La musica che fa bene all impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La musica che fa bene all impresa"

Transcript

1 La musica che fa bene all impresa Programma del seminario Milano, 8 luglio 2016

2 Perché la musica La musica tonale si esprime attraverso una sua struttura ben descritta nella definizione di musica del American College Dictionary del 1948, alla base delle riflessioni contenute in questo seminario: la musica è l arte del suono nel tempo che esprime idee ed emozioni in forme significative attraverso elementi ritmici, melodici, armonici e timbrici. Tale struttura è il nostro modello di riferimento, il modello B.A.C.H. a cui si riferisce il libro edito FrancoAngeli e il manuale dell armonia che verrà consegnato ai partecipanti. I modello B.A.C.H., pur con dosaggi diversi, rappresenta la struttura della maggior parte dei 170 generi musicali classificati su wikipedia. Tali generi riescono a dar voce a culture e idee tra loro diversissime, facendo pensare che il modello sia piuttosto un meta-modello capace di innumerevoli combinazioni, tutte espressioni delle idee e delle emozioni umane. Da questa premessa abbiamo cercato di capire e spiegare le idee e le emozioni umane, avvantaggiati dal fatto che la musica occidentale (tonale) è tra quelle più ascoltate al mondo e che quindi si presta ad una comprensione agevolata. Non si tratta quindi di ricercare un valore maggiore di una musica rispetto ad un altra (atonale, indiana, cinese o giapponese) ma di individuare il linguaggio più comprensibile dai non musicisti per comprendere efficacemente alcuni tratti della cultura umana e cercare forme nuove di armonizzazione. L applicazione del modello BACH al mondo dell impresa, nasce dal bisogno di includere le emozioni nel processo di generazione del valore economico e quindi di trovare un modello che potesse farle convivere con la razionalità dell utile e della produzione. La musica, secondo stime per difetto, fattura ogni anno oltre 17 miliardi di dollari, costituendo uno dei settori economici a maggior valore aggiunto considerando la materia prima utilizzata (suoni). Da qui l idea che potesse insegnare qualcosa.

3 Obiettivo Il seminario si prefigge di fornire ai partecipanti strumenti per sviluppare la leadership personale e organizzativa. Il precorso si divide in due sessioni Leadership individuale (che strumento sei) Leadership organizzativa (come si crea il proprio genere musicale ) Entrambe le sessioni si svolgeranno attraverso l analisi delle quattro dimensioni della musica nelle loro componenti individuali e di gruppo Ritmo Melodia Armonia Timbro

4 Introduzione Il significato della cultura Onorare Coltivare La mappa antropologica dei bisogni Individualità come esprimere la propria individualità in un contesto condiviso Socialità come trarre energia e vantaggio dalla convivenza Razionalità come acquisire padronanza di sé e capacità di gestione della complessità Emotività come esprimere la propria creatività e passione Modelli mentali e cosmologia della musica Ritmo Armonia Melodia Timbro

5 Leadership individuale Che strumento sei: dalla voce e la vocazione, la consapevolezza di sé Le vocazioni degli strumenti musicali Ritmo: regole, valori, io giudicante, genitore normativo, super io Melodia: estro, bambino libero, la creatività, es Armonia: adulto, accettazione e integrazione delle proprie sub personalità, io Timbro: leadership individuale, coscienza di sé, identità

6 Leadership organizzativa L Essere dell organizzazione Alla scoperta del proprio genere musicale Ritmo: valori e regole condivise Melodia: creatività e innovazione Armonia: organizzazione e integrazione delle diversità Timbro: brand identity, leadership dell Essere

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, ritmo Musica! PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE Premessa Il Progetto Suoni, voci, ritmo Musica!

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti Curricolo MUSICA Competenza: ESPRIMERSI CON VOCE E STRUMENTI Sc Infanzia Sc. Primaria Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità con voce e strumenti con voce e strumenti

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base Riprodurre, creare ed improvvisare eventi sonori con la voce, gli oggetti sonori,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di avviare un percorso di sensibilizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE QUINTA Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE:

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

Arte Benessere Musica Teatro

Arte Benessere Musica Teatro Arte Benessere Musica Teatro LABORATORI MARZO GIUGNO 2017 AKOS - Centro di Orientamento al Cambiamento è un luogo, nel cuore della città, che intende raggiungere tutti e offrire, a chi lo desidera, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^4^ SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA ASCOLTO - esplora,

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: FISM Periodo II Quadrimestre 2009/2010 Numero iniziative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

Il Direttore d Orchestra aziendale

Il Direttore d Orchestra aziendale Il Direttore d Orchestra aziendale Nuovi strumenti di management generativo Milano - 21 ottobre e 11 novembre 2016 I workshop de Il modello B.A.C.H. di Franco Marzo Programma Il workshop fornisce ai partecipanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO MUSICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PPPRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici UOMO / SUONO VITA INTRAUTERINA bambino Adolescente

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo, sviluppa interesse per l ascolto della musica (e per la fruizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA PROGRAMMAZIONE DI MUSICA Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA Possiamo sempre e sicuramente affermare che la musica, come componente fondamentale e universale

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 2 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

CURRICOLO ED. MUSICALE

CURRICOLO ED. MUSICALE CURRICOLO ED. LE Competenze al termine della scuola DELL INFANZIA LE LI Percepisce, ascolta, ricerca e discrimina i suoni all interno di contesti significativi Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 3ªC TEMPO NORMALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro PREMESSA Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare musica, di cantare, ballare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di apprendere e di sviluppare la

Dettagli

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE Concetto di intelligenza In questo capitolo capirai cos è l intelligenza, come possiamo suddividerla e potrai scoprire quali sono le

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE MUSICA l alunno 1.esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO FORESTI F. Via G. di Vittorio, 1-48017 CONSELICE (RA) CURRICOLO VERTICALE MUSICA ' 0545 / 89200 7 0545/85360 Codice Univoco

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Lo studente: COMPETENZE TRASVERSALI Instaura relazioni interpersonali, fondate su pratiche compartecipate e sull ascolto condiviso comunica emozioni usa il pensiero

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: segue con curiosità e piacere spettacoli di vario

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLIC

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. INTRODUZIONE. L approccio musicale nella scuola si basa

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) La voce: dal parlato al canto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH)  La voce: dal parlato al canto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Riconosce alcuni elementi

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore GRIGLIA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA MUSICA : : COMPETENZE CHIAVE CORRELATE : COMUNICARE, ACQUISIRE ED INTERPRETARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli