Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I"

Transcript

1 Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I BIOLOGIA (in lingua inglese con approfondimenti in italiano) Classificazione Caratteristiche degli organismi viventi, concetto di classificazione e suo uso, chiavi dicotomiche. Virus e batteri a confronto. Cellule eucariote e procariote: struttura cellulare a confronto. La cellula eucariote Struttura ed organizzazione, dimensioni e caratteristiche. I componenti delle cellule eucariote: nucleo, membrana e corpiccioli. La cellula vegetale. Movimento delle sostanze da fuori a dentro la cellula e viceversa: diffusione, osmosi e trasporto attivo. Biochimica Il ruolo degli enzimi La nutrizione nelle piante La fotosintesi. Struttura della foglia, il ruolo dell anidride carbonica e dell ossigeno. I sali minerali e l acqua. La nutrizione degli animali Dieta bilanciata, componenti nutritivi essenziali. Anatomia dell apparato digerente, digestione meccanica e chimica, assorbimento dei nutrienti. Il sistema di trasporto nelle piante Il sistema di trasporto della linfa. I vasi xilematici e floematici. La traspirazione Il sistema di trasorto negli animali Il sangue ed il sistema circolatorio. Il cuore ed il suo battito. SCIENZE DELLA TERRA Astronomia (in lingua inglese/italiana) Teoria del Big-Bang Il diagramma H-R e le sue applicazioni. Unita di misura: u.a., anno luce, Parsec. Le tre leggi di Keplero e di Newton. Il sistema solare: Il Sole e la sua struttura. Reazioni termonucleari. Pianeti interni ed esterni. Caratteristiche e curiosità. Asteroidi, meteore, comete. Il pianeta terra. Prove della rotazione e della rivoluzione. Il pendolo di Focault e l esperienza di Guglielmini La rivoluzione terrestre e le stagioni. L'acqua Proprietà chimiche e fisiche. Bilancio idrico e ciclo dell'acqua. L'acqua marina, contenuto in sali, variazione della temperatura e della della densità in funzione della latitudine e della profondità. Termoclino e Picnoclino. Le acque oceaniche, correnti superficiali e profonde, le maree

2 Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1.P Astronomia (in lingua inglese/italiana) Teoria del Big-Bang Il diagramma H-R e le sue applicazioni. Unita di misura: u.a., anno luce, Parsec. Le tre leggi di Keplero e di Newton. Il sistema solare: Il Sole e la sua struttura. Reazioni termonucleari. Pianeti interni ed esterni. Caratteristiche e curiosità. Asteroidi, meteore, comete. Il pianeta terra. Prove della rotazione e della rivoluzione. Il pendolo di Focault e l esperienza di Guglielmini La rivoluzione terrestre e le stagioni. L'effetto serra visione del film scomoda verità L'acqua Caratteristiche chimiche e fisiche della molecola. Stati di aggregazione e caratteristiche fisiche. BIOLOGIA (in italiano) Virus e batteri a confronto. Cellule eucariote e procariote: struttura cellulare a confronto. I componenti delle cellule eucariote: nucleo, membrana e corpiccioli. La cellula vegetale. L'osmosi e lo scambio di sostanze attraverso la membrana cellulare. CHIMICA (in italiano) La chimica e le sostanze chimiche. Grandezze fisiche e chimiche. Sostanze pure e miscugli; metodi di separazione dei miscugli. L'energia: cinetica e potenziale: esempi ed esperienze in merito. Calore specifico. Gli elementi e i loro simboli La tavola periodica, gruppi e periodi. Leggi ponderali della chimica: Dalton, Lavoisier, Proust. Struttura atomica: Thomson e Rutherford. La tavola periodica, generalità

3 Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1.E Generalità Il metodo scientifico. Proprietà chimiche e fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli; metodi di separazione dei miscugli. SCIENZE DELLA TERRA Astronomia Teoria del Big-Bang Il diagramma H-R e le sue applicazioni. Unita di misura: u.a., anno luce, Parsec. Le tre leggi di Keplero e di Newton. Il sistema solare: Il Sole e la sua struttura. Reazioni termonucleari. Pianeti interni ed esterni. Caratteristiche e curiosità. Asteroidi, meteore, comete. Il pianeta terra. Prove della rotazione e della rivoluzione. Il pendolo di Focault e l esperienza di Guglielmini La rivoluzione terrestre e le stagioni. L'acqua Proprietà chimiche e fisiche. Bilancio idrico e ciclo dell'acqua. L'acqua marina, contenuto in sali, variazione della temperatura e della della densità in funzione della latitudine e della profondità. Termoclino e Picnoclino. Le acque oceaniche, correnti superficiali e profonde, l'upwelling, le onde, le maree Acque superficiali e sotterranee: falde acquifere, sorgenti e geiser. I ghiacciai: struttura ed alimentazione. BIOLOGIA (in italiano) Virus e batteri a confronto. Cellule eucariote e procariote: struttura cellulare a confronto.

4 Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 2E CHIMICA La chimica e le sostanze chimiche. Gli elementi e i loro simboli La tavola periodica, gruppi e periodi. Leggi ponderali della chimica: Dalton, Lavoisier, Proust. Struttura atomica: Thomson e Rutherford. La tavola periodica, generalità BIOLOGIA Definizione di vivente e classificazione di massima. Teoria cellulare Cellula procariote ed eucariote a confronto. Struttura della cellula eucariote: La cellula eucariote: la membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma, il reticolo endoplasmatico liscio e quello rugoso, l'apparato di Golgi, i lisosomi, i mitocondri, il citoscheletro. Struttura e organuli della cellula vegetale: la parete cellulare, i cloroplasti, il vacuolo centrale. Riproduzione cellulare: Interfase, mitosi e citodieresi Riproduzione sessuata; la meiosi Principi dell'ereditarietà Cromosomi e geni Genetica Mendel, le Leggi i principi della genetica DNA, RNA, cromosomi e geni Struttura del DNA Cos'è un gene; duplicazione del DNA, mutazioni geniche Anatomia umana Organizzazione del corpo animale Sistema scheletrico e sistema muscolare; Apparato digerente e diete alimentari; Apparato respiratorio

5 PROGRAMMA CLASSE 3 P Anno scolastico 2016/17 Chimica Ripasso elementi di base ed esercizi sui simboli chimici. Numero atomico e massa atomica relativa. Definizione di mole e di numero di Avogadro. La tavola periodica e le proprietà periodiche, elettronegatività. Metalli, non metalli e semimetalli. La doppia natura della luce Struttura atomica, l'atomo di Bohr. La meccanica quantistica e l elettrone; l equazione d onda. I numeri quantici: principale, secondario, magnetico e di spin. Esame degli orbitali s, p, d ed f e del loro riempimento. I legami chimici legame covalente omopolare e polare. Legame ionico; legame dativo. Legame metallico. Forze intermolecolari: legame idrogeno - esempio dell acqua. Nomenclatura IUPAC. Biologia Ripasso delle sostanze organiche Carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine ed acidi nucleici Ripasso cellula Struttura e funzioni. Mitosi e meiosi. Sintesi delle proteine.

6 PROGRAMMA CLASSE 4 P Anno scolastico 2016/17 CHIMICA Ripasso programma di terza Ripetizione: la regola dell'ottetto. Composti binari e composti ternari. Struttura atomica, l'atomo di Bohr. I numeri quantici: principale, secondario, magnetico e di spin. Esame degli orbitali s, p, d ed f e del loro riempimento. Ripasso nomenclatura tradizionale e IUPAC Legame covalente omopolare e polare. Legame ionico; legame dativo. Legame metallico. Teoria VSEPR Forze intermolecolari: legame idrogeno - esempio dell acqua. Nomenclatura chimica IUPAC Valenza e numero di ossidazione MINERALOGIA I Minerali, proprietà fisiche e chimiche. La struttura cristallina. Classificazione dei minerali, formazione e diffusione. Silicati, ossidi, carbonati, solfuri e solfati. Elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati. Le rocce: processi litogenetici. Rocce magmatiche e loro classificazione. Rocce sedimentarie: clastiche, organbogene, chimiche. Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e di contatto; classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. L insegnante: Paolo Segato

Programma di SCIENZE 2017/18 Classe 1. I

Programma di SCIENZE 2017/18 Classe 1. I Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. BIOLOGIA (in lingua inglese) Classe 1. I Classificazione Caratteristiche degli organismi

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2013/14 Classe 1.P

Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2013/14 Classe 1.P Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2013/14 Classe 1.P Generalità Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Astronomia (in lingua inglese) Teoria del Big-Bang

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2014/15 Classe 1.P

Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2014/15 Classe 1.P Programma di SCIENZE svolto nell'anno scolastico 2014/15 Classe 1.P Generalità Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Astronomia (in lingua inglese) Teoria del Big-Bang

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Classe 2^ Sezione : B Tur Materia : Biologia Geologia La struttura della Terra. La struttura della crosta terrestre e oceanica. L espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. La formazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018) CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Marchesan Lorenza Anno scolastico 2018/2019 Classe: 2 AFM Materia: Scienze integrate/biologia MATERIALI: libro di testo in adozione, video

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La cellula e la

Dettagli

Programma classe 1A. Scienze della terra. Individuazione degli argomenti. Sistema Terra. Concetto di Sistema. Sistema Terra

Programma classe 1A. Scienze della terra. Individuazione degli argomenti. Sistema Terra. Concetto di Sistema. Sistema Terra Programma classe 1A Insegnante: MARTINI MIRIELL Libro: Frank-Wysession-Yacopoulos CalvinoF-Anelli-Gatti BIOSFERA LINX Tarbuck-Lutgens Corso di Scienze della Terra LINX Individuazione degli argomenti Scienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 2 a L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra Classe 1^D anno scolastico 2017/2018 Le Unità di Misura del Sistema Internazionale. Misure fondamentali e derivate. Notazione esponenziale e scientifica. Unità di misura

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classi : 1 F, I,L e S Scienze della Terra: L Universo - Il cielo e le costellazioni. La distanza tra le stelle. Luminosità delle stelle. Spettri stellari. Diagramma H-R. Evoluzione delle stelle. Le galassie.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Saper prendere semplici appunti -

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 La struttura atomica e la tavola periodica - Contare per moli: il concetto di mole la costante di Avogadro e i calcoli con le moli; - le

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6 Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6 Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au ASTRONOMIA: Nascita dell Universo Galassie Sistema solare Teoria geocentrica ed eliocentrica Leggi di Keplero Legge di

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Finalità formative

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO GIOVANNI PASCOLI MUSICALE Anno scolastico

LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO GIOVANNI PASCOLI MUSICALE Anno scolastico LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO GIOVANNI PASCOLI MUSICALE Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (CHIMICA-SCIENZE DELLA TERRA) INSEGNANTE: PELLIZZARI MICHELA CLASSE: IM ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni Classe I A CHIMICA - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia; concetti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi. Classe: I D ASTRONOMIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi. Classe: I D ASTRONOMIA Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Tozzi Emmi Classe: I D ASTRONOMIA Il metodo scientifico. L Universo visibile: le stelle e le galassie. L'espansione dell Universo e il Big

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

Dott.ssa Ferrari Chiara. Classi quarte, scuola statale primaria Renzo Pezzani. Istituto Comprensivo di Albinea Anno scolastico

Dott.ssa Ferrari Chiara. Classi quarte, scuola statale primaria Renzo Pezzani. Istituto Comprensivo di Albinea Anno scolastico Dott.ssa Ferrari Chiara Classi quarte, scuola statale primaria Renzo Pezzani. Istituto Comprensivo di Albinea Anno scolastico 2015-2016 ALLA SCOPERTA DELLA CELLULA Robert Hooke 1600 LA SCOPERTA COS È UNA

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2017-18 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SPORTIVO) CLASSE TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Acquisire i concetti di

Dettagli

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Teoria 1- Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra Le unità di misura nel

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli