Come quella supportata della PANETTONI GIOVANNI COVA & C, un azienda che rappresenta nel mondo la tradizione e la qualità meneghina, e ci permette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come quella supportata della PANETTONI GIOVANNI COVA & C, un azienda che rappresenta nel mondo la tradizione e la qualità meneghina, e ci permette"

Transcript

1 With all the Heart Carissimi, il nostro desiderio è che questo Natale 2017 sia speciale e sereno per tutti, e rappresenti una buona occasione per dare prova di generosità, attraverso un atto solidale. Come quella supportata della PANETTONI GIOVANNI COVA & C, un azienda che rappresenta nel mondo la tradizione e la qualità meneghina, e ci permette oggi di proporre una golosa offerta, capace di deliziare palato e cuore. Tre confezioni speciali firmate PANETTONI GIOVANNI COVA & C e A Me Mi Onlus, saranno un occasione ghiotta per regalarsi, e regalare, un Natale migliore. Vi preghiamo di trovare di seguito la nostra migliore offerta, alla quale vi invitiamo di aderire con entusiasmo! A ME MI ONLUS Il presidente Raffaele Bernocchi

2

3 PREZZO 14,99 CAD ^I prezzi indicati sono IVA esclusa, per le altre condizioni di vendita valgono quelle sopra citate. ^^ Modalità di pagamento: BB ANTICIPATO ALLA CONSEGNA DELLA MERCE, previo invio fattura pro forma - Il pagamento anticipato viene richiesto a tutte le ONLUS come da disposizioni della Direzione CommercialeGiovanni Cova & C.

4 Il Progetto A Me Mi nasce dall esperienza personale dei tre soci fondatori colpiti da epilessia, tumori e ciò che ne consegue. Le loro vicissitudini li hanno aperti ad un impegno sociale che non fosse di supporto solo alla loro causa, ma che andasse a sostenere, raccogliere fondi e divulgare informazioni relative alla ricerca, al sostentamento e al crowfunding di tutte quelle realtà ONLUS che ad oggi operano sul territorio lombardo. L'associazione si adopera ad organizzare eventi ed iniziative di beneficienza e di raccolta a favore di serie realtà attraverso happening quali: mostre, raccolte alimentari, stand informativi, cene di gala, spettacoli comici e di intrattenimento, spettacoli teatrali, eventi sportivi. Ad oggi la credibilità della fondazione è sostenuta da partnership importanti quali: - Fondazione Cariplo - Fondazione Intesa San Paolo - Comune di Milano - Regione Lombardia - A.QU.A Onlus (Assistenza Quotidiana Anziani) - L.I.F.C. (Lega Italiana Fibrosi Cistica) - GASLA (Assistenza acquisto materiali malati SLA) A Me Mi Onlus - associazione trasparente nella propria costituzione e nel devolvere i fondi - è attualmente promossa e sostenuta da istituzioni locali, aziende, fondazioni e patrocini cittadini e regionali.la raccolta fondi collegata ad ogni evento è destinata a sostenere lo sviluppo delle attività rivolte soprattutto al caregiver ("colui che si prende cura e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un congiunto ammalato e/o disabile).

5 LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA LOMBARDIA Onlus, nata piu' di quarant'anni fa, ha come obbiettivo migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti dalla fibrosi cistica, una grave malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e pancreas. La Nostra missione è essere attivi su due fronti: * Assistenza * Ricerca LIFC Lombardia collabora con i Centri Medici per assicurare ai pazienti un elevata qualità assistenziale. L obiettivo è quello di contribuire nel potenziamento delle strutture, l incremento dei posti letto, la predisposizione di luoghi idonei ad evitare le infezioni crociate tra pazienti e l acquisto di attrezzature più idonee alla terapia. L Associazione, pur senza abbandonare l obiettivo della cura definitiva attraverso la correzione del difetto genetico di base, si propone di finanziare attività di ricerca capaci di produrre risultati di breve-medio termine che possano migliorare la qualità di vita dei pazienti agendo direttamente sui sintomi e sulle complicanze della malattia. Inoltre si occupa di sensibilizzare le istituzioni al problema della Fibrosi Cistica affinché attivino quelle leve che consentono di ottenere una miglior cura e una miglior ricerca sulla malattia.

6 Ass.Onlus Gasla Nell Unità di Terapia Intensiva della Pneumologia dell H. INRCA di Casatenovo viene ospitato l ambulatorio dell insufficienza respiratoria nelle malattie neuromuscolari. In quell ambulatorio afferiscono moltissimi pazienti provenienti dal Lecchese e dal Milanese affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica L Unità di Terapia Intensiva Intermedia dell Ospedale accoglie i pazienti affetti da SLA non solo durante le riacutizzazioni ma anche al fine di sottoporli a tracheotomia e successivo adattamento alla ventilazione meccanica domiciliare Da gennaio saranno disponibili 6 letti in UTIIR ma per problemi economici sarà possibile acquistarne solo 4 e una centrale La nostra associazione sta quindi cercando di recuperare i fondi necessari per acquistare i due monitor mancanti per collegarli alla centrale di monitoraggio Costo di un singolo monitor

Come quella supportata della PANETTONI GIOVANNI COVA & C, un azienda che rappresenta nel mondo la tradizione e la qualità meneghina, e ci permette

Come quella supportata della PANETTONI GIOVANNI COVA & C, un azienda che rappresenta nel mondo la tradizione e la qualità meneghina, e ci permette With all the Heart Carissimi, il nostro desiderio è che questo Natale 2017 sia speciale e sereno per tutti, e rappresenti una buona occasione per dare prova di generosità, attraverso un atto solidale.

Dettagli

STRATEGIC OPERATION SUPPORT ASS. A ME MI Onlus

STRATEGIC OPERATION SUPPORT ASS. A ME MI Onlus STRATEGIC OPERATION SUPPORT ASS. A ME MI Onlus ASSOCIAZIONE POWERED BY SECTIONS SECTIONS ASS. A ME MI Onlus STRATEGIC OPERATION EVENTS COMMUNICATION BUDGET CHARITY CONTACTS 1. ASS. A ME MI Onlus Il Progetto

Dettagli

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari. Presentazione di sintesi i Centro Clinico ad alta specializzazione per le distrofie muscolari e le patologie neuromuscolari. Ospedale Niguarda Milano L IDEA LIDEA NeMo. La missione di un progetto Quello

Dettagli

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano REGALARE SONNI SPECIALI A BAMBINI SPECIALI! Dr. Ida Salvo* e Anna Battaglia Direttore U.O.

Dettagli

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996 L associazione Amitié Sans Frontières Asti è stata fondata il 5 Luglio 1994 ed è stato tra i primi Club A.S.F. nati in Italia. I soci fondatori si sono riuniti con l intesa e l impegno di sensibilizzare

Dettagli

FONDI RACCOLTI FUNDS RAISED ,00

FONDI RACCOLTI FUNDS RAISED ,00 CARTA D IDENTITA IDENTITY CARD NOME/NAME Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus DATA DI NASCITA/DATE OF BIRTH 08.07.2003 LUOGO DI NASCITA/PLACE OF BIRTH Torino Italia SEDE/HEADOFFICE

Dettagli

Casa di Iris Associazione Insieme per l Hospice

Casa di Iris Associazione Insieme per l Hospice COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE INSIEME PER L HOSPICE L è stata costituita il 23 giugno 2008 con atto a ministero del Dott. Carlo Brunetti FINALITA DELL ASSOCIAZIONE La finalità dell Associazione è quella

Dettagli

% Adulti e Bambini con FC

% Adulti e Bambini con FC % Adulti e Bambini con FC. 1986-2014 Distribuzione per età pazienti FC nel 2014 Complicanze Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo Gli

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa ALLEGATO Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3 2.1 TARGET

Dettagli

EDUCAZIONE, CURA,VITA

EDUCAZIONE, CURA,VITA Wi-Next e Fondazione Serena Onlus per il progetto EDUCAZIONE, CURA,VITA Solo una corretta assistenza, mirata ad attenuare i sintomi, a ridurre la disabilità e soprattutto a formare la famiglia, in modo

Dettagli

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE Heart Made REGALI FATTI CON IL CUORE Natale Aziende 2016 CHI SIAMO Fondazione Paideia opera da oltre vent anni per sostenere bambini e famiglie in difficoltà. Ogni giorno gli operatori di Paideia accolgono

Dettagli

Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale

Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale 7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale 7.1 La raccolta fondi A partire dal 2012 si sono gettate le basi per la costruzione di un percorso unico e innovativo di raccolta fondi nel

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE ROSANGELA D AMBROSIO ONLUS E L OSPEDALE DEI BAMBINI VITTORE BUZZI DELL AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Proposta di formazione La sedazione nella SLA per Hospice di Bitonto. Luglio 2018 Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto Luglio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte

Dettagli

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018 Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano Gennaio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi,

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di pazienti, medici e ricercatori impeg nati a favore di quanti soffrono di queste patologie orfane e neglette.

