La formazione nelle Cure palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione nelle Cure palliative"

Transcript

1 Capitolo 9 La formazione nelle Cure palliative In un allegato del 6 montaggio, si è raccontata la storia che ha portato allo sviluppo della disciplina Cure palliative nel percorso formativo universitario dei futuri Medici e dei futuri Infermieri (e più in generale di tutti gli Operatori socio-sanitari della Rete per le Cure palliative). Tra gli aspetti negativi di questa talora faticosa storia, nell allegato è stato anche descritto l insuccesso del progetto European Master on Palliative Medicine for Incurable Patients (nonostante l assegnazione di un finanziamento di da parte del MIUR e di da parte dell Università degli Studi di Milano). In questa settima edizione del montaggio dei pezzi significativi della mia vita, si riportano solo gli Aggiornamenti 2011, agosto 2013, agosto 2014 e gennaio Aggiornamento 2011 Il 15 marzo 2010 è stata pubblicata in G.U. la Legge Disposizioni per garantire l accesso alle Cure palliative e alla Terapia del dolore (Legge 38/2010) che, come era avvenuto precedentemente con la Legge 39/1999, rappresenta una importante opportunità per lo sviluppo in Italia della Rete assistenziale per le Cure palliative e la Terapia del dolore. In occasione della giornata inaugurale dell 11 Master Cure palliative al termine della vita (Sala Rappresentanza del Rettorato, 9 marzo 2011) si è svolto il Convegno La Formazione nelle Cure palliative, alla luce della Legge 38/2010, in cui è stata annunciata una proposta concreta di formazione pre e post laurea nelle cure palliative. Nell aprile 2011 la Direzione Generale Sanità ha istituito il gruppo di lavoro (G.A.T.) Cure palliative (coordinato da F. Zucco e G. Scaccabarozzi con il sotto-gruppo Formazione nelle Cure palliative affidato a B. Andreoni): il GAT ha elaborato un documento tecnico per la Direzione Generale Sanità di cui si riporta in allegato la parte relativa alla Formazione.

2 Aggiornamento agosto 2013 Come previsto dall art. 8 della Legge 38/2010, il 16 aprile 2012 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Decreti applicativi sui Master in Cure palliative con gli Ordinamenti didattici dei seguenti percorsi formativi: 1. Master di 1 livello in Cure palliative e Terapia del dolore per le professioni sanitarie In sintesi nel Decreto si prevede: Accesso solo per le Lauree triennali (non ai Medici) Tabella Ordinamento didattico con 60 CFU (1 anno) Solo Università con precedente esperienza formativa nelle Cure palliative e con Rete formativa di Servizi di Cure palliative residenziali e domiciliari accreditati Docenti esperti in Cure palliative: almeno il 50% universitari Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative sta completando la 13 edizione del Master di 1 livello (Università degli Studi di Milano - a.a. 2012/13) con un ordinamento didattico rigorosamente corrispondente a quello pubblicato nei Decreti Master. La durata è di un anno per 60 CFU. L accesso è stato consentito a tutte le figure professionali previste all art. 5 della Legge 38/2010 (compresi i Medici); il tirocinio pratico, nelle oltre 50 sedi della rete formativa, prevede 250 ore abbreviabili in rapporto alla documentazione di una eventuale precedente esperienza in Servizi di Cure palliative residenziali o domiciliari accreditati con il SSN. I Docenti sono prevalentemente Esperti non universitari. Nell a.a. 2013/14 verrà attivato il 14 Master di primo livello in Cure palliative, il cui programma sarà approvato dal relativo Consiglio Docenti. 2. Master di 2 livello di alta formazione e qualificazione in Cure palliative per medici In sintesi nel Decreto si prevede (anche se dovrebbero essere introdotte delle modifiche soprattutto sui criteri di accesso): Accesso esclusivamente a Medici Specialisti (solo Anestesia, Geriatria, Neurologia, Oncologia e Pediatria) Ordinamento didattico secondo tabella allegata (120 CFU - 2 anni) Solo Università con precedente esperienza formativa nelle Cure palliative e con adeguata Rete formativa di Servizi di Cure palliative Docenti esperti in Cure palliative: almeno il 50% universitari Abbreviazioni di Corso (indirizzo Cure palliative nelle Scuole di Specializzazione; precedente Master di 1 livello in Cure palliative) Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative ha attivato, per gli anni e , il Master di 2 livello (120 CFU in 2 anni) in cui l ordinamento didattico è rigorosamente corrispondente a quello pubblicato nel Decreto Master. L accesso presso l Università degli Studi di Milano è stato consentito a tutti i Laureati in Medicina (nella selezione è valorizzato l eventuale Diploma di Specializzazione nelle discipline riportate nel Decreto). Il tirocinio pratico, nelle sedi convenzionate della rete formativa, ha previsto ore abbreviabili in rapporto alla documentazione di una eventuale precedente esperienza in Servizi di Cure palliative accreditati con il SSN

3 Il Centro Interdipartimentale per le Cure palliative ha anche attivato, nell a.a , i seguenti Corsi di Perfezionamento Universitario: a. 3 Corso di Perfezionamento Universitario interprofessionale (accreditato ECM) Cure palliative nelle malattie oncologiche avanzate inguaribili e/o terminali, nella sede di Fondazione Floriani (via Bonnet, 2) b. 2 Corso di Perfezionamento Universitario interprofessionale (accreditato ECM) Approccio palliativo alle malattie avanzate (oncologiche e non oncologiche) e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità, presso il Settore didattico IEO (via Ramusio, 1) Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative dell Università degli Studi di Milano è stato istituito con Decreto Rettorale nel Nelle prossime settimane dovrà essere approvato un nuovo Statuto in quanto con la Legge 240/2010 (cosiddetta Legge Gelmini) si è verificata una radicale ristrutturazione dei Dipartimenti universitari. Ecco in sintesi gli elementi più significativi del nuovo Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative: a) Finalità del Centro (analoghe alle precedenti): Sviluppo insegnamento della Medicina palliativa nella Formazione universitaria pre e post laurea Promozione progetti di Ricerca nelle Cure palliative, con particolare attenzione alle malattie non oncologiche Sensibilizzazione della Popolazione e in particolare della Cittadinanza milanese ( movimento Hospice ) b) Dipartimenti attualmente aderenti al Centro: Dipartimento di Diritto pubblico e sovranazionale Dip. Fisiopatologia medico-chirurgica e dei Trapianti Dip. Scienze biomediche per la Salute Dip. Scienze della Salute Dip. Scienze biomediche e odontoiatriche Dip. Scienze cliniche e di Comunità Dip. Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco Dip. Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale Dip. Mediazione linguistica e Studi interculturali c) Membri nuovo Consiglio del Centro: I Delegati dei Direttori dei 9 Dipartimenti aderenti. Il nuovo Consiglio del Centro coopterà (con solo diritto di voto consultivo) alcuni Esperti non universitari (nel settore delle Cure palliative). d) Il nuovo Consiglio eleggerà, tra i suoi membri, il nuovo Direttore Scientifico (che dovrà essere formalmente nominato con Decreto Rettorale). e) Sede definitiva del Centro: presso Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428). Il Centro rappresenta il motore delle seguenti attività che caratterizzano il progetto Cascina Brandezzata (come descritto nel capitolo 22): - Assistenza per Pazienti terminali (Hospice Cascina Brandezzata gestito da Cooperativa Ancora in collaborazione con Fondazione Lu.V.I. Onlus)

4 - Formazione nelle Cure palliative pre-laurea (per i futuri Medici e i futuri Infermieri) e postlaurea (Master e Corsi di Perfezionamento per Operatori sanitari che sono interessati alle attività della Rete delle Cure palliative) - Ricerca con progetti di ricerca nel settore povero delle Cure palliative per Pazienti con malattie avanzate (oncologiche e non oncologiche) e per Persone con gravi fragilità psicofisico-sociali che vivono nella Comunità Aggiornamento agosto 2014 Come sarà approfondito nel Capitolo 22, il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative si pone l obiettivo di promuovere la Formazione universitaria pre- e post-laurea nella Medicina palliativa. Si riporta di seguito un documento sull argomento Formazione nelle Cure palliative proposto recentemente nell ambito del Gruppo di Lavoro Interdirezionale (Direzione Generale Salute e Famiglia di Regione Lombardia): Gruppo di lavoro inter-divisionale di coordinamento regionale per la Rete di Cure palliative, ai sensi della DGR 4610/2012 Sottogruppo Formazione e Informazione - Comunicazione Si presenta ai membri del sotto-gruppo Formazione-Informazione, una traccia di documento che si potrebbe proporre in occasione di una riunione plenaria del GAT. Aggiornamento gennaio 2015 Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative ha promosso nell a.a le seguenti attività formative: a. 15 Master di 1 livello in Cure palliative Il Master di 1 livello è stato regolarmente istituito con Decreto Rettorale nel novembre 2014.

5 b. 3 Corso di Perfezionamento Universitario Approccio palliativo nei Pazienti con malattie avanzate inguaribili e nelle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità Il Corso si svolgerà nell auditorium di Cascina Brandezzata con 11 seminari da venerdì 16 gennaio a venerdì 10 luglio c. Attività elettiva per Studenti del Corso di Laurea in Medicina Approccio palliativo nelle malattie avanzate e nelle gravi fragilità (3 seminari in Cascina Brandezzata nel mese di maggio 2015) d. Corsi di formazione per Assistenti familiari I programmi dei 3 corsi (Corso di base, Corso specialistico Pazienti con malattie neurologiche avanzate inguaribili, Corso specialistico Pazienti terminali ) sono riportati nel cap 10. e. Master Universitario di 2 livello in Cure palliative e Terapia del dolore Purtroppo, dopo un lungo e faticoso percorso per il quale si sono impegnati alcuni Docenti Universitari e numerosi Palliativisti Esperti non universitari, il Master non è stato autorizzato, per cui il programma (Allegato III) con calendario, elenco Docenti e Sedi di tirocinio e con le relative prenotazioni degli spazi didattici, è stato cancellato. Ci si augura che possa essere realizzato nel prossimo anno accademico. Naturalmente, la non attivazione nell a.a è stata vissuta come un grave insuccesso da parte di chi lo aveva organizzato con un inevitabile ripercussione negativa di immagine per la nostra Università. Il precedente (in fase di completamento) Master di 2 livello dell Università degli Studi di Milano era considerato il modello nazionale per questo percorso formativo. L argomento La formazione nelle Cure palliative sarà aggiornato nel Cap. 27 ( Aggiornamento agosto 2016 ) dell 8 Montaggio e sarà completato nei Capitoli 28 e 29 ( Aggiornamento dicembre 2016 e aprile 2017 ).

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

06/05/2005 3A RIUNIONE

06/05/2005 3A RIUNIONE 06/05/2005 3A RIUNIONE Milano, 06/05/2005 Oggetto: Verbale 19a riunione Comitato Scientifico Fondazione Lu.V.I. Onlus e 7a riunione Comitato Scientifico Centro Universitario di Ricerca allargata al Consiglio

Dettagli

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Capitolo 18 Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Il progetto Cascina Brandezzata avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2013 con l apertura dell Hospice e con il completamento dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità) CONTRIBUTI Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità) Education in Palliative Care (masters and refresher courses for health

Dettagli

27/11/ A RIUNIONE

27/11/ A RIUNIONE 27/11/2003 13A RIUNIONE Milano, 27/11/2003 Oggetto: Verbale 13a riunione Comitato Scientifico allargato ai Soci Fondatori ed al Collegio dei Revisori Giovedì 27 novembre 2003 (ore 18.00-19.30) si è svolta

Dettagli

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428 QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428 Una nuova consapevolezza Il Diritto alla Cura nelle malattie avanzate inguaribili Nel 1997 matura presso l Istituto Europeo

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, ) Verbale riunione plenaria U.O. Programma Ospedale Territorio per la continuità assistenziale delle Persone fragili nella rete socio-sanitaria area sud Milano di lunedì 19 dicembre 2016 Lunedì 19 dicembre

Dettagli

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica ) Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica 26.11.17) Fondazione Lu.V.I. Onlus Associazione Assistenti Familiari Personale sanitario e Volontari Hospice Cascina

Dettagli

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus Giovedì 25.1.18 (ore 10.00-12.00) si è svolto il Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus che era stato convocato con la seguente agenda: 1. Lettura

Dettagli

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato ) Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato 16.6.18) ore 9.00 (precise): Le Normative nazionali e regionali ore 9.20: Esperienze attuali

Dettagli

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA ANTONELLA PIGA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA, ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA (ART.

Dettagli

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Centro Universitario Interdipar0mentale per le Cure pallia0ve (Centro Cascina Brandezzata)

Dettagli

La storia di Cascina Brandezzata

La storia di Cascina Brandezzata Lavorare insieme nell Hospice Cascina Brandezzata (Medici, Infermieri, OSS, Volontari) La storia di Cascina Brandezzata Bruno Andreoni Fondazione Lu.V.I. Onlus - Centro Universitario Interdipartimentale

Dettagli

Parco agricolo Sud Milano

Parco agricolo Sud Milano Parco agricolo Sud Milano 1 Le Camminate della Solidarietà per conoscere il Territorio 2 La Camminata da Casa Jannacci a Cascina Brandezzata (venerdì 27 aprile 2018) 3 La camminata da Cascina Brandezzata

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018) 11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018) ore 8.45: L Assistente familiare nelle Cure domiciliari dei Pazienti terminali (Edoardo Rossetti) Sabato

Dettagli

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per Università PROGRAMMI PER L'INCENTIVAZIONE DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO (D.M. 5 agosto

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato ) Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato 16.6.18) ore 9.00 (precise): Le Normative nazionali e regionali ore 9.20: Esperienze attuali

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti 60 Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Dettagli

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017 Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017 Giovedì 30 marzo (ore 11.00-13.00 in via Napo Torriani, 10) si è svolta la riunione del Consiglio generale di Fondazione Lu.V.I.

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Giovedì 1 giugno 2017 (ore 11.00-13.00) si è svolta in Cascina Brandezzata la riunione del Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Dettagli

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I.

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I. 14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I. Lunedì 14 settembre 2015 (ore 11.00-13.00) si è svolta la riunione delconsiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus allargata al Collegio dei Revisori,

Dettagli

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017) La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017) Programma: La Rete locale delle Cure palliative nell area metropolitana milanese (Silvano Casazza, Katia Albo) L accesso

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Quali suggestioni per la formazione?

Quali suggestioni per la formazione? FNOPI X Conferenza Nazionale delle politiche della professione infermieristica Quali suggestioni per la formazione? Luisa Saiani Focus dell intervento L attuale struttura formativa è ancora adeguata per

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione di corsi di perfezionamento a.a. 2004/2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di perfezionamento in Trattamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

MNFLCU67M20I693G

MNFLCU67M20I693G F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDINI LUCA Indirizzo VIA I MAGGIO, 36 16040 LEIVI (GENOVA) Telefono Personale: 0185.319854-339.1515219 / Lavoro: 010.56362665 335.7593977

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 129468 (797) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

28/05/2005 4A RIUNIONE

28/05/2005 4A RIUNIONE 28/05/2005 4A RIUNIONE Milano, 28/05/2005 Oggetto: Verbale 4a riunione Consiglio Generale e Comitato Esecutivo Fondazione Lu.V.I. Onlus Martedì 24 maggio 2005 (ore 18.00) si è svolta la 4a riunione del

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

LA FORMAZIONE POST LAUREAM LA FORMAZIONE POST LAUREAM CORSI DI PERFEZIONAMENTO Hanno una durata variabile (solitamente 1 anno) alla quale corrisponde un numero preciso di CFU. Sono articolati in lezioni, seminari, conferenze. Si

Dettagli

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 I L R E T T O R E VISTO il T.U. delle leggi sull istruzione superiore approvato con R.D. 31.08.1933 N. 1592; VISTA la legge 21.02.1980, n. 28; VISTO il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Possibili scenari di sviluppo della formazione infermieristica italiana alla luce dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/IX Edizione CFU 60 MONTE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

DETERMINAZIONE N. 287 DEL Direzione Generale della Sanità II Servizio Programmazione sanitaria ed economico-finanziaria e controlli di gestione DETERMINAZIONE N. 287 DEL 13.04.2017 Oggetto: Approvazione atti Commissione regionale,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57936 (888) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

Sapere da dove vieni per sapere dove vai

Sapere da dove vieni per sapere dove vai Sapere da dove vieni per sapere dove vai da praticone...a Professionista Laureato Corretta denominazione del titolo nota Min.Istr.Univ.Ric. 19.12.2002 Laurea in: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini

Dettagli

COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE

COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE ALLEGATO A COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE Progetto regionale per il coordinamento delle offerte formative sui temi della lotta contro il dolore e di Medicina

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 109010 (889) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pistolesi Maida Data di Nascita 25 Febbraio 1960 Qualifica Dirigente amministrativo di struttura complessa dal 1.01.2000

Dettagli

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Rossi Roberto 2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Telefono(i) 0721/1794041 Fax E-mail fisio67@libero.it Mobile345319371

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44412 (353) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Celeste Maria Grazia Luogo e Data di nascita Roma, 6 febbraio 1958 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione Fondazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI Ufficio Affari Generali Finanziari Rep. n. 928/2007 Prot. n. 14811 del 5/07/2007 Titolo VI Classe 8 Fasc. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-

Dettagli

Prot. n Palermo, lì 17/11/2017

Prot. n Palermo, lì 17/11/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n. 2695 Palermo, lì 17/11/2017 Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l a.a. 2017/2018

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) ASSISTENZA SANITARIA L3-2013/14

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 08/9 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in crediti che documentano

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170046 (1176) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI MEDICINA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI MEDICINA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA Emanato con Decreto 2 ottobre 2012, n.1169 Entrato in vigore il 2 ottobre 2012 Via O. Rossi, 9-21100 Varese (VA) - Italia Tel. +39 0332 39.7001 7002

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016

REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 14-2811 Recepimento Accordo del 10.07.14 "Individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA DATI PERSONALI nato a MILANO il 05-05-1954 Profilo breve Di formazione internistica, ha prestato servizio in qualità di Medico Ospedaliero, Medico di medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Perché iscriversi all università? IMPARI AD AFFRONTARE I PROBLEMI DA TANTI PUNTI DI VISTA E A SCEGLIERE STRADE SEMPRE NUOVE ACQUISCI STRUMENTI E COMPETENZE PER IL TUO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Morelli Indirizzo Via Girolamo Santacroce 3 Telefono 081.60.60.238 E-mail Nazionalità Data di nascita 18.11.1954 marinamorelli@arsan.campania.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA www.siponazionale.it Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA L a Società Italiana di Psico-Oncologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Infermieristica-Nursing (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017

Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017 Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l a.a. 2016/2017

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Le Cure Palliative a Milano

Le Cure Palliative a Milano Le cure palliative per il malato oncologico A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 Le Cure Palliative a Milano Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l informazione l della cittadinanza Bruno Andreoni

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 14-2811 Recepimento Accordo del 10.07.14 "Individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure

Dettagli