CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

2 LA RESPONSABILITÀ PENALE Costituzione, art. 27: La responsabilità penale è personale [ ], quindi non si può trasferire, ognuno è responsabile per se stesso.

3 IMPUTABILITÀ L imputabilità è la condizione necessaria perché una persona possa essere chiamata a rispondere penalmente di un fatto commesso.

4 Art. 85 Codice penale Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere.

5 LA CAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE CAPACITÀ DI INTENDERE: capacità di comprendere il significato delle proprie azioni. CAPACITÀ DI VOLERE: potere di determinare i propri comportamenti e controllare le proprie azioni. Es. di incapaci di intendere e di volere: persone ubriache, sotto effetto di stupefacenti, minori di anni 14,

6 Il minore e l imputabilità Il minore di 14 anni non è mai imputabile. Si presume incapace di intendere e di volere, senza badare alle circostanze. Art. 97 Codice penale: Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni In caso di pericolosità (gravità del fatto) -> misura di sicurezza: riformatorio giudiziario o libertà vigilata.

7 Il minore di 18 anni, ma maggiore di 14: il giudice valuta caso per caso la presenza della capacità di intendere e di volere. Se non vi è capacità di intendere e di volere non imputabilità art. 224 cp (misura di sicurezza in caso di pericolosità) Se vi è capacità di intendere e di volere la pena è diminuita.

8 LA RESPONSABILITÀ CIVILE Art Codice civile: Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d arte: Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.

9 CULPA IN EDUCANDO Costituzione, art. 30: È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli [ ] EDUCAZIONE = comportamenti, presenza accanto ai figli, costanza. Fine: realizzare una personalità equilibrata, capace di dominare gli istinti, rispettosa degli altri, matura. Es. di carenze nell educazione: omicidio, violenza sessuale, guidare il motorino senza patente,

10 PROVA LIBERATORIA: dimostrare di aver impartito al minore un educazione adeguata. Si guarda alle condizioni sociali, familiari, all età, al carattere del minore.

11 La responsabilità del danno causato dal fatto illecito del figlio minore o del tutelato non viene meno nemmeno con l affidamento del figlio a un terzo. O meglio: si è sollevati dalla responsabilità in vigilando, non dalla responsabilità in educando.

12 Art Codice civile: Danno cagionato dall incapace: In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto. Nel caso in cui il danneggiato non abbia potuto ottenere il risarcimento da chi è tenuto alla sorveglianza, il giudice, in considerazione delle condizioni economiche delle parti, può condannare l autore del danno a un equa indennità.

13 CULPA IN VIGILANDO La responsabilità di chi vigila, di chi sorveglia il minore, può venire meno nel momento in cui si provi di non aver potuto impedire il fatto che ha portato al danno. Bisogna provare di aver esercitato la vigilanza nella misura dovuta, e di aver approntato in via preventiva misure idonee ad evitare la situazione di pericolo. Imprevedibilità, repentinità dell azione.

14 Conciliare gli artt e 2048 Quando il minore è incapace di intendere e di volere il responsabile è il sorvegliante (genitore, tutore o persona terza) culpa in vigilando. Quando il minore è capace di intendere e di volere la responsabilità si suddivide tra sorvegliante e responsabile dell educazione del minore (responsabilità in solido, secondo parte della giurisprudenza).

15 I TUTORI VOLONTARI IL TUTORE È CIVILMENTE RESPONSABILE DEI DANNI ARRECATI A TERZI DAL MINORE SOLO SE IL MINORE, AL MOMENTO DEL FATTO DANNOSO, ERA INCAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE E SI TROVAVA SOTTO LA SUA SORVEGLIANZA. IL TUTORE È CIVILMENTE RESPONSABILE, IN SOLIDO CON I RESPONSABILI DELL EDUCAZIONE DEL MINORE, DEI DANNI ARRECATI A TERZI DAL MINORE SOLO SE IL MINORE, AL MOMENTO DEL FATTO DANNOSO, ERA CAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE E SI TROVAVA SOTTO LA SUA SORVEGLIANZA. IL TUTORE PUÒ LIBERARSI DALLA PROPRIA RESPONSABILITÀ SE PROVA DI NON AVER POTUTO IMPEDIRE IL FATTO.

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE Dalla consapevolezza dei diritti alla coniugazione dei doveri nella crisi di coppia EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA Torino - 12 aprile 2013 Le fonti

Dettagli

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

Il bullismo: la responsabilità civile e penale Garante Regionale dei diritti della persona La tutela dei diritti delle persone minori d'età. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo

Dettagli

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO La responsabilità civile del personale scolastico Milano 1 Principi generali Fonti normative: Costituzione, Codice

Dettagli

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO CYBERBULLISMO Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO bullismo s. m. [der. di bullo]. Comportamento da bullo; spavalderia arrogante e sfrontata. In partic., atteggiamento di sopraffazione sui più deboli,

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI

LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI Servizi Sociali e giustizia minorile Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI MONICA PEDRONI Slide tratte dal

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 574 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MAGGIO 2008 Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile TIPOGRAFIA

Dettagli

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942.

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. Pagina1 degli articoli 2047 e 2048 c.c.? ( A cura dell, Osservatorio Giuridico La Previdenza ) La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. In base alle disposizioni di cui al primo

Dettagli

B) Violazioni della legge penale (illecito penale)

B) Violazioni della legge penale (illecito penale) QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? Gli atti di bullismo e di cyberbullismo possono integrare violazione di diverse norme della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale. A) Violazione

Dettagli

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468 Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Dettagli

Avv. Marzio V. Vaglio. Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici

Avv. Marzio V. Vaglio. Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici 12 maggio 2014 - Verona Avv. Marzio V. Vaglio Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici Premessa di ordine generale Fin dai primi anni

Dettagli

Scuola, nuove tecnologie e social network

Scuola, nuove tecnologie e social network Scuola, nuove tecnologie e social network 22 febbraio 2017 Scuola Santa Maria Ausiliatrice L uso delle fotografie degli alunni L'uso delle fotografie degli alunni La scuola può pubblicare le foto degli

Dettagli

La funzione docente in una scuola che cambia

La funzione docente in una scuola che cambia La funzione docente in una scuola che cambia Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Calle dei Miracoli - Cannaregio 6071-30131 VENEZIA Segreteria Particolare Prot.

Dettagli

Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie

Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie Profili di responsabilità civile A cura dell Avv. Maria Grazia D Amico Vicepresidente

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE. FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga

STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE. FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga 1 STATO GIURIDICO DEL DOCENTE In generale lo stato giuridico è quella

Dettagli

Punto 1- COPERTURA ASSICURATIVA NELLA SCUOLA PUBBLICA.

Punto 1- COPERTURA ASSICURATIVA NELLA SCUOLA PUBBLICA. LETTERA AI GENITORI Oggetto: richiesta assicurazione volontaria alunni Come già accaduto nel precedente anno scolastico, la scuola torna nuovamente a chiedervi la sottoscrizione, volontaria, di una assicurazione

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori

Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori La responsabilità civile degli operatori del settore della scuola, trova le proprie radici nella norma primaria della

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET Principi di Legalità Legalità: La legalità è il rispetto delle leggi, ovvero alle norme espressamente stabilite in una società civile. L'adempimento alle

Dettagli

QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO?

QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? Non c'è una legge specifica per il bullismo in Italia. Però diverse norme di legge nel codice civile, penale e nella Costituzione puniscono i comportamenti

Dettagli

BULLISMO : REATO O SOLO DEVIANZA?

BULLISMO : REATO O SOLO DEVIANZA? COMANDO LEGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Vercelli BULLISMO : REATO O SOLO DEVIANZA? Ruolo e responsabilità degli adulti » Culpa in vigilando colpa sottostante alla responsabilità

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Via Reano, 3 CAP 10090 P. IVA/C.F 03901620017 - TEL. 0119329310 FAX 0119329349 E-mail: scuola@comune.buttiglieraalta.to.it UFFICIO SCUOLA, SERVIZI

Dettagli

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione CIRCOLARE INTERNA N. 36 RICCIONE, 03/10/2017 Oggetto: Vigilanza degli allievi A tutto il personale della scuola In ottemperanza alla normativa vigente, si ricorda che la vigilanza sugli alunni è un obbligo

Dettagli

La pratica dello scoutismo

La pratica dello scoutismo La pratica dello scoutismo Chi sono gli scout Gli aderenti alle associazioni scout si distinguono in: Soci Soci giovani (educandi) Adulti in servizio (educatori) I soci Sono coloro che fanno parte dell'associazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot.n. 4657 Cassino, 09/09/2013 Ai genitori degli alunni Del 1 Istituto Comprensivo Cassino Al personale docente e ATA E p. c al D.S.G.A LORO SEDI ATTI Oggetto: Contributo Volontario per Assicurazione

Dettagli

Cass. civ. Sez. III, 20/03/2012, n. 4395

Cass. civ. Sez. III, 20/03/2012, n. 4395 Lezione Responsabilità civile Milano DOTTRINA FIGONE, La responsabilità civile, in Trattato di diritto privato, diretto da Bessone, 2005. FRANZONI, I fatti illeciti, in Commentario Scialoja e Branca, Bologna-Roma

Dettagli

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI RESPONSABILITA CIVILE PENALE COMPORTAMENTI OMISSIVI COMMISSIVI Art. 43 Codice Penale comma IV il delitto "è colposo quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di

Dettagli

2 Forum Giuridico Europeo della Neve Bormio 1-3 dicembre 2006

2 Forum Giuridico Europeo della Neve Bormio 1-3 dicembre 2006 2 Forum Giuridico Europeo della Neve Bormio 1-3 dicembre 2006 Sci alpino e minorenni - Aspetti legali 1.- Responsabilità penale e civile in generale. E principio fondamentale dell ordinamento giuridico

Dettagli

Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza

Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza Avv.Lorenzo Capaldo Non esiste una definizione giuridica

Dettagli

Avv. Delia Ginardi RESPONSABILITA CIVILE

Avv. Delia Ginardi RESPONSABILITA CIVILE RESPONSABILITA CIVILE Gli atti posti in essere dai bulli e dai cyberbulli nella maggior parte dei casi si traducono in veri e propri atti illeciti, da cui deriva una responsabilità giuridica LA RESPONSABILITA

Dettagli

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI RESPONSABILITA CIVILE PENALE COMPORTAMENTI OMISSIVI COMMISSIVI Art. 43 Codice Penale comma IV il delitto "è colposo quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di

Dettagli

Definizione. È un presupposto della colpevolezza

Definizione. È un presupposto della colpevolezza Definizione IMPUTABILITA È un presupposto della colpevolezza Art. 85 c.p. «Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FARA D'ADDA - C.F. 93024340163 C.M. BGIC846006 - UFF.PROT. - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0002354/U del 03/05/2018 12:20:54 - VI.9 - DVR e sicurezza Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

ADDENDUM NORME DI RIFERIMENTO. CCNL (29 novembre 2007) ART. 29, comma 5

ADDENDUM NORME DI RIFERIMENTO. CCNL (29 novembre 2007) ART. 29, comma 5 ADDENDUM Il presente addendum non costituisce parte del Regolamento d'istituto. Viene allegato come riferimento normativo e costituisce un riferimento, non esclusivo, per l'interpretazione delle norme.

Dettagli

POLISTUDIO. Generalità

POLISTUDIO. Generalità Generalità Obiettivi del corso Apprendere gli Elementi di Sicurezza costituiti da: 1. I principi giuridici; Responsabilità penale, danno biologico, ecc. 2. La legislazione generale; Costituzione, Codice

Dettagli

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo Introduzione....p. 11 Sezione I I reati contro i minori in ambito familiare...» 17 Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore....» 19 Paolo Di Geronimo 1.

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE La vigilanza e la gestione di patologie 1 La vigilanza consiste nel complesso di attività, volte a conseguire le finalità stabilite dalla legge e non nella semplice presenza

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 Deleghe e procure in materia di sicurezza sul lavoro A cura di: Patrizia Ronchi, Ufficio Legale

Dettagli

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Allegato alla Circolare n. 006/2017-18 Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Introduzione In attesa di nuovo regolamento, si forniscono, in via preventiva, alcune

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811 0916932143 fax 091 6851397 parc01000e@pec.istruzione.i parc01000e@istruzione.it - www.ipseinaudi.eu C.F.80019420829

Dettagli

avv. Laura Paolucci 1

avv. Laura Paolucci 1 Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità avv. Laura Paolucci avv. Laura Paolucci 1 Premessa Responsabilità personale del dipendente pubblico Responsabilità dell amministrazione per fatto (commissivo

Dettagli

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, occorre osservare con particolare attenzione il comportamento

Dettagli

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 OGGETTO: OBBLIGHI DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI - Direttiva A tutto il personale Docente e ATA Al DSGA All Albo/Sito Web Per assicurare agli alunni la piena tutela

Dettagli

Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333

Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333 Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333 Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Piemonte LORO SEDI Alle associazioni dei

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative Profili di responsabilità civile delle agenzie educative Verona, 11 Novembre 2016 Avv. Erminia Contini QUALI SONO LE AGENZIE EDUCATIVE FAMIGLIA SCUOLA GRUPPO DEI PARI ASS. SPORTIVE COMUNITA RELIGIOSE Normativa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DOVERI DEL TUTORE: il fondamento normativo Art. 357 c.c.: Il tutore ha la cura della persona

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza.

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot.6828 N. /Q1a

Dettagli

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Trento, 11 novembre 2014 Istituti di protezione del soggetto

Dettagli

Dove Come Quando. Capacità giuridica e Capacità d'agire. Premessa. Art. 1 Codice Civile. Diritti della persona

Dove Come Quando. Capacità giuridica e Capacità d'agire. Premessa. Art. 1 Codice Civile. Diritti della persona Diritto Civile CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 I^ Lezione Capacità giuridica e Capacità d'agire Premessa Dove Come Quando - 1 2 Art. 1 Codice Civile Diritti della persona Per capacità giuridica si intende:

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

TITOLO IX DEI FATTI ILLECITI

TITOLO IX DEI FATTI ILLECITI 574 PARTE II - CODICE CIVILE 2042 Qualora l arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda [2037, 2038].

Dettagli

IL BULLISMO. Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro.

IL BULLISMO. Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro. IL BULLISMO Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro. Definizione secondo la direttiva ministeriale 16/2007 (Linee

Dettagli

La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso

La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso La responsabilità dei genitori, disciplinata dall art. 2048 c.c. ha natura di responsabilità diretta per fatto proprio colpevole

Dettagli

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI L amministratore di Sostegno: tra diritti, obblighi ed opportunità! Verona, 31 gennaio 2019 REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO: quelli tutelati

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

BULLISMO & CYBERBULLISMO

BULLISMO & CYBERBULLISMO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI NORD SEDE CENTRALE: Via Fontana della Rosa,159 00049 Velletri (RM) - 069634194

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Ufficio del Pubblico Tutore dei minori

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Ufficio del Pubblico Tutore dei minori Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Ufficio del Pubblico Tutore dei minori Parere espresso ex art.21 lett. d) della L.R. 43/93 e succ.mod. OBBLIGHI DI VIGILANZA DEGLI OPERATORI SCOLASTICI Con una nota

Dettagli

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ -------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA RESPONSABILITÀ DEI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

LICEO STATALE N. JOMMELLI OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO STATALE N. JOMMELLI OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO STATALE N. JOMMELLI Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane Liceo Economico sociale Liceo Scientifico Liceo Scientifico Sportivo Liceo scientifico indirizzo scienze applicate allo sport Circ. n.

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

L imputabilità del danno ingiusto, prospettive di civiltà sociale nelle strutture di formazione scolastica

L imputabilità del danno ingiusto, prospettive di civiltà sociale nelle strutture di formazione scolastica L imputabilità del danno ingiusto, prospettive di civiltà sociale nelle strutture di formazione scolastica Autore: Alberto Patron In: Diritto civile e commerciale L imputabilità è civilmente rappresentata

Dettagli

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Aggiornato alle leggi 23 giugno 2017, n. 103 e 3 luglio 2017, n. 105 di

Dettagli

Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità e rapporti con i genitori

Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità e rapporti con i genitori Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità e rapporti con i genitori avv. Lorenzo Capaldo avv. Lorenzo Capaldo 1 Il rapporto scuola-genitori Rapporto di diritto pubblico potestà -soggezione atti/provvedimenti

Dettagli

Vigilanza alunni: responsabilità personale docente e ATA Norme organizzative di carattere generale

Vigilanza alunni: responsabilità personale docente e ATA Norme organizzative di carattere generale Vigilanza alunni: responsabilità personale docente e ATA Norme organizzative di carattere generale 1. Vigilanza alunni: responsabilità personale docente e ATA Norme organizzative di carattere generale

Dettagli

22/05/2018 D.G.R.C. 623/2014 2

22/05/2018 D.G.R.C. 623/2014 2 1 D.G.R.C. 623/2014 2 COME PROCEDERE? Art. 5, D.Lvo 151/2007 Irregolarità o mancanza della documentazione 1. Il trasportatore che, durante il trasporto, commette irregolarità documentali di cui al comma

Dettagli

Culpa in vigilando e culpa in educando nella scuola Sabato 26 Settembre :54

Culpa in vigilando e culpa in educando nella scuola Sabato 26 Settembre :54 Sappiamo che qualunque fatto che cagiona ad altri un danno ingiusto genera responsabilità civile ed obbliga l autore a risarcire il danno patito dalla vittima (art. 2043 cod. civ.). Naturalmente uno stesso

Dettagli

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Allegato alla Circolare n. 007/2018-19 Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Introduzione Si pubblicano anche quest anno scolastico si forniscono le misure organizzative

Dettagli

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza Approfondimento La famiglia di fatto allo stato dell attuale di Minni Cosentino famiglia legittima, famiglia naturale di fatto giuridicamente rilevante a vari effetti. Rapporti tra i conviventi di fatto

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Culpa in vigilando, La responsabilità civile e penale dell insegnante:

Culpa in vigilando, La responsabilità civile e penale dell insegnante: Culpa in vigilando, culp pa in educando La responsabilità civile e penale dell insegnante: istruzioniper l uso. Oggiparleremodi Nozioni generali: il fatto illecito Illecito civile, illecito penale Responsabilità

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

Tutta la documentazione assicurativa ( allegati) è reperibile sul portale della scuola area genitori

Tutta la documentazione assicurativa ( allegati) è reperibile sul portale della scuola area genitori ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0004723/U del 15/10/2018 05:44:35 Ai genitori degli alunni Del 1 Istituto Comprensivo Cassino Al personale

Dettagli

LO STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI

LO STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte LO STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI Formazione dei neo-immessi in ruolo 19 maggio 2014 PREMESSA LO STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI VA ESAMINATO SOTTO UN DUPLICE

Dettagli

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Corte di Cassazione Sez. III civile Sentenza 12 marzo 2008-22 aprile 2009, n. 9556 (Presidente Di Nanni; Relatore Uccella;

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32 VIII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III

Dettagli