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

Sostieni Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

Sostieni Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. La ricerca è la sola a poter garantire più anni di vita ai giovani malati di fibrosi cistica. È la ricerca che ha permesso ai bambini di diventare grandi. Abbiamo bisogno di te per continuare a regalare

Dettagli

A Natale fai sognare un bambino!

A Natale fai sognare un bambino! A Natale fai sognare un bambino! La magia di un mondo a colori Fondazione Theodora nasce in Svizzera nel 1993 per offrire un sostegno concreto ai bambini ricoverati in ospedale e alle loro famiglie. A

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2497 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato JANNONE Disposizioni in materia di assistenza sanitaria e sociale per i malati di sclerosi

Dettagli

Incontro genitori 2015

Incontro genitori 2015 Incontro genitori 2015 Pag. 1 Agenda Resoconto attività dell associazione (Matteazzi ) Modalità di accesso all ambulatorio per il 2015 Consigli pratici nella cura della Vernal (Dr. Ghiglioni) Discussione

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

Il volontariato... E così, anche adesso mi dedico ad un attività un po diversa ve la presento!

Il volontariato... E così, anche adesso mi dedico ad un attività un po diversa ve la presento! Il volontariato... per sentirsi utili per donare qualcosa (tempo, oggetti) per diffondere un idea per conoscere nuova gente per non dimenticare chi è più sfortunato di noi Queste e tante altre sono le

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO A: VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI AZIONI DI A RILEVANZA LE RILEVANZA LE 6: Presenza di progetti/ attività

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

CORRI LA MILANO CITY MARATHON CONTRO LA SLA CON LA FONDAZIONE VIALLI E MAURO RASSEGNA STAMPA

CORRI LA MILANO CITY MARATHON CONTRO LA SLA CON LA FONDAZIONE VIALLI E MAURO RASSEGNA STAMPA CORRI LA MILANO CITY MARATHON CONTRO LA SLA CON LA FONDAZIONE VIALLI E MAURO RASSEGNA STAMPA TESTATA: Adnkronos Salute DATA: 03/04/2012 RICERCA: ALLA MILANO CITY MARATHON SI CORRE CONTRO LA SLA = GIANLUCA

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

Mette in contatto chi è fragile con chi lo può aiutare. per

Mette in contatto chi è fragile con chi lo può aiutare. per Mette in contatto chi è fragile con chi lo può aiutare per OVER 65 Autosufficienti Parzialmente Autosufficienti Non autosufficienti RISPOSTA RISPOSTA Associazioni e cooperative territoriali Familiari:

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2016, n. 25-4271 Fondo nazionale per le non autosufficienze per l'anno 2016. Assegnazione risorse a sostegno della domiciliarita'

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda 14-16 novembre 2012 Infermieri e qualità di vita in area critica Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Come partecipare all'iniziativa.

Come partecipare all'iniziativa. 01 Come partecipare all'iniziativa. Contatta il volontario referente di zona che porterà presso la tua attività commerciale il kit "Metti in vetrina la ricerca". Esponi il materiale promozionale in negozio,

Dettagli

Referenze Corsi Formazione al 2018

Referenze Corsi Formazione al 2018 Referenze Corsi Formazione al 2018 2018 Partecipanti Corso OSS Fondazione Clerici 1 edizione (Milano, da dicembre 2017 a gennaio 2018) 25 Corso approfondimento tematiche respiratorie e nutrizionali ASL

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI ALL-DO-CP UCPD-05 Assistenza Domiciliare Guida del Servizio Documento redatto da Carla Silvia Gimignani Telefono 02.23902814 Il servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

Empowerment dei pazienti, ruolo delle associazioni Patienten-Empowerment, die Rolle der Patientenorganisationen

Empowerment dei pazienti, ruolo delle associazioni Patienten-Empowerment, die Rolle der Patientenorganisationen Paola Zimmermann Federazione per il Sociale e la Sanità Dachverband für Soziales und Gesundheit Servizio per le Associazioni di Pazienti Dienstelle für die Patientenorganisationen Empowerment dei pazienti,

Dettagli

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica.

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica. Dal 1946, a Genova, ci occupiamo di diffondere la cultura della Prevenzione, in tutte le sue forme. Il primo passo in cui ci impegniamo da sempre è quello di promuovere azioni di informazione: con i ragazzi

Dettagli

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La storia della gestione territoriale dei pazienti con patologia

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME Assistenza Domiciliare e malattie rare Attuali e future strategie assistenziali Nuove metodologie organizzative e funzionali ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME Palazzo Marini, 14 maggio

Dettagli

Sostieni Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

Sostieni Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. La ricerca è la sola a poter garantire più anni di vita ai giovani malati di fibrosi cistica. È la ricerca che ha permesso ai bambini di diventare grandi. Abbiamo bisogno di te per continuare a regalare

Dettagli

Il contributo dell assistenza domiciliare

Il contributo dell assistenza domiciliare Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico Il contributo dell assistenza domiciliare 18 Maggio 2016 Dr.ssa DanielaSgroi Riferimenti normativi DGR 325/2008 «Approvazione dei requisiti

Dettagli

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti REFERENZE 17 Partecipanti Aggiornamento segretari regionali AISLA (Milano, 16 gennaio 17) 5 Corso CP ACP Livorno (Livorno, 17 e 18 gennaio 17) 15 Corso CP Hospice il Glicine (Macerata, 7 e 8 febbraio 17)

Dettagli

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009 Hospitals & Services XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, 24-26 Settembre 2009 L'educazione Terapeutica del Paziente come un importante fattore di sviluppo della promozione della salute: la continuità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

SIATE EGOISTI: FATE DEL BENE!

SIATE EGOISTI: FATE DEL BENE! SIATE EGOISTI: FATE DEL BENE! Non possiamo diventare felici cercando direttamente la nostra stessa felicità. Lo saremo se ci dedicheremo a qualcosa di utile per l umanità. Nel qual caso troveremo anche

Dettagli

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati La proposta della Associazione Angelman Onlus è quella di creare un database dei malati di Sindrome di Angelman a beneficio dei ricercatori

Dettagli

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. 1. AIL MILANO E PROVINCIA L Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Milano e Provincia

Dettagli

Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei Presidi ed indirizzi.

Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei Presidi ed indirizzi. REGIONE PIEMONTE BU41 12/10/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 25 settembre 2017, n. 43-5679 Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei

Dettagli

Sintesi alcune attività significative del 2012

Sintesi alcune attività significative del 2012 Sintesi alcune attività significative del 2012 Gennaio EpaC a Gold TV Trasmissione Percorsi in Sanità EpaC al Forum Salute in Carcere Febbraio Il contributo di EpaC sulla disabilità al Decreto Semplificazioni

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome Amministrazione GIUSEPPE BRUNETTI Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Telefono dell Ufficio 0658704333 Fax dell Ufficio 0658704436 E-mail istituzionale gbrunetti@scamilloforlanini.rm.it;

Dettagli

AIRI (LCH) ONLUS Sede in Firenze - Via Maggio, 7 Codice Fiscale e Partita Iva Rendiconto finanziario al

AIRI (LCH) ONLUS Sede in Firenze - Via Maggio, 7 Codice Fiscale e Partita Iva Rendiconto finanziario al AIRI (LCH) ONLUS Sede in Firenze - Via Maggio, 7 Codice Fiscale e Partita Iva 03364150270 Rendiconto finanziario al 31.12.2017 Entrate a) Proventi da Attività Istituzionale: - Quote associative 3.122,35

Dettagli

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CECILIA CELIDEA QUARTA Telefono 051-6225196/6225828 e-mail cecilia.quarta@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi CHI SIAMO Stop TB Italia Onlus è un associazione apolitica e indipendente impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e all estero Nasce

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

UNA SANITA SOSTENIBILE E POSSIBILE! ESPERIENZE DELL ASL 1 IMPERIESE. 30 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI! Roma, novembre 2011!

UNA SANITA SOSTENIBILE E POSSIBILE! ESPERIENZE DELL ASL 1 IMPERIESE. 30 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI! Roma, novembre 2011! UNA SANITA SOSTENIBILE E POSSIBILE! ESPERIENZE DELL ASL 1 IMPERIESE Lʼidea di ragionare in termini di Sviluppo Sostenibile applicato alla Sanità, nasce dallʼurgenza di affrontare tematiche ambientali legate

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO CASA DELL ANZIANO E APERTURA AL TERRITORIO : - Centro Riabilitativo - RSA Aperta - Cafè Alzheimer - Cafè Parkinson - Accordo di

Dettagli

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia Scheda Casa Ronald McDonald Brescia IL PRIMO PASSO LA STRUTTURA L OSPEDALE Il 1 gennaio 2008 Fondazione Ronald prende in gestione Casa Ronald McDonald Brescia, e la inaugura tre mesi dopo, il 1 aprile,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRIMO ANNO AMBULATORIO FROSINONE

RASSEGNA STAMPA PRIMO ANNO AMBULATORIO FROSINONE RASSEGNA STAMPA PRIMO ANNO AMBULATORIO FROSINONE A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA FROSINONE; ACLI E BF, "BOOM DI RICHIESTE DI AIUTO A INSIEME CON IL CUORE, DONATI OLTRE 400 FARMACI" Le donne

Dettagli

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera Residenzialità extraospedaliera 16 Centri Servizi 1 SVP 1 SAPA 4 CS per religiosi 9 CD

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA RACCOLTE 40 TONNELLATE DI PANE INVENDUTO PER POVERI GRAZIE A "IL PANE A CHI

Dettagli

CONTATTACI METTEREMO A VOSTRA DISPOSIZIONE UNO SPORTELLO INFORMATIVO, CONSULENTI AMMINISTRATIVI E LEGALI.

CONTATTACI METTEREMO A VOSTRA DISPOSIZIONE UNO SPORTELLO INFORMATIVO, CONSULENTI AMMINISTRATIVI E LEGALI. SE VI VIENE RICHIESTO DI PAGARE UNA RETTA O SE QUESTA RETTA VIENE SIGNIFICATIVAMENTE AUMENTATA SE IL PIANO TERAPEUTICO NON È PIÙ SANITARIO, MA ASSISTENZIALE SE TI VIENE IMPEDITO DI SCEGLIERE IL LUOGO DI

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018 Le proposte formative di AISLA Onlus Ottobre 018 P a g i n a Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l

Dettagli

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018 RETE @ism FORLÌ-CESENA Maggio 2018 Sommario Raccolta Fondi MAGGIO: mese ricco di raccolta fondi Diritti Visite di accertamento: parte una nuova storia Servizi 31 MAGGIO 2018 : Evento Informativo Research

Dettagli

CERCHI UNA BADANTE CONVIVENTE? NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE tutto il personale è alle nostre dipendenze.

CERCHI UNA BADANTE CONVIVENTE? NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE tutto il personale è alle nostre dipendenze. CERCHI UNA BADANTE CONVIVENTE? NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE tutto il personale è alle nostre dipendenze www.teleserenitaarzignano.it Chi siamo People Care è una partnership nata per dare la risposta qualificata

Dettagli

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO Progetto di ricerca Sperimentazione di un sistema integrato di servizi nell ambito della continuità assistenziale a soggetti affetti da Alzheimer e loro familiari Progetto finanziato dal Ministero del

Dettagli

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso - SIMITU Associazione per i diritti dei pazienti affetti da LCC Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso Presidente SIMITU

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO X ex DGPROG - SiVeAS Monitoraggio

Dettagli

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE. L Osservatore Romano FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Esame Finale di Laurea Abilitante alla professione di Infermiere Anno Accademico 2016/17

Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Esame Finale di Laurea Abilitante alla professione di Infermiere Anno Accademico 2016/17 Allegato C Elenco Laureandi del 9/04/2018 ore 14,00 MATR. DOCENTE 0626719 INTRAVAIA LA SOFFERENZA NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE SAMOT ONLUS: L'IMPATTO SULLA QUALITA' DI VITA DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVER

Dettagli

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere. Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere. La cultura della mutualità, la sua pratica e i gruppi di auto

Dettagli

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO 3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO Sala Convegni Ospedale Generale Regionale F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA), 6 7 dicembre 2012

Dettagli

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015 PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015 Stati vegetativi nella realtà di Bergamo Normativa Regione Lombardia DGR VIII/6220 del 19/12/2007 Determinazioni in ordine alla

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro TAVOLA ROTONDA: Analisi e soluzioni di politica sanitaria in una sanità regionalizzata Milano, 26 settembre 2009 Fausta Franchi Vicepresidente Associazione

Dettagli

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus Sogno nel assetto Onlus Chi siamo? Il progetto Onlus Sogno nel Cassetto nasce nel dicembre 2016 dall esperienza di un caro amico a cui veniva diagnosticata una grave forma di leucemia. Durante la lunga

Dettagli

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LE PRESTAZIONI RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE NELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L AGGIORNAMENTO DEI LEA. UNA SIMULAZIONE SUL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Marilena Virna Cavati

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Marilena Virna Cavati Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via Odasio, 24 24057 Martinengo (BG) Telefono 0363 98 79 30 Cellulare: 340 30 63 853 Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/09/1968

Dettagli

Il progetto scleronet

Il progetto scleronet SCLEROSI SISTEMICA E SCLERODERMIA Il progetto scleronet Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS Premessa Il medico e l ammalato devono essere legati da un patto: lavorare insieme per vincere la malattia

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli