LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LCE Umberto I - Fisica Compito S 1"

Transcript

1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità! "# e un'accelerazione % "#. Le componenti di questi vettori sono:! & componente della velocità in direzione ' " # ;!( componente della velocità in direzione "# ) ; %& componente dell'accelerazione in direzione "# ' ; % ( componente dell'accelerazione in direzione ) " #. Quali di queste componenti rimangono costanti durante tutto il moto? Trascura la resistenza dell'aria. A] Solo % & e % ( sono costanti. 2) Una pallina viene colpita e parte con velocità iniziale verticale! ( = 35m/s. Quale quota massima raggiunge? A] Non si può calcolare non conoscendo l'angolo di partenza B] 62,5 m C] 0,28 m D] 125 m B]! (, % & e % ( sono costanti. C] Solo! & e % ( sono costanti. D]! &, % & e % ( sono costanti. 3) Dal secondo piano di un edificio di città, all'altezza di 7 m, Alex lancia verso l'esterno una pallina da tennis. Manuel abita di fronte in una casa distante m, al primo piano all'altezza di 4 m. Se la velocità che Alex imprime alla palla è in direzione orizzontale, che modulo deve avere perché la traiettoria si concluda esattamente sul davanzale della finestra di Manuel? 4) Il periodo di un moto circolare uniforme e': A] la velocita' con la quale il punto si muove sulla circonferenza B] l'intervallo di tempo nel quale il punto descrive un giro completo C] l'intervallo di tempo nel quale il punto descrive un arco di lunghezza pari a 1 metro D] il numero di giri compiuto nell'unita' di tempo A] 11,5 m/s B] 11 m/s C] 12 m/s D] 12,5 m/s 5) Nel Sistema Internazionale il periodo di un moto si misura in: A] secondi. B] metri al secondo. C] hertz. D] metri su hertz. 6) Nel Sistema Internazionale la velocita' angolare si misura in: A] gradi al secondo B] metri al secondo C] radianti al secondo D] giri al secondo

2 7) La misura di un angolo in radianti (essendo L la lunghezza dell'arco di circonferenza, r il raggio e * l'angolo si ottiene: A] dividendo l'arco di circonferenza L per il raggio r B] dividendo il raggio per r per l'arco di circonferenza L C] * = 2 -. D] * = 1 0 ) Un'automobile che percorre una curva ha un'accelerazione? A] Sì, sempre. B] Sì, se la sua velocità scalare aumenta. C] Dipende dal tipo di curva. D] Sì, se la sua velocità scalare aumenta oppure diminuisce. 11) In un moto circolare uniforme la velocita' scalare e': A] inversamente proporzionale alla velocita' angolare al quadrato B] direttamente proporzionale alla velocita' angolare C] direttamente proporzionale alla velocita' angolare al quadrato D] inversamente proporzionale alla velocita' angolare 13) Se un punto P si muove di moto circolare uniforme, quale affermazione si può fare sulla sua accelerazione centripeta? 8) L angolo di 3 - radianti corrisponde a: 4 A] 50 B] 120 C] 15 D] ) Se un oggetto si muove di moto circolare uniforme: A] non subisce alcuna accelerazione B] Il suo periodo si misura in hertz C] la sua velocità angolare è costante D] la frequenza del moto non è fissa ma cambia nel tempo 12) Un punto si muove di moto circolare uniforme con frequenza f; come si esprime la velocità angolare 3? A] 3 = 24/- B] 3 = 2-4 C] 3 = D] 3 = 2-/4 14) Parliamo di accelerazione centripeta quando l'accelerazione: A] L'accelerazione è nulla perché la velocità è costante A] è dovuta a una variazione del modulo della velocità, ma B] L'accelerazione è costante in modulo, ha direzione e non della sua direzione o del suo verso. verso da P a O, centro della circonferenza B] è impressa a un punto che si muove nel piano. C] L'accelerazione è costante in modulo e verso opposto a C] è rappresentata da un vettore. quello del moto D] è diretta sempre verso il centro della traiettoria D] L'accelerazione è costante in modulo e verso concorde a circolare. quello della velocità 15) In un moto circolare uniforme il vettore accelerazione: A] è perpendicolare al raggio vettore. B] ha direzione e verso eguali a quelli del raggio vettore. C] forma un angolo retto con il raggio vettore. D] è diretto come il raggio vettore, ma ha verso opposto. 16) Qual è la corretta relazione tra accelerazione centripeta, velocità angolare e raggio? A] % 6 = B] % 6 =3. C] % 6 =3 5. D] % 6 =3. 5

3 17) Se un punto si muove di moto circolare uniforme, quale delle coppie di vettori rappresenta correttamente la velocità e l'accelerazione del punto. 18) Due cavalli sono montati su una giostra a diversa distanza dal centro. Quando la giostra gira, quale grandezza e' diversa per il moto dei cavalli? A] Il periodo B] La frequenza C] La velocita' angolare D] La velocita' tangenziale A] D B] B C] A D] C 1) Qual è la frequenza della lancetta dei secondi di un orologio? A] Hz B] 1 60 Hz 1 C] 6000 Hz D] 60 Hz 21) Un oggetto si muove di moto circolare uniforme compiendo 4 giri al minuto e il modulo della sua velocità tangenziale è pari a 2 m/s. Qual è la misura del raggio della traiettoria? A] 0,3 m B] 0,08 m C] 2 cm D] 4,8 m 23) Un disco ruota intorno al proprio asse con moto circolare uniforme, il modulo dell accelerazione di un oggetto posto sul bordo del disco è 30 m/ 5 mentre il modulo della sua velocità tangenziale è 3 m/s. Quanto misura il raggio del disco? A] 0,5 m B] 0,1 m C] 0,3 m D] 0 m 20) Il prodotto della frequenza di un moto circolare uniforme per il suo periodo è uguale a: A] 1 s B] 1 Hz C] 1 D] 1/s 22) La valvola della camera d aria della ruota di una bicicletta si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare pari a 4 rad/s. Sapendo che il modulo dell accelerazione è 4,8 m/ 5, quanto misura il raggio della ruota della bicicletta? A] 0,3 m B] 0 C] 48 m D] 0,125 24) Un carrello si muove di moto circolare uniforme e impiega 2 minuti per percorrere un quarto della sua traiettoria circolare. Quanto vale la velocità angolare dell oggetto? A] % = B] 8 10?. % = C] % = D] 4 10?. % =

4 25) Un oggetto descrive una traiettoria circolare di raggio 8 metri muovendosi a velocità costante e impiegando 160 secondi per compiere un intero giro. La sua velocità tangenziale è: A] 0,05 radianti al secondo B] 0,5 radianti al secondo C] 30 metri al secondo D] 0,3 metri al secondo 27) Un ragazzo in visita al luna park si trova sul bordo di una piattaforma di raggio 6 m che ruota con una frequenza di 0,1 Hz. Supponendo il moto circolare uniforme, qual è il modulo della velocità tangenziale con cui ruota il ragazzo? A] 0,3 m/s B] 3,8 m/s C] 0,6 m/s D] 10 m/s 2) Una piattaforma ruota intorno al proprio asse con periodo di rotazione pari a 6 s. Determina la velocità angolare e il modulo della velocità tangenziale di un oggetto sulla piattaforma che dista 30 cm dall asse di rotazione. A] 1. % = B] 1. % = C] 6. % = D] 3. % =, 30 A, 3 10? A, 180 A, A 31) Un'automobile percorre una curva di forma circolare con una velocità di modulo pari a v = 35 m/s. Il raggio della curva è r = 1500 m. Quanto vale il modulo % 6 dell'accelerazione centripeta? A] 1,8 x 10 D m/ 5 B] 0,023 m/ 5 C] 5,4 x 10 - F m/ 5 D] 0,82 m/ 5 33) Due punti ruotano di moto circolare uniforme con la stessa velocità tangenziale su circonferenze diverse. Il punto A si trova a una distanza. G dal suo centro di rotazione, mentre il punto B si trova a una distanza. H dal suo centro di rotazione. Se. G = 3. H, che cosa possiamo dire dei rispettivi periodi? A] I G = 3I H B] 3I G = I H C] I G = I H D] I H =I G 26) Nell'approssimazione in cui la Luna ruota attorno alla Terra su un'orbita circolare a una distanza di km impiegando 27,3 giorni a compiere un giro, qual è la velocità della Luna? A] 4 km/h B] 4 km/s C] 1 km/s D] 1 km/h 28) Durante la lettura da parte di un computer o di un lettore home video, un DVD ruota compiendo 40 giri al secondo. Determina a quale velocità corrono una traccia che dista 3 cm e una che dista 4 cm dal centro. A] Rispettivamente 5 m/s e 10 m/s. B] Rispettivamente 7,5 m/s e 10 m/s. C] Entrambe a 7,5 m/s. D] Rispettivamente 10 m/s e 7,5 m/s. 30) Un ciclista percorre una pista circolare di raggio 200 m mantenendo il modulo della sua velocità costante e pari a 72 km/h. Quanto vale il modulo della sua accelerazione? A] 2 m/ 5 B] 26 m/ 5 C] 0,36 m/ 5 D] 6 m/ 5 32) Due cavalli sono montati su una giostra a diversa distanza dal centro. Se la giostra raddoppia la velocita' angolare, il modulo della velocita' tangenziale del cavallo piu' vicino al centro A] rimane uguale B] dimezza C] raddoppia D] non si puo' rispondere perche' non e' nota la distanza dal centro 34) Due punti si trovano su due dischi che ruotano con identica velocità angolare costante; il punto A si trova a una distanza. G dal centro di rotazione mentre il punto B si trova ad una distanza. H ; sapendo che. G = 3. H cosa possiamo dire delle rispettive frequenze di rotazione? A] 4 G = 4 H B] 34 G = 4 H C] 4 G = 4 H D] 4 G = 34 H

5 35) Se la velocità di un'automobile raddoppia, l'accelerazione centripeta a cui l'auto è soggetta in una curva A] si dimezza. B] è 8 volte più grande. C] quadruplica. D] raddoppia. 37) Qual è la traiettoria di un punto che si muove di moto armonico? A] Una circonferenza B] Una cosinusoide C] Un segmento D] Una retta 3) Un punto si muove di moto armonico; nel punto centrale dell'oscillazione è vero che: A] la velocità è minima e l'accelerazione è massima B] la velocità è massima e l'accelerazione è minima C] la velocità e l'accelerazione sono massime D] la velocità e l'accelerazione sono minime 36) Quale tra questi moti approssima meglio un moto armonico? A] Il moto dell'estremità di una molla a cui si appende un peso. B] Il moto della punta delle lancette di un orologio. C] Il moto di una pallina che viene fatta rimbalzare ripetutamente per terra. D] Il moto di un sasso che viene ripetutamente lanciato in verticale. 38) Rappresentando la traiettoria di un moto armonico in un diagramma, otteniamo: A] una linea inclinata verso il basso. B] una linea inclinata verso l'alto. C] un segmento rettilineo. D] una curva periodica. 40) La legge oraria del moto armonico di un oggetto è ' = 2 cos ( 2 - M). Quanto misura l ampiezza massima di oscillazione? Quante oscillazioni complete compie l oggetto in 2 s? A] 2 m, 2 oscillazioni B] 2 m, 1 oscillazione C] 2 m, oscillazioni D] 1 m, 2 oscillazioni 41) Un punto P, si muove di moto circolare uniforme con periodo T = 0,628 s su una circonferenza di raggio 1 m e Q è la sua proiezione sul diametro. Se all'istante iniziale il punto P si trova in A, dopo 0,1 s a quale distanza dal centro di AB si trova il punto Q? 42) Se vogliamo trascinare a velocità costante un oggetto inizialmente fermo, dovremo applicare una forza: A] 0, m B] 5,4 m C] 1,5 m D] 0,54 m A] soltanto all'inizio, per metterlo in movimento; poi possiamo continuare a spostarlo senza applicare alcuna forza. B] costante nel tempo, purché sia superiore alla forza di attrito statico. C] minore all'inizio, per metterlo in moto, rispetto a quella che va applicata poi per continuare a spostarlo. D] maggiore all'inizio, per metterlo in moto; poi possiamo applicare una forza minore per continuare a spostarlo. 43) Un oggetto di massa m viaggia con velocità costante v =,8 m/s lungo un piano orizzontale. A un certo istante incontra un tratto scabro con coefficiente d'attrito dinamico N O. Si ferma in Δt = 10 s. Quanto vale N O? A] 0 B] 10 C] 0,1 D],8 s 44) Il rapporto tra il modulo della forza elastica e quello dello spostamento A] dipende dalla molla e si misura in N/m B] e' detto costante elastica ed e' inversamente proporzionale alla lunghezza della molla C] e' uno scalare uguale per tutte le molle D] e' direttamente proporzionale alla lunghezza della molla

6 46) L'unità di misura della costante elastica è: 45) La forza elastica soddisfa la legge di: A] Stevino. B] Pascal. C] Hooke. D] Archimede. 47) Se applichiamo una forza a una molla, essa si allunga. Se applichiamo una forza tripla, l'allungamento della molla A] è nove volte maggiore. B] è triplo. C] è un terzo. D] è sei volte maggiore. 4) Una forza di 50 N provoca un allungamento di una molla di mezzo metro. La costante elastica della molla A] vale 1000 N/m. B] è indeterminata. C] vale 100 N. D] vale 100 N/m. 51) Spostandosi da un pianeta all'altro: A] cambiano sia la massa che il peso B] cambia la massa ma non il peso C] cambia il peso ma non la massa D] non cambiano ne la massa ne il peso 53) Una massa di,8 kg pesa: A] 10 N B],6 N C] 1 N D] 6,04 N 55) Durante un trasloco, un facchino deve mantenere in equilibrio un mobile di massa 30 kg su una passerella lunga 5 m e alta 1 m. Supponendo che non ci sia attrito, qual è il modulo della forza parallela alla passerella che deve esercitare il facchino? A] 20 N B] 30 N C] 24 N D] 58,8 N 57) Se vedi un palloncino fermo in aria, è corretto affermare che: A] P A B] N C] s P D] A 5 48) Una molla produce una forza di 18 N quando viene allungata di 0.3 m. Quale è la sua costante elastica? A] 1.4 N/m B] 1.4 N C] 1.4 N D] 1.4 N/m 50) A una molla di costante elastica 8 N/m è appesa una massa di 500 g; qual è l allungamento della molla? A] 2cm B] 5cm C] 10cm D] 3cm 52) La forza di gravita' P che sulla superficie terrestre agisce su una massa m= 63 kg vale approssimativamente A] 630 N B] 6.3 N C] 63 N D] 0.63 N 54) Una valigia ha peso 17 N. La sua massa è quindi: A] 1.7 kg B] 1.7 N C] kg D] N 56) Un oggetto di massa 10 kg è in equilibrio su un piano inclinato lungo 7 m. Se il modulo della forza di attrito è pari a 14 N, quanto vale l altezza del piano? A] 1 m B],8 m C] 2 m D] 0,25 A] su di esso agisce soltanto la forza del vento che lo tiene sollevato da terra. B] su di esso non agisce alcuna forza. C] non è una situazione fisica possibile. D] su di esso agiscono più forze, ma la loro risultante è nulla. RISPOSTE Compito S

7 Soluzioni D B A B A C A D A C B B B D D C A D B C D A C C D C B Compito S

8

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Lavoro estivo di FISICA

Lavoro estivo di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze 2 La forza La forza è una qualunque causa capace di deformare un corpo o di modificarne

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S...

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S... Verifica: 6759der_CUTNELL_03 nome: classe: data: Esercizio 1. In una corsa a staffetta, l'atleta A corre una certa distanza in direzione nord e quindi consegna il testimone all'atleta B che copre la stessa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7 1_FISICA Un'automobile percorre a velocità 30 km 60 km 20 km 2 km costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada 2_FISICA Un pallone da calcio viene calciato 11

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Oscillazioni ed onde meccaniche

Oscillazioni ed onde meccaniche Capitolo Oscillazioni ed onde meccaniche 1. Il moto periodico Quali sono le caratteristiche del moto periodico? Una particella si muove di moto periodico quando continuamente ripassa per le stesse posizioni

Dettagli

Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW

Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW 6.1-6.5 1 1. Forze di attrito L attrito è causato dalle irregolarità microscopiche delle superfici: Non esiste una "legge di natura"

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2DS

Anno Scolastico Classe 2DS Anno Scolastico 2016-17 Classe 2DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! Pensare l Universo vol. 1-2 ed. Le Monnier Programma Vol. 1 Unità 6

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si 15/12/2014 1) Un corpo cade dallʼaltezza h=10m soggetto alla sola forza di gravità. La velocità iniziale del corpo è nulla. Calcolare la velocità del corpo quando h=3m. 2) Un disco di hockey di massa 0.4

Dettagli

p iniziale ( m La risultante delle forze esterne al sistema uomo-carrello è nulla: la quantità di moto risulta essere una quantità conservata.

p iniziale ( m La risultante delle forze esterne al sistema uomo-carrello è nulla: la quantità di moto risulta essere una quantità conservata. Un uomo di massa (m) 70 kg viaggia su un carrello di massa (m) 35 kg che si muove lungo una retta ad una velocità (v) di,33 m/s. Ad un certo punto decide di saltare giù in modo da atterrare a velocità

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura della forza. Risolvere, nel sistema MKSA, la

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOO CIRCOLARE UNIFORME RACCOLA DI ESERCIZI CON SOLUZIONE Lorenzo Andreassi PUOI ROVARE ALRO MAERIALE DIDAICO SU www.lorenzoandreassi.it Ecco a voi una raccolta di esercizi sul moto circolare uniforme.

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Simulazione Prova Parziale Fisica

Simulazione Prova Parziale Fisica Simulazione Prova Parziale Fisica Es. 1 Un uomo corre per 2 Km verso nord, poi per 3 Km verso nord-est (cioè con un angolo di 45 rispetto all'est), inne per 1 Km verso est. Si scelga un sistema di riferimento

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una ruota di massa m =10kg e raggio R =1m viene tirata contro un gradino di altezza h =30cm con una velocità

Dettagli

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli