Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane"

Transcript

1 Per una nuova cultura del digitale Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Costruire Costruire la storia del la storia nostro del futuro: nostro Il patrimonio futuro: Il patrimonio culturale digitale culturale per digitale per nuove opportunità nuove opportunità di conoscenza di conoscenza e ricerca, e Roma ricerca 8 ottobre Roma ottobre 2018

2 Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) - Il catalogo partecipato delle biblioteche italiane nato nel 1986, in rete dal poli biblioteche 18 M record bibliografici in CC0 90 M di localizzazioni Servizio on-line di prestito interbibliotecario (ILL-SBN): accesso con identità digitale #Europeana4Education

3 SBN +: strategia di sviluppo 2020 Accesso integrato al catalogo SBN, alle banche dati dei manoscritti, delle edizioni a stampa e del patrimonio bibliografico digitalizzato. Campagna di recupero del digitale e applicazione delle licenze per favorire il riuso delle risorse #Europeana4Education

4 Catalogo generale e Portali del nuovo sistema informativo ICCU Portale di Edit16 Portale del Servizio Bibliotecario Nazionale e Catalogo generale SBN+ Portale della digital library Portale di Manus SBNTECA Cloud ICCU Motore di ricerca integrato POLO SBNTECA Provider esterno ambiente centralizzato che consente agli istituti di caricare e gestire risorse digitali senza bisogno di installare alcun applicativo e senza la necessità di disporre già di metadati gestionali standard! ambiente distribuito che consente ai Poli e ai singoli istituti di descrivere il patrimonio e di caricare e gestire risorse digitali senza la necessità di disporre già di metadati gestionali standard! #Europeana4Education

5 Internet Culturale - La digital library delle biblioteche italiane in rete dal M record 15 M oggetti digitali 156 partner 184 collezioni digitali Costruire la#europeana4education storia del nostro futuro

6 MANUS online Censimento nazionale dei manoscritti delle biblioteche italiane record, immagini, 349 enti di conservazione e ricerca partecipanti EDIT 16 Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI sec record, immagini, la base dati mette a disposizione collegamenti a oltre copie digitali Anagrafe delle biblioteche italiane record. Sezione OPEN DATA dove sono liberamente scaricabili i dati con licenza CC0 #Europeana4Education

7 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra Il portale dedicato alla Prima Guerra Mondiale è on-line dal conta oltre 100 istituti partner e dà accesso a oltre 620 mila risorse digitali. Tra il 2017 e il 2018 è stata dotato di un Content Management System (CMS) per la gestione dei contenuti editoriali e di un motore a faccette per il raffinamento dei risultati di ricerca. #Europeana4Education

8 CulturaItalia - Il portale della cultura italiana on-line dal 2008, aggregatore nazionale di contenuti digitali e principale fornitore di Europeana +3.2 M record 39 partner di cui 12 aggregatori, regionali o tematici Migliaia di notizie e percorsi redazionali Supporto tecnico agli istituti per inviare i dati ad Europeana e ad altre infrastrutture di ricerca (DARIAH, ARIADNE, PARTHENOS) Costruire la#europeana4education storia del nostro futuro

9 CulturaItalia piano di sviluppo 2020 Campagna di aggiornamento delle risorse per adeguamento ai nuovi standard di Europeana Acquisizione nuovi partner Coordinamento con gli aggregatori nazionali in Europa Sviluppo di chatbot Campagna informativa per il riuso dei dati e per la corretta applicazione delle licenze #Europeana4Education

10 Europeana - Il portale del patrimonio culturale della UE, on-line dal M record da gallerie, musei, biblioteche e archivi di 43 paesi europei Libri, giornali, lettere, diari, documenti d archivio Dipinti, mappe, disegni, fotografie Musica, interviste, radio, film, cinegiornali, televisione Canali tematici e mostre virtuali 27 lingue

11 Collaborazione dell ICCU con Europeana I progetti europei che alimentano Europeana coordinati e partecipati dall ICCU Europeana Awareness Europeana v3 Europeana DSI Europeana Rise of Literacy Europeana Chatbot Europeana Culture Commons oltre 6 M di dati inviati ad Europeana!

12 Collaborazione dell ICCU con Europeana L ICCU fa parte dello Steering Group che coordina l Aggregator Forum, formato da tutti gli aggregatori nazionali ed europei per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche su temi come l IPR e la qualità dei dati E componente del Members Council di Europeana, dove si stabiliscono le politiche e le attività strategiche per lo sviluppo del portale e delle iniziative per la fruizione del patrimonio culturale digitale

13 Collaborazione dell ICCU con Europeana Transcribathon sulla Grande Guerra Un iniziativa di crowdsourcing promossa da Europeana per arricchire le risorse già presenti negli archivi di Europeana e del portale italiano Ri-uso del patrimonio culturale digitale In collaborazione con la Rete DiCulTher progetti sul ri-uso dei contenuti di Europeana nelle scuole

14 L ICCU nelle infrastrutture di ricerca europee nel settore del patrimonio culturale e delle Digital Humanities PARTHENOS, Pooling Activities, Resources and Tools for Heritage E-research Networking, Optimization and Synergies DARIAH, Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities ARIADNE+, Advanced Research Infrastructure for Archaeological Dataset Networking in Europe EOSC Pilot European Open Science Cloud Federazione IDEM e EduGAIN

15 Grazie! Simonetta Buttò, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Costruire Costruire la storia del la storia nostro del futuro: nostro il futuro: patrimonio Il patrimonio culturale culturale digitale digitale per per nuove nuove opportunità opportunità di conoscenza di conoscenza e ricerca, e ricerca Roma 8 Roma ottobre ottobre 2018

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale Simonetta Buttò Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma,

Dettagli

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto Simonetta Buttò Direttore dell Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane Roma, 20 giugno 2017 Biblioteca Nazionale Centrale Convegno

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE Archeologia e Calcolatori Supplemento 9, 2017, 53-59 1. Introduzione IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE Il IV Convegno di Studi SITAR 2015

Dettagli

Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche mariateresa.natale@gmail.com

Dettagli

Progetti europei nel DCH

Progetti europei nel DCH Progetti europei nel DCH Rossella Caffo Direttore ICCU Contenuti della presentazione Il settore dei Beni Culturali Digitali Tre progetti collegati e complementari: DC-NET, INDICATE e LINKED HERITAGE Prossimi

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale

Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale Rossella Caffo Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Direttore Roma, 21 marzo 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS

Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS Franco Niccolucci (VAST-LAB, PIN), Carlo Meghini (CNR-ISTI) Achille Felicetti (VAST-LAB, PIN), Luca Pezzati (CNR-INO)

Dettagli

Simonetta Buttò 1. Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca

Simonetta Buttò 1. Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca Simonetta Buttò 1 Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca I 15 anni della comunità di NILDE ci offrono l occasione di riflettere sulle nuove frontiere

Dettagli

CulturaItalia & MuseiD-Italia

CulturaItalia & MuseiD-Italia CulturaItalia & MuseiD-Italia www.culturaitalia.it Rossella Caffo CulturaItalia Aggregati oltre 2,5 M metadati di musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti, video, discs, etc. Articoli redazionali

Dettagli

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana www.culturaitalia.it Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

Dettagli

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese.

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese. Cultura Indice le banche dati di SBN il patrimonio dei manoscritti un valore per il paese i numeri di SBN i progetti culturali europei una piattaforma tecnologica per i Beni Culturali i libri e le città:

Dettagli

Le prospettive di sviluppo BDI

Le prospettive di sviluppo BDI ICCU Le prospettive di sviluppo BDI Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Bibliocom, 30 nov.2003 La Biblioteca digitale nelle università italiane ICCU Nel 2004 l ICCU coordinerà la realizzazione

Dettagli

Accesso Aperto ai risulta. della ricerca nell ambito delle Scienze Umane: Pra.che corren., Sfide e Piani futuri

Accesso Aperto ai risulta. della ricerca nell ambito delle Scienze Umane: Pra.che corren., Sfide e Piani futuri Accesso Aperto ai risulta. della ricerca nell ambito delle Scienze Umane: Pra.che corren., Sfide e Piani futuri Sara Di Giorgio Is,tuto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Pisa 8

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

#HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica

#HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica Webinar Flipnet #HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica Maria Teresa Natale Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Il 5 dicembre 2006 l Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della

Dettagli

Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013

Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013 Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013 Rossella Caffo Dire0ore dell Is6tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU) ICCU è stru8urato in

Dettagli

Progetti e opportunità nazionali ed europee

Progetti e opportunità nazionali ed europee Progetti e opportunità nazionali ed europee Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, 4 marzo 2015 - Workshop 'Accesso aperto al patrimonio

Dettagli

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione Metafad: piattaforma di gestione e pubblicazione Luigi Cerullo 1 CONTESTO DEL PROGETTO Premessa: Cinque istituti culturali

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL 36/ 27 1.7.2008 Oggetto: Spese per la gestione dei beni librari e documentari, L.R. 20 settembre 2006, n. 14 art. 21, comma 1, lett. l) e L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 4, comma 11 e programmazione della

Dettagli

Documenti delle P.A. un patrimonio da preservare nel tempo: regole e prospettive per la realizzazione di una rete di poli di conservazione

Documenti delle P.A. un patrimonio da preservare nel tempo: regole e prospettive per la realizzazione di una rete di poli di conservazione Documenti delle P.A. un patrimonio da preservare nel tempo: regole e prospettive per la realizzazione di una rete di poli di conservazione Venezia 16 novembre 2017 1 Cosa hanno in comune? v A View on the

Dettagli

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Rossella Caffo Direttore dell ICCU Coordinatore di Linked Heritage Europeana in pillole Progetto della

Dettagli

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN)

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Conferenza GARR Università di Cagliari, 5 ottobre 2018

Dettagli

Progetti e metodologia di digitalizzazione del patrimonio antico e di pregio

Progetti e metodologia di digitalizzazione del patrimonio antico e di pregio Sistema Bibliotecario di Ateneo Progetti e metodologia di digitalizzazione del patrimonio antico e di pregio Festival dello Sviluppo sostenibile 2019 Orto botanico - Aula Emiciclo e Biblioteca dell Orto

Dettagli

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale Antonella Cossu & Giuliana Sgambati Tools, best practices & copyright, 21-23 Maggio 2008 Libera Università di Bolzano 1 Gli

Dettagli

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN Antonella Cossu a. cossu@iccu.sbn.it ILL SBN nella prospettiva di un SERVIZIO NAZIONALE di prestito interbibliotecario e fornitura documenti Roma,

Dettagli

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future.

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano,12 Marzo 2015 Palazzo

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU1 04/01/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 49-6048 Approvazione dell'accordo tra la Regione Piemonte e l'istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero

Dettagli

http://www.uniurb.it/bib/bibmot.htm Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno III, Numero 1-2008 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA CulturaItalia: il Portale della cultura italiana Rossella Caffo Direttore dell Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche

Dettagli

Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN. Giornata formativa su ILL SBN 5 aprile 2019 ICCU ILL SBN

Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN. Giornata formativa su ILL SBN 5 aprile 2019 ICCU ILL SBN Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN Giornata formativa su ILL SBN 5 aprile 2019 ICCU ILL SBN Sommario Beni librari e beni culturali ILL SBN caratteristiche e funzionalità

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Carla Scognamiglio (ICCU)

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Carla Scognamiglio (ICCU) Carla Scognamiglio (ICCU) Dominio bibliografico Uno degli obiettivi principali dimeta FAD è quello di interoperare con altri sistemi. L interazione con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) consiste

Dettagli

Seminari di aggiornamento in SBN

Seminari di aggiornamento in SBN PROSPETTO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO E MODULI E DI PREPARAZIONE A SBN Tutti i moduli sono seguiti da una verifica finale effettuata dal funzionario regionale responsabile del procedimento per SBN. Ogni

Dettagli

Digital Library della Scienza e della Tecnica

Digital Library della Scienza e della Tecnica Digital Library della Scienza e della Tecnica E-digitando Le nuove frontiere dell editoria digitale Cagliari, 20 maggio 2014 Maurizio Lancia Reti e Sistemi Informativi, CNR Science & Technology Digital

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2015/16 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Introduzione al deposito su archivi istituzionali Introduzione al deposito su archivi istituzionali Progetti della Commissione Europea Licenze e Copyright Sistema Bibliotecario Progetti della Commissione Europea Guidelines for Open Access http://erc.europa.eu/pdf/scc_guidelines_open_access_revised_

Dettagli

OpenData Regione Sardegna

OpenData Regione Sardegna OpenData Regione Sardegna Dati aperti per la trasparenza e l accountability Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi base

Dettagli

Offerta tecnica: schemi di risposta

Offerta tecnica: schemi di risposta Offerta tecnica: schemi di risposta SCHEMA DI RISPOSTA DELLA OFFERTA TECNICA OT [RELAZIONE A.] 2 SCHEMA DI RISPOSTA DELLA RELAZIONE TECNICA RT [RELAZIONE B.] 6 SCHEMA DI CRONO-PROGRAMMA 8 L offerta tecnica

Dettagli

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l.

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Software e Servizi per i Beni Culturali Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Azienda SoSeBi Nasce nel 1988 come una delle prime aziende italiane produttrici di software per biblioteche. Nel corso

Dettagli

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e la Biblioteca Digitale Europea MICHAEL e la Biblioteca Digitale Europea

Dettagli

I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi

I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali Regione Emilia-Romagna Bologna 22 Febbraio 2008 Governance territoriale

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014 Corso di aggiornamento per bibliotecari Catalogazione del libro antico in SBNWeb Milano, 9 13 19 maggio 2014 Codice corso GCU4026/AI Pagina 1 di 6 Obiettivi - individuare le caratteristiche materiali del

Dettagli

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE Fiamma Lenzi IBC x il Sistema musei dell Emilia-Romagna Bologna - 2 dicembre 2016 Catalogazione promossa da IBC in collaborazione con musei e

Dettagli

IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali

IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali Rossella Caffo Dire-ore Is/tuto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Sara Di Giorgio Portale CulturaItalia (ICCU)

Dettagli

Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA

Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA PUMA PUblication MAnagement un network di Archivi Istituzionali CNR, ad accesso aperto, nella prospettiva di una infrastruttura per la Ricerca in Europa Open Access, digital

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

Sistema di gestione integrata dei beni culturali Come nasce: dalle esigenze di cinque importanti istituti culturali partenopei e grazie alla collaborazione scientifica degli Istituti centrali del MIBACT: ICCU, ICAR e ICCD I contenuti e il coordinamento

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo ARCHIVI E VOCI D AUTORITÀ METODOLOGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO PER I BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E STORICO-ARTISTICI BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2000 Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze

Dettagli

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario MultiBIBLIO WebPortal SBU Venezia CG Soluzioni Informatiche s.a.s. Mauro Bettuzzi Dicembre 2008 Il portale web per la

Dettagli

Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN: situazione attuale e prospettive di sviluppo Pisa 5 maggio 2005

Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN: situazione attuale e prospettive di sviluppo Pisa 5 maggio 2005 Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN: situazione attuale e prospettive di sviluppo Pisa 5 maggio 2005 Antonella Cossu ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle

Dettagli

Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca. Identity Management

Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca. Identity Management Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca Identity Management Un( )utente, una password per l accesso alle risorse e ai servizi online Bonaria Biancu Università

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 48300 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2017, n. 1339 Approvazione Protocollo di intesa per la condivisione della conoscenza del territorio regionale, anche attraverso la Digital Library, tra

Dettagli

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN FERRARA, 23 marzo 2007 CONSERVARE IL NOVECENTO. LE MEMORIE DELLA VOCE. Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN Patrizia Martini Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

La biblioteca digitale di pubblica lettura

La biblioteca digitale di pubblica lettura La biblioteca digitale di pubblica lettura Rho (CSBNO) 23 aprile 2008 Giulio Blasi orizons Ulimited srl Bologna blasi@horizons.it - www.horizons.it BDI e biblioteche digitali di pubblica lettura Biblioteca

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

Verso un servizio nazionale integrato: il colloquio tra ILL-SBN e Aleph500

Verso un servizio nazionale integrato: il colloquio tra ILL-SBN e Aleph500 Verso un servizio nazionale integrato: il colloquio tra ILL-SBN e Aleph500 Antonella Cossu a.cossu@iccu.sbn.it ILL-SBN e Aleph500: dalla cooperazione all interoperabilità. Storia e realtà di un progetto

Dettagli

OPAC SBN. 1 ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

OPAC SBN. 1 ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche OPAC SBN 1 Che cos è un OPAC? 2 Che cos è un OPAC? L OPAC (Online Public Access Catalogue) è il catalogo elettronico di una o più biblioteche, che può essere consultato liberamente tramite il web. Consiste

Dettagli

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive SBN 30 anni dopo Novità e prospettive Patrizia Martini ICCU I l Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) ha una storia trentennale, iniziata con scelte metodologiche innovative e realizzata negli anni attraverso

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca. Identity Management

Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca. Identity Management Bibliostar Palazzo delle Stelline 16 marzo 2012 I nuovi alfabeti della biblioteca Identity Management Un( )utente, una password per l accesso alle risorse e ai servizi online Bonaria Biancu Università

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 AthenaPlus AthenaPlus è una Best Practice Network collegata all ecosistema di Europeana

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio informativo culturale della Regione Sardegna.

La valorizzazione del patrimonio informativo culturale della Regione Sardegna. La valorizzazione del patrimonio informativo culturale della Regione Sardegna. Oristano, 28 Febbraio 2018 Cristiano Melis Enrico Angotzi Mauro Cocco Direzione Generale dei Beni Culturali e Sistema Museale

Dettagli

Il portale Internet Culturale. Giuliana Sgambati

Il portale Internet Culturale. Giuliana Sgambati Il portale Internet Culturale Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Forum Pubblica Amministrazione, 11 maggio 2006 Scenario Viviamo in una società basata sulla conoscenza in cui cultura e informazione

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storicoartistico Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Musei e istituti similari per natura prevalente della struttura

Dettagli

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Rossella Caffo Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano, 14

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017 ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017 Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile di processo complesso di rilevanza strategica ABIS - Unità di processo Acquisizione,

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Gabriella Contardi

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Gabriella Contardi Gabriella Contardi Obiettivi La costituzione di una base dati informativa che raccolga le diverse tipologie di materiale (bibliografico, archivistico e di interesse storico artistico) preservando l aderenza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, 1301 00163 Roma Telefono 06.65932625 Fax E-mail a_desantis@regione.lazio.it

Dettagli

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto ALLEGATO A alla deliberazione di integrazione della programmazione in data 28 settembre 2017 INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI ALLA DIREZIONE - INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL PROGRAMMA RELATIVO ALL ANNO 2017

Dettagli

Sistemi informativi per i beni culturali

Sistemi informativi per i beni culturali Sistemi informativi per i beni culturali Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2016/17 Modulo 3 - Il Servizio Bibliotecario Nazionale SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle

Dettagli

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete

Dettagli

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013 Science and Technology Digital Library Forum PA Roma, 28-30 maggio 2013 Il quadro istituzionale Il Progetto Science &Technology Digital Library è una delle iniziative dell Agenda digitale italiana per

Dettagli

Sistemi informativi per i beni culturali

Sistemi informativi per i beni culturali Sistemi informativi per i beni culturali Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2018/19 Modulo 3 - Il Servizio Bibliotecario Nazionale: un vero sistema informativo SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale

Dettagli

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Bologna, 5 aprile 2017 di Paolo TINTI, Bibliografia e Biblioteconomia Sommario - Cataloghi e altri repertori su carta, anche digitalizzati

Dettagli

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography Dr. Antonella Fresa Promoter SRL Sommario La fotografia come forma di comunicazione La fotografia e le tecnologie digitali Nuovi Scenari:

Dettagli

Descrivere o comunicare? Il web 3.0 e la restituzione delle informazioni culturali

Descrivere o comunicare? Il web 3.0 e la restituzione delle informazioni culturali Descrivere o comunicare? Il web 3.0 e la restituzione delle informazioni culturali Estratto dalla tesi di laurea magistrale in Management dei Beni Culturali con aggiornamenti e approfondimenti Relatore

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA SEBINAYOU è il portale di accesso ai documenti e ai servizi gratuiti online di tutte le biblioteche del Polo SBN della provincia di Ancona, di cui la Benincasa

Dettagli

TLM Web e Librami. Corso all utilizzo dei software SoSeBi.

TLM Web e Librami. Corso all utilizzo dei software SoSeBi. TLM Web e Librami Corso all utilizzo dei software SoSeBi. Premessa «Il catalogo non è nostro» C. Harris 2 Catalog manifesto C. Harris 2007 1/2 1. Il catalogo della biblioteca non è nostro. Sebbene siamo

Dettagli

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

Introduzione a SBN. Francesca Russo. Introduzione a SBN Francesca Russo http://www.storia.unina.it/snsp Il Progetto SBN SBN è il progetto principale del Ministero dei Beni Culturali La riflessione su SBN nasce nel corso degli anni '70 Uno

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Scenario di riferimento La biblioteca vive in questi anni un importante momento di passaggio, da struttura dedicata primariamente a fornire ai propri utenti documenti a stampa presenti in loco, a centro

Dettagli

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Introduzione IBC Alessandro Zucchini BOLOGNA, 22 Febbraio 2008 INFORMAZIONE DI SERVIZIO Dopo questa, rimangono solo 13 DIAPOSITIVE

Dettagli

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 A cura della Biblioteca di Agraria «G. Goidanich» Di cosa parleremo Prima giornata (21 febbraio 2019) Il materiale bibliografico Cercare in

Dettagli

CulturaItalia e Europeana

CulturaItalia e Europeana CulturaItalia e Europeana Sara Di Giorgio Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane responsabile gruppo tecnico CulturaItalia Roma, 4 marzo 2015 - Workshop 'Accesso aperto al patrimonio

Dettagli

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA Biblioteca centrale «G. Marconi» del CNR (Roma, 9 aprile 2019) Adriana Magarotto Sistema Bibliotecario Sapienza Le

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2687 DEL 01/10/2014 IV Settore - Formazione Professionale - Politiche del Lavoro - Welfare - Servizi alle Imprese e Cittadini (Provincia

Dettagli

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA LA RICERCA PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI 2014-2016 Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA INDICATORI DI STRUTTURA PRODOTTI DI RICERCA articoli su riviste; libri

Dettagli

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti COMUNE DI FIGINO SERENZA CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DI BIBLIOTECA (CAT. C1) AREA SERVIZI ALLA PERSONA CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO,

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno IV, Numero 1-2009 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA ICBS@online Massimo Pistacchi in collaborazione con Paolo Ongaro Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Gruppo Meta Patrimonio

Dettagli