l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente"

Transcript

1 l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte maq in commercio esistono anche altri tipi di latte come ad esempio quello di capra o quello di pecora. il latte viene raccolto mediante la mungitura degli animali filtri minarne le impurità raffreddato per evitare la proliferazionedi di microganismi,scremato per renderlo meno lo scopo che hanno lo scopo di eliminare i microganismi che aiutano a conservarlo : la pastorizzia e la sterilizzazione. la pastorizzazione: consiste nel portare il latteper secondi alla temperatura di gradi per poi raffreddarlo rapidamente a 4 gradi in questo modo si evita lo sviluppo di microganismi il latte pastorizzato conserva il suo valore nutritivo ma

2 dev'essere conservato in entro pochi giorni. frigorifero e consumato la sterilizzazione:consiste invece in un trattamento alla tempertatura di circa 140 gradi per pochi secondi.nel latte sterilizzato(chiamato UHT ultra higt temperature),a causa delle alte temperature, le vitamine vengono distrutte e le proteine si modificano è quindi omeglio consumare il latte pastorizzato in quantopiù nutriente il latte UHT si conserva per alcuni mesi fuori frigo se chiuso nella sua confezione. il burro:si tratta di un prodotto molto ricco di grassi e povero di altri nutrienti per produrre il burro si parte dalla crema al latte centrifugato e formato da grasso,acqua,proteine e sali minerali.successivamente la crema pastorizzata e poi sottoposta a maturazione attraverso l'aggiunta di fermenti che le conferiscono fraganze aromatiche tipiche.

3 lo yogurt:lo yougurt è un alimento molyo antico che si ottiene dal latte mediante l'aggiunta di fermentilattici il processo di fermentazione trasforma il lattosio in acido lattico e conferisce allo yougurt un sapore acidulo e una consistenza cremosa per la produzione di yougurt si può usare qualunque tipo di latte vaccino di capra e persino latte di soia. il formaggio : la produzionedel formaggio richiede diverse fasi di lavorazione.preparazione del latte:a seconda del ttipo di formaggio,il latte può essere pastorizzato oppure crudo,scremato oppure intero,cosi come possono essere aggiunti fermenti che si sviluppano durante la maturazione. coagulazione:la principale proteinadel latte, la caseina,genera una massacoagulatadel latte può avvenire per via acida o, per la maggior parte dei formaggitramite l'aggiunta di caglio,con lo sviluppo di alcuni batteri lattici, mentre il caglio è una

4 sostanza estratta dallo stomaco degli animali lattanti (vitelli,agnelli,capretti)che viene aggiunta al latte. rottura del coagulo e spurgo : a coagulazione completata, è necessario rompere la cagliata e separarla dal siero acquoso che si trova imprigionato in essa. si producono cosi i formaggi molli e freschi. eventuale cottura o filatura:la cottura viene praticata nei formaggi a pasta dura, come il parmiggiano o il grana per favorire il grana,per favorire l'ulteriore eliminazione del siero. mozzarelle,provole,scamorze vengono invece preparate lasciando maturare la cagliata per alcune ore nel siero caldo acidificato. in questo modo il coagulo tende a filare e può essere stirato e mozzato in propozioni. salatura:i formaggi vengono salati e l'operazione può essere effettuata a secco o in salamoia (in una soluzione di acqua e sale)maturazione e stagionatura:le forme vengono lasciare a maturare in appositi

5 locali a temperatura e umidità controllate. durante la maturazione e la succesiva stagionatura avvengono molte trasformazioni nei principi nutritivi per l' azione di enzimi e microorganismi. queste fermentazioni sono responsabili del particolare sapore dei formaggi e delle eventuali macchie della pasta intera.

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia, Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale Ariccia, 19-05-2011 Dr.ssa Arianna Ermenegildi Il corpo umano è composto dalle stesse sostanze che si ritrovano negli alimenti, cioè: il 60% di acqua il 17% di

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al 22.02.18 FORMAGGIO CHERZ Formaggio a pasta morbida prodotto con latte pastorizzato, intero, caglio, sale. Dimensioni: (medie) altezza cm 10-13 diametro cm

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI Latteria di San Marino nasce a Montegiardino, nell antica Repubblica di San Marino. grazie all esperienza di una famiglia di

Dettagli

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100% 100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano PRODOTTO IN ITALIA 100% Il marchio Désir rappresenta prodotti di qualità, 100% naturali, che si distinguono per il gusto tradizionale e genuino. L intera gamma

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi in modo da

I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi in modo da I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi in modo da introdurre nel nostro organismo tutti i nutrienti essenziali

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Formaggi del Caseificio Picciau

Formaggi del Caseificio Picciau ggi del Caseificio Picciau Descrizione dell azienda. Profumi forti, sapori decisi, alle volte delicati, che rievocano i paesaggi e le mille culture e tradizioni della Sardegna. Queste sono le sensazioni

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola

Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola LEGGI E COLORA Si ringrazia per la collaborazione: > Luca Nicolandi - ASL TO4 - Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni animali.

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Unità di Competenza

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO- CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari freschi e stagionati, utilizzando metodologie

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

Compito di preparazione Modulo 2

Compito di preparazione Modulo 2 Compito di preparazione Modulo 2 Contenuto 1. Latticini freschi... 3 1.1. Yogurt... 3 1.2. Latte acido, latte acidificato... 8 1.3. Kefir... 8 1.4. Latticello... 8 1.5. Siero... 8 1.6. Siero di latte...

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

FORMAGGI.

FORMAGGI. FORMAGGI www.fattoriegennargentu.it FORMAGGI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - I tipi di latte - I principali elementi del latte - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - I tipi di latte - I principali elementi del latte - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Cos è il latte? Quanto è importante per la crescita? 2. Perché è importante bere il latte? 3. Che importanza ha il calcio per l organismo? 4. Quanti tipi di latte esistono? 5. In quali paesi

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 1 Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 2 Il controllo e le verifiche sono effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sul prodotto finito. La prevenzione mira

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM MOZZ. BUF.CAMP.DOP T/S GR 250/1 Rev. 1 Codice 64020 del 27/03/2014 DESCRIZIONE PRODOTTO: Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo PAESE DI PRODUZIONE: Italia (regione Campania,

Dettagli

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZIO NE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione lattiero casearia Sequenza di processo

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI PROVOLONE MANDARINO DOLCE MANDARINO DOLCE PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio liquido Coagulazione a 37-39

Dettagli

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo PROVOLONE MANDARINI PICCANTI MANDARINI PICCANTI PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio in pasta Coagulazione

Dettagli

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati Codici: Codice interno: 13DEGUS Codice EAN: 2439998 codice doganale: 04069099 CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati scatola degustazione contenente n 6 formaggi misti stagionati rettangolare. Misure

Dettagli

CATALOGO AZIENDALE 2014

CATALOGO AZIENDALE 2014 CATALOGO AZIENDALE 2014 Passione per la pecora dal 1953 INDICE 1. Chi siamo pag. 3 2. L Azienda pag. 4 3. I nostri prodotti 3.1 Pecorino Squagliato di Nonno Ampelio pag. 5,6 3.2 Pecorino Cremoso Cacio

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Le opere del casaro SPECIALE ANTICHI MESTIERI. Mozzarella, provola, ricotta, giuncata: ecco tutti i segreti di un arte buona e completa.

Le opere del casaro SPECIALE ANTICHI MESTIERI. Mozzarella, provola, ricotta, giuncata: ecco tutti i segreti di un arte buona e completa. SPECIALE ANTICHI MESTIERI Le opere del casaro Mozzarella, provola, ricotta, giuncata: ecco tutti i segreti di un arte buona e completa. Come il latte S. Lorenzo del Vallo (Cs) Servizio e foto di Francesco

Dettagli

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002- ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Produzione, conservazione, 3 etichettatura 3.1 Come si producono

Produzione, conservazione, 3 etichettatura 3.1 Come si producono Produzione, conservazione, 3 etichettatura 3.1 Come si producono Il moderno processo industriale per la produzione dello yogurt inizia con l arrivo del latte allo stabilimento di trasformazione, dove viene

Dettagli

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi LA CACIOTTA Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi Procedimento: Mettere il latte in un pentolone e portarlo a 37 (io non lo pastorizzo ma se non siete sicuri della

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Il formaggio e le sue origini

Il formaggio e le sue origini Il formaggio e le sue origini Poiché il latte subisce spontaneamente una rapida fermentazione batterica, è probabile che il formaggio sia stato uno dei primi cibi conosciuti dall uomo. UNA FORMA PER IL

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE approvato dal Comitato Tecnico dei Maestri Pasticceri

Dettagli

IL LATTE : UN ALIMENTO PER TUTTA LA VITA

IL LATTE : UN ALIMENTO PER TUTTA LA VITA A SCUOLA DI LATTE IL LATTE : UN ALIMENTO PER TUTTA LA VITA LE PROPRIETÁ BENEFICHE DEL LATTE Il latte è uno degli alimenti più completi e nutrienti e le sue numerose proprietà sono note fin dai tempi antichi.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie 2 Settore Economico Professionale

Dettagli

Il percorso del latte: dall allevamento alla tavola del consumatore

Il percorso del latte: dall allevamento alla tavola del consumatore LA FILIERA DEL LATTE Il percorso del latte: dall allevamento alla tavola del consumatore Stampa: Pacini Editore Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana LA FILIERA DEL LATTE

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo fondamentale alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali, comprese quelle dei suoi derivati, si conferma uno dei prodotti

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail:

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail: Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 Mozzarella Antonino di latte Bufalino Ciuffo Valore energetico: 288 Kcal Proteine: 15,3 gr Carboidrati: 0,45 gr Grassi: 25,0 gr Il colore tipico della mozzarella

Dettagli

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian INTRODUZIONEALL AZIENDA Situataa LesignanoDèBagnia 500m di altitudinesoprala Val di Parma Producono Parmigiano-Reggiano dal 1960 Prodotto a km 0, naturale a

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI Descrizione del prodotto: formaggio a pasta cruda a denominazione d origine protetta (D.O.P) Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Fattoria della Capra Regina

Fattoria della Capra Regina Robiola della Regina gr. 300 circa La Robiola proviene da una cagliata lattica, quindi senza alcun trattamento termico. La pasta è compatta e bianchissima, il gusto leggermente acidulo. Ingredienti: 100%

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO 1 CENNI STORICI Il formaggio caprino ha origini antichissime che risalgono almeno al III millennio a.c. Inizialmente veniva prodotto semplicemente per coagulazione acida

Dettagli

wwww.aziendafondorocca.it

wwww.aziendafondorocca.it L'azienda, nata nel 2006 da un antica tradizione della famiglia Montalbano, maestri caseari dal lontano 1970, di cui il precursore e' stato il papa' Francesco, nato come caseificio aziendale a supporto

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia 1. Il settore lattiero-caseario in Italia Quale destinazione ha il latte crudo in Italia?

Dettagli

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE Richiedente RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE «Squacquerone di Romagna» Denominazione di origine protetta registrata con Reg. (UE) n. 679/12 del 24 luglio 2012. Associazione Squacquerone di Romagna

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Sotto la crosta c è il sottocrosta e la pasta del formaggio: guardiamoli con attenzione

Sotto la crosta c è il sottocrosta e la pasta del formaggio: guardiamoli con attenzione Sotto la crosta c è il sottocrosta e la pasta del formaggio: guardiamoli con attenzione Augusto Enrico Semprini Maestro Assaggiatore ONAF Abbiamo visto come valutare e come descrivere le caratteristiche

Dettagli

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA Utilizzare latte intero e sano. All'inizio lavorazione controllare il valore Ph o il grado di acidità Sh del latte. Il latte deve essere Pastorizzato

Dettagli

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP newsletter n.1 gennaio 2011 Prodotto massima

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE

Dettagli

MILKCOOP Catalogo Prodotti

MILKCOOP Catalogo Prodotti MILKCOOP Catalogo Prodotti 2015 Pecorino fresco Primosale Formaggio senza sale di conservazione. Pasta morbida e umettata, fresco al palato e dal colore bianco latte. tendenzialmente dolce per un consumo

Dettagli

FORMAGGI & CO FAI DA TE

FORMAGGI & CO FAI DA TE FORMAGGI & CO FAI DA TE Vuoi imparare a fare il formaggio come lo facevano i nostri nonni e assaporare la gioia di prepararti da solo un cibo così ricco e genuino? Ti illustrerò delle semplici ricette

Dettagli

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ 1 LA MOZZARELLA CONTENUTO: 1. PREMESSA STORICA 2. MATERIE PRIME 3. PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE 4. MOZZARELLA SANTA MARIA 2 1. PREMESSA STORICA Il formaggio ha sempre

Dettagli

La vera Pinsa italiana

La vera Pinsa italiana FATTA A MANO, LIEVITATA 48 ORE La vera Pinsa italiana Appetitosa, facile, leggera. Pinsami nel tuo supermercato. Il packaging della vera Pinsa italiana. PisaLab ti offre la possibilità di portare la vera

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE cubetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti GORGONZOLA DOLCE cubetti Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o meno intenso, non edibile; la pasta è di colore bianco paglierino con venature azzurro-verdastre (erborinature).

Dettagli

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA Linea Benessere Novità Perlavì Caciotta magra senza lattosio Formaggio del benessere per chi non vuole rinunciare al gusto di un buon formaggio ma deve tenere sotto controllo il colesterolo e/o la propria

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n 74 del 23/09/2008 DISCIPLINARE

Dettagli

La Casera consortile

La Casera consortile La Casera Consortile è nata nel 2001 a Farindola (PE), come tipico negozio di prelibatezze culinarie. Il punto di forza è quello di poter offrire un elevato livello di qualità dei prodotti. Gusti e sapori,

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso Schede di approfondimento Come conservare gli alimenti: consigli per l uso La carne 1. Bovina: se la pezzatura è voluminosa va conservata in sacchetti o in vaschette nell area a temperatura più bassa del

Dettagli

GLI ALUNNI DELL ISTITUTO ALBERGHIERO CONVITTO NAZIONALE TORQUATO TASSO DI SALERNO PRESENTANO IL PROGETTO

GLI ALUNNI DELL ISTITUTO ALBERGHIERO CONVITTO NAZIONALE TORQUATO TASSO DI SALERNO PRESENTANO IL PROGETTO GLI ALUNNI DELL ISTITUTO ALBERGHIERO CONVITTO NAZIONALE TORQUATO TASSO DI SALERNO PRESENTANO IL PROGETTO PERLA DELLA TAVOLA: LA MOZZARELLA STORIA Le origini della mozzarella risalgono ai tempi antichi,

Dettagli