Compressori serie P Dispositivi elettrici (PA I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compressori serie P Dispositivi elettrici (PA-05-02-I)"

Transcript

1 Compressori serie P Dispositivi elettrici (PA I) 5. MOTORE ELETTRICO 2 Generalità 2 CONFIGURAZIONE PART-WINDING 2 CONFIGURAZIONE STELLA-TRIANGOLO 3 Isolamento del motore elettrico 5 Dispositivi di protezione 5 Termistori motore 5 INT 69 VS 5 INT Alimentazione elettrica 7 Alimentazioni speciali 8 Alimentazione ausiliari 8 Dimensionamento dei componenti elettrici 8 Taglia del motore 9 Dati elettrici 9 Scatola elettrica 10 Morsettiera 11 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 1

2 Motore elettrico Generalità I motori elettrici sono di tipo asincrono trifase a 4 poli (1450 rpm a 50 Hz). La serie a due cilindri SP2 è equipaggiata con un motore a doppia tensione : 230 V/1/50Hz se collegato a triangolo e 400 V/3/50 Hz se collegato a stella. Per tutte le taglie a partire dai modelli a 4 cilindri è prevista, standard, la fornitura di un motore elettrico in versione part-winding (PW), che permette di limitare la corrente di spunto. Opzionale, il motore elettrico è disponibile in versione stella/triangolo (star/delta) (Y/ ), che permette di ottenere una maggiore riduzione della corrente di spunto (vedi tabella C dati elettrici dei motori ). I motori PW sono disponibili in configurazione a doppia stella (Y-YY). Durante l avviamento viene alimentata solo una parte degli avvolgimenti, mentre nel regolare funzionamento vengono alimentati entrambi. Qui di seguito, nella Figura 5-1 si riportano i collegamenti delle fasi interne nella configurazione del motore elettrico. Sono ovviamente adottabili altri sistemi di partenza del compressore, non forniti da RefComp: sistemi di avviamento con resistenze statoriche o dispositivi soft starter. CONFIGURAZIONE PART-WINDING Attenzione! I motori in configurazione part-winding (configurazione Y-YY) sono distinguibili misurando la resistenza elettrica tra i morsetti e Con riferimento alla Figura 5-1 si ha rispettivamente: continuità fra i morsetti 1 e 2, 1 e 3, 2 e 3, 7 e 8, 7 e 9, 8 e 9; si rileva isolamento invece fra i morsetti 1 e 7/8/9, 2 e 7/8/9, 3 e 7/8/9. AVVOLGIMENTI DEL MOTORE Figura 5-1 Collegamento degli avvolgimenti interni dei motori in configurazione part-winding (Y-YY) 2 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche

3 CONFIGURAZIONE STELLA-TRIANGOLO Attenzione! I motori in configurazione stella/triangolo (Y/ ) sono distinguibili misurando la resistenza Con riferimento alla Figura 5-2, rilevando la resistenza elettrica tra i morsetti e la versione stella-triangolo è caratterizzata dalle seguenti misure: continuità tra i morsetti 1 e 8, 3 e 7, 2 e 9 e isolamento tra 1 e 2/3/7/9, 2 e 1/3/7/8, 3 e 1/2/8/9, 7 e 1/2/8/9, 8 e 2/3/7/9, 9 e 1/3/7/8. Figura 5-2 Collegamento degli avvolgimenti interni dei motori in configurazione star-delta Alimentando il primo avvolgimento di un motore elettrico in configurazione PW oppure gli avvolgimenti connessi a stella di un motore in configurazione Y-, si ha una riduzione della corrente e della coppia di spunto. Per ottenere una riduzione della coppia resistente, e consentire quindi l avviamento senza sovraccaricare il motore, è opportuno dotare il compressore di dispositivi di equalizzazione delle pressioni all avviamento. RefComp suggerisce l installazione del dispositivo di partenza a vuoto SU (dove disponibile) e/o dei dispostivi di parzializzazione di cui al capitolo PA-03: Controllo di capacità ; si rimanda inoltre al capitolo PA-13: Istruzioni operative. In Figura 5-3 si riportano gli schemi di connessione del motore elettrico alla linea trifase, a seconda che esso sia in configurazione stella/triangolo (Y/ ) o part-winding (PW), e i diagrammi temporali che evidenziano gli istanti di inserzione dei teleruttori. L avviamento del compressore avviene quindi nelle seguenti modalità: Nei motori PW il ritardo di inserzione del teleruttore di marcia K2 rispetto all istante di inserzione del teleruttore di avviamento K1 deve essere compreso tra 0,3 s (min) e 0,7 s (max); vedi Figura 5-3. Nella configurazione Y/, la durata dell avviamento in configurazione stella (inserzione teleruttori K1-K3) deve essere compresa tra 0,3 s (min) e 0,7 s (max), mentre per il passaggio alla configurazione a triangolo (inserzione teleruttori K1-K2) l inserzione del teleruttore K2 deve avvenire con un ritardo di 30 ms (min) -50 ms (max) rispetto all istante in cui il teleruttore K3 viene sconnesso, vedi ancora Figura 5-3. Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 3

4 Star-delta starting / Avviamento stella triangolo PW starting / Avviamento PW Compressor / compressore start Compressor / compressore start K msec. K2 K3 K1 K1 SU Cap. contr. Thermostat Termostato 0 0,5 1 Time / Tempo sec. SU Cap. contr. Thermostat Termostato 0 0,5 1 Time / Tempo sec. Figura 5-3 Schemi di connessione alla rete trifase e diagrammi temporali di inserzione dei teleruttori K1, K2 e K3 nelle due modalità di avviamento del compressore: star-delta e part-winding Legenda FA, FB: fusibili principali e fusibili compressore I1: interruttore generale M1: motore elettrico TH1, TH2: relè di sovraccarico Nei compressori a 8 cilindri lo statore del motore è fissato alla carcassa del compressore mediante sistema vitechiavetta; pertanto la sostituzione del motore non richiede l'utilizzo di utensili speciali. I motori elettrici sono progettati e testati in conformità alla normative europea EN Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche

5 Isolamento del motore elettrico L isolamento elettrico verso terra, misurato in fabbrica prima della spedizione, è superiore a 300 MΩ (misurato con megger a 1000 Vcc). L umidità e/o l acidità presenti nel circuito frigorifero fanno diminuire, nel tempo, l isolamento elettrico. Il valore dell isolamento può essere influenzato anche dalla temperatura del motore: all aumentare di quest ultima, diminuirà in modo corrispondente l isolamento del motore. Il limite minimo dell isolamento verso terra a cui è possibile avviare senza pericolo il compressore è 2 MΩ. In ogni caso, se il valore è di 2 MΩ, occorre attivarsi per migliorare stabilmente questo valore, sostituendo almeno una volta l olio ed i filtri disidratatori del liquido refrigerante. Dopo di ciò si dovrà monitorare il valore dell isolamento per verificare la stabilità del recupero. Osservando la velocità di decadimento dell isolamento, assieme all acidità dell olio, si potrà prevedere entro quanto tempo potrà verificarsi una bruciatura del motore elettrico causata dal deterioramento dell isolamento elettrico verso terra. Attenzione! Non eseguire mai misure di isolamento se il circuito è sotto vuoto. Dispositivi di protezione Termistori motore Per proteggere il motore dalle alte temperature 6 termistori di tipo PTC, collegati in serie, sono inseriti negli avvolgimenti del motore. Tre termistori sono posizionati sul lato aspirazione del motore e hanno una temperatura di intervento di 100 C, mentre gli altri tre sono posizionati sul lato opposto del motore e hanno una temperatura di intervento di 120 C. La resistenza a freddo (temperatura inferiore ai 40 C) della catena di termistori deve essere inferiore a 1800 Ω; se anche uno solo dei termistori dovesse raggiungere la temperatura critica, la resistenza della catena aumenterebbe esponenzialmente con conseguente intervento del modulo elettronico INT 69 VS (INT 390 come optional) il quale interrompe l alimentazione del motore. La resistenza può essere misurata tra i terminali T1 e T2 previsti sulla piastra morsettiera. Attenzione! Per la misura della resistenza della catena dei termistori non applicare una tensione superiore a 3V. INT 69 VS Questo modulo elettronico di protezione, incluso nella fornitura standard del compressore, svolge in combinazione con i termistori la seguente funzione: monitoraggio della temperatura degli avvolgimenti del motore elettrico. È possibile collegare in serie ai termistori del motore un ulteriore sonda PTC per il monitoraggio della temperatura di mandata. Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 5

6 Il dispositivo di protezione è collegato elettricamente in fabbrica secondo la Figura 5-4. Per i dati tecnici del modulo vedere la Tabella 5-A. Soglia di intervento Ω. Soglia di ripristino 2400 Ω. Tensione di alimentazione Relé di commutazione 230 V ±10%, 50/60 Hz, 3 VA. Temperatura ambiente -30 C C. Fusibile richiesto Tipo rapido 4A. 250V AC, corrente continua max 5A, capacità di commutazione 300 VA. Tabella 5-A: Dati tecnici INT 69 VS Legenda Figura 5-4 Collegamenti elettrici con il modulo INT 69 VS (part-winding e star/delta) 1 morsettiera L1/N: fase + neutro 2 dispositivo di protezione INT 69 VS 11/14: circuito di controllo 3,4 termistori tipo PTC 1/2 : cavi di collegamento ai termistori(arancioni) L1, L2, L3 fasi di alimentazione 12: allarme K relè (incluso) B1, B2: ponticello per reset automatico PW K1: teleruttore di avviamento (PW 50%) K1 e K3: fase di avviamento (Y) Y/ : K2: teleruttore di marcia (PW 50%); K1 e K2: fase di marcia ( ) Per la protezione del modulo elettronico si consiglia di installare un fusibile rapido da 4A per prevenire la fusione dei contatti in caso di corto circuito. Il corretto funzionamento del modulo deve essere controllato in fase di collaudo dell'impianto e, dopo un guasto, nel circuito ausiliario. A tale scopo rimuovere uno dei fili di collegamento collegati ai terminali T1 e T2 della morsettiera (senza tensione). Alimentando il circuito ausiliario di controllo, la tensione di alimentazione si presenta tra i morsetti 12 e N segnalando allarme. 6 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche

7 Il dispositivo di protezione INT 69 VS, installato sul compressore, interrompe l alimentazione al motore elettrico per una resistenza totale delle termocoppie negli avvolgimenti del motore superiore a 12.5 kω. Il riarmo del dispositivo avviene per un valore di resistenza inferiore a 2.4 kω. Il reset della protezione, dopo ogni suo intervento è manuale e deve essere eseguito da personale specializzato. Il riarmo deve avvenire solo dopo che sia stata individuata ed eliminata la causa dell intervento della protezione. Se si desidera cambiare l impostazione di reset predefinita da manuale ad automatico, è sufficiente eliminare il ponticello posto tra B1 e B2 (visibile nello schema di Figura 5-4): per quanto sopra indicato, RefComp sconsiglia comunque di rendere il reset automatico, perché qualsiasi intervento di questa protezione è indice di un malfunzionamento del sistema. Attenzione! A seguito di un allarme, dopo il raffreddamento del motore, un blocco interno impedisce la ripartenza del compressore. Resettare il modulo INT 69 VS interrompendo brevemente la tensione di alimentazione tramite l'interruttore principale o premendo un pulsante che può essere installato sulla linea di alimentazione. Non applicare mai la tensione di potenza ai morsetti 1-2, B1-B2 del modulo, né ai terminali T1 e T2 della morsettiera. Il ritardo per il riavvio del compressore in caso di intervento delle sonde di protezione della temperatura del motore è di 30 minuti. Questo tempo è legato alla necessità di raffreddamento del motore elettrico, altrimenti il successivo avviamento, nel caso in cui il compressore abbia il rotore bloccato, comporta un aumento eccessivo della temperatura del motore con la conseguente bruciatura. La protezione è montata nella scatola morsettiera del motore elettrico tramite una guida omega ; può però essere installata anche nel pannello di controllo centrale e, quindi, in posizione remota: in questo caso occorre prevedere che i cavi di collegamento delle sonde siano attorcigliati tra di loro durante tutto il percorso, affinché non siano influenzati da disturbi e generino falsi segnali di allarme. Anche i cavi di collegamento delle sonde ai terminali T1 e T2 della morsettiera del motore devono essere attorcigliati fra loro e, possibilmente, devono essere posizionati al di sotto dei cavi di potenza per evitare eventuali disturbi. INT 390 Alimentazione elettrica Alimentazione elettrica del motore per la versione standard (PW e Star/Delta): 400V-3 fasi-50hz/460v fasi- 60Hz (altre alimentazioni su richiesta). La fornitura standard è con motori PW. Range di tensione ammissibile: ± 10 % dal voltaggio nominale Sbilancio ammissibile sulle tensioni L1 - L2 - L3: ± 2 % Massima caduta di tensione all'avviamento: 10 % dal voltaggio nominale Range di frequenza ammissibile: ± 2 % dalla frequenza nominale Sbilancio ammissibile sulle correnti: 5 /12 % calcolato come segue: Correnti sul primo teleruttore: I 1 - I 2 - I 3 Correnti sul secondo teleruttore: I 7 - I 8 - I 9 Correnti per ciascuna fase di alimentazione: I = R I + 1 I 7 I = S I + 2 I8 I I I T = Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 7

8 Sbilancio sulle tre correnti R - S - T: I M I + I + I = 3 R S T ( ) MAX I R, I S, I T I % M SB3 = 100 I SB % 3 < 5% M Sbilancio delle sei correnti : I M = I + I + I + I + I + I ( ) MAX I1, I 2, I 3, I 7, I8, I 9 I % SB6 = I M M 100 SB % 6 < 12% N.B. Grazie all apposito dispositivo meccanico di cui è dotata la pompa olio, il senso di rotazione del motore elettrico è indifferente. Alimentazioni speciali Oltre alla configurazione standard (400V-3-50Hz ovvero 460V-3-60Hz, con avviamento PW), il motore elettrico può essere richiesto, in fase d ordine, in configurazione speciale, in accordo alle frequenze e i voltaggi disponibili (contattare RefComp per verificare le soluzioni possibili). Alimentazione ausiliari I componenti elettrici ausiliari (solenoidi, resistenza carter etc.) sono previsti, standard, per alimentazione elettrica a 230V 50/60Hz. Sono eventualmente disponibili (opzionali) per alimentazione a: 110V 50/60Hz 24V AC 50/60Hz È da notare che non è obbligatorio che tutti gli ausiliari siano alimentati con la stessa tensione, ovvero ogni componente elettrico ausiliario può essere alimentato con una delle tensioni disponibili. Dimensionamento dei componenti elettrici Il dimensionamento dei vari componenti elettrici: cavi, fusibili ecc. deve essere eseguito considerando la massima corrente (FLA) che può essere assorbita dal motore elettrico durante il regolare funzionamento. In particolare, per un dimensionamento a vantaggio di sicurezza, i contatti dei teleruttori dei motori in configurazione part-winding (PW) devono essere dimensionati per una corrente pari almeno al 65% della massima corrente di funzionamento (FLA). Nel caso invece di configurazione star-delta (Y/ ) i contatti devono essere dimensionati per una corrente pari almeno al 75% della (FLA). 8 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche

9 Taglia del motore I motori elettrici sono disponibili in due taglie: Taglia piena (full size motor): H Taglia ridotta (small size motor): L Condizioni operative con temperature di condensazione elevate e basse temperature di evaporazione richiedono l adozione del motore di taglia piena: si rimanda al capitolo PA-10 Limiti di applicazione per la verifica delle taglie dei motori suggeriti, in funzione anche del refrigerante utilizzato. Dati elettrici Relativamente ai dati elettrici si rimanda alla capitolo PA-06 Designazione modelli e dati tecnici Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 9

10 Scatola elettrica Il grado di protezione della scatola elettrica è IP54. Questo grado di protezione può essere ottenuto se tutte le guarnizioni, i passanti e le tenute sono correttamente installate dopo il montaggio dei cavi elettrici. In particolare occorre fare attenzione alle viti A della Figura 5-6: queste viti devono essere montate con la rondella di teflon di cui sono dotate, se tale rondella dovesse essere omessa, il grado di protezione non è garantito. Figura 5-5 Scatola elettrica e morsettiera A Figura 5-6 Scatola elettrica: particolare rondella in teflon 10 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche

11 Morsettiera La morsettiera che si trova all interno della scatola elettrica è costituita da 6 morsetti che consentono il collegamento del motore. Questi 6 morsetti sono isolati mediante degli inserti in vetro dalle parti metalliche e, nella parte superiore, il vetro è ricoperto di gomma isolante ed impedisce che l eventuale condensa vada a toccare il morsetto stesso causando un corto circuito. Durante le operazioni di manutenzione straordinaria occorre fare attenzione che la gomma suddetta non abbia subito danneggiamenti. Durante la manutenzione ordinaria occorre verificare il serraggio dei cavi come detto precedentemente per i motori. Il verso di rotazione del motore non è importante, pertanto il collegamento dell alimentazione elettrica non ha un verso particolare. L importante è che: la prima fase sia collegata ai morsetti 1-7 la seconda fase sia collegata ai morsetti 2-8 la terza fase sia collegata ai morsetti 3-9 Il motore elettrico, se necessario, può essere utilizzato anche con avviamento diretto (DOL). A tale scopo possono essere utilizzati i ponticelli di cortocircuito tra i poli 1-7, 2-8 e 3-9 della morsettiera come mostrato nella Figura 5-7. I ponticelli per l avviamento diretto sono forniti con il compressore, come kit separato (Nr ). La coppia di serraggio della vite di fissaggio è riportata al capitolo PA-15 Coppie di serraggio. Figura 5-7 Assemblaggio ponticelli sulla morsettiera per avviamento DOL Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA IPA I dati soggetti a modifiche 11

12 12 Serie P - Manuale di Applicazione e Manutenzione PA I dati soggetti a modifiche

Compressori serie 134-XS e 134-S Dispositivi Elettrici (EA_05_09_I)

Compressori serie 134-XS e 134-S Dispositivi Elettrici (EA_05_09_I) Compressori serie 134-XS e 134-S Dispositivi Elettrici (EA_05_09_I) 5. MOTORE ELETTRICO 2 5.1 GENERALITÀ 2 5.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 5 5.2.1 Termistori motore 5 5.2.2 INT 69 VS 5 5.2.3 INT 69 RCY 6

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso FEKA FEKA VS - FEKA VX Prodotto dal design innovativo e moderno Facilità e velocità di manutenzione Adattabile a qualsiasi tipologia di impiego Girante di ampia dimensione e alta efficienza Supporti cuscinetti

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE

file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE L'OSIN1 è uno strumento che permette di controllare e comandare un impianto di osmosi inversa. La sezione di controllo analizza i segnali provenienti

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI 7 AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI CURVA AVVIATORI IMPIEGO COPPIA DI AVVIAMONETO Ca DI AVVIAMENTO Ia Diretti Motori di piccola potenza quantomeno con potenza compatibile con la rete; macchine che non necessitano

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso I PA100 Pulsante manuale a riarmo wireless DS80SB32001 LBT80856 Manuale Installazione/Uso DESCRIZIONE GENERALE Il pulsante manuale a riarmo wireless PA100 è un dispositivo che consente di generare una

Dettagli

ACCESSORI POMPE SOMMERSE MOTORI SOMMERSI

ACCESSORI POMPE SOMMERSE MOTORI SOMMERSI POMPE SOMMERSE 273 Per una corretta giunzione utilizzare sezione cavo maggiore o uguale alla sezione presente sul cavo del motore. Dimensionare correttamente al sezione del cavo da giuntare in relazione

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica REGDUO per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO INSTALLAZIONE È consigliabile utilizzare cavi di lunghezza più corta possibile, per ridurre

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/...

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/... F80/MC F80/MCB F80/MMR F80/SG F80/SGB F7FA0AP-0W0 F9H0AP-0W0 = Led indicazione di guasto per cortocircuito = Led Indicazione di guast o verso terra = Pulsante interfaccia utente = Indicazione sezionamento

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579 Indice Pagina: Parte : Istruzioni per il montaggio. Classe 79. Parti componenti della fornitura........................................ Informazioni generali e sicurezze per il trasporto.............................

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9600-9612-9613 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

BPH-E / DPH-E CIRCOLATORI ELETTRONICI

BPH-E / DPH-E CIRCOLATORI ELETTRONICI BPH-E / DPH-E * RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, REFRIGERAZIONE Le pompe elettroniche di circolazione possono essere utilizzate in impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento per edifici ad

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air Unità esterne R-40A MKS-G2VB

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita.

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita. Appunti dalle lezioni di STA Modulo impianti civili e industriali Lezione 2 Per quanto riguarda ulteriori approfondimenti sugli schemi di montaggio e funzionali, per impianti civili, vedasi file schemario.pdf

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo di monitoraggio carico, MDRC EM/S 3.16.1

ABB i-bus KNX Modulo di monitoraggio carico, MDRC EM/S 3.16.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di monitoraggio carico è un apparecchio a installazione in serie dal design Pro M da installare nei sistemi di distribuzione. La corrente di

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SC28D SC416D SC835D SC1635D Descrizione Dispositivo per l esecuzione di scenari sequenziali sul bus di comunicazione, realizzato per il settore dell automazione

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

VAREOSOFT SAG-6 VAREOSOFT SAG-6S. Soft Starter per ascensori idraulici. Istruzioni d uso

VAREOSOFT SAG-6 VAREOSOFT SAG-6S. Soft Starter per ascensori idraulici. Istruzioni d uso S Soft Starter per ascensori idraulici REO ITALIA S.R.L. ANL_IT Via Treponti, 9 01/00 I-508 Rezzato (BS) Tel. (030) 793883 Fax (030) 9000 http://www.reoitalia.it email: info@reoitalia.it Istruzioni tecniche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ENERGIA

PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ENERGIA Quadri elettrici FOX PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ENERGIA QUADRI ELETTRICI FOX INNOVAZIONE PRESTAZIONI VERSATILITÀ CONVENIENZA Un unico quadro per più applicazioni Svuotamento Riempimento Pressurizzazione

Dettagli

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO COMPLIANT CEI EN 50131-4:2010-08 SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO DESCRIZIONE SR136 è una sirena per esterno autoalimentata che risponde alle diverse esigenze di

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

CONNESSIONI IN MORSETTIERA. Caratteristiche generali. Morsettiere a 6 pioli per motori

CONNESSIONI IN MORSETTIERA. Caratteristiche generali. Morsettiere a 6 pioli per motori CONNESSIONI IN MORSETTIERA Morsettiere a 6 pioli per motori -monofase -monofase con condensatore di spunto -bifase -trifase a singola velocità -trifase dahlander -trifase bipolari -trifase tripolari forniti

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli