L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012"

Transcript

1 Piano Forestale d Indirizzo d Territoriale per la Comunità Montana Cadore, Longaronese, Zoldo L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio Longarone, 8 marzo 2012 La La gestione sostenibile e multifunzionale delle delle foreste richiede che che la la pianificazione sia sia realizzata su su più più livelli di di scala territoriale. Piano Piano Forestale Regionale Scala Scala regionale Programma di di Sviluppo Rurale Rurale Scala Scala sovraziendale Piano Piano Forestale di di Indirizzo Territoriale Scala Scala aziendale Piano Piano di di Riassetto Forestale Piano Piano di di Riordino Forestale

2 In In cosa si si distingue il il PFIT da un Piano forestale aziendale? Il Il PFIT: persegue finalitàdi di ordine generale che attengono alle comunità locali ma anche alla società nel nel suo complesso. ha ha un un ruolo di di supporto conoscitivo e di di indirizzo che lascia al al Piano aziendale un un significato strettamente operativo; il il suo ambito territoriale èla la Comunità Montana; prende in in esame l intero l complesso delle formazioni forestali comprese nel territorio di di riferimento, indipendentemente dalla forma di di proprietà. Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità della generazioni future di soddisfare i propri La sostenibilità ha tre dimensioni: economica, sociale e ambientale

3 Gestire un patrimonio forestale in modo sostenibile significa agire in modo da assicurare con continuitàe costanza e al livello più alto possibile: -Redditoal proprietario del bosco -Servizi ecosistemici alla società - Equilibrio e funzionalità alla foresta LE FUNZIONI DEL BOSCO UTILIZZATE DAL PFIT PRODURRE LEGNO PROTEGGERE IL TERRITORIO DAI PERICOLI NATURALI COSTITUIRE L ELEMENTO PORTANTE DEL PAESAGGIO CONSERVARE LA BIODIVERSITA VEGETALE E ANIMALE

4 LA FUNZIONE PREMINENTE DEL BOSCO E quella che dovrebbe avere piùpeso nelle scelte di gestione di una particella forestale ma non esclude le altre, non costituisce alcun vincolo. Come nasce la classifica delle funzioni Caratteristiche della stazione INDICATORI Punteggio della funzione Caratteristiche del bosco INDICATORI Importanza della funzione del bosco Questionari Portatori d interesse

5 PARTECIPAZIONE Ascoltare il mondo attorno al bosco Per ogni funzione èriportato il grado di preminenza in ognuna delle unità di territorio forestale analizzata Grado di preminenza della funzione produttiva

6 Carta delle funzioni preminenti dei boschi Ripartizione superficie forestale in base alla funzione preminente

7 Metàdel territorio della ComunitàMontana ècompreso in aree protette e siti della rete Natura 2000 Aree Protette di interesse nazionale e siti della Rete Natura 2000 Habitat della rete Natura 2000 Variazione della superficie forestale nel periodo In verde le aree di espansione; in rosso quelle di riduzione Differenza = ha (+47%)

8 Indirizzi generali del PFIT per la gestione dei boschi Incrementare ulteriormente la qualitàdei popolamenti forestali (la diversità compositiva e strutturale sono la base dell equilibrio degli ecosistemi). Indirizzi generali del PFIT per la gestione dei boschi Introdurre maggiore flessibilitàdella programmazione degli interventi selvicolturali produttivi. Avvicinare bosco e mercato del legno

9 Indirizzi generali del PFIT per la gestione dei boschi Massima attenzione al mantenimento della continuitàdella funzione protettiva di fronte all aumentare degli eventi climatici estremi. Valorizzare la funzione paesaggistica quale chiave per conciliare l uso produttivo del bosco con la tutela della biodiversità.

10 Altri importanti contenuti del PFIT Criteri per il controllo dell espansione delle mughete al di fuori dei siti della rete Natura 2000 Criteri per la trasformazione del bosco e conseguenti interventi compensativi Aree dove risulta prioritario o preferenziale lo sviluppo della viabilità forestale

11 Aree dove sviluppare i modo prioritario o preferenziale la pianificazione forestale Aree boscate che possono essere escluse dalla ordinaria pianificazione

12 Aree dove il popolamento forestale può essere lasciato all evoluzione naturale al fine di favorire lo sviluppo di boschi vetusti. Strumenti economici per l attuazione l del PFIT Valorizzazione della funzione produttiva del bosco PSR e altri fondi regionali che finanziano azioni nel settore forestale Coinvolgimento delle ditte boschive negli investimenti per lo sviluppo della viabilità forestale Sviluppo mercato dei servizi ecosistemici del bosco (Es.: Carbomark)

13 Grazie per l attenzione! l

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE la LEGGE FORESTALE NAZIONALE Decreto legislativo 3 aprile 2019, n. 34 (pubblicato G.U. n. 92 del 20 aprile 2018) di Alessandra Stefani Direttore Generale delle Foreste relaziona Pietro Oieni Direttore

Dettagli

2. La valutazione di coerenza interna

2. La valutazione di coerenza interna 273 2. La valutazione di coerenza interna La valutazione espressa nel Rapporto Ambientale deve garantire, oltre alla coerenza tra gli obiettivi del Piano e quelli degli strumenti sovraordinati, la coerenza

Dettagli

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

Innovare partendo dal Bosco

Innovare partendo dal Bosco Innovare partendo dal Bosco Alessandra Stefani INNOVA_LEGNO 10 novembre 2017 Kilometro Rosso - Bergamo Perché innovare partendo dal bosco Le politiche internazionali in questo momento hanno il loro punto

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 85100 POTENZA L ASSESTAMENTO DELLE FORESTE DEMANIALI REGIONALI 1. OBIETTIVI DELLA

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DEL PARCO REGIONALE DEL MINCIO Mantova (sede di Porta Giulia), 14 giugno 2013 PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO Tecnici incaricati: Nicola Gallinaro dottore forestale (soggetto

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Il testo unico forestale

Il testo unico forestale Elena Pittana Dottore forestale libera professionista Il testo unico forestale Decreto legislativo n. 34, 3 aprile 2018 (pubblicato G.U. n. 92, 20 aprile 2018) Obiettivo: incentivare la gestione forestale

Dettagli

Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità

Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità Mauro Giovanni Viti Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Pieve di Cadore, 12

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 La Conferenza regionale: il percorso, le

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Obiettivi formativi Fornire strumenti culturali, tecnici e organizzativi per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

Le foreste e le infrastrutture verdi

Le foreste e le infrastrutture verdi Le foreste e le infrastrutture verdi I servizi ecosistemici della montagna e le politiche europee 2014-2020 Francesco Dellagiacoma Provincia Autonoma Trento Gruppo Lavoro FORESTE MONTANE della Convenzione

Dettagli

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano Nuove sfide e nuovi strumenti per la pianificazione forestale: dal DL 227/2001 al nuovo TUF una sintesi di quanto è successo e quali le prospettive che ci attendono Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi SISTEMI VERDI E PAESAGGIO Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi a cura della Struttura Sistemi verdi integrati Come è cambiato il territorio nelle province di Milano e Monza Brianza dal.

Dettagli

PRESENTAZIONE FASE PRE-OPERATIVA PITEGLIO 10 GIUGNO 2016

PRESENTAZIONE FASE PRE-OPERATIVA PITEGLIO 10 GIUGNO 2016 PRESENTAZIONE FASE PRE-OPERATIVA PITEGLIO 10 GIUGNO 2016 DR.FOR.FRANCESCO BENESPERI Unione dei Comuni Montani Appennino Pistoiese Funzione Forestazione COORDINATORE GRUPPO DI PROGETTO Terminata la fase

Dettagli

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG:

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG: PALUZZA (UD) 16 SETTEMBRE 2017 PROPRIETÀ FORESTALI PUBBLICHE E PRIVATE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI GESTIONE SOSTENIBILE RELATORE Resp. Tecnico GR GFS PEFC FVG INTRODUZIONE U.N.C.E.M.: Unione Nazionale

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

FORESTE E NATURA 2000

FORESTE E NATURA 2000 FORESTE E NATURA 2000 Gestione forestale e conservazione della biodiversità a cura di Daniele Savio 5 maggio 2008 Siti Natura 2000 e Foreste in Europa Più della metà dei siti proposti per la rete Natura

Dettagli

Innovazione e conservazione

Innovazione e conservazione Innovazione e conservazione Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Gabriele Iacolettig Udine, 24 gennaio 2013 AREE PROTETTE E RETE N2000 IN FRIULI VENEZIA GIULIA In Regione il sistema

Dettagli

Le misure forestali nel PSR Calabria

Le misure forestali nel PSR Calabria Le misure forestali nel PSR Calabria 2014-2020 ANALISI SWOT DEL SETTORE FORESTALE DA PFR PUNTI DI FORZA ESTENSIONE SUPERFICIE FORESTALE ADEGUATA NORMATIVA DI SETTORE DISPONIBILITA DI MANODOPERA PRESENZA

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte La componente agroforestale nella pianificazione di livello comunale in Piemonte Alba, 27 febbraio 2016 Franco Licini Estensione delle superfici forestali Oltre 970.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi)

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.0 Codice e titolo della misura (codifica delle misure all'allegato I parte 5 - del Regolamento di esecuzione) Misura 13. Indennità a favore delle zone

Dettagli

PIANO FORESTALE REGIONALE

PIANO FORESTALE REGIONALE PIANO FORESTALE REGIONALE Periodo 2007/2013 A cura dell dell Area Conservazione delle Foreste Regione Lazio Presentazione a cura di Carbone F., Savelli S. GRUPPO DI LAVORO Cardarello V.; Allegretti S.;

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER Presentazione della proposta di STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER 2014-2020 dell associazione Gruppo di azione ALTO BELLUNESE Agordo (BL) - Sala Convegni don Tamis - giovedì 4 febbraio 2016, ore 17.30

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori Rimini, 5 novembre 2014 Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Enrico Cancila - Osservatorio Green Economy della Regione

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020 REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020 VISTA l intesa espressa il 7 ottobre 2010 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

Dettagli

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE Regione Basilicata Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 1 Le foreste lucane La superficie

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Il Primo Report di monitoraggio ambientale del PSR

Il Primo Report di monitoraggio ambientale del PSR Comitato di Sorveglianza PSR 2007 2013 Regione Lombardia Riunione del 20 luglio 2010 Il Primo Report di monitoraggio ambientale del PSR Autorità Ambientale Regionale Ennio Rota Gruppo di lavoro Assistenza

Dettagli

Pianificazione forestale di livello comprensoriale. Piano Forestale Territoriale Piano di Indirizzo Forestale Piano Forestale di Indirizzo Forestale

Pianificazione forestale di livello comprensoriale. Piano Forestale Territoriale Piano di Indirizzo Forestale Piano Forestale di Indirizzo Forestale Pianificazione forestale di livello comprensoriale Piemonte Lombardia Veneto Piano Forestale Territoriale Piano di Indirizzo Forestale Piano Forestale di Indirizzo Forestale Regione Piemonte La gestione

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione:

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione: Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale Il Tavolo delll integrazione: il contributo del progetto Life+ TEN per le misure agroambientali del nuovo PSR Luca Bronzini, Elena Guella, Maurizio

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Contenuti della presentazione Identificare e gestire le Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVF) Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Requisiti degli standard FSC rispetto

Dettagli

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi. a cura della Struttura Politiche agroambientali e uso e tutela del suolo agricolo

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi. a cura della Struttura Politiche agroambientali e uso e tutela del suolo agricolo Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi a cura della Struttura Politiche agroambientali e uso e tutela del suolo agricolo SISTEMI VERDI E PAESAGGIO 1 LA LEGGE 2 L ATTUAZIONE 3 IL MONITORAGGIO

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE UO Parchi, tutela della biodiversità DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia marzo 2017 Art. 1 (Finalità e oggetto) 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). 231 Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32 Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 (P.F.R. 2020) LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FORESTALI Le aree forestali in regione hanno una estensione

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA Società Cooperativa Agricola-Forestale Foreste e Territorio Via Reina 5, 92020 S. Stefano Quisquina (AG) C P. IVA 02622730840 E-mail: foresteeterritorio@pec.postacep.it LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo Provincia di Forlì-Cesena Legislatura 2009-2014 Piano Generale di Sviluppo Schema di analisi per Programmi e Progetti Pagina 1 di 10 09_PGR_01 Una società responsabile e solidale che non lascia indietro

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Regione Umbria Direzione Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali, Spettacolo Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Le sinergie tra il Documento di Economia e Finanza

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio: Parchi x Territorio La Città e il Verde con il patrocinio: Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro Castello della Mandria 9 ottobre 2013 Le Infrastrutture Verdi Comunicazione della Commissione del

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli