LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa"

Transcript

1 LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott.ssa Emanuela La Malfa

2 LA MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC Tremore a Riposo Bradicinesia Rigidità Muscolare Instabilità Posturale Demenza ( stadi avanzati )

3 LA MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA caratterizzata da difetto di conduzione dopaminergica a livello nigro-striatale

4 SPECT I123-IOFLUPANE (Datscan) ANTAGONISTA dei DAT, consente di valutare in vivo la funzionalità dei recettori dopaminergici a livello nigro-striatale Diagnosi Differenziale Parkinson o Parkinsonismi Primitivi VS Tremore Essenziale

5 PRINCIPI FISICI (Decadimento Radiattivo) Processo mediante il quale un nucleo radioattivo si trasforma nel nucleo di un elemento diverso ( FIGLIO) emettendo radiazioni Tipi di decadimento ALFA GAMMA BETA Stabile Instabile Equilibrio γ

6 1. COLLIMATORE 2. SCINTILLATORE GAMMA-CAMERA COLLIMATORE Materiale Fotoassorbente con funzione di FILTRO I123 Fori paralleli SCINTILLATORE Cristalli LEHR (Low di NaI Energy, (Tl) che High convertono Resolution) i fotoni γ in luce Elevata Risoluzione Spaziale Ridotta Efficienza di Rivelazione

7 1. COLLIMATORE 2. SCINTILLATORE 3. PMT 4. Sistema E/A GAMMA-CAMERA SISTEMA TUBO FOTOMOLTIPLICATORE ELETTRONICO/ACQUISIZIONE (PMT) Sistema Trasformazione di amplificazione del segnale del analogico segnale luminoso digitale

8 SPECT/TC Infinia Hawkeye 4 GP3 (GE) Sezione SPECT (2 Testate) 59 PMT Circolari Scintillatori NaI (Tl) Range Energia kev Sezione TC TC 4 Strati (20 mm/rot) Tensione Nominale kv Corrente Anodica ma

9 RADIOFARMACI Composti Chimici contenenti Radionuclidi Ioflupane Composto feniltropanico analogo della cocaina Iodio 123 ( I123 ) Emivita 13,2 h γ kev X - 27 kev DaTSCAN o I123-Ioflupane Recettoriale Presinaptico

10 I123-IOFLUPANE DAT Attività Somministrata MBq ( 3-5 mci ) Acquisizione nella Fase di Equilibrio Transitorio 3-6 ore dopo la somministrazione

11 PREPARAZIONE PAZIENTE Blocco Tiroideo Lugol o Perclorato di Potassio Sospensioni Farmacologiche Verificare Assenza di claustrofobia Necessità di sedazione IL GIORNO DELL ESAME Digiuno non necessario Anamnesi paziente e Valutazione documentazione clinico-diagnostica Consenso informato Somministrazione I123-Ioflupane Posizionamento Paziente

12 POSIZIONAMENTO PAZIENTE Paziente in Decubito Supino Head First Supporto Brain Arti Superiori addotti o incrociati sull addome Fasce come mezzi di contenzione Supporto sotto le gambe

13 PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Orbita circolare 360 Raggio < 18 cm Step-and-Shoot proiezioni Conteggi 1-3 Milioni Totali Finestra Energetica 159 kev ± 10% Tempo acq/step 55 sec/step Matrice 128x128 Zoom 1.5 Slice Thickness 1-3 mm

14 CORREZIONE IMMAGINE CINE-LOOP Artefatti da movimento del Paziente Non corretto allineamento dei Nuclei Striati Kissing Caudates Semi-colon Appearance

15 ELABORAZIONE IMMAGINE Correzione per l attenuazione e Riorientamento Assiale Sagittale Coronale

16 ELABORAZIONE IMMAGINE Correzione per l attenuazione : Chang Roi non corretta Roi corretta Attenuazione Corretta Roi non corretta

17 ELABORAZIONE IMMAGINE Riorientamento Non Corretto Corretto Coronale Sagittale Assiale

18 ELABORAZIONE IMMAGINE Analisi Semiquantitativa Tecnica delle ROI/VROI Target Nel Nucleo Striato Nei singoli nuclei putamen e caudato Background Regioni con bassa/assente densità dei DAT

19 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Parkinsonismo-Tremore Essenziale Normale Tremore Essenziale Emiparkinson

20 PROGRESSIONE DEL PARKINSON Normale Moderato Grave

21 CONCLUSIONI Nelle patologie degenerative del SNC la SPECT con I123-Ioflupane consente di differenziare i Parkinsonismi dal Tremore Essenziale Una corretta esecuzione dell esame richiede una competenza altamente qualificata del TSRM Prospettive future : 18 F-FP-CIT PET

22 Grazie per l attenzione

Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana

Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana S.Cargnel*, E.Cracco^, F. Dai Rossi^, M.Gallan^, S.Taddayon^, A. Bonazza^, R.Mameli^,

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica I. Geraci1, C. Paschetta1, A. Skanjeti1,2, F. Buttari1, T. Angusti1, G. Castellano3, R. Pellerito4, E. Baldassarre4,

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. M. Marengo GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@unibo.it Equazione di Bateman

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia delle PARATIROIDI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia delle PARATIROIDI Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia delle PARATIROIDI Estensore: Alessandro Giordano Vrs. 02/2012 INDICE SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA

L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA Relatore: L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA Prof. Ing. Luciano Mirarchi Correlatore: Prof. Dr. Marco Ferdeghini Laureanda: Beate Maria

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR Prof. Paolo Randaccio Dott.ssa Antonella Fais Dott. Giovanni Angelo Porcu Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica,

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI CAPTAZIONE DEI NUCLEI DELLA BASE DA ESAME DATSCAN CON I 123 TRAMITE SOFTWARE BASAL GANGLIA MATCHING

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE Estensori: Raffaele Giubbini, Pierluigi Rossini Vrs. 02/2012

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

uno studio di radiologia odontoiatrica

uno studio di radiologia odontoiatrica IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA DIGITALE NEL VOSTRO STUDIO RAYDENTAL MARKETING www.raydental-gruppomedico.it

Dettagli

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA TELEMATICA NEL VOSTRO STUDIO

Dettagli

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota: ex fumatore (ha smesso da oltre 20 anni). Pregressi interventi per ernia inguinale e safenectomia. Ipertensione arteriosa da 15 anni, in terapia

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in NEUROLOGIA Estensori: Flavio Nobili, Stelvio Sestini, Angela Cistaro, Andrea Ciarmiello, Ugo Paolo Guerra

Dettagli

Stato dell arte dei tomografi SPECT

Stato dell arte dei tomografi SPECT Stato dell arte dei tomografi SPECT Annalisa Pepe IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Tre Punti di Vista SPECT/CT Dati Quantitativi SPECT con CT Morfologia Funzione CT a Angio CT SPECT? 1 Sistema Quantificazione

Dettagli

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE EDITORIALE Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre 5 L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE Nuvoli S. Medicina Nucleare, Università degli Studi di Sassari Che le

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D. Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D

Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D. Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D Il futuro è arrivato Tecnologia 3D disponibile subito La radiografia dentale si è evoluta; la tecnologia del futuro

Dettagli

Seminario di tecnica radiologica pediatrica

Seminario di tecnica radiologica pediatrica Seminario di tecnica radiologica pediatrica La radiologia pediatrica costituisce un settore della radiologia Medica ormai a sé stante e ben individuato, visti gli innumerevoli problemi diagnostici e tecnici

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE Pag ine 1 1 CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE Tipo di alimentazione Monofase, trifase Caratristiche di alimentazione elettrica V,A,VA Ponza tipica assorbita in stand-by e in funzionamento Dimensione minima

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC

CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC Il sistema richiesto dovrà essere costituito da una Gamma

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson

Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson Metodologie e strumenti per la caratterizzazione della malattia di Parkinson Corso di Ingegneria Informatica Autore: Alfonso Isola Relatore Chiar.mo Prof. Ing. P. Arena Correlatori: Chiar.mo Prof. P. Mazzone

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente Gruppo Interregionale Piemonte, Valle d Aosta, Liguria, Sardegna Corso Teorico - Pratico Controlli di qualità in Radiologia Digitale Torino, 10 dicembre 004 Sistemi Radiologici Digitali Aspetti Fisici

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento 17-18 maggio 2013 CORSO TEORICO-PRATICO SULL ADROTERAPIA L alta tecnologia applicata alla clinica TC di simulazione: Problematiche di centratura RM pre e post trattamento: Problematiche di posizionamento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: MODALITA DI FORMAZIONE DELL IMMAGINE SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE: ACQUISIZIONE DELL IMMAGINE TC Un

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 ALLEGATO A Azienda USL n. 8 Cagliari SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 Descrizione della fornitura ed esigenze cliniche: 1 Apparecchiature da fornire ed esigenze cliniche: 1 Esigenze cliniche 1 Caratteristiche

Dettagli

L Immagine Digitale e RM

L Immagine Digitale e RM L Immagine Digitale e RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Intro Tutto il lavoro effettuato in risonanza

Dettagli

La Radioprotezione del Lavoratore e del Paziente in Medicina Nucleare

La Radioprotezione del Lavoratore e del Paziente in Medicina Nucleare LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE GELA (CL ( CL) - 04 Maggio 2012 La Radioprotezione del Lavoratore e del Paziente in Medicina Nucleare AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

AREA SANITA E SOCIALE

AREA SANITA E SOCIALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1114 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 AREA SANITA E SOCIALE Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Erogatori privati accreditati esclusivamente ambulatoriali:

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

CIG 5371563204 - SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CIG 5371563204 - SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE N ELEMENTO DI VALUTAZIONE DESCRIZIONE ELEMENTO DI VALUTAZIONE NATURA ELEMENTO DI VALUTAZIONE PESO ELEMENTO DI VALUTAZIONE (W i) PARAMETRO DA VALUTARE CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia con

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia con Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia con 123 I/ 131 I-MIBG (MetaIodoBenzilGuanidina) Estensori: Vittoria Rufini, Maria Rita Castellani

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging LA SALUTE DEL BAMBINO TRA GENETICA E NEUROSCIENZE Prospettive etiche e di ricerca Bosisio Parini, 11 Dicembre 2010 Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging Gianluigi Reni IRCCS

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi 10 ne, K. Tatsch, F. Nobili Caratterizzazione di una gamma camera GE Millenium VG per indagini spect cerebrali con 1 I-FP-CIT e correzione TEW nell ambito del progetto europeo ENC-DAT Maria Claudia Bagnara

Dettagli

Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza. Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia

Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza. Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia Fondazione Guido Ber Il sottoscritto Lorenza Federici DICHIARA che, nell

Dettagli

uno studio di radiologia odontoiatrica

uno studio di radiologia odontoiatrica www.centromedicotiziano.it 01 uno studio di radiologia odontoiatrica Lo Studio di Radiologia Tiziano, da tempo specializzato in esami polispecialistici, ha ampliato la propria attività nell ambito specifico

Dettagli

Studio delle placche di amiloide mediante traccianti Florurati

Studio delle placche di amiloide mediante traccianti Florurati Studio delle placche di amiloide mediante traccianti Florurati Premessa: Sono disponibili in Europa, e lo saranno nei prossimi mesi anche in Italia, diversi radiofarmaci fluorurati che hanno dimostrato

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

RICERCA ORIGINALE ABSTRACT

RICERCA ORIGINALE ABSTRACT Il ruolo della SPECT in associazione a ioflupane nella diagnosi della Malattia di Parkinson: i risultati di un esperienza Angelo Antonini*, Giorgio L. Colombo# RICERCA ORIGINALE ABSTRACT According to the

Dettagli

Imaging e Neurologia

Imaging e Neurologia Imaging e Neurologia Giuseppe Scielzo 1. Introduzione. Le neuroimmagini acquisite nella pratica clinica possono suddividersi in due categorie: le immagini anatomiche e quelle di tipo funzionale. Le prime

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging

Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging..1895.. The germinating idea of PET, stated in 1966 by the Nobel Prize Medicine Laureat, Dr. Otto Warburg, is that: The origin of the disease is

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia 1 Storia La Tomografia Assiale Computerizzata è il primo esempio di tecnica radiologica digitale che converte le informazioni

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA! DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2008-2009 Diagnostica per Immagini Argomento 5A Medicina Nucleare Arturo Brunetti Tel

Dettagli

Medicina nucleare 1.1 Introduzione

Medicina nucleare 1.1 Introduzione Medicina nucleare 1.1 Introduzione La medicina nucleare è una disciplina, la cui attuazione è completamente diversa dalla radiologia, che si basa sull utilizzo di sostanze radioattive che vengono tipicamente

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia recettoriale con. In-PENTETREOTIDE

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia recettoriale con. In-PENTETREOTIDE Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia recettoriale con 111 In-PENTETREOTIDE Estensori: Lisa Bodei e Arturo Chiti Vrs. 02/2012

Dettagli

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia! Sede di Padova 3 anno, 1 semestre! RADIOPROTEZIONE e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1-

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1- Fornitura e Posa in Opera di N 1 TAC multistrato con indice di acquisizione non inferiore a 16 (sedici) strati simultaneamente. L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18 F-FDG PET/TC A cura del Gruppo di Studio PET Estensori: Alessandro Giordano,

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici QUESTIONARIO RELATIVO AD ALLEGATO B) n. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE GALLINO DI PONTEDECIMO QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici Produttore Modello Anno di inizio produ Codice CIVAB

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 DEMENZE DEMENZA= deficit cognitivo multiplo caratterizzato da compromissione della memoria recente e da una o più altre

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT

Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT SPECIFICHE TECNICHE MINIME N. 1 SISTEMA PET/CT (Positron Emission Tomography/Computed Tomography) Il sistema sarà impiegato

Dettagli

GUIDA PRATICA PER L'IMAGING PANORAMICO E CONE BEAM

GUIDA PRATICA PER L'IMAGING PANORAMICO E CONE BEAM GUIDA PRATICA PER L'IMAGING PANORAMICO E CONE BEAM L'iconografia radiografica pubblicata in questo documento è stata creata mediante il sistema Cone Beam CS 9300 di Carestream Health. Il CS 9300 è un dispositivo

Dettagli

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Prevenire Proteggere Misurare gli effetti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Prevenzione Anche se è banale,

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli