gli auguri che valgono di più I BIGLIETTI DI NATALE DI FATA: gli auguri che valgono di più L associazione FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta di affido

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Con un lascito a LILT, consegni nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute

Con un lascito a LILT, consegni nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute Guida ai lasciti testamentari Con un lascito a LILT, consegni nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute Con il patrocinio e la collaborazione del Perché è importante fare testamento

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Periodico informativo n. 11/2015 Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il 31 gennaio prossimo scade

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000 La legge finanziaria ha previsto anche per quest anno la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI! MONDO INSIEME ITALIA MONDO INSIEME USA MONDO INSIEME Via Castiglione, 35 12, Encinitas Court sede operativa 40124 Bologna-ITALIA Laguna Beach, Tel: 0039 0382 400439 Tel: 0039 051 6569 257 CA 92651, USA

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

2010 I percorsi formativi DI

2010 I percorsi formativi DI www.professionefinanza.com www.pfacademy.it 2010 I percorsi formativi DI PROFESSIONE FINANZA Sommario Descrizione e finalità pag 2 Programma dettagliato pag 3 Sede e durata pag 4 Docenti pag 4 La Pianificazione

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA

«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA «IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA La cosa importante non è tanto insegnare a un bambino, quanto trasmettergli il desiderio di imparare. - JOHN LUBBOCK- ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Obiettivo Strategico II

Obiettivo Strategico II CROCE ROSSA ITALIANA Lezione Corso Base Relatrice- Sara Bianchini Obiettivo Strategico II Favoriamo il supporto e l inclusione sociale II. Favoriamo il supporto e l inclusione sociale Croce Rossa Italiana

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

«DOVE SI AVVERANO I SOGNI»

«DOVE SI AVVERANO I SOGNI» «DOVE SI AVVERANO I SOGNI» SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA ignorare i bambini di oggi è ignorare il nostro futuro ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla volontà

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

Diventa Genitore a Distanza con Alice for Children: l adozione a distanza che accorcia le distanze.

Diventa Genitore a Distanza con Alice for Children: l adozione a distanza che accorcia le distanze. Diventa Genitore a Distanza con Alice for Children: l adozione a distanza che accorcia le distanze. A Dandora, nella più grande discarica a cielo aperto di Nairobi-Kenya, più di 6.000 bambini sotto i 12

Dettagli

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 MODULO D ISCRIZIONE 14-18 anni Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno a Milano in luogo che verrà

Dettagli

Progetto scuola per tutti in condizioni migliori a Libreville - Gabon Progetto rifacimento del tetto della Comunità Emmaus a Paderno

Progetto scuola per tutti in condizioni migliori a Libreville - Gabon Progetto rifacimento del tetto della Comunità Emmaus a Paderno IL MINI CAMPO MISSIONARIO REALIZZATO SABATO 28 MARZO E LA VENDITA CHE SI TERRA NEI TRE GIORNI PROSSIMI HA COME FINALITA QUELLA DI CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI DUE PROGETTI Progetto scuola per tutti

Dettagli

L'Accordo di Integrazione

L'Accordo di Integrazione di Guida introduttiva all'accordo di Integrazione L'Accordo di Integrazione In per cittadini extra-comunitari Testo elaborato da Cidis Onlus Grafica e illustrazioni Stella Basile Giugno 2013 Integrarsi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Nel Sud del mondo in una situazione di povertá e di emarginazione a molti bambini sono negati i diritti fondamentali alla vita, alla

Dettagli

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014 MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale La quinta edizione del Convegno Nazionale è organizzata dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI

SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI Il calore di una casa per ogni bambino Silvia Bolzoni PERCHÈ SCEGLIERE LE BOMBONIERE SOS Il vostro matrimonio, il battesimo del vostro bimbo o la sua comunione,

Dettagli

NATALE D AZZURRO. Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno

NATALE D AZZURRO. Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno NATALE D AZZURRO Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno Con i biglietti d auguri, le pergamene, le e-card e le candele di Telefono Azzurro puoi trasformare i tuoi omaggi natalizi in un

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

IL SOSTEGNO A DISTANZA

IL SOSTEGNO A DISTANZA IL SOSTEGNO A DISTANZA Cos è il Sostegno A Distanza? Prendersi cura di un bambino a distanza significa sostenere le spese necessarie per la sua vita e la sua crescita, dall alimentazione al vestiario,

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli