CT IOR centro raccolta fisso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CT IOR centro raccolta fisso"

Transcript

1 LA DONAZIONE DI SANGUE EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI PRODUZIONE, STANDARD DI QUALITA, CONSERVAZIONE Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRS CPSSR Collegio IPASVI Bologna Corso ECM Le competenze e le responsabilità degli Infermieri nella trasfusione di sangue ed emocomponenti II Edizione 2010 programmi provinciali i PC PR RE MO BO FE RA DITI Dott. Maurizio Govoni 1 Az. 3 Az. 2 SIT 1 Az. 3 Az. 3 SIT Responsabile Unità Operativa Servizio Trasfusionale Azienda USL di Bologna 1 CT 1 CT STRUTTURE TRASFUSIONALI PROVINCIALI SIT AZIENDA USL DI BOLOGNA ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA unità mobile di prelievo ospedale bellaria SIT Ospedale Maggiore ospedale imola SIT OM SIT OSO CT IOR centro raccolta fisso SIT AZIENDA OSPEDALIERA ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA CONSISTENZA RACCOLTA SITOM PER ARTICOLAZIONI unità mobile di prelevo SIT SIT Ospedale Ospedale Maggiore S.Orsola centro raccolta fisso OSPEDALE MAGGIORE OSPEDALE BELLARIA OSPEDALE NUOVO IMOLA % 6% 22% 12% 1

2 CONSISTENZA RACCOLTA SIT OSO PER ARTICOLAZIONI UNITA RACCOLTE ANNO % % POLICLINICO S.ORSOLA % 26% SIT AZIENDA USL DI BOLOGNA SIT AZIENDA OSPEDALIERA UNITA RACCOLTE ANNO 2006 RACCOLTA CENTRI FISSI ANNO % 84% SIT OM SIT OSO 68% 85% RACCOLTA FISSA SANGUE INTERO 16% 32% AFERESI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROCESSO DI SELEZIONE Il salasso non deve comportare rischi per il donatore L accertamento dell idoneità del donatore di sangue è regolamentata da Leggi e Decreti La trasfusione dell unità donata non deve comportare rischi per il ricevente 2

3 DECRETO MINISTERIALE DECRETO 3 MARZO 2005 (Protocolli per l accertamento dell idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti) DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N 191 (Norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti) LEGGE 21 OTTOBRE 2005, N 219 (Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati) DECRETO LEGISLATIVO 21 DICEMBRE 2007 (Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali) Articolo 4 Attuare una procedura di selezione che garantisca l idoneità del donatore di sangue o di emocomponenti a) identificazione del candidato donatore e compilazione del questionario; b) esame obiettivo; c) accertamento dei requisiti fisici; d) definizione del giudizio di idoneità alla donazione; e) acquisizione del consenso informato alla donazione e al trattamento dei dati personali. DECRETO MINISTERIALE DECRETO MINISTERIALE Art.5: identificazione del candidato donatore e compilazione del questionario Art. 7 accertamento dei requisiti fisici per l accettazione del candidato donatore Valutazione di: Art. 6: esame obiettivo principali parametri fisici ( allegato 5 e 6) criteri di esclusione, permanente o temporanea,del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute e della salute del ricevente ( allegati n. 3 e 4 ) Requisiti fisici per l accettazione del candidato donatore di sangue intero età : compresa tra 18 e 65 anni Hb: non < a 12,5 g/dl nella donna a 13,5 g/dl nell uomo peso: non < a 50 Kg pressione arteriosa sistolica : mm di mercurio pressione arteriosa diastolica : mm di mercurio polso: ritmico e regolare, pulsazioni /min Requisiti fisici per l accettazione del candidato donatore di emocomponenti mediante aferesi età : compresa tra 18 e 60 anni ( in caso di programma di plasmaferesi continuativo) peso: non < a 50 Kg Hb: non < a 12,5 g/dl nella donna a 13,5 g/dl nell uomo non < a 11,5 g/dl nella donna a 12,5 g/dl nell uomo (intervalli di tempo superiori a 90 giorni) pressione arteriosa sistolica : mm di mercurio pressione arteriosa diastolica : mm di mercurio polso: ritmico e regolare, pulsazioni /min 3

4 Requisiti fisici per l accettazione del candidato donatore di emocomponenti mediante aferesi Protidemia: non < a 6 g% e quadro elettroforetico non alterato (candidato donatore inserito in programma di plasmaferesi continuativo), Piastrine: non < a x mmc (candidato donatore di piastrine mediante aferesi) PT (%) e PTT (sec.) : normali (candidato donatore di piastrine mediante aferesi) Conteggio dei leucociti: non <a x mmc (candidato donatore di leucociti mediante aferesi) Ulteriori requisiti specifici del candidato donatore di emocomponenti mediante donazione multipla peso: non < a 60 Kg. volume complessivo : non > a 650 ml. piastrine post-donazione: non < a /mmc. piastrine pre-donazione: non < a /mmc. in caso di aferesi piastrinica in doppia sacca. Hb post-donazione donazione: non < a 11,5 g/dl. nella donna e 12,5 g/dl. nell uomo. ASPETTI SANITARI DI SELEZIONE DEI DONATORI EXTRA CE PROBLEMATICHE -comprensione (padronanza lingua italiana) -residenza regolare -concetto di donazione -malattie infettive tropicali -malattie non infettive Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute e del ricevente malattie autoimmuni (eccetto M. Celiaco) neoplasie o malattie maligne (eccetto cancro in situ con guarigione completa) diabete insulino-dipendente epilessia e convulsioni (idoneo se da tre anni senza terapia e sintomi) malattie cardiovascolari glomerulonefrite cronica e pielonefrite policitemia vera tendenza anomala all emorragia epatite B (HbsAg confermato positivo) epatite C epatite infettiva ad eziologia indeterminata HIV 1-2 Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute e del ricevente implicazione in più di un caso di sospetta epatite posttrasfusionale (senza dimostrabili marcatori di epatite virale) malattie organiche del SNC lebbra, babesiosi, leishmaniosi, tripanosomiasi malattia di Creutzfeldt Jakob (demenza collegabile a prioni) i) somministrazione di estratti di ghiandola pituitaria umana alcolismo cronico riceventi xenotrapianti assunzione di droghe IV o IM e ormoni per culturismo comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive 4

5 SOSPENSIONI DEFINITIVE ANNO 2009 ST AUSL BO 25,00% CAUSE PIÙ FREQUENTI DI ESCLUSIONE DALLA DONAZIONE 20,00% 15,00% 10,00% 22,00% 5,00% 11,40% 5,90% 5,00% 4,40% 1% 0,00% non sospesi sospesi definitivamente Limiti di età lipotimie frequenti neoplasie maligne patologie cardiovascolari patologie autoimmuni glomerulonefrite acuta ( 5 anni) tubercolosi (2 anni) osteomielite febbre Q febbre reumatica brucellosi gravidanza (1 anno) toxoplasmosi (6 mesi) esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati da sangue trasfusione ovvero di emoderivati endoscopia o uso di catetere trapianto di tessuti e/o cellule interventi chirurgici di rilievo allergia a farmaci (dopo l ultima esposizione) (1 anno) convivenza con epatitici (1/4 mesi) rapporti sessuali con persone infette o a rischio maggiore di infezione da HBV, HCV, HIV, vaccinazione antirabbica (dopo esposizione) (1 anno) interruzione di gravidanza (6/12 mesi) agopuntura e body piercing (se non praticati con strumenti a perdere) tatuaggi rapporti sessuali occasionali malattia di Lyme e mononucleosi (6 mesi) nuovo partner soggiorno in zone tropicali (dopo il ritorno ed in assenza di febbre e/o disturbi di natura indeterminata) (6 mesi) somministrazione di sieri animali (3 mesi) affezioni di tipo influenzale (2 settimane) febbre > 38 C (2 settimane) intervento chirurgico minore (1 settimana) WNV (28 giorni) estrazioni, otturazioni, interventi su gengive e cavo orale (48 ore/1 mese) somministrazione di vaccini costituiti da virus o batteri viventi attenuati, quali BCG, antivaiolo ed antipolio orale, antimorbillo, antiparotite, antirosolia ed antifebbre gialla (1 mese) somministrazione di vaccini costituiti da virus, batteri inattivati/ uccisi (48 ore) terapie (variabile) SOSPENSIONI TEMPORANEE ANNO 2009 ST AUSL BO 96% 4% non sospesi sospesi temporaneamente 5

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE. Informazioni utili

Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE. Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine. Esclusione permanente: il donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sotto elencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti.

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre Treviso

Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre Treviso Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre 2015 Treviso 02-04-2016 Decreto Ministeriale 02-11-15 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

I docenti sono pregati di lasciare libera la parte del parcheggio in fondo prima della curva verso l aula magna.

I docenti sono pregati di lasciare libera la parte del parcheggio in fondo prima della curva verso l aula magna. Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico Polo Scolastico Paritario A. Manzoni CODICE: MOD. CIRC. DATA: 30/11/2016 PAGINA: 1 REVISIONE: Rev.1 CIRCOLARE N. 324 del 5 aprile 2017 Destinatari

Dettagli

VADEMECUM DEL DONATORE

VADEMECUM DEL DONATORE VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE E/O DONATRICE Il candidato donatore di sangue deve avere un età compresa tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

Sono esclusi tutti i soggetti che hanno ricevuto il trapianto.

Sono esclusi tutti i soggetti che hanno ricevuto il trapianto. Principali criteri di esclusione alla donazione È necessario tenere presente l esistenza di alcune condizioni che possono costituire esclusione, temporanea o permanente, dalla donazione di sangue. Esclusione

Dettagli

- 4 mesi nel caso di innesto di tessuto osseo autologo oppure omologo

- 4 mesi nel caso di innesto di tessuto osseo autologo oppure omologo Esclusione Temporanea: condizione per la quale il donatore può essere ammesso o riammesso alla donazione nel rispetto della normativa vigente. In particolare: Intervento chirurgico minore - 1 settimana

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Associazione Volontari Italiani di Sangue - AVIS RUVO Via Francesco Rubini, 9, 70037 Ruvo di Puglia Tel.:+39 080 362 0320 E-mail: avis.ruvo@libero.it http://www.avisruvo.org CRITERI PER LA SELEZIONE DEL

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A LLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

RIFERMENTI NORMATIVI

RIFERMENTI NORMATIVI RIFERMENTI NORMATIVI n. 69 OMISSIS CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEI O PERMANENTI Quanto è riportato di seguito ha solo carattere informativo CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via Montebello, 122-00185 ROMA - IX DISTRETTO tel 06 121123905

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di 18^ edizione: marzo 201 5 (33 autori da 23 paesi) DM 02.11.2015 DM 03.03.2005 Art. 2. Sensibilizzazione e informazione

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016 D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Bologna 16-01-2016 Allegato III Criteri per la selezione del donatore Criteri di esclusione permanente

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 26 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 26 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001) Decreto Ministero Sanità 26 Gennaio 2001 - (G.U. n. 78 3/04/2001) Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107 "Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la

Dettagli

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012 MODICA 1 MARZO 213 L AVIS in provincia di Ragusa 212 32.572 abitanti* *al 3/6/212 Fabbisogno sangue provinciale: 12.823 unità di sangue = 4 u./1 ab. 3.847 litri di plasma = 12 litri/1 ab. 31.88 UNITA =

Dettagli

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO REQUISITI DI BASE se ho meno di 18 anni. se non ho mai donato e ho più di 65 anni. se peso meno di 50 kg. se la mia pressione arteriosa sistolica è>a 180 mmhg e se la pressione arteriosa diastolica è

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 26 gennaio Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 26 gennaio Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. Dalla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2001 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 0 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome.... Nome........ Luogo di

Dettagli

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: (facoltativo)

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici:  (facoltativo) Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: e-mail (facoltativo) acquisite le informazioni relative al trattamento dei dati personali e sensibili: acconsento non

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore f.f. Dott. Gabriele Mandarello Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG?

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? La donazione di sangue: caratteristiche,criteri di ammissione e di esecuzione PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? Perché la donazione non può essere considerata solo un evento tra medico esperto in

Dettagli

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE VITTORIA-SCOGLITTI 15 MARZO 215 Elaborazioni statistiche del dott. Giovanni Garozzo, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa L AVIS in provincia

Dettagli

Decreta: IL MINISTRO DELLA SALUTE

Decreta: IL MINISTRO DELLA SALUTE Capitolo 1 Decreto ministro della salute 3 marzo 2005. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (G.U. 13 aprile 2005, n. 85) IL MINISTRO DELLA SALUTE omissis

Dettagli

Donazione di sangue, plasma e piastrine

Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di Sangue e dei suoi componenti (plasma e piastrine) Medici referenti: dott.ssa Corradina Lanzafame, dott.ssa Anna

Dettagli

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Donare il sangue è un gesto importante ed è gratuito, perché il sangue è necessario e ce n'è sempre più bisogno. Con un gesto individuale semplice, sicuro e utile si può

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

FAQ - DOMANDE FREQUENTI FAQ - DOMANDE FREQUENTI Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario

Dettagli

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella Donazione di emocomponenti, aspetti normativi Dr.ssa Simonetta Pupella Sangue / emocomponenti DONATORE CSE / cellule terapeutiche Sangue cordonale Protezione del donatore Protezione del ricevente Sangue/emocomponenti

Dettagli

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Il sangue, una risorsa preziosa Il sangue è insostituibile nella terapia di molte malattie. Non può essere prodotto artificialmente

Dettagli

Allegato B - TC (V8 1/5 feb. 2016)

Allegato B - TC (V8 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B - TC (V8 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO FASE: INVIO CAMPIONI PER TEST DI CONFERMA Le risposte che

Dettagli

(c) infoleges edizioni giuridiche - copia concessa esclusivamente per uso personale Utente: ADELE GIAMPAOLO

(c) infoleges edizioni giuridiche - copia concessa esclusivamente per uso personale Utente: ADELE GIAMPAOLO DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. GU n.85 del 13-04-2005 IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

GU n. 85 del 13/04/2005

GU n. 85 del 13/04/2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DM 03/03/2005 - Vigente alla G.U. 21/05/2005 n. 117 SANITA', SANITARI, ECC. (GENERALITA') DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 3 marzo 2005, (in Gazz. Uff., 13 aprile, n. 85). - Protocolli per l'accertamento

Dettagli

Supplemento ordinario n. 69 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 300 ALLEGATO II

Supplemento ordinario n. 69 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 300 ALLEGATO II ALLEGATO II MATERIALE INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO, CARTELLA SANITARIA DEL DONATORE, CONSENSO INFORMATO, INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA DONAZIONE DI SANGUE E PER

Dettagli

DI-TR-006 LINEE GUIDA PER L IDONEITA ALLA DONAZIONE (UO.32)

DI-TR-006 LINEE GUIDA PER L IDONEITA ALLA DONAZIONE (UO.32) Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab Trasf UdR CQB SGQ BSCS SGA ST CAR CR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.F.Buscemi 15/12/2011 REVISIONATO Dott.ssa M.Ferraro APPROVATO Dott.F.Buscemi EMESSO

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

DECRETO 3 marzo Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

DECRETO 3 marzo Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE PERCHÉ DONARE? LA DONAZIONE DI SANGUE Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una

Dettagli

Questionario per l Ammissione alla Donazione ETICHETTA PRE-DONAZIONE. Data pre-donazione. Dati anagrafici del donatore

Questionario per l Ammissione alla Donazione ETICHETTA PRE-DONAZIONE. Data pre-donazione. Dati anagrafici del donatore Via Ghibellina, n. 150 I 98123 Messina Tel. 090 674521 fax 090 6411569 E-mail: info@avismessina.org Questionario per l Ammissione alla Pagina 1 di 8 ETICHETTA PRE-DONAZIONE ETICHETTA CAI ETICHETTA CMD

Dettagli

Allegato G (V6 1/10 feb. 2016)

Allegato G (V6 1/10 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato G (V6 1/10 feb. 2016) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL IDONEITÀ DEL POTENZIALE DONATORE NON CONSANGUINEO

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

Testo coordinato della sanità

Testo coordinato della sanità Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE DI SANGUE A.1

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE. MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL SERVIZIO DI IMMUNO EMATOLOGIA E TRASFUSIONALE ULSS N 13 PRESIDI OSPEDALIERI DI DOLO-MIRANO-NOALE RESPONSABILE: DOTT. A. CIAPPA VUOI DIVENTARE DONATORE?

Dettagli

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida per il Donatore. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida per il Donatore. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA Pagina 1 di 17 FIRMA PER REDAZIONE CAMISASCA GIOVANNI _(firmato in originale) FIRMA PER APPROVAZIONE MARI RAFFAELE _(firmato in originale) EMESSO IL : 02/04/2007 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori

Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori Ubicazione: Avancorpo Settore A Piano Terra Telefono: 039 2332581/2588 Fax 039-2332583 Medici referenti: Dott.ssa C. Lanzafame, Dott.ssa A. L. Luciano Donazione

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati;

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati; Presentazione La presente guida per il donatore ha la finalità di promuovere la donazione allogenica ed autologa sensibilizzando i cittadini in merito alle seguenti peculiarità: - caratteristiche essenziali

Dettagli

Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE

Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 3 marzo 2005 (1). Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge

Dettagli

Informazioni per il Donatore.pdf

Informazioni per il Donatore.pdf Cod. INFO 01 RA Rev. 1 Data: 09/07/2014 Pagina 1 di 8 Approvato da: Catapano Raffaele DMT La procedura di selezione del donatore e le indagini di laboratorio sull unita donata si pongono come principale

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. IL SANGUE Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l ossigeno ed inoltre elimina

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

CIRCOLARE N. 131 Roma, 18/02/2019 ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI AL PERSONALE ATA SEDI

CIRCOLARE N. 131 Roma, 18/02/2019 ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI AL PERSONALE ATA SEDI MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. MARIO LODI Via G. D Avarna, 9/11 00151 Roma e 0665743707 cod. fiscale 97714020589 cod. mec. RMIC8FY006

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

Schema di decreto recante Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Parere favorevole della Consulta tecnica permanente per il Servizio Trasfusionale nella

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo

Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo pag.1/6 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo MATERIALE INFORMATIVO, QUESTIONARIO

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Ha letto il Foglio informativo per la donazione di sangue del cordone e desidera donare il sangue del cordone del suo bambino. La ringraziamo

Dettagli

Donazione al femminile

Donazione al femminile Donazione al femminile Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Area Metropolitana di Bologna Direttore Centro Regionale Sangue RER 6 marzo 2018 Bologna Aspiranti donatori per sesso anno 2017 Il 42%ha effettuato

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A LLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

Anamnesi di arruolamento, ottenuta in data: / / Esito anamnesi: NEGATIVO O POSITIVO O Note: L intervistatore: Nome: Cognome:

Anamnesi di arruolamento, ottenuta in data: / / Esito anamnesi: NEGATIVO O POSITIVO O Note: L intervistatore: Nome: Cognome: SCO N (a cura della UNICATT Cord Blood Bank) N. B. E importante che la raccolta dell anamnesi sia effettuata in idonee condizioni di riservatezza. Centro di raccolta: Fondazione Policlinico A. Gemelli,

Dettagli

DONO PER LAVITA VIENI A DONARE

DONO PER LAVITA VIENI A DONARE IRCCS G.GASLINISERVIZIO TRASFUSIONALE DONO PER LAVITA VIENI A DONARE Al Servizio Trasfusionale dell Istituto Giannina Gaslini Padiglione 12 piano terra. Per le donazioni di sangue intero dal Lun. al Sab.

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo

Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo pag.1/6 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale Direttore: Dr. Attilio Fabio Cristallo MATERIALE INFORMATIVO, QUESTIONARIO

Dettagli

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue, i servizi trasfusionali

Dettagli

Standard di Servizio Guida per il Candidato Donatore

Standard di Servizio Guida per il Candidato Donatore Pagina 1 di 29 Standard di Servizio Guida per il Candidato Donatore Pagina 2 di 29 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE DEL INDICE DOVE SI DONA ED ORARIO DI APERTURA... 3 A COSA

Dettagli

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI.

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. Inf.ra Luccon Monica Coordinatore infermieristico procurement aziendale Terapia Intensiva Azienda Ospedali Riuniti S.Maria

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta.

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta. L'elenco che segue riporta le patologie e le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione, come previsto dagli allegati al D.M. 5 marzo 2005. Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

SIMT-POS 004 Rev. 1 Selezione Donatore

SIMT-POS 004 Rev. 1 Selezione Donatore 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Mandarello- Mastrocola 09-10-2013 20-02-2016 SIMT-POS 004 Rev. 1 Selezione Donatore Indice 1. SCOPO... 2 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3. DOCUMENTI DI

Dettagli

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Il sangue non può essere prodotto artificialmente. La disponibilità di questa risorsa,

Dettagli