II UPDATE IN IMMUNOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II UPDATE IN IMMUNOLOGIA"

Transcript

1 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana U.O.C. di Oncologia e Ematologia Oncologica Pediatrica Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive, Regione Puglia Dipartimento di Scienze e Chirurgie Pediatriche Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Bari BARI, 9-10 GIUGNO 2017 Nicolaus Hotel II UPDATE IN IMMUNOLOGIA Le malattie da difetto della risposta immunitaria nel bambino e nel giovane adulto: un problema internistico multidisciplinare

2 08:45 Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluto dele Autorità e Presentazione degli obbiettivi formativi F. Anelli, Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bari V. Dattoli, Direttore Generale Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari N. Laforgia, Presidente SIP sez. Puglia 09:30 I difetti primitivi dell' immunità: cosa deve sapere e saper fare il medico di famiglia A. Soresina, Brescia 09:50 Ritardo di crescita e approccio nutrizionale nelle immunodeficienze V. Miniello, Bari 10:10 La diarrea intrattabile come sintomo di immunodeficienza R. Francavilla, Bari 10:30 Discussione 10:40 Coffee Break I SESSIONE APPROPRIATEZZA CLINICA Moderatori: M. Manzionna, Bari - V. Tota, Corato II SESSIONE Venerdì 9 giugno APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA Moderatori: M. Gentile, Bari - M.C. Pietrogrande, Milano 11:00 Gli esami di laboratorio C. Cancrini, Roma 11:20 La consulenza genetica A. Aiuti, Milano 11:40 La diagnosi precoce: gli screening neonatali C. Azzari, Firenze 12:00 Discussione

3 Venerdì 9 giugno I parte III SESSIONE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Moderatori: G. Angarano, Bari - C. Marasco, Bari 12:10 Terapia antiinfettiva nelle immunodeficienze: verso un approccio basato sull'evidenza E. Castagnola, Genova 12:30 ll trattamento con immunoglobuline: effetti immunomodulanti della terapia sostitutiva C. Milito, Roma 12:50 Medicina personalizzata: nuove terapie mirate nelle immunodeficienze primitive A. Tommasini, Trieste 13:10 Discussione 13:20 Light Lunch II parte Moderatori: A. Civino, Tricase - F. La Torre, Brindisi 15:00 Quando il paziente con immunodeficienza diventa allergico A. Matucci, Firenze 15:20 Immunodeficienze con IgE alte V. Lougaris, Brescia 15:40 Uso degli steroidi e degli immunosoppressori nel paziente con immunodeficienza: è ancora un tabù? S. Martino, Torino 16:00 Discussione

4 Venerdì 9 giugno III parte Moderatori: B. Martire, Bari - G. Spadaro, Napoli 16:10 Quando i granulociti neutrofili perdono la bussola R. Badolato, Brescia 16:30 Il microbiota intestinale nelle immunodeficienze primitive A. Villa, Milano 16:50 Le vaccinazioni nel soggetto immunocompromesso: le raccomandazioni IPINET C. Canessa, Firenze 17:10 Discussione IV parte Moderatori: N. Laforgia, Bari - F. Moramarco, Brindisi 17:20 Immunodeficienze primitive e nuovi LEA: cosa cambia G. Annicchiarico, Bari 17:40 Immunodeficienze primitive come modello di assistenza: il percorso diagnostico terapeutico assistenziale M. Carrabba, Milano 18:00 Aspetti medico legali della gestione del paziente con malattia rara C. Di Nunno, Bari 18:20 Discussione

5 I parte 09:00 I disturbi della coagulazione nelle immunodeficienze P. Giordano, Bari 09:20 Appropriatezza trasfusionale in immuno emato-oncologia A. Ostuni, Bari 09:40 Discussione II parte Sabato 10 giugno IV SESSIONE DAI DIFETTI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA ALL EMATO-ONCOLOGIA E... RITORNO Moderatori: G. Arcamone, Bari - G.C. Del Vecchio, Bari 09:50 L'immunoparesi nel mieloma multiplo R. Ria, Bari 10:10 Meccanismi della genesi tumorale nelle immunodeficienze primitive: quali novità? F. Locatelli, Roma 10:30 Discussione 10:40 Coffee Break III parte Moderatori: N. Santoro, Bari - A. Vacca, Bari 11:00 Immunodeficienza e neoplasie linfoproliferative: dalla immunopatogenesi alla terapia G. Specchia, Bari 11:20 Immunodeficienze e mielodisplasie: Il modello della sindrome MonoMac B. Martire, Bari 11:40 Discussione Moderatori: P. Muggeo, Bari - V. Racanelli, Bari

6 Sabato 10 giugno IV parte Moderatori: F. Dammacco, Bari - P. Portincasa, Bari 11:50 Sindrome da attivazione macrofagica e malattia linfoproliferativa N. Santoro, Bari 12:10 Quando il sistema immunitario funziona troppo: il modello della Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune A. Plebani, Brescia 12:30 Le molte facce della Linfoistiocitosi Emofagocitica Familiare C. Pignata, Napoli - G. Giardino, Napoli 12:50 Discussione 13:10 Conclusioni A. Vacca e B. Martire Chiusura dei lavori e consegna del questionario ECM

7 INFORMAZIONI GENERALI L iscrizione è gratuita ma obbligatoria ed include: partecipazione alle sessioni scientifiche e attestato di partecipazione. Al presente Evento sono stati attribuiti n 11 crediti formativi ECM dalla Commissione Nazionale per L Educazione continua in Medicina per n 100 tra Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e Medici Chirurghi specialisti in: Medicina Interna, Allergologia ed Immunologia Clinica, Pediatria (inclusi Pediatri di libera scelta), Ematologia, Genetica Medica, Malattie Infettive e per Biologi, Infermieri e Infermieri pediatrici. L invio degli attestati ECM avverrà esclusivamente dopo verifica dell apprendimento entro e non oltre 90 giorni dalla fine dell evento stesso. Gli attestati di partecipazione verranno consegnati in sede al termine dei lavori anche in caso di chiusura posticipata.

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA Sede Effettiva dell Evento: Tenuta Moreno Luogo e Data Evento: 22-23-24 giugno 2017, Mesagne Responsabile scientifico: Biagio

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA 2016 2017 UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA II MODULO 24 febbraio 31 marzo 5 maggio 23 settembre 13 ottobre

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere COngreSSO regionale Sin SeziOne apulo-lucana LeCCe, 13 MaggiO 2017 HOteL LeOne Di MeSSaPia responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli B IO M EDIA La condivisione del sapere Programma COMItatO SCIENtIFICO

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Vincenzo Patella, Salerno Giuseppe Perillo, Salerno TEORICO PRATICO La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PAESTUM

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia medieterranea erranea Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica Società Italiana di Pediatria 27-28 Marzo 2009 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari SONO STATI RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI Assessorato alla

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO CON IL PATROCINIO DI: 1 Ottobre 2018 Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 247647 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 35 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Orticaria, Vasculiti

Orticaria, Vasculiti Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Programma Scientifico Sede NH Collection President Largo Augusto, 10 20122 Responsabili scientifici Angelo Valerio Marzano Paolo Pigatto Relatori e Moderatori

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

SIMETO - ETNA Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio. Aula Magna Corpo Aule e Biblioteche A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania

SIMETO - ETNA Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio. Aula Magna Corpo Aule e Biblioteche A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania SIMETO - ETNA 2019 6 Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio Responsabile Scientifico: Salvatore Leonardi Direttore U.O.C Broncopneumologia Pediatrica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di

Dettagli

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite 3 CONGRESSO INTERREGIONALE Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite Catania, 20-21 Maggio 2017 Catania International Airport Hotel PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Le

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto medieterranea Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica 11 Aprile 2008 FIMP - SIP - SIN - SIPPS - SIMEUP Federazione Italiana Medici Pediatri Società Italiana di Pediatria Società Italiana di Neonatologia

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II UMBERTO I POLICLINICO DI ROMA ROMA GASTRO PEDIATRIA 2017 LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II Come la ricerca può aiutare il pediatra nella diagnosi e nella terapia Roma, 2/3 marzo 2018 Centro Congressi

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Antonino Russo Resp. U.O.C. Pediatria P.O. Civico, Partinico (PA) tel/ fax.0918911214 ninoru@inwind.it CON IL PATROCINIO DI: Comune di Partinico SEDE DELL INCONTRO Sala Riunioni

Dettagli

Management clinico del feto IUGR

Management clinico del feto IUGR PROGRAMMA PRELIMINARE Management clinico del feto IUGR DIRETTORI DEL CORSO Carlo Luchi & Lucia Pasquini PRESIDENTE ONORARIO Francesca Strigini Pisa Hotel Galilei 29 MARZO 2019 Cari Colleghi, La restrizione

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2016

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2016 GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2016 13 Febbraio - 12 Novembre 2016 Seminar Room Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino - RM RELATORI E MODERATORI CAMPANA Andrea CAPPA Marco CIOFI

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario Corso di aggiornamento Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Docenti: Dott. Angelo Santoro Prof. Maurizio Margaglione Crediti formativi 13 Partecipanti 50 28 Novembre e 05 Dicembre

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 6 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C I E N

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIV Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 23-24 settembre 2016 Aula Magna VILLA

Dettagli

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari AIdel22 Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari Caterina Cancrini Paola Ariganello Paolo Rossi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 1 IPINET Network

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 25-26 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Maurizio

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA Con il patrocinio di: MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA II edizione Programma 09.00 Registrazione e benvenuto 09.30 Saluto delle Autorità Eugenio Gaudio, Presidente

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

CENTRO PASTORALE PAOLO VI

CENTRO PASTORALE PAOLO VI XVI Congresso BRESCIA, 4-6 ottobre 2018 Presidente del Congresso: Prof. Alessandro Plebani Responsabile Scientifico: Dott. Marco Cattalini Università degli Studi di Brescia Clinica Pediatrica Spedali Civili,

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE Foggia, 30 Settembre 2017 Aula Magna- II plesso piano terra Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell'ambiente Via Napoli, 25-71122 Foggia Corso di Aggiornamento Il valore della nutrizione

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI Corso di Aggiornamento MAL ATTIE RARE NEUROLOGICHE LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI 24 FEBBRAIO 2017 RELAIS BELLARIA HOTEL & CONGRESSI > Via Altura 11/bis BOLOGNA RAZIONALE Le malattie rare (MR) di pertinenza

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 6 Dicembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

SIMI CRONICITÀ E COMPLESSITÀ CONGRESSO REGIONALE. La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie 24-25

SIMI CRONICITÀ E COMPLESSITÀ CONGRESSO REGIONALE. La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie 24-25 Roberto Caradonna CONGRESSO SIMI REGIONALE CRONICITÀ E COMPLESSITÀ La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie MARTINA FRANCA ( TA) - PARK HOTEL SAN MICHELE Sezione Puglia e Basilicata 24-25

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 1 Febbraio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana PROGRAMMA Congresso Regionale SIN Sezione Apulo-Lucana BARI 24 novembre 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Lorenzo Quartulli COMITATO SCIENTIFICO V.A. Borrelli, M. Rinaldi, F. Schettini, A. Scorrano,

Dettagli

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO 15 Settembre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO 15 Settembre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO 18 MAGGIO 2019 AMeS Scandicci IV AMES Laboratorium IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Sesto Fiorentino (FI) NOVOTEL Firenze Nord Aeroporto PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA PLENARIA 08,15

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO FACULTY ARESTA ANNAROSA - Bari D ANTONA GIUSEPPE - Pavia DELVECCHIO BENEDETTO - Barletta (BT) DE MEI BARBARA - Roma DE PERGOLA GIOVANNI - Bari DI GIOIA ANTONIO - Bari FRANCHINI CARLO - Bari INDRIO FLAVIA

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli