Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX"

Transcript

1 IL SECOLO XIX

2 IL SECOLO XIX

3 CRONACA 4

4 IL SECOLO XIX

5 IL SECOLO XIX

6 IL SECOLO XIX

7 IL SECOLO XIX

8 IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE

9 IL SECOLO XIX

10

11

12 LA REPUBBLICA Camera con vista sul porto Genova conquista i moli e lancia i "luoghi condivisi" Repetto: "Questa realtà non è solo una grande fabbrica, ma il luogo della conoscenza" Un libro fotografico svela l inedita alleanza fra la città e le banchine senza retorica e con una punta d ironia MASSIMO MINELLA Vivere la città, avendo come punto di riferimento il porto. Lavorare e divertirsi (per qualcuno valgono anche le due cose insieme), condividendo spazi di rara bellezza. E il fulcro di un libro per immagini, "Luoghi condivisi", presentato nelle scorse settimane ai vertici dell Espo, l associazione europea delle authority, a Genova per il convegno mondiale dei porti. Occasione ghiotta per mostrare quanto la vecchia Lanterna sia densa di fascino e ricca di suggestioni e come proprio attorno al porto sappia ancora costruire la sua forza. Il libro è il frutto di un lavoro sinergico che da mesi, senza enfasi, e sotto il marchio del "Genoa Port Center", va avanti per iniziativa della Provincia di Genova ed è condiviso dall autorità portuale, dalla capitaneria, dall università, dalla Porto Antico e da un ampio gruppo di partner. In autunno, all Expò, il "Genoa Port Center" diventerà un centro espositivo e di visita teso proprio a far conoscere i mille volti del porto, da quello industriale a quello turistico, passando per i servizi, il commercio e il sapere diffuso che alberga in questa striscia di terra. Tutto quanto, infatti, è porto, realtà in movimento di cui troppo spesso la città non si mostra orgogliosa, preferendo invece cedere alla critica. Perché? «Questa città forse non conosce fino in fondo il porto nella sua complessità, lo vede chiuso da un recinto che è stato tolto, ma che nella sostanza ancora resta - risponde il presidente Sandro Repetto - Noi con questa iniziativa vogliamo dare visibilità al porto nella sua complessità, grande fabbrica, ma anche luogo della conoscenza e del sapere. Un impegno che come Provincia sentiamo in modo particolare, consci che la forza di un territorio non si misuri solo dai fatturati, ma anche dal livello delle conoscenze e dalla capacità di confrontarsi». E allora, a mostrare quanto suggestivo sia questo porto, ci pensano i "Luoghi condivisi" del libro. Tocca infatti alle immagini di Francesco Tomasinelli legare il porto e la città attraverso gli uomini e le donne che si muovono lungo il filo di costa. Senza cadere nella retorica o nella celebrazione, Tomasinelli fotografa un presente di singoli e gruppi sorpresi a giocare con il porto, a fare il bagno non così distanti dalle gru di Voltri o dai fumaioli delle navi di Sestri Ponente, a correre sulla Sopraelevata davanti all Acquario, a passeggiare fra le calate un tempo al servizio della merce, a pedalare sulla fascia di rispetto, a remare nel canale di calma. «Il Genoa Port Center - chiude Repetto - sarà la prima iniziativa nel Mediterraneo che nascerà con l obiettivo di valorizzare la conoscenza legata al mare. E da questo punto di vista è necessario coinvolgere tutto il territorio, quaranta chilometri affacciati sul mare in cui convivono cantieristica, nautica, traffici portuali, turismo, commercio e un konw how che viene apprezzato in tutto il mondo. E questo ciò che dev essere valorizzato e condiviso, ciò che deve diventare patrimonio di un territorio davvero unico».

13 L AVVISATORE MARITTIMO

14

15

16 L AVVISATORE MARITTIMO

17

18 L AVVISATORE MARITTIMO

19

20

21

22

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

IL GENOA PORT CENTER

IL GENOA PORT CENTER IL PORTO DI GENOVA Il porto di Genova è uno fra i più attivi di tutta Europa, in concorrenza con Marsiglia e Barcellona nel Mediterraneo e il maggiore porto industriale e commerciale italiano. Si sviluppa,

Dettagli

DE LA FRONTERA-SEVILLA

DE LA FRONTERA-SEVILLA Partenza VENERDì O SABATO Partenza da Malaga 1º giorno MALAGA 2º giorno MALAGA-RONDA-JEREZ DE LA FRONTERA-SEVILLA moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento.

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Milano riscopre il suo Porto:

Milano riscopre il suo Porto: Milano riscopre il suo Porto: perché Genova è la scelta più conveniente per le aziende lombarde MILANO 14 settembre 2015 c/o Assolombarda, Sala Camerana Con il patrocinio di Evento I sistemi portuali e

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO PORTI, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO Da porto prevalentemente militare lo scalo spezzino è stato capace di trasformarsi in pochi anni in una realtà attiva e concorrenziale con tutti i porti del Mediterraneo,

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

Milano riscopre il suo Porto:

Milano riscopre il suo Porto: Milano riscopre il suo Porto: perché Genova è la scelta più conveniente per le aziende lombarde MILANO 14 settembre 2015 evento I sistemi portuali e logistici non possono prescindere dalle esigenze del

Dettagli

EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 1,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 1,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo 2015 è l Esposizione Universale che l Italia ospita a, una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie in campo alimentare. Un area espositiva di

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Confindustria 11 Il Sole 24 Ore 22/04/2016 LE AZIENDE: "SUL CONTRATTO SERVE UN SALTO DI QUALITA'" (C.Casadei) 17 Moda24 (Il Sole 24 Ore) 22/04/2016 MADE IN ITALY, OBIETTIVO TEHERAN (C.Beghelli)

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

Porto Turistico di Otranto

Porto Turistico di Otranto SOCIO UNICO Porto Turistico di Otranto PROGETTO DEFINITIVO istanza di concessione demaniale marittima ai sensi D.P.R. 509/97 e L. R. Puglia n. 17/06 Regione Puglia Comune di Otranto Notizie storiche Posizione

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero La cooperazione al cuore del Mediterraneo PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Premessa: Il comitato promotore del progetto 'Sistema Ecomuseale della Laguna di Venezia e

Premessa: Il comitato promotore del progetto 'Sistema Ecomuseale della Laguna di Venezia e Roma, 20 Marzo 2015 PROGRAMMA GENERALE EVENTI PADIGLIONE AQUAE www.aquae2015.org per la promozione del progetto 'VENICE ECOMUSEUM SYSTEM' (VES) Fispmed Onlus e Habitat World Il programma di eventi si svolge

Dettagli

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia POTENZIALE INFRASTRUTTURALE DI PORTO MARGHERA 12 km di banchine attive; 163 accosti operativi; 135 km di

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Ambiente e territorio 24 Il Secolo XIX 02/03/2016 IL CONSIGLIO DI STATO CONCEDE UNA DEROGA AL TRASLOCO DI RICUPOIL (G.Mietta) 3 Rubrica Economia 1 Il

Dettagli

Toscana investimenti immobiliari Antichi casali in pietra da trasformare in albergo termale

Toscana investimenti immobiliari Antichi casali in pietra da trasformare in albergo termale Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana investimenti immobiliari Antichi casali in pietra da trasformare in albergo termale http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&msid=112591928275007783184.000456b55cbcb60a6f11a&t=p&ll

Dettagli

T H E U L T I M A T E M O O R I N G

T H E U L T I M A T E M O O R I N G THE ULTIMATE MOORING NUOVA MARINA I Vantaggi L armatore al centro del progetto Soltanto chi ha conosciuto dal mare Chiavari può apprezzare il valore di questa nuova iniziativa, che considera l armatore

Dettagli

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1 Genova Gluten Free Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1 GENOVA GLUTEN FREE: un evento nuovo ricco di iniziative e attività La prima edizione del

Dettagli

Uomini e navi tra passato e futuro

Uomini e navi tra passato e futuro www.maremaggio.it Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l arte navale. DATA:

Dettagli

esperienza di GOVERNANCE MUSEALE Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare, Genova

esperienza di GOVERNANCE MUSEALE Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare, Genova esperienza di GOVERNANCE MUSEALE tra pubblico-privato-privatosociale Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare, Genova dal 1 gennaio 2005 Il Mu.MA è un Istituzione Museale Il Comune

Dettagli

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All. All. 1 PIANO ESECUTIVO PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana Regione Campania PRIMA PARTE - Descrizione del Progetto 1. Anagrafica

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

esperienza di GOVERNANCE MUSEALE tra pubblico-privato-privatosociale

esperienza di GOVERNANCE MUSEALE tra pubblico-privato-privatosociale esperienza di GOVERNANCE MUSEALE tra pubblico-privato-privatosociale Maria Paola Profumo Presidente Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova dal 1 gennaio 2005 Il Mu.MA è un Istituzione

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Didattica - Expo - Pesca

Didattica - Expo - Pesca Didattica - Expo - Pesca 7-8 Maggio 2016 Marina Genova A cura di FIERA DELLA PESCA TUNA CUP CORSI DI PESCA DEP Didattica - Expo - Pesca Sabato 7 e Domenica 8 Maggio 2016 dalle ore 10.30 alle ore 19.00

Dettagli

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI A cura di Isabella Di Nolfo IDN Media Relations 0 A CHI Il progetto

Dettagli

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS UN NATALE DA URLO ONLUS Quest anno potete decidere, per la vostra Azienda, di credere in un Natale diverso con AMKA Onlus! Il gesto di cortesia per i vostri clienti, dipendenti e fornitori diventerà un

Dettagli

Nuove rotte per la crescita

Nuove rotte per la crescita Nuove rotte per la crescita La prima edizione del Rapporto Annuale Italian Maritime Economy è il frutto delle attività connesse al nuovo portale di SRM: l Osservatorio Permanente sull Economia del Mare,

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

dallã   assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto à  œ [Per saperne di Newsletter Terra! onlus aprile 2016 Mescolate piãƒâ¹] contadini, mescolateã   Cosà   Ã Newsletter Terra! onlus aprile 2016 e come si fa la La rete selezione Inviato da : riccardofr

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE 2015 13/5/2015 Premessa L intuizione del Tavolo Turismo del Forum di qualche anno fa di individuare un brand comune per i servizi e prodotti turistici è ora uno dei punti fermi della Strategia

Dettagli

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere CuDriEc 12 novembre, 2015 Scegliere una crociera, molte le domande che assalgono il viaggiatore prima di scegliere una crociera, soprattutto se è la

Dettagli

Relazione sull affidamento del servizio di gestione del porto turistico

Relazione sull affidamento del servizio di gestione del porto turistico Relazione sull affidamento del servizio di gestione del porto turistico (art. 34, commi 20-21, d.l. 18/10/2012, n. 179, convertito in legge n. 221 del 17/12/2012) Approvata con deliberazione di CC n. 49

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

ANALISI STORICA SVILUPPO STORICO DEL PORTO. Claudia Castangia Laura Onnis Simona Sestu GRUPPO: 54 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI STORICA SVILUPPO STORICO DEL PORTO. Claudia Castangia Laura Onnis Simona Sestu GRUPPO: 54 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 SVILUPPO STORICO DEL PORTO GRUPPO: 54 Claudia Castangia Laura Onnis Simona Sestu FENICI IX-VIII sec a.c. precolonizzazione X-IX sec a.c. consolidamento VIII sec a.c. CARTAGINESI VI-III sec a.c. I fenici

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi Fabio Sutto sutto@performancebased.com Corretto utilizzo dei canali del web marketing Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ E LEGA NAVALE ITALIANA CIRCOSCRIZIONE PUGLIA SUD E BASILICATA JONICA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE

Dettagli

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel 5. 27-gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%.

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel 5. 27-gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%. Selezione Rassegna Stampa 2014 1 Indice Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel 5 27-gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%. 8 27-gen Gaz. del

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Il porto di Ancona Vocazioni, scenari di sviluppo e scelte dell Amministrazione Andrea Appetecchia Ancona, 10 luglio 2014 17/07/2014 1 Indice 1) Riflessioni sulla portualità nazionale

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 1 e 2

Dettagli

Presentazione del Progetto Vento, Porti e Mare

Presentazione del Progetto Vento, Porti e Mare Presentazione del Progetto Vento, Porti e Mare Il Monitoraggio e la Previsione delle condizioni meteo marine per l accesso in sicurezza nelle aree portuali www.ventoeporti.net Conferenza finale Genova,

Dettagli

Servizi mirati per la tua azienda. www.sinapps.it

Servizi mirati per la tua azienda. www.sinapps.it Servizi mirati per la tua azienda www.sinapps.it AGRIEXPO La gran parte delle aziende agricole e alimentari italiane non hanno molta visibilità sul mercato. Questo perchè in Italia il produttore preferisce

Dettagli

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

Presupposti storici.qxd 03/03/2004 16.30 Pagina 11. 1. Presupposti storici e paesaggi portuali

Presupposti storici.qxd 03/03/2004 16.30 Pagina 11. 1. Presupposti storici e paesaggi portuali Presupposti storici.qxd 03/03/2004 16.30 Pagina 11 1. Presupposti storici e paesaggi portuali 11 Presupposti storici.qxd 03/03/2004 16.30 Pagina 12 Presupposti storici.qxd 03/03/2004 16.30 Pagina 13 Presupposti

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Location Microclima Ricettività Flessibilità Spettacolarità Ristorazione Talassoterapia Divertimento e sport Know How Location Posizione geografica

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE "A3" ANALISI DELLA DOMANDA

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Lovebird Apartment. At Home!

Lovebird Apartment. At Home! Lovebird Apartment Casa giovane, Milano Progetto d interni Nomade Architettura Interior Design Testo di Laura Sorlini Photo di Gregory Abbate Nel cuore della Chinatown milanese una giovane professionista

Dettagli

MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza

MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza Idealmente situata nel sud della Francia a pochi passi dal mare Mediterraneo, tra la Spagna e l'italia, Montpellier dista solo 1 ora in aereo e 3 ore in treno

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA RICERCATORE CONFERMATO (M-STO/02). Presa di servizio: 1 febbraio 2007, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi

Dettagli

Assaggio del vino di Porto. Alfama: Il quartiere più antico e

Assaggio del vino di Porto. Alfama: Il quartiere più antico e LISBONA MONUMENTAL (AM/PM) Una delle più belle città dell Europa. Belém: Quartiere storico. Torre di Belém: Ex libris di Lisbona, gioiello dell arte manuelina. Sosta Monumento alle Scoperte: Monumento

Dettagli

Il ruolo del web per le Associazioni

Il ruolo del web per le Associazioni Il ruolo del web per le Associazioni Nuove opportunità di comunicazione e raccolta fondi Francesca De Spirito Responsabile Comunicazione & Ufficio Stampa AISM Parliamo di > La rete AISM on line > Il web

Dettagli

Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna

Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna Aprile 2008 Materiali d Informazione Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna 1 Osservatorio Trasformazioni Territoriali e Sociali dell Associazione AmbienteVenezia In collaborazione con

Dettagli

Analisi dell Opinione Pubblica NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Analisi dell Opinione Pubblica NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO Analisi dell Opinione Pubblica NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore: SWG Srl-Trieste Committente

Dettagli

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO Come usarlo al meglio nella filiera del turismo e della ristorazione ORAZIO SPOTO @oraziospoto DOMANDE? #lezioniditerritorio TWITTER: @oraziospoto INSTAGRAM

Dettagli

L EXPO PER LE IMPRESE

L EXPO PER LE IMPRESE L IMPRESA INTERAGISCE CON EXPO SE VI SONO STRUMENTI E MODALITA IN GRADO DI COINVOLGERLA (Expo 2015 Spa) SE DETTI STRUMENTI SONO ALLA STESSA OPPORTUNAMENTE COMUNICATI E SEMPLIFICATI (Confindustria Bergamo)

Dettagli

Attività svolte nel 2012

Attività svolte nel 2012 1 Attività svolte nel 2012 8 marzo 2012 Il giorno 8 marzo 2012, dopo l Assemblea annuale per la presentazione del bilancio 2011 fatta dal nostro tesoriere Giuseppe Russo e approvata dal revisore dei conti

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari Piano economico finanziario preliminare REGIONE PUGLIA COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari AUTORITA PORTUALE DEL LEVANTE Porti di Bari, Barletta, Monopoli PORTO DI MONOPOLI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Caro Presidente, Gentile Mr. Cahill, Signore e Signori,

Caro Presidente, Gentile Mr. Cahill, Signore e Signori, DISCORSO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA NAVE DA CROCIERA CARNIVAL SPENDOR (CANTIERE NAVALE DI GENOVA - SESTRI PONENTE 28 GIUGNO 2008) Caro

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015 Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera

Dettagli

La piattaforma VTMIS quale strumento integrato a supporto della catena logistica nazionale

La piattaforma VTMIS quale strumento integrato a supporto della catena logistica nazionale La piattaforma VTMIS quale strumento integrato a supporto della Genova, 17 settembre 2015 CA (CP) Piero PELLIZZARI Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Reparto VII Informatica, Sistemi

Dettagli

Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein Imparare è un esperi enza, tutto il resto è Ministero d ell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale Imparare è un esperienza, tutto il

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

1 TRIBUTO A CARLO RIVA

1 TRIBUTO A CARLO RIVA 1 TRIBUTO A CARLO RIVA 29 maggio 2 giugno 2015 e RADUNO MASERATI 29 maggio 31 maggio 2015 Aggiornamento: 31/03/2015 www.studiobc.it/tributoacarloriva.asp 1 TRIBUTO A CARLO RIVA RADUNO MASERATI 29 maggio

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Confindustria Genova 27 Il Sole 24 Ore 20/04/2016 PARTERRE - ANSALDO ENERGIA E LA CONFERMA "A TEMPO" 3 Rubrica Confindustria 15 Il Sole 24 Ore 20/04/2016

Dettagli

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - -

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - - 16 TRASPORTI Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri mettono in evidenza per il 2005 un andamento positivo per il porto di Savona, a fronte di variazioni negative per gli altri

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA

CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA IL TERRITORIO Il territorio della Croazia è prevalentemente montuoso; Il clima lungo la fascia costiera è di tipo mediterraneo mentre

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Confindustria 15 Il Sole 24 Ore 08/04/2016 EXPORT, UNO SCATTO DA 17.4 MILIARDI (I.Vesentini) 3 15 Il Sole 24 Ore 08/04/2016 PIU' OPPORTUNITA' IN ASEAN (L.ca.) 5 26 Corriere della Sera 08/04/2016

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Confindustria Genova Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 8 Il Giornale della Liguria 24/03/2015 LE IMPRESE DI ALTA TECNOLOGIA "SCOMMETTONO" SULLA RIPRESA 7 La Repubblica - Ed. Genova 24/03/2015

Dettagli

aggiornamento 06 Maggio 2015 EFPA Italia Genova 4-5 Giugno Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS

aggiornamento 06 Maggio 2015 EFPA Italia Genova 4-5 Giugno Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS aggiornamento 06 Maggio 2015 Genova 4-5 Giugno EFPA Italia Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS GRAND HOTEL SAVOIA Via Arsenale di Terra, 5 16126 Genova Tel. 010 27721 www.grandhotelsavoiagenova.it

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana (Aggiornato a ottobre 2013) NOME E COGNOME E-MAIL NAZIONALITÀ CURRICULUM STUDI Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana LAUREA in Economia e Commercio, conseguita il 2 novembre

Dettagli