Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO"

Transcript

1 INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta Il diritto tributario La classificazione delle imposte La struttura dell imposta Le fonti del diritto in materia tributaria: introduzione Lo statuto dei diritti del contribuente e la riforma del sistema tributario Le leggi formali e gli atti aventi forza di legge (decreti legislativi e decreti legge) I regolamenti Le leggi regionali CAPO II LE FONTI COMUNITARIE 1. L armonizzazione dei sistemi fiscali I regolamenti e le direttive CAPO III RISERVA DI LEGGE 1. Ratio dell art. 23 Cost Le prestazioni imposte... 40

2 VIII INDICE 3. Atti normativi La riserva relativa di legge Atti di integrazione alla legge Riserva di legge e potestà ispettiva Accertamenti e ispezioni CAPO IV LA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA 1. Nozione e funzione Ambito di applicazione Effettività ed attualità Accertamento e capacità contributiva Capacità contributiva e minimo vitale Principio di progressività CAPO V ALTRI PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il referendum abrogativo La legge di bilancio Il federalismo fiscale e la finanza regionale CAPO VI L EFFICACIA E L INTERPRETAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE 1. L efficacia delle norme nel tempo L efficacia delle norme nello spazio L interpretazione delle norme tributarie Parte seconda L ATTUAZIONE DELLA NORMA CAPO VII LINEAMENTI TEORICI DELL ATTIVITÀ ACCERTATIVA 1. Natura e funzione dell accertamento Nozione unitaria Autodeterminazione del prelievo Accertamento come procedimento di imposizione Profili sistematici dell attività di accertamento

3 INDICE IX CAPO VIII I POTERI ISTRUTTORI 1. Fondamento della potestà ispettiva L Amministrazione finanziaria. La Guardia di Finanza e l Agenzia delle Entrate Natura ed efficacia probatoria dei processi verbali Le ispezioni tributarie I poteri ispettivi in materia d IVA e imposte sui redditi Potestà di accesso Ispezioni e ricerche Potestà di perquisizione Invito di comparizione, esibizione e trasmissione di atti Potestà ispettiva nei confronti di terzi. Le indagini finanziarie a fini fiscali I poteri ispettivi in materia di accertamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale Poteri e limiti all esercizio dei poteri ispettivi negli studi professionali Attività ispettiva illegittima e tutela del contribuente La cooperazione internazionale per lo scambio di informazioni ed i controlli CAPO IX GLI ATTI DI ACCERTAMENTO Sezione I Gli atti di accertamento 1. L avviso di accertamento nelle imposte sui redditi e nell IVA Controllo formale delle dichiarazioni Accertamento analitico e accertamento d ufficio Accertamento modificativo e integrativo, accertamento parziale Accertamento catastale La collaborazione dei Comuni all accertamento La rettifica delle dichiarazioni dei soggetti aderenti al consolidato nazionale Sezione II Accertamento sintetico, induttivo, presuntivo e studi di settore 1. Accertamento sintetico Accertamento induttivo Accertamento presuntivo

4 X INDICE 4. Studi di settore Gli studi di settore Presunzioni da studi di settore Sezione III Accertamento per adesione, elusione fiscale e nuovo interprello 1. Accertamento per adesione L autotutela Elusione fiscale e abuso del diritto Il nuovo interpello Parte terza RISCOSSIONE E RIMBORSI CAPO X LA RISCOSSIONE 1. Aspetti generali Gli organi della riscossione Il pagamento delle imposte sul reddito Il pagamento delle imposte indirette La riscossione coattiva CAPO XI IL RIMBORSO 1. Caratteri generali Rimborso di ritenute dirette e di versamenti diretti Altre ipotesi di rimborso Parte quarta IL SISTEMA SANZIONATORIO CAPO XII LE SANZIONI AMMINISTRATIVE 1. Le sanzioni amministrative in materia tributaria Il principio di legalità L assoggettabilità alla sanzione: il principio di imputabilità La colpevolezza

5 INDICE XI 5. Le cause di non punibilità I criteri di determinazione della sanzione I responsabili per la sanzione amministrativa Concorso di violazioni e violazioni continuate Il ravvedimento Il procedimento di irrogazione delle sanzioni Tutela giurisdizionale, tutela amministrativa ed esecuzione delle sanzioni Le misure cautelari CAPO XIII REATI IN MATERIA D IVA E IMPOSTE SUI REDDITI 1. Premessa La filosofia Le soglie quantitative di punibilità Il dolo specifico Le circostanze attenuanti La prescrizione Il giudice competente L errore Rapporto fra processo penale e processo tributario I rapporti fra sanzioni penali ed amministrative ed il principio di specialità CAPO XIV I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONI FRAUDOLENTE 1. Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale del reato La condotta e il momento consumativo del reato L attenuante Rapporti con l emissione di fatture per operazioni inesistenti L elemento psicologico Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale del reato La condotta e il momento di consumazione del reato L elemento psicologico

6 XII INDICE CAPO XV INFEDELE ED OMESSA DICHIARAZIONE 1. Dichiarazione infedele Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale del reato La condotta e il momento consumativo del reato L elemento psicologico L omessa dichiarazione Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale del reato La condotta e il momento consumativo del reato Evoluzione delle fattispecie: dall ipotesi contravvenzionale al delitto L elemento psicologico CAPO XVI DELITTI IN MATERIA DI DOCUMENTI E PAGAMENTO DI IMPOSTE 1. Premessa Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale La condotta e il momento consumativo del reato L elemento psicologico Il concorso di persone Occultamento o distruzione di documenti contabili Il reato I soggetti attivi L oggetto materiale del reato La condotta e il momento consumativo del reato L elemento psicologico Il concorso con le altre fattispecie di reato Omesso versamento di ritenute certificate e di IVA Omesso versamento di ritenute certificate Omesso versamento dell IVA in base alla dichiarazione Indebita compensazione Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte Il reato I soggetti attivi La condotta e il momento consumativo del reato L elemento psicologico

7 INDICE XIII Parte quinta IL PROCESSO TRIBUTARIO CAPO XVII LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA 1. La giurisdizione delle commissioni Oggetto della giurisdizione Difetto di giurisdizione CAPO XVIII IL GIUDICE 1. La competenza Astensione e ricusazione I poteri del giudice Il principio dispositivo L errore CAPO XIX LE PARTI 1. Le parti e la loro rappresentanza processuale La difesa tecnica Gratuito patrocinio Litisconsorzio e intervento Spese di giudizio e soccombenza Comunicazioni e notificazioni CAPO XX GLI ATTI IMPUGNABILI 1. Profili generali I singoli atti impugnabili CAPO XXI IL PROCEDIMENTO DI I GRADO 1. Termini e modalità per la proposizione del ricorso La costituzione in giudizio delle parti La sospensione, l interruzione e l estinzione del processo La produzione di documenti, di memorie e di motivi aggiunti

8 XIV INDICE 5. I provvedimenti preliminari alla trattazione della controversia La trattazione e la decisione della controversia CAPO XXII LE IMPUGNAZIONI 1. Le impugnazioni in generale L appello Il ricorso per Cassazione La revocazione CAPO XXIII I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Il procedimento cautelare La conciliazione giudiziale L esecuzione Parte sesta FISCALITÀ INTERNAZIONALE CAPO XXIV IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Premesssa Il Diritto tributario internazionale Le fonti del diritto tributario internazionale I principi generali del Diritto Tributario Internazionale Le norme consuetudinarie Le convenzioni contro le doppie imposizioni (caratteristiche, tipologie, struttura, procedimento di formazione, procedura amichevole e abuso di trattato) Il Modello OECD contro le doppie imposizioni (struttura, fattispecie) Tassazione nello Stato della residenza o della Fonte (clausole e principi) Diritto internazionale e diritto interno (efficacia e interpretazione delle fonti internazionali, i canoni ermeneutici) La stabile organizzazione: cenni

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI INDICE SOMMARIO Prefazione alla V edizione... pag. V Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI CAPO I LA POTESTAv ISPETTIVA 1. Ricognizione della materia... 3 2. Accezione processuale... 6 3. Nozione in

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA,

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XVII XVIII XVIII XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario Indice Presentazione del testo.......................................... p. 15 Presentazione del lavoro di ricerca................................» 19 CAPITOLO PRIMO Il diritto tributario 1.1. L attività

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione XIX XIX XX XX XXI XXI PARTE

Dettagli

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione.... V VII PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XV CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE 1. Premessa: ripartizione e unicità delle fonti di diritto tributario 1 2. Le norme costituzionali 4

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO INDICE PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo... p. 3 2. Imposte, tasse e contributi...» 5 3. Le nozioni in uso nella giurisprudenza...» 8 4. Il diritto tributario

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE 1. La natura delle leggi tributarie... Pag. 1 2. Il principio di legalità dell imposizione posto dall

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI SOMMARIO Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI 1. Le definizioni... 3 1.1. Le fatture e gli altri documenti per operazioni inesistenti... 3 1.2. Gli elementi attivi e passivi... 4 1.3. Le dichiarazioni...

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autore... III V Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario 1. Principi costituzionali e federalismo fiscale... 1 2. Distinzione tra sanzioni amministrative e penali...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto tributario nell ordinamento giuridico italiano e il problema della sua autonomia ed unità 3 2. Diritto tributario,

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo... p. 3 2. Imposte, tasse e contributi...» 4 3. Le nozioni in uso nella giurisprudenza...» 8 4. Il diritto tributario

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo... p. 3 2. Imposte, tasse e contributi...» 4 3. Le nozioni in uso nella giurisprudenza...» 8 4. Il diritto tributario

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla INDICE Elenco autori...xv Prefazione... XIX CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla 1. Il tributo... 1 2. Le fonti del diritto tributario... 6 3. Le fonti nazionali del diritto tributario...

Dettagli

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo * Prefazione alla seconda edizione XV Note introduttive 1. Il diritto tributario 1 2. Diritto tributario e diritto finanziario 4 3. Diritto tributario, scienza delle finanze e principi costituzionali 5

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO PARTE GENERALE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I. FINANZA PUBBLICA E DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Finanza pubblica. 3 2. Diritto tributario. 3 Riquadro di approfondimento: Il diritto tributario e le altre scienze relative

Dettagli

Capitolo III L astensione e la ricusazione I. L astensione obbligatoria II. L astensione facoltativa III. La ricusazione...

Capitolo III L astensione e la ricusazione I. L astensione obbligatoria II. L astensione facoltativa III. La ricusazione... Indice PARTE I Capitolo I Il giudice e la giurisdizione tributaria... 3 I. Le Commissioni Tributarie: natura giurisdizionale ed organizzazione... 3 II. La giurisdizione tributaria e la qualificazione della

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE. Introduzione 1. Introduzione alla seconda edizione 5. Introduzione alla terza edizione 7 LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. pag.

INDICE. Introduzione 1. Introduzione alla seconda edizione 5. Introduzione alla terza edizione 7 LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. pag. Indice V INDICE Introduzione 1 Introduzione alla seconda edizione 5 Introduzione alla terza edizione 7 PARTE PRIMA LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA CAPITOLO I LE COMMISSIONI TRIBUTARIE NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

Indice. Parte Prima Il giusto tributo Indice Introduzione Giustizia tributaria e diritti fondamentali? XI Parte Prima Il giusto tributo Sezione 1 Le garanzie di democraticità e prevedibilità 1.1. Premessa 3 1.2. La riserva di legge in ambito

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12 Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S12 Luigi IACOBELLIS Schemi di DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: - L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018) e alla ultimissima giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Programma Corso di Diritto tributario 2018 Fondazione Michele Pierro - Ordine Avvocati Latina CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Inizio Ven 14 settembre 2018 Orari indicativi Venerdì pomeriggio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI Introduzione............................................ V CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO E LE ENTRATE TRIBUTARIE 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento

Dettagli

Avvertenza... PARTE GENERALE

Avvertenza... PARTE GENERALE Avvertenza... V PARTE GENERALE Introduzione DALLA POLISISTEMATICITÀ DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO ALLA SUA DEFINITIVA EMANCIPAZIONE (Luigi Ferlazzo Natoli) 1. Dalla crisi del Diritto a quella del Diritto

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI...

pag. ABBREVIAZIONI... pag. ABBREVIAZIONI.................................... XXI SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 17 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA

Dettagli

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell Avvocato Tributarista Il difensore tributario Programma del 2 anno del corso biennale 2017/2018 Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) - Il diritto tributario: definizione (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI Premessa alla seconda edizione................................ V Introduzione............................................ VII CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO E LE ENTRATE TRIBUTARIE 1. L oggetto del diritto

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010 SOMMARIO Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. La rettifica delle dichiarazioni delle persone fisiche... 3 2. Il quadro normativo e la sua evoluzione... 7 3. I presupposti

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell Avvocato Tributarista Il difensore tributario Programma del 2 anno del corso biennale 2017/2018 Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE SOMMARIO Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE 1. Premessa... 3 2. Il contraddittorio precedente la notifica della pretesa impositiva... 3 2.1. La motivazione dell atto emesso in seguito al

Dettagli

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE indice Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione....» XI Prefazione alla quarta edizione....» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli