Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare."

Transcript

1 Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

2 Viaggiare meglio con Il Galatilo. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza molto piacevole. Tanto dipende da una sola parola: educazione. TILO fa del proprio meglio perché ogni tuo viaggio sia sempre comodo, puntuale, sicuro. Ognuno però deve dare il proprio contributo. La buona educazione può essere un prezioso compagno di viaggio perché può rendere ogni tuo viaggio ancora più piacevole. In questo opuscolo abbiamo raccolto alcuni consigli pratici che possono aiutare te, i tuoi amici e la tua famiglia a viaggiare meglio. La tua opinione è importante. Aiutaci a migliorare il manuale del buon viaggiare. Siamo sicuri che la tua esperienza di viaggiatore può suggerirci dei consigli, utili per la sicurezza e il piacere di tutti. Se dopo aver letto questo manuale hai dei suggerimenti da integrare inviali a: info@tilo.ch Una selezione dei migliori consigli verrà inserita nella prossima edizione del manuale e gli autori verranno premiati con due giornaliere Arcobaleno (valide per tutte le zone in 2 a classe). Se sarai così gentile da leggere queste pagine, condividerle con i tuoi cari e con i tuoi compagni di viaggio e farci avere i tuoi suggerimenti, sarà anche merito tuo se viaggiare TILO sarà per te e per gli altri viaggiatori sempre più bello. Grazie!

3 A casa. In stazione. Il buon viaggio si vede dal mattino. Organizzo tutto prima così viaggio meglio. Il buon viaggiatore si vede in stazione. La sicurezza di tutti dipende anche da me. 1 Pianifico con cura il mio viaggio. Scelgo il treno che preferisco e verifico prima di partire che non ci siano modifiche. 6 Non attraverso mai e poi mai i binari. I treni sono veloci e silenziosi, quando li sentiamo arrivare è già troppo tardi. 2 Programmo il tragitto da casa alla stazione. Utilizzo il bus o la bicicletta, per l auto invece ci sono i P+Rail alla stazione. 7 Non oltrepasso mai la linea sul marciapiede. Meglio starne lontani e non correre rischi. 3 Il biglietto lo acquisto in anticipo. Organizzo tutto prima così risparmio tempo e viaggio meglio. 8 Prima di salire attendo che tutti siano scesi. Cosi non intralcio chi scende e salgo più comodamente. 4 Verifico prima i treni meno frequentati. Controllo sull orario online l occupazione prevista sui treni, così viaggio più comodo. 9 In testa o in coda trovo più posto. Sulla banchina aspetto il treno dove ci sono meno passeggeri, così salgo prima e mi accomodo meglio. 5 Se voglio stare più comodo viaggio in prima classe. In prima classe posso godere di maggior comfort e posso lavorare. 10 In caso di pericolo allerto la polizia dei trasporti. Se qualcosa non va, chiamo il numero Loro sanno cosa fare. 11 I binari non sono un posacenere. Se fumo getto il mozzicone negli appositi contenitori. 12 Su scale mobili e scalinate tengo sempre la destra. Così se qualcuno ha fretta non intralcio il passaggio.

4 In viaggio. In treno come a casa mia. Rispetto gli altri così gli altri rispettano me. 13 Ripongo sempre i bagagli negli appositi spazi. È giusto lasciare i posti liberi per gli altri passeggeri e non ostacolare il passaggio. 19 Presto attenzione agli altri viaggiatori. Se necessario, lascio il posto a persone con difficoltà motorie, disabili, anziani oppure donne incinte. 14 Non appoggio mai i piedi sul sedile. A nessuno piace sedersi dove qualcuno ha messo le scarpe. 20 Rispetto sempre la classe indicata sul biglietto. Il treno affollato non mi dà il diritto di spostarmi in prima classe, nemmeno in piedi. 15 Salgo e scendo dal treno velocemente. Evito di creare ingorghi e mi preparo per tempo a scendere dalla carrozza. 21 Lascio la toilette pulita come vorrei trovarla. Un bagno che usano tutti dipende dall educazione di ognuno. 16 Volume basso è una regola importante in treno. Uso le cuffie e cerco di non disturbare. 22 Non lascio denaro a mendicanti sui treni e nelle stazioni. Così facendo rischio solo di riempire le tasche di organizzazioni criminali. 17 Utilizzo sempre i cestini del treno o della stazione. Se devo gettare carta, plastica o PET, li getto sempre negli appositi contenitori. 23 Cerco di lasciare liberi gli spazi davanti alle porte. Anche sedersi per terra intralcia la via degli altri viaggiatori. 18 Viaggio sempre con un titolo di trasporto valido. Un servizio funziona solo se ognuno dà il proprio contributo e in caso di controllo evito la sanzione.

5 Con riserva di modifiche. Edizione agosto TILO SA Via Portaccia 1a CH-6500 Bellinzona tilo.ch

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo migliora il viaggio. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza

Dettagli

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza molto piacevole. Tutto dipende

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2017 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Author : Francesca Date : 14 novembre 2017 Amburgo è una città molto grande. Il suo aeroporto (per fortuna) è molto vicino al centro e rientra

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2016 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

Sai come si arriva all'isola del Giglio?

Sai come si arriva all'isola del Giglio? Sai come si arriva all'isola del Giglio? Author : Redazione Date : 29 marzo 2012 Hai già avuto la fortuna di soggiornare all Isola del Giglio? No? Devi rimediare subito! Io ho avuto l opportunità di passare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione ambientale

Questionario sulla soddisfazione ambientale Questionario sulla soddisfazione ambientale Gentile partecipante, l Università degli Studi di Palermo con la collaborazione dell Université de Rouen Normandie e l Université de Paris Nanterre, sta svolgendo

Dettagli

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber?

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber? Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber? Author : Francesca Date : 10 aprile 2017 Bucarest è una città che mi ha sorpreso moltissimo. Imponente e austera, piano piano ti entra dentro. Taxi,

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Questionario di Piedino

Questionario di Piedino Questionario di Piedino PER GENITORI E BAMBINI SUI PERCORSI CASA-SCUOLA Ideato ed elaborato dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia e dal LABTER del Comune di Savona. Elaborazione grafica:

Dettagli

Pedalare in Lombardia. Con il treno

Pedalare in Lombardia. Con il treno Pedalare in Lombardia. Con il treno Il treno può avere una fedele alleata: la bicicletta. Treno + bici è un modo intelligente di muoversi. Nella vita quotidiana, per raggiungere i luoghi di studio e di

Dettagli

2. Ti piace stare a scuola per niente A scuola ti piace lavorare: da solo 6 in coppia. 4. A scuola ti piace giocare: da solo 1

2. Ti piace stare a scuola per niente A scuola ti piace lavorare: da solo 6 in coppia. 4. A scuola ti piace giocare: da solo 1 QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA (n. 6 questionari. Ad alcuni quesiti sono state date più risposte). Secondo te la scuola serve a: prendere bei voti giocare prendere e divertirsi

Dettagli

Educazione stradale. prof. A.Battistelli

Educazione stradale. prof. A.Battistelli Educazione stradale prof. A.Battistelli Rispetta il codice della strada!! OBBLIGO! PEDONI DI QUA! Sei obbligato a camminare dove indica il cartello ATTRAVERSA SULLE STRISCE! Sei obbligato ad attraversare

Dettagli

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA.

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA. Il PIEDIBUS E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA www.amicidellagiustiniana.it L iniziativa IL PIEDIBUS. I "disgorgatori" tornano all'attacco. Prima della chiusura della scuola i genitori volontari

Dettagli

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia Beach-Scanner.com 1 Beach Scanner Beach-scanner è un motore di ricerca viaggi al mare in Italia che ti permette di confrontare in un unico sito tutte le spiagge in Italia, trovare la tua spiaggia ideale

Dettagli

INTERMODALITA : BICI E MEZZI PUBBLICI

INTERMODALITA : BICI E MEZZI PUBBLICI arch. Giorgio Ceccarelli coordinatore FIAB Liguria e Piemonte cell 338 66 23 790 mail giorgioceccarelli54@gmail.com INTERMODALITA : BICI E MEZZI PUBBLICI INTERMODALITA = muoversi usando più mezzi di trasporto

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

Pendolarismo in sicurezza

Pendolarismo in sicurezza Pendolarismo in sicurezza GoalZERO Pendolarismo Cosa è il pendolarismo GoalZERO? Il pendolarismo GoalZERO è la pratica di prendere le misure di sicurezza necessarie prima, durante e dopo ogni viaggio.

Dettagli

Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello

Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello Presentazione a cura del Comitato Pendolari Bergamaschi Gennaio 2016 Obiettivi In questa presentazione vengono illustrati i risultati di un sondaggio

Dettagli

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo voluto preparare un nostro decalogo da utilizzare a

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

Il presente lavoro è aggiornato al luglio GEAPRESS Agenzia di Stampa

Il presente lavoro è aggiornato al luglio GEAPRESS Agenzia di Stampa Il presente lavoro è aggiornato al luglio 2011. Ad ogni modo le indicazioni contenute, potrebbero andare incontro a modifiche. Vale, pertanto, come consiglio generale, quello di informarsi in tempo presso

Dettagli

Informazioni per il viaggio di andata

Informazioni per il viaggio di andata Informazioni per il viaggio di andata Arrivo a Rynächt Treno speciale Zurigo Rynächt È possibile salire sul treno a Zurigo o ad Arth-Goldau. Prima di accedere al treno occorre sottoporsi ai controlli di

Dettagli

Le associazioni per l intermodalità bici+treno ENRICO CHIARINI. Consigliere nazionale FIAB - Coordinatore Area Tecnica Libero professionista

Le associazioni per l intermodalità bici+treno ENRICO CHIARINI. Consigliere nazionale FIAB - Coordinatore Area Tecnica Libero professionista Le associazioni per l intermodalità bici+treno ENRICO CHIARINI Consigliere nazionale FIAB - Coordinatore Area Tecnica Libero professionista Progetto BiTiBi Milano Ing. Enrico 18 novembre Chiarini 2016

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualità percepita del trasporto su ferro: confronto

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualità percepita del trasporto su ferro: confronto Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualità percepita del trasporto su ferro: confronto - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2010 REGIONE

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

PENDOLARIA 2017: INDAGINE SULLE CONDIZIONI DELLE STAZIONI FERROVIARIE DEL PIEMONTE QUESTIONARIO

PENDOLARIA 2017: INDAGINE SULLE CONDIZIONI DELLE STAZIONI FERROVIARIE DEL PIEMONTE QUESTIONARIO PENDOLARIA 2017: INDAGINE SULLE CONDIZIONI DELLE STAZIONI FERROVIARIE DEL PIEMONTE Sono 165 mila i pendolari che in Piemonte si spostano ogni giorno in treno per raggiungere i posti di lavoro e di studio,

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

GENNAIO * * * 1 MAR. 16 MER Secco Carta. 2 MER Secco Carta. 17 GIO Vetro Multip. 3 GIO Vetro Multip. 18 VEN. 4 VEN. 19 SAB Umido. 5 SAB Umido 20 DOM

GENNAIO * * * 1 MAR. 16 MER Secco Carta. 2 MER Secco Carta. 17 GIO Vetro Multip. 3 GIO Vetro Multip. 18 VEN. 4 VEN. 19 SAB Umido. 5 SAB Umido 20 DOM GENNAIO 1 MAR 2 MER Secco Carta 3 GIO Vetro Multip. 4 VEN 5 SAB Umido 6 DOM 7 LUN 8 MAR 9 MER Secco Carta 10 GIO Vetro Multip. 11 VEN 12 SAB Umido 13 DOM 14 LUN 15 MAR 16 MER Secco Carta 17 GIO Vetro Multip

Dettagli

I mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mezzi di trasporto Livello A1 Laboratorio

Dettagli

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/8 Compito Obiettivo A cosa serve l auto? Per 7 giorni gli alunni tengono un «diario della mobilità» e vi annotano quando e perché la loro famiglia usa l auto. Nel diario viene

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

giorni feriali escluso il sabato e mese di Agosto

giorni feriali escluso il sabato e mese di Agosto Estratto da CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO aggiornate al 1 agosto 2014 TITOLO IV - BAGAGLI - ATTREZZI SPORTIVI E MUSICALI - BAMBINI - ANIMALI TITOLO IV BAGAGLI - ATTREZZI SPORTIVI E MUSICALI BAMBINI-

Dettagli

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ UD. IL GALATEO livello: A2B1 la durata;6 ore eventuali materiali/tecnologie che volete usare; proiettore video competenza/e attesa/e; Saper esprimere una norma sciale, esprimere un opinione su un contesto

Dettagli

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA Lavoro realizzato dagli alunni della classe 3^ A Scuola Primaria di ANGERA Che cos è il PEDIBUS? E un pullman fatto di bambini accompagnati da volontari che vanno a scuola a piedi. I bambini partecipano

Dettagli

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania (FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania La cerimonia del tradizionale taglio del nastro si è svolta sui binari dell Impianto Frecciarossa di Gianturco, in occasione

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

ACCESSIBILITÀ URBANA. PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D

ACCESSIBILITÀ URBANA. PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D ACCESSIBILITÀ URBANA PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D Per meglio capire le difficoltà di movimento di persone con disabilità abbiamo intervistato: un genitore

Dettagli

Call center informazioni turistiche

Call center informazioni turistiche Call center informazioni turistiche Tel. 06 82059127 ogni giorno dalle 9 alle 19 Il call center fornisce informazioni in - italiano - inglese - francese - spagnolo - tedesco riguardanti - Eventi - Arte

Dettagli

6 accettabile. 7 + che accettabile. 6 accettabile. 6 accettabile

6 accettabile. 7 + che accettabile. 6 accettabile. 6 accettabile Palestra/Piscina: Comune: Corso di: Giorni e Orari del corso: T.E. titolare del corso: Pensa che le dimensioni dell ambiente in cui svolge l attività permettano all insegnante di raggiungere gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO CUNEO SCUOLA PRIMARIA FRATELLI VERNASSA Anno scolastico 2011 2012 Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PERCORSI IL PEDONE CLASSE PRIMA LA

Dettagli

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di Assessorato all istruzione e sport Realizzato con il contributo di Il Pedibus è il più nuovo, sicuro, divertente e salutare modo per andare e tornare da scuola. Il Pedibus ha un adulto autista sul davanti

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

In casa per anziani o all'ospedale senza vedere. Suggerimenti pratici per il personale

In casa per anziani o all'ospedale senza vedere. Suggerimenti pratici per il personale o all'ospedale senza vedere Suggerimenti pratici per il personale Prima edizione, giugno 2008 Prefazione Care lettrici, Cari lettori, sapevate che solo un terzo di tutti gli ospiti delle case per anziani

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Un tram chiamato Sirio Milano

Un tram chiamato Sirio Milano Un tram chiamato Sirio Milano Domenica 15 Dicembre 2002 appassionati del Gruppo Italo Briano si sono aggregati agli appassionati ACT per un giro della città col nuovo tram Sirio Milano (esiste anche la

Dettagli

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 63 27 9 10 4,5/5 GLI EFFETTI DEL

Dettagli

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE NOVEMBRE 2017

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE NOVEMBRE 2017 ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE NOVEMBRE 2017 AI CICLISTI CHE VOGLIONO MUOVERSI UTILIZZANDO ANCHE I MEZZI PUBBLICI, ATM CONSENTE IL TRASPORTO GRATUITO DELLA BICICLETTA IN METROPOLITANA E SU ALCUNE LINEE TRANVIARIE.

Dettagli

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati CHI SONO GLI INTERESSATI? Anzitutto siamo NOI GENITORI QUESTIONARI GRAZIE a tutti piccoli e grandi! per avere dedicato il vostro tempo GRAZIE a alla classe dell ITI, simpatizzante del PIEDIBUS, che con

Dettagli

ANZIANI SICURI TELEFONA. Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!!

ANZIANI SICURI TELEFONA. Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!! TELEFONA Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!! QUESTURA DI PAVIA GUARDIA DI FINANZA Sede Territoriale di Pavia Polizia di

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna Turismo in bicicletta: un opportunità per le regioni e per le destinazioni Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali,

Dettagli

L Orarioferroviario. Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014

L Orarioferroviario. Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014 L Orarioferroviario Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014 Sistemi di trasporto e chiave di lettura dell Orario ferroviario 2 I sistemi di trasporto L Orario

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" ISTC - CNR Questionario

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Il posto d apprendistato che fa per te.

Il posto d apprendistato che fa per te. Il posto d apprendistato che fa per te www.login.org 850 posti di tirocinio in 25 professioni Chi è login? Il partner competente per la formazione professionale nel mondo dei trasporti Mondi delle professioni

Dettagli

Informazioni per i tifosi Lipsia,

Informazioni per i tifosi Lipsia, Polizeidirektion Leipzig Informazioni per i tifosi Lipsia, 12.02.2018 Gentili Tifosi della SSC Napoli, abbiamo il piacere di darvi il benvenuto a Lipsia in occasione della partita del 22.02.2018 che si

Dettagli

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO UNIONE MONTANA ALPAGO Provincia di Belluno POLIZIA LOCALE ALPAGO Uffici: Via Matteotti, 2/C 32016 Farra d Alpago (BL) tel. 0437/430350 fax 0437/430332 Quanta attenzione dedichi alla sicurezza dei tuoi

Dettagli

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 TRENO SOPPRESSO Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 (Altoparlante) «Si avvisano i Signori Viaggiatori che l Eurostar per Roma delle ore 17.00 è stato soppresso.» Lui. Questo è un bel problema. Pensavo

Dettagli

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425 Focus sugli ETR.324 ed ETR.425 da Approfondimenti del 07 aprile 2014 di Redazione Presto diventeranno familiari ai pendolari di diverse regioni italiane, anche grazie all'originale nome scelto da Trenitalia

Dettagli

OTTAVA PUNTATA In stazione

OTTAVA PUNTATA In stazione OTTAVA PUNTATA In stazione Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:prof. Piacentini, compagna Roberta + gruppetto compagni, impiegato delle Ferrovie

Dettagli

Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile

Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile 1 Torino 2 Torino Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile "Sono sempre di più le persone che scelgono la bicicletta per spostarsi in città. La bici è di moda, ed è sempre più presente nelle

Dettagli

QUESTIONARIO CUSTOMER SATISFACTION DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE TRENITALIA 2018

QUESTIONARIO CUSTOMER SATISFACTION DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE TRENITALIA 2018 Approccio: Buongiorno/sera, sono INSERIRE NOME OPERATORE TELEFONICO un intervistatore/trice della società GN Research / Scenari. Sto svolgendo, per conto di Trenitalia, un indagine per rilevare la soddisfazione

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 7 Torino, una città allo specchio TREND PANORAMA D ITALIA 2017 Torino, una città allo specchio Attenzione all'ambiente 4,0/5 Apertura mentale/ culturale 3,9/5 Soddisfazione qualità della

Dettagli

IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI

IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI PROGETTO : IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO ACHILLE BOROLI - NOVARA ANNO II NUMERO 2 GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 2018 ANNO NUOVO...NUOVI INCONTRI!!! Cari lettori, bentornati...il

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Author : Francesca Date : 26 novembre 2014 A fine agosto ho provato il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz e sono tornata bambina. Una delle

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

MAMMA VADO A VIVERE DA SOLO

MAMMA VADO A VIVERE DA SOLO Convegn M tr Fotografic MAMMA VADO A VIVERE DA SOLO 18mes dop Riflesion su w e en!d autonomi abitativ i#caset 31 Rel&ion de'convegn :I'contribut de rag&z Scrit d :Luc,Federic,Giuli P.,Consta1,Marc Valeri,

Dettagli

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici In viaggio con la bici. ffs.ch/bici Combinare bici e treno in modo intelligente. Unite la flessibilità della bicicletta allʼaffidabilità dei treni. Parcheggiate la bici direttamente alla stazione e proseguite

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

14 aprile 2016. San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita. Paolo Pisani. diventare cittadini digitali

14 aprile 2016. San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita. Paolo Pisani. diventare cittadini digitali 14 aprile 2016 San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita Paolo Pisani Apple reinventa il telefono 9 gennaio 2007 Non c'è alcuna possibilità che l'iphone ottenga quote significative di mercato

Dettagli

Come raggiungere il centro di Londra da Luton?

Come raggiungere il centro di Londra da Luton? Come raggiungere il centro di Londra da Luton? Author : Francesca Date : 24 gennaio 2017 Come raggiungere il centro di Londra da Luton? Io ho utilizzato l autobus e ti spiego come ho fatto! Ti ho già parlato

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014 IL PIEDIBUS di Montefiascone Settembre 2014 Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda in Danimarca e Svezia e qualche anno dopo si diffonde in tutta Europa. È un

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 54 36 9 20 4,4/5 VALE LA PENA CHE MI COMPORTI

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5 Obblighi e responsabilità

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti CORSO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE Classe II elementare COGNOME NOME CLASSE DISEGNO LA MIA STRADA a cura di: Luciano Marini, Daniele

Dettagli

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Il Sistema di biciclette pubbliche "Veturilo" è diventato fin dall'inizio molto popolare a Varsavia. Il numero di utenti e noleggi giornalieri

Dettagli

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON SONO TROPPO LONTANI NEL TEMPO PER PREOCCUPARMI 38 37 16 7 2 4,0/5 FACCIO

Dettagli

BILANCIO DI COMPETENZE

BILANCIO DI COMPETENZE BILANCIO DI COMPETENZE Formazione Esempi di domande da porsi per compilare la griglia sottostante: Da chi o da che cosa è stata determinata la scelta del mio percorso di stufi? Quali erano le mie materie

Dettagli

Quanto è cortese la Polizia di frontiera slovena

Quanto è cortese la Polizia di frontiera slovena Quanto è cortese la Polizia di frontiera slovena Cari visitatori, il seguente questionario valuta le prestazioni degli agenti di polizia alle frontiere slovene, il loro atteggiamento nei riguardi dei viaggiatori

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 L indagine Nel mese di maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni, con l aiuto

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA I B MEC

TABELLA RIASSUNTIVA I B MEC DOMANDE Ti ritieni destinatario/a delle norme giuridiche? 9 Secondo te le norme servono ad una convivenza civile? 9 Sapresti elencare almeno 3 diritti e 3 doveri? 63% 37% Secondo te le norme giuridiche

Dettagli