Storytelling con il coding unplugged. Avvio allo Storytelling. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo. Ambiente: bosco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storytelling con il coding unplugged. Avvio allo Storytelling. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo. Ambiente: bosco."

Transcript

1 Avvio allo Storytelling Storytelling con il coding unplugged unplugge Per gli alunni che si approcciano per la prima volta al coding è preferibile impostare tutti gli elementi della narrazione sui suoi nuclei fondanti, in modo che la narrazione possa sa svilupparsi in modo semplice. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo Ambiente: bosco Tempo: passato Svolgimento Ostacolo stacolo al raggiungimento dell obiettivo Aiuto o del personaggio Conclusione Evoluzione risolutiva del problema

2 La principessa e lo gnomo C era una volta in un bellissimo bosco incantato una dolce principessa che amava fare dellee lunghe passeggiate. Un giorno la principessa uscì dal suo castello e si diresse verso il bosco. Lì, mentre cercava dei fiori profumati, incontrò un malvagio drago che provò a catturarla. La principessa subito chiamò il suo amico gnomo che, appena sentì la sua dolce voce, corse e arrivò in pochi istanti davanti al drago. Lo gnomo fece un incantesimo e trasformò il malvagio drago in uno stupendo e buonoo unicorno che diventò subito amico della principessa. Introduzione Svolgimento Conclusione La. storia va condivisa prima di avviare l attività di coding. Può essere letta sia dall insegnante che dagli alunni. Va consegnata a tutti e fatta incollare sul quaderno. La legenda che identifica le parti del testo, può anche non esseree utilizzata e quindi l insegnante può proporre ai propri alunni di ricavare tutte le informazioni necessarie alla sua comprensione.

3 Comprensione del testo 1. Chi sono i personaggi della storia? 2. Dove è ambientata la storia? 3. Chi incontra la principessa? 4. Chi aiuta la principessa? 5. In cosa viene trasformato il drago? 6. Che tipo di testo è? 7. In quale tempo verbale viene narrata la storia? 8. Prova ad inventare un nuovo finale

4 Da questo momento in poi prende avvio il percorso del coding. Ci sono due possibilità: 1. Lavorare solo sul quaderno: ogni bambino crea il percorsoo per arrivare alla formulazione dell intera storia sul suo quaderno, partendo da una struttura ben definita. 2. Lavorare sul quaderno e con il corpo. 1. Lavorare solo sul quaderno Gli alunni dovranno disegnare le frecce sotto le immagini, seguendo il codice che è dato dalla storia narrata. Per semplificare il lavoro vi riportiamo di seguito il codice da seguire.

5 C'era una volta una principessa 1. Passare sull'orologio 2. Passare sulla principessa La principessa andò nel bosco e incontrò il drago che la voleva prendere Passare sul bosco Passare sul drago La principessa chiamò lo gnomo che con un incantesimo la salvò Passare sullo gnomo Passare sull'unicorno Sintesi Si possono unire le varie parti dello schema sopra per avviare la sintesi. C era una volta

6 2. Lavorare con il corpo Per riprodurre la griglia cartacea sul pavimento, potete utilizzare lo schema delle mattonelle, segnandone il perimetro con il nastro adesivo colorato. Vi forniamo le immaginii da inserire. Questa parte può esseree svolta sia prima che dopo le attività sul quaderno. Gli alunni possono muoversi sullo schema in più modalità: possono consultare il codice, possono essere guidati da un compagno che legge passo passo la storia, possono muoversi in autonomia una volta che avranno interiorizzato la narrazione.

7

Io robot (coding unplugged)

Io robot (coding unplugged) LINKYOU WEBINAR Marco Morello 16 aprile 2018 Google CV Coding unplugged, con chi e perché? Fino alle classi terze della primaria. Ma non solo Perché va benissimo per i più piccoli? Limitata capacità di

Dettagli

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED SCUOLA DELL INFANZIA E. FIERAMOSCA ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED I.C. GIORDANI DE SANCTIS Referente del Progetto: Manzella Antonietta IL CODING Le attività di coding mirano allo sviluppo del pensiero computazionale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è la capacità di risolvere problemi pianificando una strategia e descrivendo le diverse procedure operative (istruzioni). Un processo logico-creativo

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018 Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018 La Scuola Primaria Garibaldi -Istituto Comprensivo Isola del Liripartecipa a CodeWeek Dal 6 al 21 ottobre ritorna l appuntamento con la Europe Code Week, due settimane

Dettagli

Have fun with Coding

Have fun with Coding PHave fun 10-11-12 Ottobre 2017 Have fun with Coding CW4a32544 (ID) Animatrice digitale: Carla Cozzolino Le attività di coding per l evento Code Week.EU sono state svolte dai docenti della scuola primaria

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

Da un punto all'altro

Da un punto all'altro Scrivere, imparare, crescere Da un punto all'altro Motricità 1 sessione da 20 minuti Obiettivi pedagogici Sfruttare le imposizioni in funzione di un progetto di movimento Immaginare un percorso e portarlo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA Classe 2C Lezione: Inventiamo i problemi di geometria Obiettivi Scolastici: creare una piccola raccolta di problemi geometrici di bassa e media difficoltà

Dettagli

Il nostro primo libro delle fiabe

Il nostro primo libro delle fiabe Il nostro primo libro delle fiabe Classe 2 Scuola Primaria di Castiglione in Teverina A.S. 2015/16 IL DRAGO DINO SPUTAFUOCO C'era una volta il drago Dino Sputafuoco che abitava in un lago brillante e pieno

Dettagli

UN ANNO CON PINOCCHIO

UN ANNO CON PINOCCHIO Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento a. s. 2014/2015 classe 1^ Scuola Primaria Montegabbione Titolo UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO

Dettagli

scaricato da

scaricato da scaricato da www.risorsedidattiche.net LE FRAZIONI Calcola. di 27 =.. di 48 =. 3 6 2 di 49 =.. di 88 =. 7 2 3 di 32 =. di 72 = 4 8 6 2 di 63 =.. di 4 =.. 7 2 3 di 0 =.. di 24 =.. 4 3 3 di 60 = di 28 =

Dettagli

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto Primi passi con Bee-Bot e Cubetto CARATTERISTICHE DI BEE BOT Bee-Boot è un robot giocattolo che aiuta i bambini a muoversi nello spazio Progettato per i bambini di scuola dell'infanzia e dei primi anni

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4) Direzione Didattica P. Vetri - Ragusa Scuola dell Infanzia C. Battisti ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4) Curata dalle insegnanti: Guastella Silvana Linzitto Roselina Importanza del Coding Unplugged

Dettagli

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING IN OCCASIONE DELLA CODE WEEK, INIZIATIVA PROMOSSA A LIVELLO EUROPEO, LA SCUOLA HA PARTECIPATO PROPONENDO AI BAMBINI DI QUASI TUTTE LE SEZIONI GIOCHI

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA - PONTELATONE Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali - Anno scolastico 2015/2016 P.D.P. dell alunn /... nato a il frequentante la classe

Dettagli

Cronaca dell attività gioco-motoria programmata nei locali-palestra della Scuola Elementare I. Calvino

Cronaca dell attività gioco-motoria programmata nei locali-palestra della Scuola Elementare I. Calvino Cronaca dell attività gioco-motoria programmata nei locali-palestra della Scuola Elementare I. Calvino Condotta dalle insegnanti Mirella Bertero e Cristina Vulcano nell aprile 2010 Divisi in due gruppi

Dettagli

Narrazione creativa originale a cura degli alunni e docenti della Classe 3 A Scuola Primaria Alda Costa A.S. 2017/18 a conclusione del percorso

Narrazione creativa originale a cura degli alunni e docenti della Classe 3 A Scuola Primaria Alda Costa A.S. 2017/18 a conclusione del percorso Narrazione creativa originale a cura degli alunni e docenti della Classe 3 A Scuola Primaria Alda Costa A.S. 2017/18 a conclusione del percorso didattico «Lo sguardo che crea» ideato da Luigi Dal Cin per

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe La gita a Leolandia è un progetto didattico magico in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per la tua classe con tante sorprese, scoperte ed emozioni. Scegli

Dettagli

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale Indice Introduzione... 7 Parte prima Il disegno CAD 1.1. Raster e Vector... 9 1.2. Iniziare un progetto... 10 1.3. I formati... 12 1.4. Gli strumenti principali... 12 1.5. Impostare l ambiente di disegno...

Dettagli

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot. FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme 11-12 settembre 2018 Matematica con Bee Bot Pro Bot. Parte PRIMA: costruire la geometria PROPOSTA DI LAVORO

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA

UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA I.C.!F.lli Mercogliano C. Guadagni di CIMITILE UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUMERI E CALCOLI a.s. 2016/17 UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA La presente Unità Didattica, redatta

Dettagli

CODING: IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

CODING: IL PENSIERO COMPUTAZIONALE CODING: IL PENSIERO COMPUTAZIONALE OBIETTIVI SPECIFICI Le molteplici attività si prefiggono il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: recuperare la manualità come momento di apprendimento superando

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto. Istituto Anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano Didattico Personalizzato per lo studente nato a il della classe sezione della scuola. Il consiglio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 10 Febbraio al 23 maggio anno scolastico 2015-2016 MOTIVAZIONE: Il progetto

Dettagli

SCIENZE OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI - FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA

SCIENZE OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI - FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA SCIENZE Nella griglia sottostante sono riportati i criteri per la valutazione delle prove orali, scritte e pratiche. In sede di scrutinio la valutazione degli alunni tiene conto degli esiti delle singole

Dettagli

La pista di macchinine

La pista di macchinine La pista di macchinine Collegio della Guastalla Un esperienza di geometria dei bambini di 5 anni Giochiamo bene, maestra? Giochiamo bene, maestra?. Partendo da questa domanda, la maestra decide di uscire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 2A Anno Scolastico 2018/2019 OBIETTIVI FORMATIVI: Argomentare e sostenere le proprie opinioni rispettando i punti di vista degli altri. Sviluppare

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. Lesson Study La comprensione del testo del problema di matematica Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. 74790 Perché è stato svolto? Identificare gli ostacoli alla comprensione dovuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

MATEMATICA OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETÀ, PROCEDIMENTI

MATEMATICA OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETÀ, PROCEDIMENTI MATEMATICA Nella griglia sottostante sono riportati i criteri per la valutazione delle prove orali, scritte e pratiche. In sede di scrutinio la valutazione degli alunni tiene conto degli esiti delle singole

Dettagli

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO Itinerario didattico N 1: Osservazione del mondo che ci circonda Insegnante: Conti Maria Pia Tempi di attuazione: Ottobre-Novembre Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

Memo Direzioni Didattiche di Modena a.s La comprensione di un problema: il ruolo della dimensione narrativa. Incontro n.5.

Memo Direzioni Didattiche di Modena a.s La comprensione di un problema: il ruolo della dimensione narrativa. Incontro n.5. Memo Direzioni Didattiche di Modena a.s. 2011-12 La comprensione di un problema: il ruolo della dimensione narrativa Incontro n.5 Conclusioni Rosetta Zan, zan@dm.unipi.it Dipartimento di Matematica, Pisa

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore GLI ATTENZIONE:

Dettagli

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti.

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti. RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO di SCRATCH ESERCIZI DI GRAMMATICA Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento Congruenza dei dati con le immagini L alunno ha

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO) PROGRAMMAZIONE SU CARTA A QUADRETTI: Progetto Code week Primi passi con la programmazione a quadretti CODING e ROBOTICA NELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-1025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Barbieri Monica e Bucci Ayesha Classi quarta e quinta Scuola Primaria Comunicare Saper ascoltare

Dettagli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago Una fiaba molto bella con un cavaliere e un drago Michele Erica Tanto tempo fa, in un castello, viveva un cavaliere dai capelli mori, gentile e coraggioso che amava galoppare sul suo destriero grigio.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: Musichiamo con la natura Burattini da tenere in classe

Dettagli

Indice. 9 Premessa. 13 Introduzione. 17 LIVELLO 1: schede LIVELLO 2: schede LIVELLO 3: schede LIVELLO 4: schede

Indice. 9 Premessa. 13 Introduzione. 17 LIVELLO 1: schede LIVELLO 2: schede LIVELLO 3: schede LIVELLO 4: schede Indice 9 Premessa 13 Introduzione 17 LIVELLO 1: schede 1-34 85 LIVELLO 2: schede 35-64 145 LIVELLO 3: schede 65-94 205 LIVELLO 4: schede 95-120 257 SCHEDE DA CREARE 261 SOLUZIONI DEGLI INDOVINELLI Introduzione

Dettagli

Compito di realtà. La festa della scuola che vorrei...

Compito di realtà. La festa della scuola che vorrei... Compito di realtà La festa della scuola che vorrei... Inventa nome e motto della festa Crea un volantino/invito con il programma Elenca le attività della giornata Indica come si svolgerà la pubblicità

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017 SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017 La didattica inclusiva Cosa facilita Le buone prassi Discussione-confronto sulle diverse specificità e sulle strategie metodologico-didattiche

Dettagli

Consegna individuale all alunno: Inventa un Racconto Ben Formato seguendo le domande guida illustralo e scrivi le didascalie TITOLO: A E P T. C. R. E.

Consegna individuale all alunno: Inventa un Racconto Ben Formato seguendo le domande guida illustralo e scrivi le didascalie TITOLO: A E P T. C. R. E. Inventa un Racconto Ben Formato seguendo le domande guida illustralo e scrivi le didascalie TITOLO: A E P Chi è il protagonista della storia? Dove e quando si svolge la storia? Ad un tratto cosa succede?

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR LETTURE E DRAMMATIZZAZIONE I laboratori attuati in questo percorso a classi aperte hanno raggiunto i

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

GIOCO DELL OCA DELLA MATEMATICA. CREARE CON I NUMERI.

GIOCO DELL OCA DELLA MATEMATICA. CREARE CON I NUMERI. GIOCO DELL OCA DELLA MATEMATICA. CREARE CON I NUMERI. Alunni: Classe I sez. A, plesso di Lioni (AV). Istituto Comprensivo N.Iannaccone, Lioni (AV). Cammarano Vito, Campitiello Pio Francesco, Caponnetto

Dettagli

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO IL SUCCESSO DI TUTTI E DI OGNUNO DOCENTE SAITTA ANGELA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 *_PREMESSA_* Questo progetto nasce a seguito di un periodo di approfondita

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta CURRICULO VERTICALEMATEMATICA: NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. v Leggere, scrivere,

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA L Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido» (A.I.P.M.) in seguito denominata Accademia bandisce un concorso fra gli allievi delle

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

punto di vista, progettano giochi e attività, elaborano e condividono conoscenze. 1

punto di vista, progettano giochi e attività, elaborano e condividono conoscenze. 1 Il gruppo di docenti che ha lavorato al progetto ritiene che alla fine della scuola dell infanzia, il raggiungimento di alcuni traguardi di sviluppo della competenza linguistica, unitamente allo sviluppo

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe I OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Comprendere il contenuto di brevi testi ascoltati. Leggere sillabe o semplici parole.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VALESIUM TORCHIAROLO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVAZIONI Anno scolastico 2017-2018 DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Prof. Antonio De Blasi 1 IC VALESIUM TORCHIAROLO -BR - SCUOLA DELL

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

Argomento La frase I circostanti (Fase 1) Attività Gli elementi che non fanno parte del nucleo

Argomento La frase I circostanti (Fase 1) Attività Gli elementi che non fanno parte del nucleo Argomento La frase I circostanti (Fase 1) Attività Gli elementi che non fanno parte del nucleo Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda Obiettivo di riflessione: dare una prima definizione di

Dettagli

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PRIMA ATTIVITÀ Ricerca della forma nella realtà Obiettivo:

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S. ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI Sede Centrale Via SALVO D ACQUISTO,71-63900 Fermo - Cod. fisc. 81006180442 Tel. 0734/228829 - Fax 0734/601119 www.ipsiafermo.it e-mail: apri02000q@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING RELAZIONE SUL PROGETTO CODING Durante le 4 ore di potenziamento che mi sono state affidate sto svolgendo un progetto di Coding rivolto agli alunni eccellenti, cioè a quei bambini che mostrino spiccate

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA ATTIVITÀ DI CODING UNA MAPPA PER OTTO PREMESSA IL CODING PERCHÉ: il bambino IMPARA DIVERTENDOSI, sviluppa il PENSIERO COMPUTAZIONALE, ragiona

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, = PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA OBIETTIVI CLASSE II CONTENUTI ESSENZIALI Contare sia in senso progressivo che regressivo I

Dettagli

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

DOCENTI a.s. 2014/15

DOCENTI a.s. 2014/15 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DOCENTI a.s. 2014/15 80% DOCENTI (70 risposte) Fra gli insegnanti c'è comunicazione efficace 70% Gli insegnanti collaborano regolarmente per programmare le attività

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped Alla ricerca di Ocima

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped Alla ricerca di Ocima Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped Alla ricerca di Ocima Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Alla ricerca di Ocima Scuola: Primaria Materia: Italiano, Geografia, Coding Classe: Seconda

Dettagli

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Venezia

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Venezia Esperienza in due Anniversary Anniversario a Venezia SERATA ANNIVERSARIO A VENEZIA Che ne pensi di prendere la tua signora, accompagnarla in auto/treno fino a Venezia dicendole di passare una serata normale

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

Giochiamo a fare gli architetti!

Giochiamo a fare gli architetti! PROGETTO IN RETE MIUR PIANO DI MIGLIORAMENTO Giochiamo a fare gli architetti! Classe IIID Prof.ssa L. Licenziato Prof.ssa R. Ascione Per me la matematica è solo una perdita di tempo perché «Ma questa visione

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

EUROPE CODE WEEK dal 7 al 22 ottobre a.s Scuola dell infanzia di Marciano

EUROPE CODE WEEK dal 7 al 22 ottobre a.s Scuola dell infanzia di Marciano EUROPE CODE WEEK dal 7 al 22 ottobre a.s. 2017-2018 Scuola dell infanzia di Marciano LA SETTIMANA DEL CODING PER IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE, UN MODO DI PENSARE CHE CI PERMETTE DI TROVARE SOLUZIONI

Dettagli

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C era una volta una gentile ragazzina di nome Cenerentola, che viveva in una grande villa con tanto di torre insieme alle sorellastre Linguaccia e Boccaccia.

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO CAVA DE TIRRENI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA EUROPE CODE WEEK 6 21 OTTOBRE 2018 e oltre! CALENDARIO DEGLI EVENTI

IV CIRCOLO DIDATTICO CAVA DE TIRRENI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA EUROPE CODE WEEK 6 21 OTTOBRE 2018 e oltre! CALENDARIO DEGLI EVENTI SCUOLA DELL INFANZIA E 1 SCUOLA DELL INFANZIA E INSEGNANTE/I ORGANIZZATORE/I DATA DELL EVENTO ORA DI INIZIO TITOLO DELL EVENTO PLESSO ALUNNI COINVOLTI BREVE DESCRIZIONE DELL EVENTO DE BARTOLOMEIS CRISTINA

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli