BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856 Recepimento dell intesa Stato, Regioni e Province Autonome del 20/12/2007 e approvazione del programma regionale di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV). Direttive alle Aziende Usl. LA GIUNTA REGIONALE Visto il D.P.C.M. del 9/11/2001 di de nizione dei Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria, che, nel livello essenziale assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, tra le diverse attività di prevenzione rivolte alla persona, individua le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate; Visto il D.P.R. 7/4/2006, recante Piano Sanitario Nazionale , che ssa gli obiettivi da raggiungere per attuare la garanzia costituzionale del diritto alla salute ed individua, ai punti 5.2 e 5.8, gli obiettivi della lotta alle grandi patologie, tra cui i tumori, e del controllo delle malattie diffusive, incluse le malattie infettive sessualmente trasmesse; Premesso che: - ogni anno vengono diagnosticati in Italia circa 3500 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina e in Toscana ne vengono diagnosticati circa 215; - il tumore al collo dell utero è il primo tumore riconosciuto dall Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione virale, causata dal virus del papilloma umano (HPV) e soprattutto (70 % dei casi) da due tipi ad alto rischio di HPV, il 16 ed il 18; - l Agenzia europea per i medicinali (EMEA) ha autorizzato, nel corso del 2007, l immissione in commercio di due vaccini che prevengono le lesioni causate dai tipi 16 e 18 di HPV; - l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base delle evidenze attualmente disponibili, raccomanda, come target prioritario della vaccinazione anti-hpv, le preadolescenti tra 9 e 13 anni di età e, come target secondario, le ragazze tra 14 e 26 anni di età; Dato atto che: è stata sancita l Intesa (rep. Atti n. 264/CSR del 20/12/2007), ai sensi dell art. 8 comma 6 della Legge 5/6/2003 n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente Strategia per l offerta attiva del vaccino contro l infezione da HPV in Italia, nei termini di cui all allegato 1 dell Intesa, che in particolare prevede: - l offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti- HPV alle dodicenni a partire da gennaio 2008; - la possibilità di estendere la vaccinazione ad altre fasce di età (tra i 13 ed i 18 anni di vita); 51 - la realizzazione, da parte di ogni Regione, delle attività di competenza per l offerta del vaccino contro l infezione da HPV secondo la strategia individuata nell Intesa anche attraverso la formalizzazione di un programma di vaccinazione che garantisca in particolare: - la formazione di tutti gli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione anti-hpv; - l effettuazione dell intervento vaccinale anti-hpv in modo omogeneo su tutto il territorio regionale in conformità agli obiettivi previsti dall Intesa e nel rispetto della autonomia di ogni singola Regione; - la partecipazione con il livello centrale a programmi di valutazione dell ef cacia e sicurezza della vaccinazione, del suo impatto epidemiologico sulla popolazione e sui programmi di screening organizzati; Considerato che la Regione Toscana: - con delibera n del 27/12/2007 Aggiornamento direttive regionali in materia di vaccinazioni, ha previsto, a partire dal primo gennaio 2008, la vaccinazione anti HPV gratuita con chiamata attiva delle dodicenni (nel 2008 le nate nel 1997) e la vaccinazione, in regime di gratuità, delle adolescenti nate nel 1996; - ha realizzato, all inizio di febbraio 2008, due edizioni regionali di un modulo formativo sull introduzione della vaccinazione anti HPV, rivolto al personale delle aziende USL che, successivamente, hanno provveduto localmente alla formazione degli operatori coinvolti nella campagna vaccinale; - ha ritenuto opportuno, come auspicato nella citata Intesa, estendere la vaccinazione alle fasce di età anni; Ritenuto necessario attivare un programma di vaccinazione anti HPV che preveda, oltre a quanto stabilito dalla delibera n del 27/12/2007: 1) dal 1 gennaio 2009 e secondo uno schema approvato con successivo atto del dirigente competente per materia: A)l offerta attiva e gratuita della vaccinazione, a tutte le ragazze nel sedicesimo anno di vita (dal compimento del quindicesimo anno al compimento del sedicesimo anno), con recupero delle nate nel 1993; B) la gratuità della vaccinazione, su richiesta dei genitori, per le adolescenti nel tredicesimo, quattor dicesimo e quindicesimo anno di vita, negli anni in cui non sono chiamate attivamente a vaccinarsi; 2) il monitoraggio della copertura vaccinale attraverso la registrazione dei dati, anagra ci e vaccinali, relativi ad ogni atto vaccinale anche nel caso sia effettuato al di fuori dei servizi vaccinali delle Aziende USL; 3) il monitoraggio degli eventi avversi secondo le modalità previste dal D.M. 12/12/2003 e dalla D.G.R del 25/12/2007;

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 4) il monitoraggio degli esiti prevenibili, cioè infezioni da HPV ad alto rischio, lesioni precancerose e tumore della cervice, soprattutto attraverso i programmi di screening; Rilevato che tale programma di vaccinazione non sostituisce bensì si af anca al programma di screening mediante pap-test, in atto da tempo in Toscana, che rimane strumento fondamentale per prevenire l insorgenza del tumore al collo dell utero in tutta la popolazione femminile; Visto il Decreto del 21/12/2007 con il quale il Ministro della salute ha provveduto all assegnazione e ripartizione, alle Regioni e Province autonome, dei fondi necessari a sostenere il programma di prevenzione che include la vaccinazione anti-hpv, destinando alla Regione Toscana la somma di Euro ,21; Ritenuto opportuno individuare quale criterio di ripartizione del nanziamento sopraindicato, a favore delle Aziende USL toscane, il numero di ragazze residenti nel territorio di ciascuna Azienda USL che, nel corso del 2008, saranno chiamate attivamente ad effettuare la vaccinazione anti HPV; Dato atto che alla ripartizione e all assegnazione della somma di Euro ,21 alle Aziende USL provvederà, sulla base dei criteri sopraccitati, il Dirigente competente per materia, con i fondi del cap Finanziamento campagna vaccinale anti papilloma virus (HPV) del bilancio gestionale 2008 che presenta la necessaria disponibilità; Vista la D.G.R. n. 996 del 27/12/2007 e successive modi cazioni ed integrazioni, che approva il bilancio gestionale 2008 e pluriennale ; A voti unanimi DELIBERA Per quanto esposto in premessa: 1) di prendere atto dell Intesa del 20/12/2007 tra Governo, Regioni e Province Autonome e di recepirne integralmente il documento tecnico Strategia per l offerta attiva del vaccino contro l infezione da HPV in Italia (allegato 1) parte integrante della presente deliberazione; 2) di attivare il programma di vaccinazione anti-hpv, secondo le seguenti direttive rivolte alle Aziende USL toscane: A) offerta attiva e gratuita della vaccinazione a tutte le adolescenti nel dodicesimo anno di vita e, nel 2008, offerta della vaccinazione, in regime di gratuità, alle adolescenti nate nel 1996, come previsto dalla delibera n del 27/12/2007; B) a partire dal primo gennaio 2009 e secondo uno schema approvato con successivo atto del dirigente competente per materia: - offerta attiva e gratuita della vaccinazione a tutte le ragazze nel sedicesimo anno di vita e, con le stesse modalità, recupero delle nate nel 1993; - gratuità della vaccinazione, su richiesta dei genitori, per le adolescenti nel tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo anno di vita, negli anni in cui non sono chiamate attivamente a vaccinarsi; C) diritto alla gratuità della vaccinazione, anche in caso di adesione ritardata, no al limite dei 16 anni compiuti per l inizio del ciclo vaccinale; D) registrazione nelle anagra vaccinali delle Aziende USL, secondo le modalità in uso, dei dati relativi ad ogni atto vaccinale; E) segnalazione alle UU.FF. di Sanità Pubblica delle Aziende USL, a cura del soggetto vaccinatore, di tutte le vaccinazioni effettuate al di fuori dei servizi vaccinali delle Aziende, utilizzando l apposita scheda approvata con successivo atto del dirigente competente per materia; F) monitoraggio degli eventi avversi alla vaccinazione anti-hpv secondo le modalità previste dal D.M. 12/12/2003 e dalla D.G.R del 27/12/2007; G) monitoraggio degli esiti prevenibili, cioè infezioni da HPV ad alto rischio, lesioni precancerose e tumore della cervice, soprattutto attraverso i programmi di screening; 3) di attivare una campagna informativa rivolta alle ragazze coinvolte nel programma di vaccinazione, ai genitori e alla popolazione in generale; 4) di proseguire l attività di formazione degli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione anti-hpv; 5) di prenotare la somma di Euro ,21 sul capitolo n Finanziamento campagna vaccinale anti papilloma virus (HPV) del Bilancio gestionale 2008 che presenta la necessaria disponibilità, equivalente all intero importo assegnato alla Regione Toscana con D.M. del 21/12/2007 per sostenere il programma di prevenzione che include la vaccinazione anti-hpv; 6) di individuare quale criterio di ripartizione del nanziamento sopraindicato a favore delle Aziende USL toscane, per la conduzione della campagna vaccinale anti-hpv comprendente la formazione del personale e la comunicazione alla popolazione, il numero di ragazze residenti nel territorio di ciascuna Azienda USL che, nel corso del 2008, saranno chiamate attivamente ad effettuare la vaccinazione anti HPV;

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 7) di provvedere, con successivo atto del dirigente competente per materia, alla ripartizione e all assegnazione alle Aziende USL del nanziamento, in base ai criteri di cui al precedente punto 6). Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T., ai sensi dell art. 5 comma 1 lett. f) della L.R. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della 53 Giunta regionale ai sensi dell art. 18, comma 2 della medesima L.R. 23/2007. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini SEGUE ALLEGATO

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

15 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

18 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

19 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

20 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

22 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-07-2012 (punto N 19 ) Delibera N 678 del 30-07-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 30 ) Delibera N.586 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 30 ) Delibera N.586 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-07-2011 (punto N. 30 ) Delibera N.586 del 11-07-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237 202 11.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237 Recepimento Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-11-2012 (punto N 33 ) Delibera N 1049 del 26-11-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 11.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 Recepimento Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente Documento

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 55 ) Delibera N 1374 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-02-2016 (punto N 11 ) Delibera N 45 del 02-02-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012 OGGETTO: Recepimento del "Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc)

Dettagli

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV DI CUI ALLA DGR N. 236/2008 E SS.MM.

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV DI CUI ALLA DGR N. 236/2008 E SS.MM. Progr.Num. 1702/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 19 del mese di novembre dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-04-2015 (punto N 13 ) Delibera N 571 del 27-04-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 42 ) Delibera N.1020 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 42 ) Delibera N.1020 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2007 (punto N. 42 ) Delibera N.1020 del 27-12-2007 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 10 OTTOBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 10 OTTOBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 10 OTTOBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2005 - Deliberazione N. 994 - Area Generale di Coordinamento N. 19 - Piano

Dettagli

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 43 ) Delibera N 677 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna INFEZIONE DA HPV: DALLA DIAGNOSI PRECOCE ALLA PREVENZIONE PRIMARIA La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna Roma, 27 giugno 2012 Bianca Maria Borrini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 274 SEDUTA DEL 20/03/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 274 SEDUTA DEL 20/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 274 SEDUTA DEL 20/03/2017 OGGETTO: Recepimento Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) di cui all intesa sottoscritta

Dettagli

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO Chini F 1, Fano V 2, Pezzotti P 1, Bontempi K 2, Perrelli F 1, Giorgi Rossi P 3, Guasticchi G 1 1-Laziosanita -Agenzia di Sanità

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 399 del 07/07/2011 Il Direttore Generale dell Azienda U.L.S.S.

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

n. 67 del 22 Ottobre 2012 DECRETO n. 127 del

n. 67 del 22 Ottobre 2012 DECRETO n. 127 del Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 127 del 10.10.2012 Oggetto:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 DELIBERAZIONE 6 agosto 2012, n. 744

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 DELIBERAZIONE 6 agosto 2012, n. 744 86 29.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 DELIBERAZIONE 6 agosto 2012, n. 744 Accordi di collaborazione tra il Ministero della Salute e la Regione Toscana per lo svolgimento delle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia REPUBBLICA ITALIANA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta :11:54 +02'00'

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia REPUBBLICA ITALIANA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta :11:54 +02'00' 2014.06. 11 09:11:54 +02'00' REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLV BARI, 11 GIUGNO 2014 n. 74 Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 19468 Bollettino Ufficiale della

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 12 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2016, n. 1854 VARIAZIONE Bilancio Regionale. Risorse ex Delibera CIPE 123/2015. Variazione al Bilancio di Previsione 2016 e Pluriennale 2016-2018 ai

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Rep. Atti n. 10/CSR del 19 gennaio 2017 sul documento recante Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019.

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Anna Pavan - Maria Gramegna Giancarlo Malchiodi UO Governo della Prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 9-6-2017 33123 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 maggio 2017, n. 812 Variazione al Bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019 ai sensi

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-12-2018 (punto N 30 ) Delibera N 1373 del 10-12-2018 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 147 del 12/04/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 147 del 12/04/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 147 del 12/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 56 rinviando a successiva delibera della Giunta Regionale l individuazione delle iniziative da assumere; Dato atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità di cui al D.Lgs.

Dettagli

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Numero Atti:52533 Ultima Gazzetta Ufficiale del: 26 gennaio 2016 Ultima Modifica: 27 gennaio 2016 Dettaglio atto Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento

Dettagli

Nereo Segnan MD, MSc Epid

Nereo Segnan MD, MSc Epid Nereo Segnan MD, MSc Epid CPO Piemonte e AOU Città della Salute e della Scienza Torino 23 novembre 2015 GIURIA «Vaccino e screening HPV» Premessa L analisi della letteratura internazionale e dei dati epidemiologici,

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la 1 L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 06-10-2014 (punto N 21 ) Delibera N 823 del 06-10-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 26 giugno 2017, n. 677

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 26 giugno 2017, n. 677 5.7.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007. DELIBERAZIONE 26 giugno

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 6 agosto 2012, n. 735

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 6 agosto 2012, n. 735 29.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 5. di destinare allo scopo un finanziamento di euro 50.000,00 da imputare al cap. sul cap.51096 del Bilancio 2012 che presenta la necessaria

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11. competitività ed innovazione delle imprese locali operanti nel settore;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11. competitività ed innovazione delle imprese locali operanti nel settore; 158 13.3.2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Giunta Regionale Settore Agenzia per le Attività di Informazione degli Organi di Governo della

Dettagli

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Non più a macchia di leopardo Il PNPV 2017-2019 raccomanda il raggiungimento della massima protezione, indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 26-6-2017 36375 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2017, n. 885 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV). Recepimento ed

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Prevenzione HPV in Italia Istituto Superiore di Sanità Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Roma 28 settembre 2009 Alba Carola Finarelli, Maria Grazia Pascucci, Flavia Baldacchini Servizio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 726 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 726 Indirizzi per la realizzazione dei percorsi di formazione obbligatoria per tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Legge n. 122/1992 modificata con Legge n. 224/2012).

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani OGGETTO: Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29, Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani. Approvazione Programma Triennale 2010-2012 degli interventi in favore dei giovani. E.F.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del 14964 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del 17-3-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 marzo 2017, n. 306 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica. Avanzo

Dettagli

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia T. Gallo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine Trieste, 12 giugno 2017 Strategia vaccinale contro l HPV in Italia Intesa Stato-Regioni 20/12/2007:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 luglio 2013, n. 1246

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 luglio 2013, n. 1246 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 luglio 2013, n. 1246 Risorse vincolate ex art. 1, commi 34-34 bis, della legge n. 662/96 obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l anno 2012

Dettagli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli A.S. Rossana Stacul Dipartimento di Prevenzione A.S.S. n.1 Triestina Strategie di vaccinazione OMS: : privilegiare

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 4 marzo 2005 - Deliberazione N. 344 - Area Generale di Coordinamento - N. 20 - Assistenza

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 58 ) Delibera N 1377 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

82 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 31 del DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 625

82 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 31 del DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 625 82 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 31 del 6.8.2014 DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 625 Consorzio LaMMa - L.R. n. 39/2009 art. 14: approvazione Bilancio preventivo economico

Dettagli

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute Programmi di screening organizzato in Italia Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute IL CARCINOMA DELLA CERVICE: LE OPPORTUNITA DI PREVENZIONE Le tecnologie

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 7 maggio 2012, n. 372

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 7 maggio 2012, n. 372 114 23.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 7 maggio 2012, n. 372 Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e la Regione Toscana per lo svolgimento delle

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto: REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 16 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1328

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1328 58 13.1.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1328 Approvazione schema tipo di convenzione tra Agenzia Italiana del Farmaco e Regione Toscana, articolo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951 136 12.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951 Rettifica DGR 842/2014 Approvazione schema di Accordo tra Regione Toscana e Dipartimento della

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-06-2004 (punto N. 29 ) Delibera N.599 del 21-06-2004 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 30 ottobre 2017, n. 1201

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 30 ottobre 2017, n. 1201 46 15.11.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 30 ottobre 2017, n. 1201 DGR 895 del 7/8/2017 - approvazione indirizzi per l attuazione di azioni finalizzate a favorire

Dettagli

DECRETO 30 aprile 2015, n certificato il

DECRETO 30 aprile 2015, n certificato il REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro Settore Formazione e Orientamento DECRETO 30 aprile

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 10 ottobre 2011, n. 853

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 10 ottobre 2011, n. 853 42 19.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 10 ottobre 2011, n. 853 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE Visto il DPCM 29/11/2001

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA Il Dirigente Responsabile: BALOCCHINI EMANUELA

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141 D.G.R. n. 426 dell 11/06/2007 Indirizzi regionali sul patrimonio artistico, culturale e scientifico delle aziende sanitarie. Approvazione progetti per la valorizzazione

Dettagli

così come modificato con Decreto del Presidente della Giunta regionale del 2 febbraio 2015, n. 11/R in materia di apprendistato;

così come modificato con Decreto del Presidente della Giunta regionale del 2 febbraio 2015, n. 11/R in materia di apprendistato; 9.12.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196 26030 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 108 del 06-08-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 luglio 2013, n. 1196 Accordo Stato Regione del 07/02/2013. Rep. Atti 53/CSR. Approvazione

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOZ alla Dgr n. 2400 del 14 ottobre 2010 pag. 1/6 Progetto Accordo Stato-Regioni rep. atti 76/CSR del 8 luglio 2010 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione

Dettagli

DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n Consorzio LaMMA. Piano annuale delle attività LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n Consorzio LaMMA. Piano annuale delle attività LA GIUNTA REGIONALE dallo stesso Ministero con nota prot. n. 22805 del 27/11/2014, in cui si dà conto dei pareri pervenuti dalle Amministrazioni, delle osservazioni presentate da parte di privati e delle relative controdeduzioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2008, n. 1042

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2008, n. 1042 17.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2008, n. 1042 Deliberazione del Consiglio Regionale n. 284 del 28 dicembre 2000. Realizzazione di strutture sanitarie

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621 100 25.7.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621 Approvazione del documento Realizzazione della Base Informativa Geografica Regionale e dell Infrastruttura

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax:

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax: Anno XLI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 13 del 31.3.2010 Supplemento n. 48 mercoledì, 31 marzo 2010 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 20884 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 09-5-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 aprile 2016, n. 470 Iscrizione fondi a destinazione vincolata del Ministero della Salute -

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 56 13.12.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 4 dicembre 2017, n. 1369 L.R. 66/2008 Istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 124 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 3-1-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2016, n. 1913 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 E PLURIENNALE 2016-2018 AI SENSI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-01-2014 (punto N 10 ) Delibera N 14 del 13-01-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 2918 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 17-1-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2203 Assegnazione fondi previsti dall art. 1, comma 258, L. 208/2015. Variazione

Dettagli